Archivi

Come e quanto i cambiamenti climatici influenzano il rischio di conflitti armati (VIDEO)

Con l'aumento delle temperature globali, il rischio di conflitti armati aumenterà in modo sostanziale

Secondo lo studio “Climate as a risk factor for armed conflict” appena pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Katharine Mach del Department of Earth system science della Stanford University, «L'intensificazione dei cambiamenti climatici aumenterà il rischio futuro di conflitti armati violenti all'interno dei Paesi». Alla Stanford University spiegano che «Sintetizzando...

Lampedusa: chi ha incendiato il Centro Comunale di Raccolta?

Legambiente Sicilia: «Avevamo denunciato la situazione di degrado del CCR e lo smaltimento illegale di rifiuti»

Ieri è stato appiccato il fuoco al Centro Comunale di Raccolta di contrada Taccio Vecchio a Lampedusa, dove erano stoccati in modo non corretto materassi, montagne di rifiuti vegetali, ingombranti e dove da mesi giacciono ammassati montagne di rifiuti urbani indifferenziati, copertoni, plastica, batterie e rifiuti ingombranti, provenienti dalla raccolta di novembre 2018. Sono intervenuti...

La nuova “via della Seta” degli aerei: sole, biomasse e tecnologie

Verso un’aviazione più sostenibile con la trasformazione delle biomasse di scarto in biocombustibile e idrogeno

Come spiegano all’università di Trieste, «I combustibili fossili per trasporto su strada sono destinati ad essere progressivamente sostituiti da vettori energetici sostenibili (veicoli elettrici o a idrogeno), ma tale transizione è molto più complessa per quanto riguarda il trasporto aereo, a causa della necessità di raggiungere elevate densità energetiche mantenendo ridotti peso e volume del...

Il mare più bello 2019 in Toscana: 5 vele ai comprensori Maremma Toscana e Costa d’Argento

Buoni risultati anche per l’Arcipelago Toscano, ma può fare meglio

Questa mattina a Roma a villa Celimontana nell’ambito del workshop conclusivo del progetto MedSeaLitter, Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato “Il mare più bello 2019” e al circolo Festambiente di Legambiente sottolineano  che «La guida che quest’anno assegna il riconoscimento delle 5 vele a ben 7 comprensori turistici di cui due vedono la nostra...

La Gran Bretagna a emissioni “net zero” entro il 2050

Nuovo piano governativo per affrontare i cambiamenti climatici

La premier conservatrice britannica  Theresa May ha già le valige in mano ma non ha rinunciato a mantenere le promesse fatte per combattere il riscaldamento globale, convinta che «Ridurre l'inquinamento andrebbe anche a vantaggio della salute pubblica e ridurrebbe i costi del sistema sanitario nazionale». La Gran Bretagna è la prima grande nazione a proporre...

Peschereccio si incaglia a Montecristo. Parco e Capitaneria: nessun danno ambientale

Legambiente: cosa ci faceva un peschereccio in un mare superprotetto?

Con un comunicato congiunto, la Direzione Marittima di Livorno – Guardia Costiera  e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano informano che «Questa mattina  intorno alle ore 3:50 un motopeschereccio con base a Porto Santo Stefano si è andato ad incagliare di prua sull’isola di Montecristo in prossimità di Cala Giunchitelli, contro la scogliera a picco su mare....

Il mare più bello 2019: le vele di Legambiente e Touring Club

Tirreno il mare più premiato con 7 comprensori a 5 Vele, La Sardegna al primo posto seguita da Sicilia, Puglia, Campania e Toscana

Le località marine più belle d’Italia si affacciano sul Tirreno. Infatti, la guida di Legambiente e Touring Club Italiano, “Il mare più bello 2019”, assegna il riconoscimento delle 5 vele a ben 7 comprensori turistici bagnati dal Tirreno. In testa alla classifica c’è il Cilento Antico guidato da Pollica (Sa), la perla del Cilento e comune capofila...

Chernobyl 33 anni dopo, il reportage di Angelo Gentili in Bielorussia

Legambiente denuncia la condizione delle popolazioni vittime del disastro nucleare ed ha riportato la Speranza a centinaia di bambini che vivono nelle zone contaminate

33 anni fa, la catastrofe della centrale nucleare sovietica di Chernobyl, nell’attuale Ucraina, causò la contaminazione di 155.000 km2 di territorio e di circa 10.000.000 persone. Ancora oggi in quella zona contaminata tra Russia Bielorussia e Ucraina vivono 3 milioni di persone e , come sottolinea Legambiente, «A pagarne le conseguenze più drammatiche sono i...

Macron: bisogna riformare il capitalismo e la globalizzazione o rischiamo una nuova guerra

Grande e legittima angoscia per la trasformazione digitale, ambientale ed ecologica

L’International labour organization (Ilo) festeggia il suo centenario e il 10 giugno ha aperto a Ginevra i lavori della 08esima International Labour Conference mettendo l’accento sulle profonde trasformazioni in corso nel mondo del lavoro. II direttore generale dell’Ilo, Guy Ryder, ha sottolineato che «La sfida determinante di questa conferenza deriva dal fatto che il centenario...

Sudan, scienziati e studenti guidano la lotta contro la nuova dittatura militare

La brutale repressione dei paramilitari ha ucciso più di 100 dimostranti pro-democrazia, ma gli attivisti non si arrendono

Dopo la brutale repressione del 3 giugno di un raduno di protesta a Khartoum da parte dei paramilitari delle Rapid Support Forces che hanno ucciso più di 100 manifestanti pro-democrazia, in Sudan le università sono chiuse, i voli aerei sono stati sospesi e Internet è quasi completamente. Il nuovo regime militare che ha defenestrato l’eterno dittatore...

African Diaspora Cinema Festival, a Firenze dal 12 al 15 giugno

Avvicinare il pubblico al popolo africano, creando un argine al crescente odio razziale

Torna dal 12 al 15 giugno a Villa Romana, a Firenze, l'African Diaspora Cinema Festival (ADCF), fondato nel 2013 dal regista Fide Dayo, 2019.  Una manifestazione che vuole «presentare film dall'Africa, sull'Africa e della diaspora africana a un ampio pubblico e farne conoscere il potenziale rivoluzionario». Gli organizzatori sottolineano che «Il cinema è uno strumento...

Maltempo: dalla Regione toscana interventi urgenti per il rilancio delle produzioni agricole

Cambiamento climatico, siccità, piogge e eventi meteorologici inusuali colpiscono apicoltura, ciliege e filiera del pomodoro

La proposta di legge regionale che la giunta ha approvato su proposta del presidente Enrico Rossi e dell'assessore all'agricoltura Marco Remaschi e che ora è all'esame del consiglio del regionale, prevede una serie di misure urgenti finanziate grazie a 4 milioni e 800 mila euro di risorse complessive, per «Favorire lo sviluppo ed il rilancio...

Dall’Ue 152 milioni di euro per affrontare la crisi ambientale e umanitaria del Sahel

Nuovi aiuti per Burkina Faso, Camerun, Ciad, Mali, Mauritania, Niger e Nigeria

Come dimostrano le stragi in Mali, la regione del Sahel è caratterizzata da estrema vulnerabilità e povertà che attizzano i  conflitti armati regionali e intercomunitari che stanno provocando enormi spostamenti di popolazione. In alcune aree, la violenza etnica e settaria non permette alla popolazione di accedere ai campi coltivati e ai mercati  e impedisce il funzionamento a  servizi...

Conto alla rovescia verso l’estinzione, come le multinazionali si mangiano le foreste del pianeta

Rapporto Greenpeace: l’insostenibile produzione industriale di materie prime agricole

In occasione del vertice mondiale del Consumer Goods Forum (Cgf), in corso a Vancouver, che riunisce le principali multinazionali del settore alimentare, tra cui Nestlé, Mondelēz e Unilever, Greenpeace ha presentato  il rapporto “Countdown to Extinction” nel quale denuncia che «Tra il 2010 e il 2020 almeno 50 milioni di ettari di foresta, un'area delle dimensioni della Spagna,...

MedSeaLitter: l’impatto delle plastiche sulla fauna marina e i risultati dei monitoraggi

Oggetti e frammenti di plastica nel 65% delle tartarughe marine e nel 50% dei pesci

Il Mediterraneo è uno dei 25 biodiversity hotspots del mondo, cioè una delle regioni con il maggior numero di specie viventi in tutto il pianeta. È anche un punto cruciale per gran parte delle rotte migratorie degli uccelli paleartici, e nelle sue acque vivono circa 900 specie di pesci e cetacei e circa 400 specie vegetali. Come per...

Nell’Ue qualità dell’acqua “eccellente” in più dell’85% dei siti di balneazione

L’Italia tra i migliori ma prima per i siti con acque balneabili di bassa qualità

Secondo la nuova relazione annuale “State of bathing waters” dell’European environment agency (Eea) e della Commissione europea, «oltre l'85 % dei siti monitorati l'anno scorso ha soddisfatto i più rigorosi criteri dell'Unione europea in materia di pulizia ed è stato classificato di qualità "eccellente". Insomma, per la relazione che include anche 300 siti monitorati in...

L’estinzione delle piante: sono già scomparse 571 specie, soprattutto nelle isole e ai tropici

Tasso di estinzione che è più del doppio di uccelli, mammiferi e anfibi e 500 volte più rapido di quello naturale

Con il nuovo studio "Global dataset shows geography and life form predict modern plant extinction and rediscovery”’ pubblicato su Nature, Ecology & Evolution, un team di scienziati dei Royal Botanic Gardens, Kew e della Stockholms Universitet, ha realizzato un'analisi globale di tutti i dati sule estinzioni delle piante documentate in tutto il mondo.  Si tratta di...

I massacri in Mali e il fallimento delle politiche occidentali nel Sahel

La strage di Sobame, la guerra tra peul e dogon, il petrolio e il gas e i migranti

Il governo del Mali ha informato l’opinione pubblica nazionale e internazionale (che non sembra curarsene più di tanto) che intorno alle 3 di notte del 10 giugno il villaggio di Sobame Da, nel comune di Sangha, nella regione di Mopti è stato attaccato: «Degli uomini armati, sospettati di essere terroristi, hanno lanciato un assalto mortale...

Le elezioni in Danimarca e la “sinistra anti-immigrati”. Come è andata davvero

I socialdemocratici primi, ma se vogliono governare devono allearsi con verdi e rossoverdi

Ma davvero, come scrivono e dicono da giorni i media italiani, in Danimarca il Socialdemokraterne (SD) ha vinto le elezioni perché i socialdemocratici hanno scelto la linea dura contro l’immigrazione? In realtà le cose stanno diversamente e i veri vincitori delle elezioni sono i partiti a sinistra dell’SD della futura premier Mette Frederiksen, che potrà...

Nuova tecnologia che trasforma i rifiuti non riciclabili in idrogeno e metanolo

Accordo Eni e Maire Tecnimont per svilupparla

L’obiettivo congiunto di Maire Tecnimont e NextChem, la controllata Eni per la chimica verde, è quello di «Trasformare i rifiuti in nuova energia, idrogeno e metanolo».  Per farlo hanno sottoscritto un accordo di partnership per «lo studio e realizzazione di una tecnologia di conversione, tramite gassificazione ad alta temperatura e a bassissimo impatto ambientale, di...

Elezioni in Kazakistan: cambia presidente ma non cambia nulla. Arrestati più di 500 oppositori

Vince Tokayev, delfino di Nursultan Nazarbayev e il regime autoritario petrolifero continua

A tre mesi dalle dimissioni a sorpresa dell’eterno presidente Nursultan Nazarbayev. In Kazakistan si sono tenute le elezioni per eleggere il suo successore e – senza sorpresa alcuna – ha vinto il presidente ad interim, Kassym-Jomart Tokaiev con circa il 70% dei voti. In Kazakistan non cambia niente: Tokaiev, scelto personalmente da Nazarbayev, è il...

Dubbi sulla detrazione fiscale dei sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali

Anie rinnovabili all’Agenzia delle Entrate: necessario chiarimento

Il 31 maggio l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 13/E e Anie Rinnovabili di Confindustria, promotrice dello sviluppo delle soluzioni tecnologiche di sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali, considera «quanto mai necessario un confronto di chiarimento con l’Agenzia delle Entrate sulla detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia». Ad Anie Rinnovabili spiegano che la...

Estrarremo le materie prime strategiche da discariche e depositi di scorie minerarie

Migliorare la sostenibilità delle attività minerarie nell'Ue e contribuire a un'economia più circolare

Secondo il rapporto “Recovery of critical and other raw materials from mining waste and landfills” pubblicato dal Joint research center (Jrc) della Commissione europea nelle discariche e nei depositi di scorie minerarie presenti in Europa c’è un potenziale inutilizzato di materie prime strategiche che aspetta solo di essere estratto. Per migliorare lo sviluppo di queste...

Le interazioni sociali influenzano le opinioni sui cambiamenti climatici

Come gli esempi di persone che conosciamo possono modificare i risultati dei progetti climatici

Una cosa semplice come chiacchierare con i vostri vicini sulla possibilità di realizzare ristrutturazioni energeticamente efficienti può influenzare le più ampie opinioni sui cambiamenti climatici. A rivelarlo è lo studio “Charting pathways to climate change mitigation in a coupled socio-climate model” pubblicato su PLoS Computational Biology  da Thomas Bury e Madhur Anand dell’università di Guelph e...

Il bilancio del benessere della Nuova Zelanda: dare priorità alla felicità

Il nuovo piano radicale del governo laburista. Ci sono anche il no alle armi e la difesa dei delfini di Maui

Mentre in Italia discutiamo di procedure di infrazione europea e qualcuno propone di ridurre il debito emettendo “mini-bot”, mentre l’Australia sovverte i sondaggi e conferma un governo di destra negazionista climatico e anti-immigrati, la Nuova Zelanda con un governo a guida laburista va in tutt’altra direzione. Il “well-being budget” all’esame del Parlamento della  Nuova Zelanda...

Keep Calm e non stressare il tuo cane

Quando gli esseri umani sono ansiosi, i cani rispecchiano lo stress del loro proprietario

Secondo lo studio “Long-term stress levels are synchronized in dogs and their owners”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università svedese di Linköping, il detto che i cani somigliano ai loro padroni è sempre più vero: i cani rispecchiano i livelli di stress dei loro proprietari. Studi precedenti avevano dimostrato che individui...

Produrre l’energia necessaria per uscire dalla povertà senza pesare sulla Terra

Uno studio internazionale e un progetto italiano: più trasporti pubblici e case sostenibili

Mentre nei Paesi in via di sviluppo aumenta il tenore di vita delle persone, aumenta anche il  consumo di energia, ma la crescente richiesta di abitazioni decenti, di trasporti ed elettricità. Un problema che sembrerebbe irrisolvibile, ma un team di ricercatori guidato da Narasimha Rao, che si occupa di sistemi energetici alla Yale University, ha...

Stop da subito alle grandi navi a Venezia, l’8 giugno manifestazione

Legambiente: solo navi di dimensioni compatibili con la laguna e deviate a Porto Marghera, senza scavo di nuovi canali

Dopo il grave incidente accaduto a Venezia il 2 Giugno, quando una nave da crociera MSC ha impattato con forza un battello fluviale turistico causando diversi feriti e gravi danni alla banchina, il Comitato No Grandi Navi ha indetto per sabato 8 giugno, con partenza alle ore 16,00 dalle Zattere, un corteo che si farà portavoce...

Sblocca cantieri, Legambiente: si torna alla fallimentare stagione della legge Obiettivo

Fillea Cgil: no allo sblocca-porcate che aumenterà infortuni e lavoro irregolare

Nonostante poche ore prima, nella sua relazione annuale in Parlamento, il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) Raffaele Cantone avesse denunciato il preoccupante boom delle imprese interdette per mafia e avesse avvertito che il decreto sblocca cantieri - stravolto da  modifiche, emendamenti e subemendamenti – «Aumenta certamente il rischio di scelte arbitrarie, se non di fatti...

Politecnico di Torino e Cnr alleati contro il cambiamento climatico

Collaborazione scientifica sui cambiamenti globali tra Diati e Isac Cnr

Il seminario “Monitoraggio, mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici e globali” tenutosi al Politecnico di Torino, ha segnato l’avvio ufficiale delle attività di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture (DiatiI) del Politecnico di Torino e l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 427
  5. 428
  6. 429
  7. 430
  8. 431
  9. 432
  10. 433
  11. ...
  12. 480