Archivi

Discorso sullo Stato dell’Unione: Trump ignora l’ambiente e il cambiamento climatico

Greenpeace e Sierra Club: negazionismo al livello più pericoloso

Dopo il più lungo shutdown che abbia bloccato l’attività federale nella storia Usa,  Donald Trump  ha fatto un discorso sullo Stato dell’Unione non certo memorabile, confermando quella che è ormai una sua ossessione: costruire il muro di confine con il Messico. Di fronte a un Congresso in gran parte cordialmente ostile e pieno di donne...

Biodiversità e Nuova Via della Seta: gli hotspot mondiali della prossima invasione biologica

Grossi rischi per la biodiversità con l’attuazione della Belt and Road Initiative

Un team di ricercatori guidato da Li Yiming dell'Istituto di zoologia dell’Accademia cinese delle scienze ha pubblicato su Current Biology  lo studio "Risks of biological invasion on the Belt and Road", per valutare il rischio di invasione globale di vertebrati alieni, «per contribuire a facilitare l'equilibrio tra sviluppo e conservazione della Belt and Road Initiative...

Trasformare i fanghi dei depuratori in biosolidi per costruire mattoni sostenibili

Come riciclare i fanghi di depurazione trattati e incrementare la sostenibilità dell’industria edilizia

I biosolidi sono un sottoprodotto del processo di trattamento delle acque reflue che può essere utilizzato come fertilizzante, nel recupero di terreni o…  come materiale da costruzione. Ma circa il 30% dei biosolidi mondiali, frutto della depurazione dei nostri rifiuti fisiologici,  vengono accumulati o inviati in discarica, utilizzando terreni preziosi e emettendo gas a effetto...

Eradicazione dei fagiani a Pianosa: botta e risposta tra Arci Caccia e presidente del Parco Nazionale

I cacciatori: è sterminio. Sammuri: non è vero, più 1.100 fagiani catturati e distribuiti gratuitamente alle ATC toscane

II 29 Gennaio Arci Caccia nazionale aveva annunciato: «Giungono alla nostra Associazione numerose segnalazioni provenienti da cacciatori indignati da quanto starebbe succedendo sull’Isola di Pianosa. Sul web, infatti, starebbero circolando testimonianze riguardo all’abbattimento massiccio di esemplari di fagiano. Questi animali sono esemplari nati e cresciuti allo stato naturale, una risorsa inestimabile, che potrebbe, una volta...

Toscana, il bilancio delle operazioni antibracconaggio delle guardie Wwf

Denunciate numerose irregolarità, in aumento le segnalazioni di bracconaggio

A pochi giorni dalla chiusura della stagione venatoria 2018/19, il Wwf fa il bilancio dell’intensa attività di controllo a tutela delle specie migratrici svolta negli ultimi mesi in Toscana,  in particolare nelle aree umide, dal Padule di Bientina, Lago di Massaciuccoli, Padule di Porcari, Lago di Sibolla, Padule di Fucecchio, Laghi di Quarrata e aree...

Costa: presto il Piano lupo ma «lupi e orsi non si uccidono»

Enpa, Lav, Lipu e Wwf col ministro: le ragioni della scienza e della tutela ambientale hanno prevalso sulle velleità ammazza-lupi di alcune Regioni

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa, dopo aver incontrato il 3 febbraio i i presidenti delle province autonome di Trento e Bolzano, Maurizio Fugatti (Lega) e Arno Kompatscher (Südtiroler Volkspartei), che stanno capeggiando la crociata a guida leghista contro i lupi, ha ribadito sulla sua pagina Facebook: «L’ho sempre detto e lo ripeto: lupi e orsi...

Microplastiche nello stomaco di 8 sgombri su 10 pescati alle Canarie

La maggioranza sono fibre tessili. Provengono dalla insufficiente depurazione delle acque reflue?

Lo studio “Microplastic ingestion by Atlantic chub mackerel (Scomber colias) in the Canary Islands coast”, pubblicato sul Marine Pollution Bulletin da u team di ricercatori delle università spagnole di Las Palmas de Gran Canaria e Politècnica de València  e dell’università del Delaware, ha analizzato l’ingestione di microplastiche da parte dei lanzardo o sgombro cavallo o...

Agli elefanti marini piace lo Shutdown di Trump (VIDEO)

Un’orda di foche si è impossessata di una spiaggia della California e se ne andrà quando ne avrà voglia

Quando gli elefanti marini settentrionali (Mirounga angustirotris) .si avventuravano su Drakes Beach, una spiaggia del Point Reyes National Seashore, in Califoria, famosa per il suo paesaggio,  i ranger addetti alla gestione della fauna selvatica li allontanava scuotendo verso di loro dei teloni di plastica blu. Come spiega a SF Gate  John Dell'Osso, chief of interpretation...

Onu: in Africa la presenza di mercenari aggrava conflitti e instabilità

Un pericolo letale per la pace in Africa e per le risorse naturali del continente

Mentre il Consiglio di sicurezza dell’Onu discuteva della minaccia posta dai mercenari alla pace in Africa. l’aviazione militare libica del governo dell’est (quello del generale Khalifa Haftar, non riconosciuto dall’Italia e da gran parte della comunità internazionale)  annunciava di aver attaccato i miliziani dell’opposizione  del Ciad che controllano la città libica sud-occidentale di Mourzouq a...

Famiglie, studenti e insegnanti toscani a lezione di energia: torna Energicamente

Concorsi per le scuole, alternanza scuola lavoro e formazione per gli insegnanti

Sono già 17mila gli studenti italiani coinvolti nell'ottava edizione di Energicamente, il progetto di Estra, realizzato in collaborazione con Legambiente che, dopo aver aderito alla ‘didattica digitale', è oggi una piattaforma a cui possono aderire le scuole di ogni regione d'Italia. Un percorso ludico didattico per le scuole primarie e secondarie di primo grado, un...

I delfini guardiani delle isole minori, insieme Marevivo e Parco Nazionale Arcipelago Toscano

«Ai più piccoli insegniamo che salvaguardare oggi il loro habitat servirà a garantirgli un futuro sostenibile»

Il consiglio direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha approvato il protocollo d’intesa tra  Marevivo e l’Ente Parco per il progetto di educazione ambientale “delfini guardiani al quale il Parco Nazionale aderisce mettendo a disposizione i servizi guida per 25 giornate di attività nel suo territorio. All’Isola d’Elba parteciperanno i bambini del plesso “Casa del...

Ravenna, blitz di Legambiente all’incontro in difesa delle trivelle

«Appuntamento anacronistico, per il clima e per tutelare i posti di lavoro è necessaria una politica di riconversione del sistema energetico nazionale»

Stamattina a Ravenna c’è stato un blitz di Legambiente all’incontro pubblico nazionale a sostegno del comparto delle estrazioni organizzato da Michele De Pascale, sindaco e presidente della PD della Provincia di Ravenna, per esprimere la ferma contrarietà verso un incontro, organizzato in uno dei centri dell’industria estrattiva nazionale, al quale  erano stati invitati «tutti coloro...

Il riscaldamento globale fa aumentare l’inquinamento atmosferico

Un circolo vizioso che porta più inquinamento da areosol, più caldo e più siccità

«Il cambiamento climatico sta riscaldando l'oceano, ma sta riscaldando la terra più velocemente e questa è una brutta notizia per la qualità dell'aria in tutto il mondo», a dirlo è lo studio  “Enhanced land–sea warming contrast elevates aerosol pollution in a warmer world” pubblicato su Nature Climate Change  da Robert Allen e Taufiq Hassan, dell’università...

Inquinamento atmosferico, rumore e caldo estremo, nell’Ue colpiti i più vulnerabili. Italia tra i peggiori

Il ministro dell’ambiente Costa: al via il tavolo per ridurre lo smog

Mentre l’European environment agency (Eea) presentava il rapporto  “Unequal exposure and unequal impacts: social vulnerability to air pollution, noise and extreme temperatures in Europe” che evidenzia  «gli stretti legami esistenti tra i problemi sociali e quelli ambientali in tutta l’Europa. La distribuzione di queste minacce ambientali e il loro impatto sulla salute umana rispecchiano fedelmente le...

I cambiamenti climatici cambieranno colore all’oceano entro la fine del XXI secolo

Mutamenti nelle comunità di fitoplancton porteranno a oceani più blu e verdi

I cambiamenti climatici stanno causando cambiamenti significativi nel fitoplancton negli oceani del mondo, e secondo il nuovo studio “Ocean colour signature of climate change” pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e del National Oceanography Centre Southampton «Nei prossimi decenni questi cambiamenti influenzeranno il colore dell'oceano, intensificando...

Tav Torino-Lione: i copia e incolla di Salvini e la penale fantasma

No Tav, M5S, Verdi e Sinistra: un’opera costosissima, a forte impatto ambientale, inutile e obsoleta

Ormai la Tav Torino-Lione è diventata il nuovo motivo – probabilmente elettoralistico – sul quale traballa il governo del cambiamento. Se il dossier/contro-analisi presentata dalla Lega del vicepremier Matteo Salvini si è rivelata un copia e incolla dei rapporti della Telt, il costruttore pubblico italo-francese, e dei suoi consulenti che vogliono realizzare a tutti i...

Il ripristino dell’habitat di una piccola caverna italiana diventa un esempio internazionale

Per salvare la minuscola planaria Dendrocoelum italicum. «Qualunque cosa valga la pena di essere fatta, vale la pena farla bene»

Della salvaguardia della fauna selvatica se ne parla spesso solo quando si tratta di orsi polari, condor, tartarughe marine, elefanti… ma gli sforzi per salvare animali meno iconici o “carini” vengono perlopiù ignorati quando si tratta di molluschi, vermi o insetti.  Eppure, un’esperienza italiana ha attirato l’attenzione internazionale, finendo prima su pubblicazioni scientifiche e poi su...

L’aumento della temperatura di 2° C scioglierà metà dei ghiacciai dell’Hindu Kush Himalaya

Destabilizzerebbe i fiumi dell'Asia, con conseguenze catastrofiche per biodiversità ed economia

L’International Centre for Integrated Mountain Development (Icimod) del Nepal ha appena pubblicato l’imponete studio “The Hindu Kush Himalaya Assessment” sulla regione dell'Hindu Kush Himalaya (HKH), il "Terzo polo" che ospita i più imponenti ghiacciai fuori dall’Antartide e dall’Artico e dove si elvano le più alte montagne del mondo, a cominciare dall’Everest e dal K2. Realizzato...

Il cambiamento climatico causerà un aumento di bambini nati con difetti cardiaci

L'aumento dell'esposizione al caldo delle donne incinte porterà a 7.000 casi in più in 8 Stati Usa

Ai già troppi terribili impatti in atto o annunciati del cambiamento climatico  bisognerà aggiungere anche l’aumento del numero di bambini nati con difetti cardiaci congeniti. A dirlo è lo studio “Projected Changes in Maternal Heat Exposure During Early Pregnancy and the Associated Congenital Heart Defect Burden in the United States”, pubblicato su JAHA - Journal of...

L’incredibile strategia di un batterio: modifica il profumo di meli e peri e sfrutta le api

L’Erwinia amylovora è responsabile del “Colpo di fuoco batterico”, una delle malattie infettive più gravi e insidiose per il pero e il melo

Lo studio “Pathogen-induced changes in floral scent may increase honeybee-mediated dispersal of Erwinia amylovora”, pubblicato su The ISME Journal da un team di ricercatori delle università di Bologna (Antonio Cellini, Irene Donati, Maria T. Rodriguez-Estrada, Stefano Savioli e Francesco Spinelli), Bolzano (Valentino Giacomuzzi e Sergio Angeli)  e Fondazione Edmund Mach (Brian Farneti), rivela un’ ingegnosa strategia...

VolontariXNatura, migliaia di giovani in tutta Italia per prendersi cura dell’ambiente

Il progetto di Legambiente per diffondere la cultura del volontariato e la citizen science

«Occuparsi dell’ambiente, dedicargli un po’ del proprio tempo, conoscere il territorio in cui si vive, imparare a fare campionamenti, condividere un grande progetto scientifico è un’attività certamente utile, ma, allo stesso tempo, anche molto divertente». E’ quel  che propone ai giovani VolontariXNatura, il progetto nazionale di Legambiente finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche...

Sorprese notturne: scoiattoli volanti rosa fluorescenti

Il color rosa bubblegum potrebbe aiutare gli scoiattoli volanti del Nuovo Mondo a spostarsi, comunicare o mimetizzarsi

Il biologo Jonathan Martin del Northland College ha strani passatempi primaverili: una notte era nel cortile di casa sua nel Wisconsin a perlustrare i dintorni con una torcia ultravioletta e, all’improvviso, da una mangiatoia per gli uccelli dove stava banchettando, ha spiccato il volo uno scoiattolo, ma era rosa fluorescente! Si trattava di uno scoiattolo...

Il Cile è il primo Paese latinoamericano a proibire i sacchetti di plastica

Dal 3 febbraio, per i supermercati ammende fino a 240.000 dollari. Bioplastica solubile made in Chile

L’annuncio lo ha dato direttamente il 2 febbraio con un Tweet il presidente della repubblica del Cile Sebastian Piñera: « Da quando è stata promulgata la legge che proibisce i sacchetti di plastica, abbiamo risparmiato + un miliardo di sacchetti che richiedono un secondo per essere prodotti, si usano per 15 minuti e inquinano i...

Il lupo himalayano dovrebbe essere classificato come una nuova specie? (VIDEO)

Il DNA rivela che i lupi himalayani hanno sviluppato adattamenti genetici per vivere ad alta quota

Nel 2016, dopo che da due settimane Geraldine Werhahn stava inseguendo i lupi sulle montagne del distretto di Dolpa nel nord del Nepal, a un’altitudine media di 4.000 metri, si imbatté in una famiglia con cuccioli. La ricercatrice dell’Himalayan Wolves Project era alla sua terza spedizione nell’area alla ricerca di questi inafferrabili lupi e durante la...

Brexit senza accordo? Il Regno Unito resterà senza un’agenzia di controllo ambientale per 2 anni

Grossi problemi per l’ambiente britannico e per l’energia nell’Irlanda del Nord

Mentre vengono fuori informazioni “segrete” su piani da Guerra Fredda rispolverati per mettere in sicurezza la Regina Elisabetta in caso di disordini dopo un uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea senza un accordo, dal  rapporto “Brexit: two months to go” publicato da Joe Owen e Tim Durrant dell’Independent Institute for Government sui progressi fatti dal governo...

Giornata mondiale delle zone umide: neanche la pioggia ferma i volontari elbani

A Mola tolti decine di sacchi di rifiuti e molti detriti. Successo dell'iniziativa

Pioggia battente, vento e freddo non hanno fermato i volontari elbani chiamati da Legambiente, Diversamente Marinai e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano a ripulire l’Area Umida di Mola, al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Capoliveri, per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone umide. L’iniziativa, che fa parte del Progetto Pelagos Plastic Free del...

2 febbraio, Giornata mondiale delle zone umide, le iniziative di Legambiente, Wwf e Lipu

Nell’ultimo secolo scomparse oltre il 64% delle zone umide. In Italia riconosciute e protette 65 aree

Escursioni guidate, convegni, azioni di volontariato, birdwatching, citizen science. Un week-end ricco di iniziative in tutta la penisola quello che promuove Legambiente per la Giornata Mondiale delle zone umide che si celebra ogni anno il 2 febbraio, per ricordare la firma della Convenzione di Ramsar del 1971. Legambiente spiega che «Paludi, torbiere, distese di acqua stagnante o corrente, dolce,...

Cambiamenti climatici, temperature glaciali e polar vortex: 3 cose da sapere

Le recenti ricerche confermano che le ondate di freddo estremo sono legate al riscaldamento globale

  Questa settimana, alcune parti degli Stati Uniti dovrebbero essere più fredde dell'Antartide e tre quarti della popolazione degli Stati Uniti probabilmente sperimenterà temperature che scenderanno sotto lo zero. I negazionisti climatici stanno già utilizzando il polar vortex per mettere in discussione l'esistenza del riscaldamento globale. Eppure, un cold snap in una regione ha poco a che fare con il riscaldamento mondiale. In...

Specie aliene invasive, al via i corsi di formazione per docenti e personale scolastico

Si inizia da Torino: educare e formare correttamente insegnati e studenti sulle specie aliene invasive e i metodi per frenare la loro diffusione, a beneficio della biodiversità e della nostra salute

Cosa sono le specie aliene invasive? Come si diffondono e in che modo possiamo contribuire a frenare la loro propagazione? Sono dannose per la biodiversità e per la nostra salute? Quanto costa intervenire per fermarle e ricreare habitat naturali autoctoni? E soprattutto, perché è fondamentale intervenire velocemente per frenarle? Sono alcuni degli interrogativi ai quali...

Legge Salvini, la Regione Toscana e più di 60 Comuni notificano il ricorso

«Un corto circuito che creerà più irregolari e maggiore insicurezza, nel più perfetto dei casi di eterogenesi dei fini»

Ieri la Regione Toscana ha notificato il ricorso alla Consulta contro il decreto Salvini del governo – poi convertito in legge – perché «Ha cancellato il permesso di soggiorno per motivi umanitari e l'impossibilità di rinnovo per chi già ce l'aveva, ma che ha anche vietato l'iscrizione all'anagrafe dei richiedenti asilo – con l'impossibilità ad...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 449
  5. 450
  6. 451
  7. 452
  8. 453
  9. 454
  10. 455
  11. ...
  12. 480