Archivi

Metà delle tartarughine marine morte hanno lo stomaco pieno di plastica

Studio australiano. i rettili marini più giovani sono particolarmente vulnerabili

Secondo lo  studio “A quantitative analysis linking sea turtle mortality and plastic debris ingestion”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da  un steam di ricercatori australiani della ommonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro) e dell’univeristà del Queensland,  «La plastica nell'ambiente marino è un crescente problema ambientale in crescita. Le tartarughe marine sono a rischio significativo di...

Caccia nelle Marche e nel Lazio: Consiglio di Stato e il Tar danno ragione agli ambientalisti

No al calendario venatorio delle Marche e alla caccia nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Ribaltando la precedente decisione del Tribunale amministrativo regionale delle Marche, che aveva respinto il ricorso originario, il Consiglio di Stato ha dato ragione a Wwf Italia e LAC nel ricorso contro il calendario venatorio 2018/19 della Regione  Marche, Le due associazioni spiegano che «A convincere i giudici di secondo grado sono stati gli argomenti di natura ...

A Marina di Campo una piscina sulla spiaggia della tartaruga

Legambiente: si è passati dalla promessa di spiagge tarta-friendly alle piscine a due passi dal mare

Alcuni bagnanti ,che si stanno godendo gli ultimi giorni d’estate nella bella spiaggia di Marina di Campo,  hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano che davanti al Residence Iselba sta sorgendo un cantiere per la costruzione di una piscina proprio sulla spiaggia. Non dubitiamo che formalmente sia tutto in regola, ma ci chiediamo come si possa...

La guerra in Ucraina è un disastro ambientale più grande di Chernobyl?

Le miniere di carbone del Donbas sono un’enorme bomba di materiali tossici e radioattivi

Yevhen Yakovlev è un geologo e ricercatore capo all'Institute of telecommunications and global information space di Kiev ed è noto perché nel marzo del  1986, un mese prima del disastro nucleare di Chernobyl ricevette un richiamo dalle autorità sovietiche dopo che aveva segnalato inquietanti irregolarità nel reattore numero 4 che il 26 aprile avrebbe dato...

L’Italia e il Goal 9: investimenti in ricerca e sviluppo lontani dalla media Ue (VIDEO)

L’Italia migliora nella diffusione della banda larga e nella digitalizzazione, ma continua ad avere un ritardo strutturale negli investimenti in infrastrutture e R&S

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 9: "Costruire una infrastruttura resiliente...

Condono edilizio per Ischia: Legambiente denuncia l’imbroglio dell’emendamento notturno

«Non modifica il testo. Dopo il condono di Craxi 1985 e Berlusconi 1994 e 2003, arriva quello targato M5S»

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano CIafani, non ci sta: «Nonostante le parole rassicuranti del vicepremier Luigi Di Maio, secondo il quale nel Decreto Genova non c’è nessuna sanatoria per Ischia, il condono edilizio esiste Basta leggere l’articolo 25 dove si prevede una sanatoria tombale per l’isola campana secondo la quale si devono concludere i procedimenti...

Lupi: più risarcimenti della Regione agli allevatori. Legambiente: bene, ora misure strutturali

E’ possibile tutelare il lupo e garantire agli allevatori di continuare a svolgere l’importante ruolo di presidi del territorio

Il 15 ottobre la giunta regionale della Toscana ha deliberato di integrare con 357.000 euro le risorse per il ristoro dei danni diretti subiti da attacchi di lupi. Quindi le risorse complessivi per i danni 2017 ammontano a 457.000 euro e servono a coprire integralmente le domande di indennizzo presentate per i 590 attacchi denunciati...

Cambiamenti climatici, profughi e fine delle risorse: Nauru in prima linea

La piccola isola è un concentrato di problemi ambientali, climatici e sociali

L’Isola/Stato di Naurù, spersa nell’Oceano Pacifico, richiama subito alla memoria due storie collegate tra loro: il crollo alla fine del secolo scorso di un’economia interamente basata sullo sfruttamento delle miniere di fosfati e la cattiva gestione di quella ricchezza che ha portato Nauru, per sopravvivere, a diventare dal 2001 una prigione a cielo aperto dove...

Corte dei conti europea: nessun progresso nella diffusione commerciale di Ccs e sostegno alle rinnovabili

Nell’Ue non decollano le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e il sostegno alle fonti rinnovabili

Secondo la relazione speciale “Dimostrazione delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e delle fonti rinnovabili innovative su scala commerciale nell’UE: i progressi attesi non sono stati realizzati negli ultimi dieci anni” appena pubblicata dalla Corte dei conti europea, «L’azione dell’Ue per sostenere progetti di cattura e stoccaggio del carbonio e le fonti di...

Gli alieni sono tra noi. Asap cerca Alien Rangers per proteggere la biodiversità

Basta scaricare un’App per partecipare alla più grande iniziativa di citizen science dedicata alla natura e alla tutela della biodiversità in Italia

Life Alien Species Awareness Program (Asap), il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Ispra, che vede la partecipazione di Legambiente, Federparchi, Nemo srl, Tic Media Art, Regione Lazio e Università di Cagliari con il cofinanziamento del Ministero dell'ambiente e dei Parchi Nazionali dell’Aspromonte, Appennino Lucano, Arcipelago Toscano e Gran Paradiso, lancia un nuovo...

Un decalogo in 4 lingue per la tutela delle spiagge della Sardegna

L’assessorato all’ambiente della Regione: la tutela passa per piccoli ma importanti gesti

Su iniziativa dell’assessorato della difesa dell’ambiente della Sardegna – partner del progetto Management des risques de l'erosion cotière et actions de gouvernance transfrontalière (Maregot) Interreg Marittimo - IT FR - Mritime -  è stato realizzato un decalogo per la tutela delle spiagge della Sardegna in quattro lingue «da diffondere attraverso i social, gli infopoint delle...

Filtri a base di meduse per liberarsi delle microplastiche in mare

Con le meduse si possono produrre anche mangime per pesci, fertilizzanti e cosmetici

Cordis il bollettino scientifico della Commissione europea si chiede: «Cosa hanno in comune i filtri per microplastiche, i fertilizzanti e il mangime per pesci?» La risposta è che «Possono essere tutti prodotti usando le meduse!» E’ quello che il team di ricerca del progetto GoJelly - A gelatinous solution to plastic pollution, del quale fanno...

L’Arabia Saudita e l’ipocrisia dell’occidente

L’orrore per il delitto Khashoggi mentre le bombe occidentali fanno strage nello Yemen e nelle monarchie del Golfo si reprimono gli oppositori

L’ex ministro degli esteri britannico, il laburista David Miliband, è stato crocifisso sui social media dopo aver rilanciato il 21 ottobre  sul suo account Twitter l’articolo del New York Times “This is the front line of Saudi Arabia’s invisible war” commentando: «Sì. L'assassinio di Khashoggi è un crimine orribile. Spesso non conosciamo i nomi delle...

Nutrire le ragazze per un dare al mondo un futuro migliore

Save the Children de Ifad: misure integrate e multisettoriali per salvare le ragazze adolescenti dalla denutrizione e prevenire morti precoci

Si è aperta oggi a Roma la Conferenza Internazionale “Leaving no one behind – making the case for adolescent girls”, ("Non lasciare nessuno indietro: un focus sulle adolescenti) organizzata da International Fund for Agricultural Development (Ifad) e  Save the Children con il supporto del Governo canadese e le cifre presentate sono preoccupanti: «Nel 2030 ci...

L’Italia e il Goal 8: lavoro dignitoso e crescita economica (VIDEO)

Serve un patto per l’occupazione giovanile. Neet al 24,4%, nell'Ue 14%. In Sicilia e Calabria 42%

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 8: "Incentivare una crescita economica...

L’impossibile canto dei colibrì che gli uccelli non potrebbero sentire

Alcuni colibrì emettono note che possono essere sentite solo da cani e gatti

Alcune specie di colibrì  emettono note ultrasoniche, un comportamento che ha sconcertato gli scienziati e che erimette in discussione quel che credevamo di sapere sulla comunicazione e i richiami dell’avifauna e sencondo il quale i colibrì non dovrebbero essere in grado di sentire note così alte come quelle che emettono. Questa scoperta è il frutto...

Remote: accumulare energia pulita e rinnovabile sul Monviso e a Ginostra

Un progetto finanziato dall’Ue per installare 4 sistemi ibridi di accumulo di energia power to power in Italia, Grecia e Norvegia

Nel mondo ci sono più di 10.000e isole nelle quali vivono 750 milioni di persone e in molte di quelle che hanno tra i 1000 e i 10.000 abitanti il carburante più utilizzato per produrre energia è il diesel, con una spesa consistente per l’importazione di combustibili fossili e un forte impatto ambientale. In Italia...

Aggiornamento della Strategia Marina al via la consultazione pubblica

Sulla definizione di buono stato ambientale e i traguardi ambientali. Si chiuderà il 17 novembre

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha annunciato  l’avvio della consultazione pubblica 2018 sull’aggiornamento della definizione di buono stato ambientale (GES) e dei traguardi ambientali della strategia marina (art.19 della Direttiva 2008/56/ce) L’Ispra spiega che «In attuazione dell’art. 16 del D.lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione Pubblica sull’aggiornamento della valutazione...

Prestigioso riconoscimento nazionale per Festambiente

Manifestazione culturale virtuosa e che rispetta tutti i parametri di sostenibilità ambientale

Il forum CompraVerde Buy Green ha messo la Maremma al vertice della classifica degli eventi sostenibili grazie a Festambiente che ha ottenuto un importante riconoscimento.  Infatti, a Festambiente è stato assegnato il premio CulturainVerde, dedicato alle manifestazioni di carattere culturale che rappresentano un'eccellenza dal punto di vista ecologico. Una commissione di esperti del comitato scientifico...

Mangiati vivi. A Gough i supertopi uccidono ogni anno 2 milioni di uccelli (VIDEO)

A rischio estinzione specie rarissime. Parte una gigantesca eradicazione dei topi

La remota Gough Island, e che fa parte del territorio di oltremare britannico di Sant'Elena, Ascension e Tristan da Cunha, vista dal mare sembra un’idilliaca  isola disabitata spersa nell’Oceano Atlantico meridionale, dove sbarcano raramente pochi scienziati per studiare le ben 22 specie di uccelli marini che si riproducono sulle sue coste e le due specie...

Oceano Artico, le fioriture di fitoplancton si stanno spostando verso nuove aree più a nord

Questo avrà un impatto sull'ecosistema ma probabilmente anche sul clima

Con l'aumento delle temperature globali e l'Oceano Artico è sempre più libero dai ghiacci marini e «Le fioriture di fitoplancton si stanno espandono verso nord ad un tasso di 1 grado di latitudine - o 69 miglia - per decennio, spostandosi in acque dove non sono mai state viste prima». A dirlo è lo studio ...

Il clima Mediterraneo nei prossimi 100 anni sarà più arido, colpa della Groenlandia

Università di Pisa: uno studio basata sulle analogie fra l’ultimo periodo interglaciale e la situazione attuale

Secondo lo studio "Enhanced climate instability in the North Atlantic and southern Europe during the Last Interglacial", pubblicato recentemente su  Nature Communications da un team di ricerca internazionale al quale hanno partecipato Eleonora Regattieri e Giovanni Zanchetta del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa, il clima del Mediterraneo nei prossimi cento anni sarà...

Il Trono di Spade e il cambiamento climatico: Donald Trump è Re Joffrey

George RR Martin «Il cambiamento climatico dovrebbe essere la priorità numero uno per ogni politico»

George R.R. Martin, l'autore della saga di "Game of Throne" che in Italia è diventata la serie televisiva di successo “Il Trono di Spade”, ha confermato in un’intervista al New York Times che il mondo descritto nei suoi libri ha molto a che vedere con i pericoli che pongono all’umanità i cambiamenti climatici dei giorni...

L’Italia e il Goal 7: transizione energetica troppo lenta, accelerare sulla carbon tax (VIDEO)

Netto miglioramento nella maggior parte delle regioni Italiane, grazie a diminuzione dei consumi finali e aumento di consumi di energie rinnovabili

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 7: "Assicurare a tutti l'accesso...

Raccolta differenziata 2017: risultati eccellenti per i Comuni della provincia pisana

Certificati dalla Regione i dati della Raccolta Differenziata 2017. Capannoli vola al 84.43%: è il comune più “differenziatore”. Media di bacino oltre il 65%.

Sono risultati decisamente soddisfacenti quelli ottenuti dai Comuni serviti da Geofor, per ciò che riguarda i dati percentuali di Raccolta Differenziata certificati dalla Regione Toscana. La media di differenziazione del bacino servito (24 Comuni per oltre 385.000 abitanti) ha raggiunto il 65,18%, con punte di eccellenza ottenute da diversi Comuni. Il decreto della Direzione Ambiente...

Decreto Genova: spunta anche la sanatoria degli illeciti edilizi nell’area del Terremoto del Centro Italia

Appello di Legambiente e Symbola a Governo e parlamento: si modifichi l'emendamento, si stralcino due norme inutili e pericolose

Dopo il condono edilizio per Ischia, è spuntato un emendamento al DEcreto Genova  per la sanatoria nel Centro Italia che allarga fin troppo le maglie. Legambiente ricorda che come aveva denunciato già a luglio, in occasione dell'approvazione del decreto legge 55 sulla ricostruzione nel Centro Italia, «La norma approvata che riapriva i termini del condono...

Collisione navi in Corsica: concluse le operazioni di recupero del carburante

Costa: «Dimostrata la nostra capacità di intervento in caso di emergenza»

Il ministero dell’ambiente ha annunciato che «Sono in corso e si concluderanno oggi le operazioni di svuotamento e recupero, dalla cassa danneggiata dalla collisione, del carburante ancora presente a bordo della nave Virginia da parte del rimorchiatore greco “AEGIS I”, che ha raggiunto nelle ore scorse l'area interessata dalla collisione avvenuta il 7 ottobre tra...

Legge Salvamare, Costa: accelerare sulla plastica monouso. Ma la sottosegretaria leghista frena

La Gava invoca l’Ue: bisogna aspettare che si concluda il complesso iter della direttiva europea sulla plastica

Oggi su La Repubblica il ministro dell’ambiente Sergio Costa annuncia: «Basta plastica monouso e stop al diktat che obbliga i pescatori a ributtare in mare i rifiuti tirati su per caso. Finalmente la Salvamare è in dirittura d’arrivo». Il ministro parla della sua proposta di legge «finalizzata a promuovere il recupero dei rifiuti in mare»...

Rimateria, interventi in corso per ridurre i cattivi odori

Previsti interventi che entro i primi mesi del 2019 consentiranno una significativa riduzione dei cattivi odori

Stamattina si è tenuta in Comune di Piombino  una riunione convocata dall’amministrazione comunale «per avere informazioni e riscontro sullo stato dei lavori svolti e sul programma di interventi previsti presso l'impianto Rimateria». All'incontro, convocato dall'amministrazione comunale, hanno partecipato il sindaco Massimo Giuliani insieme ai tecnici Maurizio Poli e Stefano Vivarelli del settore  ambiente, la presidente...

El Salvador, dal Green Climate Fund 127 milioni di dollari per Reclima nel “Corredor Seco”

Un progetto di Fao e governo anche per ridurre la migrazione. Ne beneficeranno 225.000 persone

Il Green Climate Fund  ha approvato Reclima, il progetto da 127,7 milioni di dollari disegnato dalla Fao con lo scopo di «migliorare la resilienza dei sistemi agricoli nel "Corredor Seco" a El Salvador. A beneficiarne saranno 225.000 persone, 20.000 delle quali appartenenti a comunità indigene, il 38% famiglie guidate da donne. La decisione, approvata dal board del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 468
  5. 469
  6. 470
  7. 471
  8. 472
  9. 473
  10. 474
  11. ...
  12. 480