Archivi

Production Gap Report 2023: i governi vogliono produrre il doppio dei combustibili fossili rispetto al limite di +1,5°C (VIDEO)

I piani dei governi per espandere la produzione di combustibili fossili stanno minando la transizione energetica

Il Production Gap Report 2023: “Phasing down or phasing up? Top fossil fuel producers plan even more extraction despite climate promises”  pubblicato da Stockholm Environment Institute (SEI), Climate Analytics, E3G, International Institute for Sustainable Development (IISD) e United Nations environment programme (Unep), rileva che «I governi pianificano di produrre circa il 110% in più di...

Copernicus: a ottobre anomalie di temperatura eccezionali

Il 2023 si avvia ad essere l'anno più caldo mai registrato

Secondo l’ultimo bollettino mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S), «Il mese di ottobre 2023 è stato il più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell'aria in superficie di 15.30° C, 0.85° C al di sopra della media di ottobre del periodo compreso tra il 199 e il 2020 e 0.40°...

La cambiale in bianco dei fondi per il ponte sullo Stretto

Wwf: siamo più in alto mare, lo confermano il Servizio Bilancio del Senato e dell’AD di Stretto di Messina SpA Pietro Ciucci

«E’ una cambiale in bianco l’impegno voluto dal Governo dal 2024 al 2032 nella Manovra per la progettazione definitiva ed esecutiva del ponte sullo Stretto di Messina». Secondo il Wwf la conferma di quanto gli ambientalisti hanno sostenuto  rispetto all’approssimazione della valutazione degli impatti ambientali e degli aspetti economico finanziario, «Viene dal Servizio Bilancio del...

Nel Parco nazionale dell’Aspromonte sono rimaste solo 20 – 50 coppie di coturnici

Continuano gli studi dell’Ente Parco per salvare questa popolazione isolata

Riceviamo e pubblichiamo L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte da diversi anni conduce studi sugli uccelli nidificanti di particolare rilevanza conservazionistica e, tra questi, vi è la Coturnice (Alectoris graeca). Si tratta un uccello terricolo, sedentario, che vive sui pendii rocciosi assolati e con poca vegetazione. Molto schivo, può sentirsi cantare solo alle prime luci dell’alba o...

L’Istituto nazionale di urbanistica presenta la proposta di legge sulla riforma del governo del territorio

Innovare il governo del territorio per le sfide della transizione ecologica

L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) a ha presentato a “Urbanpromo Progetti per il Paese”, in corso a Firenze, una nuova proposta di legge sul governo del territorio che disciplina: l’ambito di applicazione e la nozione di governo del territorio; i principi fondamentali e le finalità del governo del territorio; i compiti e le funzioni di...

Investire nell’industria verde per mantenere lo slancio verso la sostenibilità in Europa

Sviluppare una politica industriale completamente verde per diventare una potenza tecnologica pulita e competitiva a livello globale

L’Unione europea si è impegnata a raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità nei prossimi decenni, compreso il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Ma l’European Environment Agency (EEA) ricorda che «Questa transizione richiede ingenti investimenti mentre i bilanci pubblici sono sottoposti a una pressione crescente a causa delle esigenze di sicurezza, dell’inflazione, dell’invecchiamento della popolazione e...

Il puzzle delle biomasse europee

EEA: è urgente considerare come utilizzare al meglio la biomassa in Europa

Nell’Unione europea, per le biomasse ci sono  richieste crescenti e concorrenti per il loro utilizzo che vanno dai prodotti a base biologica in settori quali l’edilizia, l’energia, i trasporti, l’arredamento e l’industria tessile, ma anche per riservarle  alla conservazione della natura e al sequestro del carbonio. Il nuovo  rapporto “The European biomass puzzle – Challenges, opportunities...

Cuocere i cibi in acqua inquinata da Pfas contamina gli alimenti e aumenta i rischi per la salute

I risultati di una ricerca di Cnr-Irsa e Greenpeace Italia

Secondo il rapporto tecnico “Valutazione della presenza di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in frutta e ortaggi coltivati in ambito domestico su un suolo di storica contaminazione e irrigati con acqua contaminata e in alimenti cucinati con acqua contaminata”, frutto di un’indagine di laboratorio preliminare condotta da Greenpeace Italia e Istituto di ricerca sulle acque del...

I gatti selvatici europei non si sono incrociati con i gatti domestici per 2000 anni

I gatti domestici introdotti dal Vicino Oriente e i gatti selvatici originari dell’Europa non si sono mescolati fino agli anni ’60 del 1900.

Due studi pubblicati su Current Biology  e BioRxiv  da un team internazionale di ricercatori riscrivono la storia dei gatti in Europa  grazie a nuove prove archeologiche e genetiche.  I ricercatori  delle università di Monaco, Bristol, Oxford e della Royal Zoological Society of Scotland hanno sequenziato e analizzato sia gatti selvatici (Felis silvestris) che gatti domestici (Felis catus),...

Potenziare la gestione forestale sostenibile per rigenerare l’economia (VIDEO)

I risultati di LIFE CO2PES&PEF aprono la strada a nuove collaborazioni tra Stato, Regioni e imprese

Con quasi 11 milioni di ettari, pari a un terzo dell’intero territorio nazionale, le foreste rappresentano l’infrastruttura verde più importante d’Italia, una straordinaria ricchezza ambientale e naturalistica che cresce in termini di superficie occupata e valore ecologico. Eppure, solo circa il 15% è oggetto di un piano di gestione (dati inventario forestale nazionale). Uno degli strumenti...

Electricity Market Report 2023: la nuova bozza del Pniec impone una fortissima accelerazione al 2030

L’occasione finora non colta delle Comunità energetiche rinnovabili

Secondo l’Electricity Market Report 2023, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, «L’instabilità geo-politica ha ridato centralità agli obiettivi di sicurezza energetica e di competitività dei prezzi dell’energia, accanto alla consapevolezza che sarà necessaria una ristrutturazione significativa del sistema elettrico (l’elettrificazione dei consumi e il forte incremento atteso della generazione di energia...

Oceana: Coca-Cola e Pepsi hanno aumentato la plastica usa e getta di centinaia di migliaia di tonnellate (VIDEO)

Global Commitment: progressi limitati nel raggiungimento degli obiettivi volontari di riciclo

Quest’anno si celebrano i 5 anni del Global Commitment che, secondo i promotori «Ha dimostrato che è possibile compiere progressi significativi per contrastare i rifiuti di plastica e l’inquinamento, ma il mondo rimane significativamente fuori strada». Guidato dalla Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con l’United Nations  environment programme (UNEP), il Global Commitment  ha mobilitato oltre...

Salmoni e pneumatici

L'EPA accoglie la petizione delle nazioni tribali per limitare il 6PPD negli pneumatici

L'Environmental Protection Agency (EPA) ha accolto una petizione presentata dalle tribù Yurok, Port Gamble S'Klallam e Puyallup, che chiedono di sviluppare regolamenti che proibiscano l'uso della sostanza chimica 6PPD negli pneumatici a causa degli effetti letali sul salmone, trote iridee e altri animali selvatici. L’agenzia ambientale statunitense è d’accordo con le nazioni tribali  sul fatto che «E’ necessario...

L’inquinamento da plastica lo pagano i poveri

Wwf: il costo reale dell’inquinamento da plastica è 10 volte superiore nei Paesi poveri che in quelli ricchi

Il Wwf International ha pubblicato il nuovo report  “Who pays for plastic pollution? Enabling global equity in the plastic value chain”, redatto da Dalberg,  che lancia  l’allarme sul reale costo della plastica per ambiente, salute ed economia.  Il rapporto stima che «Il costo totale nel corso della vita di un chilogrammo di plastica sia di...

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

La campagna itinerante di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa a Minerbio, in provincia di Bologna, per fare il punto sulle sfide dell’agroecologia, portando in primo piano il lavoro avviato dalla cooperativa dei produttori bieticoli COPROB, con la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa, in capo a una sola azienda, e sempre più sostenibile dal punto...

La sostenibilità della Santanchè al tempo dell’alluvione

L’imbarazzante messaggio della ministra del turismo a Urbanpromo in corso a Firenze

Mentre a pochi chilometri di distanza si spala il fango e si contano i danni in una delle aree più densamente cementificate del Paese, la ministra del turismo Daniela Santanchè, forse per non inzaccherarsi gli stivali di pitone, ha inviato un messaggio di saluti per inaugurare la 20esima edizione di Urbanpromo - Progetti per il...

Alleanza Fotovoltaico: installare 100 GW entro il 2030 per compiere transizione energetica

Pichetto Fratin: «Processo di transizione realistico e ragionevole, concreto e non velleitario»

Complessivamente le imprese che operano nel settore fotovoltaico in Italia detengono progetti per circa 50 GW di energia solare, attualmente in fase di autorizzazione; circa il 40% di questi progetti, quasi 20GW, è di titolarità delle imprese appartenenti all’Alleanza per il fotovoltaico che raggruppa 8 tra i principali operatori nel settore delle rinnovabili (Enfinity Global,...

Investire nell’energia nucleare è dannoso per il clima. E i mini reattori di Pichetto Fratin non sono la soluzione

E’ altamente improbabile che i piccoli reattori modulari cambino qualcosa riguardo alla scarsa economia degli investimenti nell’energia nucleare

Oggi si conclude a Bratislava. In Slovacchia, il 16esimo European Nuclear Energy Forum che, secondo la Commissione europea che lo organizza insieme al governo slovacco è «Un'occasione per un'ampia discussione sulle opportunità e sui rischi dell'energia nucleare e, in particolare, sul ruolo dell'energia nucleare nel quadro strategico dell'unione energetica». L'industria nucleare e alcuni paesi dell'Unione europea –...

La guerra del Sudan minaccia l’area petrolifera contesa dell’Abyei

In allarme la missione Onu. La crisi del Sudan ha di fatto sospeso la disputa politica sull’Abyei

Il 27 giugno 2011, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha autorizzato il dispiegamento di una forza di mantenimento della pace  - l’ United Nations Interim Security Force for Abyei (UNISFA) - nell’area contesa di Abyei, a cavallo tra il Sudan  e il Sud Sudan e che è rivendicata da entrambi i Paesi. L'Onu  intervenne dopo...

Il ministero del tradimento ecologico. Blitz a Parigi di 8 organizzazioni per il clima

Il rilancio dell’energia nucleare è un’aberrazione energetica, ecologica e climatica

Ieri, alle 7,45, a Parigi 193 attivisti di ANV-COP21, Alternatiba Paris, Dernière rénovation, Extinction Rebellion Île-de-France, Greenpeace France, Les Amis de la terre, Réseau Sortir du nucléaire e 350.org hanno bloccato simbolicamente il Ministero della transizione ecologica (Transition écologique), ribattezzandolo Ministero del tradimento ecologico (ministère de la trahison écologique). Le 8 lorganizzazioni hanno così voluto...

Le falene bianche accecano i bambini del Nepal?

Indagini ambientali e sequenziamento genomico per cercare di saperne di più sulla SHAPU. Ma scarseggiano i finanziamenti

Nel poverissimo Nepal appena colpito da un altro devastante terremoto, settembre è in genere la fine della stagione dei monsoni ed è il periodo dell’anno in cui gli oculisti iniziano a preoccuparsi. Infatti, in alcune parti del Paese una misteriosa e debilitante infezione oculare, nota come panuveite iperacuta stagionale 1 (SHAPU - seasonal hyperacute panuveitis), inizia...

L’immaginazione dei ratti (VIDEO)

Anche gli animali sono in grado si immaginare luoghi e oggetti che non sono di fronte a loro

Come esseri umani, viviamo nei nostri pensieri: riflettiamo su cosa preparare per cena o sogniamo ad occhi aperti la nostra ultima vacanza. Ora, il nuovo studio “Volitional activation of remote place representations with a hippocampal brain–machine interface”, pubblicato su Science da Chongxi Lai, Shinsuke Tanaka, Timothy Harris e Albert Lee del Janelia Research Campus dell’Howard...

Guterres: «L’incubo a Gaza è più di una crisi umanitaria. È una crisi dell’umanità»

La catastrofe in corso rende più urgente il cessate il fuoco umanitario. Necessari subito 1,2 miliardi di dollari in aiuti umanitari

Mentre a Gaza la guerra si intensifica, con il rischio di ricadute sull’intera regione, in una conferenza stampa  il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha sottolineato la necessità di sostenere un appello umanitario da 1,2 miliardi di dollari per aiutare quasi tre milioni di persone nei territori palestinesi occupati. Per quello che ha...

A Firenze l’urbanistica tra climate change e città del futuro

Gli stati generali di Urbanpromo dal 7 al 10 novembre

Creare strategie efficaci per un turismo sostenibile, governare dinamiche come il caro affitti per gli studenti e lo sviluppo delle case green, fare il punto sul recupero funzionale dei grandi poli dismessi per generare nuove forme dell’abitare. E, ancora, capire come le città del futuro possano gestire al meglio gli effetti dei cambiamenti climatici, per...

Gaza: «Adesso basta». Agenzie Onu e Ong: cessate il fuoco umanitario immediato

L’esercito israeliano distrugge anche i pannelli solari e fognature. Continuano gli attacchi a ospedali e ambulanze

Con l’aggravarsi della crisi israelo-palestinese che sta per entrare nel suo secondo mese, i rappresentati delle agenzie delle Nazioni Unite e di alcune grandi ONG umanitarie internazionali hanno firmato un appello urgente  per un cessate il fuoco umanitario immediato per consentire maggiori aiuti salvavita a Gaza. L’appello è stato sottoscritto da:  Martin Griffiths, coordinatore degli...

Osservatorio Stili di Mobilità 2023: il 30% degli italiani è costretto a rinunciare a spostamenti

Lieve miglioramento nella mobilità sostenibile, ma persiste la dipendenza dall’auto fossile

Secondo il rapporto “Monitoraggio cambiamenti, atteggiamenti, abitudini di mobilità degli italiani”, realizzato da Ipsos e Legambiente in collaborazione con Unrae, «Limitata disponibilità del trasporto pubblico e scarsa accessibilità ai servizi di prossimità. In Italia, tutto ciò ancora ostacola gli sforzi per ridurre l'uso dell'auto privata, i cui costi (acquisto e carburante) sono aumentati.  Ben tre italiani su dieci hanno...

Un’Isola per le scuole: all’Elba gli studenti recuperano il sentiero numero 104

Conclusa la manutenzione del sentiero che da Pomonte conduce al bivio con il sentiero 103 del Semaforo

Il 6 novembre rientra la classe  4a A TE dell’IIS  “Primo Levi” di Badia Polesine (RO) di Scuole Outdoor in Rete che ha partecipato al campus di lavoro a Pomonte nel periodo 31 ottobre – 6 novembre 2023 all’interno del progetto “Un’Isola per le scuole”. Gli studenti si sono impegnati nel concludere la manutenzione del...

Una stagione degli incendi contrastante

Emissioni e incendi in aumento in Australia, Argentina, Paraguay e Bolivia, in calo in Brasile e Indonesia

Secondo il  nuovo report del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), che  ha monitorato gli incendi stagionali intorno ai tropici dell'emisfero meridionale dall'inizio del mese di agosto, osservando la variabilità delle emissioni di incendi tra i diversi Paesi, «Fino al 30 ottobre 2023, una delle regioni in particolare in cui si sono registrati incendi e relative...

All’interno della Terra ci sono i resti dell’antico pianeta Theia (VIDEO)

Lo stesso impatto che formò la luna ha creato anche i due blob LLVP al confine tra nucleo e mantello della Terra

Negli anni '80, i geofisici fecero una scoperta sorprendente: due masse di materiale insolito, grandi quanto un continente, furono trovate in profondità vicino al centro della Terra, una sotto il continente africano e l'altra sotto l'Oceano Pacifico. Ogni massa è grande il doppio della Luna e probabilmente è composta da proporzioni di elementi diverse rispetto al...

I fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie e sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia

One Health Foundation: servono azioni sostenibili per la salute del pianeta e i suoi abitanti

Secondo quanto emerso dall’ESMO23, tenutosi a Madrid dal 20 al 24 ottobre, Il traffico, le industrie, il riscaldamento domestico, le radiazioni ionizzanti, i raggi ultravioletti, ecc,  sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia. Altri paesi in cui il livello di inquinamento è molto più alto arrivano anche al 10%. Al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. ...
  12. 480