Archivi

Thom Yorke dei Radiohead dedica brano inedito alla campagna di Greenpeace in dufesa dell’Oceano Antartico (VIDEO)

Il frontman dei Radiohead Thom Yorke ha pubblicato in queste ore un brano in supporto della campagna di Greenpeace per la creazione di un vasto santuario nell'Oceano Antartico. Nel video della canzone, intitolata "Hands Off The Antarctic", le note composte da Yorke accompagnano sequenze in bianco e nero di paesaggi e fauna selvatica dell'Antartide, raccolte durante una spedizione di...

Città smart: Milano prima in Italia. Firenze e Bologna sul podio

ICity Rate 2018: bene alcune città medie come Trento, Bergamo, Parma, Pisa e Reggio Emilia. Male il sud, ultima Agrigento

Secondo il rapporto ICity Rate 2018, di FPA, società del gruppo Digital360, che fotografa la situazione delle città italiane nel percorso per diventare più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive, più vivibili. «Milano è la città più smart d’Italia per il quinto anno consecutivo, con un distacco di quasi venti punti dalla seconda classificata...

Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno: gli 8 finalisti del 2018

C'è tempo fino al 25 novembre per scegliere il vincitore

Donne e uomini che s'impegnano, ciascuno a modo proprio, per il benessere della comunità, la diffusione del messaggio ambientale, l'innovazione d'impresa, la salvaguardia del territorio. È questo il profilo degli otto finalisti del Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'anno 2018, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia e giunto alla 12esima edizione. Nella rosa dei...

Anev e Italia Solare: necessarie modifiche urgenti per la partecipazione delle rinnovabili al mercato elettrico

«L'attuale disciplina penalizza il settore delle rinnovabili con oneri eccessivi»

L'Associazione nazionale energia del vento (Anev) e Italia Solare hanno presentato  al nuovo collegio del' 'Autorità di regolazione per energia reti e ambient (Arera) le loro considerazioni sulla disciplina del dispacciamento dell'energia elettrica e agli impatti determinati sugli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili (Fdernp), e ritengono «L'attuale quadro regolatorio penalizzante per l'intero settore...

Il Premio Natta per la chimica al professor Emo Chiellini dell’università di Pisa

Il riconoscimento evidenzia il contributo allo sviluppo di materiali polimerici e polimeri biodegradabili

È stato assegnato al professor Emo Chiellini, già ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie dell'Università di Pisa ora in pensione, il Premio Natta 2018 per il fondamentale contributo dato allo sviluppo della scienza e tecnologia dei materiali polimerici, polimeri biodegradabili e per le numerose applicazioni in altri settori (biomedici, farmaceutico e ambientale) scaturite dalle sue ricerche. Il riconoscimento è stato consegnato sabato...

Club di Roma: dopo 50 anni salvare il pianeta è ancora possibile

Ma mezzo secolo dopo la fondazione del Club di Roma, i trend ambientali dimostrano che non si può più aspettare

Cinquanta anni fa.  per iniziativa del geniale economista e imprenditore italiano Aurelio Peccei e del direttore scientifico dell’Ocse Alexander King, nasceva il Club di Roma, primo think tank mondiale sullo sviluppo sostenibile,. Poco dopo veniva pubblicato il celeberrimo Limits to Growth: 9 milioni di copie vendute, traduzioni in 36 lingue,  il primo dei 40 rapporti...

Lupi e bufale: il Partito socialista chiede la “delupizzazione” del Comune di Manciano

Vietare «Circolo, l’Allevamento, il Lancio di Animali Predatori (…) autorizzando Catture e abbattimenti»

Roberto Bulgarini, capogruppo di maggioranza e consigliere del Partito Socialista Italiano al Comune di Manciano (GR)  annuncia – con spreco di maiuscole e di puntini - sulla sua pagina Facebook:  “PRESENTATA LA MOZIONE PER LA "DELUPIZZAZIONE" DEL COMUNE DI MANCIANO... un ringraziamento particolare ai compagni ed al Glorioso Partito Socialista Mancianese da oltre 125 anni...

I Verdi dopo la Baviera: in Italia lista civica, progressista ed ecologista alle elezioni europee?

Muroni: anche in Italia la sinistra dovrebbe puntare sui contenuti e su soluzioni praticabili e convincenti, anziché parlare di campi e leader

Dopo i successi ottenuti dalle liste verdi/ecologiste in Baviera, Belgio e Lussemburgo, i Verdi Europei hanno invitato a Bruxelles un incontro con alcuni esponenti di forze politiche e associative civiche, progressiste ed ecologiste «che ha rappresentato una tappa di un dialogo iniziato qualche mese fa in Italia». All’incontro hanno partecipato  Monica Frassoni, Mar Garcia e...

Gorilla di montagna: alle femmine piacciono di più i maschi babysitter (VIDEO)

Una ricerca che suggerisce un percorso alternativo per l’evoluzione di comportamenti paterni nella specie umana

Il nuovo studio, “Caring for infants is associated with increased reproductive success for male mountain gorillas” pubblicato su Scientific Reports, basato su una ricercar sul campo  nel Dian Fossey Gorilla Fund in Rwanda, suggerisce che i maschi di gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) che si prendono cura dei cuccioli sono quelli che avranno più successo...

Cambiamento climatico, l’ultima di Trump: gli scienziati hanno un programma politico

Ma il presidente Usa ammette che il riscaldamento globale non è una bufala

In un’intervista di un’ora concessa ieri alla CBS, il presidente Usa  Donald Trump ha accusato gli scienziati che si occupano di cambiamento climatico di avere un «programma politico», , ha detto di dubitare che gli esseri umani siano responsabili del l'aumento delle temperature terrestri, ma ha ammesso finalmente che il riscaldamento globale non è una...

Guerra e fame: i dati allarmati di un legame indissolubile

La fame è sempre più utilizzata come arma di guerra. I Casi di Yemen, Lago Ciad e Myanmar

Presentando il  rapporto di Azione contro la Fame. il direttore generale dell’ONG, Simone Garroni, ha sottolineato che «La guerra crea fame e la fame scatena conflitti; i dati allarmanti del nostro rapporto confermano un legame strettissimo e devastante tra guerra e fame. Se i governi e le istituzioni sovranazionali non riusciranno a ridurre i conflitti...

Fabrizio Filippi è il nuovo presidente di Coldiretti Toscana

L’imprenditore agricolo pisano: «Due emergenze: danni da ungulati e predatori e burocrazia»

Fabrizio Filippi, 54 anni,  nato a Livorno, imprenditore agricolo con azienda ad indirizzo cerealicolo-olivicolo e faunistico a Santa Luce. Già presidente del Consorzio per la Tutela dell’Olio Toscano Igp, il più importante consorzio di produttori italiano e presidente di Coldiretti Pisa dal 2004, è il nuovo leader di Coldiretti Toscana. E’ stato eletto oggi a...

Migrazione, Fao: la politica dovrebbe massimizzarne il potenziale e minimizzarne gli aspetti negativi

Il nuovo rapporto SOFA analizza i legami tra migrazione rurale e migrazione internazionale

Alla vigilia della giornata mondiale dell’alimentazione, la Fao ha presentato il novo rapporto “ 2018 The State of Food and Agriculture Migration, Agriculture and Rural Development” (SOFA) nel quale afferma che «Le politiche non dovrebbero arginare o accelerare i flussi migratori, ma massimizzarne il contributo allo sviluppo economico e sociale riducendone al minimo i costi»....

Successo dei Verdi anche nelle elezioni in Lussemburgo e Belgio

Frassoni e Bütikofer: risultati importanti anche per l’Italia. In Belgio e Lussemburgo avanza anche la sinistra a spese dei socialisti

Non solo Baviera, i Verdi avanzano anche negli altri due Paesi dell’Unione europea dove si votava: il Belgio e il Lussemburgo e i  co-presidenti del Partito Verde Europeo Monica Frassoni e Reinhard Bütikofer non nascondono certo la loro soddisfazione e in una dichiarazione congiunta sottolineano che «Ieri un’onda verde ha toccato la Baviera, il Belgio e il Lussemburgo: i...

La geotermia come fonte rinnovabile contro il declino demografico: il caso di Santa Fiora

Il Comune amiatino assieme al CoSviG ha scelto di destinare parte delle risorse economiche derivanti dalla coltivazione della fonte rinnovabile geotermica ad un “bonus bebé

Secondo i più recenti dati Istat, al 1° gennaio 2018 i residenti in Italia sono 60 milioni e 484 mila, con un’età media di 45,2 anni: riflesso di una struttura per età in cui solo il 13,4% della popolazione ha meno di 15 anni, il 64,1% tra i 15 e i 64 anni e il...

L’Italia e il Goal 4. Istruzione: meno ragazzi lasciano la scuola, ma non vanno all’università (VIDEO)

L’Italia continua a essere ancora molto indietro rispetto alla media Ue su tutti gli indicatori di istruzione e formazione

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 4: "Assicurare un’istruzione di qualità,...

I ghiacciai della Novaya Zemlya che si stanno sciogliendo sono radioattivi

Terrificanti rapporti russi sulle conseguenze del riscaldamento climatico nell’Artico

Secondo il giornale norvegese Barents Observer una spedizione scientifica russa in Novaya Zemlya  ha scoperto »grandi concentrazioni di radioattività» e conclude che «i ghiacciai si stanno sciogliendo in mare a velocità record». Il principale obiettivo dei  ricercatori russi era quello di capire se le centinaia di bidoni pieni di scorie e gli altri rifiuti radioattivi...

Gli scimpanzé condividono il cibo con gli amici

Gli scimpanzé sono selettivi quando si tratta di condividere il cibo: gli amici e gli individui che hanno contribuito alla caccia ne traggono beneficio più spesso

Perché condividere il cibo con chi non fa parte della nostra famiglia quando non ci sono guadagni immediati? Una domanda alla quale ha risposto lo studio “Social bonds facilitate cooperative resource sharing in wild chimpanzees”, pubblicato su Proceedings of  Royal Society B da un team di ricercatori internazionale guidato dagli scienziati del  Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie,...

Dal DNA di un pesce cieco somalo, indizi sul nostro passato evolutivo

Uno studio italiano: ecco cosa ci possono svelare un pesce cieco e i dinosauri sulla vulnerabilità umana alla radiazione solare

Lo studio “Modulation of DNA Repair Systems in Blind CavefishduringEvolution in Constant Darkness”  pubblicato su Current Biologi da un team di ricercatori dell’università di Ferrara (Giuseppe Di Mauro, Pietro Negrini, Elena Frigato, Cristiano Bertolucci), dell’università di Napoli “Federico Secondo” ( Andrea Maria Guarino) e di diverse istituzioni scientifiche e università tedesche (Haiyu Zhao, Daniela Vallone, Sebastian...

Decreto Genova: dopo il condono, i fanghi e gli idrocarburi. Toninelli: i veleni sono quelli di Repubblica

Bonelli (Verdi): No al decreto omnibus. Coi fanghi Toninelli fa come fece De Lorenzo con l’atrazina

Dopo le rivelazioni di Legambiente che il decreto per la ricostruzione del ponte di Genova nasconde un condono edilizio tombale per gli abusi edilizi di Ischia, arriva la denuncia dei Verdi: «Il ministro Toninelli ha inserito nel decreto sul ponte Morandi di Genova una norma all’art.41 che aumenta i limiti di idrocarburi pesanti C10 a...

Baviera: boom dei verdi, l’estrema destra non sfonda. La Grosse Koalition non c’è più (VIDEO)

Debacle dei democristiani, crollo socialdemocratico. I liberali entrano per un soffio in parlamento, la Sinistra non ce la fa. Bene le liste civiche

Rincorrere la neo-destra xenofoba e sovranista sul suo terreno non paga: lo ha sperimentato amaramente il partito/stato della Baviera, la conservatrice Christlich-Soziale Union (CSU), abituata a risultati sopra il 50% e a dominare incontrastata il parlamento del più grande, ricco e importante Land tedesco, che per inseguire l’estrema destra antieuropea di Alternative für Deutschland  (l’Afd)...

Nominati i nuovi vertici del Gse: Vetrò presidente e Moneta AD

Il ministro Di Maio soddisfatto. Anev: un Consiglio di alto livello

Il ministero dello sviluppo economico ha comunicato che «L’Assemblea dei soci del Gestore Servizi Energetici (Gse), tenutasi stamattina, ha deliberato all’unanimità le nomine dell’Avv. Francesco Vetrò alla carica di Presidente e dell’Ing. Roberto Moneta nel ruolo di Amministratore delegato della società. È stata, inoltre, nominata come consigliere di amministrazione la Dr.ssa Laura Bajardelli». Il dichiara il ministro dello sviluppo economico e...

Il pigmeo e i Principi William e Harry. Lettera aperta su conservazione e diritti dei popoli indigeni

Survival attacca la famiglia reale britannica e a Wcs e Wwf in occasione del summit Cites a Londra

Termina oggi a Londra la Conference on Illegal Wildlife Trade della Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (Cites) che vede la partecipazione dei principi della corona britannica William e Harry e proprio a loro ha scritto Charles Jones Nsonkali, un “pigmeo” che lavora come program supervisor dell’organizzazione Okani e...

L’Italia e il Goal 3: salute e benessere (VIDEO)

Salute, i talloni d'Achille sono prevenzione, disabilità e sprechi

Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 3: "Assicurare la salute e...

Avvistate due balenottere comuni al largo dell’Isola d’Elba

I due cetacei tenuti sotto controllo dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio

Mentre parte dello sversamento di idrocarburi causato dalla collisione delle due navi al largo della Corsica e dell’Arcipelago Toscano è ormai arrivata di fronte alle coste liguri, dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio  arriva la segnalazione di un suggestivo avvistamento di due balenottere comuni (Balaenoptera physalus) che ci fa ricordare quali...

Livorno: i pescatori ripuliscono le spiagge, rimosse 16,8 tonnellate di rifiuti

Accordo Comune, Aamps e MareVivo Risultati positivi della raccolta via mare alla Cala del Leone, Calafuria e Calignaia

Il Comune di Livorno comunica che «Si è concluso il servizio straordinario di pulizia del litorale di Calafuria e delle spiagge di Calignaia e Cala del Leone, garantito nel periodo estivo dall'associazione ambientalista MareVivo in forza di un accordo con Comune di Livorno e Aamps siglato nel maggio scorso. Al termine della stagione, segnata da...

Collisione nel Santuario dei cetacei: le due navi si sono staccate da sole

Sammuri: Ispra sta facendo sopralluoghi per vedere se ci sono animali in difficoltà

La préfecture maritime de Méditerranée  ha confermato che ieri sera la Ro-ro tunisina  Ulysse si è liberata dalla porta container cipriota Virginia con la quale era entrata in collisione domenica scorsa a nord-est di Capo Corso. Le prefettura francese spiega che « Sotto l'effetto combinato dei movimenti ondulatori e dei precedenti tentativi di estricazione, la...

Rapporto Euromobility sulla mobilità sostenibile in 50 città italiane: Parma è prima

Milano seconda e Venezia terza. Roma solo 23esima. La peggiore è Catanzaro

Secondo il 12esimo Rapporto “Osservatorio mobilità sostenibile in Italia  - Indagine sulle principali 50 città” di Euromobility, «Parma mantiene saldamente la prima posizione e si conferma la città più "eco-mobile" d'Italia. Vince ancora una volta per la consolidata presenza di un mobility manager di città e di servizi di sharing mobility, ma anche una buona...

Energia distribuita: microreti in paradiso. Palau produrrà il 45% di energia rinnovabile

La più grande microrete al mondo, svolta verso un'energia economica, pulita ed affidabile

La Repubblica di Palau, un piccolo Stato insulare dell’Oceania, ha annunciato oggi la firma dell’accordo Armonia per l'acquisto di energia con Engie Eps, leader tecnologico mondiale in microreti ed accumulo di energia, gtecnologie che la renderanno un paese resiliente, low.carbon e leader della transizione energetica verso un'energia pulita e distribuita. Per Palau si tratta di...

Brasile, abolite 11 aree protette istituite a marzo in Amazzonia

Salvaguardavano 600.000 ettari, in gran parte territori indigeni del Rondônia

Il 25 settembre, i deputati dello Stato brasiliano di Rondônia ci hanno messo meno di un’ora ad abolire 11 aree protette che si estendevano su circa 600.000 ettari, più o meno il 3% della superficie del Rondônia. Un provvedimento approvato a tempo di report: il disegno di legge è stato presentato all'Assemblea in mattinata e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 470
  5. 471
  6. 472
  7. 473
  8. 474
  9. 475
  10. 476
  11. 477
  12. 478
  13. 479
  14. 480