Archivi

Guterres sul fronte dell’emergenza climatica: i piccoli Stati insulari non possono farcela da soli (VIDEO)

Limitare il riscaldamento globale è possibile. L’innalzamento del livello del mare è una minaccia reale

Mentre l’Australia votava e confermava a sorpresa la coalizione nazional-liberale negazionista climatica, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, era in visita ufficiale in Nuova Zelanda, Figi,  Tuvalu e Vanuatu, Stati insulari del Pacifico in prima linea sul fronte del cambiamento. Alle Figi Guterres ha evidenziato il ruolo esemplare svolto dall’Oceania contro il cambiamento climatico: «Gli...

Perché la conservazione compassionevole non funziona

Una teoria molto occidentale, appartenente a certi privilegiati e a un’opinione pubblica urbana

«L'idea che non si possa uccidere nessun animale è "fatalmente viziata" come concetto di conservazione. Le misure di conservazione dovrebbero concentrarsi su specie o habitat piuttosto che su singoli animali, Le specie invasive spesso richiedono l'abbattimento di massa di un animale per proteggere una specie in via di estinzione. Con la cosiddetta "conservazione compassionevole", tale...

Cattive notizie dall’Australia: vincono i negazionisti climatici

L'inaspettata vittoria dei nazional-conservatori. Battuti i laburisti, quasi scomparsi i Verdi

Secondo gli ultimi dati, la coalizione nazionalista-conservatrice guidata dal primo ministro liberaldemocratico australiano Scott Morrison  avrebbe ormai 77 seggi uno in più dei 76 necessari per la maggioranza assoluta, smentendo così tutti i sondaggi e gli exit poll che, dopo 6 anni di governi neo-liberisti ed ecoscettici, davano per certa una vittoria del Labour Party...

Kyoto Club, Legambiente e Wwf bocciano il decreto “sblocca cantieri”

Vecchio armamentario che rende più opaco il settore dei lavori pubblici

Secondo Kyoto Club, Legambiente e Wwf, che hanno mandato oggi le loro osservazioni e proposte di emendamento ai membri delle commissioni ambiente e lavori pubblici del Senato che entro il 7 maggio, con fretta singolare, dovranno votare il provvedimento, «Il decreto Sblocca Cantieri (decreto legge n. 39/2019) manca il suo obiettivo e rischia di produrre come unico...

Usa: ad aprile le rinnovabili hanno superato il carbone

Sempre più impianti eolici e solari mentre chiudono le centrali a carbone

Negli Usa aprile potrebbe essere stato il mese in cui è davvero cominciato il futuro elettrica ed è un futuro nel quale le centrali a carbone non hanno spazio: per la prima volta in assoluto, le energie rinnovabili (idroelettrico, biomasse, eolico, solare e geotermico) hanno prodotto più elettricità rispetto alle centrali a  carbone, che hanno...

Nuovo attacco di Survival al Wwf: in Congo bonus ai guardaparco in caso di arresti

Sono gli stessi al centro dello scandalo sugli abusi. Aperte inchieste in Gran Bretagna, Usa e Germania

Survival International dice di essere in possesso di prove che rivelano che i guardaparco supportati dal Wwf riceveranno dei Bonus in caso di arresti. Si tratta dell’ennesima puntata della polemica tra l’ONG che difende i popoli autoctoni e la più grande associazione ambientalista/protezionista del Mondo e Survival International denuncia che «Il sistema dei premi fornisce alle...

Dune di Lacona, nuovo intervento per ripiantare i gigli di mare dopo la mareggiata di aprile

Ripiantati 99 gigli, secondo intervento in pochi mesi

Non è la prima volta che grazie al contributo dei volontari del gruppo “Lacona Beach Supporters” coordinati del personale tecnico del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, si lavora per tutelare il prezioso ecosistema delle dune di Lacona. I Lacona Beach Supporters  spiegano che «La mareggiata di alcuni giorni fa ha eroso (in alcuni tratti) altri 20-40...

Il potente ciclone Fani colpisce India e Bangladesh. 1 milione di evacuati

Preoccupazione per le inondazioni delle aree costiere e per i profughi Rohingya

La World meteorological organization (Wmo) ha annunciato che stamattina una tempesta ciclonica estremamente intensa, Fani, ha preso terra vicino alla città di  Puri, nello Stato indiano dell’Odisha, con venti a 180 - 190 km all’ora. Secondo l’Indian Meteorological Departmen, il ciclone dovrebbe spostarsi verso nord-est, ed indebolirsi mentre percorre lo Stato Indiano del Bengala occidentale...

Cnr: «Cambiamenti biologici oceanici mai visti»

Studio internazionale: possibili conseguenze sui servizi ecosistemici come pesca, acquacoltura e turismo

«Nell’ultimo decennio il riscaldamento terrestre ha portato a mutamenti biologici su scala oceanica senza precedenti», è quanto emerge dallo studio “Prediction of Unprecedented Biological Shifts in the Global Ocean” pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dal Cnrs francese al quale hanno partecipato anche Alessandra Conversi dell’Istituto di scienze marine...

Brasile, gli indios rispondono a Bolsonaro: non siamo poveri, lascia l’oro sottoterra

La nostra ricchezza è vivere bene nella nostra terra, non prendere l’oro

Qualche giorno fa, il Presidente neofascista del Brasile,  Jair Bolsonaro, aveva nuovamente auspicato l'apertura dei territori indigeni ad attività minerarie alle monocolture estensive, sostenendo che gli indios sono poveri in un territorio ricco. I leader degli indios Yanomami e Yek’wana hanno risposto con un video e le principali associazioni dei  popoli indigeni hanno inviato  ...

L’evoluzione dell’omosessualità nelle specie animali

Un nuovo approccio per capire perché il comportamento omosessuale è così comune in tutto il regno animale

Tra gli scienziati che parteciparono alla Terra Nova Expedition, partita nel 1910 per esplorare l'Antartide, c'era George Murray Levick, uno zoologo e fotografo che sarebbe stato il primo ricercatore a studiare la più grande colonia di pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae) del mondo, raccontandone nei sui taccuini anche la vita quotidiana e il  loro comportamento...

Elezioni Europee: tre domande ai candidati su consumo di suolo e paesaggio

Una lettera del Forum Salviamo il Paesaggio: urgente una Direttiva Europea a protezione dei suoli

Il 26 maggio saremo chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento Europeo e il Forum Salviamo il Paesaggio dice che i temi che «I temi a noi cari paiono essere – gravemente – assenti dal dibattito politico. Così come, negli ultimi anni, risultano “scomparsi” dal dibattito dello stesso organismo comunitario, dopo il fallimento della proposta di Direttiva...

Efficienza energetica e mercato immobiliare: migliora la qualità energetica degli edifici

Cresce il numero di immobili compravenduti nelle prime tre tipologie energetiche (+6%) ed il numero di immobili oggetto di ristrutturazione (+12%)

Dall’analisi sul monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, frutto della collaborazione tra Enea, Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionisti (Fiaip) emerge un miglioramento del quadro generale del mercato. Enea, I-Com e Fiaip sottolineano che «Nonostante l’importante peso che hanno gli immobili...

La risposta della pianura pisana ai cambiamenti climatici

Iniziati i lavori del Pit: dalla tutela della biodiversità al contrasto al dissesto idrogeologico

Sono partiti i lavori del progetto integrato territoriale (Pit), il piano che il territorio pisano ha messo in campo per rispondere ai cambiamenti climatici, una serie di interventi di manutenzione realizzati dai diversi enti, istituzioni e aziende agricole che operano sul territorio, coordinati con la regia del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli che spiega: «Il Pit, che si è...

Studio Nasa: l’influenza umana sulla siccità globale risale a 100 anni fa (VIDEO)

Il cambiamento climatico non è solo un problema futuro: sta accadendo ora. Trovate le "impronte digitali"

Secondo lo studio “Twentieth-century hydroclimate changes consistent with human influence” pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi guidato da Kate Marvel del  Goddard Institute for Space Studies (Giss) della Nasa, I gas serra antropici e le particelle atmosferiche hanno influenzato il rischio di siccità globale fin dall'inizio del XX secolo. Alla NASA spiegano che lo studio...

Il Parlamento del Regno Unito dichiara l’emergenza climatica

I laburisti: può scatenare un'ondata di azione climatica in tutto il mondo

Alla Camera dei Comuni è passata la mozione del Partito Laburista perché il Regno Unito dichiari l’emergenza climatica e il leader del labour, Jeremy Corbyn, leader del partito laburista non nasconde la sua soddisfazione: «Abbiamo assistito a qualcosa di incredibile, il Parlamento britannico ha approvato la mozione del Labour e diventa to il primo al...

Defaunazione e REDD+: nel bilancio del carbonio delle foreste mancano gli animali

La "sindrome della foresta vuota": La caccia nelle foreste tropicali costituisce una minaccia per il clima

Il progetto Reducing emissions from deforestation and forest degradation (REDD+) è al centro delle iniziative della comunità internazionale per combattere il cambiamento climatico ponendo fine alla deforestazione e proteggendo le foreste. Il REDD, che stato negoziato per la prima volta quasi 15 anni fa e nel 2015 ha preso l’attuale forma del REDD+, è un...

Il riscaldamento globale colpisce più duramente le creature marine

La vita marina è più sensibile al riscaldamento e meno in grado di sfuggire al caldo

Il riscaldamento globale colpisce il doppio del numero di specie che vivono nell'oceano, rispetto alle specie terrestri, facendole scomparire dai loro habitat. A dirlo è lo studio “Greater vulnerability to warming of marine versus terrestrial ectotherms” pubblicato su Nature da un team di ricercatori delle università Rutgers, McGill University, Caliofornia -  Santa Barbara, Stanford University e...

All’Elba anche le gare sportive devono essere sostenibili e plastic free

Sport e ambiente siano alleati naturali: si può e si deve fare

Dopo il recente Rallye dell’Elba a Legambiente sono arrivate numerose segnalazioni di rifiuti lungo il percorso, dell’impossibilità degli escursionisti di accedere per lunghi periodi ai percorsi trekking a causa della chiusura di strade che attraversano il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di clienti di alberghi e B&B e cittadini di località come Lavacchio costretti a restare...

Il ciclone Kenneth ha devastato il nord del Mozambico e le Comore: è nuova emergenza dopo Idai

Istituto Oikos: al fianco della popolazione per garantire i primi aiuti umanitari

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha lanciato un nuovo appello alla comunità internazionale perché stanzi ulteriori risorse, indispensabili per finanziare, , a medio e lungo termine, la risposta ai due cicloni gemelli Idai e Kenneth che hanno colpito il Mozambico e altri Paesi africani, IL portavoce dell’Onu Stéphane Dujarric  ha detto che «Il segretario generale è profondamente...

Treni regionali, nuovo contratto con Trenitalia fino al 2033

Accordo Regione Toscana – Trenitalia per oltre un miliardo di euro in investimenti

La Giunta regionale toscana ha approvato una delibera che «conferma (in coerenza con quanto pubblicato in Gazzetta Europea nel 2016) la volontà di sottoscrivere con Trenitalia un nuovo contratto di servizio che prevede l'estensione dell'affidamento fino al 2033 in cambio di numerosi miglioramenti tra cui l'aumento da 295 milioni a 1,233 miliardi degli investimenti dell'azienda...

Concertone del Primo maggio: uniti per l’ambiente

Festambiente: la rivoluzione green passa anche dal palco di piazza San Giovanni

Mentre fervono i preparativi per l’edizione 2019 di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si tiene ogni anno ad agosto a Rispescia (GR), gli organizzatori annunciano che «Anche quest’anno protagonisti saranno la buona musica e i temi sociali e di attualità che ci vedono tutti i prima linea, ma che non mancheranno anche piccole...

Marx per ripensare l’alternativa. Dall’ecologia all’emancipazione di genere, ai processi migratori

Conferenza internazionale all'università di Pisa: i temi classici marxiani e questioni meno conosciute e di grande attualità

Dall'8 al 10 maggio, 30 prestigiosi studiosi di 14 Paesi si ritroveranno all'università di Pisa insieme a esponenti politici e sindacali, tra i quali Luciana Castellina, Maurizio Landini e Álvaro García Linera (vicepresidente della Bolivia), per la conferenza internazionale "Marx 201. Ripensare l’alternativa", organizzata da  Alfonso Maurizio Iacono, dell'Ateneo pisano, e Marcello Musto, della York...

Al via i lavori per rendere la Tenuta di San Rossore più accogliete e sicura

3 nuove aree barbecue, 6 zone per la sosta ordinata, cartelloni con la mappa dei sentieri

Secondo il presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Giovanni Maffei, con gli interventi avviati nella tenuta di San Rossore l’area protetta punta a fornire «Migliore accoglienza, percorsi più definiti e ordinati, maggiori possibilità di fruizione» e il direttore Riccardo Gaddi spiega che i lavori prevedono: «Aree parcheggio ben definite per una sosta più...

Pronto il rapporto globale Ipbes su biodiversità e servizi ecosistemici

Il mondo sta affrontando un'emergenza sia naturale che umana, sociale ed ecologica

Alla settima sessione plenaria dell’Intergovernmental panel for biodiversity and ecosystem services (Ipbes),in corso a Parigi verrà presentato, discusso, emendato e approvato dai rappresentanti di 132 governi il “2019 Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” - una nuova e definitiva sintesi globale dello stato della natura, degli ecosistemi e dei contributi della natura alle...

Ladri di farfalle all’Isola d’Elba (e non solo)

Quando collezionare farfalle rappresenta una vera minaccia per la loro sopravvivenza

Dopo il grande successo dell’inaugurazione della nuova area del Santuario della Farfalle dell’Isola d’Elba a San Piero, arriva la conferma di una brutta notizia che riguarda proprio le farfalle dell’Elba (e non solo) e in particolare la  Zerynthya cassandra linnea alla quale il santuario è dedicato. Infatti, risultano sparite diverse piante nutrici (Aristolochia rotunda) tra...

L’Oceano è pieno di virus, da un polo all’altro. Sono 10 volte di più di quanto credevamo

L’Artico "culla" sconosciuta della biodiversità virale

Lo studio “Marine DNA Viral Macro- and Microdiversity from Pole to Pole”, pubblicato su Cell da un team internazionale di ricercatori fornisce le informazioni più complete mai avute fino ad oggi dei virus che vivono negli oceani del mondo, aumentando di 10  volte il numero delle popolazioni di virus conosciute. Nel tentativo di comprendere la...

Migrazioni: le popolazioni africane si sono incrociate con altri esseri umani estinti

Uno studio che potrebbe riscrivere la storia di Sapiens, Neanderthal e Denisovani

Lo studio “Whole-genome sequence analysis of a Pan African set of samples reveals archaic gene flow from an extinct basal population of modern humans into sub-Saharan populations”, pubblicato su  Genome Biology da un team internazionale di ricercatori, partendo da DNA delle attuali popolazioni africane ha scoperto che discendono anche da una popolazione arcaica estnta. Il...

I procioni alla conquista dell’Appennino tosco-romagnolo

Fuggiti dallo zoo di Poppi si stanno rapidamente espandendo. A rischio i rari gamberi di fiume

Il procione (Procione lotor) è stato introdotto in tutta Europa nel secolo scorso per la produzione di pellicce, la caccia e il commercio di animali domestici ed è  considerato dall’Unione europea una delle specie aliene invasive più pericolose e che, per la sua gestione, richiede un monitoraggio aggiornato dell’espansione del suo nuovo areale in Europa. In...

Per controllare la fake news sul clima Facebook paga i negazionisti climatici

Le fake news controllate dall’estrema destra finanziata dai fratelli Koch per fabbricarle

Il fondatore e CEO di Facebook Mark Zuckerberg è convinto che la più grande piattaforma di social media del mondo possa essere una forza positiva nella lotta contro i cambiamenti climatici catastrofici ma la sua ultima mossa in questo senso sembra davvero mal meditata: come denuncia Joe Romm  su ThinkProgress:  «Per combattere l'epidemia online di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 432
  5. 433
  6. 434
  7. 435
  8. 436
  9. 437
  10. 438
  11. ...
  12. 480