Archivi

La Sicilia brucia, ma sono state sospese molte squadre antincendio per mancanza di visita medica

Legambiente: «Scandaloso. La Regione sostituisca il Capo dell’Ispettorato Forestale e richiami in servizio tutto il personale»

In  Sicilia, come quasi in tutta Italia, le temperature sono altissime e sono scoppiati/appiccati i primi incendi boschivi nelle province di Catania, Siracusa, Enna, Agrigento e Palermo, ma sta succedendo qualcosa di paradossale. Come spiega il presidente di Legambiente Sicilia Gianfranco Zanna, «Da alcuni giorni molte squadre antincendio del Corpo Forestale Regionale in provincia di...

Stop alla vendita di armi per la guerra nello Yemen: la Camera approva la mozione

La soddisfazione di Save the Children

Accogliamo con favore la notizia dell’approvazione, da parte della Camera, della mozione (presentata da Liberi e Uguali, ndr) per chiedere la sospensione delle esportazioni di bombe d’aereo e missili italiani verso l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti e che possono essere utilizzati nella terribile guerra in corso in Yemen. Un primo passo importante al...

Più di 20.000 migranti salvati dal 2016 nel deserto del Sahara dall’Iom

Ma nessuno sa quanti siano i morti nel tentativo di attraversare il Sahara

Dall’aprile 2016 ad oggi, 6 soli team dell’International Organization for Migration (Iom) hanno soccorso più di 20.000 migranti nel deserto del Sahara. L’ultima operazione di soccorso è stata quella del 15 giugno che ha portato al salvataggio di 406 migranti, tra i quali 7 donne e 4 bambini, che erano stati abbandonati al loro destino...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia: bene tutti i prelievi meno uno. Lo stesso da 6 anni

Maremonstrum: lungo la costa della regione 2,8 reati ogni chilometro

Dopo le analisi dei prelievi eseguiti lungo le coste del Friuli Venezia Giulia dall’equipe tecnica di Goletta Verde è arrivata una triste conferma: «Per il sesto anno consecutivo è stato giudicato fortemente inquinato il prelievo effettuato alla foce del canale di via Battisti a Muggia. Un punto che si conferma “malato cronico”, emblema della mala depurazione...

La normativa Ue sulle centrali termoelettriche è efficace

L’industria energetica europea è diventata più “ecologica”, ma inquina ancora molto

Secondo il rapporto “Assessing the effectiveness of EU policy on large combustion plants in reducing air pollutant emissions” dell’European environment agency (Eea), nell’Unione europea le emissioni delle grandi centrali termoelettriche sono diminuite significativamente. Il rapporto è una valutazione dei risultati della Direttiva europea sui grandi impianti termoelettrici che disciplina il settore e alla quale si dovrebbero...

Una tartaruga marina deposita le uova a Marina di Cecina

E’ la prima nidificazione in Toscana nel 2019. Le foto di TartAmare

Continua la colonizzazione delle coste toscane da parte delle tartarughe marine. Questi rettili marini, probabilmente spinti dal riscaldamento globale, sembra siano cercando arenili più freschi (il caldo eccessivo fa nascere troppe femmine) a nord e, dopo le deposizioni degli anni scorsi in Maremma, all’Isola d’Elba e sulla costa livornese, questa volta è toccato a Marina...

Il mondo a rischio di apartheid climatico. Onu: 120 milioni di poveri in più

Philip Aliston: «Mantenere l’attuale percorso è una ricetta per la catastrofe economica»

«Il cambiamento climatico avrà il maggiore impatto su chi vive in povertà, ma minaccia anche la democrazia e i diritti umani», è quel che emerge drammaticamente dal rapporto “Climate change and poverty” (allegasto, pubblicato dal relatore speciale delle Nazioni Unite sull'estrema povertà e diritti umani, l’australiano Philip Alston. Secondo Aston, «Anche se verranno raggiunti gli...

Emergenza climatica, l’Arabia saudita fa ostruzionismo anche a Bonn e trova alleati in Europa

Monarchie petrolifere, Usa e paesi dell’est Europa: la triade che potrebbe portarci al disastro climatico

Alla Bonn Climate Change Conference (SB50) che si conclude domani in Germania, l'Arabia Saudita ha continuato ad opporsi all’adozione definitiva da parte dell’United Nations framework convention on climate change  del rapporto speciale 1,5° C dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che chiede drastici tagli alle emissioni di carbonio per salvare il mondo da una catastrofe...

Il presidente nazionale di Legambiente all’Elba per le Isole Plastic Free

Stefano Ciafani incontra amministratori e tecnici al Festival Seif a Marciana Marina

Legambiente e Acqua dell’Elba hanno invitato sindaci e amministratori comunale dell’Arcipelago Toscano a partecipare all’iniziativa “Isole Plastic Free: dalle isole di plastica alle isole senza plastica” che venerdì 28 giugno, dalle ore  18.00 alle 20.00, in Piazza Vittorio Emanuele a Marciana Marina aprirà la seconda edizione   /seif/ Sea International Festival, la manifestazione organizzata da Acqua...

Rigeneri AMO la natura! La pizzica e la notte della Taranta per salvare 4 oasi

Presentato il progetto per la valorizzazione di 4 oasi in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia

E’ Davide Bombana il coreografo del Concertone della Notte della Taranta di Melpignano che sarà trasmesso in diretta su RAI 2, sabato 24 agosto alle 22:30. L’annuncio è stato dato a Lecce in una conferenza stampa nella sede di Intesa Sanpaolo, preceduta da un coinvolgente flash mob di 12 ballerini del Corpo di Ballo de La Notte della Taranta...

La rivolta delle salamandre nel Parco della Majella

Dopo le polemiche di un Sindaco, gli ambientalisti scrivono di nuovo al ministro Costa per salvare il Parco e le salamandre

Il 22 di questo mese sulla prima pagina del quotidiano Il Centro è apparso un articolo i cui contenuti lasciano allibiti non solo per le notizie false riguardanti la biologia della Salamandra giallonera, descritta come un “rettile”, con toni da bestiario medioevale ma soprattutto per le considerazioni espresse dal Sindaco di Gamberale Maurizio Bucci, nonché...

Lettera aperta di Fridays For Future a lavoratori e sindacati: sciopero globale per il clima il 27 settembre

L'emergenza climatica ci riguarda tutti, indistintamente: scioperate con noi

Noi giovani siamo la futura generazione di lavoratori, che nei prossimi anni affronterà le avversità di un mondo sempre più ostile. Gli scienziati del clima indicano che forse non avremo nemmeno l'opportunità di mettere in pratica ciò che oggi stiamo studiando. Secondo l'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite) abbiamo solo undici anni per evitare il collasso...

Dopo l’intimidazione al Parco del Circeo, sopralluogo del ministro dell’ambiente

La solidarietà dei circoli Legambiente della provincia di Latina: la legalità in un Parco non è negoziabile

Dopo il grave atto intimidatorio compiuto ai danni del Parco Nazionale del Circeo, con il posizionamento di tre taniche di gasolio davanti alla sede della direzione degli uffici dell’Ente, a Sabaudia (LT) e il rir trovamento di una busta indirizzata al Comandante dei dei Carabinieri Forestali del Parco contenente 4 cartucce a palla calibro 12...

Pfas, audizione dell’Ispra alla Commissione Antimafia: peggioramento della qualità di molti corsi d’acqua

Per gli scarichi non esistono limiti nazionali su cui possano basarsi le autorizzazioni

Oggi la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito Alessandro Bratti,  direttore generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulla vicenda della contaminazione ambientale da sostanze perfluoroalchiliche  - Pfas, Bratti accompagnato dal responsabile area Ispra per la frmazione...

Al via Vele Spiegate 2019 per pulire le spiagge dell’Arcipelago Toscano

Una iniziativa di successo nata all’Elba e che ora sbarca anche in Grecia, Cilento e Costiera Amalfitana

Dopo l’anteprima nel Cilento, è partita anche nell’Arcipelago Toscano la terza edizione di Vele Spiegate, l’iniziativa di Legambiente e Diversamente Marinai che quest’anno si fa in 4 (Arcipelago Toscano, Cilento e Costiera Amalfitana) e sbarca anche all’estero: in Grecia. Nell’Arcipelago Toscano, dove è stata inventata questa formula di successo che mette insieme in barca a...

A Prato la scuola per il clima

Sabato 29 giugno, iscrizioni fino al 27 giugno

Scuola per il Clima è un seminario che si svolgerà Sabato 29 giugno a partire dalle ore 9.00 presso Officina Giovani – Piazza dei Macelli 4 Prato. Questo seminario è organizzato nel contesto del progetto Energicamente nato dalla collaborazione tra Estra e Legambiente per la sensibilizzazione ai temi del risparmio energetico nelle scuole del territorio. Questo seminario è rivolto a docenti,...

Lo scandalo petrolifero Petro-Tim: in Senegal dimissioni del fratello del Presidente dalla Caisse des dépôts

Una tangente di 250.000 dollari per due concessioni per estrarre gas?

Sotto accusa per l’Affaire Petro-Tim, rilanciato a inizio giugno da un’inchiesta della BBC che lo sospetta di essersi intascato una bustarella per la concessione di due blocchi di estrazione di gas, Aliou Sall si è dimesso da direttore della Caisse des dépôts et consignations (Cdc). Il problema è che  Aliou è fratello minore di Macky...

Ecoblitz della Goletta Verde a Monfalcone, “Fermiamo la febbre del pianeta”

Striscione vicino alla Centrale a Carbone A2A. Uno striscione anche per Giulio Regeni

Stamattina un blitz di Goletta Verde nel Golfo di Panzano a Monfalcone, nei pressi della centrale a carbone di A2A, una delle principali fonti di emissione in Friuli Venezia Giulia, ha esposto lo striscione “Fermiamo la febbre del Pianeta”, «Un messaggio – dicono gli ambientalisti - per ribadire nuovamente l’urgenza di intervenire da subito con interventi concreti...

Il boom delle strade forestali nel Bacino del Congo mette a rischio la biodiversità

Qualcosa di spaventoso e mai visto Le nuove strade stanno aprendo un vaso di Pandora di illegalità

Nel bacino del Congo le strade forestali sono in fortissima espansione, con esiti catastrofici per le popolazioni animali che vivono nella seconda foresta pluviale più grande del mondo. A dirlo è lo studio “Road expansion and persistence in forests of the Congo Basin”, pubblicato su Nature Sustainability,  da un team di ricercatori svizzeri, australiani e...

La Plasticrust: un nuovo tipo di inquinamento scoperto sugli scogli di Madeira

Incrostazioni di polietilene, quale impatto hanno sull’ambiente e gli animali che vivono nella zona intertidale?

Ad attirare l’attenzione dei ricercatori di MARE - Centro de Ciências do Mar e do Ambiente / Marine and Environmental Sciences Centre  sono state delle strane sfumature blu e grigie presenti sulle scogliere di Madeira. Eì così che hanno scoperto per primi delle incrostazioni nella zona rocciosa intercotidale, l'ambiente marino compreso tra i livelli della...

Sea Shepered torna alle Eolie contro la pesca illegale (VIDEO E FOTOGALLERY)

Ha preso il via Operazione Siso per proteggere il delicato ecosistema delle Isole Eolie dalla pesca illegale non dichiarata e non regolamentata (Inn): nei prossimi mesi la M/Y Sam Simon di Sea Shepered solcherà le acque del Sud Tirreno, in stretta collaborazione e coordinamento con il Centro Controllo Nazionale Pesca (Ccnp) del Comando Generale del...

La nuova edizione di Seɪf – Sea Essence International Festival all’Isola d’Elba

Per tre giorni Marciana Marina diventa la capitale del mare

Il 28, 29 e 30 giugno avrà luogo, a Marciana Marina, isola d’Elba, la seconda edizione di seif - Sea Essence International Festival, primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza. Novità di quest’anno è il coinvolgimento diretto, in qualità di co-organizzatori di altrettanti workshop ed eventi, di:...

Nel 2018 aumentate le emissioni medie di CO2 delle nuove auto e dei nuovi furgoni

Tra le cause, l’aumento della massa, della cilindrata e delle dimensioni dei veicoli

Oggi l’European Environment Agency (Eea) ha pubblicato i dati provvisori riguardanti le emissioni medie di CO2 delle autovetture e furgoni nuovi immatricolati nel 2018 nell'Unione europea e in Islanda. Nonostante le promesse delle case automobilistiche e il dieselgate, è il secondo anno consecutivo che c'è un aumento di emissioni per le auto. Le emissioni dei nuovi veicoli vengono sistematicamente testate utilizzando procedure di...

La bioeconomia fa un balzo in avanti: presentato il progetto InGreeen

Nuovi prodotti bio-based per creare collegamenti innovativi tra alimentare, farmaceutico, cosmetico o mangimi, e porre così una nuova base normativa per i risultati ottenuti dall’economia circolare

Con un kick-off meeting a Bologna è partito ufficialmente il progetto InGreen, finanziato con oltre 6,3 milioni di euro nell’ambito della Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU). Un progetto che, secondo l’università di Bologna, «potrebbe fare da volano per il decollo della bioeconomia». Il progetto, lanciato da un consorzio internazionale di 17 partner,  vede come coordinatore tecnico Narinder...

Atto intimidatorio contro il Parco Nazionale del Circeo. Solidarietà del ministro Costa e del Wwf

Sammuri (Federparchi): «Ancora più urgente dare una guida stabile al Parco con la nomina di un presidente che consenta all’ente di agire con efficacia a tutti i livelli»

Stamani sono state ritrovate tre taniche di gasolio davanti alla sede della direzione dell'ente Parco Nazionale del Circeo, a Sabaudia. Parte del combustibile era stato rovesciato, facendolo penetrare all'interno dei locali, e i criminali hanno cercato anche di incendiare una vicina centrale termica. In una nota il ministro dell’ambiente Sergio Costa spiega che «Un atto...

L’ondata di caldo estremo in arrivo e l’Europa del clima squagliata

La politica europea impotente di fronte alla scienza, che spiega come ondate di caldo e mega-incendi siano destinati ad aumentare

A causa di una bolla d'aria calda che si sta spostando a nord dall'Africa, è in arrivo, e si sta già facendo sentire, un’ondata eccezionale di caldo che colpirà non solo l’Italia. Come ha avvertito Forecaster AccuWeather, «Un'ondata di caldo potenzialmente pericolosa si riverserà su gran parte dell'Europa occidentale e centrale» e Meteo France ha...

Maltempo, Coldiretti: grandinate raddoppiate. Politecnico di Torino: in aumento le bombe d’acqua

La tropicalizzazione del clima rende molto arduo il compito della Protezione Civile di assicurare un sufficiente preavviso

Mentre il centro-nord dell’Italia si lecca le pesanti ferite inferte da nubifragi, grandinate e tempeste eccezionali, mentre, stranamente in noto climatologo nonché ministro degli interni e vicepremier Matteo Salvini tace, Coldiretti ricorda che «Quest’anno in Italia sono state rilevate fino ad ora 124 grandinate violente pari a quasi il doppio di quelle registrate nello stesso...

I batteri della pelle potrebbero salvare le rane da virus e funghi mortali

Le singole popolazioni di rane comuni hanno biomi diversi tra loro

Il Ranavirus uccide un gran numero di rane europee (Rana temporaria) – una tra le specie più frequenti nei nostri stagni - ed è una delle molte minacce che colpiscono gli anfibi in tutto il mondo. Ora lo studio “Outbreaks of an emerging viral disease covary with differences in the composition of the skin microbiome of...

Economia della fauna selvatica: leadership africana per la conservazione della biodiversità

Al via l’African Wildlife Economy Initiative di Unione Africana e Unep

Capi di Stato, imprenditori turistici, tecnici e rappresentanti della comunità stanno partecipando all’Africa Wildlife Economy Summit, che si conclude domani alle Cascate Vittoria, nella Kavango Zambezi Transfrontier Area Conservation nello Zimbabwe, con l’obiettivo di «Cambiare radicalmente il modo in cui è gestita - l'economia del continente basata sulla natura». Il summit, organizzato L’United Nations environment...

Emergenza climatica, Onu: è ora di sedersi al tavolo dei giovani e mantenere le promesse

Nel mondo non ci sono mai stati tanti giovani. Guterres: continuate a impegnarvi nella lotta per il clima

Chiudendo la World conference of ministers responsible for youth e lo Youth Forum (Lisboa+21) nella capitale portoghese Lisbona, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «Le generazioni più anziane non reagiscono in maniera adeguata all’emergenza climatica, mentre i giovani accolgono la sfida e prendono la testa per rallentare gli effetti distruttivi del riscaldamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 424
  5. 425
  6. 426
  7. 427
  8. 428
  9. 429
  10. 430
  11. ...
  12. 480