Archivi

Decreto crescita: Ater, Coordinamento Free e Italia Solare scrivono a Di Maio per rivedere l’articolo sulla cessione del credito Irpef

La sopravvivenza delle piccole imprese è minacciata, con il rischio per il Paese di perdere tessuto imprenditoriale diffuso e numerosi posti di lavoro

Associazione tecnici energie rinnovabili (Ater), Coordinamento Free e Italia Solare hanno inviato una lettera al ministro Luigi Di Maio e al sottosegretario Davide Crippa con la quale esprimono «grande preoccupazione per la norma al comma 3- ter dell'art. 10 del cosiddetto “Decreto Crescita” che prevede la possibilità per l'acquirente di un sistema fotovoltaico, o di un intervento di efficienza...

A Giannutri è scomparso il giardino sottomarino delle Pinne nobilis

I grandi bivalvi sono tutti morti. Colpa del parassita killer alieno?

A malincuore, abbiamo scoperto che nei fondali di Giannutri, lì dove c’era un giardino di Pinna nobilis, la più grande conchiglia bivalve del mediterraneo, oggi non c’è più nulla. A Cala Spalmatoio e a Cala Maestra le famose nacchere sembrerebbero del tutto scomparse. Ad aprile la Capitaneria di Porto di Portoferraio aveva segnalato che la...

Goletta Verde: in Abruzzo 3 su 8 fortemente inquinati. Ma c’è un’inversione di tendenza

Inquinate le foci dell’Alento, del Feltrino e La Foce a Rocca San Giovanni

Non è buono il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste abruzzesi dall’equipe tecnica di Goletta Verde: «In Abruzzo permane un problema con le foci dei fiumi, i punti dove spesso i nostri monitoraggi trovano le acque con valori di inquinanti analizzati - che sono marker specifici di problemi legati ad una cattiva o assente depurazione...

Ocse e Fao: «L’aumento della produzione agricola manterrà bassi i prezzi degli alimenti nel prossimo decennio, ma si prevedono molte incertezze»

Il ruolo dell’alimentazione, dell'urbanizzazione, delle emissioni e del commercio nelle prospettive per il prossimo decennio

Secondo il rapporto annuale “OECD-FAO Agricultural Outlook 2019-2028”, che fornisce una valutazione unanime sulle prospettive per i prossimi 10 anni per i mercati delle materie prime agricole e ittiche a livello nazionale, regionale e globale, «La domanda globale di prodotti agricoli è destinata a crescere del 15% nei prossimi 10 anni, mentre è prevista una...

Come gli alberi potrebbero salvare il clima

Bisognerebbe rimboschire una superficie grande come gli Stati Uniti. Non è vero che i cambiamenti climatici faranno aumentare la copertura forestale

Secondo lo studio “The global tree restoration potential” pubblicato su Science da un team di ricercatori svizzeri dell’ETH Zürich e francesi del Centre de Coopération Internationale en la Recherche Agronomique pour le Développement, il metodo più efficace per combattere i cambiamenti climatici sarebbe rimboschire i circa 0,9 miliardi di ettari di territorio che in tutto...

Povertà e cibo: 2,7 milioni di italiani costretti alla mensa dei poveri

Coldiretti lancia la “spesa sospesa”. E’ però necessario intervenire anche a livello strutturale

La povertà non è sconfitta e non sono certo gli immigrati a levare il cibo di bocca agli italiani, almeno secondo il rapporto Coldiretti “La povertà alimentare e lo spreco in Italia” dal quale emerge che «Sono 2,7 milioni le persone che in Italia sono state addirittura costrette a chiedere aiuto per il cibo da...

Nave da crociera sfiora nuovamente riva e imbarcazioni a Venezia. Comitato No grandi navi: «Ad un passo dalla tragedia» (VIDEO)

Rifondazione Comunista: il governo tra soluzioni catastrofiche e l’irrealizzabile e nuovo porto a Chioggia

Il 7 luglio alle ore 18.30, a Venezia la grande nave da crociera Costa Deliziosa ha rischiato di investire la banchina di Riva Sette Martiri, deviando la traiettoria di collisione all’ultimo momento, e il Comitato No Grandi Navi denuncia: « È passato a malapena un mese e di nuovo si sfiora l’incidente, ora basta! E’...

Gli scarafaggi stanno diventando sempre più resistenti agli insetticidi

Presto sarà quasi impossibile tenerli sotto controllo con le sole sostanze chimiche

E’ noto che gli scarafaggi sono molto resistenti i sono in grado di sopravvivere a lungo addirittura senza testa, di trattenere il respiro per 7 minuti e le radiazioni nucleari non sembrano avere grandi effetti su di loro. Sono però infestanti delle case degli esseri umani che da sempre fanno di tutto per liberarsene. Il problema...

Goletta Verde: catena umana a Punta Penna per fermare l’assalto al mare in Abruzzo

«Edison Nemico del Clima per le sue piattaforme petrolifere di Rospo Mare, un rischio per mare e clima. Il governo non dia nuove concessioni»

Il flash mob organizzato da Legambiente e Goletta Verde sulla spiaggia di Punta Penna, nel Parco nazionale della costa teatina che abbraccia la costa dei Trabocchi, si è trasformato in una grande catena umana «per fermare l’assalto al mare dei petrolieri, ladri di futuro e lanciare di nuovo l’SOS per il clima». L’iniziativa, come spiegano...

Entro il 2030, l’aumento dello stress termico potrebbe portare a una perdita di produttività pari a 80 milioni di posti di lavoro

Rapporto Ilo: «Comporterà perdite economiche globali di 2,4 trilioni di dollari»

Secondo il rapporto “Working on a warmer planet: The effect of heat stress on productivity and decent work” pubblicato recentemente dall’International Labour Organization (Ilo), «Entro il 2030, l'aumento dello stress termico causato dal riscaldamento globale porterà a perdite di produttività in tutto il mondo, equivalenti a 80 milioni di posti di lavoro del lavoro a...

La vaquita è praticamente estinta, l’Unesco dichiara Las islas y áreas protegidas Patrimonio mondiale in pericolo

Ormai restano solo una decina di esemplari del più piccolo e raro cetaceo del mondo

A causa dell’imminente estinzione della vaquita (Phocoena sinus), la focena endemica del Golfo della California e il più piccolo cetaceo del mondo, la 43esima sessione del World Heritage Committee dell’Unesco, in corso a Baku, in Azerbaigian, ha deciso di inserire Las islas y áreas protegidas del Golfo de California, in Messico, nella lista del patrimonio mondiale...

Dal fiore del dente di leone i segreti del volo ottimale

Sviluppato un modello matematico che descrive il comportamento aerodinamico del tarassaco

Come spesso succede, i progressi scientifici si ottengono con l’osservazione della natura e la comprensione dei meccanismi che ne regolano il funzionamento, è avvenuto anche per lo  studio “Flow dynamics of a dandelion pappus: A linear stability approach”,  pubblicato su Physical Review Fluids da un team di ricercatori dell’Università di Pisa, dell'Ecole Polytechnique Fédérale di...

Appello di Oxfam al G7 «Nel Sahel 22 milioni di persone allo stremo e circa 4,2 milioni di sfollati»

«Il Sahel è schiacciato da violenze, disuguaglianze e caos climatico»

In occasione del G7 dei ministri dello sviluppo che si conclude oggi a Parigi, Oxfam ha lanciato un appello per il Sahel ai 7 Paesi più “sviluppati” del mondo: «La crescita esponenziale di attentati e di attacchi da parte di gruppi armati locali - che ha causato negli ultimi mesi migliaia di vittime civili (in...

Goletta Verde: nelle Marche di nuovo inquinate le foci dei torrenti Vallescura e dell’Albula

Legambiente: una situazione non preoccupante, ma alcuni problemi non sono ancora risolti

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste marchigiane dall’equipe tecnica di Goletta Verde è positivo con qualche criticità: «Due foci che risultano inquinate oltre i limiti di legge ogni volta che vengono sottoposte al monitoraggio dei nostri tecnici. Sono quelle del torrente Vallescura nei pressi del Lido di Fermo e quella del fiumeAlbula, a San Benedetto del...

Isole sostenibili: il primo rapporto dell’Osservatorio Cnr Legambiente

Nelle isole minori italiane energia ancora bloccata e raccolta differenziata ferma al 6%. Problemi idrici e depurazione e mobilità sostenibile assenti in molte isole

Il primo rapporto “Isole sostenibili - Osservatorio sulle Isole minori”, realizzato da Legambiente e Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr- IIA), presentato alla Conferenza EuroMediterranea in corso oggi a Palermo, viene riassunto così: «Nelle isole minori italiane troviamo straordinarie risorse ambientali e opportunità, anche economiche, di innovazione. Eppure, nonostante queste grandi potenzialità, il contributo delle fonti rinnovabili rispetto...

A giugno caldo record a Milano. E il livello del Po scende vistosamente

Temperatura media di 26.2° C: secondo giugno più caldo. La minima del 27 è la più alta mai registrata a giugno

Secondo quanto risulta dalle rilevazioni della centralina di Milano Centro (vicino all'università degli studi di Milano), una delle 8 gestite sul territorio cittadino dalla Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo (OMD), «Con una temperatura media di 26.2° C, superiore di oltre tre gradi e mezzo al Clino, la media del trentennio di riferimento* (22.6°C), si è appena concluso a Milano il secondo giugno più...

Rapporto Fao: guerre e cambiamenti climatici aggravano l’insicurezza alimentare nel mondo

41 Paesi hanno bisogno di assistenza alimentare e la peste suina africana minaccia la sicurezza alimentare di moltissime persone

Secondo il rapporto "Crop Prospects and Food Situation" pubblicato dalla Fao, «I conflitti in atto e le condizioni di tempo asciutto restano le cause principali degli elevati livelli di insicurezza alimentare grave, che impediscono a milioni di persone la disponibilità e l'accesso al cibo». La situazione risulta invariata rispetto al 2019 e continuano ad avere...

Rapporto isole minori sostenibili: tra gli esempi virtuosi ci sono anche Giglio e Capraia

Giglio per l'energia del mare, Capraia per la lotta all'inquinamento marino da plastica

Le isole sono oggi nel mondo il laboratorio della transizione climatica, dove si sperimentano percorsi di innovazione nelle fonti rinnovabili, nell’economia circolare, nella gestione sostenibile dell’acqua, nella mobilità e nel turismo. La novità e l’interesse sta nel fatto che oggi è davvero possibile un cambiamento con obiettivi ambiziosi e interventi concreti integrati nel paesaggio e...

Successo di Seif – Sea Essence International festival all’Isola d’Elba

Marciana Marina per tre giorni piccola capitale del mare e della tutela della biodiversità

Sì è conclusa la seconda edizione di Seif - Sea Essence International festival - svoltasi a Marciana Marina dal 28 al 30 giugno 2019, la manifestazione organizzata da Acqua dell’Elba che ha visto il pieno e diretto coinvolgimento, in qualità di co-organizzatori – di Legambiente, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Università IULM e Accademia di Belle...

Dissesto idrogeologico, Costa firma il piano stralcio da oltre 315 milioni per 263 interventi

Costa polemico con i predecessori: «Ecco come stiamo proteggendo il nostro territorio. Con i fatti»

Mentre il maltempo e fenomeni atmosferici estremi, continuano a colpire il nord Italia, accompagnati nel centro-sud da un caldo a volte soffocante, il ministro dell’ambiente  Sergio Costa ha annunciato di aver firmato «il Piano Stralcio che stanzia 315 milioni di euro per finanziare progetti esecutivi di tutela del territorio dal dissesto idrogeologico». Il ministro in...

Conferenza Fairtrade: redditi dignitosi agli agricoltori per un futuro sostenibile

Troppo bassi i prezzi di cacao e caffè: migliaia di produttori sono già falliti

Sullo sfondo della Fairtrade Changing Trade, Changing Lives conclusasi a Bonn c’era la crisi globale dei prezzi del cacao e del caffè che sta mettendo in difficoltà  imprese, governi e chi opera per la giustizia nel mercato per definire un futuro sostenibile per i piccoli agricoltori e i lavoratori a livello mondiale. La conferenza ha...

Ecomafia 2019, le storie e i numeri della criminalità ambientale secondo Legambiente

Ciafani (Legambiente): «Lotta all'illegalità? In questi mesi il Governo ha risposto facendo l’esatto contrario, approvando il condono edilizio e il decreto Sblocca cantieri»

Secondo il rapporto “Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia” di Legambiente, «nella Penisola continua l’attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell’ambiente: ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono nel 2018 i settori prediletti dalla mano criminale che continua a fare super...

Negli ultimi 40 anni la temperatura sulla costa della Toscana è aumentata di quasi 2 gradi

Il dato emerge da uno studio sulla fioritura di 40 diverse varietà di albicocco

Secondo lo studio “Forty-year investigations on apricot blooming: Evidences of climate change effects” pubblicato su Scientia Horticulture dal team del Professor Rolando Guerriero, oggi in pensione, composto da Raffaella Viti, Rossano Massai e Calogero Iacona, del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa e da Susanna Bartolini dell’Istituto di scienze della vita...

Non si farà la prima centrale a carbone del Kenya: salvo il sito patrimonio Unesco di Lamu

Una grande vittoria della popolazione locale e degli ambientalisti

Gli ambientalisti esultano: il National Environment Tribunal (NET) del Kenya ha annullato la licenza precedentemente concessa all’Amu Power che aveva chiesto di realizzare il controverso progetto del  Lamu Coal Plant. La sentenza mette al sicuro un sito patrimonio dell’Unesco e la popolazione di Lamu si batteva da anni per impedire la costruzione della prima centrale a...

Inaugurato il Kids Adventure Park promosso dal Parco Regionale delle Alpi Apuane

Equi Terme sempre più Capitale del turismo attivo nei Parchi

Oggi nel borgo apuano-lunigianese di Equi Terme è stato inaugurato il Kids Adventure Park, un’area ludica e didattica per divertirsi e allo stesso tempo apprendere le tecniche per muoversi in sicurezza in montagna, promossa dal Parco Regionale delle Alpi Apuane in collaborazione con Comune di Fivizzano e Coop. AlterEco. Il presidente del Parco Regionale delle Alpi...

Dopo la riabilitazione il grifone croato Kvarner riprende il volo dall’Abruzzo

Kvarner si è unito ai 300 grifoni che da 25 anni vivono nell’Appennino centrale

Venerdì 21 giugno, il grifone croato Kvarner è stato liberato nella Riserva Naturale Statale Monte Velino e, dopo due giorni di prudente esplorazione, ha iniziato il suo viaggio attraverso i cieli dell’Appennino. Arrivato a novembre 2018 nelle voliere di acclimatazione della Riserva, durante l’inverno è stato ospitato e preparato al rilascio in natura dal personale...

L’ondata di caldo del giugno 2019 e il riscaldamento globale, lo studio Wwa

I cambiamenti climatici hanno reso 5 volte più probabile la mega ondata di caldo in Europa

La World Weather Attribution (Wwa) è una coalizione internazionale di istituzioni scientifiche - Environmental Change Institute dell’università di Oxford (Eci), Royal Netherlands Meteorological Institute (KnmiI), Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environment (Lsce), Università di Princeton, National Center for Atmospheric Research (Ncar), Red Cross Red Crescent Climate Centre (The Climate Centre) – nata per...

Lo spot per le tartarughe marine degli alunni delle medie di Marina di Campo (VIDEO)

Un progetto di Istituto Giusti e Legambiente patrocinato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

È online da pochi giorni, visibile sul canale You Tube dell’Istituto Comprensivo G. Giusti di Campo nell’Elba, lo spot degli alunni delle  medie di Marina di Campo, realizzato in collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano, finanziato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e finalizzato a promuovere una campagna informativa sulle tartarughe marine all’Isola d’Elba, spiegando, tra l’altro,...

Stop microfibre: Marevivo promuove un’alleanza per un’industria tessile competitiva e sostenibile

Il 40% delle microfibre non viene trattenuto dagli impianti di trattamento e finisce nell’ambiente

Con il meeting “Stop microfibre, un’alleanza per un’industria tessile competitiva e sostenibile”, tenutosi oggi all’Accademia Costume & Moda di Roma, Marevivo ha voluto riportare l’attenzione sul tema dell’inquinamento dei mari causato dalle microfibre, coinvolgendo importanti attori della filiera produttiva italiana, che hanno analizzato il problema delle microfibre e Raffaella Giugni, responsabile relazioni istituzionali di Marevivo, ha ricordato...

Torna Plastic Radar di Greenpeace (VIDEO)

Un whatsapp per segnalare in rifiuti di plastica in mare, laghi e fiumi

Greenpeace ha riattivato Plastic Radar, il servizio per segnalare la presenza di rifiuti in plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiano sulla superficie del mare. «Novità di questa edizione – dicono gli ambientalisti - la possibilità di segnalare i rifiuti in plastica anche nei nostri fiumi e laghi». Partecipare è semplice, basta avere un telefono cellulare su...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 422
  5. 423
  6. 424
  7. 425
  8. 426
  9. 427
  10. 428
  11. ...
  12. 480