Archivi

Lettera aperta ai leader politici dell’Unione europea: adottate politiche di sviluppo sostenibile

A 3 anni dalla sottoscrizione dell’Agenda Onu, l’Ue non ha ancora adottato una strategia europea per lo sviluppo sostenibile

SDG Watch Europe, una rete di oltre 100 organizzazioni della società civile di cui fa parte l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ha inviato una lettera aperta ai Capi di Stato e di governo, al Presidente del Consiglio europeo, al presidente, segretario generale e commissari della Commissione europea, ai parlamentari e ai capigruppo dei gruppi...

Il mare della Campania ha la “febbre”: a novembre acque troppo calde

A 80 metri di profondità la temperatura ha raggiunto 5° C in più rispetto a quella degli anni precedenti

In una ricerca appena pubblicata, Lucio De Maio, Andrea Celentano e Rosario Carbone, di Arpa Campania – UO Mare, sottolineano  che «Negli ultimi anni sempre più frequentemente si osservano in Campania fenomeni meteorologici di notevole intensità. In particolare, l’inizio dell’autunno 2018 è stato caratterizzato da ripetute fasi di tempo instabile con marcati fenomeni temporaleschi e...

Cina: i progressi verso una “civiltà ecologica” dopo 40 anni di riforma e aperture

Dopo l’arricchitevi di Deng Xiaoping, la Cina cerca di rivedere il suo insostenibile sviluppo

In molti riconoscono alla Cina di essere riuscita a sbloccare i negoziati della Cop24 Unfccc di Katowice, evitando un clamoroso fallimento, grazie alla sua disponibilità ad accettare un tetto vincolante di emissioni di gas serra e di controlli. Il 13 dicembre. Al Gore, ex vicepresidente Usa e fondatore del  Climate Reality Project, aveva riconosciti alla...

L’azienda italiana della vernice mangia CO2 sbarca in India

Joint venture Ica-Pidilite per il mercato indiano e dei Paesi limitrofi in forte espansione

Il gruppo ICA, un’azienda di Civitanova Marche che è diventata uno dei leader mondiale nel mercato di vernici a base d’acqua per legno, ha inaugurato il primo stabilimento produttivo nel Gujarat, in India, realizzato per soddisfare le esigenze del mercato indiano e dei Paesi limitrofi. In India le vernici prodotte in Italia erano già conosciute...

Arcipelago Toscano, Legambiente e CAI: per la sentieristica passare dai progetti straordinari alla manutenzione ordinaria e continua

Il Parco Nazionale promuova gli Stati Generali dell'escursionismo nell'Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano e Club Alpino Italiano, da tempo impegnati in azioni di valorizzazione del territorio elbano e degli itinerari escursionistici, ritengono opportuna una revisione innovativa degli attuali interventi e gestione dei sentieri , all'interno e all'esterno dell'area protetta, ma anche relativamente al posizionamento di una cartellonistica omogenea nonché di iniziative di conoscenza e professionali...

Buone notizie: il segretario degli interni Usa Zinke si dimette travolto da scandali e corruzione

Esultano gli ambientalisti, ma anche il suo probabile successore è un lobbista dei combustibili fossili

Molto probabilmente l’atteggiamento di  “ostruzionismo morbido” tenuto dalla delegazione statunitense alla Cop24 Unfccc conclusasi sabato a Katowice era dovuto al fatto che il segretario di Stato Usa Ryan Zinke era nei guai e aveva altro a cui pensare che a un summit Onu sul clima. Infatti, proprio nel giorno della conclusione della Cop24, Donald Trump...

Cop24 Unfccc, a Katowice intesa per applicare l’Accordo di Parigi

Nessuna intesa sull’Articolo 6. Sconfitto l’ostruzionismo di Arabia Saudita, Usa, Russia, Kuwait e Brasile

Alla fine, dopo due settimane (e due giorni supplementari) di defatiganti negoziati, i quasi 200 Paesi riuniti alla 24esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc) ce l’hanno fatto ad adottare quello che l’Onu definisce un «robusto insieme di linee guida per l'importante Accordo di Parigi del 2015, mirato a mantenere il...

Cop24 Unfccc, gli ambientalisti: non è un successo ma evitato un clamoroso fallimento

Legambiente: risposta inadeguata. Wwf. rafforzare gli impegni. Greenpeace: non è abbastanza ambizioso

Il miglior riassunto dei risultati della 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations conference on climate change (Cop24 Unfccc), conclusasi a Katowice dopo due drammatiche notti suppletive di duro confronto negoziale, è forse quello di Greenpeace Polska: «E’ difficile parlare di successo, ma siamo riusciti a evitare un fallimento spettacolare, non grazie alla presidenza polacca, sfortunatamente»....

Gli Stati Generali per il Parco Nazionale del Matese arrivano nel Sannio

Sabato 15 dicembre alle ore 17 a Guardia Sanframondi Legambiente presenta le sue proposte per il Parco nazionale del Matese

Il 15 dicembre alle 17,00 si terrà a Guardia Sanframondi l’incontro, organizzato da Legambiente in collaborazione con l’Amministrazione comunale, sull’istituzione del Parco Nazionale del Matese a conclusione della prima fase di incontri territoriali che il ministero dell’Ambiente ha organizzato in Campania e Molise nelle scorse settimane. Grazia Fasano, presidente di Legambiente Valle Telesina, spiega che «Questo...

C’è un mondo nascosto nel DNA ambientale del miele

Ricercatori di UniBo hanno individuato le tracce di api, insetti e piante, ma anche virus, batteri e parassiti

«Dentro un cucchiaino di miele si nasconde un mondo intero», a rivelarlo è lostudio “Shotgun metagenomics of honey DNA: Evaluation of a methodological approach to describe a multi-kingdom honey bee derived environmental DNA signature” pubblicato su PlosOne da un team riricerca coordinato da Luca Fontanesi, docente dell’Università di Bologna attivo nel settore della genomica applicata all’apicoltura e alle...

Il Wwf al governo: «Si firmi il decreto per il varo del Parco Nazionale della Costa Teatina»

Renzi, Gentiloni e Conte non hanno mai risposto alle lettere degli ambientalisti

Il Wwf aveva già scritto a Matteo Renzi e a Paolo Gentiloni quando erano presidenti del Consiglio, poi a Giuseppe Conte per chiedere l’istituzione effettiva del Parco Nazionale della Costa Teatina, inutilmente atteso ormai da quasi un ventennio, ma non è servito a nulla.  Però il Wwf  Abruzzo non si arrende e Il delegato regionale...

L’incredibile biodiversità del Grande Mekong: nel 2017 scoperte 157 specie

Dal 1997 a oggi scoperte ben 2.681 nuove specie animali e vegetali: Wwf: «Rischiano di sparire in breve tempo»

Il rapporto "New Species on the Block" del Wwf Great Mekong descrive 3 Mammiferi, 23 Pesci, 14 Anfibi, 26 Rettili e 91 specie di vegetali scoperte in Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam dagli  scienziati che si sono avventurati nelle giungle impenetrabili della regione del Grande Mekong, tra montagne fiumi e  praterie, spesso in condizioni proibitive. In...

Elettricità dalle piante per alimentare le lampadine a Led

«La tensione generata da una singola foglia può raggiungere più di 150 Volt, abbastanza per alimentare simultaneamente 100 lampadine a LED ogni volta che la foglia viene sfiorata»

Lo studio “Energy Conversion at the Cuticle of Living Plants” pubblicato su Advanced Functional Material  da Fabian Meder, Indrek Must, Ali Sadeghi. Alessio Mondini. Carlo Filippeschi. Lucia Beccai. Virgilio Mattoli e Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), e da  Pasqualantonio Pingue del Laboratorio NEST, Scuola Normale Superiore, e CNR dimostra che «Le piante possono...

Giro d’Italia, Legambiente chiede di spostare il traguardo della 13esima tappa per tutelare l’habitat del Gran Paradiso

L’arrivo della tappa Pinerolo-Ceresole Reale al Lago del Serrù, a 2300 metri di quota, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso

L’edizione 2019 del Giro d’Italia, presentata alla stampa nelle scorse settimane, prevede per la sua 13esima tappa Pinerolo-Ceresole Reale l’arrivo al Lago del Serrù, a 2,300 metri di quota, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Una scelta che per il suo possibile impatto sul delicato habitat naturale dell’alta Valle Orco ha suscitato le...

Bioplastiche italiane: risultati molto positivi nel quinquennio 2012-2017

Fatturato + 49%, produzione +86%, addetti +92%, aziende +69%. Trend di crescita previsto per il 2018 al +15%

Secondo il 4° rapporto annuale di Assobioplastiche, uno studio di settore effettuato da Plastic Consult - società indipendente che dal 1979 svolge studi e analisi di mercato nel settore delle materie plastiche - quella delle bioplastiche compostabili italiane si conferma un’industria giovane, ad altissimo tasso di innovazione. Dal rapporto emerge che «Nel 2017, in Italia,...

Investendo meno di una settimana di Pil si salva il mondo dalla catastrofe climatica

Global Energy and Climate Outlook 2018: 0,4% e 1,3% del Pil globale nel 2050 per raggiungere rispettivamente i 2° C e gli 1,5° C

Il Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Global Energy and Climate Outlook 2018: Sectoral mitigation options towards a low-emissions economy”  secondo il quale per limitare l’aumento delle temperature globali a 1,5° C, le emissioni globali di serra dovrebbero scendere a zero netto entro il 2065 e per fermarsi a +2°...

Gli antichi gatti domestici erano più piccoli

I gatti moderni sono più grandi del 16% di quelli dei vichinghi

Al tempo dei vichinghi i gatti domestici erano apprezzati sia come cacciatori di topi che per la loro pelliccia che spesso gli antichi marinai norvegesi indossavano spesso e volentieri. Lo studio “Domestic cats (Felis catus) in Denmark have increased significantly in size since the Viking Age” pubblicato sul Danish Journal of Archaeology  da Julie Bitz-Thorsen...

Il cambiamento climatico “restringe l’inverno”

L’innevamento ridotto dai cambiamenti climatici favorisce i grandi incendi e mette a rischio le risorse idriche

Un team di ricercatori statunitensi ha studiato le nevicate invernali sulle montagne e ha scoperto (o meglio confermato)  che l'innalzamento delle temperature sta riducendo il periodo durante il quale la neve rimane sui terreni montani, neve sulla quale contano milioni per avere acqua dolce. Lo studio è stato presentato in anteprima al meeting annuale dell'American...

Cop24 Unfccc, il turismo punta a un mondo carbon neutral entro il 2050

Accordo Wttc – Unfccc per far diventare l’industria dei viaggi e il turismo a neutralità climatica

Mentre alla 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations Concention on climate change (Cop24 Unfccc), che dovrebbe chiudersi oggi a Katowice, i governi continuano a scontrarsi su alcune parole che potrebbero determinare il senso e il destino degli impegni per attuare l’Accordo di Parigi, il mondo delle imprese e delle organizzazioni internazionali scavalca la politica e...

Clima, Babbo Natale ai Fori Imperiali consegna 35mila firme al governo per chiedere lo stop alle fonti fossili

Il pacco dono di Legambiente: «L’Italia approvi azioni concrete di lotta ai cambiamenti climatici, puntando su un futuro 100% rinnovabile, su efficienza e innovazione, eliminando una volta per tutte i sussidi alle fonti fossili»

Oggi è arrivato il pacco dono di Legambiente al Governo: 35mila firme di cittadini italiani che chiedono di fermare l’utilizzo delle fonti fossili e contribuire così alla lotta ai cambiamenti climatici. La consegna simbolica. alla vigilia della chiusura della Cop24 Unfccc in Polonia. l’ha fatto il Babbo Natale di Legambiente per spingere il Governo ad assumere obiettivi...

L’Italia solo 22esima in Europa per tasso di immigrazione. Ma aumentano gli emigrati italiani

Il Sud si sta svuotando ed emigra al Nord e i nostri giovani istruiti emigrano all’estero

Il report Istat “Anno 2017 Mobilità interna e migrazioni internazionali della popolazione residente” conferma la realtà di quel che molti dicono da anni e che è stato stravolto da un’efficace comunicazione politica basata sulla xenofobia e la paura. L’invasione degli immigrati non c’è e il problema immigrati in Italia è molto minore di quello di...

Onu: l’Iran rispetta i suoi impegni sul nucleare

Ma Teheran avverte: pronti a riprendere arricchimento al 20% se l’Ue applica le sanzioni Usa

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu è stato informato dello stato di attuazione dell’accordo G5+1 e Iran (ma sarebbe meglio chiamarlo G4+1, visto che gli Usa ne sono usciti e sono rimasti Cina, Russia, Gran Bretagna, Francia e Germania) del 2015 sul programma nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action – Jcpoa). La convocazione del Consiglio...

Cop24 Unfccc, la (in)giustizia climatica dell’Arabia Saudita non piace ai Paesi in via di sviluppo

Il no della ricca monarchia petrolifera al Rapporto 1,5° dell’Ipccc l’ha allontanata dai Paesi poveri

Dopo che l’ostruzionismo saudita ha di fatto bloccato i progressi della 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations convention on climate change (Cop24 Unfccc) in corso a Katowice, l’Arabia Saudita – che è annoverata tra i Paesi in via di sviluppo – è stata emarginata dal gruppo di Paesi di cui ancora faceva parte. L’8 dicembre...

Cop24 Unfccc, Guterres: «Un mancato accordo sul clima sarebbe non solo immorale, sarebbe suicida»

Drammatico intervento davanti a delegati e leader di tutto il mondo: «Non abbiamo più tempo da perdere»

Mentre a Katowice i negoziati della 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations convention on climate change (Cop24 Unfccc) per la concreta attuazione dell’Accordo di Parigi continuano a scontrarsi con degli ostacoli eretti da un gruppo di Paesi capeggiati da Arabia Saudita, Usa, Russia e Kuwait, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, è tornato precipitosamente in...

Greenpeace: il Ghiacciaio dei Forni praticamente non esiste più (VIDEO)

Un video e una mostra fotografica per capire come i cambiamenti climatici colpiscono l’Italia

Greenpeace Italia ha diffuso un breve documentario su come il Ghiacciaio dei Forni (alta Valtellina, Lombardia) stia scomparendo a causa dei cambiamenti climatici. Claudio Smiraglia, glaciologo dell’Università degli Studi di Milano, che da quarant’anni studia questo ghiacciaio, spiega: «Il Ghiacciaio dei Forni era uno dei più grandi ghiacciai italiani, ma oggi praticamente non esiste più,...

Salvini, un confuso elefante leghista nella cristalleria mediorientale

Dichiarazioni che mettono a rischio la missione italiana in Libano e il ruolo dell’Italia in Medio Oriente

Le dichiarazioni su Hezbollah e su Israele del vicepremier e ministro degli interni Matteo Salvini, che oggi ha indossato la giacca di ministro degli esteri (del resto appannaggio di un fantasmatico titolare) e nuovamente quella di ministro dello sviluppo economico (annunciando un accordo con Israele su un gasdotto) dimostrano che il  nuovo uomo forte dell’Italia...

Limiti di emissioni ambiziosi per le centrali elettriche diminuirebbero fortemente l’inquinamento nell’Ue

Cali del 66% per SO2, del 56% per il particolato e del 51% per NOx

Gli Stati membri dell'Unione europea avranno grossi vantaggi fissando limiti ambiziosi per le emissioni inquinanti delle centrali elettriche. A dirlo è il nuovo briefing “Greening the power sector: benefits of an ambitious implementation of Europe’s environment and climate policies” dell' European environment agency (Eea), secondo il quale «Fissare limiti di emissione rigorosi ma realistici per il...

Utilizzo dei suoli, strumento geo-spaziale di nuova generazione di Nasa e Fao

Collect Earth Online consente agli agricoltori di avere accesso a immagini satellitari dettagliate dei propri terreni e strumenti per visualizzarne l'evoluzione

Nasa e Fao hanno presentato alla 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework  convention on climate change (Cop24 Unfccc) in corso a Katowica uno nuovo strumento a libero accesso che renderà più facile tenere traccia dell'uso del suolo e dei cambiamenti del territorio. Si tratta di Collect Earth Online (CEO), lo strumento, sviluppato dall’agenzia spaziale...

Pesca e stock ittici del Mediterraneo e del Mar Nero: c’è qualche miglioramento

La sostenibilità può essere costosa a breve termine, ma non c'è niente di più costoso che rimanere senza pesce

La pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero è minacciata nel lungo termine dagli effetti dell'inquinamento causato dalle attività antropiche, dal degrado degli habitat, dall'introduzione di specie invasive, dalla pesca eccessiva e dall'impatto del cambiamento climatico. Ma c’è finalmente qualche buona notizia: secondo il rapporto “The State of Mediterranean and Black Sea Fisheries”, pubblicato dalla...

Bonus-malus auto: la proposta di Edo Ronchi su come articolare incentivi e disincentivi

Bonus per i veicoli elettrici “economici” non per quelli di lusso. Malus crescente per i veicoli inquinanti

Secondo Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Per affrontare la crisi climatica e per migliorare la qualità dell’aria delle nostre città, incentivare una mobilità più ecologica e disincentivare quella più inquinante, è una scelta necessaria che va inserita in quadro strategico sia di medio (al 2030) sia di lungo termine (2050) per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 458
  5. 459
  6. 460
  7. 461
  8. 462
  9. 463
  10. 464
  11. ...
  12. 480