Archivi

Condono edilizio per Ischia nel Decreto Genova. Legambiente: una follia

Nell’l'isola colpita dal sisma del 2017 ricostruzione degli abusi sarebbe pagata con i soldi pubblici

Legambiente denuncia  che «Non si era mai arrivati così vicini a un nuovo condono edilizio per l'Isola di Ischia, questa volta collegata alla ricostruzione post sisma del 2017. Nel Decreto su Genova, provvedimento urgente approvato dal Governo e che ora il Parlamento deve convertire in Legge entro 60 giorni, rispunta anche l'ennesima sanatoria tombale inserita...

Collisione in Corsica, Marevivo: ulteriore ferita al Santuario dei Cetacei. Ispra fa il punto della situazione

Ogni anno si registrano 40 balene uccise dalle navi, molti delfini ammagliati in palangari e inquinamento acustico insopportabile per la vita dei cetacei

A Marevivo sono convinti che «Alcuni incidenti che si verificano in mare, con procedure e misure riguardanti soprattutto il traffico marittimo, si dovrebbero evitare» e l’associazione ambientalista ricorda che «Da tempo Marevivo, con il progetto “Autostrade del mare”, le campagne in difesa dei cetacei e la promozione delle aree marine protette, ha richiesto un rafforzamento mirato dei...

Con più verde urbano meno degrado e criminalità in città (VIDEO)

I benefici sociali del verde urbano dimostrati da alcuni studi. Convegno il 15 ottobre a Milano

Probabilmente è qualcosa a cui in pochi pensano e per molti - che al contrario pensano che bisognerebbe cementificare e illuminare tutto per renderlo "sicuro" - è controintuitivo, ma  secondo diversi studi statunitensi il verde urbano è un deterrente alla microcriminalità e al degrado e serve a migliorare la vita e la sicurezza nelle metropoli....

Trapianti di Posidonia oceanica: il Life Seposso a Piombino

Incontri di cittadini e scolari con i ricercatori e immersioni nelle aree dei trapianti di Posidonia

Sono in corso a Piombino le iniziative della quarta tappa del progetto europeo Life Supporting Environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations (Seposso) dedicato alla tutela della Posidonia che tra i suoi partner annovera Arpat e Ispra (capofila), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale Porto di Piombino, università degli studi di...

La Siria senza pace: verso una nuova carestia?

Fao e Wfp: piogge irregolari e il persistere del conflitto lasciano il segno sulla produzione agricola

Molti climatologi ed esperti di d geopolitica dicono che il cambiamento climatico e la siccità – oltre alla dittatura e alle intromissioni straniere – sono stati una delle cause scatenanti del conflitto siriano che ha portato all’ondata di profughi che ha sommerso i Paesi confinanti ed è arrivata fino in Europa. Mentre il regime di...

Clima: il mezzo grado che cambierà il mondo

Gli scienziati del CNRS spiegano cosa prevede il rapporto speciale dell’Ipcc

L’International panel on climate change (Ipcc) ha presentato il suo Special Report on Global Warming of 1.5°C e  Mathieu Grousson intervista sul CNRS Le Journal  tre specialisti del Centre national de la recherche scientifique (CNRS) che hanno partecipato alla redazione del rapporto l'ecologo  Wolfgang Cramer, il paleoclimatologo  Joël Guiot e l’economista Jean-Charles Hourcade, che fanno...

Clima: l’Australia se ne frega del rapporto Ipcc e punta sul carbone

Il governo conservatore australiano conferma il suo negazionismo climatico e l’alleanza con Trump

LoSpecial Report on Global Warming of 1.5°C dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) appena approvato nel summit di Incheon, tenutosi in Corea del sud, sottolinea che  per limitare il riscaldamento globale entro 1,5° C  è essenziale l'eliminazione graduale  (ma rapida) dell’utilizzo del carbone per produrre energia, ma il vicepremier Michael McCormack, della destra sovranista del National...

RiMateria e il referendum: «La “nuova discarica” esiste già da anni ma oggi è incontrollata»

Per l’area della discarica abusiva LI53 il ministero dell'ambiente ha ordinato la messa in sicurezza

Mentre la commissione tecnica del Comune di Piombino analizza l’ammissibilità dei quesiti referendari proposti dai Comitati sulla “nuova discarica” di RiMateria, è la stessa impresa a precisare che «L'area interessata dal progetto di risanamento, messa in sicurezza e riqualificazione ambientale al quale sta lavorando Rimateria, è grande circa 58 ettari. Comprende quattro discariche. Una è quella nota...

Programma Giovani: conclusa la fase 1, al via i nuovi bandi e i nuovi avvisi

In Toscana i neet (giovani da 18 a 24 anni che non studiano e non lavorano) calano 24% al 17,6%

La Regione Toscana  comunica che «Entra a pieno titolo nella fase 2 il Programma Garanzia Giovani, il piano lanciato a livello comunitario per sostenere i cosiddetti 'Neet' (dall'inglese "Not engaged in education, employment or training") che negli ultimi quattro anni ha inserito oltre 50mila giovani toscani nel mercato del lavoro». Con la prima fase la...

Legge di bilancio 2019: «Il cambiamento passa per l’ambiente»

Le proposte di Legambiente: 30 interventi realizzabili da subito e a parità di gettito per lo Stato. 4 ambiti di intervento: concessioni, cambiamenti climatici, fiscalità, rilancio degli investimenti utili

Legambiente lancia la sfida al governo Movimento 5 Stelle – Lega, perché sia davvero il governo del cambiamento, presentando le sue proposte per la Legge di bilancio 2019 in un dossier  nel quale sottolinea che «La sfida del cambiamento passa per l’ambiente e non ci sono più scuse per rinviare investimenti capaci di rilanciare l'economia,...

L’Italia e il Goal 1: porre fine alla povertà (VIDEO)

ASviS: la situazione peggiora. Servono politiche per tutte le dimensioni della povertà

Inizia oggi la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 1: "Porre fine a...

In Italia 1 milione e 300 mila minori a rischio denutrizione nelle famiglie povere

Rapporto Helpcode 1 bambino italiano su 3 risulta obeso o in sovrappeso

Secondo il primo "Report sulla Salute Alimentare Infantile", realizzato da Helpcode in collaborazione con l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, «Nel nostro Paese, sono quasi 1 milione e 300 mila i minori che vivono in condizioni di povertà assoluta non riuscendo ad alimentarsi in modo adeguato. E la malnutrizione infantile apre la strada - contrariamente a...

Collisione in Corsica, chiazza di 10 km2 di carburante e lunga 20 Km. Santuario Pelagos a rischio

Il ministro francese fornisce nuovi particolari sull’incidente: comportamento anomalo della nave tunisina

Secondo Legambiente e l’ONG francese Expédition MED, impegnate nel progetto Pelagos Plastic Free per difendere la biodiversità del Santuario dei cetacei dall’inquinamento da plastiche, «L’incidente tra le due navi avvenuto ieri a largo della Corsica mette a rischio l’area del Santuario dei cetacei Pelagos, un ecosistema di enorme interesse scientifico grazie alle sue caratteristiche naturali...

La birra di qualità diventerà un lusso? Dipende dall’acqua (VIDEO)

Campagna di 100 associazioni europee per salvare la Direttiva Ue acque

La birra è la bevanda più popolare nel n mondo, ma non potrebbe esistere senza acqua di qualità «e d'altronde . dicono i promotori della Campagna #ProtectWater  - non è possibile immaginare un mondo in cui la nostra birra preferita abbia un aspetto, un odore e un sapore di acqua sporca. O peggio un mondo...

Break Free From Plastic: la plastica monouso di Coca Cola, Pepsi e Nestlé inquina il pianeta

In Italia i rifiuti più frequenti sulle spiagge sono di a Coca Cola, San Benedetto, Ferrero e Nestlé

Secondo i risultati di 239 attività di pulizia e catalogazione dei rifiuti – brand audit - condotti in 42 Paesi e 6 continenti da Break Free From Plastic, la coalizione internazionale di cui fanno parte più di mille organizzazioni, tra cui Greenpeace, la maggior parte dei contenitori e imballaggi usa e getta identificati «Appartengono a...

Il futuro dell’energia è nella blockchain: produrre e vendere tutti in sicurezza

World Energy Week: prospettive sono interessanti, ma vanno migliorati aspetti regolatori e tecnologici e va sensibilizzata l'opinione pubblica

Alla World Energy Week in corso a Milano si discute del rapporto tra mercato energetico e blockchain e ne è emerso che «In futuro tutti potranno essere produttori e venditori di energia, grazie alla blockchain, che si affaccia anche nel settore energetico, aprendo nuovi scenari e possibilità per i consumatori anche grazie a una gestione...

Il Brasile, Bolsonaro e l’attacco all’ambiente, ai diritti umani e alla democrazia

Uscita dall’Accordo di Parigi. Abolizione del ministero dell'ambiente. Un’autostrada taglierà in due l'Amazzonia...

Non ha avuto molto successo la campagna #NãoElejaRuralista  lanciata da Greenpeace Brasil per non far eleggere i candidati della Bancada Ruralista, una delle lobby più potenti del Congresso Nacional che  con i suoi oltre 200 adepti ha avuto grosse responsabilità nel golpe istituzionale che ha defenestrato la ex presidente Dilma Rousseff, aprendo la strada a...

Il cimurro potrebbe decimare gli ultimi leoni asiatici

I leoni della foresta di Gir nel Gujarat muoiono di Cimer Distemper Virus

Secondo l’Hindustan Times «Dal 12 settembre, circa 23 leoni asiatici sono morti nella foresta di Gir dal, spingendo il governo a lanciare massicce operazioni per garantire che l'infezione non si diffonda ad altri grandi felini nella loro unica dimora in Asia». Il premier del Gujarat Vijay Rupani aveva detto che i leoni «Hanno contratto unamalattia...

Aree agricole a rischio salinizzazione: sensori wireless per migliorare l’irrigazione

Un sistema messo a punto dal Life AgroWetlands coordinato dall’Università di Bologna

L’irrigazione e i rischi di salinizzazione del suolo possono essere gestiti con l’agricoltura hi-tech. Ne è convinto il gruppo di lavoro del progetto Smart Water and Soil Salinity Management in Agrowetlands (Life Agrowetlands II), coordinato dall’università di Bologna,  che dice di aver «ottenuto i primi risultati attesi nella messa a punto del sistema Smart Agrowetlands: una...

La saliva degli orsi ci salverà dalla resistenza agli antibiotici?

Nelle fauci dell’orso bruno siberiano c’è un bacillo che uccide un batterio che gli antibiotici non sono in grado di trattare

Secondo lo studio ““Ultrahigh-throughput functional profiling of microbiota communities” pubblicato recentemente su PNAS da un team di ricercatori  russi e statunitensi, la saliva di una sottospecie di orso bruno siberiano (Ursus arctos collaris) può uccidere i batteri di Staphylococcus aureus, un ceppo che sta rapidamente diventando resistente a tutti gli attuali antibiotici. Gli scienziati del Laboratorio di biocatalisi dell’Accademia delle...

Coltivare geotermia e spirulina insieme, una scommessa toscana da cento posti di lavoro

Questa microalga è un formidabile alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, e in un mondo dove le bocche da sfamare continuano ad aumentare

Tra i numerosi esempi offerti nel corso del convegno Prospettive e ricadute della green economy, organizzato a Pisa all’interno del Festival Internazionale della Robotica, quello più efficace nel sottolineare le potenzialità di un approccio trasversale allo sviluppo delle energie rinnovabili e della geotermia in particolare arriva ancora una volta dal territorio locale: a Chiusdino si...

A 55 anni dal disastro del Vajont non abbiamo imparato niente. La cultura geologica ferma al 1950

Angelone (Cng): «I geologi di oggi, come quelli di allora, sono inascoltati»

Erano le 22,39 del 9 ottobre del 1963 quando 263 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal monte Toc e precipitarono nel bacino artificiale dalla diga del Vajont, sollevando un'ondata alta 260 metri che causò la morte di 1917 persone.  Nonostante le tante che negli anni successivi avrebbero funestato l’Italia, quella tragedia resta...

Premio Nobel per l’economia a Nordhaus Haven e Romer: hanno integrato il cambiamento climatico e l’innovazione nella crescita economica (VIDEO)

La Royal Swedish Academy of Sciences L’Accademia Reale delle Scienze svedese ha deciso di assegnare il premio Nobel per le scienze economiche agli statunitensi William D. Nordhaus della Yale University, New Haven, e a Paul M. Romer, della NYU Stern School of Business Stati Uniti per aver integrato il cambiamento climatico nell'analisi macroeconomica di lungo periodo....

In Italia è baby boom di tartarughe marine

Calabria e Sicilia le principali nursery per la Caretta caretta, ma nascite anche in Toscana

«Finalmente buone notizie per la natura del Bel Paese – annuncia Legambiente -  Questa estate le nostre spiagge hanno ospitato numerosi nidi di tartaruga marina da cui sono nate migliaia di baby tartarughe marine.  Con la nascita proprio in queste ore delle ultime tartarughine sulla piccola isola di Linosa da un nido deposto il 18 agosto...

Referendum Rimateria: si riunisce la Commissione per l’ammissibilità dei quesiti

Riguardano la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali e la vendita di azioni di RiMateria ai privati

Il Comune di Piombino ha annunciato che «Dopo la richiesta ufficiale da parte del Comitato promotore  di indizione del referendum consultivo, avvenuta il 18 settembre scorso, la giunta comunale ha nominato le Commissioni che dovranno valutare l’ammissibilità o meno dei due quesiti presentati». In una nota l’amministrazione comunale ricorda che «Secondo lo Statuto comunale  la...

Greenpeace: regole certe per la tutela del Santuario dei cetacei

La collisione tra le due navi a Capo Corso conferma la vulnerabilità dell'aerea, soggetta a intenso traffico navale e funestata da ripetuti incidenti.

Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia, è molto preoccupato dopo a la collisione avvenuta domenica tra la nave ro-ro tunisina Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia a circa 28 km a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario internazionale dei Cetacei: «Le nostre preoccupazioni si sono avverate: un altro incidente incredibile...

Global Opportunity Report: «Re-immaginare la plastica, imprescindibile per ambiente ed economia»

Nel 2050, più plastica che pesce negli oceani. 120 miliardi di dollari persi all'anno

Il Global Opportunity Report, uno studio condotto dalla multinazionale dei servizi di assurance e di gestione del rischio DNV GL, dal Global Compact dell’Onu e da Sustania, il più importante think tank scandinavo sulla sostenibilità, parte dalla constatazione che «Gli oceani coprono il 70% del pianeta, regolano il clima e sono centrali per il sostentamento di...

I problemi della economia circolare visti dalle aziende italiane di raccolta dei rifiuti

I risultati del convegno Anco e Consorzi per l’economia circolare

Si è conclusa la convention dell’Associazione Nazionale Concessionari Consorzi (Anco) sull’economia circolare che si è caratterizzata per dibattito serio articolato e sereno, fra i Consorzi (presenti Conou, Cobat, Ecopneus, Conoe), esponenti del mondo della rigenerazione (Viscolube, Ramoil, AIR), rappresentanti della P.A. e della politica europea (Ministero dell’Ambiente e Parlamentare europeo) e del mondo ambientalista (Fondazione per lo...

I finalisti toscani del concorso storie di economia circolare

Una zuppa contro lo spreco, La SPA dei lombrichi e Rifò: cibo, humus e lana

Il concorso giornalistico storie di economia circolare, un contest di storie virtuose di economia circolare da raccontare con i diversi linguaggi: video, foto, radio, scrittura. Dopo la chiusura delle votazioni on line, il concorso è entrato nella fase finale, a novembre si conosceranno i vincitori, che verranno premiati l'11 dicembre. Tra i  progetti più votati...

Porti ecosostenibili, le linee guida di Supair

Un progetto che coinvolge i porti di Venezia, Trieste, Capodistria, Bar, Durazzo, Salonicco e Pireo

Le “Guidelines for sustainable and low-carbon ports” scritte nell’ambito del progetto Sustainable Ports in the Adriatic-Ionian region (Supair)  delineno «Nove passaggi per pianificare uno sviluppo portuale a basse emissioni di carbonio». Supair, un progetto europeo finanziato dal programma Interreg Adrion V-B con un budget di più di 1 milione di euro è nato per accompagnare le autorità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 472
  5. 473
  6. 474
  7. 475
  8. 476
  9. 477
  10. 478
  11. 479
  12. 480