Archivi

L’inquinamento da PCB minaccia di spazzare via le orche

Le orche che si nutrono di piccoli pesci sono meno minacciate di quelle che si cibano di mammiferi marini, tonni e squali

Il nuovo studio “Predicting global killer whale population collapse from PCB pollution”, pubblicato su Science, dimostra che, entro un periodo di soli 30 -50 anni, le attuali concentrazioni di policlorobifenili (PCB) possono portare alla scomparsa di metà delle popolazioni mondiali di orche nelle zone più fortemente contaminate. Quindi, «A più di quarant'anni da quando sono...

Il capodoglio, il petroliere, le baleniere e la green economy

La storia dello sterminio delle balene nordamericane rivela il paradosso dell’energia pulita (e del capitalismo)

Per spiegare l’impasse economico/energetico/climatico nel quale si è ficcata l’umanità, Andrew Nikiforuk, un giornalista pluripremiato che scrive di energia da 20 anni ed è di The Tyee, racconta proprio su questo giornale una specie di favola amara: un petroliere, un tecnico green e un capodoglio entrarono in un bar e iniziano a bere e a...

Ancora bracconaggio in Sicilia: uccisa una rara aquila del Bonelli

Wwf: «Situazione fuori controllo, bisogna immediatamente fermare questa strage»

Il Wwf denuncia che «In provincia di Trapani è stato commesso un nuovo gravissimo atto di bracconaggio, l’ennesimo crimine di natura. La vittima questa volta è Pumba, un’esemplare della rara e minacciata aquila di Bonelli, nato questa primavera e sorvegliato da maggio dalla squadra del progetto LIFE ConRaSi, grazie ad un trasmettitore satellitare che l’animale indossava...

Summer School on Sustainable Development: sviluppo sostenibile e realizzazione degli obiettivi Onu

A Siena 30 partecipanti provenienti da tutta Italia

Si è conclusa al Santa Chiara Lab dell’università di Siena la prima edizione della Siena Summer School sui temi dello sviluppo sostenibile, un’iniziativa che ha fatto nascere una comunità di studenti e professionisti che continuerà a lavorare sui progetti nati durante la scuola. La “Summer School on Sustainable Development” è stata organizzata dall’Alleanza Italiana per...

I mozziconi di sigarette inquinano il mare più dei sacchetti e delle cannucce di plastica

Ogni anno vengono prodotte 4.950 miliardi di sigarette col filtro, quasi due terzi vengono gettate via

Forse, come sa bene chi frequenta le spiagge, non c’è legge meno applicata in Italia di quella che dal 2016 vieta di gettare i mozziconi di sigarette nel suolo, nelle acque e negli scarichi e che non vale solo per le strade cittadine ma anche e soprattutto per le spiagge e i litorali. Ma l’inciviltà regna sovrana e – non...

Il colibrì stella dei monti dalla gola blu appena scoperto e già in grave pericolo

Solo 750 individui, forse meno di 500, che vivono in un habitat ristretto e specializzato e a rischio

Nel 2017, un team di ricercatori che lavoravano sul campo nelle Ande ecuadoriane si sono imbattuti in una specie di colibrì precedentemente sconosciuta  ma, come documentato nel nuovo studio “A striking, critically endangered, new species of hillstar (Trochilidae: Oreotrochilus) from the southwestern Andes of Ecuador” pubblicato su The Auk: Ornithological Advances , il suo piccolo areale, il suo...

Puliamo il Mondo in Toscana, anche dai pregiudizi. Primato di partecipazione

Le iniziative per liberare dai rifiuti i territori e costruire relazioni di comunità

Da oltre un quarto di secolo, i volontari coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, o negli spazi “di nessuno” ai...

Isola del Giglio, il Parco Nazionale al lavoro contro gli incendi e per il recupero della Rocca

Sopralluoghi anche nelle zone agricole del Parco e al Faro di Capel Rosso

Parco nazionale arcipelago Toscano, Comune dell’Isola del Giglio e Misericordia hanno firmato un accordo tra per la istituzione del primo presidio  stabile per l’Antincendio Boschivo (AIB) gigliese. L’atto è stato firmato da Giampiero Sammuri, presidente del Parco nazionale, Roberto Galli, responsabile della Protezione Civile in rappresentanza del Comune del Giglio e Pietro Baffigi, presidente della...

Cosa ne pensano i cinesi dei cambiamenti climatici?

Il 94% ritiene che la Cina dovrebbe occuparsi dell'Accordo sul clima di Parigi, anche se molti non sanno esattamente cosa significhi

L’estate cinese del 2018 è stata funestata da ondate di caldo record, inondazioni e tifoni micidiali. Come scrive Li Jing su Chinadialogue, «Gli impatti dei cambiamenti climatici sono stati avvertiti sia nelle città che nelle campagne e sembrano aver innescato un maggiore interesse dell’opinione pubblica per la discussione sui cambiamenti climatici. Ma questa esplosione di curiosità avrà...

Torna Puliamo il Mondo: lotta senza quartiere contro i rifiuti abbandonati

Il 28, 29 e 30 settembre in tutta Italia la grande iniziativa di volontariato ambientale

Legambiente dà appuntamento a tutti venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre per la 26esima edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla promozione dell’economia circolare. «In piazza e non solo – dicono gli ambientalisti - perché sono molti e diversi i luoghi in...

Il Labour rosso di Corbyn punta sul verde: Green Jobs Revolution per la Gran Bretagna (VIDEO)

«Non esiste una minaccia più grande per l'umanità dei cambiamenti climatici»

E’ finita al canto di Red Flag, Bandiera Rossa, con i pugni chiusi e un nuovo trionfo di Jeremy Corbyn la Labour Party Conference di Liverpool, che ha segnato la definitiva disfatta dell’ala moderata, liberista e blairiana del Partito Laburista britannico, quella che stampa e commentatori italiani davano fino a pochi mesi fa come l’unica...

Entro il 2025 l’80% delle aziende assumerà il controllo della propria energia. L’85% in Italia

Ricerca di Centrica Business Solutions: un quarto del fabbisogno energetico verrà prodotto on site

Secondo l’Energy Advantage Report, uno studio commissionato da Centrica Business Solutions su oltre 1.000 aziende, in Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Stati Uniti e Canada, per identificare i fattori chiave e gli ostacoli all'adozione di nuovi approcci energetici, «L’80% delle aziende intende assumere il controllo della propria energia entro il 2025, generando un quarto dell'energia...

I Parchi a un passaggio critico

Senza una politica nazionale raccordata a quella comunitaria i parchi e le politiche ambientali e del governo del territorio continueranno a fare acqua

  Basta affidarsi alle cronache quotidiane per rendersi conto che parchi e aree protette nazionali, regionali, locali, comunitarie al nord come al sud e al centro stanno vivendo una fase estremamente critica e a rischio. Per molti versi non si tratta di problemi nuovi ma la novità è che essi, rimasti nella maggior parte dei...

Guardie ambientali volontarie, la Regione accoglie tutte le richieste dei Comuni

124.000 euro per i 34 enti ammessi. Soddisfatta Anci Toscana

Sono state tutte accolte dalla Regione Toscana le istanze avanzate dai Comuni che hanno partecipato al bando per l'assegnazione di contributi regionali per attivare il servizio volontario di vigilanza svolto dalle Guardie ambientali volontarie (Gav) e quindi la Regione ha assegnato 120mila euro ai 34 enti ammessi a finanziamento, che porteranno 224 nuove Gav in...

I Sami contro la Ferrovia Artica: danneggerà la biodiversità e le renne

La linea ferroviaria avrà conseguenze sulle comunità di pastori di renne nell'intera area da Rovaniemi in Finlandia a Kirkenes in Norvegia

La presidente del Consiglio Saami (Sámiráđđi), Åsa Larsson Blind, ha detto al Barents Observer: «Posso affermare con certezza che non è possibile costruire una ferrovia da Rovaniemi a Kirkenes senza danneggiare la cultura Sami, le mandria di renne e la pesca tradizionale dei Sami». Il Sámiráđđi  è un'organizzazione non governativa che promuove i diritti e...

Piacenza vince il Giretto d’Italia 2018

Sul podio del campionato della ciclabilità urbana anche Reggio Emilia e Ravenna

Piacenza si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo la maglia rosa del Giretto d’Italia, il campionato della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility e con il sostegno di CNH Industrial. Al secondo posto si è piazzata  Reggio Emilia seguita da Ravenna, che completano così il podio dei comuni dove più persone usano quotidianamente la bici per andare a scuola...

L’innovazione in agricoltura fondamentale per ridurre le emissioni e per la sostenibilità ambientale

CAPsizing: sensibilizzare i cittadini su Pac, sviluppo rurale, biologico e lotta ai cambiamenti climatici

«Come funziona la Politica agricola comune (Pac), come vengono gestiti i fondi, in che misura contribuisce all’espansione del biologico, nella promozione per il miglioramento della sostenibilità ambientale, nella lotta contro i cambiamenti climatici e nella diffusione di più sane abitudini alimentari», sono le domande a cui vuole rispondere “CAPsizing – Per la resilienza climatica” il...

I Paesi che emettono più gas serra subiranno più danni economici dai cambiamenti climatici

A rimetterci di più saranno Usa, Cina, India e i Paesi del Golfo, come l'Arabia Saudita

Un team italo-statunitense di ricercatori formato da Massimo Tavoni  e Laurent Drouet dell’European Institute on Economics and the Environment (EIee), nato recentemente dalla partnership tra Resources for the Future (Rff) e la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), Katharine Ricke, della School of global policy and strategy e della Scripps institution of oceanography dell’università...

Le termiti che non hanno bisogno di maschi

Scoperte in Giappone colonie di termiti che sembrano aver rinunciato del tutto alla necessità dei maschi e del loro sperma

Quando Toshihisa Yashiro,  un biologo dell’università di Sydney, aveva cominciato a contare con il microscopio i maschi e le femmine di una colonia di termiti si era accorto che qualcosa non tornava e i sui dubbi sono stati presto confermati: la colonia di termiti oggetto della sua ricerca era costituita solo da femmine, non c’era...

E-Mobility Report 2018: auto elettriche in crescita in Italia ma resta lontana dai big Ue

Nel 2017 nel mondo vendute 1,2 milioni di auto elettriche (+57%). Prima la Cina

In Italia aumentano immatricolazioni di auto elettriche: 4.827 nel 2017 rispetto alle 2.560 del 2016, e le infrastrutture con 2.750 punti di ricarica, +750 sul 2016, ma restano forti squilibri e un netto divario con i paesi più avanzati. Infatti, i numeri presentati dall’E-Mobility Report 2018 dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di...

Ilva: Legambiente scrive al ministro dell’ambiente Sergio Costa

«Si faccia al più presto la valutazione di impatto ambientale sanitario preventiva. La città di Taranto non può più aspettare»

Stefano Ciafani (presidente nazionale Legambiente), Francesco Tarantini (presidente Legambiente Puglia) e Lunetta Franco (presidente Legambiente Taranto) hanno inviato al ministro dell’ambiente Sergio Costa una lettera per ribadire che la città di Taranto non più aspettare e nella quale si legge: «Se per il passato ci interessa avere giustizia, e questo è un compito affidato al processo per disastro ambientale in corso,...

I fratelli brutti del Ceta che nessuno conosce

Dossier di Stop Ttip Italia contro 10 trattati di libero scambio che sono sul tavolo negoziale Ue

La campagna Stop TTIP Italia ha pubblicato il dossier "I brutti fratelli del CETA" sugli accordi di libero scambio che analizza gli altri trattati di libero scambio – praticamente sconosciuti rispetto ai più noti Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip, Ue -Usa) e Comprehensive Economic and Trade Agreement (Ceta Ue-Canada) - ma che sono sul tavolo...

I cambiamenti climatici stanno uccidendo il muschio dell’Antartide orientale (VIDEO)

I muschi stressati rivelano un clima più freddo, più ventoso e più secco che ha ripercussioni in tutto l’emisfero australe

Lo studio “Rapid change in East Antarctic terrestrial vegetation in response to regional drying”, pubblicato oggi su Nature Climate Change e realizzato in 13 anni da un team di ricercatori australiani dell'Università di Wollongong (UOW), dell'Australian Antarctic Division e dell'Australian Nuclear Science and Technology Organization, fornisce la prima prova del fatto che i cambiamenti climatici...

Slow Food contro il mare di plastica e la minaccia invisibile delle microplastiche nel cibo

Slow Fish: « L’Italia si doti presto di una legge per l’abolizione del monouso»

A Terra Madre Salone del Gusto, nell’area #foodforchange  dedicata a Slow Fish, si è parlato di mari e di plastiche e la discussione ha avuto un incipit provocatorio: «Non preoccupiamoci per i mari. Esistevano da prima di noi e continueranno a farlo anche senza di noi. Quello di cui dovremmo davvero preoccuparci, semmai, è se come esseri umani saremo ancora in grado...

Food for Change parte da Terra Madre Salone del Gusto

Carlo Petrini: «Sono proprio le popolazioni più povere a pagare il dazio più pesante del cambiamento climatico»

La XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto si è chiusa a Torino con la testimonianza di Amina Duba Tende, che ha lanciato la nuova campagna Food for Change di Slow Food. La pastora indigena della comunità keniana Waso Boran ha spiegato che «La mia comunità alleva vacche, pecore e capre. Ma se negli...

Le antiche “cicatrici” sismiche nelle rocce aiutano a conoscere meglio gli antichi terremoti

Uno studio italo – neozelandese trova le prime firme di antichi terremoti nella serpentinite

Lo studio “Dynamic earthquake rupture preserved in a creeping serpentinite shear zone” pubblicato recentemente su Nature Communications dai neozelandesi Matthew Tarling,  Steven Smith e  James Scott dell’università di Otago e da Cecilia Viti del Dipartimento di scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente dell’università di Siena, parte da una constatazione: «I terremoti sono tra le più conosciute manifestazioni geologiche della...

I camosci appenninici sono più affamati e più arrabbiati

Aumenta il tasso di competizione e aggressività per l'accesso alle risorse. Colpa anche del cambiamento climatico?

Il Biological Journal of The Linnean Society ha pubblicato l’importante studio “Being “hangry”: food depletion and its cascading effects on social behavior” sulle popolazioni di camoscio appenninico o d’Abruzzo (Rupicapra pyrenaica ornata), realizzato da Niccolò Fattorini, Claudia Brunetti, Carolina Baruzzi, Noemi Pallari  e Francesco Ferretti, del Dipartimento di Scienze della vita dell’università di Siena, Elisabetta...

L’ecstasy trasforma i polpi asociali in amiconi, proprio come noi

Le somiglianze genetiche e neurologiche tra polpi e esseri umani fanno luce su come siamo diventati esseri sociali

«Il farmaco MDMA [meglio conosciuto come Ecstasy o Molly, ndr] che altera l'umore – favorendo interazioni sociali positive e amichevoli nell'uomo inibendo l'assorbimento di serotonina nelle cellule nervose - ha un effetto comportamentale simile in una specie di polpo». E’ quanto emerge dallo Lo studio “A Conserved Role for Serotonergic Neurotransmission in Mediating Social Behavior...

La mantide religiosa pescatrice: vista catturare un pesce per la prima volta

II vorace insetto è tornato più volte sul sito di caccia, suggerendo un apprendimento complesso

E’ noto che le mantidi religiose sono implacabili predatrici di insetti, ma a volte sono state anche viste r nutrirsi di vertebrati, tra cui piccoli uccelli come i colibrì, lucertole, rane, tritoni, topi, serpenti e tartarughe, ma queste osservazioni non sono state quasi mai confermate scientificamente o si sono verificate in circostanze indotte e manipolate...

Basta uso delle gabbie negli allevamenti, lo chiede un’iniziativa dei cittadini europei (VIDEO)

La più grande coalizione europea di ONG di sempre lancia l’iniziativa al Parlamento europeo con una mostra dedicata

L’Iniziativa dei Cittadini Europei “End the Cage Age” (Stop all’era delle gabbie), sostenuta da una cordata di più di 100 associazioni in 24 Paesi, chiede «la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare».  La coalizione dovrà raccogliere, nell’arco di un anno, un milione di firme affinché la Commissione Europea...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 473
  5. 474
  6. 475
  7. 476
  8. 477
  9. 478
  10. 479
  11. 480