Archivi

Ritratto del consumatore italiano di energia elettrica

Un’indagine di Elettricità Futura e Safe tra conoscenza e percezione

Elettricità Futura, Associazione delle imprese elettriche italiane e Safe, organizzazione indipendente del settore energia e ambiente, hanno presentato l’indagine “Ritratto del consumatore di energia elettrica: un’indagine tra conoscenza e percezione” sul livello di conoscenza e la percezione dei consumatori nei confronti delle trasformazioni che sta affrontando il settore elettrico (transizione energetica, cambiamenti climatici, efficienza energetica), del libero mercato (benefici,...

Ammartaggio riuscito, Insight è su Marte

A bordo del lander Nasa un pezzo di Italia con lo strumento Larri realizzato dall'Infn con il supporto di Asi

La Nasa festeggia insieme alle agenzie spaziali europee e italiana: un nuovo robot è sbarcato su Marte dopo un drammatico Black out di 7 minuti senza possibilità di ricevere segnali dalla superficie del pianeta rosso. InSight ha inviato segnali alla Terra, indicando che i suoi pannelli solari sono aperti. Lo schieramento dei pannelli solari assicura che...

In Australia stanno per estinguersi 12 specie di marsupiali: colpa di gatti e volpi

Governo, scienziati e ambientalisti al lavoro per salvare i mammiferi autoctoni dai predatori introdotti

Secondo lo studio “Degrees of population-level susceptibility of Australian terrestrial non-volant mammal species to predation by the introduced red fox (Vulpes vulpes) and feral cat (Felis catus)”, pubblicato su Wildlife Research, le 12 specie di marsupiali australiani più a rischio di estinzione per la predazione di gatti e volpi sono: Potoroo di Gilbert's  (Potorous gilbertii - itically...

I tamia alieni presenti in Europa e in Italia non sono solo siberiani: ci sono anche i coreani

Una scoperta di un team italiano che richiederà una revisione del Regolamento Ue sulle specie invasive

Lo studio “Genetics reveals that free-ranging chipmunks introduced to Italy have multiple origins”, pubblicato su  Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy da un team di ricercatori italiani, si occupa del tamia siberiano Eutamias sibiricus,  un piccolo scoiattolo terragnolo originario dell'Asia nord-orientale che ora ha popolazioni aliene – spesso costituite da pochi individui - introdotte  in...

Lasciate stare i Sentinelesi (FOTOGALLERY)

Survival International e gli antropologi chiedono di non recuperare il corpo del missionario americano ucciso

Negli ultimi giorni, militari e funzionari indiani si sono avvicinati ripetutamente a North Sentinel Island  per tentare di recuperare il corpo del missionario statunitense John Allen Chau  che il 17 novembre è stato ucciso dagli indigeni che non vogliono che nessuno sbarchi sulla loro isola remota North Sentinel (Uttar Senteenel dveep in indi) di 59,67...

Pelagos Plastic Free: il primo dicembre corso di Citizen Science per insegnanti all’Elba

A Portoferraio, nella sede del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano all'Enfola

Legambiente Circolo Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed ExpeditionMed organizzano, per Sabato 1 Dicembre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 18.30,  nella sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (Ex Tonnara dell’Enfola) il  Corso “Pelagos Plastic Free” destinato a docenti di ogni ordine e grado. Per i partecipanti è previsto un coffee breack e una pausa pranzo/buffet....

«Il 10 dicembre riaffermate l’impegno dell’Italia per diritti umani». Appello al Parlamento

70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nessuna iniziativa è ancora stata assunta dal Governo e dal Parlamento Italiano

Il 10 dicembre 2018 in tutto il mondo si celebrerà il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: la Carta scritta, dopo due guerre mondiali e cento milioni di morti, per dire basta a tutti gli atti di barbarie e spingere l’umanità sulla via della pace. Un documento importante che è alla base di...

Brutte notizie per i Babbi Natale italiani: è vietato detenere renne

La Cassazione: è vietato detenere esemplari vivi di mammiferi che costituiscano pericolo per la salute (anche per Natale)

Deve considerarsi vietata la detenzione di animali che costituiscano pericolo per la salute o la pubblica incolumità, a prescindere da ogni valutazione sulla loro concreta nocività e sulle specifiche modalità della loro custodia (fattispecie relativa ad una renna detenuta dall’imputato per un allestimento natalizio) RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 4 dicembre 2017 il...

Le “rivoluzioni culturali” delle megattere (VIDEO)

Ogni pochi anni le balene cambiano melodie. La chiave per capire il meccanismo dell’apprendimento culturale umano?

Le megattere (Megaptera novaeangliae) sono note perché cantano canzoni sempre più complesse, ma lo  studio “Cultural revolutions reduce complexity in the songs of humpback whales”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences dagli australiani Jenny Allen, Rebecca Dunlop e Michael  Noad dell’università del Queensland e dalla britannica Ellen C. Garland della School...

Canile comprensoriale dell’Elba: tutto tace

E' davvero così complicato attrezzare un area pubblica con una quindicina di box prefabbricati ed un paio di piccole costruzioni?

Dalla dichiarazione del Sindaco Barbetti dello scorso luglio sull'imminente inizio dei lavori per la realizzazione del canile di Colle Reciso sono passati quattro mesi. Nessun comunicato riguardo al bando di affidamento degli appalti, nessun accenno alle modalità di gestione, nessuna tempistica, neanche approssimativa. Eppure il tono del comunicato di luglio esprimeva la soddisfazione del Sindaco...

Per l’Amazzonia è già effetto Bolsonaro. Greenpeace: un Paese più sporco e minacciato

Deforestazione a più 13%. Distrutti 7.900 km2 di vegetazione, abbattuti circa 1,8 miliardi di alberi

Secondo l’Instituto nacional de pesquisas espaciais (Inpe), tra agosto 2017 e luglio 2018, la deforestazione dell’Amazzonia brasiliana ha registrato un aumento del 13,7% e, valutando il numero di concessioni e sequestri avvenuti durante lo stesso periodo, nell’ultimo anno il Brasile ha perduto un’area totale di foresta si 7.900 km2, equivalente a 987.500 campi di calcio e...

Con la ristrutturazione energetica degli edifici, migliorano salute e produttività

Meno 11% di tempo di guarigione dei pazienti e meno spese sanitarie. Aumenta la produttività di lavoratori e studenti

In Europa, 90 milioni di bambini e giovani trascorrono 5 giorni a settimana a scuola, negli istituti superiori e nelle università. Più di una persona su tre della popolazione attiva lavora in un ufficio e ogni anno 90 milioni di pazienti trascorrono in media più di una settimana in ospedale. Il Buildings Performance Institute Europe (Bpie) ha...

Strage di cetacei in Nuova Zelanda: spiaggiati 145 globicefali (VIDEO)

Altri spiaggiamenti di 12 ferese, un capodoglio e una cogia di De Blainville

Il Department of consevation – Te Papa Atwabai (Doc) della Nuova Zelanda ha annunciato che  due branchi di globicefali (Globicephala melas) si sono arenati all'estremità meridionale di Mason Bay, a circa 2 km di distanza l’uno dall’altro. I globicefali spiaggiati sono stati trovati da un’escursionista I cetacei in difficoltà erano stati segnalati al Doc alle...

Il progetto di “valorizzazione” di Giannutri non convince Legambiente

«Valorizzare Giannutri non significa né alterarla in maniera permanente né tanto meno farla assomigliare ad un parco cittadino»

A leggere il progetto di “Valorizzazione dell’Isola di Giannutri” che vorrebbe realizzare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sembrerebbe quasi che Giannutri non sia un’area protetta, una Zona di protezione speciale (Zps – Direttiva uccelli) e una Zona speciale di conservazione (Zsc – Direttiva hanbitat) ma una sorta parco cittadino, come quelli che si possono trovare...

Cambiamento climatico: il rapporto della Casa Bianca smentisce Trump

Il negazionismo climatico di Trump costerà agli americani 500 miliardi di dollari l'anno

Il rapporto “Fourth National Climate Assessment - Volume II: Impacts, Risks, and Adaptation in the United States” (Nca4), pubblicato dall’U.S, Global Chamge Research Program (Usgcrp) – al quale partecipano 13 dipartimenti e agenzie governative statunitensi e centinaia di eminenti scienziati Usa – è molto imbarazzante per la Casa Bianca che lo ha pubblicato: evidenzia i...

Legambiente chiede il commissariamento del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

«Soluzione estrema per salvare l’Area protetta dall’oblio»

A seguito delle ultime prese di posizione, oggi più che mai siamo convinti che il ministro dell'Ambiente Costa debba azzerare i vertici del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano e commissariare l'Ente. Le criticità gestionali evidenziate prima dalla Corte dei Conti e certificate poi dal Ministero dell'Ambiente nei confronti del Consiglio Direttivo, del Direttore facente funzioni, di...

Andamane: perché i Sentinelesi hanno ucciso un missionario americano

Survival International: si difendono. Malattie come influenza e morbillo potrebbero sterminarli

L’americano John Allen Chau, probabilmente un missionario, è stato ucciso da alcuni membri della tribù dei Sentinelesi nelle Isole Andamane, un territorio dell’India. I Sentinelesi hanno scelto l’isolamento e rifiutano ogni contatto con la “civiltà”, aggredendo chiunque cerchi di sbarcare sulla loro isola. Tanto che le immagini recenti che esistono di questo piccolo e bellicoso popolo sono...

Greenpeace contro il Black Friday. Blitz in Corso Vittorio Emanuele a Milano (FOTOGALLERY)

«Il consumismo eccessivo sta devastando il pianeta»

Oggi, in occasione del Black Friday, gli attivisti di Greenpeace hanno portato in Corso Vittorio Emanuele a Milano, una delle principali vie dello shopping. un enorme pacco regalo composto da rifiuti recuperati in plastica usa e getta. L’installazione nasce da un’idea di tre studenti belgi tra i vincitori del contest creativo lanciato da Arts Thread...

Non mettere un orango nel motore. #savepongo, no all’olio di palma per fare biodiesel

Ogni giorno 25 oranghi muoiono a causa della deforestazione e dell’espansione delle piantagioni di palma da olio

L’olio di palma non conosce frontiere e ormai ha conquistato anche il mondo dei biocarburanti: Legambiente spiega che «In Italia il 95% del biodiesel è prodotto con olio di palma (dato Transport&Environment). Inoltre,  la Penisola è il secondo maggiore produttore di biodiesel da olio di palma in tutta Europa: nel 2017, insieme a Spagna e...

L’azione climatica migliora la qualità dell’aria, previene le morti premature e ci aiuta a far crescere più cibo

Attuando le politiche climatiche previste, nell’Ue si potrebbero evitare 99.000 decessi prematuri

Il nuovo studio "Air quality co-benefits for human health and agriculture counterbalance costs to meet Paris Agreement pledges" pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea report, rileva che «i miglioramenti della qualità dell'aria derivanti dalle politiche energetiche e climatiche attualmente in atto, entro il 2030...

Le auto elettriche sono migliori per il clima e la qualità dell’aria

L’Ue lontana dagli obiettivi: aumentano le emissioni di trasporti e auto, calano quelle dei furgoni

Il nuovo rapporto “Electric vehicles from life cycle and circular economy perspectives” dell’ European environment agency (Eea) conferma che «Le auto elettriche a batteria emettono meno gas serra e inquinanti atmosferici durante tutto il loro ciclo di vita rispetto alle auto a benzina e diesel» e sottolinea che «Promuovere l'energia rinnovabile e l'economia circolare, incluso...

Decarbonizzazione, il Wwf al governo: «Ora si deve fare sul serio»

Tutte le occasioni da cogliere per centrare gli obiettivi energetici e climatici italiani

Secondo il Wwf, «Il Piano Nazionale Energia e Clima, la cui bozza va ultimata dal Governo entro dicembre, è l’occasione per identificare e rendere operativi le politiche innovative e gli strumenti necessari per attuare l’Accordo di Parigi nel settore energetico, in particolare su energia rinnovabile, efficienza energetica e uscita dal carbone (a cominciare dal settore elettrico)». Per questo il...

La foto-identificazione dei delfini per tutelare i grampi del Golfo di Taranto

Sistema messo a punto da Cnr, università di Bari e Jonian Dolphin Conservation per difendere un delfino raro

Lo studio “DolFin: an innovative digital platform for studying Risso’s dolphins in the Northern Ionian Sea (North-eastern Central Mediterranean)”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Consiglio nazionale delle ricerche (Rosalia Maglietta. Vito Renò. Annalisa Milella, Ettore Stella), del Dipartimento di biologia...

A far estinguere i mega-erbivori africani sono stati i cambiamenti ambientali e non gli uomini

Un calo della CO2 avrebbe sostituito le foreste con le praterie. Ma un altro studio invita alla prudenza

Oggi in Africa ci sono 5 specie di mega-mammiferi erbivori, ma quando la nostra antenata  "Lucy", una Australopithecus afarensis,  vagava 3 milioni di anni fa nell'Africa orientale, con lei convivevano 3 specie di giraffe, 2 specie di rinoceronti, una di  ippopotamo e 4 di elefanti e prima ancora in Africa c’erano molte altre specie di...

Scoperto l’impero delle termiti: è in Brasile, ha 4000 anni ed è grande quanto la Gran Bretagna

Una meraviglia dell'ingegneria biologica: oltre 200 milioni di tumuli che si estendono su circa 230.000 Km2

Un “impero” di termiti che si estende lungo tunnel che occupano una superficie grande come quella della Gran Bretagna e che è visibile dai satelliti è stato scoperto in una remota foresta brasiliana da Stephen Martin, professore di entomologia sociale alla School of environment and life sciences, dell’università di Salford – Manchester e dal suo...

Allarme Wmo: nuovi record per le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera (VIDEO)

CO2 a 405,5 ppm, Metano 1.859 ppb, N2o 329,9 ppb. Il “mistero” del CFC-11

Secondo la World meteorogical organization (Wmo) «Le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno di nuovo raggiunto dei livelli record. Niente indica una prossima inversione di questa tendenza che è d’altronde il fattore determinante del cambiamento climatico, dell’innalzamento del livello del mare, dell’acidificazione degli oceani e di un aumento del numero de dell’intensità dei fenomeni meteorologici...

Il segreto della resistenza della seta del ragno: è un cavo

La seta del ragno marrone eremita è composta da circa 2.500 nanostrati

Gli scienziati stanno piano piano svelando molti segreti di uno dei materiali più intriganti e potenzialmente preziosi della natura: la seta di ragno. Ma Qijue Wang and Hannes C. Schniepp dell’Applied Science Department del College of William and Mary di Williamsburg, Virginia, non si aspettavano di scoprire quanto rivelano nello studio “Strength of Recluse Spider’s Silk Originates from...

Energie rinnovabili in Nord Africa, la filiera elettrica italiana è pronta

E l’Africa centro-orientale discute di come uscire dalla dipendenza da biomasse e petrolio

Si è conclusa la seconda edizione del workshop  “Renewable Energy Investments In The Mediterranean And Beyond”, organizzato da Elettricità Futura, RES4Med&Africa e Federazione Anie – Anie Rinnovabili che ha fattop il punto sulle opportunità di internazionalizzazione delle imprese del settore elettrico all’estero e  in particolare nel Nord Africa. L’evento che ha coinvolto sia le grandi...

Bonus casa, come accedere alle detrazioni al 50% per le ristrutturazioni edilizie con risparmio energetico

Istruzioni per l’uso online sul portale Enea

E’ stato presentato al ministero dello sviluppo economico, il portale per la trasmissione online all’Enea delle informazioni necessarie ad ottenere le detrazione fiscali del 50% (bonus casa) relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili di energia, realizzati a partire dall’anno 2018. Gli interventi ammissibili alla detrazione...

Inquinamento, per combatterlo “Aria di Toscana” e alberi in città

Campagna di comunicazione anti smog e linee guida per piantare alberi nei centri urbani

La  campagna di comunicazione "Aria di Toscana" della Regione, finanziata dal POR-FS, parte dalla convinzione che «Ognuno di noi può contribuire a ridurre l'inquinamento atmosferico con semplici scelte quotidiane e adottando comportamenti corretti» e con il claim di "L'aria è amica se è pulita" invita cittadini, enti e aziende a comportamenti consapevoli per il benessere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 462
  5. 463
  6. 464
  7. 465
  8. 466
  9. 467
  10. 468
  11. ...
  12. 480