Archivi

Rapporto Ipcc: «Gli anni più importanti della storia». Le prime reazioni

Ambientalisti, scienziati e Piccoli Paesi insulari: ultimo allarme climatico per l’umanità

Il giudizio di Greenpeace international sull’approvazione a Incheon del Rapporto speciale dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) è positivo perché ha rivelato «Il compito massiccio e urgente che ci attende di limitare il riscaldamento globale fornendo anche un chiaro programma per raggiungerlo» e perché «dimostra che le emissioni globali di CO2 devono essere dimezzate entro il 2030 prima di scendere...

L’improbabile collisione tra due navi nel Santuario dei Cetacei (VIDEO)

Al largo di Capo Corso carburante su 10 km2 di mare, al lavoro mezzi antinquinamento francesi e italiani

La nave ro-ro tunisina Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia  sono entrate in collisione domenica mattina a circa 28 km a nord ovest di Capo Corso, in pieno Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, provocando una falla nello scafo della portacontainer e un inquinamento da idrocarburi sul quale stanno intervenendo i mezzi antinquinamento francesi...

Decrescita positiva. Philippe Starck: «Il capitalismo non è sostenibile per il futuro»

Il creatore e designer: «Diminuzione della produzione, ma aumento della creatività»

Quali  criteri deve rispettare un prodotto per essere davvero sostenibile? A cosa somiglieranno le abitazioni del futuro? Come dovrebbe cambiare la nostra economia per essere al servizio del benessere degli uomini e del pianeta? Il famoso creatore, architetto e designer Philippe Starck cerca di rispondere a queste domande in un'intervista a UN Environment nella quale...

Geotermia, dalle aziende dell’area tradizionale e amiatina un appello al Consiglio regionale

Facendosi portavoci di oltre mille lavoratori attivi sul territorio chiedono un NO all’ipotesi di moratoria, un SÌ alla centrale geotermica PC6 che non aumenterà le emissioni, e maggiore tutela per le imprese dell’indotto

Un nutrito gruppo di imprese attive in Toscana nell’area geotermica tradizionale e in quella amiatina ha inviato una lettera – diffusa anche tramite quotidiani di tiratura regionale, come il Corriere Fiorentino – al Consiglio Regionale Toscano per esprimere la propria posizione in merito all’ipotesi di una moratoria mirata a sospendere temporaneamente i procedimenti in corso...

Riscaldamento globale a 1,5 ° C: i governi approvano il Rapporto speciale Ipcc

Necessari cambiamenti rapidi e senza precedenti. I prossimi anni saranno i più importanti della nostra storia

Il nuovo Special Report on Global Warming of 1.5°C dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) approvato nel summit di Incheon, tenutosi in Ciorea del sud, conferma che «Limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C richiederebbe cambiamenti rapidi, di vasta portata e senza precedenti in tutti gli aspetti della società», e aggiunge che, «Con evidenti...

Auto: il Palamento europeo chiede un taglio delle emissioni del 40% entro il 2030

Legambiente al ministro Costa: sostenere la posizione del Pe nel prossimo consiglio del 9 ottobre

Il Parlamento europeo ha  proposto di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e incentivare l’uso delle auto elettriche e in una nota l’Europarlamento ricorda che «Le auto e i furgoni producono il 15% delle emissioni di CO2. La CO2, o anidride carbonica, è un gas serra responsabile del cambiamento climatico. Il settore dei trasporti è l’unico...

“La Natura insegna”, i detenuti di Porto Azzurro cantano la Canzone Circolare con Legambiente ed Elio e le Storie Tese

Tutto nasce dall’incontro tra Legambiente e gli “Eli” (Elio e le Storie Tese) e dalla decisione comune di dare vita alla prima canzone compostabile della storia della musica leggera italiana. Cosa significa? «Semplice! – spiegano a Legambiente - Che questa canzone, anziché finire, ne ha fatto nascere molte altre che stiamo pubblicando. La canzone circolare è...

Energia, World Trilemma Index: Italia 16esima per sicurezza, equità e sostenibilità

Prime Danimarca, Svezia e Svizzera. Dall’8 all’11 ottobre a Milano la World Energy Week

Il World Trilemma Index del World Energy Council (Wec) ha assegnato all’Italia la tripla AAA per sicurezza, equità e sostenibilità energetica.  Secondo il rapporto, che  analizza le prestazioni energetiche dei vari Paesi,  solo 8 dei 125 Paesi esaminati hanno raggiunto il massimo punteggio per la sostenibilità energetica, nel 2017 erano 13 ad aver ottenuto la tripla...

I rifiuti potrebbero diventare le nuove miniere europee (VIDEO)

Presto i minatori potrebbero scavare nelle discariche di rifiuti industriali per estrarre i metalli rari

Gli scienziati stanno cercando di capire come recuperare metalli che sono in Europa sono presenti in quantità limitata, estraendoli da materiali che vengono spesso gettati via o utilizzati  in applicazioni di bassa qualità e sperano che questo recupero di metalli contribuirà anche a ridurre l'impatto dell'industria sull'ambiente. Come evidenzia Horizon »Attualmente, la maggior parte dei...

Animali in città 2018: non solo cani e gatti, anche cinghiali

Quadro fortemente disomogeneo e risultati inadeguati: urge una strategia nazionale

Secondo il dossier Animali in città 2018 di Legambiente, presentato oggi a Napoli, «Anche quest’anno, i dati forniti da Comuni e Asl restituiscono un quadro fortemente disomogeneo e, nel complesso, risultati del tutto inadeguati rispetto all’ingente spesa pubblica di 218 milioni di euro annui, dichiarata per la gestione degli animali nelle nostre città. Su scala nazionale, non basta...

Il Premio Nobel per la chimica ad Arnold, Smith e Winter: «Hanno sfruttato il potere dell’evoluzione»

Premiati l’evoluzione diretta degli enzimi e il phage display

«Il potere dell'evoluzione si rivela attraverso la diversità della vita» è in base a questa constatazione che sono stati assegnati i Premi Nobel 2018  per la chimica. I tre  premiati, «hanno preso il controllo dell'evoluzione e l'hanno usata per scopi che portano il massimo beneficio all'umanità. Gli enzimi prodotti attraverso l'evoluzione diretta vengono utilizzati per...

Il riscaldamento globale aumenterà gli incendi boschivi devastanti nell’Europa mediterranea

Gli effetti del cambiamento climatico potrebbero superare gli sforzi di prevenzione degli incendi

Lo studio “Exacerbated fires in Mediterranean Europe due to anthropogenic warming projected with non-stationary climate-fire models”, pubblicato su  Nature Communications da un team di ricercatori diretto dall’ Universitat de Barcelona e al quale ha partecipato anche Antonello provenzale, dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR di Pisa, dimostra che  «Il riscaldamento antropogenico aumenterá l’estensione dell’area...

Gli Usa di Trump contro il nuovo rapporto Ipcc

In Corea la resa dei conti politica sul clima. Le rivelazioni di Climate Home News

Su Climate Home News,  Sara Stefanini e Karl Mathiesen rivelano parte dei commenti riservati che la delegazione statunitense ha presentato al rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipccc) che i governi di tutto il mondo stanno discutendo in un summit in Corea del sud. Gli Usa di Donald Trump, che hanno già deciso di abbandonare l’Accordo di...

Livelli elevati di CO2 rendono le foglie più dense. E questo è un grosso problema

Peggiorerà gli effetti dei cambiamenti climatici: le foglie più spesse assorbono meno CO2 dall’atmosfera

Due biologhe dell’università di Washington – Seattle, Marlies Kovenock e Abigail Swann, hanno notato che quando in atmosfera aumentano i livelli di anidride carbonica la maggior parte delle piante fa qualcosa di insolito: addensano le foglie e., dato che l'attività antropica sta facendo aumentare i livelli atmosferici di CO2, il nostro futuro sembra essere fatto di...

I cuccioli di giraffa ereditano i modelli delle macchie dalle loro madri

Gli schemi a macchie influenzano la sopravvivenza dei giovani e vengono trasmessi dalla mamma ai figli

Secondo il nuovo studio “Seeing spots: Quantifying mother-offspring similarity and assessing fitness consequences of coat pattern traits in a wild population of giraffes (Giraffa camelopardalis)”, pubblicato su PeerJ  da Derek E. Lee​ e Douglas R. Cavener  della Pennsylvania State University e da Monica L. Bond dell’Universität Zürich, alcune caratteristiche del modello a macchie della pelle delle giraffe vengono trasmesse da...

Perché gli elefanti africani hanno la pelle screpolata? Per mantenersi freschi (VIDEO)

Regolano il calore corporeo con la loro pelle ricoperta di rughe e fessure profonde, assorbendo più acqua e fango possibile

La pelle degli elefanti africani (Loxodonta africana) è ricoperta da milioni di minuscole fessure che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del calore corporeo. Infatti, gli elefanti africani non possono sudare perché sono privi di ghiandole sudoripare, devono quindi  cospargere regolarmente di acqua e fango questa fitta rete di rughe e fessure che gli permettono di...

Il premio Nobel per la fisica a una donna (e due uomini) per la prima volta dopo 55 anni

Ashkin, Mourou e Strickland premiati per aver rivoluzionato la fisica dei laser

I vincitori del premio Nobel per la fisica 2018 sono lo statunitense Arthur Ashkin, dei Bell Laboratories, «per le pinzette ottiche e la loro applicazione ai sistemi biologici» e  il francese Gérard Mourou, dell’ École Polytechnique, Palaiseau, Fd e dell’università del Michigan, e la canadese Donna Strickland, dell’università di f Waterloo, Canada «Per il loro...

Inchiesta sul sindaco di Riace, Legambiente: «Non strumentalizzare politicamente per continuare a giocare sulla pelle dei disperati»

«Il modello di accoglienza del comune calabrese, elogiato nel mondo, va sostenuto e replicato. Errore imperdonabile ridimensionare il ruolo degli Sprar come previsto dal Decreto sicurezza»

Dopo la diffusione della notizia dell’inchiesta della procura di Locri sui finanziamenti del Viminale e della Regione al Comune di Riace per i progetti destinati ai richiedenti asilo che ha portato all’arresto del primo cittadino, Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, e di Francesco Falcone, presidente di Legambiente Calabria, dichiarano: «Siamo fiduciosi che presto verrà...

Messico, estinto il coniglio del vulcano? Il governo smentisce

A quanto pare il piccolo mammifero a rischio estinzione dal 1966 sarebbe scomparso solo dal Nevado de Toluca

Il coniglio del vulcano (Romerolagus diazi), che i messicani chiamano conejo teporingo o zacatuche, coniglio del vulcano è un mammifero della famiglia dei Leporidi, l’unica specie del genere Romerolagus Merriam e il secondo più piccolo logomorfo del mondo. Vive solo in Messico è risulta estinto nel Nevado de Toluca, almeno secondo i risultati di una...

Sul monte Serra bruciati 1400 ettari: l’anno scorso ne andarono a fuoco 2200 in tutta la Toscana

Coldiretti: «Rialzare la testa» dopo i gravi danni alle imprese agricole. La Regione vieta la caccia, ma non agli ungulati

Spento finalmente l’incendio che ha devastato il Monte Serra spento l’incendio inizia la fase del ritorno alla vita normale, ma sarà dura.  Coldiretti dice che «Per capire l’entità del disastro bastano due numeri: l'anno scorso in tutta la Toscana, a causa di una straordinaria siccità, si è raggiunto il record di 2200 ettari di bosco...

Caccia, riforma radicale o abolizione?

L’appello del ministro Costa per chiudere la caccia la domenica riapre il dibattito sull’attività venatoria

Dopo l’ennesimo incidente mortale di caccia in provincia di Imperia (le cui reali dinamiche sono ancora da chiarire) il ministro dell''ambiente Sergio Costa ha lanciato «un appello alle regioni affinché modifichino fin da subito il calendario in corso e blocchino almeno le battute di caccia (quelle ai cinghiali, le più pericolose e a rischio incidenti) la domenica, quando...

Incidenti di caccia, Sì Toscana a Sinistra: «Vietare battute di caccia nei giorni festivi»

Fattori: «Prossima stagione venatoria non apra prima del 1° ottobre»

Dopo il recente incidente mortale in provincia di Imperia e le numerose vittime della stagione venatoria 2017/2018, il gruppo consiliare di Sì Toscana a Sinistra ha presentato in Consiglio regionale una mozione per vietare battute di caccia nei giorni festivi e per posticiparne l’apertura che raccoglie sia le richieste avanzate alle Regioni dal ministro dell’ambiente...

Il coraggio della speranza climatica

«Viene dalle storie di persone che stanno combattendo per affrontare il cambiamento climatico»

In tutta onestà, non sono mai stata così preoccupata per il cambiamento climatico come lo sono adesso. Gli impatti devastanti che gli scienziati ci hanno avvertito sarebbero avvenuti nei decenni futuri sono già qui e minacciano di peggiorare. Le preoccupazioni dalla mia infanzia che e le spensierate vacanze in famiglia a Jersey Shore, sulla costa orientale...

Fiumi distrutti in Toscana: dossier della Lipu denuncia tagli selvaggi di vegetazione

Gravi impatti su habitat e avifauna, con danni erariali valutabili tra i 22 e i 70 milioni di euro

Secondo il dossier, “Fiumi distrutti - Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” della Lipu su i tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di quest’anno, il bilancio è preoccupante: «Migliaia di...

Tsunami in Indonesia: forse migliaia di vittime e il sistema di allerta non funzionava da 6 anni

Gli esperti: incredibile che sia stato revocato l’allarme tsunami dopo la prima scossa

Mentre a Sulawesi si scavano le fosse comuni per seppellire le oltre 1,200 vittime accertate del terremoto  di magnitudo 7.5  e del successivo tsunami con onde fino a 6 metri che hanno colpito l’isola indonesiana il 28 settembre, il governo e le autorità locali temono che il bilancio dei morti sia destinato a salire  drammaticamente...

Incendio devasta la zona umida di Mola. Legambiente: sono i terroristi del fuoco

«Risposta criminale alle iniziative di tutela del Parco Nazionale»

I criminali incendiari hanno nuovamente attaccato la Zona umida di Mola, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e lo hanno fatto proprio mentre l’avifauna migratrice sta arrivando all’Elba dove Mola rappresenta uno dei maggiori punti di sosta.  Le fiamme si sono avvicinate pericolosamente ad alcune abitazioni. Mentre scriviamo stanno intervenendo Carabinieri forestali, Vigili del Fuoco e...

Le quindici linee linee guida per le green city in Italia

Presentate alla Conferenza Nazionale delle Green City. Hanno già aderito città come Roma, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Palermo

La prima Conferenza Nazionale delle Green City, organizzata dal Green City Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con le Regioni Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, ha presentato le Linee guida per le Green City in Italia: «Un pacchetto di misure unitarie e coerenti articolate sui principali temi ambientali per rendere più...

Per vincere la sfida climatica, una mobilitazione come quella della Seconda Guerra Mondiale

Gilding: «Quando consideriamo la crisi razionalmente, l'unica risposta logica è dichiarare l'emergenza climatica»

Paul Gilding, dell’University of Cambridge Institute for Sustainability Leadership e senior advisor di Breakthrough, il National Centre for Climate Restoration dell’Australia, solleva un problema che riguarda scienziati, decisori politici e comunicatori:  «Le persone impegnate nel dibattito sul clima sono spesso disorientate dalla mancanza di risposta da parte della società. Come possiamo ignorare la prova così schiacciante...

Nucleare italiano, Kyoto Club: «Tempi del decommissioning intollerabili»

Ferrante alla Commissione industria del Senato: «Nel frattempo aumentano i costi a carico dei cittadini»

Durante l’audizione pubblica tenutasi ala Commissione industria, commercio, turismo del Senato, il Vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, ha sottolineato «i ritardi del decommissioning atomico del soggetto pubblico incaricato Sogin» e ha evidenziato che «Mentre la bonifica slitta di anno in anno, i costi aumentano sempre di più». Ferrante ha ricordato che «Nonostante siano passati...

Le piante artiche crescono più alte e arrivano nuove specie da sud

Nell'Artico grandi mutamenti ambientali causati dai cambiamenti climatici, che potrebbero avere ripercussioni su tutto il pianeta

Anche se l’Artico nell’immaginario collettivo è pensata come un vasto e desolato paesaggio ghiacciato, in realtà ospita centinaia di specie di arbusti, erbe e altre piante che svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio e nel bilancio energetico. Ora, lo studio “Plant functional trait change across a warming tundra biome”, pubblicato su Nature da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 473
  5. 474
  6. 475
  7. 476
  8. 477
  9. 478
  10. 479
  11. 480