Archivi

Sea watch3, Legambiente e Greenpeace: facciamoli scendere. Rispettate le leggi del mare e degli uomini

Basta a questa deriva disumana che ha assunto la politica, restiamo umani!

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, che ieri era a Siracusa insieme al circolo locale del Cigno Verde e a quelli di Augusta, Caltagirone, Piazza Armerina e Scicli , racconta: «Siamo stati al porto di Pozzallo per stare al fianco della Proactiva dopo il sequestro della Open Arms a marzo, abbiamo partecipato alla mobilitazione in agosto...

Il Green New Deal funziona se non lascia nessuno indietro

La proposta di Alexandria Ocasio-Cortez e i perdenti e vincenti nel mondo del lavoro

Il Green New Deal che alcuni democratici, socialisti e ambientalisti, capeggiati da Alexandria Ocasio-Cortez stanno sostenendo in alternativa al negazionismo climatico e allo strapotere delle lobby fossili dell’amministrazione di Donald Trump, anche se si ispira al New Deal di Franklin Delano Roosevelt che portò gli Usa fuori dalla Grande Depressione, è molto diverso da qualsiasi...

La tragedia mineraria di Brumadinho. Il Brasile tra lacrime di coccodrillo e fake news

Greenpeace e organizzazioni sociali: un crimine annunciato. E con Bolsonaro sarà peggio

A Brumadinho, nel Minas Gerais, dove il 25 gennaio è crollata una diga di scorie minerarie che ha seminato morte e distruzione, Greenpeace Brasil e i movimenti sociali sono in prima linea per documentare la tragedia e rende giustizia alle persone e all'ambiente. Intorno all’area devastata dalla valanga di fango  c’è un incessante movimento di...

Nuova strage mineraria in Brasile. Stesso scenario della tragedia del Rio Doce del 2015 (VIDEO)

Il cedimento di una diga di scorie di Vale provoca una strage e un disastro ambientale

Ieri in Brasile è crollata un’altra diga per le scorie del gigante minerario Vale: quella di Feijão, nei distretti di Mário Campos e Córrego do Feijão, nel municipio minerario di Brumadinho della regione metropolitana di  Belo Horizonte. Mentre scriviamo i dispersi sono 200 è l’entità dei danni sembra enorme. Greenpeace Brasil spiega che «La diga...

Anche Porto Azzurro dichiara guerra alla plastica monouso

Legambiente: fra poco la maggioranza dei comuni elbani sarà “plastic free”

Legambiente Arcipelago Toscano  si congratula con il sindaco Maurizio Papi e l’amministrazione Comunale di Porto Azzurro  che hanno deciso di seguire l’esempio dei Comuni di Marciana Marina e di Campo nell’Elba e vietare la vendita di prodotti  di plastica monouso (ordinanza in allegato). Con la prossima decisione di questo tipo annunciata anche dal Sindaco di...

Alleva la speranza: con il crowdfunding a Ussita rinasce una stalla distrutta dal terremoto

Con il sostegno della campagna di Legambiente ed Enel a favore degli allevatori colpiti dal sisma del 2016

A Ussita, in provincia di Macerata, le pecore di razza sopravvissana di Silvia Bonomi potranno avere di nuovo una stalla per passare i mesi invernali al riparo dal freddo e dalla neve. E’ questo il primo concreto risultato della campagna di crowdfunding Alleva la Speranza, lanciata da Legambiente ed Enel a sostegno di allevatori del centro Italia colpiti dal...

Ue: «L’impatto ambientale e climatico dell’aviazione continua a crescere»

Aumentano innovazione ed efficienza ma anche l'impatto negativo su clima, rumore e qualità dell'aria

European Aviation Safety Agency (Easa), European Environment Agency (Eea) e Eurocontrol hanno presentato  l’European Aviation Environmental Report 2019 che fornisce alla Commissione europea una valutazione aggiornata delle prestazioni ambientali del dell'aviazione in Europa. Il rapporto afferma che, «mentre l'aviazione ha prodotto benefici economici, stimolato l'innovazione e migliorato la connettività in Europa, la crescita del settore...

Clima, Artico: hotspot già sul punto di non ritorno

Il rapido cambiamento climatico in corso nel Mare di Barents potrebbe diffondersi in altre regioni artiche

Secondo quanto emerso dalla conferenza Arctic Frontiers 2019, tenutasi a Tromsø, in Norvegia, il Mare di Barents avrebbe già oltrepassato il punto di non ritorno climatico: mentre il mare si scalda, il suo clima artico si è trasformato  in un clima atlantico e il mare di Kara e il mare di Laptev - entrambi più...

Benvenuti nel “Nuovo Anormale”. Doomsday Clock: 2 minuti alla mezzanotte dell’umanità (VIDEO)

Armi nucleari, cambiamenti climatici e la politica delle fake news ci portano verso il baratro

Secondo il nuovo Doomsday Clock statement  del Bulletin of the Atomic Scientists, la mancanza di progressi sui rischi nucleari e sui pericoli del cambiamento climatico sono il “Nuovo Anormale" e per questo le lancette dell’orologio della fine del mondo restano ferme a 2 minuti a mezzanotte, vicino al punto simbolico di annientamento che il Doomsday...

La teoria più CO2 più crescita delle piante con il riscaldamento globale non funziona

Nuovo studio internazionale: mentre il clima si riscalda, le piante assorbono meno CO2

Ieri davamo conto di una convention della neo-destra libertarian Usa, durante la quale la CO2 Coalition ha distribuito opuscoli nel quali si afferma che «il recente aumento dei livelli di CO2 ha avuto un effetto misurabile e positivo sulla vita delle piante» e il negazionista climatico estremo Caleb Rossiter, anche lui di CO2 Coalition, aggiungeva:...

Moratoria sulle trivelle, ambientalisti, Verdi e No-Triv: prende tempo, non risolve il problema

Bonelli: «Un colossale raggiro». No Triv: «E così vissero tutti felici e contenti»

Ieri, dopo il sofferto accordo Lega M5S sulle trivelle il ministro dell’ambiente Sergio Costa si è tolto qualche sassolino delle scarpe rivolgendosi proprio ai suoi alleati di governo che ormai lo hanno individuato come un fastidioso intralcio: «Provano a dire che siamo quelli del No. E invece siamo quelli del SI: sì alle rinnovabili, sì...

Miniera del Buraccio all’Elba: nuovo scontro Confindustria – Legambiente

Il Cigno Verde: «Quando per Confindustria improvvisamente la Regione diventa arbitro non criticabile»

Non cessa la polemica sull’ampliamento della miniera di eurite del Buraccio, nel Comune di Porto Azzurro, all’Isola d’Elba e Confindustria attacca nuovamente agli ambientalisti: «Era scontata la replica di Legambiente, sul provvedimento della Regione, per il mantenimento delle attività estrattive in località Buraccio, quindi nessuna sorpresa. Tuttavia, l’accostamento di Confindustria addirittura al “Trumpismo”, vagheggiato da...

Google, Facebook e Microsoft hanno sponsorizzato una conferenza di negazionisti climatici

Organizzata dalla destra libertarian e sostenuta da chi dice che le emissioni di CO2 fanno bene

Una volta c’erano quelle che il segretario del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti chiamava «le contraddizioni in seno al popolo», oggi, archiviati i Partiti di massa, le contraddizioni sembrano essere in seno a chi alle masse ha dato e continua a fornire gli strumenti per navigare nell’era dei social network e della democrazia liquida e...

Accordo sulle trivelle, moratoria di 18 mesi. M5S: «Aumento dei canoni risultato storico»

La Lega: il partito del no non fa bene al Paese. M5S: è il momento di puntare i piedi

Dopo le minacce di dimissioni del ministro dell’Ambiente Sergio Costa e le battute su fiammiferi ed energie rinnovabili del ministro dell'Interno Matteo Salvini, stanotte Lega e Movimento 5 Stelle hanno trovato un tribolato accordo sulle trivelle e il Dl Semplificazioni in esame al Senato: moratoria di 18 mesi, in attesa che venga stilato il piano...

Stati generali del Matese: nuovo appuntamento nel Sannio

Legambiente e Comune: accompagnare il percorso per l’adesione al Parco nazionale del Matese

Il secondo appuntamento degli Stati generali del Matese si terrà il pomeriggio del 25 gennaio nell’abbazia benedettina del Santo Salvatore di San Salvatore Telesino,  nel Sannio, dove è previsto il convegno “Il Parco nazionale del Matese: opportunità per le comunità locali”, organizzato da Legambiente, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, per informare la comunità ed i...

Liason cerca 15 ambasciatori dell’innovazione rurale

Concorso promosso nell’ambito di un progetto internazionale di ricerca a cui partecipa anche l’università di Pisa

Con un contest rivolto ad agricoltori, operatori forestali e imprenditori nel settore agro-alimentare, il progetto europeo “Liaison” va alla ricerca di 15 ambasciatori dell’innovazione rurale in Europa. Del progetto fanno parte 17 istituzioni, ONG e aziende europee; capofila è la tedesca Eberswalde University for Sustainable Development. Partner dell’iniziativa è anche l’università di Pisa, con un team del...

Acqua in Medio Oriente e Nord Africa: senza un uso sostenibile della risorsa si rischia grosso

Fao: acqua, suolo e pesca sfide regionali per riuscire a produrre cibo per tutti

Intervenendo all’Agriculture, Fisheries and Food Investment Forum che si conclude oggi a Mascate, la capitale dell’Oman, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva, ha sottolineato che «E’ essenziale intensificare le politiche e gli investimenti in Medio Oriente e in Africa del Nord per rendere l’utilizzo dell’acqua nel settore agricolo più sostenibile e più efficace...

L’Ue addestra robot per intervenire sulle catastrofi nucleari e gestire le scorie radioattive

Robot robusti e intelligenti per lavorare in ambienti letali per gli esseri umani

Quando il Giappone nel 2011 venne colpito dal terremoto/tsunami e dal disastro nucleare di Fukushima i robot che vennero schierati a supporto dei “liquidatori” umani erano molto semplici e si dimostrarono in gran parte inefficaci . Sven Behnke, professore di robotica all'università di Bonn, è partito da quel problema e, insieme al suo team, hanno...

Il paradosso dell’acqua e le fontane di Roma

Un approccio radicalmente nuovo per affrontare la crescente minaccia della scarsità d'acqua

Edward B. Barbier, professore di economia alla School of global environmental sustainability della Colorado State University, è un noto esperto di politica ambientale e consulente di numerose organizzazioni internazionali che ha appena pubblicato il libro “The Water Paradox: Overcoming the Global Crisis in Water Management” (Yale University Press - 2019) partendo da una constatazione: «L'acqua...

Clima: codice rosso in Australia

Continuano a morire le volpi volanti e i pesci del Murray Darling Basin. Problemi anche per i koala

L'Australia è travolta da un’ondata di caldo record che sembra non voler finire e che ha dipinto di rosso le mappe delle temperature, tanto che l’intero Paese sembra aver preso fuoco. Negli ultimi anni le temperature sono aumentate così rapidamente che gli scienziati australiani hanno letteralmente esaurito le sfumature di rosso per visualizzare in  maniera...

Legambiente: lo sgombero di Castelnuovo di Porto è insensato e indegno di un Paese civile

Medici senza Frontiere: migranti e rifugiati riportati in centri di detenzione in condizioni drammatiche

Legambiente si chiede: «Davvero la chiusura del centro di accoglienza di Castelnuovo di Porto farà risparmiare agli italiani un milione di euro all’anno, per di più “non togliendo diritti a nessuno” come dichiarato dal ministro dell’Interno? È per questo, e per il bene del Paese, che stiamo sgomberando con l’esercito donne, uomini e bambini richiedenti...

Il ministro dell’Ambiente Costa: se mi sfiduciano sulle trivelle torno a fare il carabiniere

Ma i No-Triv continuano ad accusare governo e M5S: non state fermando le trivelle

Ieri, intervenendo al  convegno organizzato da Confindustria Energia  il sottosegretario allo Sviluppo economico, Andrea Cioffi (M5S) ha detto che «Sulle trivelle quella tra Lega e Movimento 5 Stelle è una visione non conforme». E le trivelle stano diventando materia di scontro elettorale tra M5S e Lega per le regionali del 10 febbraio, intervenendo a un...

Rossella Muroni: uno scudo umano contro la crudeltà e l’indifferenza della politica cattiva

Contro il gesto coraggioso della deputata di LeU gli insulti indecenti di un Paese alla rovescia

Oggi Rossella Muroni, ex presidente di Legambiente e deputata di Liberi e Uguali, ha rotto il velo di ipocrisia e di silenzio e mettendosi di fronte a un bus carico di migranti pronti per essere deportati dal Cara di Castelnuovo di Porto, ha denudato un atto di inutile crudeltà politica e ha dato uno schiaffo...

Cetacei FAI attenzione. Citizen science nel Santuario Pelagos

Un’iniziativa di FAI e Istituto Tethys sostenuta anche dal Comune di Piombino

E’ stata pubblicata da poco la relazione finale 2018 del progetto “Cetacei, FAI attenzione!” che si svolge nel Santuario Pelagos, una vasta area di mare protetta da ben Italia, Francia e Principato di Monaco, che nel 2016 è stato votato da 5.555 persone al censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso da FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il...

Felicità, qualità dell’aria e social media: il caso della Cina

La rabbia sui Twitter aumenta quando peggiora l'inquinamento atmosferico

Da anni la Cina sta lottando contro alti livelli di inquinamento che a volte paralizzano le sue megalopoli e un recente studio condotto da ricercatori dell'Università cinese di Hong Kong ha rilevato che nell’a Repubblica popolare cinese l'inquinamento atmosferico causa una media di 1,1 milioni di morti premature all’anno, con un costo economico valutabile in...

Cambiamento climatico, guerre e migranti: ecco il collegamento

Le condizioni climatiche, causando conflitti, portano a un aumento delle migrazioni

Lo studio “Climate, conflict and forced migration”, pubblicato su Global Environmental Change  da un team di ricercatori dell’ International institute for applied systems analysis (Iiasa) stabilisce per  la prima volta un nesso causale tra clima, conflitti  e migranti, qualcosa che era stato finora prospettato nel dibattito politico e mediatico, ma per la quale c’erano scarse...

Lino Banfi, Di Maio, l’Unesco e l’Italia: un suicidio politico-goliardico

Il nostro Paese rischia di perdere un ruolo guida all’interno dell’Agenzia culturale dell’Onu

Il ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio ha comunicato di aver indicato «Lino Banfi come componente nell’Assemblea della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco (Cniu), in sostituzione di Folco Quilici, mancato il 24 febbraio 2018» e precisa che «Il ruolo di Lino Banfi non sarà dunque quello di Rappresentante dell’Unesco, ma di membro della Commissione nominato dallo stesso Ministero dello...

Antartide: l’oceano si riscalda e il krill antartico si ritira verso sud

Un grosso guaio (previsto ma in anticipo) per balene, pinguini, pesci, foche e pescatori

Il krill antartico (Euphausia superba) è un crostaceo simile a un gamberetto che vive in ammassi enormi nel freddo Oceano Meridionale che circonda l'Antartide, svolgendo un  ruolo essenziale nella catena alimentare e nel trasporto del carbonio atmosferico verso l'oceano profondo. Ma dallo studio “Krill (Euphausia superba) distribution contracts southward during rapid regional warming” pubblicato su...

Il ghiaccio della Groenlandia si scioglie troppo rapidamente

Dalla Groenlandia sud-occidentale un forte contributo all'innalzamento del livello del mare

A causa del continuo e accelerato riscaldamento dell’atmosfera terrestre, la calotta glaciale della Groenlandia si sta sciogliendo più velocemente di quanto gli scienziati pensassero in precedenza e probabilmente porterà ad un innalzamento più rapido del livello del mare. A rivelarlo è lo studio “Accelerating changes in ice mass within Greenland, and the ice sheet’s sensitivity...

Riforestare le terre degradate dell’America Latina per lottare contro il cambiamento climático

La Bei investe in un progetto del Land Degradation Neutrality Fund in Perù

Il Land Degradation Neutrality Fund, che ha nella Banca di investimenti europea (Bei) uno dei suoi maggiori investitori, ha appena concluso la sua prima operazione di finanziamento dal suo avvio alla fine del 2018: un investimento che andrà al progetto Uso Sostenible de la Tierra Urapi, un programma sviluppato da Ecotierra per ripristinare terreni degradati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 451
  5. 452
  6. 453
  7. 454
  8. 455
  9. 456
  10. 457
  11. ...
  12. 480