Archivi

WOWnature, il portale online per riforestare le zone colpite dal ciclone Vaia

Primi passi per restituire al Nord-Est e all’intero Paese il polmone verde che ha perso

Etifor, spin off dell’Università di Padova, e l’ateneo padovano sono impegnati nella ricerca e nello sviluppo di «progetti sostenibili in grado ripristinare l’equilibrio fra uomo e sistemi naturali, con lo scopo di supportare attivamente, con la partecipazione di tutti, la rinascita del polmone verde abbattuto dal vento tra il 27 e il 29 ottobre 2018». Per...

Tramvia sud di Firenze: 80 milioni alla tratta per Bagno a Ripoli

Il sistema tramviario nel 2030 trasporterà 90 milioni di passeggeri all'anno con una riduzione di 64.000 auto al giorno

Quella che è  stata chiamata “linea 3.2”, dal 2023 collegherà Piazza della Libertà a Firenze  a Bagno a Ripoli, estendendo in direzione sud la rete tramviaria fiorentina. La Giunta regionale toscana spiega in un comunicato che «Alla nuova linea della tramvia di Firenze, parte integrante di un "Accordo per l'estensione del sistema tramviario fiorentino nell'area...

La formica Dracula è l’animale “più veloce” del mondo (VIDEO)

Le sue mascelle a molla si muovono a 324 Km all’ora, 5.000 volte più veloci di un battito di ciglia

Scordatevi i ghepardi e i falchi pellegrini, oppure le formiche trappola o i gamberi mantide con i loro fulminei movimenti: lo studio “Snap-jaw morphology is specialized for high-speed power amplification in the Dracula ant, Mystrium camillae” pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori statunitensi  ha trovato un altro campionissimo della velocità:...

Qualità dell’ambiente urbano 2018: più sharing mobility ma smog in 19 aree urbane

Meno frane ma più alluvioni. E il consumo di suolo non si ferma

La XIV Edizione del “Rapporto qualità dell’ambiente urbano” realizzato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa . Ispra) conta oltre 400 indicatori e analizza l’ambiente in 120 città e 14 aree metropolitane. Dai dati preliminari aggiornati al 10 dicembre 2018, emerge che nelle città italiane continuano i superamenti del PM10:  «sono in tutto 19...

Papa Francesco: «La buona politica è al servizio della pace»

No alla guerra e alla strategia della paura. Una politica al servizio dei diritti umani e della pace

Pubblichiamo il testo del messaggio di papa Francesco per la 52ma Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio 2019 1. “Pace a questa casa!” Inviando in missione i suoi discepoli, Gesù dice loro: «In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra...

Ibis eremita, buone notizie dal Marocco: è un gradino più lontano dall’estinzione

Passato da in pericolo critico di estinzione a in pericolo nella Lista Rossa Iucn

Era dal 1994 che l’ibis eremita (Geronticus eremita) occupava la casella “in pericolo  critico di estinzione” nella Geronticus eremita.  Red List of Threatened Species dell’nternational union for conservation of nature (Iucn), insieme a molte specie di uccelli migratori esposti più degli altri ai cambiamenti climatici, alla distruzione degli habitat e agli abbattimenti. Ma il 2018...

Brutte notizie per i negazionisti climatici: la pausa del riscaldamento globale non c’è mai stata

Mancavano i dati dell'Artico. La teoria dello iato demolita da due studi

Le tesi, molto care ai negazionisti climatici, che ci sia stata una "pausa" nel riscaldamento globale vengono ampiamente smentite dallo studio “A fluctuation in surface temperature in historical context: reassessment and retrospective on the evidence”  e dallo studio “The ‘pause’ in global warming in historical context: (II). Comparing models to observations” appena pubblicati su Environmental...

Funzionano gli interventi di miglioramento dei micro-habitat per salvare dall’estinzione la Zerynthia Cassandra, la farfalla di San Piero

Università di Firenze e Legambiente chiedono al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano di estendere il Santuario delle farfalle Ornella Casnati alle are con maggiore presenza delle piante nutrici

L’esperienza ormai decennale del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati all’Isola d’Elba ha prodotto una maggiore conoscenza dell’areale – che resta ridotto ma si è scoperto essere più ampio di quel che si credeva – della Zerynthia Cassandra (ribattezzata la Farfalla di San Piero) e ne sono scaturiti una serie di lavori scientifici, l’ultimo dei quali...

In Brasile operazione del Funai per salvare gli ultimi indios incontattati Kawahiva

Ma deve terminare prima che arrivi al potere il nuovo presidente Bolsonaro

Survival International ha annunciato che  «Le autorità brasiliane hanno completato una rara operazione sul campo per proteggere i Kawahiva incontattati dai violenti allevatori del nord.est dello Stato del Mato Grosso, la regione dell’Amazzonia con il più alto tasso di deforestazione illegale del Paese. Tuttavia, se le fasi del processo di protezione della terra della tribù non saranno completate...

Quattro Ong denunciano lo Stato francese per inazione climatica (VIDEO)

Iniziativa di Fnh, Greenpeace France, Notre Affaire à Tous e Oxfam France, Cresce il movimento mondiale per la giustizia climatica e sociale

La Francia che ha fortemente voluto l’Accordo di Parigi non è – pur con molte contraddizioni – certamente uno dei Paesi di retroguardia rispetto all’azione climatica, ma 4 ONG francesi, Greenpeace France, Fondation pour la Nature et l’Homme (Fnh), Notre Affaire à Tous e Oxfam France hanno avviato una causa contro lo Stato per «inazione...

Misure Ue contro l’obsolescenza degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici

Legambiente e Mdc: «Il Governo sostenga le ragioni dell’ambiente e dei consumatori e voti per elettrodomestici riparabili»

Si conclude oggi a Bruxelles il primo round di discussione nell’ambito dei lavori di revisione delle misure energetiche della direttiva ecodesign ed etichetta energetica, una serie di provvedimenti che definiranno le prestazioni minime energetiche degli elettrodomestici che entreranno nelle nostre case nei prossimi anni e di come queste prestazioni potranno essere comunicate in etichetta. In...

Ufficializzata la nomina del generale Di Palma commissario Parco Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese

Ma 4 consiglieri del direttivo uscente rispondono a Legambiente invece che al ministro

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha ufficializzato oggi quel che aveva già anticipato Legambiente in un durissimo comunicato: la nomina del generale dei Carabinieri Alfonso Di Palma a commissario del Parco dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. In una nota il ministero dell’ambiente ricorda che «Il commissariamento si è reso necessario per ricondurre a regolarità l’attività...

Fishing for Litter, i pescatori dell’Adriatico pronti a pulire il mare dalla plastica

È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Marine Policy da un team di ricercatori internazionale guidato dall’Ispra

Secondo il rapporto “Marine litter assessment in the Adriatic & Ionian seas”, pubblicato nel 2017 da DeFishGear, un progetto internazionale di istituti di ricerca al quale ha partecipato anche l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «L’Adriatico rappresenta una delle aree con le maggiori densità di rifiuti, sia galleggianti, che sul fondo...

Educazione ambientale, le Regioni al Governo: sostenere il sistema Infea

L’ordine del giorno sull’educazione ambientale delle Regioni consegnato al governo

La commissione ambiente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha proposto un ordine del giorno, che è stato approvato, con cui ha richiamato l'attualità e la vitalità della rete Informazione, formazione ed educazione all’ambiente e alla sostenibilità (Infea). Donatella Spano, assessore all’ambiente della Regione Sardegna e coordinatrice della commissione ambiente della Conferenza delle Regioni,...

Road to green 2020: no ai botti di Capodanno

Salutare l’arrivo del nuovo anno rispettando l’ambiente e tutte le specie animali, scegliendo festeggiamenti più sostenibili

Road to green 2020, che si definisce «associazione per la promozione della sostenibilità ambientale in ogni aspetto della vita pubblica e privata», lancia un appello per il No ai botti di Capodanno e ricorda che «Con l’arrivo della notte di San Silvestro, si ripropone la questione dei fuochi d’artificio. Da un lato associazioni ambientaliste e...

Lotta alla desertificazione nell’Ue: «I provvedimenti adottati finora mancano di coerenza»

Corte dei conti europea: di fronte a una minaccia crescente occorre rafforzare le misure

Secondo la nuova relazione  “Combattere la desertificazione nell’UE: di fronte a una minaccia crescente occorre rafforzare le misure” della Corte dei conti europea, «La Commissione non ha un quadro chiaro delle problematiche rappresentate dalle crescenti minacce in termini di desertificazione e degrado del suolo nell’Ue» e «I provvedimenti presi finora dalla Commissione e dagli Stati...

Il punteruolo rosso ha un nuovo nemico: le averle

Studio italo-spagnolo su due casi di impalamento del punteruolo rosso nelle Canarie e in Arabia Saudita

Il punteruolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus) è uno dei parassiti e degli insetti invasivi più distruttivi delle palme che asta causando anche in Italia numerosi danni, visto che è difficile da sconfiggere anche con trattamenti costosi, prolungati e periodici. Lo studio “Sighting of Southern Grey Shrikes preying on red palm weevil in two countries”, pubblicato su...

L’Oceano Australe assorbe molta meno CO2 quanto si credeva

I dati delle boe robotiche del Soccom rivelano che emette parte della CO2 che assorbe

L'Oceano Australe è considerato uno degli alleati dell'umanità perché rallenta il riscaldamento globale assorbendo caldo e CO2. Ma ora i ricercatori del progetto US Southern Ocean Carbon and Climate Observations (Soccom) dicono che le acque agitate intorno all'Antartide stanno, zitte zitte, emettendo enormi quantità di CO 2 durante l'inverno buio e ventoso, riducendo i benefici climatici prodotti dall'oceano....

Per capire tutta la storia dei cambiamenti climatici bisogna guardare lontano

Cina e India hanno contribuito e contribuiranno meno del Nord America al cambiamento climatico

La scienza è molto chiara: nell’ultimo secolo le attività antropiche hanno contribuito ad aumentare l’effetto serra sulla superficie terrestre. Gran parte delle discussioni ai summit internazionali sui cambiamenti si concentrano su come i singoli Paesi o regioni stanno contribuendo ad aumentare il problema, e cosa faranno (o non faranno) per invertire la tendenza. Ma AR...

Lettera aperta al ministro Costa sul Parco del Delta del Po

Quale è il carattere del misterioso Parco del Delta del Po? Basta un “magari” del ministro e insorgono le Regioni Veneto ed Emilia-Romagna

  Bravo, Ministro Costa. Le è bastato ben poco, il “magari” pronunciato a Roma  nel suo intervento al recente IX Congresso di Federparchi, per svegliare le  Regioni Veneto ed Emilia-Romagna dalla loro proverbiale catalessi a proposito del Parco del Delta del Po. Alla fine dell’elencazione dei  sei nuovi parchi nazionali da istituire, «Matese e Portofino,...

Sentieristica: il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano risponde positivamente a CAI e Legambiente

Entro febbraio il Parco si farà promotore degli Stati Generali dell'Escursionismo nell'Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha risposto sollecitamente al comunicato congiunto sulla sentieristica di Legambiente Arcipelago Toscano e Club alpino italiano, e si tratta di una risposta positiva. Il presidente del Parco Nazionale, Giampiero Sammuri ha sottolineato: «Apprezziamo molto le proposte avanzate da CAI e Legambiente in materia di promozione e presidio della rete sentieristica...

Calabria, operazione Lande Desolate, Legambiente: «A poco serve dire lo avevamo detto»

Nell’indagine infrastrutture sciistiche nel Parco della Sila e l’aviosuperficie nel SIC del fiume Lao

Secondo il procuratore aggiunto di Catanzaro Vincenzo Capomolla, l’operazione “Lande desolate” della Guardia di finanza di Cosenza, che sta terremotando la politica regionale della Calabria  (ci sono già le prime richieste di commissariamento della Regione), può essere riassunta così: «Un diffuso degrado del senso di legalità. Il sostanziale fallimento di quelle opere che dovevano garantire...

Commissario al Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: è il generale Di Palma

Legambiente: «Giustizia è fatta, ma è solo l'inizio». Mattia (M5S): «Provvedimenti forti»

Alla fine, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha accolto i reiterati appelli di Legambiente e ha azzerato i vertici del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, nominando commissario il generale dei carabinier Alfonso Di Palma. Esulta il Cigno Verde che sottolinea che «Il neo Commissario, il generale Di Palma, persona di grande equilibrio e profonda umanità, come...

Plastica monouso e rifiuti alimentari, il governo britannico ha un piano

Vuoto a rendere per bottiglie di plastica e lattine e raccolta differenziata dell’umido

Il governo conservatore del Regno Unito è in pieno caos da Brexit, ma non per questo ha rinunciato a presentare la nuova Resources and Waste Strategy, un piano per i rifiuti in base al quale i consumatori dovranno versare un deposito rimborsabile su bottiglie, lattine e bicchieri usa e getta.  La nuova strategia sui rifiuti...

8 specie di squali saranno più protette, ma la verdesca no

Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Sud Africa si oppongono all’inclusione della verdesca nel CMS Sharks MOU

Dopo 5 giorni di accese discussioni, la terza sessione del Meeting of the Signatories to the Memorandum of Understanding on the Conservation of Migratory Sharks (che fa parte della Conservation of Migratory Species of Wild Animals, conosciuta come Cms o Convenzione di Bonn), tenutasi nel Principato di Monaco ha deciso di includere nell’Annesso del protocollo...

Caccia, due vittorie per gli ambientalisti nel Lazio e in Sicilia

Accolto il ricorso contro il calendario venatorio siciliano. No alla caccia nella zona di protezione esterna del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Legambiente, Lipu e Wwf hanno espresso  grande soddisfazione per la Ordinanza del Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) della Sicilia del 17 dicembre  con la quale «E’ stata sostanzialmente confermata la precedente Ordinanza del TAR Palermo che aveva accolto il ricorso contro il calendario venatorio presentato dalle associazioni ambientaliste»  Per la prima volta, il Cga ha...

Emendamento direttiva Bolkestein, Legambiente: «Regalo di Natale al comparto balneare»

Così non si risolve il problema e si continua a concedere concessioni senza controlli e a canoni bassissimi a fronte di guadagni rilevanti

In senato è stata raggiunta un’intesa che esclude i lavoratori del comparto balneare per i prossimi 15 anni dall’applicazione della direttiva Bolkenstein e il commento di Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, non è positivo: «Un regalo di Natale del Governo e della maggioranza a vantaggio del comparto balneare, quello della proroga della direttiva Bolkenstein, che...

Corte dei conti europea: «I finanziamenti Ue attuati tramite ONG devono essere più trasparenti»

L’Ue è il principale fornitore di aiuti del mondo e le ONG svolgono un ruolo essenziale

Secondo la nuova relazione speciale “La trasparenza dei finanziamenti UE la cui esecuzione è demandata alle ONG: è necessario compiere maggiori sforzi” «le modalità con le quali i finanziamenti Ue attuati tramite ONG (organizzazioni non governative) per gli aiuti umanitari e allo sviluppo, per la protezione dell’ambiente, la cultura e per altre finalità devono essere...

Eea compie 25 anni di lavoro a sostegno delle politiche ambientali europee

Bruyninckx: l’Agenzia ambientale europea al servizio della trasparenza e della conoscenza

L'Unione europea (Ue) ha uno dei più ambiziosi insiemi di obiettivi ambientali e climatici del mondo, che coprono una vasta gamma di settori politici: qualità dell'aria, spreco e qualità dell'acqua, energia e trasporti. Sulla base dei dati comunicati dagli Stati membri, l’European environment agency contribuisce a monitorare i progressi e individuare le aree in cui sono...

Scienziati contro fan negazionisti dei gatti: fate disinformazione sull’impatto dei gatti sulla fauna

«Non ci sono dati scientifici a sostegno delle affermazioni di chi lo nega»

Il recente studio  “Responding to misinformation and criticisms regarding United States cat predation estimates”, pubblicato su Biological Invasions da un team di ricercatori statunitensi, è solo l’ultimo capitolo di una disputa che da qualche anno oppone gli scienziati che ritengono necessario un efficace controllo dei gatti domestici lasciati vagare all’aperto – quindi anche delle colonie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 457
  5. 458
  6. 459
  7. 460
  8. 461
  9. 462
  10. 463
  11. ...
  12. 480