Archivi

La bioeconomia italiana al vertice in Europa

Oltre 330 miliardi di euro di fatturato annuo, 2 milioni di posti di lavoro. Obiettivo più 15% entro il 2030

La conferenza “La bioeconomia italiana: situazione e prospettive”, tenutasi all’Accademia Nazionale di Agricoltura di Bologna ha analizzato  «la futura strategia dell’Unione europea, che punta a investire tra gli 8 e i 10 miliardi di euro sulla competitività della Bioeconomia, e le positive ricadute in fatto di rigenerazione ambientale, tutela della biodiversità e incremento dei posti...

Oms e Unicef: «Nel mondo una persona su tre non ha accesso all’acqua potabile»

Più della metà della popolazione mondiale non dispone di servizi igienici sicuri

Secondo il rapporto “Progress on drinking water, sanitation and hygiene: 2000-2017: Special focus on inequalities” del Joint Monitoring Programme dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dell’Unicef, «Nel mondo miliardi di persone non beneficiano ancora di un accesso appropriato all’acqua, ai servizi igienici e all’igiene». Le cifre del rapporto sono impressionanti è dimostrano quanto il mondo...

Nel 2050 sulla Terra saremo 9,7 miliardi, ma il tasso di crescita sta rallentando

L'India supererà la Cina, la popolazione dell'Africa subsahariana raddoppierà. Italia ed Europa sempre più vecchie

Secondo il rapporto  "The World Population Prospects 2019: Highlights" della Population Division del Department of economic and social affairs (Desa) del Segretariato Onu, «I prossimi 30 anni vedranno aggiungersi alla popolazione mondiale altri 2 miliardi di persone rispetto alla cifra odierna di 7,7 miliardi e, entro la fine del secolo, il pianeta dovrà sostenere intorno...

I cani hanno evoluto occhi da cucciolo “tristi” per intenerire gli esseri umani

Il trucco sta in un piccolo muscolo che muove il sopracciglio interno e che i lupi non hanno

«I cani hanno sviluppato nuovi muscoli intorno agli occhi per comunicare meglio con gli umani».  A dirlo è il nuovo studio “Evolution of facial muscle anatomy in dogs” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori britannici e statunitensi  che ha confrontato l'anatomia e il comportamento di cani e lupi, arrivando alla conclusione che «In...

Lacrime azzurre: i mari della Cina sono sempre più bioluminescenti, colpa della Diga delle Tre Gole? (video)

Lo spettacolo bellissimo (e tossico) delle Noctiluca scintillans in Cina e a Taiwan

Lo studio “In Search of Red Noctiluca scintillans Blooms in the East China Sea” pubblicato su Geophysical Research Letter da un team di ricercatori di Cina, Taiwan e University of South Florida avverte che lo spettacolare fenomeno delle lacrime azzurre (Noctiluca scintillans) biouminescenti, molto diffuso in Cina dove attira milioni di turisti, è in crescita e sta...

Attenzione ricci: in Gran Bretagna nuovi segnali stradali per salvare la piccola fauna selvatica (VIDEO)

Un cartello stradale per migliorare la sicurezza stradale e proteggere gli animali

Secondo le ultime cifre del Dipartimento dei trasporti del Regno unito, «Nel 2017, 629 persone sono rimaste ferite in incidenti stradali che hanno coinvolto  un animale (esclusi i cavalli) e 4 persone sono state uccise». Per questo, il segretario ai trasporti britannico, Chris Grayling, ha presentato un nuovo segnale stradale, con disegnato sopra un riccio...

Adotta un ulivo nel Parco dell’Uccellina

Salvare un patrimonio ambientale secolare e rilanciare l’economia del territorio

Sono  30 mila gli ulivi cresciuti in un contesto unico quale il Parco naturale della Maremma, conosciuto anche come Parco dell’Uccellina, situato in Toscana, nella provincia di Grosseto. Un patrimonio naturale e storico inestimabile che occorre salvaguardare (molte di queste piante sono secolari) con un intenso lavoro di cura e manutenzione che ha l'obiettivo di riportare ogni singolo ulivo ad essere sano...

Jova beach party al Lido degli Estensi, ambientalisti e scienziati: spostatelo a settembre

Lettera al sindaco di Comacchio: a rischio la nidificazione del fratino e il sistema dunale embrionale.

Nella serata del 13 Giugno si è tenuto un incontro tecnico di  presentazione della Valutazione di incidenza ambientale (Vinca) per l’evento Jova beach party - patrocinato dal Wwf Italia – che si svolgerà a Lido degli estensi (Comacchio)  il 20 agosto. Lo studio di Incidenza è stato redatto e illustrato dall’istituto Delta Ecologia Applicata di Ferrara,...

Corsica, trovato il mitico ghiattu volpe. E’ una nuova specie? (VIDEO E FOTOGALLERY)

Il DNA rivela che il gatto volpe è più simile al gatto selvatico libico che a quello europeo

Forse esiste davvero u ghjattu volpe, il leggendario gatto dei pastori corsi, infatti due agenti dell'Office national de la chasse et de la faune sauvage (Oncfs) hanno mostrato all’Agence France-Presse (Afp)  quella che sono convinti sia una nuova specie di felino: un gatto selvatico con la pelliccia grigio-rossastra e una lunga e folta coda con...

Nel mondo l’acqua è sempre più scarsa e aumentano i dissalatori e il recupero

I costi della dissalazione sono in calo. La polemica sulla salamoia e i consumi energetici

Alla terza conferenza internazionale Action4Good, "Creare soluzioni resilienti ai bisogni idrici", organizzata a Santa Margherita Ligure dal 12 al 14 maggio dall’International Desalination Association (IDA), con il sostegno di Fao, European Desalination Society, Global Clean Water Desalination Alliance e Global Solar Council, e il patrocinio di dell’amministrazione di centro.destra di Genova e dei Rotary Club...

Papa Francesco alle multinazionali petrolifere: «E’ necessaria una transizione energetica radicale per salvare la nostra casa comune»

Pubblichiamo l’intervento di Papa Francesco che ha aperto l’incontro promosso dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano  integrale del Vaticano con i vertici delle Compagnie petrolifere mondiali    Eminenza, Distinti Dirigenti, Investitori ed Esperti, Signore e Signori, Estendo un caloroso benvenuto a tutti voi in occasione di questo Dialogo sul tema La transizione energetica e...

Tartarughe marine: con attrezzi da pesca selettivi evitate dal 20 al 100% di catture accidentali (VIDEO)

Cnr: «Risultati confortanti ma c’è tanto ancora da fare». Il 16 giugno è la giornata mondiale delle tartarughe marine

Ogni anno nel Mediterraneo muoiono  decine di migliaia di tartarughe marine Caretta caretta, solo nei mari italiani si stima  che vengano catturati accidentalmente circa 50mila esemplari di tartarughe e che di queste circa 10mila non sopravvivano. Ma dal progetto europeo TartaLife LIFE+ arrivano segnali incoraggianti: «i primi dati anticipati in occasione dell’International Turtle day 2019, frutto di cinque anni di...

A tutto Sole: la campagna per l’autoproduzione di energia solare di Legambiente e Sungevity

Nasce il gruppo d'acquisto nazionale di impianti fotovoltaici residenziali per promuovere buone pratiche di produzione e consumo, risparmiare sulla bolletta e combattere i cambiamenti climatici

L’Italia è il Paese del sole. Oggi sono oltre 800mila gli impianti solari fotovoltaici in Italia, distribuiti praticamente in quasi tutti i comuni italiani: una potenza in grado di produrre energia pari ai consumi di oltre 10 milioni di famiglie. «Numeri che . dicono a Legambiente «posizionano il nostro Paese tra i primi al mondo...

Il veloce ritiro dei ghiacciai italiani delle Alpi: diventano più piccoli e frammentati

Uno studio del Cnr sui ghiacciai dei Tauri occidentali: scompariranno entro la fine del secolo

Lo studio “Projected effects of temperature changes on the Italian Western Tauri glaciers (Eastern Alps)”, pubblicato sul Journal of Glaciology  da Rossana Serandrei-Barbero e Sandra Donnici dell’Istituti di scienze marine del Cnr Venezia e da Stefano Zecchetto dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Padova stima «una forte riduzione di lunghezza, entro...

Da rifiuto a risorsa: posidonia spiaggiata e sedimenti dei fondali diventano “compost”

Un progetto del Cnr-Iret di Pisa per realizzare substrati di crescita per le piante dei vivai

Dopo due anni di attività, sta giungendo alla conclusione Il progetto di ricerca “Posidonia oceanica e sedimenti per la produzione di substrati per la vivaistica”, finanziato dalla Fondazione Caript, dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dall’Azienda agricola Zelari Company di Pieve a Nievole (PT). La Posidonia oceanica è...

Un altro grosso cetaceo spiaggiato, questa volta in Toscana

Wwf: il Santuario dei cetacei diventi davvero un modello da seguire per la tutela reale dei nostri giganti del mare

Il Wwf ha annunciato il ritrovamento della carcassa di un grande cetaceo, «che, presumibilmente, sembra essere una balenottera comune o un capodoglio, a giudicare dalle dimensioni della colonna vertebrale». L’associazione ambientalista spiega che la carcassa dell'animale, ritrovata nei pressi di Ansedonia (Gr)  «E’ in stato di avanzata decomposizione, lunghezza stimata tra i 15 e i...

L’emergenza climatica minaccia la sicurezza e la stabilità del mondo

Sempre più guerre nel mondo dei sovranismi e rispunta il rischio di un conflitto nucleare globale

À 100 giorni dalla Giornata internazionale della pace che ogni anno si celebra il 21 settembre, il segretario generale dell’Onu António Guterres: ha dato il via al conto alla rovescia e ha invitato «Ognuno e ognuna e riflettere sulla questione pressante che è stata indicata come il tema di quest’anno: “Azione climatica, azione per la...

Affondato il peschereccio naufragato a Montecristo, a bordo circa 6.000 litri di carburante

Il ministro dell’ambiente: «Al momento non sono segnalate fuoriuscite di sostanze inquinanti»

E’ ormai affondato Il peschereccio di Porto Santo Stefano che alle 3:50 della notte del 12 giugno si era incagliato   sulla costa est dell’isola di Montecristo, all’interno della zona marina 1 di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. In un comunicato il ministero dell’ambiente spiega che «La Guardia Costiera di Portoferraio, dopo diversi tentativi...

Isola d’Elba: camminare piano tra boschi, macchia mediterranea e balconi sul mare

La Passeggiata per i Sentieri dei Profumi a Marciana Marina del 16 giugno

Il 16 giugno prende il via la seconda edizione delle Passeggiate per i Sentieri dei Profumi a Marciana Marina che, ogni domenica fino al 15 settembre porteranno gruppi di passeggiatori curiosi alla scoperta di profumi e colori di boschi, sentieri e vie intorno a Marciana Marina, il più piccolo Comune dell’Isola d’Elba e della Toscana-...

Microplastiche trovate per la prima volta nelle foglie delle piante marine

Tutte le catene alimentari marine, molte delle quali finiscono nei nostri piatti, sono contaminate dalla microplastica

I coloratissimi pesci pappagallo che vivono nelle acque caraibiche al largo delle coste del Belize svolgono un ruolo essenziale per la protezione e la salute del secondo più grande sistema di barriera corallina del mondo: questi voraci vegetariani passano la maggior parte della loro vita a mangiare, soprattutto alghe, che se non tenute sotto controllo,...

In Cina fumavano marijuana già nel primo millennio avanti Cristo

Nel Pamir trovati residui con alti livelli di THC in antichi bruciatori per riti funerari

Nell’Asia Orientale la cannabis viene coltivata almeno dal 4000 avanti Cristo per ottenerne semi oleosi e fibre ma poco si sa dei suoi primi utilizzi sulla sua eventuale coltivazione per le sue proprietà psicoattive e medicinali. Nonostante sia oggi una delle droghe psicoattive più utilizzate al mondo, ci sono poche prove archeologiche o storiche sull'uso della...

Energia, ecco il ritratto del nuovo consumatore italiano

E' consapevole, informato, disponibile a riunirsi in gruppi di acquisto, ma attento ai costi-benefici

Ha preso il via alla Triennale Milano il XII Festival dell’Energia “Onlife Energy: abitare, muoversi, lavorare”, la principale manifestazione nazionale del settore che quest’anno si articola in tre giornate per dare voce ai territori e alle trasformazioni in atto: i più importanti player dell’energia, il mondo accademico e le istituzioni riuniti al tavolo per discutere delle...

Due petroliere in fiamme nel Golfo Persico. Chi le ha attaccate? (VIDEOGALLERY)

Gli iraniani: altamente sospetta la coincidenza degli attacchi con la visita del premier giapponese a Teheran

Secondo Reuters e l'iraniana Press tv «Due petroliere sono in fiamme nell'area del Golfo Persico, al largo dell'Oman, dopo essere state nel mirino di attacchi». Lo confermano le foto che pubblichiamo (scattate da aerei e da navi s di soccorso iraniani) e fonti militari statunitensi. L’agenzia internazionale iraniana Pars Today spiega che «Le petroliere sono...

Un logo per il turismo sostenibile nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Qualità ambientale e promozione, logo, bandiere, plastic free, tutela del fratino e altro ancora

Il Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha annunciato la nascita del logo “Spiagge del Parco”, «per promuovere un turismo consapevole e sostenibile con iniziative che coinvolgono tutti gli attori interessati, dagli utenti agli operatori economici, dalle associazioni ambientaliste agli enti e alle istituzioni del territorio, in sinergia con le iniziative della Regione Toscana». Le Spiagge del...

Vivai e salute, valutare l’esposizione ai fitofarmaci di chi lavora nel florovivaismo

Al via il progetto triennale di Regione Toscana e Asl Toscana centro

I  numeri dell’attività florovivaistica nella provincia di Pistoia sono impressionanti: quasi 1.500 aziende (1.453); 3.600 occupati diretti e circa 3.000 indiretti; oltre 5.000 ettari ad uso vivai nella piana pistoiese e in parte in Val di Nievole; 600 milioni di fatturato (in crescita), un terzo del fatturato totale agricolo toscano;  export in 56 Paesi del...

Sostenibilità agroalimentare e idrica nel Mediterraneo: il divario tra Nord e Sud aumenterà

Il cambiamento climatico aggrava problemi e differenze e fa aumentare carestie, conflitti e migrazioni

Lo studio “2019 AgriFoodMed Delph Trends, challenges and policy options for Water Management, Farming Systems and Agri-food Value Chains in 2020-2030” condotto da un team dell’Università di Siena e che ha coinvolto esperti della sponda Nord e Sud del Mediterraneo, traccia lo scenario dei prossimi anni e fornisce ai governi raccomandazioni strategiche, «identificando le principali...

Riduzione dei gas serra nei trasporti: piani dei governi Ue insufficienti. Italia solo 17esima

Le migliori Olanda, Regno Unito e Spagna, le peggiori Bulgaria e Ungheria

Secondo la  nuova analisi “National Energy and Climate Plans transport ranking” che prende in esame l'ambizione climatica dei governi dell'Unione europea, incentrata sugli obiettivi di riduzione delle emissioni dei trasporti – quello con le maggiori emissioni di CO2 nell'Ue -  «La maggior parte degli Stati membri non riuscirà a raggiungere i propri obiettivi di riduzione al...

Le lumache delle Bermuda resuscitate dall’estinzione

Date per estinte più di 40 anni fa, ritrovate in un vicolo nei sacchetti della spazzatura e allevate in uno zoo

Si pensava che la grande lumaca di terra delle Bermuda (Poecilozonites bermudensis) – che in realtà arriva a soli 2 centimetri di lunghezza - a fosse scomparsa da decenni,  fino a quando non è stato trovato un guscio vuoto nella capitale Hamilton. Poi in un vicolo, tra i rifiuti abbandonati, sono state trovate delle lumache...

L’informazione Ue su sostenibilità e Obiettivi di sviluppo sostenibile Onu è carente

La Corte dei conti europea: l’Ue non ha una strategia a lungo termine sullo sviluppo sostenibile fino al 2030

Il 17 giugno  la Corte di conti europea ospiterà a Bruxelles il primo ​​​Sustainability Reporting Forum: Trust, Transparency and the Role of Auditors,  intanto ha presentato la nuova analisi rapida “Informativa sulla sostenibilità: un bilancio delle istituzioni e delle agenzie dell’Unione europea”  dalla quale emerge che «Nostante l’impegno dell’UE a favore della sostenibilità e degli...

C’è l’intesa, via la plastica tradizionale usa e getta dagli stabilimenti balneari della Toscana

Gli impegni sottoscritti dalle maggiori associazioni di categoria e Regione

La giunta regionale guidata da Enrico Rossi lo aveva annunciato e qualche settimana dopo le maggiori associazioni di categoria hanno sottoscritto il protocollo d'intesa con cui le spiagge della Toscana dicono addio alla plastica monouso derivata da petrolio: negli stabilimenti balneari toscani la plastica usa e getta sarà messa al bando già da questa estate....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 426
  5. 427
  6. 428
  7. 429
  8. 430
  9. 431
  10. 432
  11. ...
  12. 480