Archivi

Le auto elettriche potrebbero far diventare quelle a benzina obsolete come i “telefonini”

Comprare oggi un’auto a benzina ci lascerebbe presto con una cosa di poco valore difficile da rivendere

Secondo molti esperti, tra i quali Joe Romm di ThinkProgress, «Entro pochi anni, i veicoli elettrici (EVi) saranno superiori a tutti gli effetti  alle auto a benzina» e prevedono che tra poco le auto elettriche costeranno molto meno e potranno così utilizzare tutte le loro caratteristiche superiori, compreso un costo di consumo e manutenzione più basso e...

Perché il tonno rosso è tornato nel Nord Atlantico e potrebbe sparire dal Mediterraneo

L’Amo e riscaldamento globale potrebbero costringere i tonni ad abbandonare il Mediterraneo

Il tonno rosso dell’Atlantico (Thunnus thynnus), una delle specie più emblematiche e sfruttate commercialmente al mondo, da qualche anno ha fatto la sua ricomparsa nei mari dell’Europa del nord. La conferma arriva dallo studio “Atlantic Multidecadal Oscillations drive the basin-scale distribution of Atlantic bluefin tuna”, pubblicato su Science Advances da Robin Faillettaz e Grégory Beaugrand...

New York City vieta i vassoietti e i contenitori di polistirolo per cibi

Polistirolo al bando anche a Chicago, Honolulu, Boston, Washington DC e in altre città Usa

Con il primo gennaio a New York il salario minimo è di 15 dollari  all’ora, ma con il nuovo annoi nella Grande Mela, la città dello street food e degli hot dog,  è iniziato un altro grande cambiamento: come riferisce Nikita Richardson su  Grub Street, «E’ entrata in vigore anche un'altra importante normativa: il divieto...

La mappa della presenza militare Usa nel mondo (VIDEO)

Un’infografica rivela per la prima volta che l'esercito Usa “combatte il terrorismo” nel 40% dei Paesi del mondo

Meno di un mese dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre contro gli Stati Uniti (condotti da un commando di jihadisti sauditi), le truppe Usa  - con il sostegno delle forze armate italiane, britanniche, canadesi, francesi, tedesche e australiane - invasero l'Afghanistan per combattere Al Qaeda e i talebani. Più di 17 anni dopo, mentre il repubblicano...

Incidente sull’A1 e cinghiali: le diverse visioni di Confagricoltura, Coldiretti e Wwf

Agricoltori: fauna selvatica questione di sicurezza pubblica. Wwf: responsabilità umane che non si risolvono armando i cacciatori

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, è intervenuto sull’incidente stradale sull’autostrada A1 in carreggiata Sud, tra Lodi e Casalpusterlengo con un tamponamento a catena per un branco di cinghiali che ha attraversato la carreggiata e causato una vittima e dieci feriti, tra cui 3 bambini. «L’incidente mortale di questa notte nel Lodigiano, sull’autostrada A1, provocato...

Una no fly zone per proteggere i kurdi del Rojava dai bombardieri turchi

L’inestricabile situazione siriana dopo il forfait Usa. Iniziativa Ue e italiana cercasi

Secondo il ministero della difesa siriano,  il primo gennaio circa 400 combattenti kurdi delle Yekîneyên Parastina Gel (Ypg), le unità di protezione del popolo del Rojava, hanno lasciato Manbij. In un comunicto il regime di Bashir al-Assad sottolinea che «Conformemente agli accordi sul ritorno alla vita normale dei territori situati nel nord della Siria, a...

Finlandia: altro rinvio per la centrale nucleare di Rosatom

Il progetto di Hanhikiv non rispetta gli standard di sicurezza post-Fukushima

La data di avvio dei lavori della centrale nucleare di Hanhikivi, che dovrebbe essere costruita in Finlandia dal gigante del nucleare russo Rosatom, è sta nuovamente ritardata per motivi di sicurezza, segnando un altro imbarazzante capitolo per il ritorno dell'energia nucleare in Europa. L'annuncio è stato dato poco prima di Natale dal consorzio Fennovoima –...

Entro 3 anni la Bolivia sarà il più grande esportatore di litio del mondo

Il miracolo economico del socialismo indigeno di Evo Morale che guarda alla green economy

Il vicepresidente della Bolivia, Álvaro García Linera, ha detto in un’intervista concessa a Patria Nueva e Btv che «Con l’incremento dell’industria dello sfruttamento del litio nei salares di Pastos Grandes y Uyuni (Potosí) e Coipasa (Oruro), questa nazione diventerà la prima potenza di esportazione di questo metallo. Questo rivoluzionerà il mondo scientifico boliviano, rivoluzionerà l’industria...

Trivelle e manovra 2019, i NO Triv: «I muri di ghisa leghisti infrangono i sogni pentastellati»

E la questione della Masseria La Rocca è tutt’altro che chiarita

Dopo l’intervento del ministro dell’ambiente Sergio Costa, che respinge le accuse di continuare le politiche petrolifere dei governi Renzi-Gentiloni, è la volta del  Coordinamento Nazionale No Triv che ricorda che «Da qualche giorno la Finanziaria 2019 è legge a tutti gli effetti: reca il numero 145 del 30 dicembre 2018 ed è in Gazzetta Ufficiale...

Bolsonaro: le Ong e le organizzazioni internazionali sfruttano e manipolano gli indios

Indios e quilombole: vuole indebolire i nostri alleati e aprire le nostre terre a minatori e fazendeiros

Dopo aver affidato con il suo primo decreto la Fundação Nacional do Índio (Funai) e la demarcazione delle terre indigene alla nuova ministro dell’agricoltura Tereza Cristina Correa da Costa  (Democratas), la leader della Bancada ruralista che vuole abolire le terre indigene e appoggia gli attacchi armati alle comunità indigene, il nuovo presidente del Brasile Jair Bolsonaro...

Bolsonaro è presidente del Brasile: subito stop alla demarcazione delle terre indigene

Il presidente neofascista che vuole combattere la corruzione con un governo zeppo di corrotti

Jair Messias BoIsonaro ha inaugurato la sua presidenza Inneggiando a un Brasile «Libero dal socialismo» e confermando la sua santa alleanza con i militari che, a loro volta, dicono che la priorità del nuovo governo – zeppo di militari - sarà quella di combattere la corruzione del Partido do Trabalhadores (ma non evidentemente dei loro...

In Spagna uccisa una lince iberica, il felino più raro d’Europa

Una vera e propria esecuzione: più di 300 pallini di piombo nel corpo della lince

Un giovane maschio di lince iberica o lince pardina, (Lynx pardinus) è stato trovato morto il 28 dicembre a Guadalmellato, una zona de Córdoba, In Andalusia, dove si sta attuando il programma “Recuperación de la distribución histórica de lince ibérico (Lynx pardinus) en España y Portugal’ (2011-2018)” - Life+ Iberlince per la reintroduzione di questo raro felino in via...

Danimarca: 6 morti in un incidente ferroviario causato dalla grande tempesta Alfida di inizio anno

In Finlandia e Svezia 160.000 famiglie senza elettricità. Venti fortissimi sul nord Europa

La polizia danese ha confermato che ci sono almeno 6 morti nell’incidente che oggi intorno alle 7,30 ha coinvolto due treni che stavano attraversando il ponte del Grand Belt (Storebæltsbroen) che collega le due isole di Sjælland e di Fionia proprio mentre imperversava la tempesta Alfida che sta flagellando il nord Europa. Fonti danesi spiegano...

La Cina prova a frenare il rapido scioglimento dei ghiacciai

Ma gli scienziati cinesi avvertono: è una sfida globale che riguarda anche gli altri Paesi

La Cina ha annunciato un rafforzamento delle sue misure e di voler attuare «sforzi congiunti con la comunità internazionale per contrattaccare per quanto riguarda lo scioglimento dei ghiacciai nel mondo». Cosa abbastanza inusuale, l’agenzia ufficiale Xinhua cita l’ultimo rapporto di Greenpeace  per scrivere che «Dagli anni ’90, i ghiacciai cinesi si sono ritirati a un...

Un crostaceo marino mangia-legno potrebbe custodire il segreto dei biocarburanti sostenibili

Nell’emocianina della Limnoria la chiave per produrre energia rinnovabile?

Lo studio “Hemocyanin facilitates lignocellulose digestion by wood-boring marine crustaceans”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannici, brasiliani e malesi, si è occupato del sistema digestivo della Limnoria, un minuscolo crostaceo (4 millimetri) mangiatore di legno, scoprendo che «potrebbe essere la chiave per convertire in modo sostenibile il legno in biocarburanti». Il team...

I vecchi alberi di Natale possono essere trasformati in dolcificanti, pitture e cibo

Come riciclare gli alberi di Natale per non farli finire in discarica

In tutto il mondo sono centinaia di milioni gli alberi di Natale che finiscono in discarica dopo le feste, un bel problema che ha affrontato una nuova ricerca dell'Università di Sheffield secondo la quale «Gli aghi di pino possono essere recuperati per creare nuovi prodotti come dolcificanti e vernici. I ricercatori britannici evidenziano che «Gli...

È portoghese il primo aereo passeggeri senza plastica monouso

Entro fine 2019 tutti gli aerei Hi Fly saranno plastic free

Il 26 dicembre la compagnia aerea portoghese Hi Fly, specializzata in noleggio di Airbus A320, A330, A340 et A380.alle altre compagnie o istituzioni, ha fatto decollare il primo volo passeggeri del mondo senza plastica monouso sulla rotta tra Lisbona e Natal, in Brasile. Entro la fine del 2019 tutti gli aerei Hi Fly saranno "livre...

Trivelle in Adriatico (e altrove), la verità del ministro dell’Ambiente

Sergio Costa risponde a L’Espresso e agli ambientalisti

Ci sono certe bugie che hanno le gambe lunghe. Partono da un blog e finiscono sulle pagine di un giornale teoricamente autorevole. Rimbalzano di chat in chat ma la loro natura non cambia: bugie erano e bugie restano. Qualche settimana fa un blogger titolava: “Ministero ambiente fa un enorme regalo di Natale ai petrolieri”. E...

Un altro tsunami potrebbe estinguere i rinoceronti di Java

Da 8 anni si cerca di spostare senza riuscirci parte della popolazione di rinoceronti rimasta in un altro posto

Una volta i rinoceronti di Java (Rhinoceros sondaicus)  vagavano per le giungle del Sud-est asiatico e dell'India, ma oggi ne rimangono solo 67 esemplari nel Parco nazionale di Ujung Kulon, (Taman Nasional Ujung Kulon - Tnuk) che si estende nell’estremità nord-occidentale di Java, in Indonesia, colpito il 22 dicembre dallo tsunami provocato dal gigantesco crollo...

Il 2018 di Greenpeace in immagini

Dalla lotta ai cambiamenti climatici alla tutela di ecosistemi fragili e minacciati e degli oceani

Dodici mesi all’insegna di battaglie nonviolente e lotte in difesa del Pianeta. È il 2018 in immagini di Greenpeace, in Italia e a livello globale. Un anno iniziato con una spedizione scientifica di tre mesi in Antartico, per accendere i riflettori sulla bellezza e la fragilità di un’area minacciata dalle attività umane e dai cambiamenti...

Moral Fiber: riciclaggio innovativo per di chiudere il ciclo del tessile

Tutti gli indumenti realizzati con Moral Fiber possono essere riciclati all'infinito

Akshay Sethi ha un obiettivo: vuole rivoluzionare la moda riciclando il poliestere per creare una fibra sostenibile che possa essere riutilizzata per sempre. E questo è solo parte di un piano ancora più grande: fare lo stesso per tutte le materie plastiche. La sua impresa si chiama non a caso Moral Fiber e ha attirato l’attenzione dell’United...

Sea Shepherd: bene che il Giappone esca dall’Iwc. Fine della caccia alle balene nell’Oceano Antartico

Senza il Giappone e gli Stati fantoccio, si potrà realizzare il Santuario delle balene in Antartide

Sea Shepherd, l’organizzazione radicale di azione ambientalista fondata da ex attivisti di Greenpeace, non è d’accordo con quanti pensano che l’uscita del Giappone dall’International whaling commission (Iwc)  e dà una lettura di questa decisione completamente diversa da quella delle altre associazioni ambientaliste: «A partire dal 2002, Sea Shepherd si è opposta operazioni di caccia giapponesi...

La Nuova Caledonia vieta la plastica monouso

Indipendentisti kanaki e nazionalisti francesi insieme per salvare la biodiversità (e il turismo)

Dal primo maggio 2019, nella Collettività di oltremare francese della Nuova Caledonia (circa 300.00 abitanti e 18.755 Km2, più del Veneto)  sarà vietato importare prodotti in plastica monouso.  La legge, approvata dal Congrès de la Nouvelle-Calédonie, il parlamento autonomo di Nouméa, con i voti di Calédonie ensemble (centrodestra anti-indipendentista), Union Calédonienne - Front de libération...

La parola dell’anno è microplastica (VIDEO)

Un grosso problema diffuso in tutto il mondo che non è ancora entrato in molti vocabolari

La Fundación del Español Urgente - Fundéu BBVA – paragonabile alla nostra Accademia della Crusca – ha nominato Microplástico (microplastica), parola dell’anno 2018. E’ la sesta occasione in cui la Fundación del Español Urgente, promossa dall’Agencia Efe e BBVA, designa la parola dell’anno, scelta tra i termini che sono stati più presenti nell’informazione durante gli...

Le Galapagos proibiscono i fuochi d’artificio (VIDEO)

Dopo il divieto delle plastiche monouso, le Galapagos diventano “Libre de pirotecnica”

Dopo aver proibito le plastiche monouso, il Consejo de Gobierno del Régimen Especial de Galápagos ha approvato una risoluzione che proibisce ogni tipo di fuochi d’artificio pirotecnici e sottolinea che «Le Galapagos diventano nuovamente un esempio a livello nazionale e internazionale di politiche di conservazione, protezione degli ecosistemi e azioni che promuovono una relazione armonica...

Manovra 2019, Legambiente: «Ci aspettavamo molto di più per l’ambiente e il clima»

«Che fine ha fatto la misura tanto acclamata in campagna elettorale per cancellare i 16 miliardi di euro di sussidi ambientalmente dannosi, a partire da quelli per le fonti fossili?»

Per Legambiente la Manovra 2019 approvata ieri dalla maggioranza M5S – Lega non è quello che serve al Paese. Secondo l’Associazione ambientalista «nonostante il testo contenga alcune misure green, questa manovra, come quelle precedenti, non costruisce sulle politiche ambientali, energetiche e climatiche un duraturo volano di sviluppo per il Paese e non contiene nessuna misura...

Eni, Total, lo stregone portoghese, l’Fmi e il dittatore. Scandalo in Congo

L’inestricabile intreccio petrolifero nato da un piano di salvataggio del Fondo monetario internazionale

Global Witness ha recentemente pubblicato il dossier “Bailouts and bad business in Brazzaville: ENI, Total and former IMF official in partnerships with protagonist in corruption scandal”, al quale i giornali italiani non hanno dedicato molta attenzione. Eppure, quel documento rivela molto del nostro neocolonialismo petrolifero e di cosa intendiamo con "aiutiamoli a casa loro". Global...

L’eterno condono edilizio della Campania: in Regione maxiemendamento alla Legge di Stabilità

Legambiente: in realtà è una proroga che dura da 14 anni

Il Consiglio regionale della Campania sta per approvare con voto di fiducia un maxiemendamento alla Legge di Stabilità che prevede che «Al comma 1 dell’articolo 13 della legge regionale 38/2017 (legge stabilità 2018) si aggiunge la data del 31 dicembre del 2019», che riguarda la proroga, peraltro inserita anche negli anni precedenti, per le pratiche di...

Siria: esercito turco e jihadisti attaccano Manbij, esercito di Assad e kurdi la difendono insieme

Kurdi e arabi: «Non lasceremo che Erdogan ristabilisca l’occupazione ottomana sulle nostre terre»

Secondo un comunicato dell’Esercito libero siriano – nato per combattere contro il regime di Assad ma ormai diventato un’armata jihadista di mercenari al servizio della Turchia – è iniziata l’offensiva militare appoggiata dalla Turchia per conquistare la città siriana di Manbij, ad ovest dell’Eufrate, in mano ai combattenti kurdi e arabi della Forze democratiche siriane....

Come sarà il 2019? Gli italiani tra i più pessimisti del mondo

Ottimisti africani e latinoamericani. La Francia teme disordini e il mondo altre guerre

Gallup International  ha pubblicato la  42esima edizione del sondaggio mondiale di fine anno sulle previsioni, le aspettative e le speranze dei cittadini di 55 paesi di tutto il mondo -  condotto in Italia da Doxa -  che rivela che nel mondo, nonostante tutto, «L’ottimismo continua a dominare sul pessimismo». A sorpresa è l’Africa delle guerre,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 455
  5. 456
  6. 457
  7. 458
  8. 459
  9. 460
  10. 461
  11. ...
  12. 480