Archivi

La Commissione Ue contro la povertà energetica e per rafforzare la protezione dei consumatori

Pubblicate le raccomandazioni per affrontare la povertà energetica in tutta l’Unione europea

In vista dell'inverno la Commissione europea sta rafforzando le sue azioni per tutelare i consumatori di energia, in particolare quelli vulnerabili. Con l'adozione di una nuova raccomandazione sulla povertà energetica, la Commissione Ue «Riafferma il suo impegno a garantire che la transizione verso l'energia pulita sia equa e giusta per tutti». In una nota la Commissione Ue spiega che...

In Toscana arrivano i Tarta Dogs per cercare i nidi di tartaruga marina (VIDEO)

L’obiettivo è la conservazione della Caretta caretta. Legambiente: l’ausilio fornito dall’Enci sarà fondamentale

I Tarta Dogs verranno addestrati per cercare i nidi di tartaruga marina più nascosti e che solo il loro formidabile fiuto può scovare e così contribuiranno alla salvaguardia della specie Caretta caretta. Si tratta di un'attività prevista dal progetto Life Turtlenest, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione europea, coordinato da Legambiente, e che vede coinvolto in prima linea l’Ente Nazionale...

Evasione fiscale globale, anche in Italia

Ci vuole un’imposta minima globale, con un’aliquota del 2%, sui patrimoni netti dei miliardari

L’EU Tax Observatory di Gabriel Zucman ha pubblicato oggi il “Global Tax Evasion Report 2024” che in Italia verrà presentato il 13 novembre a Roma da Oxfam, Università di Milano-Bicocca ed EU Tax Observatory . Il rapporto parte dalla constatazione che «Negli ultimi 10 anni, i governi hanno lanciato importanti iniziative per ridurre l’evasione fiscale internazionale. Eppure,...

I sorprendenti effetti degli incendi nelle foreste boreali del Nord America

Capire come cambierà la composizione di queste foreste è fondamentale per proteggere le persone e il pianeta

Il nuovo studio “Forest composition change and biophysical climate feedbacks across boreal North America”. pubblicato su Nature Climate Change da un  team di ricercatori della Northern Arizona University (NAU) e del Woodwell Climate Research Center, utilizza un approccio unico per analizzare le immagini satellitari delle foreste boreali degli ultimi tre decenni, ha scoperto che gli incendi...

Punto di non ritorno: l’aumento dello scioglimento della calotta glaciale dell’Antartide occidentale è inevitabile (VIDEO)

Riconoscendo questa situazione in anticipo, il mondo avrà più tempo per adattarsi all’imminente innalzamento del livello del mare

Secondo lo studio “Unavoidable future increase in West Antarctic ice-shelf melting over the 21st century”, pubblicato su  Nature Climate Change da Kaitlin Naughten e Paul Holland del British Antarctic Survey (BAS) e Jan De Rydt della Northumbria University, «La calotta glaciale dell’Antartide occidentale continuerà ad aumentare il suo tasso di scioglimento nel resto del secolo,...

Produrre elettricità pulita con le piume dei polli

Trasformare i rifiuti inutilizzati della produzione alimentare in energia pulita: le piume di pollo utilizzate per rendere le celle a combustibile più economiche e sostenibili

L’industria alimentare produce enormi quantità di rifiuti e sottoprodotti, derivanti anche dalla produzione di pollame. Ogni anno vengono inceneriti circa 40 milioni di tonnellate di piume di pollo. Questo non solo rilascia grandi quantità di 2, ma produce anche gas tossici come il biossido di zolfo. Lo studio “Renewable Energy from Livestock Waste Valorization: Amyloid-​Based...

Chi furono i primi esseri umani moderni a stabilirsi in Europa?

Il crollo delle prime popolazioni europee dovuto a una grave crisi climatica abbinata a una super-eruzione del vulcano dei Campi Flegrei

Prima che gli esseri umani moderni si stabilissero permanentemente in Europa, altre popolazioni umane, per circa 60.000 anni, lasciarono l’Africa per emigrare in Europa, senza però stabilircisi a lungo termine e questo per una buona ragione, 40.000 anni fa, una grave crisi climatica abbinata a una super-eruzione del vulcano dei Campi Flegrei - un’area che,...

Dissequestrato il Cantiere navale di Portoferraio

All’Esaom Cesa non c’è stata gestione illecita di rifiuti

Il 25 settembre, su ordine della Procura della Repubblica di Livorno, il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, di Portoferraio aveva posto sotto sequestro, circa 9.000 m2 all’interno di un cantiere navale nel Comune di Portoferraio sui quali, secondo l’accusa «In tre distinte aree, sono stati rinvenuti rifiuti di vario genere per un...

Ecosistema urbano, Livorno tra le 11 città italiane premiate

L'assessora Cepparello: «Dobbiamo lavorare  sulle cose sulle quali non siamo cresciuti. I dati sono sempre un elemento importante per capire e migliorare»

Il Comune di Livorno è tra le 11 città premiate nell'ambito di “Ecosistema Urbano” di Legambiente, e in una nota il Comune spiega che « La nostra città ha ricevuto un premio per l'uso consapevole dei materiali da costruzione riciclati ed ecosostenibili per infrastrutture stradali e ciclabili». A ritirare il premio a Roma l'assessora all’ambiente...

Materiali da costruzione low-carbon ispirati dai nidi di un verme marino

Hanno buone prestazioni meccaniche e imitano i nidi coloniali dei vermi dei castelli di sabbia

A causa del massiccio consumo di energia e delle elevate emissioni di carbonio derivanti dalla produzione dei materiali da costruzione  tradizionalia base di cemento, lo sviluppo di materiali da costruzione low-carbon è diventato sempre più urgente. Lo studio “Colonial sandcastle-inspired low-carbon building materials, pubblicato su Matter da un team di ricercatori giudato da Wang Shutao...

Salva la memoria del ghiacciaio Colle del Lys

Conclusa con successo la spedizione di carotaggio di Ice Memory sul Monte Rosa

Dopo aver lavorato per 10 giorni a 4.155 metri di quota, un team di scienziati italiani coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp), in collaborazione con università Ca’ Foscari Venezia, Istituto di fisiologia clinica del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Regione Valle d’Aosta e Comune di Gressoney La Trinité, il Forte...

Nelle periferie urbane italiane quasi 3,8 milioni di bambini e adolescenti svantaggiati

Rapporto Save the Children sulle diseguaglianze economiche ed educative delle 14 città metropolitane

Se è vero che con il crollo della natalità in Italia ci sono sempre meno bambini, dal rapporto “Fare spazio alla crescita” pubblicato da Save the Children emerge che «I 10 milioni e 493 mila bambini e adolescenti tra 0 e 19 anni che vivono nel nostro Paese fanno i conti con una evidente disparità...

Dinosauri fossili che giocano a golf

Attivisti di Greenpeace interrompono la partita di golf della OMC Med Energy Conference & Exhibition a Ravenna

Stamattina, a Ravenna, un gruppo di attiviste e attiviste di Greenpaece provenienti da Belgio, Croazia, Francia, Germania, Italia, Slovacchia, Spagna e Ungheria, travestiti da dinosauri con i loghi di alcune delle principali compagnie di combustibili fossili, hanno interrotto una partita di golf organizzata nell'ambito della OMC Med Energy Conference & Exhibition, il meeting di ministri...

Ecosistema Urbano 30: Trento, Mantova e Pordenone prime, Caltanissetta, Catania e Palermo ultime

Restano le croniche emergenze urbane: smog, auto circolanti, trasporti, perdite della rete idrica. In crescita raccolta differenziata e piste ciclabili

Dal trentesimo rapporto “Ecosistema Urbano” sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, emerge una «Strada in salita per le città italiane segnate negli ultimi 30 anni da una crescita lenta e troppo altalenante e dove le emergenze urbane, nonostante lievi miglioramenti, restano più o...

Ridurre le emissioni e migliorare l’agricoltura per proteggere la natura selvaggia

A causa del riscaldamento globale, 2,7 milioni di km2 di aree selvagge diventeranno adatte all’agricoltura

Lo studio “Wilderness areas under threat from global redistribution of agriculture”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università di Exeter dimostra che «L’umanità deve ridurre le emissioni di carbonio e utilizzare i terreni agricoli in modo più efficiente per proteggere la parte selvaggia rimanente del nostro pianeta». Gli scienziati britannici ricordano che «Il...

Perché al largo delle coste dell’Alaska sono scomparsi 10 miliardi di granchi delle nevi

La ricerca conferma il collegamento tra il declino della granseola artica e l'ondata di caldo marino

Nel 2022, la pesca dei granchi delle nevi (o Grancevola artica, Chionoecetes opilio) dell'Alaska è stata chiusa per la prima volta nella storia a causa di un improvviso e drammatico calo dei granchi adulti e giovani. Lo studio “The collapse of eastern Bering Sea snow crab”, pubblicato recentemente su Science da un team di ricercatori dell’Alaska...

Il verme che ruba i geni per controllare il comportamento degli insetti

Il mimetismo molecolare nei vermi nematomorfi Chordodes che parassitano le mantidi religiose

Lo studio “Massive horizontal gene transfer and the evolution of nematomorph-driven behavioral manipulation of mantids”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori giapponesi guidato da Tappei Mishina del RIKEN Center for Biosystems Dynamics Research (BDR) ha scoperto che «I parassiti manipolano i loro ospiti utilizzando geni rubati che probabilmente hanno acquisito attraverso un...

Barriere coralline sbiancate a oltre 90 metri di profondità

Lo sbiancamento più profondo conosciuto causato dai cambiamenti nella temperatura dell'Oceano Indiano

Lo studio “Mesophotic coral bleaching associated with changes in thermocline depth”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dell’università di Plymouth ha scoperto le prove più profonde conosciute dello sbiancamento della barriera corallina: a più di 90 metri sotto la superficie dell’Oceano Indiano. In alcune parti del fondale marino dell’oceano, a profondità precedentemente...

A Fetovaia nate altre 9 tartarughine marine

8 prima che iniziasse a piovere 1 all’alba

Il nido scavato a Fetovaia all’alba dell'8 agosto, che sembrava un tentativo fallito di nidificazione, si sta rivelando un prezioso scrigno di sorprese autunnali. Dopo la tartaruga solitaria trovata dispersa sotto le tamerici, dopo la dozzina di tartarughine nate all’alba del 21 ottobre e che hanno raggiunto pericolosamente un mare mosso che le respingeva verso...

A Fetovaia nascono altre tartarughine marine

Una nidificazione eccezionale che può insegnare molto su come cambiano clima e mare

Dal nido che non esserci stato di Fetovaia, l’ottavo individuato all’Isola d’Elba in questa straordinaria stagione riproduttiva, sono uscite almeno altre 11 tartarughine marine. Intorno alle 7 di stamattina le volontarie di Legambiente hanno infatti scoperto che la tartarughina trovata in difficoltà ieri notte, attratta dalle luci verso l’entroterra, aveva evidentemente lasciato fratelli e sorelle...

La gazza, l’uva e l’ozono

Da uno studio CNR-IRET un importante risultato sugli effetti dell’inquinamento da ozono sul comportamento degli uccelli

La gazza (Pica pica) è un corvide ampiamente diffuso grazie alla sua ecologia generalista, capace di colonizzare radure forestali, ecotoni boschivi e ambienti antropizzati. Si nutre di frutti, invertebrati, piccoli vertebrati e rifiuti, rappresentando quindi una specie modello per valutare nuovi metodi per ridurre gli impatti degli uccelli e della fauna in generale sulle colture...

Le foreste sono un toccasana per l’asma

I monoterpeni, componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, possono migliorare le condizioni respiratorie dei bambini e degli adolescenti asmatici

Secondo lo studio “Forest Air Monoterpenes with Pulmonary Function Tests in Adolescents with Asthma: A Cohort Study”, pubblicato su Forests da un gruppo di ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibe) e del Club alpino italiano (Cai), assieme a Istituto Pio XII di Misurina, e alle università di Parma,...

Legambiente contro la costruzione della base militare a Pisa e gli investimenti in armi e fonti fossili

Sabato la manifestazione nazionale che partirà alle 14 da San Piero a Grado

Una manifestazione per fermare la costruzione di una base militare diffusa all’interno dell’area ex-Cisam di Pisa e Pontedera ma anche per portare in piazza il rifiuto della guerra e dell’economia legata alle armi e alla produzione di energia con fonti fossili. Questi i temi strettamente connessi che sono al centro della manifestazione nazionale e generale...

2,4 milioni di lavoratori immigrati producono il 9% del Pil italiano: 154 miliardi di euro

Tra il 2023 e il 2026 altri 574 mila ingressi per lavoro, ma il fabbisogno di manodopera è più alto a causa di crisi demografica e gap di competenze

Il Rapporto annuale 2023 sull’economia dell’Immigrazione, curato dalla Fondazione Leone Moressa, è stato presentato al Viminale e alla Camera dei Deputati e ne emerge che «La popolazione straniera residente in Italia si conferma stabile a quota 5 milioni ad inizio 2023, pari all’8,6% del totale. L’età media degli stranieri è 35,3 anni, contro i 46,9...

La rapida crescita delle rinnovabili richiede di raddoppiare la flessibilità nel sistema energetico Ue

Eea e Acer: necessaria una maggiore cooperazione tra gli Stati Ue

Con l’obiettivo Ue 2030 delle energie rinnovabili del 42,5% (rispetto al 22% nel 2021), questo decennio vedrà un’accelerata decarbonizzazione dell’offerta elettrica dell’Ue, un  aumento delle energie rinnovabili da fonti variabili, come l’eolico e il solare che aumenterà anche la necessità di raddoppiare la “flessibilità” del sistema energetico europeo per tenere il passo con la crescita delle...

Benessere animale: il Comitato dei cittadini promotori della ICE End the Cage Age valuta vie legali

Eurobarometro conferma il sostegno schiacciante dell’opinione pubblica al divieto di allevamento in gabbia

Dopo che il sondaggio di Eurobarometro ha rivelato che una schiacciante maggioranza degli europei (89%) e degli italiani (91%) è favorevole al divieto dell’allevamento di animali in gabbie singole e che un’ampia maggioranza di cittadini europei (84%) e italiani (88%) desidera che il benessere degli animali allevati a scopo alimentare sia maggiormente tutelato, il  Comitato...

Il cambiamento climatico mette a grave rischio le persone con albinismo

Protezioni solari gratuite a chi soffre di albinismo e lotta alla discriminazione e alla superstizione

Nel suo rapporto all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Muluka-Anne Miti-Drumnond, esperta indipendente dell’Onu sul godimento dei diritti umani da parte delle persone con albinismo, ha rivelato che «Il cambiamento climatico sta avendo un impatto pericoloso sulle persone affette da albinismo in tutto il mondo, contribuendo ad alti tassi di morte per cancro della pelle in...

Allerta globale per le tempeste di sabbia e povere. Gli hotspot presenti e futuri

Wmo: minacciano sempre più salute, sicurezza e i mezzi di sussistenza: E il cambiamento climatico sta peggiorando le cose

Ogni anno, circa 2.000 milioni di tonnellate di polvere entrano nell’atmosfera, oscurando i cieli e danneggiando la qualità dell’aria in regioni che possono trovarsi a migliaia di chilometri di distanza e influenzando le economie, gli ecosistemi, il tempo e il clima. Gran parte di questo processo ènaturale, ma una buona parte è il risultato di una...

La tartarughina marina dispersa sulla spiaggia autunnale di Fetovaia

Figlia di un nido che sembrava fallito. Avanguardia di una schiusa o dispersa di un gruppo?

I turisti stranieri che. intorno alle 20,00 del 19 ottobre, passeggiavano sulla spiaggia deserta e buia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, probabilmente si aspettavano di tutto meno che trovare, dove quasi la spiaggia finisce, accanto alle tamerici, un esserino scuro, zampettante, ribaltato a pancia in su, ma hanno capito subito che si trattava...

Per gli europei il benessere animale è molto importante, per gli italiani anche di più

Un'ampia maggioranza di europei (l'84%) e ben l’88% degli italiani ritiene che debba essere protetto meglio di quanto non lo sia attualmente

Secondo i risultati di un'indagine Eurobarometro pubblicati oggi, «La protezione del benessere degli animali è essenziale per gli europei». Ma il sondaggio conferma ancora una volta che gli italiani danno come sempre risposte più contraddittorie della media europea, con poca voglia di impegnarsi personalmente cambiando i consumi e delegando di più a etichettature e normative...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 44
  5. 45
  6. 46
  7. 47
  8. 48
  9. 49
  10. 50
  11. ...
  12. 480