Archivi

La prima strada al grafene è made in Italy e aumenta la vita utile di oltre il 250%

Bene i primi test. Regno Unito, Usa e Oman i prossimi Paesi che testeranno il brevetto italiano

I risultati del primo test al mondo di strada realizzata con un supermodificante al grafene hanno dato buoni risultati: «Aumento della vita utile, incremento della resistenza al passaggio dei veicoli e alla deformazione, riduzione della traccia lasciata dagli pneumatici». Si tratta di una tecnologia messa a punto da Iterchimica, un’azienda italiana leader mondiale nello sviluppo...

Anche nel Tirreno centrale rinvenuto il pesce Rinoceronte!

Il Singus aprilus scoperto a Pianosa nell’Arcipelago Toscano

Durante i sopralluoghi condotti dagli esperti di Life ASAP per il bioblitz organizzato all’isola di Pianosa, diversi esemplari di pesce rinoceronte (Sigus aprilis) sono stati avvistati nella zona di Cala Giovanna. Dopo varie segnalazioni e la cattura/pesca di 3 esemplari adulti nel Canale di Sicilia nel febbraio scorso, si tratta infatti della prima segnalazione nel...

Le energie rinnovabili hanno vinto la gara contro il carbone e stanno iniziando a battere il gas

Ma Trump e Salvini ignorano la rivoluzione dell'energia pulita e delle batterie

Negli ultimi anni, il costo in rapida diminuzione delle energie rinnovabili ha sconvolto l'economia energetica, con nuovi impianti solari ed eolici che sono ora decisamente più economici rispetto alle centrali a carbone. Ora la nuova BNEF’s LCOE Analysis pubblicata da Bloomberg New Energy Finance ( BNEF), conferma che «Due tecnologie che erano immature e costose solo...

Elezioni europee: Fratelli d’Italia a caccia di cacciatori

Animalisti e Wwf: un’iniziativa completamente fuori dal tempo. E attaccano anche il M5S

Il 28 marzo Fratelli d’Italia ha presentato le sue proposte a difesa del comparto industriale delle armi e del mondo venatorio, erano presenti il capogruppo alla Camera Francesco Lollobrigida, i deputati Maria Cristina Caretta (presidente della Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane) e Carlo Fidanza, il consigliere regionale Lombardia Barbara Mazzali e l’imprenditore Pietro Fiocchi, candidato FdI...

Olimpiadi di Tokyo 2020, sul serio?

10 motivi per cui ci si dovrebbe pensare due volte prima di fare le Olimpiadi di Tokyo

Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione redatta da NoTokyo2020, un collettivo informale di solidarietà con la popolazione di Fukushima e di altre zone del Giappone colpite dal disastro nucleare avvenuto dopo il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011, sia coloro che sono partiti sia coloro che sono rimasti.   Certo, le Olimpiadi/Paraolimpiadi offrono gare elettrizzanti, performance mozzafiato e...

Falco pescatore, evento eccezionale alla Diaccia Botrona: 4 uova per Pochaontas

Una covata straordinaria per la femmina di falco pescatore. Grosso successo del progetto di reintroduzione

Un evento davvero eccezionale nella riserva naturale regionale della Diaccia Botrona (Castiglione della Pescaia, Grosseto): una femmina di falco pescatore (Pochaontas)  ha deposto 4 uova. È un evento possibile per la specie, infatti il range conosciuto è di 1-4 uova, ma la deposizione del quarto uovo è un fatto estremamente raro. Il falco pescatore (Pandion...

Lo studio globale su fungo dell’apocalisse degli anfibi. E spunta lo sterminatore di salamandre

Per ora l’unica soluzione è la biosicurezza. Senza programmi di riproduzione, molte altre specie si sarebbero estinte

Lo studio “Amphibian fungal panzootic causes catastrophic and ongoing loss of biodiversity”, pubblicato su Science da un foto team internazionale di ri cercatori, vista Science, indaga sulla malattia, la chitridiomicosi che, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, ha portato al declino di oltre 500 specie di anfibi e all’estinzione di 91 specie di rane,...

La Regione e i Consorzi di bonifica: più manutenzione, meno costi

L’assessore regionale all’ambiente: grande importanza dei contratti di fiume

A cinque anni dalla legge regionale 79/2012 che ha riformato i Consorzi di Bonifica, riducendo da 33 a 6 i soggetti che si occupano dell'attività a presidio della sicurezza del territorio ed ha avviato il processo per migliorare l'efficienza del sistema, oggi l'assessore all'ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni ha fatto il punto sui risultati...

Cambiamento climatico, Wwf: Europa occidentale e Italia a rischio incendi

«Subito sistemi straordinari di prevenzione per evitare un’altra estate di fuoco»

Il Wwf è molto preoccupato per quello che potrebbe succedere dopo un inverno insolitamente caldo e siccitoso: «L' Europa occidentale e centrale - dalla Gran Bretagna alla Germania, dalla Spagna all'Italia -  è attraversata da parecchie settimane da un'ondata di caldo davvero anomala per questo periodo dell'anno. I segni della siccità si vedono ovunque, addirittura in...

Centinaia di studenti manifestano a Firenze per dire no alla plastica monouso (FOTOGALLERY)

Greenpeace: messaggio di grande impatto visivo che sottolinea l'urgenza di intervenire

Oggi, più di 400 tra adulti e ragazzi, volontari di Greenpeace, studenti e docenti dell'Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi di Firenze hanno realizzato in Piazza Santa Croce una dimostrazione creativa, per lanciare un forte messaggio in difesa del mare. I ragazzi hanno usato delle grandi lettere, su una superficie di oltre 1-500 m2i, componendo la...

Piombino, fake news su una presunta concessione del demanio a Rimateria

Secca smentita dell’azienda: l'atto citato non si riferisce alla LI53

A Piombino si avvicinano le elezioni comunali e lo scontro si fa al calor bianco e, come ormai in occasione di ogni tornata elettorale, dalle elezioni presidenziali statunitensi a quelle di Roccacannuccia, fioccano le fake news. L’ultima (ma non certo la prima) che circola sui social media riguarda ancora una volta Rimateria per una concessione...

Bioblitz alla ricerca di alieni nel Parco Nazionale del Circeo

Citizen Science con Life Asap il 30 marzo a Sabaudia. Alien Ranger cercasi

Dopo il debutto del 16 marzo all'isola di Pianosa, nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, i bioblitz di Life Asap arrivano a Sabaudia, nel cuore del Parco del Circeo, per una esperienza indimenticabile vedrà i partecipanti protagonisti attivi di una vera e propria ricerca delle specie aliene che minacciano la biodiversità dell'area protetta. L'attività di sensibilizzazione sulla ricerca e...

Al via prime collisioni elettrone-positrone, scienziati alla ricerca di nuove particelle

Dal 25 marzo è al lavoro l’acceleratore SuperKEKB in Giappone con un esperimento diretto concorrente dell’LHCb del CERN

Un esperimento alla frontiera della scienza che vuol fare luce sulle troppe ombre che ancora avvolgono il comportamento della materia a livello microscopico.  Il 25 marzo scorso, nel Laboratorio KEK, a Tsukuba, in Giappone, sono avvenute le prime collisioni elettrone-positrone dell’acceleratore SuperKEKB, che producono principalmente mesoni B, ma anche mesoni con charm e leptoni tau....

Earth Hour in 180 Paesi. Wwf: «Sul clima non c’è tempo da perdere». In Italia 100 eventi

«Sul riscaldamento globale possiamo ancora evitare il peggio ma senza azioni concrete si rischia di tornare al clima di 15 milioni di anni fa»

Il Wwf si prepara all’ Earth Hour  e annuncia che «Sabato 30 marzo alle 20,30, in tutto il mondo tantissimi luoghi, dai monumenti più famosi alle abitazioni di privati cittadini, spegneranno le luci e centinaia di milioni di persone parteciperanno alla grande ola di spegnimenti di Earth Hour, l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione planetaria...

Bando per la riqualificazione de Centri commerciali naturali dei Comuni delle aree interne

Finanziamenti della Regione per la riqualificazione delle infrastrutture per il turismo ed il commercio

Dall’8 aprile fino al 10 maggio si potranno presentare le domande per la concessione di contributi a sostegno degli investimenti per le infrastrutture per il turismo ed il commercio e per interventi di micro-qualificazione dei Centri Commerciali Naturali. La Regione Toscana avverte che «Rispetto al bando precedente però quello che aprirà lunedì 8 aprile sarà...

La fiera del petrolio offshore a Ravenna. Legambiente: «Contro il greenwashing dell’industria nemica del clima»

Presidio per il clima e per la riconversione del Cigno Verde: Eni tace sugli investimenti per le rinnovabili

Oggi a Ravenna si conclude l’Offshore Mediterranean Conference & Exhibition - OMC 2019, la fiera internazionale dell'industria estrattiva Offshore, che aveva come tema “Expanding Mediterranean Energies: Fuelling Regional Growth” e ha discusso «dell’importanza del Mar Mediterraneo come ponte tra l’Africa e l’Europa. Un’opportunità di sviluppo sostenibile che mira a sfruttare e integrare le numerose scoperte...

I risultati di uno studio sul rumore nei canali di Livorno

Un lavoro preliminare in un contesto più ampio di valutazione dell'impatto acustico del porto di Livorno

Lo studio “Noise Assessment of Small Vessels for Action Planning in Canal Cities” pubblicato su Environments da un team di ricercatori di Ipool, università di Pisa e Arpat (Marco Bernardini, Luca Fredianelli, Francesco Fidecaro, Paolo Gagliardi, Marco Nastasi e Gaetano Licitra), affronta il problema dei rumori delle aree portuali e ha come caso di studio...

Al via le iscrizioni per i campi di volontariato di Legambiente: solidarietà e condivisione

Vele Spiegate si fa in 3. Volontari per natura in tutta Italia e molti campi all’estero

I campi di volontariato di Legambiente, al via a giugno, sono, quest’anno più che mai all’insegna della solidarietà e della condivisione. Infatti, alla luce delle risposte ricevute e dei risultati positivi riscontrati nelle scorse edizioni, il Cigno Verde sta perfezionando l’iniziativa del “contributo solidale” per facilitare la partecipazione ai campi di ragazzi e adulti in...

In Madagascar scoperte 5 nuove specie di mini-rane, 3 sono piccolissime

Hanno il cervello grande come una punta di spillo e appartengono a un gruppo completamente nuovo alla scienza

Un team internazionale di ricercatori guidato dalla Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco e dalla  Zoologische Staatssammlung München hanno denominato 5 nuove specie di rane rinvenute in Madagascar: la più sta in un pollice, la più piccola è appena più lunga di un chicco di riso. I ricercatori tedeschi sottolineano che «Il Madagascar, un'isola un po' più...

Tav Torino-Lione a costo zero per la Francia, ma non per l’Italia

Per lo Stato francese con i ritorni di IVA e imposte i lavori avranno costo “zero

Le recenti richieste del Governo italiano e le repliche da parte francese impongono qualche chiarimento. Anzitutto l’asimmetria del contributo italiano al 57,9% non è nata dal maggior costo della tratta nazionale interamente francese, come ha recentemente affermato un emendamento votato dal Senato francese, ma dall’accordo del 5 maggio 2004 tra Raffarin e Berlusconi in merito...

I giovani di Fridays For Future: no aeroporto, sì Parco della Piana

«La creazione del nuovo aeroporto comporterebbe la fine del Parco Agricolo della Piana»

Fridays For Future Firenze aderisce alla Manifestazione No Aeroporto Si Parco! del 30 marzo 2019! La manifestazione partirà alle 14:30 dal dal Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, in via dell’Osmannoro. In linea con le posizioni già dichiarate come Fridays For Future, crediamo che nella lotta al cambiamento climatico sia necessario adottare da subito politiche volte alla riduzione di...

Clima, Onu: «Non c’è un piano B. I giovani ci mostrano la via e l’avvenire è adesso»

Guterres: il nuovo rapporto Wmo «E’ un altro forte allarme sul riscaldamento globale»

Il 25esimo rapporto “WMO Statement on the state of the global climate in 2018” è stato presentato all’High-Level Meeting - Climate and Sustanaible Devlopment for All  che si è tenuto a New York e il segretario generale dell’Onu António Guterres, ha detto che «i dati divulgati nel presente rapporto sono molto preoccupanti. Gli ultimi 4 anni...

State of the Climate in 2018: «Gli impatti del cambiamento climatico si stanno intensificando» (VIDEO)

Un pianeta che sta cambiando rapidamente sotto gli occhi di un’umanità sempre più in pericolo

Secondo il 25esimo rapporto “WMO Statement on the state of the global climate in 2018”, «Le manifestazioni fisiche del cambiamento climatico si moltiplicano e il suo impatto socio-economico cresce. Le concentrazioni record di gas serra portano in effetti a un rialzo delle temperature mondiali che raggiungono dei livelli inquietanti». Il nuovo State of Climate della...

Vertenza bacini estrattivi di Vagli, Legambiente: «Il cuore delle Apuane trafitto per sempre»

«Un’operazione di distruzione della montagna apuana che non ha precedenti sul versante lucchese»

L’aggressione alle Alpi Apuane prosegue a tappe forzate. Mentre manifestiamo domenica per il Monte Procinto, il comune di Vagli di Sotto è impegnato a “licenziare” 165 ettari di nuove cave, che sfigureranno in maniera irreversibile i bacini in cui già insistono attività estrattive di dimensioni industriali. Carcaraia, Colubraia, Fontana Baisa, Monte Macina, Monte Pallerina: questi...

Falco pescatore in difficoltà recuperato all’Isola d’Elba

Eccezionale recupero di un esemplare di falco pescatore presso la zona umida di Mola (Capoliveri)

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e la Polizia Provinciale di Livorno, grazie alla segnalazione di un cittadino, sono riusciti a recuperare un esemplare in difficoltà di Falco pescatore nella zona umida di Mola. Lo spettacolare rapace è stato trasferito a Livorno  presso il Centro di Recupero Crma della Lipu, specializzato nella cura, riabilitazione e rilascio di uccelli...

Enea: in Italia nel 2018 sono aumentati ancora i consumi di energia. A rischio il target rinnovabili del 30% al 2030

Crescono le rinnovabili elettriche, ma frenano per la prima volta in 10 anni eolico e fotovoltaico

L’Enea, che ne ha pubblicato oggi l’ultimo aggiornamento, spiega che «L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano esamina i fattori che caratterizzano il sistema energetico nazionale, per valutare le tendenze relative alle tre dimensioni della politica energetica: decarbonizzazione, sicurezza e costo dell’energia – definiti nel loro insieme “trilemma energetico”. Tale analisi è in linea con l’obbligo di...

Il presidente della Regione alla Cisl: «Patto comune per sbloccare opere infrastrutturali strategiche»

«Unire le forze e a premere sul governo per stabilire l'elenco delle opere da far partire nel più breve tempo possibile»

Intervenendo al convegno della Cisl su infrastrutture e lavoro in Toscana al quale ha partecipato anche la segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan, il presidente della Regione Enrico Rossi ha detto che «Occorre un patto comune tra la Regione e tutte le forze sociali della Toscana per intervenire sul governo e chiedere lo sblocco delle...

Direttiva acqua potabile, Parlamento europeo: «Migliorare la qualità e ridurre rifiuti in plastica»

Evi (M5S): «Ue tradisce le aspettative di cittadini e mamme No-PFAS. Accesso all’acqua deve essere diritto fondamentale»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato nuove norme per «migliorare la fiducia dei consumatori nell'acqua di rubinetto, molto più economica e pulita per l'ambiente rispetto a quella in bottiglia». L’Europarlamento   propone di «rendere più severi i limiti massimi per alcuni inquinanti come il piombo (da dimezzare) e i batteri nocivi, e introdurre nuovi limiti per...

Soia, per il 91% degli italiani la tracciabilità deve partire dal seme

Ricerca Assosementi: il 30% della soia in Italia non è garantita

Secondo una ricerca sui consumatori realizzata da Pepe Research per Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, presentata oggi a Roma nel corso dell’incontro “La tracciabilità tradita: il caso della soia”, «Il 91% degli italiani ritiene importante che la tracciabilità della produzione agroalimentare debba partire dal seme.. Tuttavia in Italia non è possibile garantire...

Che ne pensate del lupo? Sondaggio online del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano

Minimizzare l'Impatto del randagismo canino sulla onservazione del lupo

Nell’ambito del progetto Life Mirco-lupo e in stretta collaborazione con l’università degli studi di Torino, Il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano  ha elaborato un questionario per valutare l’opinione dei cittadini residenti in Emilia-Romagna sulla presenza del lupo. Al Parco ricordano che «Dalla metà degli anno ‘80, la presenza del lupo è tornata ad essere percepita, da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 438
  5. 439
  6. 440
  7. 441
  8. 442
  9. 443
  10. 444
  11. ...
  12. 480