Archivi

Il Comune di Monteriggioni regala kit di stoviglie biodegradabili alle associazioni

L’iniziativa rafforza l’impegno del Comune e di Sei Toscana per incentivare la raccolta differenziata e la tutela ambientale

«Un kit di mille stoviglie compostabili e biodegradabili regalato alle associazioni che ne faranno richiesta come incentivo per ridurre i rifiuti in occasione di sagre, feste e manifestazioni sportive organizzate sul territorio comunale». E’ questa la nuova iniziativa del Comune di Monteriggioni (Si) per favorire la crescita della raccolta differenziata coinvolgendo la comunità locale e...

Wwf: «Dopo le parole di Mattarella il governo agisca per affrontare la crisi climatica»

Wwf e Italia Nostra aderiscono allo “Sciopero globale per il futuro” del 15 marzo

La presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, ha commentato con un «Grazie presidente« quanto detto ieri dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che  dal Veneto ha sottolineato che «Siamo sull’orlo di una crisi climatica». La Bianchi sottolinea che «Le parole del presidente Mattarella non possono cadere nel vuoto: ci aspettiamo che da subito il governo assuma...

Sicurezza stradale: le nuove regole Ue per una mobilità pulita, connessa e automatizzata

Si basano sui Cooperative Intelligent Transport Systems (C-ITS)

Oggi la Commissione europea Ue ha adottato le nuove regole per i Cooperative Intelligent Transport Systems (C-ITS) da dispiegare sulle strade dell’Europa e dice che «Questa nuova tecnologia permetterà ai veicoli di comunicare tra loro, con l’infrastruttura stradale e con gli altri utilizzatori della strada e di scambiare delle informazioni riguardanti, per esempio, delle situazioni...

Di nuovo liberi Athos e Porthos, i due lupi curati all’Ospedale didattico veterinario dell’università di Pisa

Trovati e soccorsi in provincia di Pisa, i due animali sono stati Liberati in un’area protetta sull’Amiata rilasciati dopo mesi di ricovero

Ci sono voluti mesi di cure per salvare Athos e Porthos, i due lupi ricoverati all’Ospedale didattico veterinario (Odv) “Mario Modenato” dell’Università di Pisa che alcuni giorni fa sono stati liberati in un’area protetta del Parco Faunistico del Monte Amiata. Il lupo più giovane, Athos, era stato trovato intrappolato fra alcuni tubi nell’area mineraria Rosignano...

Global strike for future, anche Legambiente in piazza il 15 marzo

Il Cigno Verde presente in 108 città per difendere il clima come Greta e i tanti ragazzi di tutto il mondo

Legambiente, così come quasi tutte le associazioni ambientaliste, il 15 marzo scende in piazza per difendere il clima: in 108 città italiane i giovani e i volontari dell’associazione sfileranno insieme a studenti e cittadini per il Global Strike For Future di venerdì contro le mancate politiche per fermare la febbre del Pianeta. Gli ambientalisti del Cigno Verde ricordano che...

Accordo tra Regione e Unione dei Comuni: nuovi treni per Mugello-Firenze

Dal 17 marzo una coppia nei festivi, dal 6 aprile treni notturni il weekend

Con una nota, la Regione Toscana annuncia che sulla linea ferroviaria faentina e nel Mugello, sono in arrivo novità: «Dal 6 aprile, in via sperimentale per 6 mesi, sarà inserita nella programmazione ferroviaria una coppia di treni notturni che collegheranno il Mugello e Firenze nel fine settimana. La Regione ha accolto questa richiesta - portata avanti...

Qual è il costo ambientale di una ricerca su internet?

I giganti di Internet puntano a risparmiare energia, ma disintossicarsi dal digitale fa bene a noi e all’ambiente

Lo streaming di un film online o cercare qualcosa su un motore di ricerca ha un costo per l’ambiente. Ogni messaggio di testo o email che inviamo, ogni foto che carichiamo sul cloud o ogni volta che effettuiamo un trasferimento digitale ha un peso ambientale. L’United Nations environment programme (Unep) evidenzia che «Spesso pensiamo che...

Global Environment Outlook: «La salute degli esseri umani è in pericolo». Bisogna proteggere subito l’ambiente (VIDEO)

Salute e prosperità sono direttamente legate allo stato del nostro ambiente. Politiche e tecnologie per farcela ci sono già, manca la volontà politica

Secondo il “Global Environment Outlook (2019)” (GEO-6), la più complete e rigorosa analisi della situazione mondiale dell’ambiente, rwalizzata dall’Onu negli ultimi 5 anni e presentata oggi all’United Nations environment assembly in corso a Nairobi, «I danni causati al pianeta c sono così importanti che, se non verranno prese delle misure urgenti, la salute delle popolazioni...

Portoferraio: una discarica abusiva tira l’altra. Cresce la spazzatura a Monte Fabbrello

Tra i nuovi arrivi anche un motorino. Legambiente: il Comune intervenga

Legambiente  Arcipelago Toscano torna sul luogo del delitto (irrisolto) e reiterato. Il 4 luglio 2018 denunciammo la presenza di una discarica abusiva a Monte Fabbrello, nel Comune di Portoferraio e nel 2019  ci ritroviamo a ripetere storie già raccontate, anzi, ampliate. Si, perché della discarica abusiva della strada del Fabbrello possiamo ragionevolmente parlare in termini...

«Puttane e pazze». Il presidente delle Filippine accusa le donne di privarlo della libertà di espressione

Offensiva di Duterte contro ambientaliste, femministe e la Chiesa Cattolica

Intervenendo a un evento in onore delle donne delle forze dell’ordine in occasione del  "National Women's Month", il presidente neofascista delle Filippine, Rodrigo Duterte, iha detto: «Puta (puttamana), lo sai, donna, mi stai privando della mia libertà di espressione ... Critichi ogni frase o parola che dico, ma questa è la mia libertà di esprimermi». Il...

Siria: Israele seppellisce scorie nucleari nel Golan occupato?

I risultati del rapporto della Commissione Onu sulla Siria

L’Human Rights Council riunito a Ginevra ha incontrato la Commissione di inchiesta internazionale indipendente presieduta da Paulo Sérgio Pinheiro e composta anche da Karen Koning AbuZayd e Hanny Megally che ha presentato il suo rapporto. Dopo essersi complimentato per l’accordo trta Turchia e  Russia per stbilire una zona smilitarizzata nel nord-ovest della Siria, che ha...

Climate Strike for Future: il 15 marzo diretta europea di Radioimmaginaria

I ragazzi raccontano lo sciopero climatico degli studenti

In occasione dello sciopero mondiale sul clima (climate strike) organizzato dagli studenti per il prossimo venerdì 15 marzo, Radioimmaginaria, l'unico network europeo creato e gestito da adolescenti tra 11 e 17 anni, promuove una diretta radiofonica di 10 ore (dalle 13 alle 23) per collegare in un’unica trasmissione radio tutte le oltre 50 redazioni in Europa e manifestare insieme ai...

La Pianura Padana è sempre più calda: 2,5° C in più rispetto a 100 anni fa

La siccità e l’eccezionale magra del Po, i fenomeni meteorologici estremi e l’antropizzazione

Dal convegno “Il bacino del Po: un ecosistema da salvare - Paesaggio, clima e sostenibilità: analisi e progetti per il futuro del bacino del Po”. organizzato a Parma dai Consigli regionali di Italia Nostra di  Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, arriva un grido di allarme: «Invertire il grave trend della pressione antropica (produzione industriale...

Torna Nontiscordardimé: mobilitazione green per la scuola e il clima

3mila classi e oltre 80mila tra studenti, insegnanti e genitori insieme a Legambiente sosterranno simbolicamente Greta e tutti i giovani che sciopereranno per il clima

Il 15 e il 16 marzo  torna Nontiscordardimé - Operazione scuole pulite, la grande campagna di volontariato ambientale dedicata alla qualità e vivibilità degli edifici scolastici, una mobilitazione green per la scuola, ma anche per il clima, raccogliendo l’appello lanciato da Greta: «Non ci sono più scuse, è tempo di agire». La campagna Nontiscordardimé 2019, supportata quest’anno da C&A Foundation e...

Treno Verde ad Arezzo: i risultati dei prelievi sulla qualità dell’aria

Presentato il manifesto “Arezzo verso una mobilità a zero emissioni”

Secondo il Treno Verde di Legambiente, dal punto di vista dell'inquinamento atmosferico per Arezzo è stato un inizio dell’anno migliore: «Nel 2019 sono solo 4 i superamenti per la centralina di Acropoli e 9 per quella di Repubblica. Questi dati non sembrano allarmanti, ma se confrontati con i valori dello scorso anno si possono notare...

Agire subito per affrontare l’inquinamento chimico: entro il 2030 la produzione globale raddoppierà

Nel 2017 L'industria chimica globale ha superato i 5 trilioni di dollari, ridurne al minimo gli impatti negativi porterà benefici per decine di miliardi di dollari all'anno

«I Paesi non raggiungeranno l'obiettivo concordato a livello internazionale per ridurre al minimo gli impatti negativi delle sostanze chimiche e dei rifiuti entro il 2020, il che significa che è necessaria un'azione urgente per ridurre ulteriori danni alla salute e all'economia umana», A dirlo è la sintesi del “Global Chemicals Outlook II: From Legacies to...

«L’immigrazione è vantaggiosa per le economie, anche dopo 100 anni»

Le contee Usa con più immigrazione storica hanno redditi più alti e meno povertà e disoccupazione

Un nuovo studio sulla revisione degli studi economici rileva che le contee degli Stati Uniti con più immigrazione storica hanno redditi più alti, meno povertà e una minore disoccupazione oggi. L'effetto che gli immigrati hanno sulle comunità in cui si stabiliscono è diventata una questione di primaria importante nel dibattito statunitense, europeo ed italiano, ma...

Onu: riconsiderare urgentemente l’uso insostenibile delle risorse o finirà male

Joyce Msyua: «Sfruttiamo le risorse le risorse limitate di questo pianeta come se non ci fosse un domani»

Secondo il Global Resources Outlook 2019, un rapporto elaborato dall’International Resource Panel e presentato all’UN Environment Assembly in corso a Nairobi, «Il rapido viluppo dell’estrazioni di n materiali è il principale responsabile dei cambiamenti climatici e dello stress sulla biodiversità, una sfida che sui aggraverà se il mondo non intraprende una riforma sistemica dell’utilizzo delle...

Cina: giro di vite contro gli amministratori locali che indeboliscono le tutele dell’ambiente

La Cina chiede agli altri Paesi di adottare le nuove tecnologia per proteggere l’ambiente

Durante una conferenza stampa convocata a margine della seconda sessione della 13esima Assemblea popolare nazionale (il Parlamento cinese) in corso a Pechino, il ministro dell’ecologia e dell’ambiente della Cina, Li Ganjie, ha avvertito che «L’indebolimento della protezione dell’ambiente da parte di alcuni governi locali per dare priorità allo sviluppo economico in un contesto di pressione...

Allevamenti di mucche e caseifici a emissioni zero?

La grande cooperativa Arla ci prova, ma i vegani dicono che non è possibile

Arla, la più grande cooperativa agricola lattiero-casearia d'Europa, ha dichiarato di voler neutralizzare tutta la CO2 prodotta dai caseifici dei suoi 10.300 soci de di rendere a emissioni zero tutte le sue attività entro il 20150.Un impegno che «comporterebbe miglioramenti in tutta catena di approvvigionamento per compensare emissioni inevitabili – dicono ad Arla Foods  -...

Ghepardi dall’Africa all’India per ripopolare il Nauradehi Wildlife Sanctuary

Via libera all’introduzione nel Madhya Pradesh di ghepardi provenienti da Sudafrica e Namibia

Fino al XX secolo il ghepardo asiatico (Acinonyx jubatus venaticus) era diffuso in gran parte dell'Asia meridionale, dalla penisola araba fino all'India, attualmente è uno dei carnivori più rari del pianeta, con meno di 50 individui che sopravvivono solo negli altopiani dell'Iran centrale. In India l'ultimo avvistamento di un ghepardo vivo risale al 1951, ora...

Fukushima, 8 anni fa: il disastro nucleare è già dimenticato?

Ancora oggi, delle 50mila persone sfollate dopo il terremoto/tnunami che colpì il Giappone, oltre 32mila sono profughi nucleari

In Giappone ci sono ancora più di 50.000 persone sfollate le cui case sono state spazzate via dal terremoto/tnunami che colpì il Giappone orientale l’11 marzo 2011 o sono ancora in piedi, intatte, ma inaccessibili perché nella “zona di esclusione”, dove la radioattività è mortale. Infatti, il maggior numero di sfollati - 32.631 il 27...

«Non portate i vostri figli a scuola in auto»

Secondo il capo della sanità britannica, «Le auto dovrebbero essere vietate nei pressi delle scuole»

Paul Cosford, il direttore sanitario di Public Health England (PHE), ha dichiarato al Times che «Lasciare una macchina passi vicino ai cancelli della scuola dovrebbe essere socialmente inaccettabile».  Una convinzione che deriva da una serie di raccomandazioni pubblicate dal PHE su come il governo britannico può migliorare la qualità dell'aria. Secondo PHE, «Da 28.000 a 36.000...

UN Environment: dal 1995 al 2011 persi tra i 4.000 e i 20.000 miliardi di dollari in servizi ecosistemici

Le pratiche agricole hanno un costo annuo sull’ambiente di 3.000 miliardi, l’inquinamento di 4.600 miliardi

Dopo la tragedia aerea in Etiopia, dove sono morti diversi funzionari Onu e rappresentanti di ONG, si era pensato di rimandare la quarta United Nations Environment Assembly che inizia oggi a Nairobi, ma la macchina del summit globale sull’ambiente è troppo grossa per poterla fermare: oltre 4.700 capi di Stato, ministri, imprenditori, rappresentanti dell’Onu e...

Capire le culture animali favorisce la conservazione della biodiversità

Spina (Ispra – Cms): prospettiva affascinante e innovativa su come consideriamo gli animali

Un folto team internazionale di ricercatori che lavorano su una vasta gamma di specie considerate “intelligenti” – elefanti, corvi, cetacei e scimpanzé - sostiene che per pianificare gli interventi internazionali di salvaguardia della biodiversità bisogna tener conto delle culture degli animali. Una convinzione che è confermata dallo studio  studio “Animal cultures matter for conservation” pubblicato...

Scoperta una nuova specie di orche? (VIDEO)

Trovate e filmate le misteriose orche “Tipo D” al lago di Capo Horn. Prelevati campioni biologici

A gennaio, un team internazionale di scienziati che stava studiando la fauna marina che vive al largo del Cile meridionale è riuscito a vedere per la prima volta dal vivo quella che potrebbe essere una nuova specie di orca. Le misteriose orche, chiamate “tipo D”, finora  erano conosciute solo degli esemplari che si erano  spiaggiati più...

La tragedia aerea dell’Italia che li aiuta a casa loro. Le Ong e l’Onu piangono i loro eroi “normali”

Nell’incidente areo in Etiopia hanno perso la vita le italiane e gli italiani migliori

Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres  si è detto «profondamente rattristato per la tragica perdita di vite nell'incidente aereo vicino ad Addis Abeba» e ha inviato le sue «sincere condoglianze e solidarietà alle famiglie delle vittime e ai loro cari, compresi quelli dei membri dello staff delle Nazioni Unite, nonché sincere condoglianze al governo e...

I giovani elbani e Fridays for Future

Flashmob il 13 e giovedì 14 marzo, manifestazione il 15

Gli studenti dell'ISIS Foresi sono sensibili ai temi trattati nel progetto della giovane attivista svedese Greta Thundberg, promotrice del movimento Fridays for Future. Anche sul territorio elbano il surriscaldamento globale e i cambiamenti climatici apporterebbero gravi danni: i settori agricolo e turistico sarebbero i primi a risentirne, e l'Isola vive di queste risorse. L'innalzamento dei...

In Toscana quattro Oscar dell’ecoturismo di Legambiente

Fonte di Zeno All’Isola d’Elba, Bagni Teresa e Arizona a Viareggio e Politian Apartments a Monepulciano

Legambiente ha assegnato oggi gli Oscar dell’ecoturismo 2019 e, per quanto riguarda le strutture turistiche, ben 4 su 15 sono andati a imprese toscane. Ecco quali sono con la motivazione del conferimento degli Oscar del turismo: Categoria: Ottima gestione ambientale B&B Fonte di Zeno (Isola d’Elba . Marciana): «La gestione è molto sensibile ai temi...

Gli Oscar dell’ecoturismo 2019. Legambiente premia il turismo amico dell’ambiente

6 aree protette, 5 realtà impegnate nel turismo responsabile e inclusivo e 15 strutture ricettive che aderiscono all’etichetta Legambiente Turismo

«Hanno saputo mettere in campo un mix di azioni e strategie capaci di realizzare prodotti e servizi turistici sostenibili, attenti all’ambiente e a un corretto sviluppo dei territori, coniugando natura, cultura e benessere. Puntando all’innovazione tecnologica o alla riscoperta delle tradizioni, ma sempre con uno sguardo attento all’inclusione e al rispetto delle diversità». Sono questi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 442
  5. 443
  6. 444
  7. 445
  8. 446
  9. 447
  10. 448
  11. ...
  12. 480