Archivi

In Cina aumentano gli eventi meteorologici estremi

E Xi Jinping pianta alberi insieme ai pionieri per incoraggiare il rimboschimento

Secondo un rapporto pubblicato dall’Amministrazione meteorologica della Cina,  «Gli eventi meteorologici estremi sono in aumento in Cina e diventano sempre più gravi dal momento che il livello del rischio climatico aumenta». Il rapporto, rilanciato dall’agenzia ufficiale Xinhua, sottolinea che «Nel periodo 1961-2018, il Paese ha conosciuto una crescita considerevole di precipitazioni estreme e una riduzione...

I funerali dei gorilla

Perché si radunano attorno ai loro morti? Tre casi studio in Rwanda e Congo Rdc

E’ ormai noto che molti animali mostrano comportamenti unici di fronte ai cadaveri di individui della loro  a specie, che vanno dalla rimozione dei corpi e alla sepoltura tra gli insetti sociali, alla presenza silenziosa e alla cura tra elefanti e primati. Lo studio “Behavioral responses around conspecific corpses in adult eastern gorillas (Gorilla beringei spp.)”...

Mitigazione climatica: le rinnovabili funzionano meglio della cattura e stoccaggio del carbonio e sono più economiche

Inutile nascondere il gas serra “sotto il tappeto”, meglio investire sulle energie rinnovabili

«Il modo più efficace di combattere i cambiamenti climatici è passare il più rapidamente possibile alle energie rinnovabili», a dirlo è lo studio “Comparative net energy analysis of renewable electricity and carbon capture and storage”, pubblicato su Nature Energy  da da Sgouris Sgouridis (Masdar Institute, Khalifa University di Abu Dhabi), Michael Carbajales-Dale (Clemson University), Denes...

Santa Fiora, vanno avanti i lavori per la piscina geotermica

Il Sindaco di Santa Fiora: elemento strategico per il futuro sviluppo turistico, sarà fruibile all’inizio del 2020

Con un Comunicato il Comune di Santa Fiora ha annunciato che «Procedono secondo cronoprogramma i lavori di costruzione della piscina geotermica ad  Aiole. La struttura trasformerà il comune di Santa Fiora, con il palazzetto dello sport e gli altri impianti, nel più importante polo sportivo dell'Amiata». Il progetto prevede la costruzione di un complesso di...

“Legalità di razza” nel Parco dei Nebrodi: la lotta alla mafia dei pascoli parte dal basso

Crowdfunding di recupero ambientale. Con le donazioni acquisto di asini e cavalli in via di estinzione

Anni di dure battaglie, serrate indagini della magistratura, innumerevoli denunce, intimidazioni, confische e arresti. Anni di paure e di incertezze in un territorio, come quello dei Nebrodi, soggetto a continue infiltrazioni mafiose nella gestione dei boschi e dei pascoli. Di contro, anni di lotte, di coraggio e impegno costante verso la propria Terra, di amore...

#Toscanasostenibile, al via il percorso per la redazione della strategia della sostenibilità

Rossi: la geotermia è l'energia della Toscana, l'unica sulla quale questa regione può puntare al 2050

Oggi ha preso formalmente il via il processo di redazione dalla Strategia regionale per la sostenibilità per attuare l’Agenda 2030 dell’Onu. «Obiettivo finale – dice la Regione Toscana - fare della Strategia regionale un luogo di recepimento delle istanze di sostenibilità ed innovazione della società prima che un documento istituzionale di azioni e strumenti». L’annuncio...

Il premio Edison a Solar Suitcase 3.0. Energia solare portatile per assistere le partorienti (VIDEO)

We Care Solar e Arrow Electronics insieme per nascere in sicurezza i bambini nelle aree remote

Arrow Electronics e la ONG  We Care Solar hanno vinto il 32esimo Edison Award for Social Innovation con lo sviluppo congiunto di Solar Suitcase 3.0, un sistema di alimentazione portatile e durevole che «fornisce  energia sostenibile per un'efficace assistenza giorno e notte in tutto il mondo con apparecchiature sanitarie in campo ostetrico, che operano in modalità remota...

Le 6 Isole europee della mobilità sostenibile si incontrano all’Elba (VIDEO)

Con Civitas Destinations puntano a diventate laboratori per soluzioni di trasporto sostenibile

L’Isola d’Elba, Madeira, Malta, Cipro, Creta e la Gran Canaria hanno in comune una naturale vocazione turistica con il forte desiderio di salvaguardare il delicato equilibrio ambientale messo pesantemente sotto pressione durante le stagioni estive: per questo hanno deciso di aderire al progetto europeo Civitas Destinations finalizzato al miglioramento della mobilità sia per i turisti...

Rifiuti, Angam propone un “Patto territoriale per l’ambiente”

Otto proposte per l’economia circolare e c’è anche il rewamping dei termovalorizzatori esistenti

Durante il quinto Convegno nazionale dell’Associazione nazionale gestori ambientali (Angam) che si è tenuto a Caserta è stato lanciato, nell'ambito della "Sicurezza Ambientale dei Territori" un nuovo "Patto territoriale per l'ambiente verso un'economia circolare e sostenibile" che «è stato accolto con grande favore dagli operatori del settore, dai cittadini e dalle Istituzioni presenti». Intervenendo all'evento patrocinato da ministero...

Ultra Low Emission Zone a Londra, al via la nuova iniziativa contro i veicoli inquinanti

Il sindaco Khan: l’ULEZ nel 2021 verrà ampliata fino a comprendere l'intera area tra le circonvallazioni nord e sud

Nel centro di Londra è entrata in vigore la Ultra Low Emission Zone (ULEZ) che prevede un pedaggio per i veicoli più vecchi e più inquinanti che vogliono entrare nella congestion zone area. Transport for London (TfL) spera che questa iniziativa riduca il numero di auto inquinanti nella capitale britannica e stima che il pedaggio sarà...

In Friuli Venezia Giulia moria di api per uso non conforme di fitofarmaco

Legambiente e Unaapi «Urgente la sospensione precauzionale dell'autorizzazione d'uso dell'insetticida Mesurol 500 FS»

Prosegue l'inchiesta della Procura della Repubblica di Udine sulle modalità di impiego dell'insetticida Methiocarb che, contenuto nel formulato Mesurol 500 FS prodotto da Bayer, che viene solitamente usato come conciante dei semi di mais e che, nonostante sia legale, sembra essere di elevata tossicità per le api. Per Legambiente e Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani....

Libia: la guerra nel porto sicuro di Salvini

La nuova guerra del petrolio tra le milizie e gli aguzzini dei migranti

Il 5 aprile, prima di lasciare la Libia al termine di una sua visita a Bengasi nel tentativo di evitare che la guerra civile diventasse guerra aperta e «conflitto sanguinoso» tra le milizie fedeli al governo di Tripoli riconosciuto dall’Italia e dall’Onu e quello sostenuto dall’Esercito nazionale Libico (Lna) del generale Khalīfa Belqāsim Ḥaftar, il...

Legambiente sulla nuova messa in vendita di Cerboli: è come comprare la Fontana di Trevi da Totò

Chi compra Cerboli non compra niente: è protetta da Parco Nazionale e Direttive europee

Ha fatto sicuramente bene l’esponente dei Verdi Angelo Bonelli a sollevare nuovamente il caso di alcune piccole italiana in vendita, compresa Cerboli, nel Canale di Piombino, che fa parte del territorio del Comune di Rio, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e che è tutelata anche dall’Unione europea insieme alla vicina Palmaiola con una Zona di...

Governi di destra ed estremisti contro la società civile

Rapporto Civicus: tra gli “esempi allarmanti” anche l’Italia. Ma donne e giovani progressisti stanno reagendo

Questo articolo affronta lo stato attuale delle organizzazioni della società civile, che sarà al centro della Civil Society Week (ICSW),  sponsorizzata da Civicus, e che si tiene a Belgrado, in Serbia, a partire da oggi e fino al 12 aprile. E’ stato pubblicato da IPS il 28 marzo e poi ripreso da testate online di...

Sì del governo all’immissione di specie ittiche alloctone nei fiumi

Legambiente: grave errore, governo in controtendenza con gli impegni Ue sulle specie aliene

Il Consiglio dei Ministri del 4 aprile che ha approvato il decreto “Salvamare” ha anche approvato durante la stessa seduta il «Regolamento recante ulteriori modifiche all’articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali...

Gli iraniani in Maremma, laboratorio per la sostenibilità ambientale

Esponenti di società civile, università, autorità locali, media, esperti, professionisti per affrontare temi legati alla comunicazione e alla sensibilizzazione ambientali

Da oggi al12 aprile, nell’ambito del progetto “Building the capacity of iranian CSOs to lead multi-sector cooperation for effective enviromental communication, education and dialogue” realizzato da Legambiente in Iran in partenariato con associazioni e stakeholder locali, il centro Girasole di Legambiente a Rispescia (GR) ospita una delegazione iraniana di esponenti di organizzazioni della società civile,...

Ecco l’albero tropicale più alto del mondo (VIDEO)

Vive nel Sabah. Gli scienziati malesi e britannici lo hanno scoperto, scalato e descritto

Un team di scienziati britannici e malesi ha scoperto l'albero tropicale più alto del mondo, e forse la più alta pianta da fiore, che misura oltre 100 metri di altezza, steso sarebbe più lungo di un campo campo di calcio. Il team ha scoperto l'albero nella Danum Valley Conservation Area del Sabah, nel Borneo malese...

Il governo conosce gli impatti ambientali delle piattaforme offshore petrolifere e metaniere?

Interrogazione parlamentare di Rossella Muroni dopo l’incidente alla piattaforma Barbara F

La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha presentato un’interrogazione parlamentare, rivolta al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa e a quello dello sviluppo economico il vicepremier Luigi Di Maio, che parte dalla convinzione che «L’incidente avvenuto il 5 marzo 2019 sulla piattaforma metanifera Barbara F., posizionata a...

Inaugurato a Vergemoli il Sentiero del Lupo delle Alpi Apuane (VIDEO)

Un percorso ad anello di 13 Km e la “Tana del Lupo” nell’ ex chiesetta sconsacrata

Il “Sentiero del Lupo” è un nuovo percorso di valorizzazione della Val di Turrite, la "Valle del Lupo" nel Comune di Fabbriche Di Vergemoli (LU), fortemente voluto dall’ amministrazione comunale si Michele Giannini e inaugurato oggi 5 aprile 2019 con la collaborazione del Parco delle Alpi Apuane e dell'Ecomuseo delle Alpi Apuane, con l’idea di...

Oceana e Wwf: il piano Ue per il Mediterraneo consentirà la pesca a strascico nelle aree di riproduzione di Spagna, Francia e Italia

A Oceana e Wwf non piace il piano pluriennale per la pesca demersale nel Mediterraneo occidentale approvato ieri dal Parlamento europeo. Secondo Giuseppe Di Carlo, direttore della Wwf Mediterranean Marine Initiative, «La decisione del Parlamento europeo di utilizzare fondi pubblici per aumentare la capacità di pesca dell'Ue è una seria minaccia per il Mediterraneo, dove...

Scoperta la prima balena anfibia che raggiunse l’Oceano Pacifico oltre 42 milioni di anni fa

I resti fossili di un archeoceto a 4 zampe trovati nel deserto del Perù da un team a partecipazione italiana

Lo studio “An Amphibious Whale from the Middle Eocene of Peru Reveals Early South Pacific Dispersal of Quadrupedal Cetaceans” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di paleontologi e geologi  che comprende anche gli italiani Giovanni Bianucci del dipartimento di scienze della terra dell’università di Pisa e Claudio Di Celma della scuola di scienze e tecnologie...

Treno Verde 2019: il capolinea è a Milano, ma il viaggio verso le zero emissioni non si ferma

Le città italiane ancora sotto la cappa dello smog: dall’inizio dell’anno già 17 Capoluoghi di provincia fuorilegge per i livelli di Pm10

Il Treno Verde 2019 di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del ministero dell’ambiente, è arrivato al capolinea di Milano dopo un viaggio di 40 giorni in 12 tappe da Sud a Nord della Penisola per promuovere una rivoluzione delle nostre città a favore di una mobilità elettrica, leggera e condivisa, disegnare un futuro...

Scoperto il meccanismo che regola la crescita delle piante: la chiave è l’auxina

Uno studio coordinato da Riccardo Di Mambro del dipartimento di biologia dell’università di Pisa

Lo studio “The Lateral Root Cap Acts as an Auxin Sink that Controls Meristem Size”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori italiani (Università di Pisa, La Sapienza di Roma e CNR) e statunitensi guidato da Riccardo Di Mambro, ricercatore del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, ha scoperto che «La crescita delle...

Più di 19 milioni di bambini del Bangladesh a rischio crisi climatica

I profughi climatici delle zone rurali migrano nelle grandi città e all’estero

Secondo lo studio “Gathering Storm: Climate change clouds the future of children in Bangladesh” del’Unicef, il futuro di più di 19 milioni di bambini del Bangladeh e a rischio per inondazioni devastanti, cicloni e altri disastri ambientali legati al cambiamento climatico. L’Unicef dice che «La topografia piatta del Paese, la densità della popolazione e le...

Task Force Onu: senza una revisione del sistema finanziario globale non ci sarà sviluppo sostenibile

La crescita globale sembra aver raggiunto il picco al 3% e le emissioni di gas serra riprendono a crescere

Il nuovo Financing for Sustainable Development Report dell’Inter-agency Task Force on financing for development dell’Onu, al quale hanno contribuito più di 60 organizzazioni internazionali - tra le quali Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e l'Organizzazione mondiale del commercio - avverte che «E’ necessaria una profonda revisione del sistema finanziario mondiale, se si vuole davvero...

L’Atlante dell’Appennino vince l’Indigo Awards 2019 (VIDEO)

Un prestigioso riconoscimento per Symbola e i parchi nazionali dell’Appennino tosco-emiliano e delle Foreste Casentinesi

Symbola e The Visual Agency sono state premiate  per l’Atlante dell’Appennino con l’Indigo Awards (sezione book design), uno dei più prestigiosi premi della grafica e del design in Europa. Come spiegano a Symbola, l’Atlante dell’Appennino, realizzato da Benedetta Signaroldi, Giacomo Bettiol e Sofia Chiarini,  promosso dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e dal Parco...

Come sono state sterminate le tartarughe marine embricate: pesca illegale e commercio di carapaci

In 150 anni sterminate 9 milioni si tartarughe embricate. Restano solo 25.000 femmine nidificanti

Quella che era iniziata come una ricerca di dati storici sulle rare tartarughe marine embricate  (Eretmochelys imbricata) si è trasformata nello studio“The historical development of complex global trafficking networks for marine wildlife”, pubblicato su  Science Advances da un team di ricercatori di Usa, Giappone e Thailandia che  potrebbe aiutare a far luce  sull'oscuro mondo della moderna...

Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge Salvamare. Costa: «Grande vittoria»

Legambiente: ottima notizia. Il Parlamento lo approvi prima dell’estate

Il Consiglio dei Ministri oggi ha approvato l disegno di legge Salvamare presentato dal ministro dell’ambiente Sergio Costa. In una nota il ministero dell’ambiente spiega che «I pescatori potranno finalmente portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti. Finora erano costretti a ributtarla in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito...

Pesca nel Mediterraneo occidentale: via libera al primo piano di gestione degli stock ittici

Riguarda anche il Mar Tirreno e la Sardegna. Riduce la pesca professionale e sportiva

Il Parlamento europeo ha approvato il primo piano di gestione delle opportunità di pesca e di gestione degli stock nel Mediterraneo occidentale che copre gli stock ittici demersali, come i gamberetti e gli scampi e punta a «Garantire il loro sfruttamento, pur mantenendone la capacità riproduttiva». L’Europarlamento spiega in una nota che «Questo piano pluriennale...

Gas: il Parlamento europeo estende le norme Ue ai gasdotti provenienti da Paesi terzi

Dovranno conformarsi al diritto comunitario. Solo Commissione Ue può concedere eccezioni

Attualmente l'Unione europea importa oltre il 70% del gas che consuma dalla Norvegia, dalla Russia e dall'Algeria, soprattutto attraverso i gasdotti, le nuove regole sul mercato del gas approvate oggi dal Parlamento europeo con 465 voti favorevoli, 95 contrari e 68 astensioni dovrebbero garantire certezza giuridica agli operatori e maggiore competizione nella fornitura di gas....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 436
  5. 437
  6. 438
  7. 439
  8. 440
  9. 441
  10. 442
  11. ...
  12. 480