Archivi

L’ultima della geoingegneria: allagare i deserti per fermare il riscaldamento globale

Idea rischiosa ed è improbabile che funzioni. Le soluzioni ridurre le emissioni di gas serra esistono già

Inondare un deserto grande la metà del Sahara utilizzando più di 900 trilioni di litri di acqua dell'oceano desalinizzata per creare milioni di micro-serbatoi da 1  acro quadrato (meno di mezzo ettaro) per far crescere abbastanza alghe da assorbire tutta la CO2 che sta provocando il cambiamento climatico, poi utilizzare la stessa acqua e le...

Australia, gli scienziati chiedono di eradicare i cavalli selvaggi da un parco nazionale

I brumbies causano forti danni a specie vegetali e animali autoctone in via di estinzione

L'8 novembre, 90 scienziati australiani, che hanno partecipato alla conferenza sull'impatto dei cavalli, tenutasi all’Australian Academy of Science di Canberra e co-ospitata dall’Australian National University e dalla Deakin University,  hanno  sottoscritto il Kosciuszko Science Accord, una dichiarazione che chiede l'abrogazione di una legge del New South Wales che protegge i brumbies, i cavalli in libertà...

Imprese comuni dell’Ue per la ricerca: tutte in buona salute, tranne Ecsel

Problemi per la fusione nucleare Iter: costi più 82% e un ritardo di 15 anni

La Corte dei conti europea ha certificato i conti 2017 di tutte le imprese comuni dell’Ue  ed espresso per un giudizio positivo sulle operazioni finanziarie di tutte meno una. Nel caso dell’impresa comune Ecsel, che si occupa di componenti e sistemi elettronici, la Corte ha rilevato criticità che, in alcuni casi, hanno impedito il funzionamento...

Conferenza sulla Libia, flash mob di Rete Restiamo umani davanti al ministero dell’interno (VIDEO)

«Ogni giorno 8 morti in mare, drammatica conseguenza delle politiche del governo sull’immigrazione»

Oggi e domani a Palermo si tiene la conferenza sulla Libia e oggi a Roma una trentina di  attivisti della Rete Restiamo umani hanno organizzato una protesta nonviolenta davanti al Viminale, per «denunciare le politiche del governo Conte - e del ministro dell’Interno Salvini - in fatto di migrazioni e accoglienza». Gli attivisti hanno aperto...

Spiagge e dune a rischio per l’aumento di CO2: acidificazione del mare ed erosione costiera

Cnr e Università Ca’ Foscari: nel Mediterraneo possibile calo dei sedimenti del 31% al 2100

Secondo lo studio “Impact of ocean acidification on the carbonate sediment budget of temperature mixed beach” pubblicato su Climatic Change da Simone Simeone, Alessandro Conforti e Giovanni De Falco dell’Istituto per l’Ambiente marino costiero del Cnr (Cnr-Ias) di Oristano e da Emanuela Molinaroli del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari di...

“Senza precedenti’: 3 incendi boschivi devastano la California dopo un’estate record per il fuoco

Il cambiamento climatico sta rendendo i giganteschi incendi la nuova normalità

In molti speravano che i giganteschi incendi che hanno devastato la California quest’estate fossero un lontano ricordo, ma a novembre il Golden Stata è ancora in piena stagione degli incendi e la California sta combattendo contro tre fronti di fuoco che stanno divorando foreste e case. Il Camp Fire, l’incendio scoppiato l’8 novembre, ha devastato...

Il futuro del vino nel mondo del cambiamento climatico. A rischio i vigneti italiani (VIDEO)

Al Merano Wine Festival allarme sui possibili impatti del cambiamento climatico su vinificazione e biodiversità

Il 27esimo Merano WineFestival  appena conclusosi ha ospitato  la tavola rotonda “Il futuro del vino tra cambiamenti climatici, nuove opportunità nella produzione e aspettative dei consumatori” introdotta dal climatologo meranese Georg Kaser che ha sottolineato: «Il cambiamento di clima con un progressivo aumento di temperatura pone soprattutto il viticoltore di fronte a nuove sfide. Da...

L’Ue finalmente si muove per proteggere i grandi carnivori e gli allevatori

Risarcimento completo per eventuali danni causati da attacchi di lupi, orsi, linci e ghiottoni

In Europa, dopo molti decenni di declino, il numero di grandi carnivori come lupi (Canis lupus) e orsi (Ursus arctos) è stabile o in aumento in molte zone, spesso grazie a iniziative di salvaguardia di successo. Attualmente in Europa ci sono circa 17.000 orsi bruni, distribuiti in 22 Paesi, restano minacciati ma sono in ripresa...

La foresta pluviale del Congo rischia di scomparire entro il 2100

Colpa soprattutto dell’agricoltura di sussistenza, ma l'agroindustria è una minaccia crescente

Le foreste tropicali nel bacino del Congo vengono eliminate a un ritmo sempre più veloce e, se la tendenza continuerà, le sue foreste autoctone potrebbero svanire entro la fine di questo secolo».   A lanciare l’allarme è lo studio “Congo Basin forest loss dominated by increasing smallholder clearing” pubblicato su Science Advances da un team di...

Agrivoltaico: sotto i pannelli solari prosperano i pascoli

Le aree ombreggiate sono il 328% più efficienti in termini di acqua e mantengono un'umidità del suolo più elevata in estate

Secondo lo studio “Remarkable agrivoltaic influence on soil moisture, micrometeorology and water-use efficiency”, pubblicato su PLOS One da Elnaz Hassanpour Adeh , John S. Selker e Chad W. Higgins del Department of Biological and Ecological Engineering, Oregon State University (Osu), «I pannelli solari potrebbero aumentare la produttività sui pascoli che non sono irrigati e nemmeno stressati»....

La Fillea-Cgil e la cava di caolino, Legambiente: gli stessi argomenti di 25 anni fa

«Basta con l’economia estrattivista ai danni di paesaggio e ambiente. C’è bisogno di una nuova economia»

Abbiamo letto con sorpresa e preoccupazione il comunicato della segreteria Fillea-Cgil provincia di Livorno  che chiede di andare comunque avanti nel percorso autorizzativo per lo spostamento del fronte miniera Eurit del Buraccio – “La Crocetta” (Porto Azzurro), che costituirebbe un impatto paesaggistico e ambientale intollerabile. Dispiace che la Fillea.Cgil - con la quale Legambiente ha...

Stabilità climatica, i giganti della finanza possono svolgere un ruolo chiave

Una manciata di investitori internazionali influenzano la stabilità di alcune delle foreste più grandi del mondo e quindi il clima globale

«Le istituzioni finanziarie, come le banche e i fondi pensione, possono svolgere un ruolo chiave negli sforzi per evitare pericolosi cambiamenti climatici. E non si tratta solo di reindirizzare gli investimenti nelle energie rinnovabili e nel businesses low.carbon, ma anche di rafforzare la resilienza e la stabilità dell'Amazzonia brasiliana e delle foreste boreali in Russia e...

Spreco di cibo, Fao e Global Panel: «Migliorare le diete riducendo le perdite»

Un nuovo documento politico richiede un'azione per ridurre la perdita e lo spreco di alimenti ricchi di nutrienti

La Fao dice che una morte su cinque è da associarsi a diete di scarsa qualità e il rapporto “Preventing nutrient loss and waste across the food system: Policy actions for high-quality diets”, appena pubblicato dal Global Panel on Agriculture and Food Systems for Nutrition in collaborazione con la Fao, esorta i responsabili politici a «dare...

L’Italia e il Goal 17: bisogna migliorare la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile (VIDEO)

Incremento dell'Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) che comprende però i costi per l'accoglienza dei rifugiati, i quali costituiscono oltre il 30% dell'Aps

Si conclude oggi la campagna ASviS "Un Goal al giorno", promossa per fornire un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. La campagna si è svolta nel corso di 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi...

Maltempo, Rossi: «Priorità agli interventi su costa e arenili, il Governo riconosca l’emergenza»

«Per l'incendio dei Monti pisani è arrivata dal governo una lettera in cui ci dicono che non ci è stato riconosciuto alcunché»

Intervenendo in Consiglio regionale nel dibattito sull'approvazione della proposta di legge sugli interventi indifferibili e urgenti legati all'ondata di maltempo di fine ottobre., il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  ha sottolineato: «Abbiamo stanziato 5 milioni di euro per affrontare i primi interventi urgenti e ci concentreremo sulle coste e sugli arenili con lavori di...

Nuovo codice commercio della Toscana: novità anche per la distribuzione di carburanti

Ciuoffo: «Tutela del consumatore e semplificazione amministrativa»

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato  il nuovo Codice del Commercio, che rivisita l'intera materia e sostituisce quello risalente al 2005. La Regione spiega che «Oltre alle modifiche che scaturiscono dagli obblighi di recepimento di norme statali, soprattutto in tema di distribuzione di carburanti e di vendita della stampa, la nuova legge pone una...

Decreto Sicurezza, Legambiente: «Il dl Salvini aumenterà solo l’insicurezza»

Pesante errore per il Paese smantellare il sistema SPRAR. Gravissima la vendita dei beni confiscati alle mafie

Secondo Legambiente, il disegno di legge 840 sulla “sicurezza” approvato oggi al Senato con voto di fiducia, «A dispetto del nome, ci sono molti presupposti affinché il decreto Sicurezza crei sul nostro territorio molta insicurezza. Con la soppressione della protezione umanitaria numerosi richiedenti asilo presenti  sul territorio rischiano di non vedere accolta la loro richiesta e di ritrovarsi...

Corte dei conti europea, i piani per la prossima PAC dovrebbero essere più verdi

La stima del contributo della PAC agli obiettivi dell’Ue sui cambiamenti climatici non è realistica

Secondo il parere pubblicato oggi dalla Corte dei conti europea, «La proposta di riforma della politica agricola comune dopo il 2020 non risponde alle ambizioni dell’Ue riguardo ad un approccio basato sulla performance più incisivo e più verde». La Corte ha rilevato anche altri problemi nella proposta, soprattutto per quel che riguarda l’obbligo di render...

Cambiamenti climatici: in 10 anni 14 miliardi di danni all’agricoltura italiana

Coldiretti presenta il decalogo RisanaItalia per ridurre in maniera strutturale gli effetti del maltempo e dei cambiamenti climatici

Secondo Coldiretti, «Nel giro di un decennio il rincorrersi di eventi estremi causati dai cambiamenti climatici è costato all’agricoltura oltre 14 miliardi di euro tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne, anche a causa dell’incuria e dell’abbandono del territorio determinati da politiche carenti o sbagliate» Coldiretti, che...

Maltempo: danni per oltre 2 miliardi al settore agricolo e forestale

Confagricoltura: «Attivare subito misure nazionali ed europee»

  Secondo le stime di Confagricoltura, «Ammontano a oltre 2 miliardi i danni al settore agricolo e forestale provocati dall’ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha colpito indistintamente tutte le regioni d’Italia». L’organizzazione degli imprenditori agricoli richiama l’attenzione «sulle problematiche strutturali del nostro Paese che, di fronte ad eventi atmosferici di portata eccezionale, ai...

Troppo abusivismo edilizio e poco verde nelle città italiane

Stati Generali della Green economy 2018, le città italiane: un cantiere green ancora in evoluzione

Agli Stati Generali della Green economy 2018, che si concludono oggi a Ecomondo a Rimini,  si è parlato anche delle città italiane e della loro lenta evoluzione a green city, con l‘ abusivismo edilizio che resta sempre rilevante in particolare nel sud e nelle isole.  Dal focus sulle città «per individuare la strada green che...

Trump è un’anatra zoppa: alla Camera maggioranza ai democratici. Le reazioni degli ambientalisti

Sierra Club: i campioni dell’ambiente vanno al potere. Eletti ambientalisti, socialisti e molte donne

Donald Trump  canta vittoria  e parla di «un enorme successo», ma è uscito dalle elezioni di mid-term come un’anatra zoppa con ancora una maggioranza al Senato (dove non mancano i repubblicani che gli sono ostili) e una schiacciante maggioranza democratica alla Camera, dove sono entrati socialisti e ambientalisti molto più combattivi dei democratici centristi ai...

La fecondazione in vitro potrebbe salvare i rinoceronti bianchi settentrionali dall’estinzione

Il DNA rivela che rinoceronti bianchi settentrionali e meridionali sono più simili di quel che si pensasse

Nel mondo rimangono solo due esemplari di rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni) due femmine: Najin e Fatu - figlia e nipote di  Sudan, l'ultimo maschio rinoceronte bianco settentrionale, morto all’inizio di quest’anno all'età di 45 anni – che vivono a Ol Pejeta Conservancy, in Kenya, dove sono sorvegliate 24 ore su 24. Ma entrambe hanno problemi di...

Italia Nostra: Fermiamo il condono edilizio!

E Legambiente invita a scrivere ai parlamentari per bloccare i condoni a Ischia e nel Centro Italia

Al fronte contro il condono edilizio nascosto nel Decreto Genova  si unisce anche Italia Nostra che ricorda che «Entro fine mese il Parlamento sarà chiamato a ratificare l'articolo 25 del Decreto Genova che condonerà tutti gli abusi edilizi perpetrati a Ischia tra il 1983 e il 1993. La cronaca di questi ultimi giorni ci ha...

Svelato il mistero del rallo di Atlantide

Ecco come un minuscolo uccello che non sa volare ha colonizzato l’isola Inaccessibile

L'isola Inaccessibile (Inaccessible Island)  è un antico vulcano spento di appena 14 Km2 che sorge dall’Oceano Atlantico a circa Km da Tristan da Cunha e fa parte del Territorio di oltrematre britannico di Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha , uno dei luoghi più remoti del mondo: Inaccessibile è a 1.550 miglia dall’Africa, e con...

L’acidificazione degli oceani sta deteriorando i fondali marini

Gli elevati tassi di CO2 antropica provocano la dissoluzione del fondale dell’oceano

«L’attività umana provoca una rapida dissoluzione dei fondali marini così come li conosciamo», A dirlo è il team di ricercatori canadesi e statunitensi che ha recentemente pubblicato su PNAS lo studio “Current CaCO3 dissolution at the seafloor caused by anthropogenic CO2”  e che spiega: «Nelle acque profonde. Il fondo dell’oceano è normalmente di un bianco...

Napoli: dall’Unione europea 868 milioni di euro per infrastrutture e patrimonio culturale

Investimenti per depurazione, porto, centro storico e metropolitana

Nel quadro della politica di coesione, la Commissione ha adottato cinque importanti progetti finalizzati al miglioramento dei trasporti e delle infrastrutture idriche e alla conservazione del patrimonio culturale della città di Napoli, per un importo totale di 868 milioni di €. Questo pacchetto di investimenti consentirà il completamento tra il 2020 e il 2022 dei...

Maltempo in Toscana: la Regione stanzierà 5 milioni di euro

Rossi: «Disponibile a fare il Commissario al ripristino dei danni»

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi chiederà al Consiglio regionale di deliberare nel corso della seduta dell'assemblea in programma domani «Un primo stanziamento di 5 milioni di euro per far fronte ai lavori più urgenti per il ripristino dei danni subiti dal territorio regionale e soprattutto dalla costa, e sulle isole, soprattutto Giglio ed...

L’Italia e il Goal 16: procedimenti civili troppo lunghi, rafforzare la cultura della legalità

La situazione migliore in Valle D’Aosta, la peggiore in Sicilia

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 16: "Promuovere società pacifiche e...

Le grandi dighe nei Paesi in via di sviluppo non sono sostenibili

Molti grandi progetti idroelettrici realizzati in Europa e negli Usa sono stati disastrosi per l'ambiente

Lo studio “Sustainable hydropower in the 21st century” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del Department of Earth and environmental sciences della Michigan State University, da fragione ai popoli indigeni e alle comunità locali che si battono contro le grandi dighe. Il nuovo studio, che parte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 465
  5. 466
  6. 467
  7. 468
  8. 469
  9. 470
  10. 471
  11. ...
  12. 480