Archivi

Battery 2030+, comincia la rivoluzione europea delle batterie?

Il Politecnico di Torino unico partner italiano dl progetto. Sostegno dell’Enea

Il primo progetto Battery 2030+, che prenderà il via a marzo e getterà le basi per un’iniziativa di ricerca su vasta scala  - della durata di 10 anni - sulle future tecnologie delle batterie, riunirà i principali scienziati in Europa, così come l'industria, per compiere un balzo in avanti nella scienza e nella tecnologia delle...

Olio di palma, l’Indonesia contesta la Direttiva Ue Red II. Pronta a ricorrere alla Wto

Ma le compagnie dell’olio di palma e della polpa da carta non pagano risarcimenti e ripristini

L'Indonesia ha deciso di opporsi al progetto di Direttiva sulle energie rinnovabili dell’Unione europea (Renewable energy directive – Red II) che accusa le piantagioni industriali di palma da olio indonesiane di emettere molte emissioni di CO2 “non intenzionali” e di contribuire alla deforestazione. E’ la stessa Direttiva messa sotto accusa dalla campagna NotInmytank  che chiede una...

Attacchi aerei e scontri a terra tra India e Pakistan nel Kashmir

Pericolosa impennata della tensione tra due potenze nucleari nemiche

La Pakistan civil aviation authority (CAA) ha annunciato che  poco prima dell’alba i cacciabombardieri del Pakistan  hanno »violato lo spazio aereo indiano e condotto un attacco di rappresaglia» in risposta  al raid indiano di ieri sul suo territorio contro il gruppo islamista Jaish-e-Mohammed, accusato di aver commesso l’attentato suicida del 14 febbraio contro le truppe...

Mappare gli ecosistemi europei per garantirne salute e resilienza future

Descrivere in modo più accurato l'interazione tra le specie e il loro ambiente

L’European environment agency (Eea) ha pubblicato il briefing “Mapping Europe’s ecosystems”  che illustra i recenti progressi compiuti nella mappatura dei diversi tipi di ecosistema e degli habitat loro associati, compreso l'utilizzo del sistema satellitare europeo Copernicus. L’Eea sottolinea che «La mappatura dei vasti ecosistemi terrestri e marini dell'Europa è fondamentale per valutare la salute della...

Mitigazione dei cambiamenti climatici, gli italiani preferiscono gli investimenti internazionali

Indagine Bei i più anziani prediligono un approccio nazionale, i giovani gli investimenti mondiali

La Banca europea per gli investimenti (Bei) e YouGov - società internazionale di analisi dell’opinione pubblica - hanno pubblicato oggi la quarta edizione dell’indagine sul clima, un sondaggio che analizza come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici nell'Unione europea, negli Stati Uniti e in Cina. La Bei spiega che «Il quarto pacchetto di risultati si...

Difesa del suolo in Toscana, dalla Regione interventi per più di 30 milioni di euro nel triennio 2019-2021

Fratoni: «Stiamo mantenendo e rafforzando l'impegno per la difesa del suolo in Toscana»

Dal 2011/2012 la Regione spende ingenti risorse ogni anno per la riduzione del rischio idraulico in Toscana e il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) per la Toscana, che raccoglie gli interventi attuati dagli Enti locali e le attività di manutenzione dei Consorzi di bonifica in un'unica cornice di riferimento che definisce attività...

Commissione europea: sulla Direttiva quadro sulle acque i Paesi Ue sono inadempienti

In Italia situazione grave: solo il 43% dei fiumi sono in buona salute. A rischio 40 specie ittiche

Secondo il Quinto Report della Commissione Europea al Parlamento europeo e al Consiglio concernente l'attuazione della direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE) e della direttiva sulle alluvioni (2007/60/CE), che prende in considerazione i Piani di gestione di Bacino 2015-202, «Sebbene in diversi Stati membri si siano prese buone misure politiche e siano stati realizzati investimenti finanziari,...

Il mistero della giovane megattera finita in una foresta di mangrovie dell’Amazzonia (VIDEO)

Lunga più di 8 metri e pesante 10 tonnellate, trovata su un’isola alla foce del Rio delle Amazzoni

Il 21 febbraio i ricercatori dell’ONG ambientalista brasiliana Bicho D'Água hanno avvistato uno stormo di avvoltoi sorvolare un mangrovieto sulla remota isola di Marajó, vicino a Morro do Padre, incuriositi, sono andati a dare un’occhiata più da vicino e quello che hanno trovato all’interno della foresta di mangrovie è stato sorprendente: gli avvoltoi stavano banchettando...

Livelli elevati di CO2 potrebbero “estinguere” le nuvole sul mare

Uno studio Caltech risolve il mistero climatico dell’Eocene e prevede grossi rischi per il futuro

Secondo lo studio “Possible climate transitions from breakup of stratocumulus decks under greenhouse warming”, pubblicato su Nature Goscience da Tapio Schneider, Colleen M. Kaul e Kyle G. Pressel del California Institute of Technology (Caltech), con concentrazioni di anidride carbonica atmosferica sufficientemente elevate, la Terra potrebbe raggiungere un punto critico in cui le nubi stratocumulari sul...

La Camera ha approvato all’unanimità la mozione Muroni/Severini per limitare l’uso dei pesticidi (VIDEO)

Salva la Terra: «Un ottimo passo per agricoltura e sicurezza alimentare»

E' stata approvata alla Camera dei Deputati la mozione promossa da Rossella Muroni (Liberi e uguali) e Serse Soverini (Gruppo Misto) e firmata anche da Federico Fornaro (capogruppo LeU alla Camera), Giuseppina Occhionero (Leu), Federico Conte ( Articolo 21 - Movimento democratico e progressista)  per applicare il divieto dell'utilizzo dei pesticidi nocivi nel nostro Paese.  Dalla...

Le rondini sono già arrivate in Gran Bretagna. E ora rischiano grosso

Temperature invernali record di oltre 20° C attraggono i migratori un mese prima del normale

La Royal Society for the Protection of Birds (Rspb) britannica ha annunciato che «Il clima stranamente caldo di febbraio ha portato rondini (Hirundo rustica), topini (Riparia riparia) e balestrucci (Delichon urbicum) sulle nostre coste molto prima del solito. In realtà il loro arrivo nel 2018 è stato quasi un mese più tardi di quest'anno. Mentre...

Fukushima Daiichi: la grossissima grana dello smaltimento del suolo radioattivo

E governo giapponese e Tepco vengono nuovamente condannati a risarcire gli sfollati nucleari

Per il governo giapponese, lo smaltimento delle montagne di terreno contaminato dalle radiazioni del disastro nucleare di Fukushima Daiichi del 2011 sta diventando un enorme rompicapo politico e sociale. Il governo di centro-destra di Tokyo aveva sempre detto che suolo superficiale contaminato rimosso sarebbe stato stoccato al di fuori della prefettura di Fukushima. Su Asahi...

I benefici delle foreste certificati per la prima volta al mondo in Italia

Rivoluzione verde che parte da 1.000 ettari di foreste in Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige

Le prime foreste al mondo ad aver calcolato scientificamente gli impatti che gli alberi hanno sulla collettività, sia in termini sia di salute per le persone che socio-economici nel territorio, sono in Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige, dove 1.000 ettari hanno ottenuto la prima certificazione di tutti i “servizi ambientali” secondo lo schema del...

Il manifesto per una regolazione a prova di transizione energetica ed economia circolare

Promosso da I-com, aderiscono associazioni di settore, ambientaliste e di tutela dei consumatori

Il “Manifesto per una regolazione a prova di transizione energetica ed economia circolare”, promosso da I-Com – Istituto per la competitività e sottoscritto da associazioni di settore, di tutela dei consumatori e ambientaliste come Adiconsum, Adoc, Aiget, Altroconsumo, Amici della Terra, Anev, Anigas, Assogas, Asvis, Cittadinanzattiva, Elettricità Futura, Energia Libera, Federconsumatori, Free, Legambiente, Unc e...

Finanza sostenibile e low-carbon: accordo tra presidenza di turno Ue rumena e Parlamento europeo

Indici di riferimento Ue di transizione climatica e per l’allineamento con l’Accordo di Parigi

L'Ue sta creando un quadro normativo che punta a incoraggiare gli investitori a essere maggiormente consapevoli dell'impatto ambientale delle loro attività. In questo contesto i la presidenza di turno rumena dell’Ue  e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare su una proposta «tesa a creare una nuova categoria di indici di riferimento finanziari al fine...

Diritti dell’uomo, Guterres preoccupato per le campagne d’odio, la xenofobia e il razzismo

Ma la sfida più grande resta quella della disuguaglianza

Aprendo il Consiglio dei diritti dell’uomo in corso a Ginevra, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha insistito sul fatto che «I diritti dell’uomo sono l’epicentro del dialogo e della cooperazione internazionale in materia di protezione di tutti i diritti umani. Ogni porta che aprite, apre una nuova possibilità. Ogni diritto che assicurate è un’altra...

Nei Paesi del Mediterraneo aumenta la disuguaglianza sociale

Per il futuro delle società del Mediterraneo centrali ambiente ed effetti del cambiamento climatico

E’ stato presentato a Napoli  il “Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2018” a cura dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr (Cnr-Issm), edito da il Mulino, e che ha come tema di studio «l'impatto delle disuguaglianze economico sociali, degli squilibri territoriali e dei cambiamenti strutturali nei mercati del lavoro sulle migrazioni mediterranee». Al...

Yemen, più di un milione di bambini in guerra. Servono aiuti per salvare milioni di persone (VIDEO)

«La situazione resta orribile per tutti gli abitanti del Paese dilaniato dalla guerra»

«La guerra nello Yemen continua ad avere un impatto brutale sui bambini. In Yemen, circa 1,2 milioni di bambini continuano a vivere in 31 aree di conflitto e in zone di violenza legate  alla guerra, come quelle di Hodeïda, Taëz, Hajjah e Saa’da». A lanciare l’ennesimo allarme sulla tragedia umanitaria yemenita – nella quale i sauditi...

NotInmytank. Salva gli oranghi: no all’olio di palma nei biodiesel

Legambiente: partecipare alla consultazione pubblica per chiedere alla Commissione Ue di modificare il testo

«Di anche tu alla Commissione Europea che è ora di mettere davvero al bando l’olio di palma nei motori e di smetterla di utilizzare eccezioni o scappatoie come ha fatto nell’ultima bozza di testo che ha presentato nelle scorse settimane. Partecipa anche tu alla consultazione pubblica aperta fino all’8 marzo e fai sentire la tua...

Piccoli, spinosi e con meno cervello: i terenc (VIDEO)

Il compromesso evolutivo dei piccoli mammiferi del Madagascar: cervello piccolo e armatura difensiva

Su Smithsonian Magazine Jason Bittel ricostruisce efficacemente una colonizzazione avvenuta meno di 29 milioni di anni fa, quando «Un piccolo mammifero simile a un toporagno  nel  Canale del Mozambico su un cumulo di vegetazione, o forse su un tronco cavo, e approdò sull'isola del Madagascar. Se questo naufrago fosse una femmina incinta o una piccola popolazione...

Il Cese: reddito minimo dignitoso per tutti i cittadini dell’Ue che ne hanno bisogno

Contrari i datori di lavoro. In una delle regioni più ricche del mondo, un bambino su quattro a rischio povertà

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese - Eesc) ha approvato, con 158 voti favorevoli, 81 contrari e 12 astensioni, il parere "Per una direttiva quadro europea sul reddito minimo" che chiede alla Commissione europea di «adottare un quadro UE vincolante che stabilisca un reddito minimo adeguato in tutta Europa, adattato al tenore di vita...

Il giusto prezzo per il cibo contro il caporalato, per l’ambiente e per le aziende agricole

Conferenza organizzata da Mountain Partnership Fao con EcorNaturaSì, Legambiente, Banca Etica, GOEL-Gruppo Cooperativo, Cooperazione Italiana e ministero delle politiche agricole e forestali

Si è tenuta oggi a Roma. organizzata dalla Mountain Partnership della Fao,  la  conferenza “Un giusto prezzo per un prodotto agricolo di qualità: per gli agricoltori, per chi lavora, per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile”, che punta a promuovere una discussione tra produttori e consumatori sulla parità di retribuzione per i prodotti agricoli di qualità. La...

Il Grecale fa strage di alberi. La cattiva gestione del verde continua a provocare disastri

«Basta con i giardinieri della domenica, con i tagliatori di teste, con i fanatici della motosega, con i potatori selvaggi e i seviziatori di alberi»

Il fortissimo vento da nord-est che ha sferzato mezza Italia ha fatto nuove vittime e forti danni,  provocando anche una nuova ecatombe di alberi e innescando un nuovo dibattito  sui cambiamenti climatici e sulla gestione e valorizzazione del patrimonio arboreo e paesaggistico. Vi proponiamo l’interessante intervento del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus.    Sono...

La nuova normalità degli incendi boschivi “mangia tutto”: i “pyroCbs” che è impossibile prevedere

In tutto il mondo gli incendi boschivi stanno diventando più grandi, veloci e mortali

In pieno inverno, spinto dal forte vento e dalla siccità, il fuoco sta incenerendo centinaia di ettari in Corsica e nel Mediterraneo e un po’ in tutto il mondo i  cambiamenti climatici e la cattiva gestione delle foreste stanno causando incendi di intensità maggiore e più veloci,  che possono generare abbastanza energia da evolversi in...

A Terni si allevano zanzare Ogm per sconfiggere la malaria in Africa

Ma i test in corso in Umbria preoccupano diverse associazioni ambientaliste

Gli scienziati del Polo GGB, un centro di alta specializzazione nel campo delle Scienze della Vita che e ospita il laboratorio di genomica e bioinformatica di Siena presso il bioincubatore della Fondazione Toscana life sciences e i laboratori di ecologia e genetica e di immunologia a Terni,  hanno avviato una nuova importante fase di test su un...

A Taiwan ricompare il leopardo nebuloso di Formosa “estinto”

Il felino avvistato a Taitung dai ranger tribali Paiswan che ora chiedono di proteggere l’area da cacciatori e deforestazione

Secondo quanto riferiscono CNA e altri media di Taiwan. uno o più esemplari di leopardo nebuloso di Formosa (Neofelis nebulosa brachyura), una sottospecie endemica dell'isola di Taiwan che era stata dichiarata estinta nel 2013, sono stati avvistati da diversi testimoni nel sud-est di Taiwan. Ad avvistare quello che hanno descritto come un individuo di leopardo...

Le strisce delle zebre servono a tenere lontani i tafani?

I cambi di gualdrappa di cavalli e zebre rivelano come le strisce impediscono ai tafani di posarsi

Da più di 150 anni l'evoluzione del mantello delle zebre affascina gli scienziati che hanno proposto molte teorie, tra le quali la difesa dai i predatori, una migliore regolazione del caldo e una funzione sociale, ma tra gli scienziati non c’è ancora accordo. Nel 2014 lo studio “The function of zebra stripes, pubblicato su Nature...

«Persistenza preoccupante di pesticidi nel miele». Neonicotinoidi nelle piume dei passeri e nelle api (VIDEO)

Tre studi svizzeri dimostrano la diffusione dei nenicotinoidi nella fauna e nel cibo

Completando lo  studio “A worldwide survey of neonicotinoids in honey”, pubblicato su Science nel 2017, un team di ricercatori svizzeri dell’Université de Neuchâtel (UniNe) ha messo a punto un metodo per quantificare delle bassissime concentrazioni di neonicotinoidi nel miele. Il nuovo studio, “Ultra-trace level determination of neonicotinoids in honey as a tool for assessing environmental contamination” pubblicato...

Il Botswana vuole riaprire la caccia agli elefanti per farne cibo per animali domestici

Un rapporto dei Consiglio dei ministri invita il presidente ad abolire il divieto del 2014

Dopo mesi di incontri e consultazioni pubbliche, un rapporto del consiglio dei  ministri del Btseana raccomanda la cessazione del divieto di caccia agli elefanti e anche la "produzione di conserve di carne di elefante" per farne alimenti per animali domestici. In Botswana gli elefanti sarebbero circa 130.000 e secondo qualcuno sono troppi per l'ecosistema e...

Food e cibo sono tra le parole più ricercate su Internet, ma a pochi interessa la sostenibilità alimentare

La sostenibilità inizia da come mangiamo e come beviamo. Cibo e migrazioni

Il cibo spunta dappertutto, specialmente in televisione e su internet e che gli italiani amino il cibo lo sanno bene anche esponenti politici che sembrano diventati pubblicità ambulanti di piatti e prodotti. Di cibo ne parliamo, lo fotografiamo, lo postiamo sui social network, secondo la  Ricerca Squadrati  “Italiani che parlano di cibo: un dibattito infinito”,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 445
  5. 446
  6. 447
  7. 448
  8. 449
  9. 450
  10. 451
  11. ...
  12. 480