Archivi

Rift Valley, uno studio a guida italiana fa luce sulla sua recente evoluzione

Fenomeni che possono aver condizionato la migrazione dei nostri antenati in Africa orientale

Un team internazionale di ricercatori coordinato dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg), ha pubblicato su Nature Communications lo studio “Aborted propagation of the Ethiopian rift caused by linkage with the Kenyan rift” che rivela nuovi dati sullo sviluppo dei sistemi di rift continentali. I ricercatori hanno in particolare studiato una...

Petizione: stop alla vendita di armi italiane per la guerra nello Yemen

Save the Children: i sauditi e i loro alleati le usano contro i bambini

Save the Children ha lanciato una petizione online per fermare la vendita di armi italiane che l’Arabia saudita e i suoi alleati utilizzano per bombardare lo Yemen. L’associazione umanitaria sottolinea che «Milioni di bambini stanno vivendo orrori indescrivibili a causa della guerra in Yemen. Colpiti per strada, bombardati mentre sono a scuola: sono bambini e bambine a...

Clima: i governi Ue non ascoltano i giovani e decidono di non decidere. Tutto rinviato a giugno

Repubblica Ceca e Polonia dicono no, la Germania punta i piedi e l’Italia si accoda volentieri

Nonostante le affollatissime proteste dei giovani in tutta Europa, il tema del riscaldamento climatico in agenda del Consiglio dei Capi di Stato e di governo dell’Ue del 22 marzo è passato in secondo piano rispetto alla Brexit e ai rapporti con la Cina. I leader dell’Ue dovevano fissare gli orientamenti per la lotta ai cambiamentii...

Rifiuti: i ragazzi di Marciana Marina puliscono e bacchettano gli adulti (FOTOGALLERY)

«C'è ancora chi, in spregio alla collettività e alla legge, continua a utilizzare i boschi Elbani come la propria personale e gratuita discarica»

Pur con pochissimo preavviso, la pulizia organizzata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Marciana Marina dell’area lungo strada che va dall’incrocio di via Martiri di via Fani con la Provinciale fino alla Chiesina dell’Anime e oltre l’acquedotto è stata un successo: qualche adulto, rappresentanti della Pro Loco marinese e di Legambiente e tante ragazze e...

Il disastro della Exxon Valdez 30 anni dopo. Cosa può insegnarci per la lotta al cambiamento climatico?

La marea nera e un'intera generazione in balia degli impatti dell'inquinamento da petrolio

Nella notte tra il 24 e il 25 marzo 1989, l'Exxon Valdez - una petroliera che trasporta 53 milioni di galloni di greggio North Slope – andò a finire su una secca nel Golfo dell'Alaska e dagli squarci che si produssero nello scafo fuoriuscirono più di 11 milioni di galloni di nelle acque incontaminate e...

La beccaccia di mare a Portoferraio e una costa da proteggere assolutamente

Legambiente ai candidati: un grande Parco termale, agricolo, storico, ambientale e della biodiversità

Le magnifiche foto scattate da Antonello Marchese di una beccaccia di mare (Haematopus ostralegus) alle Terme di San Giovanni, l’ultima di una serie di specie rare e protette che fanno sosta o nidificano lungo la costa del golfo di Portoferraio, di fronte alla Cosmopoli medicea – tra Punta della Rena, San Giovanni, Le Prade -...

Whale-Watching, una nuova figura professionale di guida per le uscite in mare? Fratoni: «Perché no»

La Toscana ha ottenuto 4 marchi di alta qualità per l'osservazione dei cetacei

Durante il primo corso italiano per ottenere la certificazione di qualità HighQuality Whale-Watching organizzato a Savona nell'ambito del progetto Ecostrim (capofila la Fondazione Cima, con Accobams, Santuario Pelagos) è venuta fuori l’idea di istituire una nuova figura professionale: la guida qualificata per le uscite in mare d'osservazione dei mammiferi marini. Un’idea che l'assessore all’ambiente della...

Bacino del Congo: 6 Paesi, una foresta, un futuro

Un nuovo ambizioso programma di conservazione per la grande foresta africana

Uno degli ecosistemi più vitali del mondo sta per compiere un passo in avanti verso un futuro sostenibile. Potrebbe essere questo il risultato dell’annuncio dell’avvio di un programma da 63 milioni di dollari per «stabilizzare la copertura forestale, le torbiere e le popolazioni di fauna selvatica nel bacino del Congo. Infatti, l’amministratore delegato di Global Environment Facility (Gef), Naoko...

Razzismo, Onu: non cedere alle sirene del nazionalismo e del populismo

Bachelet: «Il razzismo è il contrario di tutto quel che difendiamo»

Un appello contro razzismo, nazionalismo e populismo è stato lanciato dall’Onu in occasione dell’International Day for the Elimination of Racial Discrimination 2019,  che è stata celebrato in un contesto di aumento dell’intolleranza e a meno di una settimana della strage terrorista fascista in due moschee di Christchurch, in nuova Zelanda, dove hanno perso la vita...

Personalità famose e scienziati scrivono a Putin: libera orche e beluga dalla “prigione dei cetacei”

Cetacei catturati per essere rivenduti ai delfinari cinesi vengono tenuti in pessime condizioni

Qualche giorno fa la Regina Noor di Giordania, Jean-Michel Cousteau, Jane Goodall, Sir Richard Branson, uomini d'affari come Tom Gruber e David Shaw, attori come Pamela Anderson, Mark Ruffalo e Holly Marie Combs, i musicisti Jackson Browne e Ann e Nancy Wilson di Heart e una quarantina tra leader, attori, cineasti, top model e artisti...

Basta auto davanti alle scuole: una petizione online per ridare le strade ai bambini

I bambini ed i ragazzi hanno diritto a camminare (e pedalare) sulla strada sicuri, anche in autonomia

Linda Maggiori, blogger e scrittrice impegnata nella difesa dell’ambiente, ha lanciato la   petizione online “School streets: le strade ai bambini!” indirizzata al ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli, un’iniziativa sostenuta da un’ampia rete di associazioni e realtà attive nel mondo della scuola, della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale: Bike to School Roma; Famiglie senz’auto;...

La visita di Xi Jinping in Italia vista dai cinesi: «Insufflerà un nuovo slancio al partenariato Cina – Ue»

«Multilateralismo, rigettando allo stesso tempo l'unilateralismo e il protezionismo»

Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato ieri a Roma per una visita di Stato in Italia «con l’obiettivo di definire i futuri orientamenti delle relazioni bilaterali e di farle entrare in una nuova era». Si tratta della prima visita di un Capo di Stato cinese (e segretario generale del Partito Comunista Cinese) in Italia...

Le onde anomale stanno diventando più estreme

L’intricato rapporto tra aumento di venti oceanici e correnti che cambiano con il riscaldamento globale

Secondo lo studio “Seasonal intensification and trends of rogue wave events on the US western seaboard” appena pubblicato su Scientific Reports da un team di icercatori dell’univ ersità di Southampton, le onde anomale si verificano sempre meno spesso, ma sono diventate più estreme. All’università britannica spiegano che «Per la prima volta, gli scienziati hanno utilizzato dati...

In Europa sono diminuiti gli scarichi industriali diretti in acqua, ma quelli fognari aumentano

Rapporto Eea: «I livelli attuali sono ancora una sfida per le acque europee»

Secondo il nuovo rapporto “Industrial waste water treatment – pressures on Europe's environment” dell’European environment agency (Eea), negli ultimi anni gli scarichi diretti nei corpi idrici  da parte di grandi siti industriali europei sono diminuiti. Ma l’Eea avverte che «Tuttavia, l'inquinamento industriale trasferito attraverso i sistemi fognari agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane...

Una storia di acque salvate in Toscana: il Contratto di Lago di Massaciuccoli

Come affrontare eutrofizzazione, impatto delle attività agricole e industriali e specie aliene

Il dossier “Buone & Cattive Acque”, presentato oggi da Legambiente alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua, presenta anche le buone pratiche e delle “acque salvate” che mettono al centro la tutela di questa preziosa risorsa, tra queste c’è anche il Contratto di Lago di Massaciuccoli. Ecco cosa si legge nel rapporto del Cigno Verde:  ...

Buone e cattive acque: viaggio nell’Italia di falde, fiumi e laghi inquinati e delle acque salvate

Il report di Legambiente sullo stato di salute dei corpi idrici italiani

Il dossier “Buone & Cattive Acque” di Legambiente racconta le storie di fiumi, laghi e falde italiani che non godono di buona salute e che sono minacciati dall’inquinamento chimico, da attività agricole non sostenibili e da quelle industriali, dalla maladepurazione che si ripercuote sui corpi idrici; ma anche dal sovrasfruttamento delle acque a scopo idroelettrico....

Giornata internazionale delle foreste, Fao: educazione forestale per garantire il futuro (VIDEO)

Wwf: «Le foreste cruciali nella lotta ai cambiamenti climatici»

Oggi è la Giornata Internazionale delle Foreste è la Fao ha annunciato due nuove iniziative di educazione forestale - finanziate dalla Germania con oltre 2 milioni di dollari  - per sensibilizzare bambini e giovani sull'uso e sulla conservazione sostenibile delle foreste e per aiutare ad aumentare la comprensione tra l'opinione pubblica dell’importanza delle foreste. Le...

Ciclone Idai, ecco chi li aiuta a casa loro: gli italiani al lavoro nel fango del diluvio del Mozambico

Appelli di Helpcode Italia e Fondazione Nigrizia dei Comboniani

Il ciclone Idai ha devastato Beira, la seconda città del Mozambico, e tutta la provincia di Sofala. A Beira, 500.000 abitanti il 90% degli edifici sono stati distrutti, le strade ler raggiungere i villaggi dell’interno sono impraticabili, la rete elettrica e le comunicazioni sono interrotte. Helpcode Italia, una Onlus di Genova che da oltre trent’anni...

I rondoni pallidi italiani vivono e dormono in aria per tre mesi di fila

Uno studio svedese-italiano: sono nati per stare in cielo

Quasi 100 specie di rondoni si sono completamente adattate a vivere per lunghi periodi in aria senza mai posarsi a terra. E’ la conclusione del recente  studio “Flight activity in pallid swifts Apus pallidus during the non‐breeding period” pubblicato sul Journal of Avian Biology  da un team di ricercatori svedesi della Lunds Universitet e da Giovanni Boano,...

Dopo l’Accordo di Parigi, le banche globali hanno dato 1,9 trilioni di dollari ai combustibili fossili

C’è anche Unicredit. JPMorgan Chase la peggiore. Finanziamenti in aumento ogni anno

Il rapporto “Banking on Climate Change 2019”pubblicato da Rainforest Action Network, BankTrack, Indigenous Environmental Network, Oil Change International, Sierra Club, Honor the Earth, e approvato da oltre 160 organizzazioni di tutto il mondo, rivela che «Dall'adozione dell'Accordo di Parigi sul clima alla fine del 2015, 33 banche globali hanno fornito 1,9 trilioni di dollari alle...

Prese nelle reti, incollate e mangiate: la triste sorte delle capinere di Cipro (VIDEO)

Ma BirdLife Cyprus sta riuscendo a far cambiare idea sul bracconaggio ai ciprioti

Il bellissimo canto delle capinere ha ispirato l'umanità per secoli, ma oggi a Cipro questi uccellini canori sono messi a tacere da un’uccellagione illegale che BirdLife Cyprus  definisce «a livello industriale» e che  utilizza reti invisibili o colle per alimentare un commercio illecito locale, gestito da criminali organizzati.  Ora BirdLife vuole utilizzare proprio la capinera...

Alieni nei parchi. Corso di formazione per insegnanti all’Elba

Biodiversità e specie aliene invasive nelle aree protette, il 21 marzo al Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Dopo il riuscito e partecipato bioblitz contro le specie aliene invasive (Ias) del 16 marzo a Pianosa (al quale si riferiscono le foto) l’attività del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per contrastare le Ias, nell’ambito del progetto europeo Life Alien Species Awareness Program (Asap), prosegue il 21 marzo con il corso di formazione dedicato agli insegnanti...

“Plastica buuu!”. A Portoferraio la prima scuola dell’infanzia plastic free

Legambiente: una bellissima notizia dalla Scuola di San Giovanni

Il Consiglio dell'Istituto Comprensivo di Portoferraio ha approvato il progetto proposto dal corpo docenti della Scuola dell’Infanzia di San Giovanni che, insieme ai genitori dei bambini, ha deciso di adottare una scelta educativa ambientale attraverso un progetto intitolato “Plastica Buuu", con  l' obiettivo di «Eliminare definitivamente la plastica monouso all’interno della scuola e creare una...

La vaquita sempre più vicina all’estinzione. Sea Shepherd: una delle ultime rimaste è morta in una rete (VIDEO)

Restano solo 9 dei cetacei più rari e piccoli del mondo?

Secondo gli ultimi censimenti realizzati dagli scienziati cdel Comité Internacional para la Recuperación de la Vaquita, le vaquita (Phocoena sinus), il cetaceo più piccolo e in pericolo del mondo, erano ormai ridotte a solo 10 esemplari (si pensava fossero almeno 50) ma ora potrebbero esserne rimaste solo 9. Infatti, Sea Shepherd ha comunicato di aver...

Accordo Legambiente NaturaSì: via le bottiglie di plastica da 100 negozi

Giornata Mondiale dell’Acqua: presentato "Plastic Free", con il patrocinio del ministero dell’ambiente

Secondo Legambiente, EcorNaturaSì e ministero dell’ambiente «L’emergenza clima non è più rinviabile e la nostra spesa quotidiana può dare un significativo contributo per fermare la febbre del Pianeta. A partire da uno dei consumi ambientalmente più insostenibili, quello dell’acqua in bottiglie di plastica». Dai dati del dossier “Acqua in bottiglia”, 2018, Legambiente e Altreconomia emergeva...

Produzione locale di energia rinnovabile nelle isole, al via la competizione Ue

La Commissione europea ha lanciato la prima edizione del RESPonsible Island Prize , dedicato alle isole con una produzione di energia rinnovabile locale innovativa e sostenibile per l'utilizzo in elettricità, riscaldamento, raffreddamento e trasporto. I tre vincitori riceveranno rispettivamente un premio in denaro di 500.000, 250.000 e 100.000 euro Il concorso è stato lanciato da Carlos Moedas, commissario...

Ciclone Idai: i mille morti dimenticati nel diluvio del Mozambico

In Africa australe la crisi umanitaria si aggrava di ora in ora, ma non fa notizia

«Terrificante ed enorme», è questo il risultato della verifica iniziale fatta dalla Croce Rossa a Beira, nel Mozambico centrale, dopo il passaggio del ciclone Idai sulla città di Beira. Il World food programme (Wfp/Pam), ricostruisce i contorni non ancora ben definiti di una tragedia immane: «Chi ha potuto ha cercato la salvezza arrampicandosi sugli alberi,...

Acqua: chi sono gli esclusi? Più di 2 miliardi di persone private di un diritto fondamentale (VIDEO)

Aumentano i profughi e i conflitti legati all’acqua. 263 guerre per l’acqua tra il 2010 e li 2018

Secondo il rapporto “Leaving no one Behind “, pubblicato dall’ UN World Water Development in collaborazione con Unesco, Sustainable Development Goals (SDG),  e World Water Assessment Programme, con il sostegno finanziario del Governo italiano e della Regione Umbria, «Più di 2 miliardi di persone nel mondo non a hanno ancora accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici»....

Decreto Sblocca Cantieri, Legambiente: «Il partito leader del condono edilizio è la Lega»

«L’abusivismo si combatte con le ruspe. Per evitare il ricatto elettorale locale centralizzare le competenze ai Prefetti»

Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, è preoccupato per quanto emerge dalla trattativa in corso sul decreto Sblocca Cantieri che dovrebbe essere licenziato a breve dal “Governo del cambiamento” Lega – Movimento 5 Stelle e sottolinea che «La Lega, a quanto pare, vorrebbe consolidare la sua leadership nella classifica dei condoni edilizi in Italia. Un...

Ottime notizie per la Farfalla di San Piero: aumentano piante nutrici di Zerynthia cassandra

Collaborazione tra Parco Nazionale, Università di Firenze, Legambiente e Circolo Le Macinelle

In questi primi mesi dell’anno i ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze hanno condotto alcune missioni sul campo nell’ambito del progetto di studio e conservazione di Zerynthia cassandra, la farfalla di San Piero, ottenendo promettenti riscontri! La farfalla di San Piero, riscoperta all’Isola d’Elba pochi anni fa è una farfalla endemica italiana e la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 440
  5. 441
  6. 442
  7. 443
  8. 444
  9. 445
  10. 446
  11. ...
  12. 480