Archivi

In Italia aumentano alberi e foreste nelle zone marginali, ma si riducono aree agricole, prati e pascoli

Liguria, Calabria e Toscana le Regioni con più boschi, Veneto e Lombardia quelle con meno

Secondo la prima edizione del rapporto  "Territorio. Processi e trasformazioni in Italia" dell’Istituto superiore per a protezione e la ricerca ambientale (Ispra), nel nostro Paese aumenta il verde «In particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012- 2017) crescono con una percentuale del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni...

Cop24 Unfccc, l’appassionato appello di Patricia Espinosa ai governi del mondo

Siamo qui per proteggere la sottile linea blu della vita. Quella sottile linea blu di speranza

Oggi alla 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework  convention on climate change (Cop24 Unfccc)  in corso a Katowice, in Polonia, è iniziata la seconda parte del segmento di alto livello di un summit climatico che sembra in grosse difficoltà  e la segretaria esecutiva dell’Unfccc, Patricia Espinosa e altri alti funzionari dell’Onu stanno lanciando preoccupati...

Cop24 Unfcc: stallo a Katowice. Trucchi e bugie mentre il mondo si avvicina al baratro climatico

Cresce la preoccupazione di ambientalisti e Paesi poveri per un possibile fallimento del summit

La seconda settimana di negoziati della 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework  convention on climate change (Cop24 Unfccc) è cominciata con due giorni di stallo e confusione e con interminabili negoziati per cercare di sbloccare una situazione che rischia di far cadere il mondo nel  precipizio di un accordo che lascerà tutto pericolosamente come...

La Toscana prepara una legge per chi accoglie e ha bisogno di essere accolto

Rossi: «La faremo entro Natale». Diritti mai conquistati per sempre e da riaffermare ogni giorno

Al Mandela Forum di Firenze, dove la Regione ha celebrato il 70esimo anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani,  una ricorrenza festeggiata ogni anno da 22 anni con più di ottomila ragazzi di scuole medie e superiori giunti da tutta Toscana, il presidente della Regione Calabria, Mario Oliviero, ha detto che «L’odio in Italia e...

Adattamento al cambiamento climatico nelle regioni frontaliere Ue: fondamentale la cooperazione

Negli hotspot europei transfrontalieri c’è più attenzione ai cambiamenti climatici

Le regioni frontaliere e le arre marittime condivise  europee stanno affrontando maggiori impatti negativi a causa dei cambiamenti climatici, ma i Paesi e le regioni responsabili di queste aree stanno già adottando misure su scala transnazionale per adeguarsi a tali impatti. A dirlo è il briefing “Addressing climate change adaptation in transnational regions in Europe”...

Gli esseri umani potrebbero riportare indietro di 50 milioni di anni l’orologio climatico (VIDEO)

«Il nostro futuro sulla Terra potrebbe anche essere il nostro passato»

Lo  studio “Pliocene and Eocene provide best analogs for near-future climates”, appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi e britannici dimostra che stiamo invertendo una tendenza al raffreddamento a lungo termine risalente almeno a 50 milioni di anni. E per farlo ci abbiamo messo solo 2...

Bonus-malus auto: per le associazioni ambientaliste «è buono, ma la proposta va migliorata»

L’Italia introduca un sistema di tassazione che favorisca gli acquisti dei veicoli a zero e basse emissioni.

Con un comunicato congiunto, Transport & Environment, Legambiente, Kyoto Club, Wwf Italia, Cittadini per l’Aria «accolgono positivamente l’emendamento al disegno di legge di Bilancio, approvato dalla Commissione Bilancio della Camera lo scorso martedì,  che introduce dal 1 gennaio 2019, un nuovo sistema fiscale che lega la tassa d’acquisto dei nuovi veicoli al valore specifico delle emissioni...

I ghiacciai dell’Himalaya e del resto dell’Asia “frenano”

Lo scivolamento dei ghiacciai nelle montagne più alte del mondo rivela come stanno rispondendo ai cambiamenti climatici

Lo studio “Twenty-first century glacier slowdown driven by mass loss in High Mountain Asia” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori statunitensi e britannici  rivela come nella  vasta regione dell’High Mountain Asia i cambiamenti abbiano influenzato la velocità con cui i ghiacciai fluiscono a valle.  Secondo gli scienziati, «I risultati potrebbero portare a...

Scoperto un mondo sconosciuto: è la Terra. Nel sottosuolo c’è molta più vita di quanto credevamo

Gli organismi che vivono sottoterra e sotto i fondali marini stoccano tra 15 e 23 miliardi di tonnellate di carbonio, centinaia di volte più degli esseri umani

Secondo gli scienziati del Deep Carbon Observatory (Dco) che stanno per concludere la loro partnership decennale per rivelare i segreti più nascosti della Terra, «I batteri "zombi" che si possono dire a mala pena viventi e altre forme di vita costituiscono un'immensa quantità di carbonio nel sottosuolo della Terra, da 245 a 385 volte più...

I lupi sono i medici della peste suina (VIDEO)

Come i branchi di lupi gestiscono le epidemie tra i cinghiali. Il caso della Slovacchia

I lupi sono cacciatori prudenti che scelgono sempre la preda più facile, cioè animali giovani, vecchi o malati. Come spiega Verena Gruber  dell’European Wilderness Society, «Questa preferenza per le  prede facili influenza in modo significativo le dinamiche e le composizioni della popolazione degli animali predati, ad esempio cervi o cinghiali. In particolare, durante le epidemie il...

E’ ufficiale: il castoro è tornato in Italia dopo oltre 450 anni

Si è ristabilito nel Tarvisiano ed è già una star. Il comunicato ufficiale

La notizia lanciata dal TG3 regionale del Friuli Venezia Giulia  e poi è stata rilanciata da  numerosi giornali e social media, raggiungendo in poche ore decine di migliaia di visualizzazioni. La scoperta di questo gradito ritorno è avvenuta grazie alle trappole videofotografiche sistemate da Renato Pontarini del Progetto Lince. Paolo Molinari, coordinatore del Progetto Lince...

Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano il 16 dicembre a Porto Azzurro

Appuntamento all’Azienda Agricola Arrighi. Vigna Terekking, braciata e ambiente

Ritorna la Festa d’Inverno di Legambiente Arcipelago Toscano, arrivata ormai alla terza edizione. L’appuntamento questa volta il Cigno Verde lo dà nel magnifico scenario dell’Azienda Agricola Arrighi, in località Pian del Monte 1 a Porto Azzurro, per domenica 16 dicembre a partire dalle ore 10,30. Ecco il programma della Festa d’Inverno: Ore 10.30 ritrovo presso...

Total non potrà trivellare la barriera corallina del Rio delle Amazzoni, Ibama gli nega la licenza (VIDEO)

Greenpeace: abbiamo vinto. Ma la presidenza Bolsonaro potrebbe cambiare tutto

La multinazionale francese Total non potrà sfruttare il giacimento petrolifero al lago della costa dello Stato brasiliano dell’Amapá, vicino alla barriera corallina dell’Amazzonia, Infatti, l’Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renováveis (Ibama) ha pubblicato un comunicato nel qualesi legge; «La licenza ambientale per l’attività di trivellazione a mare nei blocchi FZA-M-57, 86,...

A Livorno protesta contro l’uso del porto per la guerra dell’Arabia saudita nello Yemen

Negoziati a Stoccolma per fermare la carneficina. Ma nello Yemen continuano a morire a migliaia

Mentre in Svezia è in corso l’ennesima conferenza  sullo Yemen, la “Rete Civica Livornese contro la Nuova Normalità della Guerra” ha convocato un presidio di protesta a in via Grande a Livorno per il 12 dicembre, dalle ore 10,30-13,00, per protestare per l’uso del porto di Livorno per la guerra dell’Arabia saudita nello Yemen. La...

Rights Today: il governo italiano bocciato in diritti umani. Il 2018 anno della Diciotti (VIDEO)

Amnesty International: il governo Conte si è ben guardato dal portare avanti anche minime misure positive

In occasione del 70esimo anniversari della Dichiarazione dei diritti umani, Amnesty International ha presentato il rapporto annuale “Right Today” e l’Italia del governo del cambiamento a trazione leghista non ne esce per niente bene.  Elisa De Pieri e Matteo De Bellis ricercatori dell’Ufficio regionale per l’Europa di Amnesty International, sottolineano che «Per chi da anni...

Dopo 70 anni, cosa resta della dichiarazione universale dei diritti umani? (VIDEO)

Guterres: «I diritti umani sono assaliti da tutte le parti. I valori universali si disintegrano. Lo stato di diritto arretra»

Il 10 dicembre 1948  I 58 Stati membri che sostituivano allora l’Assemblea generale dell’Onu adottarono a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani  e il segretario generale dell’Onu António Guterres oggi dice che «Per 70 anni, la Dichiarazione universale dei diritti ha irradiato come un faro nel mondo, mettendo in luce la dignità, l’uguaglianza e...

Già fallito il progetto Ocean Cleanup per ripulire il Great Pacific Garbage Patch?

Ocean Cleanup dovrà riprogettare completamente le barriere galleggianti System 001

Greenreport.it è sempre stato tra coloro che hanno espresso seri dubbi sulla reale efficacia del progetto Ocean Cleanup del giovane inventore olandese Boyan Slat, altri hanno fatto notare che era difficile mettere in atto un sistema stabile in un Oceano tempestoso come il Pacifico e altri ancora avevano sottolineato il possibile impatto di barriere galleggianti...

Lettera aperta agli amici della Terra

Carlo Giangregorio: «La lotta ai cambiamenti climatici deve essere la priorità numero uno»

Cari amici della Terra, scrivo questa lettera aperta a voi tutti con una speranza ed un obiettivo che forse travalicano di molto quello che sono le mie reali possibilità, ma è da tanto tempo che la mia coscienza me lo chiedeva. Molti di voi mi conoscono bene da molti anni, altri sono colleghi di lavoro...

La Plastisfera e le balene: i risultati preliminari di Pelagos Plastic Free

Nell’Arcipelago Toscano e nel sud dell’Adriatico la massima concentrazione di microplastiche

Dopo la campagna scientifica per fare l’inventario della Plastisfera nel 2017, il programma Pelagos Plastic Free », un progetto di Legambiente e dell’ONG francese Expédition MED, finanziato dal segretariato del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos con il contributo di  Mareblu, Novamont, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Parco Nazionale delle 5 Terre, UniCoop Firenze, nel 2018 ha...

Cop24: Usa, Russia, Arabia saudita e Kuwait impediscono l’adozione del Rapporto Ipcc

Trump, Putin e bin Salman alleati contro la scienza e l'azione climatica

Quando è stato presentato e adottato a ottobre a Incheon, in Corea del Sud, lo Special Report on Global Warming of 1.5°C dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc)  ha  subito avuto un grosso impatto mediatico e politico, per questo gli scienziati, gli ambientalisti e molte delle delegazioni governative presenti alla 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations...

Giovanni De Feo è l’Ambientalista dell’anno 2018

A Casale Monferrato il Premio Luisa Minazzi promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia

Divulgare, in maniera semplice e convincente, i principi della sostenibilità rendendo comprensibile e desiderabile l’evoluzione verso la società low carbon. Giovanni De Feo, docente di Ecologia industriale all’ateneo di Salerno, c’è riuscito con il suo progetto educativo Greenopoli grazie al quale ha saputo raccontare anche ai giovanissimi concetti a volte molto complessi attraverso il web e...

Verso il commissariamento dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Legambiente: «Sarebbe una decisione giusta e l'unica utile. Il Parco ha bisogno di una nuova partenza»

«Con soddisfazione apprendiamo da organi di stampa che il Ministro dell'Ambiente avrebbe finalmente proceduto all'azzeramento dell'attuale governance del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. Sarebbe il passo necessario per aprire la strada all'unica prospettiva utile in questo momento oltre che opportuna, per questo sventurato Ente, quella del commissariamento». A dirlo con una dichiarazione congiunta sono Antonio Lanorte,...

Bando efficientamento energetico in Toscana: ancora quasi 13 milioni per 21 progetti

I progetti ammissibili per un contributo di oltre 97 milioni sono 266

In una nota la Regione sottolinea il «Grande il successo toscano del bando per l'efficientemnato energetico di edifici pubblici finanziati nell'ambito delle azioni previste dalla programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020. Dopo i primi 8 milioni che hanno finanziato 17 progetti il mese scorso, arriva la seconda tranche da oltre 13 milioni di euro...

La Cop24 Unfccc e i migranti climatici, prima del summit Onu sulle migrazioni a Marrakech (VIDEO)

Nel mondo ci sono 164 milioni di lavoratori migranti. E ci servono

A soli due giorni dall’inizio del  summit del 10 e 11 dicembre che a  Marrakech, in Marocco, adotterà il Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration (Gcm), il primo accordo Onu su un approccio comune alla migrazione internazionale, alla 24esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc) saranno presentate...

Legambiente, Greenpeace e Wwf contestano le scelte di Eni e scrivono a Di Maio

«Sempre più impegnata nel rilancio di fonti fossili in tutto il mondo a fronte di investimenti minimi nelle rinnovabili, in conflitto con gli impegni presi dall’Italia sul clima».

Legambiente, Greenpeace e Wwf lanciano un appello al ministro dello sviluppo Economico Luigi Di Maio affinché si definisca all’interno del Piano Nazionale energia e clima - che dovrà essere trasmesso alla Commissione europea entro la fine di dicembre - gli indirizzi strategici per l’Eni, «Perché possa passare dall’essere un ostacolo sulla strada degli impegni sul Clima...

Nuova missione in Antartide per i ricercatori dell’Università di Pisa

Oggi la partenza e arrivo previsto fra tre giorni per la professoressa Chiara Montomoli del Dipartimento di Scienze della Terra

Arrivo previsto in Antartide il 10 dicembre dopo tre giorni di un lungo viaggio non-stop per la professoressa Chiara Montomoli del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa. Chiara Montomoli, in partenza oggi, sarà impegnata nella XXXIV Campagna Antartica del Programma nazionale delle rRicerche finanziata dal Ministero dell'istruzione, università e ricerca con l’obiettivo di...

SaveMedCoasts: le mappe degli scenari attesi dell’innalzamento del mare nel Mediterraneo (VIDEO)

Progetto europeo per la valutazione dei rischi costieri causati dall’innalzamento del livello del mare

Si è tenuta all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la conferenza finale del progetto Sea level rise scenarios along the Mediterranean coasts  (SaveMedCoasts  –– Scenari di aumento del livello marino lungo le coste del Mediterraneo) finanziato dalla Direzione generale per la protezione civile e gli aiuti umanitari dell’Unione Europea (Dg-Echo) per il 2017-2018. All’appuntamento,...

Solidarność dalla lotta per la democrazia al negazionismo climatico

Ci risiamo: lavoro contro ambiente. E 45 Paesi firmano dichiarazione di Slesia della Polonia

Proprio mentre a Katowice è in corso la 24esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc) l’Hertland Institute, un famigerato think-tank iper-conservatore e negazionista climatico statunitense,  la federazione dei minatori ed energia di Solidarność e  Solidarność della Slesia (la regione carbonifera della Polonia della quale Katowice è il capoluogo)  hanno espresso...

Nuove fonti di inquinamento da ammoniaca individuate dallo spazio

Industria e agricoltura sono i principali emettitori di ammoniaca. Inquinamento ampiamente sottostimato

Basandosi sulle osservazioni delle emissioni di ammoniaca fatte dallo spazio dalle sonde IASI (Infrared Atmospheric Sounding Interferometer)  una delle quali è stata messa in orbita il 7 novembre, lo studio “Industrial and agricultural ammonia point sources exposed” pubblicato su Nature da un team di ricercatori dell’Université libre de Bruxelles (ULB) e del Laboratoire « atmosphères,...

Wisdom, l’uccello marino più vecchio del mondo, è tornata a nidificare a Midway

Una albatros di Laysan che ha circa 68 anni che finora ha allevato ben 35 pulcini

Il 29 novembre Wisdom (Saggezza), una femmina di albatros di Laysan (Phoebastria immutabilis)  che è l’uccello marino inanellato più vecchio del mondo che si conosca in natura, è tornata al suo nido nel Midway/Pihemanu Atol National Wildlife Refuge  e nel Battle of Midway National Memorial e i biologi hanno confermato che ha depositato un uovo....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 459
  5. 460
  6. 461
  7. 462
  8. 463
  9. 464
  10. 465
  11. ...
  12. 480