Archivi

Su Facebook Salvini, Di Maio, Renzi, Berlusconi e Meloni sono tutti “diversamente” populisti

Uno studio di due ricercatori delle università di Pisa e Milano ha monitorato per un anno l’attività dei leader politici su Facebook

Dallo studio “Socially mediated populism: the communicative strategies of political leaders on Facebook”, pubblicato su Palgrave Communications del gruppo Nature da Roberta Bracciale (Dipartimento di scienze politiche dell’università di Pisa)  e Gianpietro Mazzoleni (Dipartimento scienze politiche e sociali dell’università di Milano), emerge che «Nella classifica del “social populism” Matteo Salvini è il leader del “bold...

Immigrazione e sicurezza: l’accoglienza che fa bene all’Italia

Legambiente presenta storie di integrazione, coesione sociale e sviluppo del territorio alla vigilia del voto alla Camera del decreto Salvini

«Accoglienza diffusa per stare tutti meglio», i potrebbero riassumere così i risultati dell’incontro organizzato  oggi a Roma da Legambiente per la presentazione del suo dossier “L’accoglienza che fa bene all’Italia”, alla vigilia della discussione sul decreto Sicurezza alla Camera. Il dossier è una raccolta di storie che coinvolgono 100 comuni: «Un “viaggio per capire” nell’Italia dell’accoglienza...

David Attenborough porterà la voce della gente al summit sul clima Unfccc in Polonia (VIDEO)

The People's Seat per dare la parola a chi è colpito dai cambiamenti climatici

Il famoso naturalista e divulgatore Sir David Attenborough è uno dei principali sostenitori di un'iniziativa per portare la voce di milioni di cittadini di tutto il mondo alla 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop24 Unfccc) che si terrà in Polonia dal 2  al 14 dicembre. Si tratta dell’'iniziativa "People's...

Via della Fiaba, lettera aperta al sindaco di Pescia

Ecoturismo, le proposte di Legambiente per ripristinare e valorizzare il percorso

Il circolo Legambiente Valdinievole ha scritto al Sindaco e alla giunta del Comune di Pescia per informarli di aver costituito un gruppo di lavoro che  si occuperà di «proposte riguardanti la tutela e valorizzazione dell'importante patrimonio naturale di Pescia». Il presidente del circolo del Cigno Verde, Maurizio Del Ministro, ricorda che «Come disse Lao Tzu...

Brutta storia all’Unep: perché si è dimesso il direttore esecutivo Erik Solheim

Troppi soldi spesi in inutili e costosi viaggi aerei a Parigi e Oslo

Le dimissioni di Erik Solheim  da direttore dell’United Nations environment programme (Unep), non potevano arrivare in un periodo peggiore, proprio mentre a Sharm el Sheikh. In Egitto è riunita la 14esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity, ma  Solheim, un diplomatico norvegese di lungo corso, non poteva probabilmente far altro di fronte ai...

Le temperature globali sono sopra la media da 406 mesi consecutivi

Ottobre 2018 è stato il secondo più caldo mai registrato. Minimi da record per i ghiacci marini ai Poli

Secondo l’ultimo rapporto dei National centers for environmental information della National oceanic and atmospheric administration (Noaa), il mese scorso è stato il secondo ottobre più caldo mai registrato e il 2018 è già il quarto anno più caldo al mondo. Le 10 temperature globali più calde di ottobre della superficie terrestre e oceanica si sono...

Nasce l’alleanza internazionale sulla bioeconomia: l’European Bioeconomy University

6 università europee leader per gli studi sulla bioeconomia puntano ad intensificare la collaborazione per sviluppare approcci comuni per affrontare le sfide più urgenti della società

Le 6 principali università europee nel campo della bioeconomia . Università di Bologna . tä-Suomen yliopisto (Finlandia), Universität Hohenheim (Germania), AgroParisTech - Institut des sciences et industries du vivant et de l'environnement (Francia),  Universität für Bodenkultur Wien (Austria) e Wageningen University and Research (Olanda) . puntano ad «unire le forze per sviluppare attività di ricerca, didattica e innovazione in questo...

Fallimento del vertice Iccat, tonni e squali sempre più a rischio. Wwf: «Decisioni irresponsabili»

Oceana: da Consiglio dei ministri Ue accordo deludente per i pesci di profondità dell’Atlantico

Dopo otto giorni di intensi negoziati, l'Unione europea  di 50 Paesi dell’ International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (Iccat) Il Wwf denuncia che i Paesi Iccat e l’Ue hanno lasciato il summit in Croazia «senza aver adottato alcuna delle misure necessarie per fermare il massiccio e illegale commercio del tonno rosso e il sovrasfruttamento dei...

Una nuova mappa globale mostra perché le persone fuggono dai loro Paesi

24 anni di dati satellitari, aiutano a spiegare storie come le carovane dei migranti dell'America centrale

Una nuova mappa redatta dall'università statunitense di Cincinnati mostra quali sono le forze che spingono i  migranti ad attraversare il Sahara e il Mediterraneo o le carovane dei migranti a lasciare il Guatemala e l'Honduras per raggiungere gli Stati Uniti. Il team di Tomasz Stepinski, un professore di geografia della Università di Cincinnati, ha creato...

Svelato il link tra inquinamento atmosferico e disabilità intellettive nei bambini

I bambini che vivono in posti inquinati (e svantaggiati) hanno più probabilità di avere disabilità intellettive

Secondo un nuovo studio pubblicato sul  Journal of Intellectual Disability Research e finanziato da Public Health England. «I bambini britannici con disabilità intellettive sono più propensi dei loro coetanei a vivere in aree con alto inquinamento atmosferico esterno» I risultati provengono da un'analisi dei dati estratti dal Millennium Cohort Study del Regno Unito, un campione di oltre...

La lingua del gatto è una meraviglia ingegneristica multiuso

Le papille a “spina” mantengono i gatti puliti e freschi. Inventata la Tigr, una lingua di gatto artificiale

Alexis Noel, della George W. Woodruff School of Mechanical Engineering del Georgia Institute of Technology, era da tempo incuriosito dal suo gatto che si ripuliva diligentemente la pelliccia riuscendo a sbrogliarne i nodi e che riusciva anche a ripulire meticolosamente la sua copertina in microfibra, poi si rese conto che praticamente non esistevano studi sulla...

In mezzo alle case di Bagnaia spunta una nuova antenna per la telefonia mobile

Legambiente chiede spiegazioni a Comune di Rio, Soprintendenza e Regione

Diversi cittadini hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano la realizzazione nei giorni scorsi di un ripetitore per telefonia mobile in località Bagnaia, Comune di Rio, in un’area ad elevato impatto paesaggistico, nel bel mezzo di un’area con abitazioni e strutture ricettive – a 20/30 mt dalle abitazioni più vicine - e nelle vicinanze del Parco...

Indonesia: trovato morto un capodoglio che aveva ingerito 6 Kg di plastica

Si è spiaggiato in un Parco Nazionale nello stomaco aveva 115 bicchieri di plastica

Nella tarda serata del 19 novembre. lungo le coste dell’isola di Kapota, nel Parco nazionale di Wakatobi, in Indonesia, è stato trovato un capodoglio (Physeter macrocephalus) morto lungo 9,5 metri  nel cui stomaco, secondo il Wwf Indonesia, c’erano 6 Kg di plastica composti da «Plastica dura (19 pezzi, 140 g), bottiglie di plastica (4 pezzi,...

Gilet gialli, quando ha ragione Macron. Ma l’impatto sociale della carbon tax è da rivedere

Tra rivolta corporativa, ribellione sociale e rifiuto delle scelte da fare per salvarsi dal riscaldamento globale

Con circa 300.000 manifestanti, le iniziative dei “gilet gialli” che hanno bloccato diverse vie di comunicazione in Francia (e che si stanno estendendo ai dipartimenti di oltremare) si piazzano forse all’11esimo posto tra le mobilitazioni sociali più importanti degli ultimi anni in Francia, ma per partecipanti sono lontanissime da quelle più numerose. Si tratta di...

Isole da Salvare, azioni concrete per salvarci dalla plastica monouso

Le macchine mangia plastica del Parco e il negozio leggero e le eco feste dei ragazzi e di Legambiente

Lo smaltimento dei rifiuti e, in special modo, della plastica è un tema sempre tristemente attuale. Sensibilizzare verso comportamenti corretti nella differenziazione dei rifiuti è un’opera necessaria, così come informare sulle possibili azioni concrete e sullo stato dell’arte degli strumenti disponibili e delle tecniche all’avanguardia. Questo lo scopo del Convegno organizzato da PNAT, Esa spa...

Ripristinare le pianure alluvionali migliorerebbe acque, ecosistemi e clima in Europa

Inserire il ripristino basato su misure naturali nei piani di gestione di bacini, alluvioni e cambiamenti climatici.

Il 70-90% dell'area delle pianure alluvionali europee è degradata dal punto di vista ecologico e secondo il briefing ‘Why should we care about floodplains?’ pubblicato dall’European environment agency (Eea), «Le aree vicine ai fiumi offrono il potenziale per una protezione dalle inondazioni economicamente vantaggiosa e il miglioramento della salute di un intero ecosistema fluviale». Inoltre, «Il...

Direttiva Ue sulle alluvioni: nel complesso, ha avuto effetti positivi

Ma la Corte dei conti europea avverte: «Ora è necessario migliorare la pianificazione e l’attuazione»

Secondo la nuova relazione speciale “Direttiva Alluvioni: progressi nella valutazione dei rischi, ma occorre migliorare la pianificazione e l’attuazione” della Corte xdei conti europea, «La direttiva UE del 2007 ha determinato progressi nella valutazione del rischio di alluvioni, ma ora la pianificazione e l’attuazione della protezione dalle alluvioni dovrebbero essere migliorate. Importanti sfide restano da...

Rilanciare la bio-economia delle foreste: tutela della biodiversità e produzioni green

In Italia 11,8 milioni di ettari di foreste. Da filiera legno l’1,6% del Pil e 300mila persone occupate

Dal primo forum nazionale "La bio-economia delle foreste”, promosso da Legambiente, sono en mersi numeri e dati interessanti: «Le foreste italiane sono la più importante infrastruttura verde del Paese: interessano circa 11,8 milioni di ettari, pari al 39% del territorio nazionale, con una crescita costante (in media 800 mq di nuove foreste al minuto). La sola filiera...

Migranti: la nave Aquarius sequestrata per traffico di rifiuti

Medici senza frontiere: «Inquietante e strumentale attacco per bloccare azione salvavita in mare»

La nave Aquarius di Medici senza frontiere (Msf) – attualmente in porto a Marsiglia perché Panama ha ritirato la bandiera probabilmente su pressioni di ambienti governativi italiani – è stata sequestrata per smaltimento illegale di  rifiuti pericolosi a rischio infettivo, sanitari e non. Gli indagati, tra esponenti di Medici senza frontiere e  due agenti marittimi,...

Il Piano per l’adattamento ai cambiamenti climatici di Rosignano affidato alle Università di Firenze e Pisa

Il progetto Adapt: importanti ed evidenti mutamenti nel clima anche sul territorio di Rosignano

Comune di Rosignano (LI) e Interreg Marittimo IT FR  Adapt hanno affidato al Dipartimento di architettura dell’università di Firenze e al Dipartimento di ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’università di Pisa il, in particolare per fronteggiare il rischio idraulico, del Comune di Rosignano Marittimo. La convenzione tra l’amministrazione e i due...

Aree protette: nel mondo salvaguardato il 15% delle terre emerse e il 7% del mare

Sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di conservazione. Istituite aree protette su più di 20 milioni di km2 a terra e quasi 27 milioni di km2 a mare

Secondo l’ultimo Protected Planet Report presentato alla 14esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (Cop14 Cbd) in corso a Sharm El-Sheikh, in Egitto, «Circa il 15% dell'area terrestre mondiale è meglio salvaguardato da misure di conservazione, così come il  7% degli oceani del mondo, garantendo che il mondo sia sulla buona strada per...

Trump e i mega-incendi: basterebbe rastrellare il sottobosco. #RakeAmericaGreatAgain

Vigili del fuoco, ambientalisti, scienziati: invece di dire stupidaggini affronti la realtà del riscaldamento globale

Negli Usa continua a far discutere quel che ha detto sabato Donald Trump visitando Paradise e le comunità della California incenerite o gravemente danneggiate da tre giganteschi incendi. In California si contano almeno 80 morti, più di 1.000 dispersi e migliaia di case e imprese distrutte, ma Trump – dopo aver detto che più o meno...

Porto di San Giovanni: tutte le perplessità di Legambiente sul procedimento per la revisione della variante al regolamento urbanistico

Legambiente Arcipelago Toscano ha presentato al Comune di Portoferraio, alla Regione Toscana e alla Soprintendenza le sue osservazioni sull’avvio del procedimento per la revisione della variante al regolamento urbanistico per la portualità turistica del Comune di Portoferraio “Accordo di pianificazione per la realizzazione del sistema delle attrezzature della portualità turistica e della filiera nautica”  nelle...

Amianto e altri rischi lavorativi e ambientali nei petrolchimici in Sicilia

Il presidente Ona Bonanni: «solo nel 2017 i decessi sono 600, l’emergenza riguarda anche gli abitanti della zona»

Presentando a Gela il “Dossier amianto e altri rischi lavorativi e ambientali nei petrolchimici”  Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (Ona) durante, ha sottolineato che «La condizione di rischio dovuta all'utilizzo di amianto e altre agenti patogeni e cancerogeni in assenza di cautele ha determinato casi di mesotelioma e altre patologie anche tra coloro che mai...

Usa, via libera all’abbattimento dei lupi

I repubblicani approvano la legge prima che entri in carica la nuova maggioranza democratica alla Camera. E’ il 15esimo tentativo del Congresso di togliere la protezione dai lupi

Il Partito repubblicano ha perso le elezioni di Mid Term e fra poco inizierà la nuova legislatura con una maggioranza del Partito Democratico alla Camera, ma prima di andarsene uno degli ultimi atti della maggioranza repunbblicana uscente del 115° Congresso è stato quello di approvare una legge che mette fine alla protezione per i lupi...

Wwf: «In Asia le tigri potrebbero triplicare in una sola generazione umana»

Nel mondo ci sono 3.890 tigri selvatiche, per salvarle ci vuole una forte volontà politica

Secondo lo studio  “Recovery planning towards doubling wild tiger Panthera tigrisnumbers: Detailing 18 recovery sites from across the range”  pubblicato su Plos One da un team di ricercatori internazionale, «Le popolazioni di tigre che vivono nelle principali aree dell'Asia hanno il potenziale di triplicare in una sola generazione umana, grazie ad una gestione che già oggi...

I guardiani delle dune, consolidamento e valorizzazione del sistema dunale della Toscana

Legambiente e il Gruppo Unipol presentano gli interventi realizzati nella spiaggia di Marina di Alberese, nel Parco regionale della Maremma, per promuovere uno sviluppo turistico attento e rispettoso delle risorse naturali del territorio

«Le dune rappresentano uno degli ecosistemi più vulnerabili e minacciati del nostro territorio, ma che è capace di svolgere un ruolo strategico per la mitigazione del rischio di erosione e delle sfide che i cambiamenti climatici pongono alle aree del Mediterraneo, con impatti significativi sugli ecosistemi, sulla linea di costa e sulle aree urbane. Salvaguardare...

La campagna elettorale del Partito Verde Europeo parte da Berlino e punta all’Italia

In Italia una lista aperta e plurale guidata da un’Onda Rosa, contro la minaccia nazionalista e reazionaria

Oggi a Bruxelles  i due co-presidenti del Partito Verde Europeo, Monica Frassoni e Reinhard Bütikofer, hanno annunciato che il 29° Consiglio dei Verdi Europei  si terrà dal 23 al 25 novembre a Berlino e 400 delegati da 35 Paesi eleggeranno i due capilista europei e candidati alla presidenza della Commissione Ue, voteranno sul manifesto –...

Tre orsi morti in Abruzzo in una vasca per l’acqua incustodita. C’erano già annegati altri due orsi

Gli ambientalisti: sanzioni per i responsabili, maggiori poteri al Parco e un impegno straordinario del ministero per salvare l’Orso

Quando succedono fatti come questo, quando tre animali che rappresentano la forza e la bellezza che stanno lottando per salvarsi dall’estinzione cadono vittima dell’incuria umana, viene davvero da piangere di rabbia: il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise ha comunicato che «Il personale del Parco, coadiuvato dai Carabinieri forestali, ha recuperato 3 orsi in...

In Groenlandia scoperto un cratere da impatto di meteorite largo 31 Km (VIDEO)

E’ sepolto sotto la calotta glaciale, potrebbe aver cambiato la vita sulla Terra

Un team internazionale di ricercatori guidato dal Centre for GeoGenetics del museo di storia naturale dell’università di Copenhagen hanno scoperto sotto la calotta glaciale nella Groenlandia settentrionale un gigantesco cratere da impatto da meteorite La scoperta è illustrata nello studio “A large impact crater beneath Hiawatha Glacier in northwest Greenland” pubblicato su Science Advance  e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 463
  5. 464
  6. 465
  7. 466
  8. 467
  9. 468
  10. 469
  11. ...
  12. 480