Archivi

Migliora la qualità dell’acqua del Gange. Ritornerà la vita acquatica

Il miglioramento dovuto alla depurazione degli scarichi fognari e delle concerie che sversavano direttamente nel Gange

Secondo gli ultimi risultati dei prelievi eseguiti lungo un tratto del Gange (o Ganga), il fiume sacro degli Indù al quale  recentemente è stato concesso lo status di soggetto giuridico, grazie al miglioramento del livello di ossigeno disciolto dopo più di un decennio e al fatto che anche il livello acidità dell’acqua è finalmente soddisfacente,...

Via della Seta marittima: la Cina sperimenta un sistema di previsione ambientale

Riguarda tempeste, tsunami, ricerca e salvataggio e maree nere petrolifere

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato l’avvio del test di «Un sistema di previsione e sostegno dell'ambiente marino che si concentra sulle zone situate lungo la Via della Seta Marittima». Il sistema è stato sviluppato dal Centro nazionale di previsione dell’ambiente marino della Cina e riguarderà una vastissima regione che comprende il Mar Cinese Meridionale,...

Trivelle in Basilicata: in 9 giorni il governo cambia idea sul progetto Rockhopperi

Muroni e Speranza (Leu) «In Basilicata la propaganda del governo non va in vacanza»

Il 12 dicembre il governo aveva annunciato di aver bloccato il progetto petrolifero “Masseria la Rocca” della Rockhopper, in Basilicata, intestandosi un merito che casomai è della regione, ma il 21 dicembre lo stesso governo «ha deliberato la costituzione in giudizio nel conflitto di attribuzione promosso dalla Regione Basilicata avverso la sentenza del Consiglio di...

I gatti selvatici scozzesi sono “funzionalmente estinti” in natura (VIDEO)

Colpa dell’ibridazione. C’è ancora speranza grazie ai gatti selvatici in cattività

Un team di ricercatori britannici ha dimostrato che tutti i gatti selvatici scozzesi (Felis silvestris grampia) in natura sino ormai ibridati con i gatti domestici. Infatti, lo studio “Distinguishing the victim from the threat: SNP‐based methods reveal the extent of introgressive hybridization between wildcats and domestic cats in Scotland and inform future in situ and...

La perdita di ecosistema intertidale espone a gravi rischi le comunità costiere

Intelligenza artificiale e immagini satellitari: tra il 1984 e il 2016 gli ambienti di marea sono diminuiti fino al 16%

Lo studio “The global distribution and trajectory of tidal flats”, pubblicato recentemente su Nature da un team delle università australiane del Queensland e del New South Wales, dell’Australian Institute of Marine Science e di Google, ha utilizzato l'intelligenza artificiale e immagini satellitari di vaste aree costiere per mappare per la prima volta le zone intercotidali...

Parchi e edilizia, il silenzio assenso nelle aree protette “non vale”

Il caso di un rudere da “ricostruire” in Zona B del Parco del Cilento Vallo di Diano

Secondo una recente sentenza del TAR Campania, «Il rapporto tra la disposizione contenuta nell’art. 20, comma 4, della l. n. 241/1990 e quella contenuta nell’art. 13, comma 1, della l. n. 394/1991 (secondo cui “il rilascio di concessioni o autorizzazioni relative ad interventi, impianti ed opere all'interno del parco è sottoposto al preventivo nulla osta...

Dal 1 gennaio 2019 vietati i cotton fioc di plastica non compostabile

Legambiente: «La prima buona notizia dell’anno per l’ambiente. E nel 2020 bando alle microplastiche nei cosmetici»

Legambiente ricorda che «Dal primo gennaio 2019 saranno finalmente vietati la produzione e il commercio dei bastoncini di plastica per la pulizia delle orecchie: gli unici cotton fioc legali saranno quelli di materiale biodegradabile e compostabile. Le confezioni dovranno, inoltre, riportare l’esplicito divieto di buttarli nel wc». Gli ambientalisti sottolineano che «La prima buona notizia del nuovo anno...

Etichette con l’impronta di carbonio del cibo per fare scelte alimentari rispettose dell’ambiente

I consumatori sottovalutano le emissioni di gas serra legate a quel che mangiamo

Secondo lo studio “Consumers underestimate the emissions associated with food but are aided by labels”, pubblicato su Nature Climate Change da Adrian Camilleri dell’University of Technology Sydney e da Richard Larrick, Shajuti Hossain e Dalia Patino-Echeverri della Duke University. un'etichetta ben fatta sul contenuto di carbonio potrebbe farci acquistare prodotti low.carbon. Lo studio evidenzia che i consumatori «sottovalutano...

Il Delta del Po è un “Parco di carattere nazionale”. Zago: «Oggi le comiche»

Risposta dell’assessore all’ambiente dell’Emilia Romagna a una interrogazione

Oggi, le comiche. Che dire diversamente della straziante interrogazione (in allegato) alla Giunta della Regione Emilia-Romagna dell’”unica” Delegata Mab-Unesco al mondo, Marcella Zappaterra, sul celebre quanto ermetico “e magari il Delta del Po” pronunciato recentemente dal Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, a proposito dei nuovi parchi nazionali da istituire? La conseguente e fresca risposta (In allegato)...

2018: il mondo presenta il conto di un anno di disastri climatici

Rapporto di Christian Aid identifica 10 eventi costati più di 1 miliardo di dollari ciascuno, con 4 eventi che sono costati più di 7 miliardi l'uno

Il rapporto “Counting the Cost: a year of climate breakdown” di Christain Aid  (che alleghiamo, ndr) esamina gli eventi meteorologici estremi verificatesi nel 2018 e stia i loro costi e il loro legame con i cambiamenti climatici in un anno segnato da eventi climatici estremi che hanno colpito ogni continente, uccidendo, ferendo, costringendo a spostarsi milioni...

È ufficiale: il Giappone riprende la caccia commerciale alle balene e lascia l’Iwc

Ma non farà più caccia “scientifica” in Antartide. Dure critiche da Australia e ambientalisti

Dopo settimane di minacce e di ipotesi, il 26 dicembre il Giappone ha annunciato che lascerà l'International whaling commission (Iwc) e che a luglio  riprenderà la caccia commerciale alle balene per la prima volta dopo circa 30 anni. Il Giappone caccerà  le balene solo in zone all'interno delle sue acque territoriali e nella sua (enorme) zona  economica...

Portoferraio: niente finanziamenti per cani e gatti ad Animal Project

Gli animalisti: «La nostra Associazione non si farà più carico di compiti ed oneri che la legge attribuisce ai Comuni».

Un Natale amarissimo per Animal Project: tagliato dal Comune ogni finanziamento. Infatti, come regalo di Natale dall’Amministrazione comunale di Portoferraio, la nostra Associazione ha appreso che quest’anno non percepirà alcun contributo per l’attività espletata nel corso dell’anno 2018. Fin dall’anno 2014 abbiamo potuto contare su un contributo economico che, sebbene esiguo rispetto alle necessità e...

I mutamenti climatici ci interpellano. Il contributo dei cattolici con la Laudato sì’

Risposta alla lettera aperta agli “amici della Terra” di Carlo Giangregorio

Ho letto con interesse la lettera aperta indirizzata agli amici della Terra dall'ingegnere elbano Carlo Giangregorio. In essa esprime forte preoccupazione per i cambiamenti climatici e soprattutto sul silenzio che avvolge questo argomento. Parla specialmente da padre e propone un “estremo tentativo” per cercare di fare un salto di qualità, in sostanza mettere al centro...

Al lupo, al lupo! Ma era un cinghiale

Ecco chi è il killer dei cani da caccia. Prede, predatori e cacciatori

Negli ultimi anni sono stati segnalati diversi casi di uccisione/predazione sui cani da caccia in Italia e i cacciatori hanno subito individuato un colpevole: il lupo, e quasi sempre la stampa locale  (ma anche quella nazionale non scherza, per non parlare poi dei social network…) si è accodata al grido di al lupo al lupo!...

Il riscaldamento globale potrebbe far nascere il 93% di tartarughe verdi femmine

E l’innalzamento del livello del mare potrebbe far sparire più del 40% dei siti di nidificazione

Dato che i cambiamenti climatici causano la "femminilizzazione" della specie, entro il 2100, fino al 93% dei piccoli delle tartarughe verdi  (Chelonia mydas) potrebbero essere femmine. A dirlo è lo studio “Climate change resilience of a globally important sea turtle nesting population”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori dell’università di Exeter,...

Siria, cosa c’è dietro il tradimento dei kurdi del Rojava da parte di Donald Trump? (VIDEO)

I kurdi: gli Usa non li abbiamo chiamati noi. Abbiamo sconfitto il Daesh e ci difenderemo da soli dalla prossima invasione turca

Ieri si è allineato anche il capo di stato maggiore militare israeliano, il generale Gadi Eisenkot, che ha detto che «La decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritirare le truppe americane dalla Siria è "significativa", ma non dovrebbe essere esagerata». Infatti se Israele – in funzione anti-araba e anti-iraniana – ha appoggiato...

Il 2018 è stato l’anno più caldo mai registrato in Europa e il quarto al mondo

Il novembre 2018 è stato il quinto più caldo mai registrato

Secondo gli scienziati dei National centers for environmental information della National oceanic and atmospheric adimnistation Usa (Noaa), anche se non è stato così caldo come ottobre, il novembre 2018 è stato il quinto novembre più caldo mai registrato e il 2018 che sta per finire si avvia a diventare il quarto anno più caldo mai...

Tsunami in Indonesia, «tutto è sparito». Distruzione e vittime come nel 2004

Il figlio del Krakatoa spazza via centri turistici e villaggi poverissimi

Secondo l’Agenzia nazionale di gestione delle catastrofi  dell’Indonesia, è salito a 281 e ad almeno 1.016 ferito il bilancio ufficiale dello tsunami provocato dall’eruzione vulcanica dell’Anak Krakatau, o "il figlio del Krakatoa", rinato dalle ceneri della grande esplosione del Krakatoa che seminò morte e distruzione su un’area vastissima e condizionò addirittura il clima mondiale. L’Anak...

Il mondo sconosciuto delle “altre barriere coralline” australiane (VIDEO E FOTOGALLERY)

Dalle profondità della Tasmania emergono immagini eccezionali e più di 100 “nuove” specie

Al largo della Tasmania meridionale, a una profondità compresa tra 700 e 1.500 metri, più di 100 montagne sottomarine forniscono le basi rocciose per la crescita di barriere coralline di acque profonde. Come spiegano su The Conversation  Nic Bax, direttore del Marine biodiversity hub del National environmental research program and australian Climate change science (Nerp) e...

In 10 anni la perdita di ghiaccio terrestre artico è triplicata (VIDEO)

447 gigatonnellate di perdite all'anno, 160 litri pro-capite globali al giorno, più 23 mm del livello del mare

Secondo il nuovo studio “Global sea-level contribution from Arctic land ice: 1971–2017”, dal 1986 a oggi il tasso di perdita del ghiaccio terrestre artico è triplicato, «passando da quasi 5000 tonnellate di acqua al secondo nel recente passato (1986-2005) a 14.000 tonnellate al secondo nel presente (2005- 2015)». Jason Box, del Nationale Geologiske Undersøgelser for...

Libia: «Orrori inimmaginabili» per i migranti e i profughi

Torture, stupri, omicidi, schiavitù. Così gli aguzzini che finanziamo tengono lontani profughi e migranti

I media italiani erano evidentemente troppo impegnati a decifrare la Finanziaria italiana sovranista riscritta a Bruxelles e a dar conto dei nuovi proclami anti-immigrati del fan del Presepe Matteo Salvini  e forse per questo il nuovo terribile rapporto “Desperate and Dangerous: Report on the human rights situation of migrants and refugees in Libya” dell’United Nations...

Sybilla: l’odissea di una bottiglia di plastica raccontata ai bambini (e ai grandi)

Le creature marine e una bottiglia di aranciata. Parte del ricavato al Centro di recupero e riabilitazione tartarughe marine di Pescara

Se non avete fatto ancora i regali di Natale ai più piccoli (e non solo), vi suggeriamo il libro “Sybilla. L'odissea di una bottiglia di plastica (Noctua Book - collana Biglie di vetro,  15 €) di Marco Mastrorilli che racconta, in maniera semplice l’avventura di una bottiglia di aranciata in plastica dalla produzione, al consumo,...

La mia volontà di migliorare il mondo

“Non fare come me”, un libro testimonianza dal carcere di Porto Azzurro

Mi chiamo “Dan” e sono uno degli “ospiti” del carcere di Porto Azzurro, nonché parte componente del gruppo Legambiente. Dal momento del mio ingresso in carcere, mi sono sentito così male che non vedevo nessun futuro nella mia vita. Tutto buio, in più la disperazione per il giorno successivo, consapevole di avermi rovinato la vita,...

Erosione costiera, Regione e 18 Comuni firmano gli accordi per i ripascimenti

Finanziamenti per riparare i danni della tempesta climatica di fine ottobre

Stamattina 18 Comuni costieri e insulari - Bibbona, Cecina, Massa, Rio, Campo nell'Elba, Follonica, Orbetello, San Vincenzo, Capalbio, Giglio, Piombino, Scarlino, Capoliveri, Livorno, Pisa, Castiglion della Pescaia, Marciana, Porto Azzurro – hanno firmato l’impegno con la Regione Toscana a far eseguire 39 interventi lungo la costa toscana danneggiata dalla tempesta climatica che ha flagellato il...

Le praterie sottomarine potrebbero fermare il cambiamento climatico, se il cambiamento climatico non le uccide prima

Probabilmente le praterie sottomarine stoccano miliardi di tonnellate di carbonio

Secondo  Lo studio “Blue Carbon stocks of Great Barrier Reef deep-water seagrasses”, pubblicato su Biology Letters dagli australiani Paul York e Michael Rasheed, del Centre for tropical water and aquatic ecosystem research della James Cook University, e Peter Macreadie del Centre for integrative ecology della  Deakin University,  in un mare di notizie tremende sul cambiamento...

Forum degli Appennini, tra nuove sfide ambientali e vecchi problemi da affrontare

Un’Agenda comune per le aree protette attraverso un percorso partecipato e condiviso

Da Caramanico Terme (Pe), nel cuore dell’Abruzzo, Legambiente lancia oggi la sfida che guarda al futuro degli Appennini in chiave sostenibile: «Definire, attraverso un percorso partecipato, condiviso e a più voci, un’Agenda comune per le aree protette della dorsale appenninica che metta al centro, tra i temi chiave, i cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità,...

Il Giappone vuole uscire dall’Iwc per riprendere la caccia alle balene senza nessun controllo

Greenpeace e Wwf: grave errore che isola il Giappone. Ma riprendere la caccia alle balene non è così facile

Secondo quanto anticipato dai media giapponesi, il Giappone la prossima settimana annuncerà la sua uscita dall’International whaling commission (Iwc) per poter riprendere la caccia alle balene commerciale. Sam Annesley, direttore esecutivo di Greenpeace Japan, ha commentato: «Questo è un grave errore che allontana il Giappone dal resto del mondo, Greenpeace esorta il governo giapponese a...

Australia: un’ondata di caldo estremo ha sterminato quasi un terzo delle volpi volanti dagli occhiali

Quali effetti su altre specie meno visibili? Le volpi volanti sono i canarini australiani nella miniera di carbone

Secondo ABC Far North, l’ondata di caldo estremo  che ha colpito a novembre l'estremo nord del Queensland avrebbe ucciso più di 23.000 volpi volanti dagli occhiali (Pteropus conspicillatus), cioè praticamente un terzo degli esemplari di questi pipistrelli della frutta, che arrivano a pesare fino a un Kg, che erano presenti in Australia. Il caldo ha...

Una buona notizia dal Brasile: avvistato l’uccello più raro del mondo. Si credeva ormai estinto

La conferma dell’esistenza di una femmina di entufado-baiano fa sperare che la specie possa sopravvivere

Un singolo individuo di entufado-baiano o bigodudo-baiano (Merulaxis stresemanni), uno degli uccelli più rari minacciati di estinzione del mondo, è stato osservato e fotografato il 12 e 14 dicembre, dopo mesi di ricerche che ne avevano praticamente constatato l’estinzione. La femmina di entufado-baiano (Stresemann's Bristlefront in inglese) è stata avvistata nei frammenti del suo habitat...

Nuoto anch’io? No tu no. Le strategie dei delfini del Golfo di Trieste per “evitarsi”

E’ noto che i delfini sono creature fortemente sociali, noti per formare relazioni complesse e durature tra loro e a volte addirittura con altre specie, ma è anche noto che possono essere piuttosto esigenti quando si tratta di scegliersi gli amici. Ora il nuovo  studio “Behavioural and temporal partitioning of dolphin social groups in the northern...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 456
  5. 457
  6. 458
  7. 459
  8. 460
  9. 461
  10. 462
  11. ...
  12. 480