Archivi

Per colpa dell’inquinamento luminoso stiamo perdendo Nemo (VIDEO)

La riproduzione dei pesci pagliaccio e di altre specie minacciata dalla luce artificiale notturna

Il cartoon Disney “Alla ricerca di Nemo” potrebbe avere un sequel molto triste: secondo il nuovo studio  “Artificial light at night causes reproductive failure in clownfish”, pubblicato su Biology Letters da un team di ricercatori australiani delle università di Melbourne e Flinders, la luce artificiale che inquina le barriere coralline potrebbe rendere i coloratissimi pesci incapaci...

La scienza è la chiave per portare avanti l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Quattro sistemi disfunzionali da modificare: economie, decarbonizzazione dell’energia, modelli alimentari e nutrizionali e sviluppo urbano

L'implementazione, il follow-up e la revisione della 2030 Agenda for Sustainable Development  sono state al centro della terza giornata dell’High-Level Political Forum on Sustainable Development (Hlpf. In corso all’Onu fino al 18 luglio) che si è concentrata sul ruolo svolto dalla scienza svolge nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) dell’Onu. Il direttore esecutivo...

Morie di Pinna nobilis nell’Arcipelago Toscano, Arpat le aveva segnalate già nel 2018

Preoccupazione anche per la Patella ferruginea «Registrata solo nelle isole di Capraia e Gorgona, solo in alcuni transetti»

Dopo l’allarme lanciato da Legambiente Arcipelago Toscano sulla estesa moria di nacchere  (Pinna nobilis) a Giannutri, comincia a farsi più chiaro il quadro di una situazione che sembra davvero preoccupante, anche perché finora non ci sono rimedi. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) Settore Mare, l’8 agosto 2018 aveva già realizzato un...

Salute, educazione, reddito: povertà multidimensionale per 1,3 miliardi di persone (VIDEO)

Rapporto Onu: vaste ineguaglianze tra i Paesi e le classi sociali

II nuovo 2019 global Multidimensional Poverty Index (MPI) pubblicato dall’United Nations  development programme mostra che, «Nei 101  Paesi studiati, - 31 s basso reddito, 68 a reddito medio e 2 a reddito elevato - 1,3 miliardi di persone sono “multidimensionalmente poveri” e tra loro i bambini rappresentano più della metà». L’Undp spiega che «La povertà...

La Costa del Conero ancora senza Area marina protetta: Legambiente attacca i sindaci

«Basta alibi. Le amministrazioni appoggino l’istituzione dell’AMP oppure si assumano la responsabilità di voler fermare la crescita sostenibile di questo territorio»

Ci dispiace dover constatare che i sindaci del territorio continuano a non cogliere l’opportunità e i vantaggi dell’Area Marina protetta della Costa del Conero e ne ostacolano la realizzazione. Risposta ai cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, qualità ambientale, valorizzazione del territorio e turismo attivo e sostenibile sono elementi che fanno la differenza nel Conero e la...

Zanzara tigre, nuovo metodo di lotta “naturale” di Enea con la startup Biovecblok (VIDEO)

Sperimentazione in campo aperto a Roma con maschi “sterilizzanti”

Secondo l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) in Italia si stanno facendo «Passi avanti nella lotta alla zanzara tigre, particolarmente temibile per la sua capacità di trasmettere virus tropicali». Infatti, l’Enea ha concesso alla startup Biovecblok lo sfruttamento del metodo biotecnologico sviluppato dai ricercatori del Centro ricerche Casaccia per «limitare la...

Usa e getta no grazie, torna la campagna contro l’inquinamento da plastica monouso

Più dell’80% dei rifiuti censiti dai volontari di Legambiente sulle spiagge italiane è plastica

Secondo l’ultima indagine Beach litter 2019 di Legambiente che ha monitorato 93 litorali italiani, «Sulle spiagge italiane incrociamo ben 10 rifiuti ogni passo. L’81% è rappresentato da plastica e tra questi la maggior parte è composta da oggetti monouso come bottiglie, stoviglie, cannucce e buste». Il Cigno Verde dà qualche numero per aiutare a definire l’esatta dimensione...

I Paesi di tutto il mondo sono diventati più resilienti ai disastri climatici

Ma restano le disparità tra ricchi e poveri e un aumento senza precedenti degli eventi climatici estremi metterà alla prova la resilienza climatica e le capacità di adattamento delle nostre società

Il recente studio “Empirical evidence of declining global vulnerability to climate-related hazards”, pubblicato su Global Environmental Change da Giuseppe Formetta del Fincons Group e Luc Feyen del Joint European Research Centre (Jrc) della Commissione europea, dimostra che negli ultimi 40 anni le società di tutto il mondo hanno aumentato la loro capacità di far fronte...

Amici della Terra: le pompe di calore valgono 10 miliardi di investimenti al 2030

Assoclima: 2019 anno decisivo per le politiche energetico-ambientali Ue che richiedono un salto di qualità in Italia

Gli Amici della Terra hanno presentato alla tavola rotonda organizzata da Assoclima per portare avanti l’idea del tavolo di filiera sulle pompe di calore  lanciata a maggio il documento “La pompa di calore una tecnologia chiave per gli obiettivi 2030”, ex assessore all’ambiente della Regione Toscana e della direzione dell’associazione ambientalista. Dal documento emerge che...

Benessere Italia, si è insediata la cabina di regia per i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile

Nella cabina di regia anche l’ASviS. Oggi la prima riunione del Comitato di esperti

Ieri il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha presieduto la prima riunione della cabina di regia Benessere Italia, alla riunione hanno partecipato Filomena Maggino, chiamata a sovraintenderne i lavori, e dei rappresentanti delegati da ciascun ministro del governo Lega-M5S. L'organismo punta ad approfondire i fenomeni che legano i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, con l'intento...

La nuova dirigenza Fao, come cambiano le politiche globali sul cibo

Con l'elezione di Qu Dongyu la Fao cambierà politiche su agricolture contadine e sovranità alimentare?

Con l’elezione del viceministro cinese dell’agricoltura, Qu Dongyu, a segretario generale della Fao, avvenuta domenica scorsa durante la 41esima Conferenza generale, si è palesato quanto siano ormai mutati gli equilibri internazionali sull’alimentazione e l’agricoltura. A dirigere l’organizzazione dell’Onu per l’alimentazione con sede a Roma è stato, per otto anni, il brasiliano José Graziano Da Silva,...

Clima, povertà, sanità, uguaglianza di genere e lavoro: così è impossibile raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Guterres: «La risposta mondiale non è abbastanza ambiziosa»

Nel suo ultimo rapporto sui progressi compiuti nella realizzazione dei 17 Obiettivi dello sviluppo sostenibile (Sdg), il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha evidenziato che «I governi di tutto il mondo hanno preso una moltitudine di iniziative, ma le persone e i Paesi più vulnerabili continuano a soffrire di più». I 17 Sdg impegnano tutti...

7.000 università e istituiti superiori dichiarano l’emergenza climatica e si impegnano a diventare carbon neutral entro il 2030

Students Organizing for Sustainability: scuole e università troppo lente a reagire alla crisi climatica

I network che rappresentano più di 7.000 istituti di istruzione superiore e università di tutto il mondo  hanno annunciato che dichiareranno l'emergenza climatica e hanno accettato di intraprendere un piano in tre punti per affrontare questa crisi globale attraverso il lavoro con i docenti Il piano in tre punti include:  L’impegno a diventare carbon neutral...

Goletta Verde festeggia i 30 anni della Area marina protetta delle Tremiti liberando una tartaruga

La Caretta caretta era stata catturata accidentalmente con rete da strascico tra Torre Mileto e le Tremiti

La Goletta Verde fa tapa per due giorni alle Isole Tremiti, segnando così l’inizio del suo viaggio lungo le coste pugliesi festeggiando i 30 anni dell’Area marina protetta. Come spiegano Antonio Nicoletti, responsabile aree protette di Legambiente, e Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, «Quest’anno si celebra il trentesimo anniversario dell’Istituzione della Riserva naturale marina delle...

L’auto elettrica piace a tutti, ma la comprano in pochi

Osservatorio Auto Findomestic: l’inversione di tendenza potrebbe esserci nei prossimi 5 anni

Secondo l’Osservatorio Auto Findomestic, che ha interrogato gli automobilisti in 16 Paesi del mondo, «Tutti dicono di volerla, ma in realtà in pochi la comprano. L’auto elettrica non è il mezzo di trasporto del nostro presente ma sembra destinata a imporsi nel prossimo futuro. nei prossimi 5 anni il 57% del campione intervistato a livello...

Liberiamoci dai rifiuti: 2.000 volontari hanno tolto 9,7 tonnellate di spazzatura dall’ambiente

I risultati di 17 iniziative di Unicoop Firenze e Legambiente svoltesi dal 3 maggio al 22 giugno

Sono 9,7 le tonnellate di rifiuti tolte da argini dei fiumi, boschi e zone urbanegrazie all’impegno di duemila volontari che hanno risposto a “Liberiamoci dai rifiuti”, l’appello di Unicoop Firenze e Legambiente. Un’iziziativa che si è rivelata molto partecipata e consapevole, con 17 appuntamenti sul territorio toscano, ogni volontario ha sottratto all’ambiente in media circa...

Progetto Sauro per ripulire il mare: il ministero dell’ambiente apre alla collaborazione con la Regione Toscana?

Muroni: bisogna rendere operativo il sistema Sauro. E’ importante realizzare quanto prima la sperimentazione con un prototipo a scala reale

Il ministero dell’ambiente ha risposto all’interrogazione a risposta immediata (Attuazione  della Direttiva quadro sulla Strategia Marina, progetto “SAURO” e ddl “Salva Mare”) presentata in commissione ambiente dalla deputata di Liberi e Uguali Rossella  Muroni  Nella sua risposta scritta il ministero cambia atteggiamento rispetto a quello tenuto precedentemente dall’esecutivo Gentiloni/Galletti e conferma che «Per quanto attiene...

Pesticidi, il Wwf: che fine ha fatto il Piano di azione nazionale? E’ secretato dal ministro leghista Centinaio

Intanto l’Austria ha approvato il divieto totale di utilizzo dei pesticidi a base di glifosato

Il Wwf è molto preoccupato: «Il Piano di Azione per l’uso sostenibile dei fitofarmaci (PAN) del nostro Paese, che attua la Direttiva europea sui pesticidi, è scaduto dal 12 febbraio 2019 e il nuovo Piano dovrebbe essere da mesi reso pubblico dai tre ministeri competenti - politiche agricole, ambiente e aalute - per essere sottoposto ad una consultazione...

Maltempo, Coldiretti: già 117 eventi estremi nell’estate 2019

Sos grandine sui raccolti, quest’anno +68%

Secondo una analisi della Coldiretti sulla base dei dati della banca dati europea Eswd sugli eventi estremi. «Dall’inizio dell’estate sono già 117 gli eventi climatici estremi che hanno flagellato l’Italia con tempeste di grandine, nubifragi, trombe d’aria, fulmini, pioggia violenta e forte vento. Il maltempo ha colpito a macchia di leopardo provocando gravi danni in...

No alle false informazioni sul clima: il riscaldamento globale è di origine antropica. La lettera aperta di più di 250 scienziati e intellettuali

Inviata al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato e al Presidente del Consiglio

Roberto Buizza, fisico dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e coordinatore dell’iniziativa federata sulla climatologia della Normale Superiore e di   Scuola IUSS Pavia, ha promosso la lettera aperta “No alle false informazioni sul clima. Il riscaldamento globale è di origine antropica”, indirizzata  a Presidente della Repubblica, Presidente del Senato, Presidente della Camera dei...

Plastic Busters: i cacciatori buoni di balene (e microplastica) nell’Arcipelago Toscano (VIDEO E FOTOGALLERY)

Lo spettacolo inaspettato e fuori stagione delle balenottere all’Isola d’Elba. Gli scienziati incontrano i ragazzi di Vele Spiegate

La nave oceanografica Astrea, con a bordo lo staff multidisciplinare di ricercatori del progetto Plastic Busters, coordinato dalla professoressa Maria Cristina Fossi dell’università di Siena e dedicato a monitorare la salute degli animali e delle acque del Mediterraneo e a ridurre la diffusione delle plastiche sono all’isola d’Elba per capire quale sia la consistenza delle...

Cresce la raccolta differenziata di carta e cartone: +4% nel segno della sussidiarietà al mercato

24° Rapporto annuale Comieco: migliora ancora il Sud, Nord si conferma capofila, Centro stabile

Secondo il 24° Rapporto di Comieco, che ogni anno mette in evidenza i numeri principali della raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia, «Aumenta la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia. 3,4 milioni sono le tonnellate di carta e cartone nel 2018, con un aumento complessivo del 4%, pari a + 127.000 tonnellate, rispetto al...

Dal 2020, in Francia ecotassa sui biglietti aerei

Da 1,50 a 3 euro in classe economica e da 9 a 18 euro in business class

Il governo francese ha annunciato che, a partire dal 2020, metterà un’ecotassa sui biglietti aerei che andrà dagli 1,50 fino ai 18 euro per tutti i voli in partenza dalla Francia continentale, ad eccezione di quelli per la Corsica e l'Outre Mer francese, così come per i voli in corrispondenza. A confermarlo oggi, intervenendo al...

Carta ristampabile con il nuovo metodo Unprinting

Può aiutare a riciclare meglio la carta e a ridurre i costi ambientali

Immaginate se la vostra stampante avesse un pulsante “unprint” che utilizzava impulsi di luce per rimuovere l’inchiostro del toner, riducendo l'impatto ambientale rispetto al tradizionale riciclaggio della carta…  E’ proprio quello che ha inventato e pubblicato nello studio “Intense Pulsed Light unprinting for reducing life-cycle stages in recycling of coated printing paper” comparso sul Journal...

Goletta Verde: in Molise 2 punti su 3 risultati fortemente inquinati

Sono la foce del fiume Sinarca e un canale a Termoli. Legambiente: basta alibi, porre subito fine a queste criticità

Goletta Verde ha presentato a Termoli il bilancio del monitoraggio svolto dalla sua equipe tecnica lungo le coste del Molise e i risultati non sono per niente confortanti: «Dei tre punti selezionati per il nostro monitoraggio delle acque in Molise, due sono risultati con valori di inquinanti analizzati - che sono marker specifici di problemi...

Tramvia: le alternative per l’estensione della T2 Vespucci a Sesto Fiorentino

L’ alternativa Pasolini lunga di 5,656 chilometri, quella Polo 6,760 km

E’ stato presentato lo studio delle alternative dell’estensione dell’attuale linea T2 Vespucci e in un comunicato il Comune di Firenze spiega che sono «Due soluzioni per servire il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. Si tratta di uno studio preliminare di due ipotesi e quella che verrà scelta sarà oggetto di un progetto di fattibilità tecnico-economica...

Fish Dependence Day Wwf: l’Europa ha consumato tutte le proprie scorte di pesce per il 2019

L’Italia è messa ancora peggio: avevamo già “finito” il nostro pesce ad aprile

Oggi è il Fish Dependence Day, il giorno che, spiega il Wwf, «identifica simbolicamente la fine per l’Europa di pesce, molluschi e crostacei da approvvigionamento interno e l’inizio delle importazioni e della dipendenza dal pesce estero, fino a fine anno». E l’associazione ambientalista coglie l’ occasione per lanciare l’allarme sul drammatico stato in cui versano...

Legambiente: «Il “nuovo” piano per l’accosto delle navi da crociera a Portoferraio era già stato bocciato nel 2007»

Gli ambientalisti a Sindaco e Autorità portuale: «Progetto e impatto ambientale insostenibili»

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nel comunicato del 26 Giugno 2019 riferisce del suo progetto di ridisegnare il porto di Portoferraio che prevede il prolungamento di 64 metri della banchina di Alto Fondale, creando così un accosto con una lunghezza finale di circa 180 metri contro gli attuali 116. L’Autorità portuale definisce questa «La...

L’estrazione delle risorse naturali alimenta le violazioni dei diritti umani

L’eredità coloniale razzista dell’economia estrattiva danneggia minoranze etniche e persone svantaggiate

La relatrice speciale dell’Onu sulle forme contemporanee di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e intolleranza, Tendayi Achiume, ha detto che «l’estrazione delle risorse naturali da parte dell’industria infligge regolarmente delle gravi violazioni dei diritti umani alle minoranze razziali ed etniche, ai popoli autoctoni e ad altri gruppi marginalizzati». Presentando il suo rapporto sulle ineguaglianze razziali e...

Rossella Muroni presenta un progetto di legge per istituire il Parco Nazionale del Fiume Magra

D’accordo con la richiesta di Legambiente anche Movimento 5 Stelle e Verdi

Dopo il Forum dedicato al Parco del Fiume Magra, organizzato a fine giugno da Legambiente a Sarzana per fare il punto sul futuro dell’area insieme ad amministratori regionali e locali e alle associazioni del bacino idrografico, la deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha  raccolto la richiesta avanzata dal Cigno Verde  di superare l’attuale divisione tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 421
  5. 422
  6. 423
  7. 424
  8. 425
  9. 426
  10. 427
  11. ...
  12. 480