Archivi

A Sulawesi scoperte 103 “nuove” specie di coleotteri

Gli scienziati hanno chiamato i punteruoli come i personaggi di Star Wars e Asterix

Lo studio “One hundred and three new species of Trigonopterusweevils from Sulawesi” pubblicato su ZooKeys  da Alexander Riedel e Raden Pramesa Narakusumo dello Staatlichen Museums für Naturkunde Karlsruhe rivela la scoperta di un tesoro della biodiversità: 103 specie di insetti nuove alla scienza sono state trovate nelle remote foreste pluviali dell’isola indonesiana di Sulawesi. Si tratta di...

In Groenlandia piove sempre di più e la calotta glaciale si scioglie

Un nuovo studio mostra conseguenze del riscaldamento di cui finora si sapeva ben poco

La calotta glaciale della Groenlandia si sta riducendo. Le misurazioni dimostrano che perde circa 270 miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno e gran parte sottoforma di acqua di fusione dalle superfici dei  ghiacciaio. Lo studio “Increased Greenland melt triggered by large-scale, year-round cyclonic moisture intrusions”, pubblicato su The Cryosphere da Marilena Oltmanns (GEOMAR Helmholtz-Zentrums für Ozeanforschung),  Fiammetta...

Sono rimaste solo 22 vaquitas. Il più piccolo cetaceo del mondo potrebbe estinguersi a maggio

In Baja California continua la guerra dei totoaba tra ambientalisti e pescatori impoveriti

Secondo gli esperti, nel Golfo di California restano solo 22 vaquitas (Phocoena sinus), i più piccoli e rari cetacei del mondo. Jorge Urban, un biologo dell’Universidad de Baja California Sur ha detto che la una rete di monitor acustici ha rilevato soltanto 22 vaquitas, un numero terrificante che spinge inesorabilmente queste focene verso l’estinzione, ma...

Il Perù dichiara guerra a miniere illegali e deforestazione: basi militari in Amazzonia (FOTOGALLERY)

Militari contro minatori abusivi a Madre de Dios, dove è andato il Papa nel 2018

Il ministro della difesa del Perù, José Huerta, ha inaugurato nella Reserva nacional de Tambopata, nella regione Madre de Dios, conosciuta come la capitale dell'estrazione illegale in Perù, la prima delle “bases militares temporales mixtas de alta movilidad” che hanno l’obiettivo di tenere sotto controllo la zona de “La Pampa”, a Madre de Dios. E...

L’emancipazione femminile e l’eguaglianza di genere essenziali per il progresso globale (VIDEO)

Più potere a donne e ragazze o Obiettivi di sviluppo sostenibile irraggiungibili

Prima l’8 marzo era una festa della sinistra che veniva celebrata in pompa magna nei Paesi del “Socialismo reale”. L’Onu iniziò a celebrare la Giornata internazionale delle Donne solo nel 1975, che fu designato Anno internazionale della donna, e con il passare dei decenni l’8 marzo si è trasformato sia in qualcosa di meno “militante”...

8 marzo: indietro non si torna. Pensare in modo equo, costruire intelligentemente, innovare per il cambiamento

"In questa Giornata internazionale della donna, assicuriamoci che le donne e le ragazze possano progettare politiche, servizi e infrastrutture che influenzino le nostre vite. E sosteniamo donne e ragazze che stanno rimuovendo gli ostacoli alla creazione di un mondo migliore per tutti". di António Guterres, segretario generale dell'Onu  

Glifosato: la Corte Ue riconosce i diritti dei cittadini

Annullate le decisioni dell’Efsa che negano l’accesso agli studi di tossicità e di cancerogenicità del glifosato

Secondo la nuova decisione della Corte di giustizia europea «L’interesse del pubblico ad accedere alle informazioni sulle emissioni nell’ambiente è appunto non solo quello di sapere che cosa è, o prevedibilmente sarà, rilasciato nell’ambiente, ma anche quello di comprendere il modo in cui l’ambiente rischia di essere danneggiato dalle emissioni in questione». Esulta Maria Grazia...

Bonifica della Valle del Sacco, accordo Regione Lazio e ministero dell’Ambiente

Costa: «Ora avanti per bonificare tutta l’Italia». Legambiente «Grande soddisfazione dopo decenni di battaglie ambientaliste»

Dopo la firma, del protocollo tra ministero dell’ambiente e Regione Lazio per il risanamento del SIN (Sito di Interesse Nazionale) bacino del Fiume Sacco a Valle del Sacco, il ministro Sergio Costa ha sottolineato che «Finalmente lo Stato dà una risposta ad oltre 200 mila persone. La Valle del Sacco è uno dei Sin più...

Gran Bretagna: entro il 2030 il 30% dell’energia elettrica sarò eolico offshore

Ambientalisti favorevoli. Greenpeace: bisogna fare di più. Nucleare in crisi

Il governo conservatore del Regno Unito ha fatto un accordo (partnership Sector Deal for Offshore Wind) con l’industria eolica che assicurerà che il 30% dell’energia elettrica britannica sarà prodotta dall’eolico offshore. Una decisione che dovrebbe aiutare la Gran Bretagna ad avvicinarsi all’obiettivo di produrre nel 2030 quasi tutta la sua energia elettrica da fonti low-carbon....

Biodiesel, segnalazione all’Antitrust: «Eni fa pubblicità ingannevole»

Legambiente, Movimento difesa del cittadino e T&E contro la campagna pubblicitaria del biodiesel

Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e la delegazione italiana di Transport & Environment (T&E) hanno depositato all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato una segnalazione per «pratica commerciale ingannevole in relazione alla campagna pubblicitaria del biodiesel ENI diesel+ “-4% di consumi e -40% di emissioni gassose». Secondo ,le tre associazioni si tratta di »Una campagna pubblicitaria in...

Le zanzare portatrici di malattie alla conquista dell’Italia e del nord del mondo

Con i cambiamenti climatici e la globalizzazione, minaccia imminente di malattie trasmesse dalle zanzare

I cambiamenti climatici hanno creato condizioni favorevoli alla diffusione delle zanzare, ma anche i viaggi e le migrazioni umane e l'urbanizzazione accelerata stanno creando nuovi mini-habitat per le zanzare e in tutto il mondo stanno aumentando le epidemie di malattie trasmesse dalle zanzare come febbre gialla, dengue, zika e chikungunya stanno aumentando in tutto il...

Coldiretti: ci vogliono i migranti. Con il cambiamento climatico, raccolti a rischio senza stagionali

Subito il decreto flussi per i lavoratori stagionali extracomunitari

Coldiretti lancia un allarme che è sia climatico che politico/economico/sociale: «Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari». Per questo la più grande associazione agricola italiana chiede «L’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019 che regola l’arrivo di manodopera...

Con l’innalzamento (moderato) del livello del mare, le zone umide costiere catturano più carbonio

Le paludi di marea potrebbero aiutarci a mitigare l'impatto dei cambiamenti climatici, ma le stiamo cancellando e “bonificando”

Secondo lo studio  “Wetland carbon storage controlled by millennial-scale variation in relative sea-level rise”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, «Con l'innalzamento del livello del mare, le zone umide costiere potrebbero svolgere un ruolo chiave nel mitigare gli effetti delle emissioni di gas serra, catturando e immagazzinando grandi volumi di anidride carbonica...

Valle dell’Aniene: il Municipio III di Roma conferma che il sentiero non è carrabile

Determina per il ripristino del sentiero. Si riapre l’intera vicenda edilizia?

Oggi della vicenda del sentiero ciclopedonale tra via Favignana e Via Monte Gemma a Roma – della quale ha parlato tra i primi greenreport.it -  se ne è occupata anche Rai3  e, dopo le proteste di cittadini, associazioni ambientaliste e comitati di quartiere, di escursionisti e di ciclisti, finalmente interviene anche il Municipio III di...

Nuove accuse di Buzzfeed al Wwf: rapporto interno dimostra che sapeva degli abusi delle eco-guardie in Africa

Survival International: «Un film dell’orrore che include uccisioni, stupri di gruppo e insabbiamenti»

Dopo la pubblicazione del reportage investigativo “WWF’s Secret War”, BuzzFed News  torna ad attaccare il Wwf con nuove rivelazioni. Il 6 marzo il Wwf international ha annunciato un’indagine sulle accuse secondo cu i ranger di alcuni parchi e riserve finanziati dal Panda avrebbero maltrattato, torturato e ucciso delle persone, ma ora una nuova puntata dell’indagine di...

Portoferraio: basta con l’indecente discarica/deposito del “piazzale del Chicchero” a San Giovanni

Legambiente a Amministratori e candidati: occorre un progetto di salvaguardia e valorizzazione per l’intera costa

Legambiente aveva già più volte denunciato negli anni scorsi il degrado dell'area comunale di San Giovanni a Portoferraio,  usata come discarica prima di residui dell'alluvione del 2002 e dei fanghi di dragaggio portuale, poi diventata ricettacolo di ogni tipo di rifiuti abbandonati dagli incivili che inquinano la nostra isola e ne imbrattano bellezza e paesaggi....

Uso non conforme di un fitofarmaco: in Friuli Venezia Giulia terreni sotto sequestro

Legambiente: «Per fermare la moria delle api, applicare la legge sugli ecoreati e seguire l’esempio della Francia»

Legambiente ha accolto con soddisfazione mista a inquietudine la notizia del sequestro preventivo, iniziato ieri, di una serie di campi di mais in vari comuni della provincia di Udine, con l’inibizione per l’anno 2019 alla coltivazione di mais conciato con qualsiasi principio attivo tossico per le api, in seguito a un’indagine partita dalla segnalazione da parte degli...

Trivelle, Greenpeace: «Il decreto del ministro Costa non risolve nulla, è una sostanziale presa in giro»

L’attuale quadro legislativo permette l’autorizzazione di progetti come “Offshore Ibleo”

Secondo Greenpeace, il decreto ministeriale sui procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale relativi ad attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi in mare,  firmato dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa,  serve a poco perché «Per queste attività continuerebbe a non essere richiesta la valutazione del pericolo di incidente rilevante. L’organizzazione ambientalista fa notare che in Italia...

Gli uccelli migratori tornano a Pechino. Grazie al miglioramento dell’ambiente

Al via una ricerca/censimento sugli habitat naturali presenti nella capitale cinese

Secondo l’Ufficio municipale del giardinaggio e dell’ecologizzazione di Pechino, nella capitale cinese a febbraio avevano trovato riparo  265.000 uccelli selvatici migratori che sono stati censiti  tra il primo e il 26 febbraio  in 9 osservatori nazionali, e in 34 municipali. Tra queste specie sono state avvistate gru, cigni trombettieri, aquile dalla coda bianca, spatole e aironi....

Il riscaldamento globale non fa più aumentare il periodo di crescita delle piante

Dal 1951 al 1980 correlazione positiva crescita – riscaldamento. Poi non è stata più significativa

Lo studio “Long‐term changes in the impacts of global warming on leaf phenology of four temperate tree species”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori del Giardino botanico della Cina meridionale, dell’Accademia cinese delle scienze e dell’Université du Québec, ha constatato che «Dal 2000 a oggi, con il riscaldamento climatico mondiale il...

La migrazione africana vista dall’Africa. Un forum internazionale in Costa d’Avorio

Su 5 africani che migrano, 4 restano in Africa. «Il futuro della gioventù africana non è in fondo al Mediterraneo»

Più di 300 rappresentanti di governi, docenti universitari e ricercatori, imprenditori ed esponenti della società civile si sono riuniti  ad Abidjan, in Costa d’Avorio, per la terza edizione del Forum africain pour la resilience -  che ha come tema “Fragilità, migrazione e resilienza - per discutere della migrazione africana e del suo «impatto positivo» sulle...

Delfino spiaggiato a Ripa Barata, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente lo ha segnalato a Capitaneria, Comune, Parco e OTB

Dopo le segnalazioni di alcuni diportisti, i volontari di Legambiente sono andati sulla spiaggia di Ripa Barata, nel Comune di Marciana Marina (che aderisce alla aderisce alla Carta del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos) e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e hanno potuto constatare la presenza di una carcassa di cetaceo. probabilmente una stenella...

I progressi tecnologici in agricoltura non fermeranno la crisi della biodiversità

La rapida estinzione degli uccelli causata dall’aumento del commercio globale e della popolazione

Il rapido incremento della popolazione umana e la crescita economica mondiale stanno distruggendo la diversità biologica, soprattutto nei tropici. Ad affermarlo è lo studio “Increasing impacts of land use on biodiversity and carbon sequestration driven by population and economic growth”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori tedeschi, austriaci, norvegesi, olandesi...

Vuoi salvare il clima? Smetti di credere di essere eco-friendly (VIDEO)

Quando prendiamo decisioni "eco-compatibili", il nostro cervello può portarci fuori strada

Secondo lo studio “Why People Harm the Environment Although They Try to Treat It Well: An Evolutionary-Cognitive Perspective on Climate Compensation”, pubblicato su Frontiers in  Psychology da Patrik Sörqvist e Linda Langeborg dell'università svedese di Gävle, «Le persone tendono a giudicare il loro impatto ambientale utilizzando l'intuizione morale che si è evoluta per gestire lo...

Parco Nazionale del Matese, un’opportunità per la bioeconomia delle aree interne del Molise

Gli Stati Generali del Matese fanno tappa a Isernia, organizzano Legambiente e Confederazione Italiana Agricoltori

Gli Stati Generali del Matese, la campagna di Legambiente per il Parco nazionale del Matese iniziata nel 2015, che ha ripreso il cammino nel 2018 con l’obiettivo di informare i cittadini sulle opportunità e le regole che deriveranno dalla nascita del Parco nazionale del Matese, il 6 marzo alle ore 16.30, fanno tappa nella sala...

Rapporto Wwf: ogni anno disperse in natura 100 milioni di tonnellate di plastica (VIDEO)

Solo il bando del monouso toglierebbe il 40% dei rifiuti di plastica

Secondo nuovo report “Responsabilità e rendicontazione, le chiavi per risolvere l’inquinamento da plastica”, pubblicato dal Wwf International a meno di una settimana dall’United Nation enviroment assembly (UNEA-4) che si terrà a Nairobi dall’11 al 5 marzo, «C’è qualcosa di profondamente sbagliato nel modo in cui gestiamo su scala globale la plastica: i costi ambientali e sociali...

Le Isole Marshall vogliono “rialzare gli atolli” per non annegare

Un adattamento estremo ai cambiamenti climatici per non dover abbandonare le isole

Il nuovo Piano nazionale per combattere il cambiamento climatico della Repubblica delle Isole Marshall/ Aolepān Aorōkin M̧ajeļ valuterà la possibilità di rialzare le isole abitate dei suoi atolli per evitare che questo piccolo Stato insulare dell’Oceania scompaia nell’Oceano Pacifico a causa dell’innalzamento del livello del mare. Ad annunciarlo è stata la presidente delle Isole Marshall,...

Bioteli per l’agricoltura biologica

Sperimentazione delle bioplastiche biodegradabili e compostabili per la pacciamatura nelle coltivazioni biologiche

FederBio, la Federazione nazionale per lo sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica, e Assobioplastiche, l’associazione dei produttori e trasformatori di materiali biodegradabili e compostabili, hanno firmato una partnership per la promozione della sperimentazione e dell’uso di pacciamature biodegradabili nelle coltivazioni biologiche e spiegano che «Il protocollo pluriennale nasce con l’obiettivo di diffondere e consolidare l’utilizzo delle...

Cese: nuove linee guida Ue per un’alimentazione sostenibile per ecosistemi e persone

La base per un'etichettatura che tenga conto anche degli aspetti ambientali e sociali

Il parere di iniziativa del Comitato economico e sociale europeo (Cese) sul tema “Promuovere un'alimentazione sana e sostenibile nell'Ue”, evidenzia che «L'alimentazione svolge un ruolo centrale nella vita delle persone, e questo tema va affrontato tanto dal punto di vista nutrizionale e sanitario quanto sotto il profilo ambientale, economico, sociale e culturale» e per facilitare questo...

L’Ue approva l’accordo internazionale contro la pesca non regolamentata nell’Artico centrale

Vieta per 16 anni la pesca commerciale nel Mar Glaciale Artico centrale sempre più libero dal ghiaccio

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una decisione per concludere l’accordo internazionale, firmato il 3 ottobre 2018 dai 5 Stati costieri affacciati sul Mar Glaciale artico - Canada, Danimarca (in rappresentanza della Groenlandia e delle Isole Fær Øer), Norvegia, Russia e Stati Uniti - e dalla Cina, dall'Ue, dall'Islanda, dal Giappone e dalla Corea del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 443
  5. 444
  6. 445
  7. 446
  8. 447
  9. 448
  10. 449
  11. ...
  12. 480