Archivi

Il cibo contaminato causa 420.000 morti e 600 milioni di persone ammalate all’anno

Impegno internazionale per migliorare la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti

Termina oggi nella capitale etiope Addis Abeba la prima International Food Safety Conference, organizzata congiuntamente da Fao , Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Unione Africana (Au) e Organizzazione mondiale del commercio (Wto) che ha per tema “The future of food safety - Transforming knowledge into action for people, economies and the environment”. Alla conferenza partecipano...

Le regioni subtropicali diventano sempre più aride, ma in futuro il trend potrebbe invertirsi

Quando le temperature si stabilizzeranno, nei subtropici potrebbe tornare a piovere di più

Il riscaldamento globale in corso sta disseccando vaste aree delle regioni subtropicali dell'emisfero australe, comprese zone dell'Australia meridionale e dell'Africa meridionale, come dimostrano  eventi di siccità estrema come il “Day Zero" che nel 2018 ha portato Città del Capo, in Sudafrica, a una crisi idrica mai vista. Le proiezioni climatiche avvertono che queste siccità subtropicali...

Il mondo è diventato più verde, grazie a Cina e India

Uno studio guidato dalla Nasa spiega il greening della Terra negli ultimi 20 anni

Secondo lo studio “China and India lead in greening of the world through land-use management”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Nature Sustainability, il mondo è letteralmente un luogo più verde di 20 anni fa e i dati provenienti dai satelliti della Nasa hanno rivelato che l’origine di questo fenomeno è controintuitiva: gran...

Fake news e calunnie contro Greta Thunberg. «Vi spiego chi sono e perché lo faccio»

La giovanissima attivista climatica svedese attaccata dai negazionisti e dagli haters

Pubblichiamo la lettera aperta postata sulla sua pagina Facebook da Greta Thunberg, la giovanissima attivista svedese che ha iniziato da sola uno sciopero scolastico per il clima che si è presto diffuso tra i ragazzi/e di tutto il mondo e che è diventata ancora più famosa dopo i suoi decisi interventi alla Cop24 Unfccc di...

Scoperta a Stromboli l’origine di tre grandi tsunami di epoca medievale

Una ricerca dei vulcanologi e archeologi delle Università di Pisa e Modena-Reggio Emilia

«L’isola di Stromboli nell’arcipelago delle Eolie è stata l’origine di tre grandi tsunami che hanno flagellato il Mediterraneo in epoca Medievale, uno dei quali ebbe come testimone d’eccezione anche il poeta Francesco Petrarca». E’ quanto emerge dallo studio “Geoarchaeological Evidence of Middle-Age Tsunamis at Stromboli and Consequences for the Tsunami Hazard in the Southern Tyrrhenian...

Le molteplici crisi ambientali che i politici non capiscono

Ippr: «Politici e amministratori non colgono la gravità della crisi ambientale che affligge la Terra»

Il think-tank progressista britannico Institute for Public Policy Research (Ippr) ha appena pubblicato il rapporto “This is a crisis: Facing up to the age of environmental breakdown”  nel quale si afferma che «Gli impatti umani hanno raggiunto una fase critica e minacciano di destabilizzare la società e l'economia globale». Ma gli scienziati avvertono che i decisori...

I cani stanno diventando una grande minaccia per la fauna selvatica

Genovesi (Ispra - Iucn): aumentano popolazione umana e canina e il problema potrebbe peggiorare

BBC World  dedica un ampio reportage al pericolo che costituiscono i cani domestici, randagi e rinselvatichiti, per la fauna selvatica e gli scienziati dicono che quelli che sono considerati i migliori amici dell’uomo possono aver contribuiti  all'estinzione di quasi una dozzina di specie di uccelli e di altri animali selvatici, diventando così il ​​terzo peggior...

Olio di palma nei biodiesel, la Commissione Ue: causa deforestazione ma può essere utilizzato

NotInmytank: rivedere il testo. Legambiente: in Italia eliminiamolo come Francia e Norvegia

Dalla Commissione europea è arrivato un timido segnale sulla questione olio di palma nei biodiesel, che, però, non convince la coalizione delle associazioni europee, promotrici della campagna NotInmytank “No all’olio di palma nei biodiesel, tra le quali c’è anche Legambiente. Ed è proprio il Cigno Verde italiani a spiegare che «Se da una parte la...

Per la transizione energetica bastano meno di un terzo dei sussidi che diamo ai combustibili fossili

Uno studio/libro della Leonardo DiCaprio Foundation: la rivoluzione energetica è possibile subito

Springer Nature ha appena pubblicato “Achieving the Paris Climate Agreement Goals”, finanziato dalla Leonardo DiCaprio Foundation e che è Il libro è il risultato di una collaborazione scientifica durata due anni con l'University of Technology Sydney (Uts), due istituti del  Deutschen Zentrums für Luft- und Raumfahrt  (il Centro aerospaziale tedesco) e il Climate & Energy...

Wwf: fermiamo le trivellazioni di petrolio e gas offshore e onshore in Grecia (VIDEO)

Salvare la biodiversità marina e terrestre e l’economia turistica e ittica

Il Wwf ha pubblicato il rapporto “Economic impacts of hydrocarbon exploitation in Greece" che fa parte della campagna internazionale “Save our Paradise” che l’associazione ambientalista ha avviato per fermare i piani di trivellazione petrolifera e del gas in Grecia. Lo studio, commissionato dal Wwf a effetec, rileva che «un grande sversamento di petrolio in Grecia...

Dischetti di plastica nello stomaco della tartaruga marina trovata morta a Sapri

Sono i dischetti del depuratore di Varolato finiti in mare nel marzo 2018

Durante un' autopsia fatta su una tartaruga trovata morta a Sapri, in Campania, nel suo stomaco sono stati trovati, insieme a molto altro materiale di plastica, 7 dischetti di plastica. Si tratta di quei dischetti che, partiti nel marzo 2018 da Paestum, nel Golfo di Salerno a causa del cedimento strutturale, di una vasca e...

Cava Amministrazione a Carrara, duro scontro Confindustria – Legambiente

Gli ambientalisti: «La “moderna” Assindustria invoca il Far West»

Il 7 febbraio Legambiente Carrara ha reso note le sue Osservazioni alle cave 42-Amministrazione e 25-Canalbianco (Carrara) inviate a  Comune di Carrara, Settore Marmo, e  Regione Toscana, Settore VIA e  Confindustria non l’ha presa bene. In  una lettera inviata a La voce Apuana, l’Associazione industriali Massa-Carrara riassume così la posizione del Cigno Verde: «Legambiente chiede...

Riserva Naturale Valle dell’Aniene, a Roma continua la battaglia della strada occupata

Associazioni e cittadini: i documenti dimostrano che avevamo ragione

Qualcuno tra i lettori di greenreport.it ricorderà la intricata e abbastanza incredibile vicenda edilizia/amministrativa della condominio e della strada carrabile ai confini della Riserva Naturale Valle dell’Aniene a Roma; ora, dopo la mobilitazione nel 2018 di cittadini, associazioni ambientaliste e comitati di quartiere, di escursionisti e di ciclisti, che hanno coinvolto la Commissione controllo garanzia...

In Uganda è caccia ai vietnamiti che trafficano avorio e pangolini

Continua il commercio illegale di avorio e di scaglie di pangolini dall’Africa verso l’Asia

L'Uganda Revenue Authority  (Ura) Uganda sta ricercando 18 vietnamiti coinvolti in un’operazione di contrabbando di avorio e di scaglie di pangolino del valore di  8 milioni di dollari. I vietnamiti, dei quali l’Ura ha diffuso le foto segnaletiche, sono in fuga dopo che l’avorio e le scaglie di pangolino sono stati trovati nascosti di legno...

Mont-Saint-Michel inquinata dalla plastica degli allevamenti di ostriche e cozze

E’ polemica tra mitilicoltori e ambientalisti. Ma la plastica viene anche da altre fonti

Mont-Saint-Michel è uno dei luoghi più famosi del mondo, ma la sua magnifica baia si trova di fronte a un nuovo pericolo: la plastica prodotta dagli allevamenti di coxzze e ostriche.  Gli ambientalisti chiedono pronti interventi per difendere ambiente e immagine di  Mont-Saint-Michel, ma gli allevatori di bivalvi dicono che per ora non esiste una...

I piccoli scienziati di Porto Azzurro studiano la Zona umida di Mola

I bimbi delle scuole elementari di Porto Azzurro alla scoperta di animali e altre meraviglie

Il 9 febbraio, alle 9,30 di un  mattino non scolastico, la zona umida di Mala si è stranamente popolata un gruppetto eccitato di bimbe e bimbi della quarta e quinta elementare di Porto Azzurro che partecipano al progetto "piccoli scienziati in Porto". Ad aspettarli c’erano le loro insegnanti e Umberto Mazzantini, di Legambiente e del...

I vichinghi hanno colonizzato la Groenlandia grazie a un’anomalia climatica calda

Gli insediamenti vichinghi sono crollati quando il clima e ritornato irregolarmente rigido

Lo studio “Medieval warmth confirmed at the Norse Eastern Settlement in Greenland” pubblicato su Geology da G. Everett Lasher e Yarrow Axford del Department of Earth and planetary sciences della Northwestern University, racconta una storia della colonizzazione vichinga della Groenlandia molto diversa da quell ache conoscevamo finora.  , Anche se serie TV e film dipingono...

Gli Stati generali del Matese fanno tappa in Campania

Oggi a Telese Terme, domani a Fontegreca per discutere del futuro del Parco Nazionale

Con due convegni a Telese Terme (Bn), l’8 Febbraio alle ore 16.30 sul turismo attivo e sostenibile, e il 9 Febbraio alle 9.30 a Fontegreca (Ce)per discutere di agricoltura e zootecnia, i  circoli di Legambiente Valle Telesina e Piedimonte Matese organizzano altre due tappe in Campania degli Stati Generali del Matese, la campagna dell’associazione ambientalista...

PlanUp: decarbonizzare l’economia Ue con Piani nazionali energia e clima partecipati

Condividere dati, esperienze e informazioni sulle migliori performance su energia e emissioni

I Piani Nazionali per l'Energia e il Clima (Pnec o National Energy and Climate Plans - Ncep) rappresentano il nuovo quadro normativo entro il quale ogni Stato membro dell’Ue dovrà rispettare gli impegni presi con l’Unione Europea in materia di energia e clima fino al 2030. Legambiente spiega che «Questi piani illustreranno obiettivi, politiche, e...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: le tre grandi mistificazioni dei pro trivelle

Gli ambientalisti: «Aperti al confronto con forze sociali e governo sul futuro energetico del Paese»

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, quella pro trivelle è «Una battaglia di retroguardia a spese del Paese quella sostenuta da aziende e sindacati di categoria in difesa delle trivellazioni, basata su valutazioni economiche ampiamente fittizie e su tre grandi mistificazioni». Prima di tutto, le tre più grandi associazioni ambientaliste italiane ricordano, come «non esista alcun...

La bomba a tempo dei disastri minerari. La morte corre sul Rio Paraopeba

Dopo la tragedia di Brumadinho in Brasile, bisogna rivedere il paradigma estrattivista

Gli impatti causati dal crollo della diga mineraria della Vale a Brumadinho, nello Stato brasiliano del Minas Gerais, sono giganteschi e vanno dalle 169 persone morte e dai circa 200 dispersi, alla nuova necessità di dover convivere con un fiume che ha in gran parte perso tutte le sue risorse e che continua a morire...

Accordo di Parigi, forse Putin non farà come Trump

La Russia starebbe analizzando la ratifica dell'accordo e anche la lobby fossile ha cambiato idea

I Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi del 2015 sono 197, gli Usa hanno annunciato il loro ritiro e altri 13 Stati - Angola, Eritrea, Iran. Iraq, Kirghizistan, Libano, Libia, Oman, Federazione Russa, Sud Sudan, Suriname, Turchia, Yemen – quasi tutti Paesi petroliferi e/o in guerra, non lo hanno ancora ratificato. Insieme, questi 13 Paesi nel...

La riforestazione resiliente che salva gli oranghi

Uno studio dell’Iucn nel Kutai National Park ha identificato gli alberi autoctoni più adattabili

Nei primi loro 100 anni di vita, i piccoli alberi piantati oggi per la riforestazione dovranno affrontare drammatici cambiamenti climatici nel corso dei loro 100 anni di vita, per questo lo  studio “Reforesting for the climate of tomorrow” dell'International Union for Conservation of Nature (Iucn), ha analizzato i tratti di circa 250 specie di alberi...

Caccia e bracconaggio: ci stiamo mangiando la megafauna, portandola all’estinzione

Il 70% delle creature più grandi della Terra sta diminuendo, il 59% è a rischio di estinzione

153 specie di animali di grandi dimensioni stanno diminuendo di numero e 171 sono in pericolo di estinzione e ce li stiamo letteralmente mangiando a causa dell’aumento del consumo di carne. E’ quello che viene fuori dallo studio “Are we eating the world's megafauna to extinction?”, pubblicato recentemente su Conservation Letters da un team internazionale...

Perché allevare polpi non è una buona idea

Grossi problemi ambientali e di benessere animale per un cibo che non è essenziale

Nel mondo attualmente vengono allevate  per mangiarle 550 specie acquatiche e i polpi stanno per aggiungersi alla lista. Ma lo  studio “The case against octopus farming”, pubblicato su Issues in Science and Technology da un team di ricercatori delle università di New York, di Sydney e del Sussex evidenzia che l’allevamento intensivo di questi cefalopodi intensificherà...

Dopo il dieselgate la normativa Ue sulle emissioni è migliorata, ma «permangono problemi»

Corte dei conti europea: impatto maggiore se fosse stato adottato il limite di 128 mg/km invece di 168 mg/km

La Corte dei conti europea ha pubblicato il Documento di riflessione “La risposta dell’UE allo scandalo dieselgate” dal quale emerge che «dopo lo scandalo detto dieselgate la normativa Ue in materia di emissioni dei veicoli è migliorata, ma permangono problemi». La Corte, pur accogliendo con favore i miglioramenti apportati alla vigilanza del mercato, sottolinea che «L’efficacia di...

La giunta regionale (uscente) della Sardegna non vuole uscire dal carbone

Wwf: «Il ricorso sul phase out del carbone danneggia i cittadini»

La giunta a guida PD della Regione Autonoma della Sardegna ha annunciato di aver  «impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale il decreto del Direttore Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell'Ambiente con il quale si dà immediata attuazione allo scenario di "phase out completo" dall'impiego del carbone per la produzione di...

Nasa, Noaa e Wmo confermano: 2018 quarto anno più caldo mai registrato (VIDEO)

Continua il trend: 2015, 2016, 2017 e 2018 i 4 anni più caldi mai registrati nel mondo

Se, come certificato dal Cnr all’inizio di gennaio, il 2018 è stato l’anno più caldo mai registrato in Italia, nel resto del mondo non va meglio: secondo le analisi indipendenti della Nasa, della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa) e della  World meteorological organization (Wmo), «Le temperature superficiali globali della Terra nel 2018 sono...

Met Office britannico: fino al 2023 ci aspetta il periodo più caldo mai registrato sulla Terra

Temperatura superficiale media globale da 1,03° C a 1,57° C sopra i livelli preindustriali

Secondo i dati pubblicati ieri dal Met Office britannico. Una delle agenzie meteorologiche e climatiche di riferimento nel mondo «Se le osservazioni per i prossimi cinque anni seguiranno le previsioni che renderebbero il decennio dal 2014 al 2023, la più calda serie di anni dall'inizio delle registrazioni» che risalgono al 1850. I dati pubblicati dal...

Più del 90% delle sardine e delle acciughe dell’Adriatico ha ingerito i rifiuti marini

Studio italiano: 18% di microplastica nelle acciughe e 33% nelle sardine rispetto alla marine litter ingerita

Ieri greenreport.it ha  dato conto di  uno studio sull’ingestione di microplastiche da parte dei lanzardo o sgombro cavallo o cavalle (Scomber colias) nelle acque costiere delle isole Canarie e alcuni nostri lettori e Lucrezia Cilenti,  del Centro di Lesina dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Irbim – Cnr),...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 448
  5. 449
  6. 450
  7. 451
  8. 452
  9. 453
  10. 454
  11. ...
  12. 480