Archivi

Economia: il rischio climatico è sia cronico che acuto

Un premio Nobel e un leader degli investimenti energetico spiegano cosa significa per gli investitori

Come scrivono su Barron’s  David Schimel,  premio Nobel e senior climate researcher del Jet Propulsion Laboratory Nasa, e Thomas Stoner,  uno che da 25 è leader degli investimenti ambientali ed energetici, «La ricerca del guadagno può portare gli investitori in luoghi strani. Ma mai più di quando quegli stessi investitori hanno anche l'obiettivo di aiutare a...

La giunta della Basilicata: no ad aumento pozzi petroliferi e all’eolico “selvaggio”

La Regione si costituisce in giudizio contro Rockhopper, ma «Il petrolio rappresenta comunque una risorsa su cui puntare»

Mentre il governo nazionale è in pieno caos, la nuova giunta di centro-destra della Regione Basilicata si schiera – almeno per quanto riguarda una nuova richiesta di estrazione di idrocarburi e l’”eolico selvaggio” – dalla parte della componente M5S del governo, tradendo gli appelli per le trivellazioni ovunque e sempre sostenute da Matteo Salvini., Infatti,...

Emergenza smog: al via a Torino il Clean Air Dialogue Italia

Protocollo d’intesa tra governo, Regioni e Province e Ue con impegni per ridurre l’inquinamento dell’aria

Prende il via oggi a Torino la due giorni del Clean Air Dialogue italia, organizzata dal ministero dell’ambiente su invito del commissario europeo per l’Ambiente, Karmenu Vella, per contrastare l’emergenza smog,, Al Dialogue di Torino, al quale partecipano interverranno Vella, il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, i ministri Sergio Costa, Danilo Toninelli e...

Cosa stanno facendo i Paesi europei per affrontare il problema dei rifiuti di plastica? Poco

«La prevenzione dei tipi di plastica più dannosi per l'ambiente, come le materie plastiche monouso e i prodotti in plastica non riciclabili, dovrebbe avere la priorità»

«Nonostante alcune iniziative promettenti per affrontare il crescente problema dei rifiuti di plastica, come il divieto per i sacchetti o le cannucce, in Europa non sono ancora diffusi obiettivi specifici di prevenzione per diversi rifiuti di plastica». A certificare questa triste realtà mentre si avvicinano le scadenze della nuova direttiva sulla plastica monouso è il...

Giornata per la Ferrovia Pontremolese, consenso bipartisan e grande partecipazione

Legambiente: Investire sulla Ferrovia Potremolese La Spezia-Parma

Alla Giornata per la Ferrovia Pontremolese, Legambiente ha ricordato che «E’ urgente sbloccare i lavori di ammodernamento della ferrovia La Spezia-Parma e della sua prosecuzione verso Verona ed il Brennero. Una richiesta che ha messo d'accordo tutti: parlamentari, assessori regionali e sindaci, in modo trasversale alle forze politiche, pendolari, mondo economico”. Infatti, sono stati in tanti...

Comune di Vecchiano, Parco di San Rossore e pescatori insieme contro la plastica in mare

Partecipano Legambiente, Arpat, Lipu e Istituto zooprofilattico sperimentale di Lazio e Toscana

Il sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori, il presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli Giovanni Maffei Cardellini e i pescatori professionisti di Bocca di Serchio hanno sottoscritto un accordo che autorizza i pescatori professionisti di Bocca di Serchio a portare a terra la plastica che accidentalmente finisce nelle reti durante l’attività di pesca....

Mobilità ciclistica e turismo in bicicletta accordo Fiab Wwf

Giornata Mondiale della Bicicletta: Ferrara, Reggio Emilia e Modena i Comuni con più Km ciclabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta che si celebra oggi, Alessandro Tursi, presidente della Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab), e Dante Caserta, vice presidente Wwf Italia, hanno sottoscritto a Pineto (TE), punto di arrivo della nona edizione della Biciclettata Adriatica, iniziativa organizzata congiuntamente ogni anno proprio dalle due associazioni, un “Protocollo di collaborazione per la mobilità...

I ratti talpa che non “sentono” il wasabi. Senza dolore, grazie all’evoluzione

Una scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di analgesici altamente efficaci

Una decina di anni fa gli eterocefali glabri - o ratti talpa nudi - del Max-Delbrück-Centrums für Molekulare Medizin (MDC) divennero famosi grazie al lavoro del tedesco Gary Lewin e dello statunitense Thomas Park che, studiando insieme lo strano mondo sensoriale degli eterocefali glabri dimostrarono che questi roditori scavatori africani hanno una notevolmente resistenti al dolore. In un...

250 scienziati chiedono a Theresa May di sfidare Donald Trump sul cambiamento climatico

La May: lo farò durante la sua visita di Stato che inizia oggi

Oggi Il presidente Usa Donald Trump arriverà nel Regno Unito, dove sarà accolto a Buckingham Palace dalla regina, per una visita di Stato rinviata più volte. Si annunciano numerose contestazioni e la primo ministro britannica dimissionaria, Theresa May, è stata invitata con una lettera inviatale da 250 ricercatori a criticare duramente le politiche anti-climatiche e...

Basta grandi navi a Venezia, incompatibili con città e laguna

E intanto Lega/centrodestra e M5S litigano sulla soluzione. Il Comitato NoGrandiNavi: tacciano i politici bugiardi

L’incidente avvenuto ieri a Venezia alla banchina di San Basilio, in pieno centro storico dove una grande nave da crociera, la MSC Opera, ha colpito la nave Michelangelo, una piccola nave da crociera che era già attraccata nell'area, è stato ricostruito così dalla compagnia MSC: «Intorno alle 8.30, MSC Opera in manovra di avvicinamento al...

Repubblica democratica del Congo: 13 milioni di affamati in un Paese che produce più cibo di quanto ne può consumare

Basterebbe lasciare la Rd in pace e smetterla con la sanguinaria rapina di risorse

La crisi alimentare che sta facendo strage (insieme a Ebola) nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) è la seconda più grave al mondo dopo quella dello Yemen dove le bombe made in West sganciate dagli aerei sauditi e degli Emirati arabi unii continuano a fare strage tra la popolazione civile. Secondo quanto ha detto a...

Alieni senza confini. Le specie invasive sono un problema globale per salute e biodiversità

Le specie aliene portatici di malattie sono tra i principali fattori di perdita di biodiversità e la prima causa di estinzione di specie animali al mondo

Alieni senza confini è il tema dell’incontro che si è svolto oggi a Trento, nell’ambito del 14esimo Festival dell’Economia, organizzato con i massimi esperti a livello internazionale dalla Fondazione Edmund Mach che spiega: «Facendo tesoro delle competenze acquisite soprattutto negli ultimi anni in tema di specie aliene, la FEM ha voluto proporre  una sessione dove...

Un manifesto delle università per la sostenibilità. Promuovere società più eque e inclusive

Riccaboni: «Innovazione e partenariati sono la leva per un Mediterraneo più sostenibile»

A Udine si è conclusa la quinta  edizione di “Conoscenza in Festa”, dedicata al tema della sostenibilità, che quest’anno aveva come tema  “Presente Prossimo” e che ha ospitato l’evento “I magnifici incontri Crui 2019 – Le Università per la sostenibilità”, promosso dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). Un appuntamento al quale hanno partecipato...

Presentato il primo Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia

Getta le basi della nuova strategia forestale nazionale per i prossimi 20 anni

A marzo  è stato pubblicato il primo Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia (RaF Italia), frutto di un lavoro congiunto che ha coinvolto 214 esperti di  enti, istituzioni, amministrazioni e associazioni nazionali e  regionali e coordinato da ministero delle politiche agricole e forestali, il Consiglio per la ricerca in...

Smart grid e solare a concentrazione, al via il Cluster nazionale: 72 soci e 2 milioni di euro

I primi due progetti-pilota: smart grid e accumulo energetico ed energia elettrica e termica da solare a concentrazione

Dopo che gli organi statutari sono stati approvati dall’Assemblea tenutasi all’Enea, è operativo il Cluster Tecnologico Nazionale “Energia” che riunisce 72 realtà del mondo delle imprese, dell’università, della ricerca e degli enti territoriali e che ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dell’istruzione, università e ricerca e il supporto di 15 Regioni e della Provincia Autonoma di...

Scimmie, leopardi, serpenti, aquile e droni. La “lingua” dei cercopitechi

Le origini del linguaggio umano nelle differenze tra cercopitechi verdi e gialloverdi?

Una quarantina di anni fa, gli scienziati hanno scoperto che i cercopitechi verdi dell'Africa orientale (Chlorocebus pygerythrus) lanciano segnali di allarme diversi quando avvistano  i loro tre principali predatori: leopardi, serpenti e aquile. Ma i cercopitechi gialloverdi (Chlorocebus sabaeus), i loro cugini che vivono in Africa occidentale, che gridano non appena vedono leopardi e serpenti, per qualche motivo sconosciuto,...

Il ministro dell’Ambiente sotto attacco su ex Corpo forestale dello Stato e nomine per i Parchi

Costa: chiudere il Cfs è stata una scelta scellerata, ma non la mette più in discussione

Stanno facendo discutere le dichiarazioni rese dal ministro dell’ambiente Sergio Costa durante la sua audizione in Commissione Ecomafie, infatti l’ex dirigente del Corpo forestale Costa ha detto che «E' stata un'idea assolutamente scellerata dell'epoca chiudere il Corpo Forestale dello Stato. Non mi permetto di contestarla, la osservo e ne ho il massimo rispetto». A parte...

10 anni con le farfalle di Ornella all’Isola d’Elba

Il 2 giugno Parco Nazionale, Legambiente e Università di Firenze festeggiano il decennale del Santuario delle Farfalle

Tutto nasce dalla foto di un bruco che non doveva esserci, da una farfalla avvistata nel 1939 da entomologi tedeschi che si è rivelata qualcos’altro di molto più raro e unico, dalla curiosità, dalla meraviglia e dalla scienza che è il duro e paziente lavoro quotidiano che impasta tutto. E’ stato così, partendo dalla scoperta...

Il bianco più bianco: un nuovo materiale di eccezionale lucentezza ispirato ad un coleottero asiatico

Creato in laboratorio ma secondo natura da un team dell'università di Firenze e dell'Accademia cinese delle scienze

Il lavoro di un team italiano e cinese che ha preso spunto da un coleottero asiatico – famoso eccezionale per il suo candore– per creare un materiale artificiale di brillantezza addirittura superiore, realizzato a temperatura e pressione ambiente e con caratteristiche che lo possono rendere adatto a molteplici utilizzi. Lo studio “Biomimetic Polymer Film with Brilliant Brightness...

Energia per dare un futuro alla vita e valore al futuro. Il manifesto per la “giusta transizione”

Le 10 priorità di imprese, sindacati e ambientalisti per una transizione ambiziosa, giusta e sostenibile

Imprese, sindacati e associazioni ambientaliste hanno raggiunto un accordo per delineare le modalità di una "giusta transizione" verso le energie rinnovabili, che tenga conto delle implicazioni sociali e nel mondo del lavoro. Il manifesto "Priorità per una transizione ambiziosa, giusta e sostenibile" è stato elaborato dal gruppo di lavoro Energia e Clima dell'ASviS e verrà...

La battaglia per lo sviluppo sostenibile sarà vinta o persa nelle città (VIDEO)

Le nuove città devono essere costruite per le persone, non per le automobili. Saranno in prima linea per i rischi legati al clima

Aprendo la prima  UN-Habitat Assembly in corso a Nairobi, in Kenya, la direttrice esecutiva dell’United Nations human settlement programme, la malese Maimunah Mohd Sharif, ha detto che «Se la battaglia per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) si vince o si perde nelle città, è necessario  avere un impatto duraturo sulle comunità e assicurarsi...

Fotovoltaico, eolico e idroelettico +5% in un anno in Italia

Ma primo trimestre 2019 in frenata rispetto al quarto trimestre 2018

Secondo l’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili di Confindustria, «Nel primo trimestre del 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 145 MW (+5% rispetto al 2018). Analizzando i dati congiunturali, il primo trimestre dell’anno segna un rallentamento della nuova capacità in esercizio rispetto al trimestre precedente». Ma Anie Rinnovabili evidenzia che «Per raggiungere gli obiettivi...

Nuovo rapporto Irena: calo record dei prezzi dell’energia rinnovabile

Conferma che le rinnovabili sono la soluzione low cost per aumentare l'azione globale per il clima

Il nuovo rapporto "Renewable Power Generation Costs in 2018” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (Irena) dimostra che già oggi in molte parti del mondo le energie rinnovabili sono la fonte di energia elettrica più economica. Con questo rapporto, in vista del summit climatico dell’Onu che si terrà a settembre a New York, Irena vuole contribuire...

Wwf e Italia nostra: con il decreto sblocca cantieri a rischio l’ambiente

Grimaldello del governo che sovverte le buone norme

Secondo il Wwf, «Il cosiddetto decreto Sblocca Cantieri mette al rischio l'ambiente, producendo un allentamento delle regole di trasparenza e vigilanza che devono improntare l’azione della pubblica amministrazione e degli operatori economici nel delicato settore dei lavori pubblici del nostro Paese; una sottovalutazione del rigore necessario nell’espletare le procedure autorizzative che garantiscano la piena informazione...

Salva le Tuvalu, salva il mondo

Attuare gli impegni per il finanziamento climatico, non per generosità ma per egoismo illuminato

Come conferma anche uno studio pubblicato su Enviromental Research Letters nel quale un team di ricercatori australiani rivela che l’innalzamento del mare ha sommerso 5 atolli delle Isole Salomone, la scomparsa di intere isole a causa del cambiamento climatico «Non è semplicemente una possibilità». A scriverlo sul Financial Times è il segretario generale dell’Onu António...

Il cambiamento climatico sta uccidendo i pulcinella di mare

Le cause della morte di migliaia di pulcinella di mare e alche in Alaska

Nell'autunno del 2016 sulle spiagge dell’Isola di Saint Paul, nel Mar di Bering, in Alaska, cominciarono a spiaggiarsi dei pulcinella di mare dai ciuffi (Fratercula cirrhata) già morti o in uno stato di completa debilitazione. In pochi mesi gli scienziati accorsi per capire a cosa era dovuta la moria contarono nell'area interessata dalla moria 9.000...

Gli allevamenti biologici avvantaggiano gli uccelli selvatici che nidificano negli ambienti agricoli

I sussidi Ue all’allevamento biologico sono gli unici che funzionano davvero per la biodiversità

L'agricoltura è un importante fattore della perdita di biodiversità in Europa, per questo le politiche agricole dell’Unione europea puntano a incentivare gli allevamenti biolgici di bestiame e ora lo  studio “Organic animal farms increase farmland bird abundance in the Boreal region” pubblicato su PLOSOne dagli ornitologi del Luonnontieteellinen keskusmuseo LUOMUS dell’università di Helsinki  Andrea Santangeli, Aleksi Lehikoinen e...

Wwf: emergenza capodogli nel Mediterraneo. Salgono a 6 quelli spiaggiati lungo le coste italiane

Plastica e collisioni i killer. In media sono 150-160 i cetacei rinvenuti ogni anno sui nostri litorali

Sono saliti a 6 i capodogli spiaggiati quest'anno lungo le coste italiane: l’ultimo è quello ritrovato a Marina di Alberese (Grosseto), nelle acque del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, «Area che – sottolinea il Wwf - dovrebbe essere una casa sicura per balene, capodogli e delfini ma è protetto solo sulla carta». Il Wwf...

Decade dell’agricoltura familiare, Fao: «Sfruttare appieno il potenziale degli agricoltori familiari» (VIDEO)

Il Piano Globale d’Azione evidenzia il ruolo chiave degli agricoltori familiari nello sviluppo sostenibile

Oggi la Fao e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) hanno inaugurato la Decade delle Nazioni Unite per l'Agricoltura Familiare e il Piano d'Azione Globale per rafforzare il sostegno agli agricoltori a livello familiare soprattutto nei paesi in via di sviluppo. L'agricoltura familiare include la produzione di ogni tipo di alimento - a base di...

Con ViviMed alla riscoperta delle regioni interne dell’area Italia-Francia Marittimo

10 aree pilota transfrontaliere e oltre 500 attori territoriali

Nuovi itinerari turistici, all’insegna della scoperta dei territori e delle tipicità artigianali e gastronomiche. È quello su cui puntano le aree interne di Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica, Provenza – Alpi – Costa Azzurra. Zone come la Barbagia, l’Amiata, o la Corsica Orientale sono infatti al centro del progetto ViviMed: nelle aree interessate dal progetto, attraverso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 429
  5. 430
  6. 431
  7. 432
  8. 433
  9. 434
  10. 435
  11. ...
  12. 480