Archivi

Shutdown di Trump: danni per 11 miliardi di dollari all’ambiente. Parchi invasi dai vandali

Nel Joshua Tree National Park abbattute piante secolari per far posto a piste da fuoristrada

Lo shutdown imposto da Donald Trump per far passare (senza per ora riuscirsi) il sì al muro di frontiera col Messico, che ha bloccato per 35 giorni l’amministrazione pubblica federale Usa, secondo il Secondo il Congressional Budget Office  ha provocato ai Parchi Nazionali e alle altre aree protette federali danni per 11 miliardi di dollari...

Cambiamenti climatici e infertilità: una bomba a orologeria per la biodiversità?

Per salvare le specie a rischio, utilizzare anche il Thermal Fertility Limit oltre al Critical thermal limit

Secondo lo studio “The Impact of Climate Change on Fertility”, pubblicato su Trends in Ecology & Evolution da un team di ricercatori delle università di Leeds, Melbourne e Stoccolma, l'aumento delle temperature potrebbe rendere sterili alcune specie di animali, piante e funghi, che così potrebbero soccombere  prima di quanto si pensasse finora di fronte agli impatti...

Al via l’esame della proposta di legge per ripulire il mare dai rifiuti con l’aiuto dei pescatori

Presentata da Rossella Muroni e Federico Fornaro di Liberi e Uguali

La deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni ha annunciato che «E’ stata incardinata oggi in Commissione ambiente alla Camera la proposta di legge a mia prima firma per ridurre i rifiuti marini e contribuire a risanare l’ecosistema mare grazie all’aiuto dei pescatori. Con questo atto parte formalmente l’iter della proposta di legge ‘Disposizioni concernenti l’impiego di...

Pendolaria: la Toscana meglio di altre Regioni

Legambiente: troppi investimenti sulla “gomma” e divario tra Tav e servizio ferroviario regionale

Legambiente Toscana riporta il rapporto Pendolaria alla dimensione regionale e sottolinea; «C’è una Toscana in movimento che viaggia a due velocità. Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto alle altre, con una certa continuità negli stanziamenti, innovazione del servizio e aumento quantitativo dell’offerta di linee. Dall'altro, permane il disagio per l’incuria in alcune stazioni...

La colonizzazione delle Americhe (e il genocidio) ha raffreddato il clima della Terra

L’Antropocene comincia con Cristoforo Colombo e lo sterminio degli amerindi?

La colonizzazione europea delle Americhe alla fine del XV secolo uccise così tante persone che provocò cambiamenti nel  clima della Terra. E’ la conclusione a cui giunge lo studio “Earth system impacts of the European arrival and Great Dying in the Americas after 1492”, pubblicato su Quaternary Science Reviews da un team di ricercatori dell’...

Lo squalo e gli uomini: riflessioni di un naturalista squalofilo nel trentennale del “caso Baratti” (VIDEO)

Storie, incontri e pregiudizi raccontati da Gianluca Serra

Trent’anni fa, il 2 Febbraio, successe un incidente in mare, nel golfo di Baratti vicino a Piombino (LI), che segnò profondamente il sottoscritto come tante altre persone che amano il mare e le sue creature. Quel giorno infatti si verificò l’ultimo attacco fatale da parte di squalo bianco (Carcharodon carcharias) -confermato e verificato- ai danni...

Capalbio, recuperato un delfino spiaggiato

Intervento della Guardia Costiera. Era una Stenella striata

L’Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano ha effettuato gli accertamenti sul ritrovamento di un delfino spiaggiato a Burano, nel Comune di Capalbio (GR) e spiega che «L’esemplare, della specie stenella striata, di lunghezza 1,40 m e 70 kg di peso circa, giaceva sulla spiaggia maremmana dalla sera di ieri, 29 gennaio....

A Mola il 3 febbraio la Giornata Mondiale delle Zone Umide 2019

Appuntamento con Legambiente, Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e Diversamente Marinai

Si terrà ancora una volta a Mola. L’unica Zona umida nel territorio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano insieme allo Stagnone di Capraia, l’iniziativa elbana per il World Wetlands Day, la Giornata Mondiale delle Zone Umide, organizzata in tutto il mondo dalla Convenzione di Ramsar. Il tema della Giornata Mondiale delle Zone Umide di quest’anno è:...

Quando il presidente del Parco delle Foreste Casentinesi? Interrogazione parlamentare di Forza Italia

L’Onorevole Bignami: un presidente romagnolo. PD: confermare Santini, lo chiedono tutti

Il deputato di Forza Italia Galeazzo Bignami ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al ministro dell’ambiente Sergio Costa nella quale ricorda che «dal mese di luglio del 2018 il parco nazionale delle foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è privo del presidente, così come altri 10 parchi nazionali; attualmente l'ente è retto dal vice presidente...

I fratini e Jovanotti. Lipu e ornitologi contro il concerto al Lido degli Estensi sponsorizzato dal Wwf

Lipu Ferrara e Asoer: a rischio ambienti dunali e specie rare. Scarsa sicurezza

Il 20 agosto è programmato a Lido degli Estensi  un concerto di Jovanotti nell’ambito del “Jova Beach Party”, ma Lipu Ferrara e Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna (Asoer) fanno notare che «Lo spettacolo è in programma sulle dune litoranee nei pressi del Porto Canale, un luogo che si trova a ridosso di un’importante area protetta, il Parco...

Caccia, chiude la stagione. Wwf e Lipu: finalmente. I cacciatori: meno vittime e feriti

Oggi si chiude (con qualche proroga) la stagione venatoria del 2018-19 e il Wwf, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, sottolinea che è stata «una stagione record per ciò che riguarda i tentativi di deregulation venatoria messi in atto da amministratori e politici delle regioni italiane, che, da settembre a gennaio, hanno fatto a gara per...

Le emissioni di CO2 pro capite nell’Ue sono inferiori a quelle della Cina e metà di quelle Usa

Ma in Europa e nel mondo nel 2017 le emissioni di CO2 sono aumentate

Secondo il rapporto “Fossil CO2 emissions of all world countries” pubblicato dal Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea, «Nel 2017 le emissioni globali di CO2 fossile antropogeniche sono aumentate dell'1,2% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 37,1 gigatonnellate (Gt) di CO2. L'aumento di 0,43 GT corrisponde alle emissioni annue totali di CO2 della Polonia e della...

«La terra sta vomitando». Tra gli indios dopo lo tsunami minerario in Brasile (VIDEO)

I Pataxó Hã-hã-hãe di Naô Xohã non possono più pescare e fare il bagno in un fiume devastato dal fango tossico della diga della Vale

Gli indios  Pataxó Hã-hã-hãe vivono a 22 km a valle della diga mineraria di Brumadinho crollata il 25 gennaio  e una spedizione del Conselho indigenista misionário (Cimi) e di Greenpeace Brasil li ha raggiunti 4 giorni dopo la tragedia. Come racconta  Mariana Campos della campanha contra agrotóxicos  di Greenpeace Brasil, «Siamo stati ricevuti dal Cacique...

Gli scienziati Noaa prendono in giro con una vignetta i tweet di Trump sul global waming

«Le tempeste invernali non dimostrano che il riscaldamento globale non sta avvenendo»

Il presidente statunitense Donald Trump non ha mai capito (o fa finta di non capire) la differenza tra tempo metereologico e clima e, di fronte alle tempeste invernali e il freddo che sta colpendo parte degli Usa, ci è ricascato e ha provato a dire che in qualche modo smentiscono il riscaldamento globale. La scorsa...

Sempre più shock alimentari: colpa di clima estremo e crisi geopolitiche

Effetto a catena con conseguenze per agricoltura, pesca, acquacoltura e instabilità globale

Lo studio “Food production shocks across land and sea”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dal Centre for Marine Socioecology, University e dall’Institute for Marine and Antarctic Studies (Imas) dell’università della Tasmania, ha esaminato l'incidenza degli shock alimentari - improvvise perdite nella produzione di cibo - continentali e  marini, tra...

Api e orti ubani: i dati di due anni di biomonitoraggio in 4 città italiane

Coltivare in città per il benessere di tutti. Monitoraggio ambientale attraverso l’analisi delle api e del miele

Nel 2017, grazie a un accordo fra Conapi-Mielizia e Legambiente ha avuto inizio il progetto “Api e Orti” mutuato dall’esperienza di Claudio Porrini, tecnico del Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (Distal) dell’università di Bologna, e del dipartimento di scienze agrarie dell’università di Bologna, che ha fornito i contenuti scientifici per il protocollo delle attività...

Unicef: 41 milioni di bambini hanno bisogno di aiuto, servono 3,9 miliardi di dollari

Colpiti da guerre, persecuzioni e catastrofi naturali non hanno accesso a servizi essenziali

L’Unicef ha pubblicato il suo nuovo NICEF ha lanciato oggi il suo nuovo rapporto “Humanitarian Action for Children” che contiene gli impegnidell’Agenzia Onu per l’infanzia a fornire nel 2019 l'accesso ad acqua, nutrizione, istruzione, salute e protezione. a 41 milioni di bambini in 59 Paesi del mondo e che è anche un appello alla comunità internazionale a donare complessivamente  3,9 miliardi...

Pendolaria, altro che Tav: aumentano i pendolari, 5,6 milioni al giorno

Italia a due velocità. Ovunque si investa, i pendolari del treno aumentano

Secondo il dossier Pendolaria presentato oggi da Legambiente, «C’è un’Italia in movimento, che aspetta il treno. Il trasporto ferroviario è un po’ lo specchio del Paese e delle sue contraddizioni, con segnali di straordinaria innovazione e regioni dove, invece, il degrado del servizio costringe centinaia di migliaia di persone a rinunciare a prendere il treno...

Il piano neocolonialista di Bolsonaro per lo sviluppo “dell’Amazzonia non produttiva”

Dighe, autostrade e ponti nella foresta amazzonica, nei territori indios e quilombo

Non è servita nemmeno l’immane tragedia mineraria di Brumadinho: Maynard Santa Rosa,  il capo per gli affari strategici del governo del  presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonario ha annunciato nuovi progetti di mega.infrastrutture che comprendono una diga idroelettrica sul fiume Trombetas, un ponte sul Rio delle Amazzoni lungo 1,5 km a Obidos e il prolungamento...

Le foche saranno le sentinelle scientifiche di un remoto ghiacciaio antartico

Foche, alianti oceanici, ossa di pinguini per studiare come e quanto si innalzerà il livello del mare

Gli scienziati useranno due specie di foche per indagare su un enorme ghiacciaio nell'Antartide occidentale che è a rischio collasso. Il 29 gennaio, un team di  oltre 20 scienziati polari britannici, statunitensi e svedesi ha salpato per la prima spedizione di ricerca sul Ghiacciaio Thwaites nell'Antartide Occidentale che fa parte dell’International Thwaites Glacier Collaboration, un...

La prossima crisi finanziaria sarà causata dai cambiamenti climatici?

La bancarotta della California PG&E dopo gli incendi climatici segnale di una devastazione economica?

La bancarotta della California PG&E  potrebbe essere la soglia psicologica che viene attraversata quando ci si rende conto chhe una minaccia che era stata liquidata come vaga, astratta e futuribile diventa improvvisamente reale e devastante. La California PG&E  è infatti una gigantesca compagna energetica che è stata duramente colpita dagli incendi giganteschi che hanno devastato...

Corruption Perception Index: l’Italia fa un piccolo passo, ma resta in fondo all’Europa (VIDEO)

Transparency International: «La lotta contro la corruzione è a un punto morto nella maggior parte dei Paesi del mondo»

La percezione tra gli italiani è che la corruzione è più o meno la stessa di prima: il nostro Paese è infatti salito da 50 a punti del 2017 a 52 nel 2018 Corruption Perceptions Index (CPI) appena pubblicato da Transparency International, Siamo 53esimi su 180 Paesi e restiamo sul fondo della classifica di quelli...

Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, le osservazioni di Kyoto Club al decreto

Decarbonizzazione, teleriscaldamento e raffreddamento, digitalizzazione ed efficienza energetica

Il 15 gennaio il ministero dello sviluppo economico ha inaugurato il nuovo Fondo Nazionale per l'Efficienza Energetica e ha  contemporaneamente aperto una consultazione pubblica a imprese e organizzazioni del Terzo Settore che si è chiusa il 25 gennaio. Il Fondo Nazionale l’obiettivo di mobilitare maggiori risorse private per la realizzazione di interventi di efficienza energetica da parte...

Pattinare sul ghiaccio sottile: decine di migliaia di laghi potranno passare inverni senza ghiaccio

Nell’emisfero settentrionale il riscaldamento globale trasformerà gli ecosistemi di acqua dolce

In molte parti dell'emisfero settentrionale, i laghi ghiacciati sono il simbolo dell’inverno e determinano la vita di un luogo: dalla pesca sul ghiaccio, all'hockey al pattinaggio, dallo sci alla  motoslitta, i laghi ghiacciati consentono a molte comunità mongtane e del nord di impegnarsi in attività che non sono possibili nelle stagioni più calde o nei...

Perché è giusto ritirarsi dal pantano sanguinoso dell’Afghanistan

Moavero e la Lega: i sovranisti atlantici più realisti dell’imperatore americano

Chi segue da qualche tempo greenreport.it sa che da sempre questo giornale, raccontando l’assurda guerra dell’Afghanistan - e le ancor più scandalose ramificazioni di un conflitto intrecciate con il traffico di droga, possesso di risorse minerarie e geopolitica malata – abbiamo sempre chiesto il ritiro immediato da un conflitto iniziato sulla base di una clamorosa...

L’estinzione dei lemuri in Madagascar avrebbe enormi conseguenzei per gli esseri umani (VIDEO)

Primati indispensabili per studiare malattie come Alzheimer, diabete e l'obesità

I lemuri, primati che vivono in Madagascar potrebbero sembrare qualcosa così isolato, un capriccio dell’evoluzione, da non essere importanti per gli esseri umani, ma condividono con noi molti geni: non ci sono così vicini come i bonobo e gli scimpanzé, ma appartengono alla nostra grande famiglia evolutiva. Ad esempio, il lemure topo è il nostro...

Iran, tunnel sotto le strade per salvare gli ultimi ghepardi asiatici

Sono rimasti 50 esemplari di questo velocissimo felino che si credeva praticamente estinto

Nel tentativo di fornire un luogo sicuro agli ultimi ghepardi asiatici (Acinonyx jubatus venaticus), il Dipartimento per la tutela dell'Ambiente dell’Iran (Doe) ha un tunnel sotterraneo per consentire gli spostamenti di questi carnivori a rischio di estinzione. Rajab Ali Karegar, vicedirettore del progetto Conservation of the Asiatic Cheetah (Cacp), ha spiegato che «Il sottopassaggio si...

Ecco la prima isola a energia solare del Giappone

Si chiama Hahajima e fa parte dell’arcipelago di Ogasawara, un paradiso naturale patrimonio Unesco

Durante il periodo Edo (1603-1867), il piccolo arcipelago delle isole giapponesi  Ogasawara  era conosciuto con diversi nomi, compreso quello di  "Munin-shima" (isole disabitate) da cui deriva il nome inglese Bonin. A quell’epoca queste isole remote erano terre dove facevano scalo le navi baleniere e, prima di diventare giapponesi, furono colonizzate da europei, americani e hawaiani....

Fondazione Finanza Etica premia le tesi di laurea su finanza etica ed economia civile

Il bando è aperto fino al 30 giugno 2019

Fondazione Finanza Etica (Gruppo Banca Etica ed Etica sgr) lancia un concorso per un Premio per tesi di laurea dell’importo di euro 2.500,00 e due menzioni di euro 750,00 ciascuna, in favore di laureati/e presso un’università italiana che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea magistrale o a ciclo unico sui temi della finanza etica e dell’economia...

La Germania uscirà dal carbone entro il 2038. Ambientalisti e studenti: troppo tardi (VIDEO)

Greenpeace, Wwf e Legambiente: passo avanti ma non basta per rispettare l’Accordo di Parigi

La Germania, la quarta economia mondiale e il Paese che consuma più carbone in Europa, ha deciso che porrà fine all'uso del carbone tra il 2035 e il 2038. Infatti, a Commissione tedesca per l’uscita dal carbone ha concordato una proposta che prevede un percorso di uscita dal carbone, con: una data di scadenza per la produzione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 450
  5. 451
  6. 452
  7. 453
  8. 454
  9. 455
  10. 456
  11. ...
  12. 480