Archivi

Nature: il Mose potrebbe distruggere l’ecosistema lagunare di Venezia

Iniettare cemento liquido o acqua sotto Venezia per sollevare l'intera città?

Secondo la prestigiosa rivista scientifica Nature, «Un ambizioso piano per impedire alla città italiana di Venezia di essere inghiottita dal mare potrebbe significare un disastro per la laguna che la circonda». Lou Del Bello ricorda su Nature che il Modulo Sperimentale Elettromeccanico (Mose) che è nella fase finale di realizzazione e dovrebbe essere completato nel 2022,...

Fiume Sacco: continua il disastro per l’ecosistema fluviale di tutto il basso Lazio (VIDEO)

Schiuma sempre più fitta a Ceprano. Legambiente Lazio: «Una task-force delle forze dell’ordine per un’azione di controllo e repressione degli scarichi illegali e presidio del fiume»

Già il 25 novembre, dopo le ennesime segnalazioni e video di cittadini allarmati che avevano pubblicato video impressionanti di schiume evidentemente inquinanti sul Fiume Sacco, Legambiente Lazio aveva inviato un  esposto alle autorità competenti: ai carabinieri forestali e ai sindaci. «Chiediamo di individuare i responsabili di questo continuo disastro ambientale sul Fiume Sacco, poiché le...

Citizen science con gli insegnanti elbani per Pelagos Plastic Free: bene la prima

Sperimentare metodologie innovative che puntano al coinvolgimento dei ragazzi in azioni concrete per la salvaguardia del mare e della sua biodiversità

Buona partecipazione di docenti al corso “Pelagos Plastic Free” organizzato all’ex Tonnara dell’Enfola Enfola da Legambiente Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ExpeditionMed. Dopo un’introduzione di Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana, che ha parlato della vita e delle caratteristiche dei cetacei che vivono o frequentano sporadicamente il Santuario e dell’impatto che...

Al via in Polonia la Cop 24 Unfcc sul futuro dell’Accordo di Parigi

Legambiente e Wwf: per il successo della Cop24 cruciale un forte impegno di Ue e Italia

Si è aperta a Katowice, in Polonia, la 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop24 Unfccc) che terminerà il 14 dicembre e all’Italian Climate Network, che è presente alla conferenza con suoi delegati, fanno notare che «L'enfasi mediatica su questo appuntamento è inspiegabilmente bassa: eppure la strada verso l'attuazione dell'Accordo di...

Missionario ucciso dai Sentinelesi: secondo All Nations non era una minaccia. La replica di Survival

Corry: «Dimostrano uno straordinario livello di ignoranza»

Secondo Mary Ho, a capo di All Nations, l’agenzia di missionari che appoggiava John Chau, ucciso il 16 o 17 novembre sull’sola dl North Sentinel, il missionario 26enne non costituiva un rischio per i Sentinelesi: «Parliamo di un’epoca diversa, parliamo di un’epoca in cui c’è la medicina moderna, ci sono gli antibiotici». Stephen Corry, Direttore generale...

Nuovo Sic a mare per difendere i tursiopi in Toscana? Si può fare se si cambia

A Rosignano Marittimo avviato il percorso per evitare la procedura di infrazione Ue

L'Unione europea e il ministero dell’ambiente  hanno proposto un ampio Sito di interesse comunitario (Sic) marino dedicato al tursiope (Tursiops Truncatus) che dovrebbe estendersi dalla Bocche di Bonifacio-Asinara fino a tutta la costa toscana e che farebbe il paio con un altro grande Sic individuato del Nord Adriatico tra Veneto ed Emilia Romagna e a...

Tre italiani su quattro chiedono un maggiore impegno per ridurre le emissioni di CO2

Ricerca E.ON in 7 Paesi europei: attenzione e sensibilità sopra la media degli italiani nei confronti delle tematiche legate al cambiamento climatico

E.ON, la multinazionale tedesca dell’energia e del gas, ha pubblicato i risultati di uno studio internazionale sulla percezione delle tematiche legate al cambiamento climatico - in particolare le emissioni di anidride carbonica e l’effetto serra – in 7 Paesi europei: Italia, Svezia, Regno Unito, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca e Romania  dal quale emerge la sensibilità...

Scoperta una vespa che trasforma i ragni sociali in droni zombi

I ragni infettati abbandonano la loro colonia e tessono il bozzolo da cui nasce il loro parassita

Nel profondo dell'Amazzonia ecuadoriana, è stata appena scoperta una specie di vespa che trasforma un ragno "sociale" in una specie di drone zombi che abbandona la sua colonia farsi mangiare dall’insetto. A svelare quella che sembra la trama di un film horror con i protagonisti più piccoli del mondo è lo  studio “Behavioural modification of...

Naufragio della Costa Concordia: i risultati del monitoraggio dell’area interessata

Il piano di monitoraggio adottato da Arpat elaborato in collaborazione con Ispra

In conseguenza al naufragio della Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio 2012 presso l’Isola del Giglio e successivamente alle operazioni di soccorso, è stato formalizzato un apposito accordo tra Regione Toscana, ARPA Toscana e ISPRA per il monitoraggio finalizzato alla verifica delle attività di ripristino dei fondali dell’area del Giglio interessata dall’incidente della Costa Concordia....

Le balene non avevano denti e i fanoni si sono evoluti dopo

Riusciranno i cetacei ad adattarsi anche agli oceani che l’uomo sta cambiando rapidamente?

Una balena fossile recentemente descritta grazie a campioni studiati nelle  collezioni museali ha rivelato un sorprendente stato intermedio nell’evoluzione dei cetacei misticeti. Allo Smitsonian spiegano che un po’ come le piume nei dinosauri, una delle più straordinarie trasformazioni nella storia della vita è stata l'evoluzione dei fanoni che le balenottere azzurre (il più grande vertebrato...

Estinzione delle specie: il riscaldamento globale aumenta l’effetto domino

Se non si tiene conto di questo effetto a cascata le estinzioni potrebbero essere sottostimate fino a 10 volte

Secondo lo studio “Co-extinctions annihilate planetary life during extreme environmental change”, pubblicato su Scientific Report da Giovanni Strona, del Joint Research Centre (Jrc) cdella Commissione Ue , e Corey J. A. Bradshaw, dell’ARC Centre of Excellence for Australian Biodiversity and Heritage, Global Ecology, della Flinders University, «La complessa rete di interdipendenze tra piante e animali...

Se continua così, l’Ue non ce la farà a raggiungere i suoi obiettivi ambientali per il 2020

L’Unione europea molto indietro su difesa della biodiversità e del capitale naturale

Secondo l’EEA Environmental Indicator Report 2018  che fornisce un quadro di valutazione aggiornato sui progressi compiuti in 29 obiettivi ambientali riguardanti il  raggiungimento dei tre obiettivi prioritari chiave nell'ambito del  7 ° Programma di azione per l'ambiente (Eap): capitale naturale (compresa la biodiversità); economia sostenibile, efficiente in termini di risorse e low-carbon; salute e  benessere delle persone, se l'Unione...

Giannutri, Legambiente al Parco: bene la risposta sui sentieri, ora si regolamentino le immersioni

Il Parco si doti finalmente di un disciplinare per l’attività subacquea in zona 2 e per i charter

Siamo lieti di scoprire che gli interventi sui due sentieri di Giannutri in zona A e B del Parco Nazionale, non abbiano nulla a che vedere con il progetto di valorizzazione dell’Isola bensì con il piano antincendio. In effetti non si comprenderebbe come per valorizzare un Parco Nazionale si debba modificare un sentiero naturale. Riconoscendo...

Gli ultimi 4 anni sono stati i più caldi, Wmo: «Il mondo non è sulla buona strada per rallentare il cambiamento climatico» (VIDEO)

Petteri Taalas: «Siamo la prima generazione a comprendere davvero i cambiamenti climatici e l’ultima a poterne contrastare le conseguenze».

Dopo aver letto il WMO provisional Statement on the State of the Climate in 2018, anche il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha espresso tutta la sua preoccupazione su Twitter: «Gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati e questa tendenza al riscaldamento è proseguita nel 2018. Il nuovo rapporto @ WMO...

Per tutelare le foreste europee sono necessarie informazioni migliori

Gli ecosistemi forestali sempre più vulnerabili a tempeste, incendi, siccità, specie invasive e infestazione di insetti

Secondo il briefing “Forest dynamics and their ecological consequences” pubblicato dall’Eurpean environment agencY (Eea) la domanda di prodotti forestali e servizi ecosistemici, è in crescita, «ma le informazioni sui cambiamenti nelle foreste europee sono attualmente limitate». L’Eea è convinta che «Le immagini satellitari ad alta risoluzione miglioreranno la conoscenza dei cambiamenti della struttura, delle funzioni...

Perché la destra cerca di infiltrare le associazioni ambientaliste Usa?

Lo sporco lavoro di Project Veritas. Sierra club infiltrata da un fan di Trump che ha lavorato per la Tv di Putin

Sierra Club è la più antica, grande e diffusa associazione statunitense: un vero e proprio colosso con oltre 3,5 milioni di soci, volontari e sostenitori (1 milione si è tesserato dopo la vittoria di Donald Trump) che fanno attività nei 63 capitoli dell’associazione in tutti gli Stati Usa e in molti gruppi locali. Organizzazioni come...

Clima, il Brasile si rifiuta di organizzare la Cop25 Unfccc: è roba da marxisti

Bolsonaro non è ancora in carica, ma determina già la politica estera e quella anti-climatica

A settembre il governo di centro-destra del Brasile aveva formalizzato all’Onu – d’accordo con gli altri Paesi dell’America Latina – la candidatura ad ospitare la 25esima conferenza delle parti dell’United Nations convention on climate change  (Cop25 Unfccc), una disponbilità espressa già nel 2017 alla Cop23 di Bonn/Fiji dal ministro dell’ambiente brasiliano Sarney Filho. Ora, a...

Strategia climatica europea di lungo termine: un’Ue a impatto climatico zero entro il 2050

Legambiente: «Risposta inadeguata». Greenpeace: «Barlume di speranza. Una possibilità di evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici». Wwf: «Raggiungere le emissioni zero di carbonio più velocemente: entro il 2040»

Oggi la Commissione Ue ha adottato «una visione strategica di lungo termine per un'economia prospera, moderna, competitiva e a impatto climatico zero entro il 2050 – Un pianeta pulito per tutti» e dice che «La strategia evidenzia come l'Europa possa avere un ruolo guida per conseguire un impatto climatico zero, investendo in soluzioni tecnologiche realistiche,...

Cambiamento climatico: l’Artico si trasforma in un “nuovo Oceano”

Cambiamento climatico: l'Artico si trasforma in un “nuovo Oceano”

Il programma Artico del Wwf International ha pubblicato Il nuovo rapporto “Getting it right in a new ocean” ed evidenzia che «E’ il primo studio che sottolinea come le risorse e le economie dell’Oceano Artico possano essere sviluppate per garantire sul lungo periodo il benessere dell’economia e dell’ecosistema per questa regione e per il pianeta...

Non chiudete le porte del paradiso di Vallombrosa

Gli studenti scrivono al Magnifico Rettore dell'Università di Firenze. Petizione online

Andrea Gennai,  presidente dell’Associazione italiana direttori e funzionari aree protette, (Aidap) e noto volto televisivo di Geo, ha lanciato l’appello/raccolta di firme online “Vi scongiuro: non chiudete il Paradiso!”  per il rinnovo della convenzione del Centro Didattico “Il Paradisino” di Vallombrosa. Sulla sua pagina Facebook Gennai spiega che «I titolo di questo mio appello è...

Per la maggioranza degli italiani la lotta ai cambiamenti climatici non aiuterà l’economia

E siamo tra i più ottimisti. Ancora molta strada da fare per l’economia circolare e low-carbon

Se il primo sondaggio  della ricerca condotta dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) in collaborazione con YouGov dimostrava che gli italiani erano gli europei più preoccupati per i cambiamenti climatici, il secondo - EIB climate survey 2/6 Assessing citizens’ opinions on the economic potential of climate action -  conferma quanto l’opinione pubblica del nostro Paese...

Climate Gap Report, gli ambientalisti: agire ora, gli obiettivi di Parigi sono lontani

Ma negli Usa, dopo Trump, anche Zinke rinnega il rapporto climatico del suo governo

Arrivano i primi commenti delle associazioni ambientaliste sul 2018 Emissions Gap Report pubblicato  dall’United Nations environment programme (Unep) e il leader clima ed energia del Wwf International, Manuel Pulgar-Vidal, sottolinea che «Pubblicato pochi giorni prima dei prossimi negoziati sul clima che si terranno da domenica in Polonia, a Katowice, questo rapporto chiarisce che gli attuali...

El Niño sta tornando: 75 – 80% di probabilità che ci sia un nuovo episodio nei prossimi 3 mesi

L’allarme lanciato dalla World meteorogical organization: maggiore probabilità di alluvioni e siccità

Secondo il bollettino “El Niño/La Niiña Update” pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) «La probabilità che un episodio di El Niño si sviluppi entro febbraio 2019 è dal 75 al  80%, ma non dovrebbe essere di forte intensità». Alla Wmo spiegano che «In alcune regioni del Pacifico Tropicale le temperature di superficie del mare corrispondono già...

Al via a Mantova il primo World Forum on Urban Forests

Sviluppo resiliente ed equo delle città, contro povertà, ’insicurezza alimentare e degrado delle risorse naturali

Da oggi all’1 dicembre Mantova ospita il primo  World Forum on Urban Forests, promosso dalla Fao, organizzato da Comune di Mantova, Politecnico di Milano e Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef) e curato da un comitato scientifico internazionale di esperti diretto dall’architetto e urbanista Stefano Boeri e da Cecil Konijnendijk dell’università canadese della...

Nel Mediterraneo aumentano le aree forestali, ma sono sempre più a rischio

Cambiamento climatico, incendi boschivi e scarsità d'acqua le principali cause del loro degrado

Secondo il nuovo rapporto  “State of Mediterranean Forests 2018” di Fao e Plan Bleu dell’Unep, «Tra il 2010 e il 2015 la superficie delle aree boschive mediterranee è cresciuta del 2%, con un aumento di 1,8 milioni di ettari, circa la dimensione di un Paese come la Slovenia. Ma le aree boschive mediterranee sono anche...

Le emissioni globali di gas serra tornano a crescere: record di 53,5 Gt di CO2 (VIDEO)

Emission Gap Report 2018: per raggiungere l’obiettivo 2° C, i Paesi devono moltiplicare per 3 i loro sforzi

Secondo il 2018 Emissions Gap Report presentato ieri a Parigi dall’United Nations environment programme, «Le emissioni mondiali sono in aumento mentre gli impegni nazionali per lottare contro il cambiamento climatico sono insufficienti. Però, il dinamismo del settore privato e il potenziale non sfruttato dell’innovazione e della finanza green  forniscono dei percorsi per colmare il gap...

Giannutri, il Parco Nazionale risponde a Legambiente: «Interventi migliorativi necessari»

Strada percorsa da mezzi fuori strada di servizio, che per assicurare la manutenzione alla struttura, saltuariamente vengono utilizzati allo scopo del trasporto dei materiali

In riscontro alla nota di Legambiente secondo cui a Giannutri sarebbero in corso interventi, da parte dell’Ente Parco  tesi a peggiorarne lo stato di conservazione naturalistica si evidenzia come non sia volontà del Parco attuare progetti che peggiorino le condizioni ambientali, ma anzi si intenda migliorare quelle attuali consentendo a chi già transita sull'isola di...

Rapporto Cambia la Terra 2018: «Chi non inquina, non paghi!»

FederBio, ISDE- Medici per l'Ambiente, Legambiente, Lipu e Wwf: si sostenga chi combatte il cambiamento climatico e mantiene la fertilità dei suoli

Secondo il  Rapporto Cambia la Terra 2018 “Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il pianeta)” presentato oggi alla Camera dei Deputati, «Se si vuole combattere l’effetto serra, la desertificazione, il degrado dei suoli, occorre scegliere l’approccio agroecologico che produce beni per tutti i cittadini. E per farlo, occorre che – oltre al mercato –...

Elette le piante simbolo delle 20 Regioni italiane

Lorenzo Peruzzi coordinatore del gruppo della Società Botanica Italiana che ha promosso l’iniziativa

Elette le 20 piante simbolo delle 20 regioni italiane, si va dalla alla Primula di Palinuro per la Campania che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova solo nel Parco Nazionale del Pollino, o ancora alla Sassifraga dell’Argentera per il...

Trump non crede al rapporto sui cambiamenti climatici del suo governo

Sierra Club: «Non possiamo permetterci un leader che mette la testa nella sabbia mentre le persone ne subiscono le conseguenze»

Quando si tratta di cambiamenti climatici Donald Trump non crede neanche a quel che scrivono gli scienziati di 13 dipartimenti e agenzie governative statunitensi: rispondendo a una domanda su cosa ne pensasse dei risultati del rapporto “Fourth National Climate Assessment – Volume II: Impacts, Risks, and Adaptation in the United States” (Nca4), pubblicato dall’U.S, Global...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 461
  5. 462
  6. 463
  7. 464
  8. 465
  9. 466
  10. 467
  11. ...
  12. 480