Archivi

L’Unione europea investe nella banda larga veloce per tutti in Italia

Il progetto fa parte del Piano digitale italiano banda ultralarga e mira a coprire le aree bianche

Oggi la Commissione europea ha adottato un progetto da oltre 573 milioni di fondi Ue nell'ambito della politica di coesione per sostenere la diffusione della banda larga veloce in Italia.  La Commissione spiega che «Il finanziamento dell'Ue, che copre il 60% dei costi ammissibili del progetto, contribuirà a portare l'accesso veloce a Internet in aree...

Gli italiani sono gli europei più favorevoli a un marchio climate change sui prodotti

Ma il caso del cioccolato dimostra che tra il dire e il fare c’è di mezzo il prezzo (e il marchio)

Secondo un sondaggio online, condotto da YouGov  per conto di Carbon Trust, in Italia, Canada, Olanda, Svezia, Regno Unito, Spagna e Usa, che ha messo in luce il potenziale in termine di vantaggi ottenibili dai brand attraverso azioni concrete e dimostrabili nell’ambito dei cambiamenti climatici, «La maggior parte dei consumatori italiani si dichiara a favore...

Ecco come proteggere un terzo degli oceani entro il 2030

Uno studio di Grenpeace e delle università di Oxford e York

Mentre i governi di tutto il mondo sono riuniti all’Onu per negoziare un accordo storico per la tutela degli oceani che potrebbe aprire la strada per la protezione di 230 milioni di Km2 di mare, al di fuori della giurisdizione degli Stati costieri, Greenpeace e le università di Oxford e di York pubblicano lo studio...

Potsdam e Max-Planck Institut: mai così tanta CO2 negli ultimi 3 milioni di anni

Forte sensibilità del sistema terrestre a variazioni relativamente piccole della CO2 atmosferica

Secondo lo studio “Mid-Pleistocene transition in glacial cycles explained by declining CO2 and regolith removal”, pubblicato su Science Advances da un team del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK) e del Max-Planck-Institut für Meteorologie (MPI-M),  Le quantità del gas serra  CO2 nell'atmosfera sono probabilmente le più alte di sempre negli ultimi 3 milioni di anni».  Il tem di...

Buone notizie dal Brasile: scoperta una nuova popolazione di Tortorina occhiblu, l’uccello più raro del mondo

Le 4 nuove tortorine aumentano del 26% la popolazione di un uccello in grave pericolo di estinzione

A febbraio lo staffi di SAVE Brasil, l’associazione brasiliana partner di BirdLife ha cominciato a ricevere interessanti relazioni da alcune comunità che vivono nei dintorni del  Parque Estadual de Botumirim nello Stato del Minas Gerais: diverse persone giuravano di aver visto degli esemplari di Tortorina occhiblu (Colombina cianopis ), che i brasiliani chiamano rolinha-do-planalto, probabilmente l’uccello...

I fisici della Corea del nord studiano in Italia

I ricercatori dell’università Kim Il-sung studiano neuroscienze alla Sissa di Trieste

I ricercatori dell’università Kim Il-sung di Pyongyang, il principale ateneo della Corea del Nord hanno stretto un insolito accordo con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste che permetterà ai fisici di uno degli Stati più isolati del mondo di essere formati nelle neuroscienze. L'accordo, come sottolinea Alison Abbott che su Nature...

Nelle vene degli squali bianchi scorrono metalli pesanti

Negli squali bianchi trovati alti livelli di mercurio, arsenico e piombo che assorbono dalla catena alimentare, ma sembrano in salute

I ricercatori sudafricani e statunitensi che hanno pubblicato sul Marine Pollution Bulletin lo studio “Blood plasma levels of heavy metals and trace elements in white sharks (Carcharodon carcharias) and potential health consequences” hanno scoperto alte concentrazioni di mercurio, arsenico e piombo, in campioni di sangue prelevati da 43 grandi squali bianchi (Carcharodon carcharias) che sono stati...

Legambiente: felici per Mimmo Lucano

Ciafani e Falcone: «Qualcuno avvisi Salvini che Riace non si arresta»

Siamo veramente felici di leggere che la Cassazione ha chiesto di valutare nuovamente il divieto di dimora per Mimmo Lucano, il coraggioso sindaco di Riace allontanato dalla sua cittadina per alcuni presunti reati legati al modello di accoglienza. Secondo la Cassazione non risultano, infatti, frodi nella gestione di alcuni servizi, come quello della raccolta di...

Unione per il Mediterraneo: affrontare la disoccupazione giovanile e femminile

Sforzi congiunti per l'occupazione equa e la crescita su entrambe le sponde del Mediterraneo

L'Unione per il Mediterraneo (UpM) è un'organizzazione intergovernativa euromediterranea che riunisce i Paesi dell'Unione europea e i paesi del Mediterraneo meridionale e orientale e che punta a «rafforzare la cooperazione regionale, il dialogo e l'attuazione di progetti e di iniziative che abbiano un impatto tangibile sui cittadini, con una particolare attenzione ai giovani e alle...

Il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza dei delfini (VIDEO)

Ma i delfini della Shark Bay che utilizzano strumenti sono meno colpiti dalle ondate di caldo

All'inizio del 2011, nella Shark Bay nella Western Australia, una micidiale ondata di caldo senza precedenti fece salire le temperature dell'acqua marina oltre 4 gradi sopra la media annuale. Il caldo si protrasse per un lungo periodo, causando  una perdita sostanziale di fanerogame marine, le piante che sono alla base dell'ecosistema di Shark Bay, una zona...

Parchi, riserve e biodiversità della Toscana, gli impegni e le risorse della Regione per il 2019

Collaborazioni con università, Enti locali e associazioni ambientaliste

Con il Documento operativo annuale approvato nell'ultima giunta sulla programmazione per i parchi, le riserve e la biodiversità - oltre al contributo ordinario di circa 3 milioni e mezzo di euro - per il 2019 la Regione Toscana ha deciso di stanziare 675.000 euro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico toscano. Una...

Piano lupo, Coldiretti: passo avanti ma salviamo pecore, capre e mucche

Wwf: bene il no agli abbattimenti dell’animale simbolo della natura d’Italia

Il giudizio del Wwf sul Piano Lupo presentato ieri dal ministro dell’ambiente Costa è positivo: «Con l’esclusione degli abbattimenti, finalmente sembra sia stato fatto un importante passo verso un Piano di conservazione che crea le condizioni per una migliore convivenza con l’animale simbolo della Natura d’Italia: il lupo. Un piano in grado di fare la...

Pac post-2020, gli europarlametari: agricoltura più equa, flessibile e “verde”

Greenpeace: un regalo agli allevamenti intensivi (VIDEO)

La commissione agricoltura del Parlamento europeo ha adottato il secondo lotto della proposta mirante a migliorare la politica agricola per rispondere meglio alle attese degli agricoltori e dei consumatori per il post-2020». In precedenza  gli eurodeputati avevano adottato le regole della Politica agricola comune (Pac) riguardanti l’organizzazione comune dei mercati e dicono che. Il sistema...

Quali sono i limiti della caccia? Il caso degli edredoni

Lo studio dei sedimenti dei laghi canadesi rivela che la caccia moderna può essere insostenibile

Per la salvaguardia della fauna una delle principali sfide consiste nel capire quali siano i fattori che, con il passare del tempo, danneggiano le popolazioni di fauna selvatica vulnerabili. Gli scienziati hanno cercato di capire questi fattori per stimare fino a qual punto la caccia possa essere sostenibile, ma finora mancavano i dati a lungo...

Reti su alberi, cespugli e siepi per impedire la nidificazione degli uccelli

In Gran Bretagna ambientalisti e animalisti preoccupati per una nuova “moda”

Sui social media britannici fioccano le segnalazioni e i commenti sulle sempre più numerose reti che fasciano interi alberi, siepi e cespugli e che ditte edili e proprietari dicono che vengono messe durante i lavorii per impedire danni alla vegetazione, ma che tutti sanno che in realtà servono a impedire la nidificazione degli uccelli. Una...

Serpenti di mare fotografati a caccia a 250 metri sott’acqua

Questi rettili marini si immergono molto più in profondità di quanto si credesse finora

I serpenti di mare, che vivono nelle acque tropicali poco profonde degli oceani Indiano e Pacifico, sono solitamente associati ad habitat di acque poco profonde come le barriere coralline e gli estuari fluviali, ma ora sono stati visti, fotografati e filmati mentre nuotavano a quasi 250 metri di profondità nella zona di oscurità del mare,...

Scuole insicure: più di 17,000 edifici scolastici in aree con pericolosità sismica alta o medio-alta

A 10 anni dal terremoto dell’Aquila, presentata una proposta di legge in 9 punti

Secondo i dati  dell’Anagrafe Regionale Edilizia scolastica (Ares) A 10 anni dal terremoto che ha colpito L’Aquila e i quasi 60 comuni del cratere, 17.187 edifici scolastici(1)  si trovano in aree con una pericolosità sismica alta (zona 1) o medio-alta (zona 2)(2)  e Save the Children  e Cittadinanzattiva sottolineano che «Circa 4 milioni e mezzo...

I profondi legami tra demografia, sviluppo sostenibile, migrazioni e clima

Progressi negli ultimi 25 anni, ma il divario tra ricchi e poveri resta enorme

Si stima che nel 2019 la popolazione mondiale raggiungerà i 7,7 miliardi di persone e che nel 2050 sarà di circa 9,7 miliardi. Secondo le proiezioni Onu, «Entro gli anni 2060, il tasso di fecondità dovrebbe raggiungere le 2,1 nascite per donna, cioè il tasso necessario perché le popolazioni si stabilizzino a lungo termine». Nel 2050...

La fame acuta colpisce ancora 113 milioni di persone

53 Paesi colpiti da gravi livelli di insicurezza alimentare nelle peggiori crisi alimentari del 2018

Il  “Global Report on Food Crises 2019 – Joint analysis for better decisions”  presentato oggi  dal Food Security Information Network (Unione Europea, Fao e World food programme (Wfp/Pam), sottolinea che «circa 113 milioni di persone in 53 paesi del mondo hanno sperimentato situazioni di insicurezza alimentare acuta nel 2018; nel 2017 erano 124 milioni». Quindi,...

Design e green economy in Italia: 30mila imprese, primi nell’Ue per occupazione

Terzi tra i 5 Paesi big per fatturato con 3,8 miliardi di euro

Dal rapporto “Design econom”’ di Symbola, che dal 2018 si avvale della collaborazione di Deloitte, presentato alla Triennale di Milano, emerge che «Il design si conferma una delle più solide strategie anticrisi: le oltre 192.446 imprese europee di design, infatti, hanno prodotto nel 2017 un fatturato pari circa 25 mld di euro. Di queste quasi...

Nuovo Piano lupo: conservazione e gestione. Costa: «Non servono abbattimenti»

Prevenzione attiva e diversificata. «Strategia, che abbiamo delineato in 22 azioni». Legambiente: le Reoni lo approvino in tempi rapidi

Dopo un processo di consultazione di Regioni, Province Autonome, Ispra e portatori di interesse, il ministero dell’ambiente ha comunicato di aver elaborato «il nuovo “Piano di conservazione e gestione del Lupo in Italia”, che sostituisce quello del 2002. La redazione e condivisione è stato un processo lungo e complesso e nei giorni scorsi il piano...

Miniere di Rio: bonificare la discarica abusiva, non i laghetti rossi

Legambiente al nuovo Comune unico: rivedere il vecchio progetto

Dopo la conferenza dei servizi del 22 dicembre 2016 che bocciò il “Progetto di bonifica del sito loc. Puppaio” Legambiente Arcipelago Toscano chiese l’apertura di un confronto pubblico sul futuro di quell’area delle ex miniere di Rio Marina, «per evitare tra l’altro che scompaiano i “laghetti rossi” diventati il simbolo stesso delle miniere elbane e di...

Guterres ai giovani arabi: lottate contro cambiamento climatico, disuguaglianza e guerre

Ma ai regimi autoritari del Medio Oriente non piacciono gli ambientalisti

L’ultimo giorno della sua visita in Tunisia il segretario generale dell’Onu, António Guterres, lo ha dedicato soprattutto all’incontro con gli studenti della Faculté des sciences juridiques, politiques et sociales (Fsjp) dell’università di Tunisi, invitandoli a impegnarsi per risolvere le grandi sfide del momento. «La crescita delle ineguaglianze. Il cambiamento climatico e la moltiplicazione dei conflitti...

Ciclone Idai, salvare pastori e pescatori nel Mozambico ancora sotto il diluvio

La Fao si prepara ad assistere le comunità rurali a rilanciare la produzione agricola sconvolta dalle alluvioni

La vita e i mezzi di sostentamento di contadini e pescatori di Mozambico, Malawi e Zimbabwe, i tre paesi dell'Africa australe colpiti dal ciclone Idai sono in grave pericolo, soprattutto in Mozambico. «In un paese dove l'80% della popolazione vive di agricoltura – sottolinea la FAo - sarà fondamentale mantenere in vita il bestiame, ripristinare...

Il ratto canguro ninja che sconfigge i serpenti a sonagli a super-calci (VIDEO)

I video che rivelano come il ratto canguro, apparentemente indifeso, combatte con micidiali crotali

Lo studio “Determinants of predation success: How to survive an attack from a rattlesnake” pubblicato sul Biological Journal of the Linnean Society  da un team di biologi della  San Diego State University guidato da Rulon Clark ha rivelato come il ratto canguro (Dipodomys merriami), apparentemente indifeso, riesca a battere e a sfuggire ai micidiali serpenti...

Corte dei conti europea: per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici l’Ue deve migliorare lo stoccaggio dell’energia

«L’attuale strategia dell’Ue potrebbe non vincere le sfide della transizione energetica»

Nel suo nuovo documento di riflessione "EU support for energy storage” la Corte dei conti europea afferma che «l’Ue deve migliorare lo stoccaggio energetico se vuole raggiungere i propri valori-obiettivo in materia di energia e gli obiettivi climatici perseguiti». La Corte individua una serie di sfide per le tecnologie di accumulo di energia dell’Ue, tanto...

Macabro avvertimento al Parco Nazionale d’Abruzzo: una testa mozzata di agnello

Inaccettabile atto di intimidazione nei confronti del Parco e del responsabile dell’ufficio tecnico dell’Ente.

Questa mattina, le dipendenti dell’Ente, all’apertura del Centro visita del Parco, hanno ritrovato sull’inferriata di recinzione una testa di agnello scuoiata e sanguinante e un foglio con insulti e minacce al Responsabile del servizio tecnico dell’Ente, Andrea Gennai, diventato noto volto televisivo per le sue partecipazioni al Ge. La trasmissione di Rai 3 condotta da...

L’introduzione di api domestiche danneggia gli impollinatori autoctoni

Gli alveari nel Parque Nacional del Teide hanno effetti a cascata sul funzionamento degli ecosistemi

L'ape domestica (Apis mellifera) è una specie originaria dell'Eurasia e dell'Africa, ma è stata introdotta praticamente in tutto il mondo per ottenere miele e impollinare alcuni tipi di coltivazioni, come gli alberi da frutta. Negli ultimi decenni, nonostante le malattie che hanno sterminato miliardi di api,  c'è stato un notevole boom in questa attività di...

Il cancro facciale non causerà l’estinzione dei diavoli della Tasmania

I diavoli della Tasmania si stanno adattando rapidamente. Ma c’è anche il rischio degli investimenti

Secondo lo studio “Individual and temporal variation in pathogen load predicts long‐term impacts of an emerging infectious disease”, pubblicato su Ecology da un team di ricercatori australiani, statunitensi e britannici, è improbabile che il cancro trasmissibile che negli ultimi anni ha decimato  la popolazione del diavolo della Tasmania  (Sarcophilus harrisii) porti all’estinzione il più grande...

Africa, parchi sotto assedio. L’esplosione demografica alimenta la rapida riduzione della fauna selvatica

Gli scienziati: «Urgente ripensare a come gestiamo i confini delle aree protette»

L'aumento dell'attività umana intorno a uno degli ecosistemi più famosi dell'Africa il Masai – Mara, sta spingendo la fauna selvatica a rifugiarsi sempre più al centro dell’area protetta, sconvolgendo habitat e rotte migratorie di gnu, zebre e gazzelle. E’ a preoccupante conclusione dello studio “Cross-boundary human impacts compromise the Serengeti-Mara ecosystem” pubblicato su Science da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 437
  5. 438
  6. 439
  7. 440
  8. 441
  9. 442
  10. 443
  11. ...
  12. 480