Archivi

Dissalatore all’Elba, Fratelli d’Italia chiede di valutate alternative. Asa: opera chiesta dai sindaci elbani

L'impianto rientra sia negli interventi strategici della Regione Toscana, che in quelli nazionali indicati dall'Autorità nazionale di regolazione

Nei giorni scorsi il senatore di Fratelli d’Italia Patrizio La Pietra ha annunciato di aver presentato un ‘interrogazione al governo «Per sapere se esista una possibile soluzione alternativa rispetto all’installazione di un dissalatore per le necessità idriche dell’isola d’Elba. Si tratta di un’opera la cui utilità non è unanimemente riconosciuta da tutti gli enti territoriali...

Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile sbarca sul web

Il 10, il 17 e il 24 settembre eventi online sulla piattaforma di EcofuturoFestival

La prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, che si sarebbe dovuta tenere in presenza sull'Isola di Capraia a settembre, cambia veste a causa dell'emergenza sanitaria e sbarca in rete con 3 webinar dedicati all’innovazione sostenibile nella filiera ittica, che si svolgeranno il 10, il 17 ed il 24 settembre, sul sito di EcoFuturo Festival....

Subacquei e Capitaneria di porto rimuovono una rete fantasma sulla secca del Careno (FOTOGALLERY)

Successo dell’operazione nel mare di Sant’Andrea, all’Isola d’Elba

I subacquei di Elba Diving di Marciana Marina e di Careno Diving di Sant’Andrea hanno a rimosso la rete abbandonata sulla secca del Careno. Unoperazione alla quale l’8 luglio hanno partecipato la Capitaneria di Porto di Portoferraio e l’Ufficio Locale Marittimo di Marciana Marina, garantendone la sicurezza,  con l’impiego del battello veloce G.C.131”, all’operazione di...

Festambiente non la ferma nemmeno il coronavirus. Si farà dal 19 al 23 agosto

Torna in Maremma Il Festival Nazionale di Legambiente

Dal 19 al 23 agosto, torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Il Covid-19 non ha fermato l’associazione ambientalista che promette novità e grandi e piccole rievoluzioni in chiave green. Stando a quanto riferiscono gli organizzatori, quella che arriverà sarà un’edizione nuova e ambiziosa dell’eco-festival più atteso d’Italia e d’Europa. L’edizione numero trentadue del festival...

Livorno: 16 nidi artificiali per il rondone pallido sulla Torre di Calafuria

La Lipu colloca una “colonia artificiale” di emergenza in attesa della fine dei lavori di ristrutturazione

16 nidi artificiali a cassetta, progettati in modo specifico per il rondone pallido, collocati nella Torre di Calafuria, a Livorno, per salvaguardare la nidificazione di questa specie. Ne dà l’annuncio la delegazione locale della Lipu: oltre ad essere uno dei monumenti storici più belli e rappresentativi della costa livornese, la torre rappresenta un patrimonio naturale...

Discarica della Grillaia, nuovo botta risposta tra Legambiente Valdera e Arpat

Dopo le precisazioni di Arpat, continua il botta e risposta tra Legambiente Valdera e l’Agenzia regionale. In una nota il circo del Cigno Verde della Valdera torna sull’argomento e scrive:   Ci chiediamo perché si assista ad uno strano "gioco delle parti" sulla discarica della Grillaia. I dirigenti dell’Arpat di Pisa assumono un ruolo politico e...

Più lento, più profondo, più lieve. Il buen vivir secondo Alex Langer

Giornata di Studio per il 25° della scomparsa di Alex Langer il 17 luglio a Firenze

L'evento, promosso dall'associazione Greenaccord Onlus e dalla Regione Toscana, si propone di celebrare la figura carismatica e profetica di Alex Langer. A 25 anni della sua scomparsa, la sua proposta di una radicale "conversione ecologica" fondata sul rovesciamento del motto olimpionico «Citius, Altius, Fortius» (più veloce, più in alto, più forte) – da trasformare in «Lentius,...

L’Arcipelago Toscano nel rapporto Isole Sostenibili 2020

Le isole toscane indietro su energie rinnovabili, ciclo dell’acqua, mobilità. Bene la raccolta differenziata all’Elba

L’osservatorio Isole Sostenibili promosso da Legambiente e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA) hanno presentato il il nuovo rapporto "Isole Sostenibili – Energia, acqua, mobilità, economia circolare, turismo sostenibile. Le sfide per le isole minori e le buone pratiche dal mondo" che fa il punto anche sulle 4 isole abitate dell’Arcipelago Toscano: Elba, Giglio, Capraia e...

Rifiuti, avvicendamento all’Esa. Legambiente ringrazia Gabriella Solari

Il nuovo presidente è Livio Giannotti

Appreso dell’avvicendamento ai vertici di Esa, Legambiente Arcipelago Toscano ringrazia sentitamente per il buon lavoro svolto alla presidente uscente dottoressa Gabriella Solari e il passato consiglio di amministrazione e augura buon lavoro al nuovo presidente Livio Giannotti e al nuovo Consiglio di amministrazione. Negli anni di gestione di Gabriella Solari Esa ha fatto grandi progressi...

I piccoli Comuni Toscani ai quali andranno i contributi a fondo perduto per efficientamento energetico e sviluppo sostenibile

Lavori da avviare entro il 15 novembre 2020, pena la decadenza del contributo

Il decreto del ministero dello sviluppo economico che assegna un contributo a fondo perduto per la realizzazione di progetti relativi a interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile ai Comuni italiani con popolazione inferiore a 1.000 abitanti riguarda anche 15 piccoli Comuni della Toscana. Ecco l’elenco: Chitignano, Montemignaio e Ortignano Raggiolo in provincia di Arezzo; Roccalbegna...

Lucca, ex Manifattura Tabacchi: le associazioni chiedono il Consiglio comunale aperto

La lettera di Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati a Comune e Regione

Glauco Borella, presidente di Italia Nostra Lucca, Michele Urbano, presidente di Legambiente Città di Lucca, Eros Tetti, presidente della Rete dei Comitati per la difesa del territorio hanno scritto al Sindaco, al presidente del Consiglio comunale e ai consiglieri comunali di Lucca e al presidente del Consiglio regionale e ai Consiglieri della Regione Toscana per...

Toscana a Sinistra: a Marciana Marina serve progetto complessivo di ripristino per fermare erosione e deturpamento del lungomare

Dopo l’appello di personalità locali, la vicenda arriva in Consiglio regionale

Dopo l’appello "Salviamo il lungomare di Marciana Marina", sottoscritto a fine giugno da ex sindaci ed ex consiglieri comunali del piccolo Paese elbano e da numerose personalità tra residenti e ospiti – e che ora si può sottoscrivere anche su change.org - interviene anche il candidato presidente della Regione per Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori...

Legge sulla caccia in Toscana: la commissione regionale dà il via libera alle modifiche

Sì del PD, astenuti Lega, M5S e gruppo misto, no di Toscana a Sinistra

La commissione sviluppo economico del Consiglio regionale, presieduta da Gianni Anselmi (Pd) ha dato il via libera alle – ennesime - modifiche della  Legge regionale sulla caccia  e assicura che la nuova versione «Garantire l’equilibrio faunistico, tutelare la fauna selvatica e gestire il territorio in modo corretto a fini faunistici venatori». Le modifiche  sono state votate dal...

In Toscana salvi moriglioni e pavoncelle. Il Tar accoglie il ricorso delle associazioni

Enpa. Lac, Lav, Lipu e Wwf: ancora una volta ci vuole l’intervento del TAR perché la regione rispetti le indicazioni Ue sulla protezione della fauna

Il 30 giugno, il Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana si è pronunciato sul ricorso presentato da Enpa. Lac, Lav, Lipu e Wwf contro il calendario venatorio toscano dell’anno scorso e ha accolto i due principali motivi del ricorso delle Associazioni che in una nota congiunta spiegano. «Il TAR con la sua sentenza conferma che le specie...

Rifiuti marini, al via la campagna BEach CLEAN per sensibilizzare operatori balneari e turisti

Grosseto e Castiglione della Pescaia aree pilota delle 10 regole d’oro per rafforzare il rapporto tra le nostre azioni quotidiane e l’ecosistema marino

Parte BEach CLEAN, la campagna di sensibilizzazione per affrontare l’emergenza dei rifiuti marini nelle spiagge del Mediterraneo e gli organizzatori spiegano che «L’iniziativa, che prende il via quest’estate, nasce dalla necessità di tutelare il patrimonio ambientale delle spiagge e promuove un dialogo costruttivo con gli stabilimenti balneari e con i turisti, partendo dalla condivisione di un decalogo...

Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, chiede spiegazioni anche la minoranza consiliare

La lettera di un residente: «La situazione è ormai diventata intollerabile»

Dopo l’intervento di Legambiente Arcipelago Toscano, che ha denunciato lo stato di degrado e incuria del Centro raccolta comunale dei rifiuti di Porto Azzurro, interviene anche la minoranza consiliare di Insieme per Domani che in un’interpellanza ricorda al sindaco di centro.destra Maurizio Papi, «che il centro di raccolta deve essere allestito nel rispetto di tutte...

Pesci alieni: individuato per la prima volta un esemplare di “persico spigola ibrido” alla foce dell’Arno

In uno studio dell’università di Pisa la valutazione dei possibili rischi ambientali.

Nel dicembre 2019 un grosso esemplare di persico spigola, un pesce alieno, è stato individuato per la prima volta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa fra la foce dell’Arno e la costa di Marina Pisa. Un ritrovamento che ora è oggetto di uno studio pubblicato su Mediterranean Marine Science, una pubblicazione scientifica che,...

Isola d’Elba, dove sono finite le “spiagge amiche delle tartarughe marine”?

Ruspe al lavoro prima dell'alba che cancellano eventuali tracce e distruggono eventuali nidi

Dopo la deposizione record della tartaruga marina Federica avvenuta sulla spiaggia di Marina di Campo il del 20 giugno 2017, Legambiente Arcipelago Toscano si è impegnata a fondo nella protezione dei nidi di Caretta Caretta, animale in pericolo di estinzione. La spettacolare schiusa avvenuta in pieno giorno, in mezzo agli ombrelloni e ai bagnanti ,...

Legambiente: «Le disastrose condizioni del Centro raccolta rifiuti di Porto Azzurro»

«Intervenire subito per mettere fine a una situazione di intollerabile degrado»

A Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sullo stato del Centro di raccolta rifiuti a Porto Azzurro, in località Bocchetto, gestito dall’amministrazione comunale e inserito in un contesto residenziale abitativo, vicino a strutture ricettive e parcheggi. Ci risulta che ci siano state segnalazioni e rimostranze alle varie Amministrazioni Comunali da parte dei cittadini, ma...

Depurazione in Toscana: on line una nuova scheda informativa dell’Arpat

I processi che caratterizzano la depurazione delle acque reflue urbane ed il funzionamento dei depuratori con potenzialità maggiore o uguale a 2.000 abitanti equivalenti

L'acqua è utilizzata in moltissime attività umane, di tipo produttivo, igienico-sanitario e domestico, che ne pregiudicano la qualità. Dopo il suo utilizzo, quindi, l’acqua non viene reimmessa direttamente nell'ambiente ma deve essere trattata e depurata in appositi impianti che eliminano o riducono i contaminanti. Per fornire un quadro sintetico e facilmente comprensibile del tema e...

Lago di Porta, il ministero dell’ambiente chiede interventi risolutivi

Grig: «E’ ora di riportare il Lago di Porta alle originarie condizioni, individuando le responsabilità di un perdurante e drammatico degrado»

L'associazione ecologista Gruppo d'Intervento Giuridico onlus (Grig) dice di aver avuto le «prime risposte all'istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inviata l’11 giugno 2020 alle amministrazioni pubbliche competenti in relazione al progressivo depauperamento idrico del Lago di Porta, in Versilia, una delle residue zone umide della costa toscana a nord della...

Portoferraio: iI taglio dei platani e il Piano del verde che non c’è

Legambiente: «La svolta verde promessa per Cosmopoli è sempre più grigio asfalto»

Il 23 giugno il Comune di Portoferraio ha tagliato due platani di un filare che separano la più trafficata strada cittadina da un giardino pubblico e da un condominio, sollevando le proteste dei residenti. La cosa non è piaciuta per niente a Legambiente Arcipelago Toscano che ha nuovamente criticato l’Amministrazione Comunale del Sindaco Angelo Zini...

L’Ispra conferma la presenza della foca monaca a Capraia

Il Parco Nazionale rafforza la protezione a mare per salvaguardare il più raro mammifero marino europeo

Dopo le recenti segnalazioni di una foca monaca nel mare di Capraia, che è stata autorevolmente confermata. il Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano ha emesso un’ordinanza nella quale ricorda che «Nelle ultime tre settimane si sono registrate segnalazioni relativamente alla presenza di un esemplare di Foca monaca (Monachus monachus) nell'area protetta a mare dell’Isola di Capraia...

Mobilità a emissioni zero in Toscana: bene Firenze, mediocri o male gli altri capoluoghi di provincia

Firenze quarta tra i capoluoghi di Regione e quinta in assoluto, grazie anche alla tramvia. Massa in fondo alla classifica

Firenze è quarta in classifica (quinta in assoluto) – dietro Milano, Bologna e Torino – tra i capoluoghi di Regione nel rapporto Città MEZ  di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero con punteggi che sono del 27% per l’accessibilità, del 34% per e Zero emissioni e di 5 su 5 per le politiche. Per trovare...

La bombola nel sacco nel bosco del Lavacchio

La perversa fantasia di chi abbandona rifiuti: bombola del gas "confezionata" abbandonata ai confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Si diceva che dopo l’epidemia di  Covid-19 ne saremmo usciti meglio, ma chi ha abbandonato una grossa bombola del gas  "confezionata" in un sacco di plastica in un bosco a due passi dal confine del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano deve avere uno strano concetto di "meglio". Lo strano ritrovamento è stato fatto da un’escursionista –...

A Livorno morti un delfino femmina e il suo cucciolo

In Toscana nel 2019 il numero più alto di cetacei spiaggiati dal 1986

Il 20 giugno i biologi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) intervenuti in località Marina del Boccale, a sud di Livorno,  dove si era spiaggiato un esemplare di delfino femmina, una stenella (Stenella coeruleoalba)  e nelle vicinanza c’era il suo cucciolo in difficoltà.  All’Arpat spiegano che «L’animale è stato recuperato grazie alla...

Salviamo il Lungomare di Marciana Marina

Un grande progetto di ripristino e recupero per riportare al suo splendore la passeggiata più bella dell’Elba

Gli ultimi interventi  di posa in opera di massicciate a mare avvenuti nel corso delle due ultime amministrazioni, con finanziamenti della Regione Toscana, hanno creato ferite profonde al paesaggio unico e all’ambiente del lungomare di Marciana Marina, ferite  che vanno sanate al più presto. Interventi "spot" come questi non risolvono il gigantesco problema dell’erosione innescatosi,...

Ecco la batteria a fase quantica. Realizzata nei laboratori NEST di Pisa

La corrente viene generata non chimicamente, ma sfruttando le proprietà della materia

Lo studio "A Josephson phase battery", pubblicato su Nature Nanotechnology  da un team di ricercatori guidati da Francesco Giazotto dell'Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrNano) e del quale facevano parte anche scienziati della Scuola Normale Superiore di Pisa e delle università di Salerno e dei Paesi Baschi e Università di Salerno, presenta  i...

Gorgona: firmato il protocollo d’intesa tra Comune, Casa Circondariale e Lav

Riprendono le attività di rieducazione dei detenuti in chiave etica

Il Comune di Livorno ha annunciati che «Dopo anni di petizioni, manifestazioni, un appello firmato da personaggi quali Stefano Rodotà, Erri De Luca, Licia Colò, Susanna Tamaro ed ex detenuti, si riapre la pagina della convivenza solidale fra umani e animali sull’isola-carcere di Gorgona.  Grazie alla volontà del Sottosegretario alla Giustizia Vittorio Ferraresi, che aveva...

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca, i Costodi della Città chiedono di convocare gli Stati Generali della Cultura

Italia Nostra, Legambiente e Comitati: l’Amministrazione Comunale è sorda e i quesiti da noi posti sono rimasti senza risposta

«Riteniamo che i prossimi appuntamenti in vista dell’adozione del Piano Operativo mettano al primo punto della discussione un ampio e partecipato dibattito, affinché la decisione risultante sia effettivamente condivisa e determinata».  I Custodi della Città dicono di «condividere questa dichiarazione conclusiva al comunicato delle 3 Associazioni ambientaliste in merito al "misterioso" Progetto Fondazione CRL- Coima...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 42
  5. 43
  6. 44
  7. 45
  8. 46
  9. 47
  10. 48
  11. ...
  12. 65