Archivi

Energie rinnovabili, in Italia più 9% nei primi 11 mesi del 2018

I dati dell’Osservatorio Fer di Anie Confindustria. Necessario un maggior sforzo per il raggere il target Ue del 32% nel 2030

«Nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017). Considerando la nuova capacità da impianti a bioenergie a fine novembre 2018 si raggiungono gli 864 MW; si stima che con i dati di dicembre 2018 si eguaglieranno complessivamente i risultati del 2017 in termini di nuova capacità...

Contributi alle scuole per il turismo scolastico nelle Isole dell’Arcipelago Toscano

Pubblicato il nuovo bando del Parco con scadenza 30 aprile 2019

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano informa di aver stanziato fondi a favore degli istituti scolastici per l’annualità 2018-2019 per promuovere il turismo scolastico. Si tratta di un’opportunità offerta ogni anno dall’Ente per rafforzare l’offerta formativa outdoor e per stimolare la conoscenza delle isole dell’Arcipelago Toscano attraverso esperienze formative in un territorio ricco di biodiversità, di bellezze...

Lo strano caso dell’Australia: non vuole immigrati ma vende la terra agli stranieri

Gran Bretagna, Cina, Usa e Bahamas i più grandi accaparratori di terre fertili australiane

Anche se ormai la Papua Nuova Guinea e nemmeno Nauru vogliono essere più territori di deportazione dei migranti che cercano di raggiungere l’Australia, il governo nazional-conservatore prosegue nella sua crociata contro gli stranieri, almeno quelli poveri, visto che per i ricchi le porte sono aperte e l’invasione o i presunti attentati alla sovranità nazionale cessano...

Nel 2018 le emissioni di gas serra Usa sono aumentate del 3,4%

Nei primi due anni di presidenza Trump chiusura record di centrali a carbone

Secondo il rapporto “Preliminary US Emissions Estimates for 2018” appena presentato da Rhodium Group, «Dopo tre anni di declino, lo scorso anno le emissioni di biossido di carbonio(CO2) Usa sono aumentate bruscamente».  Il rapporto si basa su dati preliminari della produzione di energia, gas naturale e sul consumo di petrolio e stima che nel 2018 negli...

E se incontro un lupo?

Le 7 semplici regole da non scordare per rispettare un animale selvatico nel suo ecosistema

Il lupo è una specie ormai distribuita quasi uniformemente sul territorio italiano, e le possibilità di incontro sono, seppur non frequenti, sempre maggiori. Il lupo è un animale caratterizzato da una incredibile plasticità ed adattabilità e non è relegato unicamente all’ambiente montano, come invece viene pensato nell’immaginario collettivo. Sono ormai presenti da qualche anno branchi...

Attardi e Ricci dell’Università di Pisa nel pool di esperti del Mise su intelligenza artificiale e blockchain

Elaboreranno la strategia nazionale su questi due temi

Giuseppe Attardi e Laura Ricci del dipartimento di informatica dell’Università di Pisa sono stati nominati nel pool di esperti del Ministero dello Sviluppo Economico per elaborare le strategie nazionali sui temi dell’intelligenza artificiale e della tecnologia blockchain. I due docenti dell’Ateneo pisano sono stati scelti dopo una selezione che ha vagliato candidature a livello europeo...

Il governo del cambiamento c’è, in Messico

Le sfide ambientali e sociali (e le contraddizioni) che ha di fronte il governo di sinistra di López Obrador

Mentre dall’altra parte del confine Donald Trump cerca di blindare e militarizzare la frontiera, il nuovo governo di sinistra del Messico ha presetato il Programa de la Zona Libre de la Frontera Norte, con il quale punta ad attrarre investimenti e a dare implso allo sviluppo dei 43 municipios de 6 Stati messicani che condividono la...

La follia del muro Usa – Messico, Trump per ora non dichiara l’emergenza nazionale (VIDEO)

Ma un trattato USA-Messico del 1970 vieta di costruire il muro di confine lungo il Rio Grande

Ieri, con un discorso che potremmo definire di stampo “salviniano-lepenista” (in realtà il “maestro” lui), trasmesso in diretta in prima serata da diversi network televisivi, il presidente Usa Donald Trump ha cercato di spaventare gli americani, cercando così di fare pressione sui parlamentari democratici al Congresso perché approvino un finanziamento di oltre 5,7 miliardi di...

La Commissione Ue a Italia e Spagna: dovete tassare i porti come tutti gli altri

In Italia i porti sono integralmente esentati dall'imposta sul reddito delle società

Oggi la Commissione europea ha proposto, in due decisioni distinte, che «l'Italia e la Spagna conformino i rispettivi sistemi di tassazione dei porti alle norme in materia di aiuti di Stato». La Commissione conferma così «il proprio impegno a garantire condizioni concorrenziali eque in tutta l'Ue in questo fondamentale settore economico». La commissaria Ue alla...

Sudan: la rivolta del pane contro la dittatura di al-Bashir

Decine di morti e più di 800 arresti nelle proteste contro la cricca islamista di Khartoum

Secondo il ministro degli interni del Sudan, Ahmed Bilal Osmane, dal 19 dicembre 2018, quando sono iniziate le proteste contro il rincaro del pane e di altri generi di prima necessità, sono stati arrestati almeno 816 manifestanti e 19 sono rimasti uccisi (ma Amnesty International dice che i morti sono almeno 37 e per l'opposizione...

Perché le etichette sul benessere animale possono essere ingannevoli (VIDEO)

Petizione ai ministri delle politiche agricole e della salute per etichettatura volontaria sul metodo di allevamento

Compassion in World Farming (Ciwf) e Legambiente lanciano una petizione indirizzata al ministro delle politiche agricole Centinaio e a quella della salute Grillo per avviare al più presto un processo per la definizione di un’etichettatura volontaria secondo il metodo di allevamento che garantisca ai consumatori la possibilità di fare acquisti consapevoli. Le due associazioni sono...

Trivelle: non solo il Mar Ionio, sotto attacco anche Adriatico centro meridionale e Canale di Sicilia

Legambiente: 96 richieste di prospezione, ricerca e coltivazione in attesa di via libera

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, interviene sulle polemiche di questi giorni sulle autorizzazioni alle prospezioni petrolifere nel mar Ionio da parte del Ministero dello Sviluppo Economico ed evidenzia che «Il rischio di nuove trivellazioni di petrolio è nazionale: non è solo il Mar Ionio ad essere sotto attacco delle compagnie petrolifere, anche l’Adriatico centro meridionale...

La straordinaria raganella dell’Ecuador con l’artiglio che sconcerta gli scienziati (VIDEO)

Trovata durante una spedizione su un altipiano andino, è già a rischio estinzione a causa di una miniera

Lo studio “A new treefrog from Cordillera del Cóndor with comments on the biogeographic affinity between Cordillera del Cóndor and the Guianan Tepuis (Anura, Hylidae, Hyloscirtus)” pubblicato su ZooKeys da un team di ricercatori della Pontificia Universidad Católica del Ecuador, rivela l’esistenza di una “nuova” specie di raganella con caratteristiche uniche, come un artiglio allungato, del quale...

I No-Triv dicono no al ministro Costa: per ora nessun incontro sulle trivelle

Wwf: subito una moratoria come in Francia e un intervento normativo

Il ministro dell’ambiente aveva invitato associazioni e  comitati a discutere nei prossimi giorni l’intricato affaire dei permessi petroliferi, ma Coordinamento nazionale No Triv, Ambiente e Salute nel Piceno, Stazione Ornitologica Abruzzese, trivelle Zero Molise e Marche, Mediterraneo No Triv Coordinamento No Triv Taranto, Italia Nostra Salerno, Nuovo Senso Civico, Rete Autonoma Sibaritide e Pollino per...

La tratta di esseri umani ha assunto dimensioni orribili. Quasi un terzo delle vittime sono bambini (VIDEO)

E’ uno strumento per finanziare le bande armate e reclutare combattenti

Secondo il nuovo rapporto “Global Report on Trafficking in Persons 2018” dell’ United Nations Office on Drugs and Crime (Unodc), «I gruppi armati utilizzano la tratta di esseri umani come strategia per finanziare le loro attività o aumentare i loro effettivi nei conflitti in tutto il mondo».  L’Unodoc denuncia che «Il reclutamento di bambini a...

Si è dimesso il presidente della Banca mondiale

A febbraio Jim Yong Kim lascerà l’incarico e lavorerà per un’impresa privata

Il presidente della Banca mondiale, Jim Yong Kim ha annunciato le sue dimissioni a partire dal primo febbraio, 4 anni prima della scadenza del suo mandato, sarà rimpiazzato, ad interim,  da Kristalina Georgieva, l’attuale direttrice generale della Banca mondiale. Kim, che aveva suscitato grandi speranze quando 6 anni fa venne nominato presidente della Banca mondiale, ha...

Errori umani all’origine della collisione tra navi che ha messo a rischio il Santuario dei cetacei

Il capitano tunisino era al telefono, la nave cipriota era all’ancora nel bel mezzo di una rotta trafficata

Tre mesi dopo la clamorosa collisione tra un cargo della Compagnie tunisienne de navigation (Ctn) e una portacontainer cipriota al largo della Corsica, in pieno Santuario dei Mammiferi Marini e a poche miglia dalle aree marine protette di Capo Corso e dell’Arcipelago Toscano, ieri a Tunisi la commissione di inchiesta ha reso noto il suo...

Riflessioni per il recupero delle foreste nelle Dolomiti dopo la tempesta Vaia

18 proposte nel breve, medio e lungo periodo delle Associazioni del Cadore

Pubblichiamo il documento elaborato dai 3 relatori emerso dal convegno/tavola rotonda “Dopo le devastazioni, il futuro dei nostri boschi", organizzato il 7 dicembre 2018 a Pieve di Cadore dalle associazioni e comitati ambientalisti e sociali del Cadore: Cipra Italia, Mountain Wilderness, Libera Nomi e Numeri contro le mafie, Ecoistituto Veneto “Alex Langer”, Wwf O.A. Terre...

Trivelle, Marevivo: le associazioni partecipino ai procedimenti di autorizzazione. Revocare le concessioni già esistenti

Rossella Muroni: «Basta prendere in giro gli italiani. Fermare le trivelle in 3 semplici mosse»

Rosalba Giugni, presidente di Marevivo, interviene nel caldissimo dibattito in corso sulle concessioni petrolifere e sottolinea: «Ci opponiamo ancora una volta ai permessi di trivellazione nel Mare Ionio. Chiediamo che non vengano più rilasciate concessioni e che si attui da subito un procedimento per revocare quelle già esistenti. Le associazioni ambientaliste devono partecipare ai procedimenti in...

I sorprendenti becchi da guerra dei colibrì, per non parlare della lingua biforcuta (VIDEO)

In alcune specie maschi danno la priorità alla scherma. Le femmine al nettare

Per poter sostenere il loro frenetico stile di vita, la maggior parte dei colibrì ha delle lingue che si sono evolute  per scivolare all'interno di un fiore, raccogliere il nettare e spremere fino all'ultima goccia di liquido zuccherino alla loro lingua. Ma, ai tropici, in Sud America, non sempre è così. Lo studio “Shifting Paradigms...

Bolsonaro “dichiara guerra” ai popoli indigeni del Brasile. Indios e Survival: «Resisteremo» (VIDEO)

Gli indios denunciano il governo: «Siamo pronti al dialogo, ma siamo anche pronti a difenderci»

Secondo Survival International, il nuovo presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha inaugurato la sua Presidenza nel peggiore modo possibile per i popoli indigeni: «La decisione di togliere al Funai (Fundação Nacional do Índio) la responsabilità di demarcare le terre indigene per affidarla al ministero dell’agricoltura è praticamente una dichiarazione di guerra ai primi popoli del paese....

Incidenti e cinghiali, Busi (Chianti) al ministro Toninelli: «Non è un problema di recinzioni»

Selvaggina fuori controllo da parte del suo proprietario: ovvero lo Stato

Il 4 gennaio il ministro dei trasporti Danilo Toninelli ha reso omaggio alla vittima del tragico incidente sulla autostrada A1 Milano Bologna, tra gli svincoli di Lodi e Casalpusterlengo, dove il giorno prima era morta una persona e c’erano stati 10 feriti e per aver investito dei cinghiali presenti sulla carreggiata. Il ministro ha detto...

I migranti e il decreto che chiude i porti che non esiste

Toninelli minaccia misure disciplinari e accusa le ONG. Sea-Eye: «Azione legalmente conforme»

Mentre continua la tragica e abominevole farsa dei migranti lasciati al gelo e in balia delle onde al largo di Malta - e mentre nello stesso periodo sono sbarcati in Italia più o meno 400 migranti, lontani dalle telecamere e dall’interesse mediatico di Matteo Salvini – la presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mar ligure...

Clima: la memoria lunga dell’Oceano Pacifico

La Piccola Era Glaciale sta ancora raffreddando le profondità dell’oceano Pacifico

Secondo lo studio “The Little Ice Age and 20th-century deep Pacific cooling”, pubblicato su Science da Geoffrey Gebbie del Department of physical oceanography, della Woods Hole Oceanographic Institution e da Peter Huybers, del Department of Earth and planetary sciences dell’Harvard University, l'oceano ha la memoria lunga. Quando l'acqua che oggi è nelle profondità dell'Oceano Pacifico era in...

Clima e neve, la topica del Messaggero e la (dis)informazione ambientale

E su Rai1 uno squalo balena diventa una megattera

Il titolo in prima pagina (con foto) del Messaggero del 5 gennaio, “Il freddo di questi giorni allontana i timori sul riscaldamento globale”, sull’ondata di gelo che ha colpito l’Italia adriatica e meridionale ha fatto arrabbiare e/o sorridere molti, dato che viola una delle certezze del giornalismo ambientale: "Il tempo meteorologico è una cosa, il...

Troppi carabinieri forestali al vertice dei Parchi nazionali?

Appello di ex forestali al ministro Costa «Non cada nella trappola!»

In questa fase di rinnovi di molte presidenze e direzioni dei parchi nazionali, emerge una strategia mirata ad inserire in tali ruoli numerosi esponenti dei Carabinieri Forestali, eredi della gloriosa storia del Corpo Forestale dello Stato, inopinatamente soppresso dal Governo Renzi. Per chi come noi ha a cuore quella storia, sembrerebbe un'ottima notizia, anche se...

Bufera sulle trivelle nello Jonio. No Triv: «Il voltafaccia è servito» (VIDEO)

Legambiente: «Fino ad ora contro le trivellazioni di petrolio e contro i sussidi ambientalmente dannosi (16 miliardi di euro all'anno per le fossili) nessun governo, compreso quello del cambiamento, ha mosso paglia»

Sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse (Buig) del ministero dello Sviluppo economico sono stati pubblicati i decreti che accordano alla compagnia statunitense Global Med tre permessi di ricerca di idrocarburi  nel Mar Jonio, per un totale di oltre 2.220 kmq (F.R43.GM, F.R44.GM e F.R45.GM) e, per l’ Emilia Romagna, dei decreti di conferimento della concessione di...

Caccia: il sindaco di Fucecchio chiede alla Regione di ricorrere contro il Consiglio di Stato

Legambiente: il sindaco è portavoce delle doppiette, non è più una figura di garanzia

Il 17 dicembre 2018 il Consiglio di Stato del 17 dicembre scorso ha disposto la chiusura anticipata della caccia di alcune specie di uccelli, decurtando il calendario venatorio della Toscana di circa 15 giornate rispetto a quanto previsto dalla legge regionale e il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli, presidente della Consulta del Padule di Fucecchio,...

Sorpresa: avorio di mammut lanoso trovato in un mercato cambogiano

Come sono arrivate in un Paese tropicale delle zanne estratte clandestinamente nella tundra artica?

Gli scienziati della Royal Zoological Society of Scotland (Rzss) sono rimasti molto sorpresi quando hanno scoperto il DNA di un mammut durante una ricerca contro il commercio illegale di avorio di elefanti nel Sud-Est asiatico. Alla Rzss spiegano che «Il DNA è stato trovato in bigiotteria di un mercato coperto cambogiano insieme a oggetti fatti...

Classificato il primo “nuovo” squalo del 2019 ma si chiama “estinto”

Lo squalo smarrito non si vede in natura da 80 anni e ci sono solo 3 esemplari nei musei

Lo studio “Lost before found: A new species of whaler shark Carcharhinus obsolerus from the Western Central Pacific known only from historic records” pubblicato su PlosOne dagli australiani William White (Csiro) e Peter Kyne (Charles Darwin University) e dallo statunitense Mark Harris (F.F.C. Elasmobranch Studies) presenta la prima specie di squalo classificata nel 2019: il Carcharhinus obsolerus  che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 454
  5. 455
  6. 456
  7. 457
  8. 458
  9. 459
  10. 460
  11. ...
  12. 480