Archivi

Il Mediterraneo è lo scenario dell’accelerazione dei cambiamenti climatici in corso

Il bacino del Mediterraneo si riscalda più velocemente che l’insieme del pianeta

Per la prima volta un team di scienziati condotto dal francese Wolfgang Cramer dell’’Institut méditerranéen de biodiversité et d’écologie marine et continentale (Imbe), del CNRS/Université d’Avignon/IRD/Université Aix-Marseille, ha sintetizzato i molteplici impatti ambientali che colpiscono le popolazioni di tutto il Bacino del Mediterraneo. Ne è venuto fuori lo studio “Climate change and interconnected risks to...

Scoperto un enorme ammasso di polpi in cova al largo della California. Uno spettacolo mai visto (VIDEO)

Più di mille polpi riuniti nelle profondità del Davidson Seamount

E 'stato alla fine di una spedizione di tre giorni nel Davidson Seamount. un habitat marino  roccioso profondo  a circa 80 miglia a sud-ovest di Monterey, in California, che gli scienziati hanno visto qualcosa di eccezionale: più di un migliaio di polpi riuniti insieme a più di 3.000 metri  di profondità, in quella che hanno...

Le proposte del settore eolico per il Piano clima-energia

L’Anev lancia la campagna online per supportare la transizione energetica

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha pubblicato le sue proposte per la predisposizione del “Piano nazionale clima-energia” e ricorda che «Entro il 31 dicembre 2018 il Governo italiano dovrà inviare alle Istituzioni europee le proprie considerazioni in tema di Governance dell’Unione dell’Energia, individuando i percorsi migliori per raggiungere gli obiettivi comunitari al 2030 in materia di energia e clima»....

Usare Bitcoin potrebbe far aumentare il riscaldamento globale di oltre 2° C in soli 22 anni (VIDEO)

Ma altri ricercatori stroncano lo studio: è un’ipotesi fuorviante

Il nuovo studio “Bitcoin emissions alone could push global warming above 2°C” pubblicato su Nature Climate Change da un team dei ricercatori dell’universita delle Hawai‘i - Mānoa rileva che l'uso di Bitcoin può provocare un rapido innalzamento del riscaldamento globale. Secondo il team di ricercercatori hawaiiani «Se i Bitcoin venissero implementati a tassi simili a quelli in...

L’Italia e il Goal 13: lotta contro il cambiamento climatico (VIDEO)

Calano le emissioni ma occorre scinderle dalla crescita

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 13: "Adottare misure urgenti per...

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano organizza corso per Guida Parco Subacquea

Il secondo bando per la formazione di Guide Parco subacquee nel Parco

Dopo il primo bando del gennaio 2018, l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, bandisce il secondo concorso per titoli ed esami per la partecipazione a un corso di qualificazione professionale rivolto  a 25  partecipanti di “Guida Subacquea del Parco Nazionale Arcipelago Toscano”. «Dopo aver fatto il primo corso - ha detto il Presidente Sammuri – abbiamo...

Living Planet Report, Wwf: «In 44 anni la popolazioni di vertebrati si è ridotta del 60%» (VIDEO)

E’ difficile, ma è possibile invertire la curva della perdita di biodiversità

Il Living Planet Report 2018 del Wwf, realizzato con il supporto di più di 50 esperti e in collaborazione con la Zoological Society of London, si conclude con una pressante richiesta: «La natura è la nostra unica casa e l’unica strada che abbiamo per salvarla (e salvarci) è lanciare un Global Deal per la natura e le...

Our Ocean: l’Ue stanzia 300 milioni di euro e prende 23 impegni (VIDEO)

Alla conferenza di Bali l'Ue si impegna a migliorare la governance degli oceani

In occasione della quinta conferenza Our Ocean “Our Ocean, Our Legacy” che si conclude oggi a Bali, in Indonesia, l'Unione europea ha assunto 23 nuovi impegni «volti a migliorare la governance degli oceani e a valorizzarne il potenziale» e la Commissione europea ha annunciato «Iniziative finanziate dall'Ue per un totale di 300 milioni di euro, tra...

Tigri e rinoceronti: la Cina vuole legalizzare l’uso di pelli e ossa

Ambientalisti e animalisti preoccupati: comprometterà gli sforzi per protegge animali in via di estinzione

Il  governo cinese ha annunciato che sarà consentita la vendita per uso scientifico, medico e culturale di parti di tigri e rinoceronti in cattività.  Esperti e ambientalisti temono che questo aumenterà la domanda di animali in via di estinzione e comprometterà gli sforzi per proteggerli. Le parti di rinoceronte e tigre sono molto apprezzate nella...

Gli uccelli marini del Pacifico costruiscono i nidi con la plastica

Le sule fosche possono fungere da indicatori dell'estensione dell'inquinamento da plastica nei tropici

Negli ultimi decenni i frammenti di plastica si trovano ovunque: al polistirolo  nel ghiaccio nell'Artico al sacchetto di plastica trovato sul fondo della Fossa delle Marianne, nessun luogo è in salvo di rifiuti prodotti dall’uomo, ma valutare la consistenza del problema nelle vaste aree oceaniche è spesso difficile. Un modio per riuscirci è studiare gli...

La scala mobile verso l’estinzione degli uccelli di montagna

Non c’è una montagna abbastanza alta da sfuggire al cambiamento climatico

Il nuovo studio “Climate change causes upslope shifts and mountaintop extirpations in a tropical bird community” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Benjamin Freeman e Micah Scholer del Biodiversity Research Centre dell’università della British Columbia e Viviana Ruiz-Gutierrez e John Fitzpatrick del Cornell Lab of Ornithology, presenta  nuove prove sul...

Un nuovo un sistema di raffreddamento a basso costo e risparmio energetico

RadiCold potrebbe diventare una valida soluzione per il raffreddamento per case, aziende, centrali elettriche, servizi municipali e data center

Gli ingegneri sino-americani delle università del Colorado - Boulder e del Wyoming hanno ampliato con successo un innovativo sistema di raffreddamento ad acqua in grado di fornire un raffreddamento radiativo continuo, giorno e notte. La scoperta, ilustrata nello  studio “Subambient Cooling of Water: Toward Real-World Applications of Daytime Radiative Cooling”, pubblicato su Joule «potrebbe aumentare l'efficienza...

Il Goal 12 e l’Italia: bisogna rimettere al centro il rapporto tra uomo e impresa (VIDEO)

La situazione migliora grazie alla diminuzione dei rifiuti urbani e all’aumento della raccolta differenziata

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 12: "Garantire modelli sostenibili di...

I condoni edilizi del Governo del Cambiamento. Legambiente: «I parlamentari abbiano il coraggio di eliminare le norme salva abusi»

A Ischia diventano condonabili edifici che per la legge del 2003 sono insanabili Nelle 4 regioni del Centro Italia si riaprono i termini del condono fino ad agosto 2016: quindi sanabili abusi recenti fatti nei 13 anni dall’ultimo condono del 2003

Nonostante le rassicurazioni del vicepremier Luigi Di Maio (o forse proprio per quello) Legambiente non molla la presa e ribadisce che «Il vizio del condono torna anche nel 2018 e questa volta per mano del Governo del Cambiamento». Secondo il Cigno Verde «Lo dimostrano i due condoni edilizi, quello per Ischia colpita dal terremoto del...

Festambiente ambasciatore dell’ecoturismo per le aree interne costiere della Liguria

Oltre 120 presenze ai laboratori di co-progettazione turistica per gli operatori turistici del Beigua realizzati grazie a ViviMed

C’è il Circolo Festambiente di Legambiente di Grosseto dietro a “Il Beigua dei borghi e dei sapori”, il prototipo di un’offerta turistica fondata sulla scoperta delle identità territoriali ed emersa durante le 4 sessioni di laboratori di co-progettazione turistica e una di coaching organizzate da ViviMed, il progetto europeo realizzato nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia Marittimo e...

Bütikofer e Frassoni: i Verdi in Germania vincono perché sono all’opposto della politica della paura

Una visione radicalmente alternativa della politica e del ruolo dell’ecologia come grande proposta di emancipazione e miglioramento concreto della vita

L'Onda Verde continua anche nelle elezioni in Assia, il Land di Francoforte. I Verdi hanno ottenuto il 19,8% dei voti, dopo l'11,1% di cinque anni fa. CDU e SPD, partner attuali nel governo della Cancelliera Merkel, hanno perso entrambi più del 10%. Non solo, ma i Verdi hanno ottenuto il secondo posto, scalzando i socialdemocratici...

Stelle marine e ofiure di profondità mangiano microplastiche da 40 anni

La microplastica più diffusa è il poliestere, che finisce in mare con gli scarichi delle lavatrici

«Le creature marine che vivono nelle parti più profonde dell'oceano si nutrono di particelle microplastiche per almeno quattro decenni» a rivelarlo è lo studio  “Consistent microplastic ingestion by deep-sea invertebrates over the last four decades (1976–2015), a study from the North East Atlantic» pubblicato su Environmental Pollution,  da un team di ricercatori della Scottish association...

Le fake news sui social media sono un problema mondiale

Facebook e Twitter devono essere riprogettati per combattere le notizie spazzatura

Anche l’esito delle elezioni in Brasile dimostra che cresce l'utilizzo dei social media per diffondere disinformazione, un rischio per la democrazia che fa pensare che sia tempo che colossi come Facebook e Twitter riprogettino le loro piattaforme, Ne è convinto Philip Howard, a capo dell'Oxford Internet Institute (Oii)  che denuncia: «La manipolazione dell'opinione pubblica sulle...

Ecosistema Urbano 2018. L’Italia che fa, che fa bene e spende bene

Bene Mantova, Parma, Bolzano, Trento e Cosenza, Malissimo Catania, Agrigento, Massa, Roma, Napoli, Palermo e Catania

Dal rapporto Ecosistema Urbano 2018 di Legambiente - realizzato con il contributo scientifico di Ambiente Italia, la collaborazione editoriale de Il Sole 24 ore e con un contributo di Ispra sui corpi idrici . emerge «L’Italia del buon ecosistema urbano» che «E’ principalmente l’Italia che fa, che fa bene e spende bene le sue risorse,...

Assia, successo dei Verdi. Perde la Cdu, crolla la Spd, avanti neo-destra e Sinistra (VIDEO)

La Grosse Koalition verso la fine? Lo spostamento al centro condanna i socialdemocratici all’insignificanza

I risultati delle elezioni nell’importante Land dell’Assia segnano probabilmente la fine della Grosse Koalition ner-rossa tra Christlich Demokratische Union (Cdu) e Sozialdemokratische Partei Deutschlands (Spd) in Germania. La Cdu cala al 27% dei voti e conquista 40 consiglieri, la Spd precipita al 19,8%, lo stesso risultati dei Bündnis 90/Die Grünen, Spd e Verdi prendono entrambi...

Brasile, vince il neofascista Bolsonaro. Greenpeace: «Scenario tragico e senza precedenti»

Somiglia più a Duterte che a Trump. A rischio l’Amazzonia, gli indios e i trattati internazionali firmati dal Brasile

E’ scioccante dirlo, ma il Brasile, il più grande ed economicamente importante Paese del Sud America, ha un presidente nazifascista: l’ultradestro Jair Bolsonaro ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali con il 55,20% dei voti e Fernando Haddad, del Partido dos Trabalhadores si è fermato al 44,80%, la sua rincorsa è stata frenata dall’astensionismo dalle...

La mareggiata distrugge il Pontile minerario di Rio Marina

Legambiente: un pezzo di storia morto per incuria e menefreghismo

La  mareggiata ha distrutto il “ponte delle caricazioni” di Vigneria, uno dei più noti e suggestivi simboli di Rio Marina e del suo passato minerario. Una morte annunciata di un altro prezioso pezzo di storia dell’Elba, lasciato tristemente a marcire tra incuria e menefreghismo politico mentre si pensava a faraonici e lucrosi progetti che quella...

Fanghi di depurazione nel Decreto Genova. Costa: «Norma per proteggere cittadini e bloccare chi avvelena i campi»

Respinte le critiche dei Verdi

Con una nota il ministro dell’ambiente Sergio Costa risponde alle critiche sulle disposizioni contenute nell’articolo 41 del decreto “Genova e altre emergenze”, che introducono l’obbligo di dosare non solo gli idrocarburi, ma anche altre sostanze che possono connotare la pericolosità dei fanghi. Secondo Costa «La norma sui fanghi da depurazione punta a proteggere i cittadini e...

Federparchi, al via il congresso: “Parchi, comunità, territorio e competenze

Il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

E’ iniziato a Roma il  nono congresso nazionale di Federparchi – Europarc Italia. “Parchi, comunità, territorio e competenze; le sfide del futuro per le Aree protette” Al quale ha inviato un messaggio ilPresidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Ecco il testo: «L’Italia, caratterizzata da una straordinaria ricchezza di paesaggi e di biodiversità, rappresenta, per collocazione geografica,...

Goal 10: in Italia nell’ultimo decennio le famiglie povere sono quasi raddoppiate (VIDEO)

Crescono il divario tra ricchi e poveri e la percentuale di chi vive con il 60% del reddito medio

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 10: "Ridurre l'ineguaglianza all'interno di...

Il Parlamento europeo: vietare la plastica usa e getta entro il 2021

Legambiente: un passo importante nella lotta all’inquinamento da plastica dei nostri mari

Il Parlamento europeo ha approvato, con 571 voti favorevoli, 53 voti contrari e 34 astensioni, il divieto al consumo nell’Unione europea di alcuni prodotti in plastica monouso, che costituiscono il 70% dei rifiuti marini e sottolinea che «La nuova normativa, se approvata in via definitiva, vieterà a partire dal 2021 la vendita all’interno dell’Ue di...

Protezione dei lavoratori: nuovi limiti di esposizione Ue per 8 agenti cancerogeni e mutageni

La nuova direttiva migliorerà la protezione per almeno 4 milioni di lavoratori

Il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio europeo ha approvato l'accordo provvisorio raggiunto con il Parlamento europeo l'11 ottobre sulla direttiva riguardante la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Il consiglio Ue sottolinea che «Il cancro correlato al lavoro è uno dei maggiori problemi...

Gli uccelli “brutti” cantano meglio di quelli “belli”

L’evoluzione sessuale ha plasmato le diverse specie per attrarre i partner

Lo studio “Multi-modal signal evolution in birds: re-examining a standard proxy for sexual selection” pubblicato su Royal Society Proceedings B da un team del Dipartimento di zoologia dell’università di Oxford guidato da Christopher R. Cooney,  ha scoperto che le specie di uccelli nelle quali uno dei due sessi ha un piumaggio più appariscente dell'altro tendono...

Nei primi 9 mesi del 2018 calate dell’8% le installazioni di energie rinnovabili

I dati dell’Osservatorio FER. Ma è exploit nel periodo luglio-settembre

Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Fer di ANIE Rinnovabili e ANIE Confindustria «Nei primi nove mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 630 MW (-8% rispetto al 2017)». Ma il rapporto aggiunge che «Analizzando i dati congiunturali dei trimestri del 2018, è evidente l’exploit nel periodo luglio-settembre con ben 296 MW installati....

Per avere una minore impronta climatica, la dieta vegetariana batte quella a km zero

Studio sulle emissioni di gas serra del cibo consumato in Europa: diversificare le nostre diete per ridurre la quota di carne e latticini

Il nuovo studio “The role of trade in the greenhouse gas footprints of EU diets” pubblicato su Global Food Security  da un team di ricercatori finlandesi, austriaci, tedeschi e australiani fornisce la contabilità più completa delle emissioni di gas serra dell’Unione europea derivanti dalle diete alimentari e conferma che la carne e i prodotti caseari sono i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 467
  5. 468
  6. 469
  7. 470
  8. 471
  9. 472
  10. 473
  11. ...
  12. 480