Archivi

Onu: «Gli esseri umani stanno causando la sesta estinzione di massa»

Il nostro “killer silenzioso” è l’inquinamento atmosferico. Un ambiente sano è un diritto umano

Intervenendo all’Human Rights Council dell’Onu in corso a Ginevra, il relatore speciale sui diritti dell’uomo e l’ambiente David R. Boyd, ha messo in guardia tutti i delegati sulle «Enormi conseguenze del cambiamento climatico e del declino della biodiversità sul godimento dei diritti umani nel mondo»  Boyd ha ricordato che «Secondo le nostre attuali conoscenze, noi...

Isola d’Elba: i vandali dei rifiuti al lavoro a sulla strada da Felciaio a Norsi

Legambiente scrive a Comune ed Esa «Individuare i responsabili di questi atti vandalici e dannosi per l’ambiente e l’immagine turistica della nostra Isola»

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione da alcuni soci del Cigno Verde che stavano facendo una passeggiata lungo la costa capoliverese: «Ci siamo di nuovo, questo é quello che abbiamo trovato il 2 marzo sulla strada che va da Felciaio a Norsi. Sembra tutto piuttosto “fresco”, a bordo strada c’è anche parecchia vegetazione...

L’orso bianco e il mondo salvato dai ragazzini

Rimpiangere la bellezza che non sarà più disponibile per le generazioni future non è sentimento marginale

Grazie alle ragazzine ed ai ragazzini (Elsa Morante fu profetica) si torna finalmente a scendere nelle strade e nelle piazze nel generoso tentativo di costringere i governanti a mettere in atto tutte quelle azioni politiche in grado di fermare la febbre del pianeta. Il surriscaldamento del nostro povero pianeta (che è poi la nostra vera...

BuzzFeed: «La guerra segreta del Wwf. Finanzia gardiaparco che commettono abusi e violenze»

Il Wwf: indagine indipendente per verificare le accuse: «Le violazioni dei diritti umani sono totalmente inaccettabili e non possono mai essere giustificate in nome della conservazione»

Sta facendo discutere il reportage investigativo, “WWF’ Secret War - WWF Funds Guards Who Have Tortured And Killed People” pubblicato da BuzzFeed News e nel quale Tom Warren e Katie J.M. Baker denunciato che «Il World Wide Fund for Nature finanzia spietate forze paramilitary per combattere il bracconaggio», rivelando i costi umani di questa “alleanza”...

Economia circolare: l’Ue alla ricerca dell’anello mancante

Eurostat: record per il tasso di riciclo, ma appena il 12% dei materiali complessivamente utilizzati in Europa proviene da recupero

Oggi la Commissione europea ha pubblicato  una relazione completa sull'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare adottato nel dicembre 2015 e spiega che «la relazione presenta i principali risultati dell'attuazione del piano d'azione e delinea le sfide aperte per spianare la strada verso un'economia circolare competitiva e a impatto climatico zero, in cui la pressione sulle risorse...

All’Isola d’Elba Unicoop Tirreno dice no alla plastica monouso

Il plauso di Legambiente che ringrazia gli studenti elbani per aver fatto da apripista

All’Isola d’Elba, dal primo marzo nei supermercato Coop di Portoferraio, Porto Azzurro, Mola, Capoliveri, Marina di Campo e Rio nell’Elba sono stati eliminati dalla vendita  piatti, bicchieri, posate, coppette e cannucce di plastica monouso e sono disponibili solo gli stessi prodotti riutilizzabili, oppure prodotti monouso compostabili rispettosi dell’ambiente realizzati utilizzando  legno di betulla per le...

Angela Merkel appoggia i ragazzi di Fridays for Future, Csu/Cdu e Spd meno

Dietro gli scioperi degli studenti tedeschi una vasta fetta di opinione pubblica che giudica troppo lento l’abbandono del carbone

La cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto che sostiene le proteste degli studenti tedeschi contro i cambiamenti climatici. Una presa di posizione che sembra contraddire quanto detto da alcuni funzionari del ministero dell’istruzione, che hanno criticato i ragazzi perché non sono andati a scuola per fare sciopero, minacciando di sospenderli. Di fronte alla imponente manifestazione ...

Il legame climatico tra krill e balene

Il futuro di balene azzurre, balenottere comuni e balene franche australi è messo in pericolo dai cambiamenti climatici

Lo studio “Future recovery of baleen whales is imperiled by climate change”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori australiani australiani, evidenzia che l’abbondanza di krill  (Euphausia superba)  influenzerà il future delle popolazioni di balene azzurre (Balaenoptera musculus), balene franche australi (Eubalena australis) e balenottere comuni (Balaenoptera physalus), could che vivono nell’emisfero...

Migranti e richiedenti asilo: la distanza tra “i fatti”, le “parole” e le fake news

Il rapporto sui risultati delle politiche governative 2018/2019 sulla protezione internazionale

In Migrazione ha lanciato #DAIFATTIALLEPAROLE, un crowdfunding per realizzare il primo Osservatorio permanente sulle politiche governative in tema di protezione internazionale, «per monitorare costantemente le scelte del Governo Conte sull’immigrazione e, partendo dai dati raccolti ed elaborati, avviare una campagna di comunicazione per contribuire a smontare quella percezione diffusa che mai come oggi è distante...

Un essere umano su 200 vive in schiavitù. E lavora anche per noi (VIDEO)

Global Policy Forum: a rischio i lavoratori migranti delle piantagioni in Italia e nell’edilizia in Qatar

La schiavitù non è una cosa del passato: è un’industria fiorente: oltre 40 milioni di schiavi nel mondo producono 150 miliardi di dollari all’anno per i loro padroni e, come dice Ludovic Dupin di Novethic, «Questa economia non è lontana da noi, è presente in numerosi settori dei quali ogni giorno consumiamo i prodotti». Secondo...

I palloncini sono la plastica marina più mortale per albatros, berte e petrelli

Gli uccelli marini che inghiottono frammenti di palloncini hanno 32 volte più probabilità di morire rispetto agli uccelli che mangiano solo plastica dura

Che fine fa un  palloncino quando sfugge dalla mano di in bambino? Secondo lo studio “A quantitative analysis linking seabird mortality and marine debris ingestion”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori della CSIRO Oceans and Atmosphere e dell’università della Tasmania, ha buone probabilità di finire nello stomaco di un uccello marino  e/o...

Taranto: diossina, cavallucci marini, oloturie e bracconieri

Il China Export di specie protette che parte dal mare inquinato di Taranto

Prima di partire per la Norvegia, dove il 3 marzo ha celebrato la giornata mondiale della fauna selvatica nel Parco Nazionale marino di Ytre Hvaller, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha scritto sulla sua pagina Facebook:  «In queste ore sono arrivate da Taranto richieste di aiuto e di chiarimento su presunti picchi di diossina. Ho...

L’educazione ecologica di Sophie e il Global Strike for Future

«Stiamo imparando a conoscere la crisi climatica e la realtà portando la nostra istruzione nelle strade»

I ragazzi e le ragazze di tutto il mondo stanno preparano il Global Strike for Future, lo sciopero mondiale per il futuro, e anche in Italia è un fiorire di iniziative, manifestazioni e adesioni. Pubblichiamo l’intervento  di  Sophie Sleeman, un’attivista 17enne dell’UK Student Climate Network, l'organizzazione che in Gran Bretagna mobilita il movimento Youth Strike...

Ecco quali sono le microplastiche più abbondanti nelle acque costiere del Mediterraneo

La fauna marina minacciata dalla civiltà della plastica

Polietilene, polipropilene e polistirene sono i tipi di microplastiche più abbondanti nelle acque costiere del Mediterraneo. E’ quanto emerge dal nuovo studio “Floating microplastics and aggregate formation in the Western Mediterranean Sea” pubblicato su Marine Pollution Bulletin da esperti Miquel Canals, William P. de Haan, e Anna Sanchez-Vidal, del GRC Geociències Marines, Departament de Dinàmica de...

Dissesto idrogeologico e “Proteggi Italia”, appello di Legambiente al premier Conte

Negli ultimi 5 anni stanziati 7,6 miliardi per il risarcimento dei danni provocati dal maltempo

Secondo Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente, «Lo stanziamento di risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico l’avvio del progetto “Proteggi Italia” da parte del Governo è sicuramente una buona notizia. Gli 11 miliardi annunciati per combattere il rischio idrogeologico sono utili ad avviare una buona politica di prevenzione quanto mai urgente e importante. Per questo...

Più di un quarto dei vertebrati terrestri muoiono a causa degli esseri umani

E sono solo cause dirette, senza tender conto di urbanizzazione e cambiamenti dell'utilizzo del suolo

«Gli esseri umani hanno un "effetto sproporzionato" sulle altre specie di vertebrati che condividono con noi la superficie della Terra, causando oltre il 25% delle morti tra una serie di specie in tutto il mondo». A dirlo è lo studio “Cause‐specific mortality of the world’s terrestrial vertebrates”, pubblicato recentemente su Global Ecology and Biogeography da...

Riapertura della caccia agli elefanti, il presidente del Botswana: se li prendano gli inglesi

Ma un censimento dimostra che i bracconieri stanno già facendo strage di elefanti

Il presidente del Botswana Mokgweetsi Masisi ha risposto alle critiche di alcuni Paesi occidentali. In particolare Gran Bretagna e Stati Uniti, al progetto di togliere il divieto di caccia agli elefanti e di dare il via al loro abbattimento, anche per farne cibo per gli animali domestici. Intervistato dall’agenzia ufficiale cinese Xinhua durante uno scalo...

Ecobonus per i veicoli non inquinanti, online il sito per gli incentivi

L’Agenzia delle entrate spiega come ottenere incentivi e bonus e pagare l’ecotassa

Dalle 12.00 di oggi è online la piattaforma dedicata all’Ecobonus, la misura promossa del ministero dello sviluppo economico che, come previsto dalla Legge di Bilancio 2019, fissa i contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni. Al Mise avvertono: «Attenzione, non sarà un click day e non sarà necessario affrettarsi nei primi giorni. La procedura prevede infatti due momenti distinti:...

Il riscaldamento globale sta già danneggiando la pesca in tutto il mondo

Due studi mostrano dove le popolazioni ittiche sono state colpite più duramente e quanti danni potrebbero essere evitati se gli obiettivi dell’Accordo di Parigi venissero rispettati

Secondo due studi pubblicati questa settimana, il riscaldamento di mari e oceani ha già  acque oceaniche ha già avuto un grosso impatto sulla pesca mondiale, che peggiorerà se le emissioni di gas serra continueranno a crescere al ritmo attuale. Lo studio “Impacts of historical warming on marine fisheries production” pubblicato su Science da un team di...

La Lombardia che voleva ospitare la Cop 2020 Unfccc boccia la risoluzione su cambiamenti climatici

Legambiente: «La politica non può prendere in ostaggio temi come l'ambiente, la salute, la sicurezza e la responsabilità verso le future generazioni»

Il 27 febbraio, 12 franchi tiratori della maggioranza di centrodestra hanno impedito al  Consiglio regionale della Lombardia di approvare la risoluzione “misure regionali di mitigazione e contrasto ai cambiamenti climatici” della quale era relatore il leghista Riccardo Pase, presidente della commissione ambiente, che così è stata bocciata con 40 voti contrari e 33 favorevoli e un non votante....

Le emissioni di CO2 diminuite in 18 Paesi sviluppati grazie a energie rinnovabili e risparmio energetico

Ma i combustibili fossili devono essere gradualmente eliminati

Secondo lo studio “Drivers of declining CO2 emissions in 18 developed economies”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università dell’East Anglia (UEA), «Gli sforzi per ridurre le emissioni di biossido di carbonio (CO2) e affrontare il cambiamento climatico nelle economie sviluppate stanno cominciando a dare i loro frutti» e che...

Siamo tutti rane che bollono: ci mettiamo poco tempo a scordarci che gli eventi climatici eccezionali non erano la normalità

Su Twitter gli eventi climatici "notevoli" diventano normali entro pochi anni

Per quantificare il cambiamento climatici gli scienziati usano vari parametri di riferimento – il 1850, negli ultimi 30 anni… - ma finora c'è stata pochissima ricerca su come l’opinione pubblica sviluppa un’idea di clima "normale". Insomma, quale tipo di tempo meteorologico la gente trova “notevole” mentre sta cambiando? E cosa ci dice questo sulla percezione...

Il capodoglio, il ministro e la plastica monouso (VIDEO)

Costa: Il disegno di legge #SalvaMare nei prossimi giorni al Consiglio dei ministri

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha postato sulla sua pagina Facebook la foto che pubblichiamo della femmina di capodoglio che è stata trovata morta a Cala Romantica, a Porto Cervo in Sardegna. Il cetaceo nella pancia aveva 22 chili di plastica tra piatti monouso, buste, e anche reti da pesca, lenze e tubi corrugati e...

Italia nostra: disegno legge M5S a favore dell’abusivismo edilizio e del condono “perpetuo”

Signorini e De Falco: «Basta cancellare un rigo per aprire le porte all’abusivismo»

L'associazione Italia nostra denuncia che «per iniziativa del senatore Francesco Urraro (M5S) è stato presentato e assegnato alla 13esima Commissione permanente del Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali), il testo del disegno di legge n. 817 recante “Modifica all’articolo 36 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del...

Vivere durante l’infanzia circondati dal verde può migliorare la salute mentale da adulti

I bambini che vivono in aree prive di verde hanno il 55% di probabilità in più di sviluppare disturbi mentali

I bambini che crescono in un ambiente senza verde hanno più possibilità di sviluppare vari disturbi mentali da adulti. A dirlo è lo studio “Residential green space in childhood is associated with lower risk of psychiatric disorders from adolescence into adulthood” pubblicato su PNAS da un team dell’università danese di Aarhus. Basandosi su dei dati...

Al via ClimaMi: il progetto per uno sviluppo urbano più sostenibile e resiliente

A Milano, climatologi, architetti e ingegneri insieme per promuovere scelte sostenibili e resilienti

L’obiettivo del progetto ClimaMi - Climatologia per le attività professionali e l’adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese, è quello di «Fornire gli strumenti per l’adozione di scelte progettuali, gestionali e legislative più sostenibili da parte di coloro che si occupano di progettazione e gestione del territorio nel milanese: categorie professionali che con la propria attività possono contribuire a una maggiore consapevolezza della necessità...

Le zero emissioni in agricoltura nel 2050 sono possibili

Un rapporto Ieep spiega come potremmo riuscire a vincere questa sfida trasformativa

Nel 2016 l'agricoltura rappresentava circa il 10% delle emissioni di gas serra dell’Unione europea e il passaggio del settore verso le zero emissioni nette entro il 2050, in linea con quanto previsto dall'accordo di Parigi, rappresenta una delle sfide più grandi dopo lo sviluppo dell'agricoltura del dopoguerra. Ma l'agricoltura, insieme ad altri utilizzi del suolo...

Click, alieni tra noi: le tre foto vincitrici del contest fotografico del progetto Life Asap

“Pascoli di bassa quota”, “Il gambero e il fiume” e “Psittacula krameri a Villa Borghese”

Mathia Coco, Ismaele Tortella e Lorenzo Sestrieri sono i tre vincitori della prima edizione del contest fotografico del progetto europeo Life Asap “Click, alieni tra noi”, lanciato nel giugno scorso. Infatti, secondo la giuria degli esperti, che ha anche scelto le 20 immagini più rappresentative per la mostra sulle specie aliene che verrà ospitata in...

Incentivare l’uso del trasposto pubblico: accordo CTT Nord e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Biglietto dimezzato per le escursioni organizzate presso le Case del Parco di Marciana e Rio

Grazie ad un accordo con  l’azienda dei trasporti pubblici CTT Nord, dal promo aprile al primo novembre   Il Parco nazionale Arcipelago Toscano riconoscerà uno sconto del 50% a persona (da 8 euro a 4 euro, gratuito fino a 14 anni) sul costo del biglietto previsto per le escursioni organizzate presso le Case del Parco di Marciana e Rio,...

In Liguria Pelagos Plastic Free diventa un logo per i Comuni

11 Comuni del Levante e il Parco delle 5 Terre si impegnano contro la plastica monouso

Durante il secondo workshop ligure sul Progetto Pelagos Plastic Free, organizzato nella sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Legambiente ha lanciato il logo #PelagosPlasticFree  che «impegnerà Comuni, esercizi commerciali, stabilimenti balneari e chi ne farà richiesta a intraprendere un percorso per ridurre la plastica monouso all'interno del Santuario dei mammiferi marini di cui anche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 444
  5. 445
  6. 446
  7. 447
  8. 448
  9. 449
  10. 450
  11. ...
  12. 480