Archivi

Valle dell’Aniene, continua la lotta per salvare il sentiero ciclopedonale di via Favignana

Associazioni e cittadini di Montesacro: adottare tutti i provvedimenti necessari alla tutela del sentiero

Il 17 Febbraio tanti cittadini di Montesacro (Roma) hanno partecipato alla passeggiata nella riserva naturale della Valle dell'Aniene, organizzata da Circolo Legambiente Aniene, Comitato di quartiere città giardino, Insieme per l'Aniene onlus e Sentiero Verde per chiedere che «il sentiero ciclo pedonale di via Favignana venga salvaguardato dalla trasformazione in strada carrabile attraversata dalle auto». Una...

E’ stato lo squalo bianco a far estinguere il megalodonte?

I reperti fossili smentiscono l’ipotesi della supernova e anticipano l’estinzione del megalodonte di un milione di anni

Secondo lo studio “The Early Pliocene extinction of the mega-toothed shark Otodus megalodon: a view from the eastern North Pacific” pubblicato su PeerJ da un team di ricercatori statubitensi e britannici, l’eesinzione del gigantesco squalo megalodonte (Otodus megalodon) potrebbe essere avvenuta circa 3,6 milioni di anni fa, più di un milione di anni prima di quello...

Jova Beach Party: tavolo tecnico Wwf – Guardia Costiera

Sensibilizzare il pubblico e ridurre al massimo l’impatto ambientale sui tratti di costa interessati

In funzione degli eventi del Jova Beach Party, di cui il Wwf Italia è partner per la sensibilizzazione contro la dispersione di plastica in natura, è stato attivato il Tavolo Tecnico previsto dal Protocollo d’Intesa tra la Guardia Costiera e il WWF Italia, che prevede l’elaborazione e l’attuazione di «programmi congiunti di comunicazione e educazione ambientale...

L’impatto dell’inquinamento sull’economia cinese. Quali soluzioni per l’airpocalypse?

Politiche pubbliche di lungo periodo per evitare l’asfissia economica e sanitaria

«Quando il polmone economico respira aria inquinata, l'economia si indebolisce. Inoltre, a furia di correre, la Cina è diventata asmatica». Claire Lapique riassume così su CNRS Le Journal  lo studio “The Cost of Pollution on Longevity, Welfare and Economic Stability”, pubblicato dagli economisti Natacha Raffin (Université Paris Ouest Nanterre) e Thomas Seegmuller (Aix-Marseille université) su...

Dossier Stop pesticidi: 1,3% i campioni alimentari fuorilegge, il problema vero è il multiresiduo

Il 34% dei campioni contaminato da uno o più residui di fungicidi e insetticidi

Si chiamano Boscalid, Chlorpyrifos, Fludioxonil, Metalaxil, Imidacloprid, Captan, Cyprodinil e secondo il dossier “Stop pesticidi” presentato oggi da Legambiente sono i pesticidi più diffusi negli alimenti campionati in Italia. «Fungicidi e insetticidi utilizzati in agricoltura. Se li conosci, sei libero di evitarli?» si chidse il dossier ambienta lista, e risponde: «Forse no. Perché non si vedono e non si sentono, ma troppo...

Ecco come i sonar militari uccidono i cetacei facendoli spiaggiare

Proibire le esercitazioni navali antisommergibile dove ci sono stati spiaggiamenti di zifi. Anche in Italia

A fine 2017 l’Institudo de sanidad animal dell’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria organizzò a Fuerteventura un convegno per valutare i progressi scientifici sulle cause degli spiaggiamenti di zifi di Cuvier (Ziphius cavirostris) legate alle esercitazioni navali militari. Al workshop parteciparono 21 esperti di zifi tra biologi, ecologhi, anatomopatologi, fisiologi, ingegneri, specialisti in acustica,...

BP: «Vietare la plastica potrebbe avere conseguenze non intenzionali»

Gli ambientalisti: lo dite solo perché vi conviene. Scontro sul vuoto a rendere

La notizia più importante che emerge dal recente BP Energy Outlook è che, secondo la multinazionale petrolifera responsabile del disastro della Deepwater Horizon del 2010, entro il 2040 le rinnovabili diventeranno la principale fonte di energia al mondo, anche se nei prossimi 20 anni la domanda di petrolio rimarrà forte. Ma quello che sta facendo...

L’Isola d’Elba sempre più “plastic free”: Anche Capoliveri dice no alla plastica usa e getta

Interessato oltre l'80% del turismo elbano

Dopo Marciana Marina, Campo nell’Elba e Porto Azzurro anche il Comune di Capoliveri, con i suoi molti campeggi, alberghi e negozi, ha detto no alla vendita di prodotti di plastica monouso, aderendo così alla campagna Palagos Plastic Free lanciata da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano. «L’adesione di Capoliveri, anche se si è preso un...

Gli ambientalisti a Conte: «I cacciatori attaccano la scienza per togliere tutele alle specie»

Il ministero delle politiche agricole mette in discussione il ruolo di Ispra. «Situazione scabrosa»

Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu - BirdLife Italia e Wwf Italia denunciano il «tentativo del Ministero delle Politiche agricole di manomettere i dati scientifici richiesti dalla Commissione europea e raccolti da Ispra, nonché già da tempo trasmessi a Bruxelles, per la revisione delle date di migrazione degli uccelli». Secondo le 7 associazioni si tratta di...

L’Europarlamento vuole una Politica agricola comune più sostenibile

Ambientalisti e mondo del biologico: gli eurodeputati hanno indicato la giusta direzione

La Commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo ha votato la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme sul sostegno ai piani strategici che dovranno essere elaborati dagli Stati membri nel quadro della futura politica agricola comune (Piani Strategici della PAC post 2020). La Commissione - relatore l’italiano...

Treno Verde 2019: viaggio in 12 tappe nell’Italia dello smog, per una mobilità a zero emissioni

Combattere lo smog e i cambiamenti climatici, meno auto, più trasporto pubblico, ridisegnare le città

«Quanto è inquinata l’aria delle nostre città? Come le aree urbane possono contribuire a combattere i cambiamenti climatici? L’Italia è pronta alla sfida per ridisegnare le nostre città a favore di una nuova mobilità elettrica, leggera, condivisa?» Sono queste le domande al centro del Treno Verde 2019, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con...

Energia: accordo tra ministero della Difesa e Università di Pisa

Collaborazione per studio e sviluppo di nuove tecnologie nel campo della generazione e delle reti di distribuzione dell’energia e dell’energy-cyber security

Il sottosegretario alla difesa Angelo Tofalo e il rettore dell’università di Pisa Paolo Maria Mancarella hanno siglato un accordo quadro di collaborazione per promuovere lo studio e la ricerca nel campo della produzione, accumulo, gestione e utilizzazione dell’energia e della cyber security. Secondo Tofalo, «L'accordo, oltre a rafforzare la pluriennale collaborazione tra la difesa e l'università di...

Entro la fine del secolo, gli uragani del Mediterraneo saranno più forti

I medicanes potrebbero raggiungere la categoria 1, con forti impatti su persone ed economia

Secondo il nuovo studio “Potential Increase in Hazard From Mediterranean Hurricane Activity With Global Warming”. Pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori spagnoli e statunitensi e da Salvatore Pascale e Gabriele Vecchi del Department of Geosciences della Princeton University,  entro la fine dekl XXI secolo tempeste con la potenza di uragani potrebbero colpire...

Senza mitigazione e adattamento, 5.600 Km2 di aree costiere italiane sommerse dal mare (VIDEO)

L’allarme lanciato dal Convegno Enea-Confcommercio su economia del mare e innalzamento del Mediterraneo

Al convegno "Pericolo Mediterraneo per l'economia del mare" ,organizzato da Confcommercio  in collaborazione con l'Enea, si è parlato di innalzamento del livello del mar Mediterraneo, dell’impatto che questo avrà sulle attività turistico-balneari e marittimo-portuali e della necessità di «interventi tempestivi per la salvaguardia dei territori costieri e della blue economy». Il meeting è stata l’occasione...

I geni degli elefanti sopprimono i tumori. Ci potrebbero aiutare a prevenire il cancro?

Genetica e tasso di invecchiamento degli elefanti ci potrebbero aiutare a combattere il cancro e condurre vite più sane e più lunghe

Nel 2015 nell’Unione europea sono morte per cancro 1,3 milioni di persone, più di un quarto dei decessi totali e Robin Cristofari, un biologo dell’università finlandese di Turku, spiega su Horizon che «Nonostante negli ultimi anni il trattamento del cancro sia migliorato, il tasso di persone diagnosticate è in aumento. Una ragione è che le...

Parco nazionale dell’Appennino Lucano: il generale dei Carabinieri Di Palma si è già dimesso da commissario

Legambiente: «Il ministro dell'ambiente approfondisca i motivi di tale atto e prenda le decisioni necessarie per rimettere sui giusti binari l'Ente Parco»

E’ durata poco l’avventura del generale dei Carabinieri Alfonso Di Palma  al Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese: nominato commissario dell’Ente meno di due mesi fa dal ministri dell’ambiente Sergio Costa, si è già dimesso dall’incarico. Antonio Lanorte, presidente Legambiente Basilicata, Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, ed Ennio Di...

Un parassita alieno sta sterminando le Pinna nobilis del Mediterraneo

Morie di massa in Italia, Spagna, Francia e Grecia. La conferma da uno studio nell’Egeo

Un nuovo parassita, Haplosporidium pinnae, ha provocato, prima in Spagna, Italia e Francia e ora in Grecia, una grave moria del più il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, la nacchera (Pinna nobilis). A rivelarlo è il recente studio “The cryptogenic parasite Haplosporidium pinnae invades the Aegean Sea and causes the collapse of Pinna nobilis...

Un successo le prenotazioni online per le visite contingentate dell’Isola di Montecristo

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano inaugurerà la stagione delle visite il 2 marzo e per l’occasione offrirà ai primi visitatori del 2019 un gadget ricordo e un brindisi sull'isola

Dopo soli 4 giorni dall’apertura del sito http://prenotazioni.islepark.it/ ,  sono gìà 1000 le persone che hanno prenotato online la visita dell’Isola di Montecristo. 5 date del calendario sono già esaurite e di questo passo si prevede che a breve si esauriranno  i restanti  600 posti. La prima gita del calendario è fissata per il 2 marzo prossimo alle porte della primavera,...

Università di Pisa: laureati i primi climatologi

Hanno frequentato il curriculum climatologico del corso di laurea magistrale in scienze ambientali

I primi tre climatologi laureati all’Università di Pisa si chiamano Francesco Palumbo, Gianluca Persia e Lorenzo Moscatelli e hanno discusso la tesi rispettivamente con i professori Sergio Pinna, Antonello Provenzale ed Eleonora Regattieri, presentando i risultati di studi che hanno riguardato le variazioni termometriche della Toscana negli ultimi venti anni, gli scambi gassosi negli ecosistemi montani del...

Finalmente stop Ue alla pesca elettrica: sarà vietata dal 2021

Una vittoria di Bloom e dei pescatori artigianali

Anche il Consiglio europeo ha  ceduto e ha concordato con il Parlamento europeo e la Commissione Ue di mette finalmente definitivamente fine alle eccezioni che permettevano, soprattutto a pescherecci olandesi, di continuare la pesca elettrica a strascico.  La pesca elettrica «Sarà totalmente vietata ai pescherecci dell’Unione europea in tutte le acque che frequentano, comprese quelle...

Anie-Confindustria: «Bene il Piano nazionale integrato energia e clima»

Investire di più su fotovoltaico, efficienza energetica e smart grid

La Federazione Anie (industria, building, energia e infrastrutture) che, con oltre 1.300 aziende associate e 468.000 addetti e una delle più importanti organizzazioni di Confindustria per peso rappresentatività, è stata audita dalla X Commissione attività produttive delle Camera in merito alle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia energetica nazionale (Sen) al Piano nazionale energia e...

Gli eco-migranti del cambiamento climatico. Aumenta il potenziale di conflitti e violenza

Studio Usa: «Destinare risorse per aiutare gli eco-migranti a trasferirsi in nuove terre e Paesi»

Le immagini di alluvioni o di comunità devastate dagli incendi boschivi ci aiutano a capire come i cambiamenti climatici stiano facendo aumentare velocemente l’intensità e la gravità dei disastri “naturali”, ma è quel che è più difficile da capire è l'effetto indiretto di questi disastri, o più in generale dei rapidi cambiamenti climatici, sulle società...

Paying with fire: i manager delle multinazionali oil & gas vengo premiati di più per inquinare

Rapporto Carbon Tracker: le politiche retributive dei dirigenti di 40 compagnie petrolifere (Eni compresa)

La Carbon Tracker Initiative, un think thank finanziario,  ha pubblicato il nuovo rapporto “Paying with fire”, che analizza le politiche retributive per i manager  di 40 compagnie oil & gas in Europa, Nord America e Australia. Secondo il rapporto, «La maggior parte delle compagnie oil & gas stanno mettendo a repentaglio i rendimenti degli azionisti premiando...

Ecco perché gli orsi polari assediano un avamposto militare nucleare russo (VIDEO)

L’invasione degli orsi bianchi affamati in Novaya Zemlya è causata dal riscaldamento globale

In Russia, il governo regionale di Archangelsk ha annunciato la decisione di dichiarare dal 9 febbraio lo stato di emergenza sul territorio della Novaya Zemlya  a casa «dell'invasione di massa degli orsi polari nelle aree residenziali». Il problema riguarda soprattutto  Belushya Guba, il più grande (meno di 2.000 abitanti) centro del  remoto arcipelago russo della...

La fame in Africa continua a crescere. Ed è colpa anche del cambiamento climatico

237 milioni di persone affamate nell’Africa sub-sahariana. A rischio l’obiettivo Onu fame Zero

«La fame in Africa continua a crescere, dopo molti anni di declino, minacciando gli sforzi del continente di sradicarla e raggiungere gli Obiettivi di Malabo 2025 e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in particolare il secondo Obiettivo di sviluppo sostenibile (Sdg2)». E’ la terribile realtà che emerge  dal  rapporto “Africa Regional Overview of Food Security...

Lavoro indecente: la mancanza di tutele e diritti dei lavoratori è un grande problema mondiale (VIDEO)

Le imprese delle nuove tecnologie non tutelano la sicurezza del lavoro e i diritti dei lavoratori

Secondo il rapporto “World Employment and Social Outlook – Trends 2019” dell’International labour organization (Ilo) «La cattiva qualità del posto di lavoro è il maggior problema con il quale si confrontano i mercati mondiali del lavoro, costringendo milioni di persone ad accettare di lavorare in cattive condizioni. La maggioranza dei 3,3 miliardi di lavoratori occupati...

Brexit e trasporto ferroviario: misura di emergenza Ue in caso di mancato accordo

Per evitare gravi perturbazioni nelle operazioni ferroviarie e nei servizi di navetta transfrontalieri

Visto il rischio crescente che il 30 marzo di quest'anno il Regno Unito lasci l'Unione europea senza un accordo (scenario "no deal"), oggi la Commissione europea ha adottato una proposta «per contribuire a mitigare l'impatto significativo che un tale scenario avrebbe sul trasporto e la connettività ferroviari tra l'Ue e il Regno Unito». In una...

La vita segreta del pangolino gigante

Le rare immagini di un animale a forte rischio estinzione da bracconaggio

Uno studio condotto dai ricercatori dello zoo britannico di Chester in collaborazione con l'Uganda wildlife authority (Uwa) e il Rhino fund Uganda (Rfu), sta rivelando nuove scoperte sulla vita segreta di specie notturne poco conosciute che vivono in Uganda e gli scienziati sperano soprattutto di raccogliere dati interessanti per poter contribuire alla salvaguardia a lungo...

Cambiamo agricoltura: «La crisi del latte conferma il fallimento della Politica agricola comune»

Rapporto di Greenpeace: «Soldi pubblici in pasto agli allevamenti intensivi»

Sulla di crisi degli allevatori sardi è intervenuto il presidente Alleanza Cooperative Agroalimentari, Giorgio Mercuri, che ha ammonito: «Le proteste dei pastori sardi per il prezzo del latte non possono essere considerate un problema di ordine pubblico. Siamo di fronte ad una grave crisi economica che investe un settore agroalimentare da tempo in evidente difficoltà...

Ripascimento della spiaggia di Vada: appaltati i lavori

Fratoni: «Uno dei cantieri principali per il recupero della nostra costa»

Il Comune di Rosignano Marittimo (LI) informa che «Sono stati appaltati i lavori per oltre 1 milione di euro per la sistemazione e il riequilibrio della spiaggia di Vada (Rosignano Marittimo), colpita dall'erosione. La prima consegna del cantiere è prevista entro la fine di febbraio per una durata di 184 giorni. A questo periodo dovrà...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 447
  5. 448
  6. 449
  7. 450
  8. 451
  9. 452
  10. 453
  11. ...
  12. 480