Archivi

Chi è il nuovo giovane e ricco presidente dell’Ecuador, Noboa Azín?

Ha vinto al ballottaggio grazie alle divisioni della sinistra, ma spuntano conti in paradisi fiscali ed evasione fiscale

Ancora una volta in Ecuador le divisioni di una sinistra maggioritaria hanno consentito a un candidato di destra di vincere le elezioni. Infatti, il Consejo Nacional Electoral (CNE) ha certificato che Daniel Roy-Gilchrist Noboa Azín con il 52,12% dei voti ha battuto al secondo turno Luisa González, del movimiento Revolución Ciudadana (RC), che si è...

I falsi miti sui rifiuti del fotovoltaico e sulla loro tossicità

Entro il 2050, a livello globale produrremo una massa di rifiuti urbani fino a 440 - 1.300 volte superiore a quella dei rifiuti dei moduli fotovoltaici

Sfruttare il potenziale dell’elettricità fotovoltaica è fondamentale per la transizione verso fonti energetiche a minore intensità di carbonio. Per avere la possibilità di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° C e minimizzare gli impatti dei cambiamenti climatici, le più recenti previsioni sulla produzione di energia rinnovabile richiedono 75 TW di fotovoltaico entro il 2050:...

Il gatto selvatico è tornato in Scozia

Reintrodotto nel Cairngorms National Park dal progetto Saving Wildcats

Il progetto Saving Wildcats, guidato dalla Royal Zoological Society of Scotland (RZSS) in partnership con  NatureScot, Forestry and Land Scotland (FLS), The Cairngorms National Park Authority, Nordens Ark  e Consejería de Sostenibilidad, Medio Ambiente y Economía Azul della Junta de Andalucía, ha completato il primo ciclo di  rilasci di gatti selvatici (Felis silvestris) in Scozia....

Eolico: le 5 proposte di Legambiente e Anev al Governo Meloni

In Italia ci vogliono 6 anni per l’autorizzazione di un impianto a energia rinnovabile, mentre la media Ue è 2 anni

Secondo Legambiente e Associazione nazionale energia del vento (Anev), «L’Italia deve accelerare il passo nella diffusione degli impianti eolici a terra e a mare attraverso processi autorizzativi più snelli e veloci, definendo una cabina di regia per la presentazione e la realizzazione degli impianti e innalzando gli obiettivi di diffusione dell'eolico a terra e a mare. In questa partita, è fondamentale prevedere processi di partecipazione...

Giornata mondiale dell’alimentazione: azione globale per l’acqua e per il clima (VIDEO)

L’impatto dei disastri sull’agricoltura: in 30 anni persi 3,8 trilioni di dollari di raccolti e bestiame

Dal 16 al 20 ottobre, in occasione del World Food Day  e del World Food Forum (WFF), nella sede generale della Fao a Roma si incontrano leader mondiali, esperti, agenti del cambiamento e attivisti di organizzazioni giovanili e indigene, per collaborare alla costruzione di un futuro sostenibile. Per la Fao, la Giornata mondiale dell’alimentazione e...

Wwf: la crisi idrica ci costa 58 trilioni di dollari. L’alto costo dell’acqua a basso costo

«Dobbiamo sostenere la produzione alimentare positiva per la natura»

Secondo il rapporto “High Cost of Cheap Water”, pubblicato oggi dal Wwf International in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, «Il degrado dei nostri ecosistemi di acqua dolce sta provocando un peggioramento della crisi idrica, che minaccia la salute umana e planetaria e un valore economico annuo stimato in 58 trilioni di dollari». Il Wwf ricorda...

Ferruzza e Gasperini confermati presidente e direttore di Legambiente Toscana

Il legame tra costruzione di pace e promozione di energie locali e pulite tra i temi al centro dell’incontro a cui hanno partecipato circoli Legambiente da tutta la regione

Il  congresso di Legambiente Toscana, tenutosi nell’Aula Magna Design Campus di Calenzano ha confermato il presidente Fausto Ferruzza e il direttore Federico Gasperini e ampliato l’ufficio di presidenza con l’ingrssso di Elena Canna e Lorenzo Cecchi. Al termine del congresso sono anche state anche elette le 65 persone delegate che parteciperanno al congresso nazionale, il...

Polonia: sconfitta la destra sovranista, xenofoba e negazionista climatica

Il prossimo governo polacco dovrebbe essere di centro-sinistra, europeista e più rispettoso di diritti e ambiente

Secondo gli exit poll, nelle più parteciparte elezioni della Polonia post-comunista, l’opposizione liberale e di sinistra ha battuto la destra iperconservatrice, xenofoba, anti-immigrazione e super-cristiana del Prawo i Sprawiedliwość (PiS - Diritto e Giustizia), al potere dal 2015 e che ha progressivamente eroso le libertà civili, di opinione e delle donne e delle persone LGBT+...

L’ampliamento del Parco nazionale della Val Grande e il 30% di aree protette

Sammuri: se l’Italia non mette presto le mani in modo importante alla strategia 2030 il raggiungimento del 30% diventa un’utopia

L’11 ottobre scorso, sulla gazzetta ufficiale, è stato pubblicato il decreto del Presidente della repubblica 18-7-2023 con il quale veniva sancito l’ampliamento del Parco Nazionale della Val grande. E’ un risultato importante, anche perché nasce da una proposta che viene dal territorio, formulata dalla comunità del parco, che ha la sua componente principale nei sindaci,...

Con la speranza che arriveremo a conoscere la pace

La lettera di Neve Shalom Wahat al-Salam al mondo mentre la Terra Santa brucia

Neve Shalom in ebraico, Wāħat as-Salām in arabo, è un villaggio cooperativo abitato da arabi palestinesi ed ebrei israeliani che sorge su una collina a mezz’ora da Tel Aviv-Jaffa e da Gerusalemme. È la sola comunità presente oggi in Israele in cui ebrei e palestinesi, tutti di cittadinanza israeliana, vivono insieme per scelta, e rappresenta un modello di uguaglianza,...

Auto elettriche, Federcarrozzieri sfata le 10 fake news più comuni

Dopo gli incidenti di Mestre crescono notizie false su pericolosità delle auto elettriche. Tutti i miti da sfatare

«Il tema delle auto elettriche tiene sempre più banco in Italia e in Europa, e ha aperto un dibattito politico ed economico che genera un flusso di informazioni enorme su web e social network, dove spesso però vengono veicolate fake news, bufale e notizie approssimative in grado di modificare le scelte e i comportamenti degli...

Ancora discariche di rifiuti a Mola

Legambiente: individuare e punire gli incivili

Chi ha partecipato al tartaperitivo organizzato da Legambiente e Parco Nazionale alla Zona umida di Mola si è trovato purtroppo di fronte all’ennesimo spettacolo dell’inciviltà che prende di mira un’area protetta. Infatti le numerose persone che erano andate a Mola per festeggiare una grande operazione di volontariato che ha portato l’Elba sulle pagine dei giornali...

Rinnovo dell’autorizzazione del glifosato: all’Ue non c’è la maggioranza necessaria

L’Italia dice sì al rinnovo dell’autorizzazione. Greenpeace: paradossale

Con uno scarno comunicato, la Commissione europea annuncia che « Oggi gli Stati membri hanno votato, in seno al comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCOPAFF), la proposta della Commissione di rinnovare, per 10 anni, l'uso del glifosato. La maggioranza necessaria per adottare (o respingere) la proposta non è stata raggiunta. Di...

Human rights watch: Israele utilizza fosforo bianco a Gaza e in Libano (VIDEO)

L'utilizzo del fosforo bianco in aree popolate comporta gravi rischi per i civili

Mentre L’esercito israeliano ha invitato oltre 1 milione di persone a lasciare le loro case a Gaza City e a trasferirsi urgentemente a sud e l’Onu ha messo in guardia contro «Conseguenze umanitarie devastanti»,  Human Rights Watch ha pubblicato il documento “Questions and Answers on Israel’s Use of White Phosphorus in Gaza and Lebanon” che...

Euro 7: sì della Commissione ambiente dell’Europarlamento a nuove regole riviste

T&E: le proposte Euro 7 gravemente indebolite faranno ben poco per migliorare la spaventosa qualità dell'aria nelle città europee

Il 10 novembre 2022 la Commissione europea aveva proposto standard più rigorosi sulle emissioni di inquinanti atmosferici per i veicoli con motore a combustione, indipendentemente dal carburante utilizzato. Gli attuali limiti di emissione si applicano ad auto e furgoni (Euro 6) e ad autobus, camion e altri veicoli pesanti (Euro VI). La proposta Euro 7, osteggiata dal...

Il solo agrivoltaico potrebbe far superare gli obiettivi fotovoltaici dell’Ue per il 2030

Coprendo solo l’1% della superficie agricola utilizzata si potrebbero ottenere 944 GW

Secondo il rapporto “Overview of the potential and challenges for agri-photovoltaics in the European Union” pubblicato dal Joint Reasearch Center (JRC) della Commissione europea, che esplora lo stato dei sistemi agrivoltaici, identifica potenziali ostacoli e presenta una serie di raccomandazioni per consentire e accelerare la loro espansione, «Combinare l’agricoltura e la produzione di elettricità solare...

Cotto da un Neanderthal: usavano il fuoco per cucinare e scaldarsi ed erano intelligenti come i Sapiens

Uno studio che chiude 20 anni di scavi archeologici e sfata i pregiudizi verso i Neanderthal

Secondo lo studio “Formation processes, fire use, and patterns of human occupation across the Middle Palaeolithic of Gruta da Oliveira” è disponibile in open access su Plos One da Diego Angelucci dell’Università di Trento e da Mariana Narbais dell’ Institut Català de Paleoecologia Humana i Evolució Social e da João Zilhão dell’Universidade de Lisboa, «I Neanderthal...

Gaza: ospedali a un punto di rottura. Centinaia di migliaia di profughi

OMS: bombardate strutture sanitarie e scuole dell’UNRWA. Gaza è ormai senza elettricità ed acqua

L’United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA) ha annunciato di ave trasferito il suo centro operativo centrale e il personale internazionale in una località nel sud di Gaza per continuare le sue operazioni umanitarie e il sostegno al personale e ai rifugiati palestinesi nella Striscia di Gaza. In un...

Il soffice formichiere arboreo delle mangrovie potrebbe essere una nuova specie

Questi formichieri setosi sopravvivono in una piccola area del delta del Parnaíba, in Brasile, ma potrebbero essere solo uno degli anelli mancanti

Fino a poco tempo fa, gli scienziati credevano che tutti i formichieri setosi appartenessero alla stessa specie, ma Lo studio “Taxonomic review of the genus Cyclopes Gray, 1821 (Xenarthra: Pilosa), with the revalidation and description of new species”, pubblicato nel dicembre 2017 su Zoological Journal of the Linnean Society da un team di ricercatori dell’Universidade Federal de...

Il mondo non riesce a proteggere dai disastri le persone con disabilità (VIDEO)

Indagine Onu su persone disabili e disastri rivela una grave mancanza di progressi rispetto 10 anni fa

Secondo il nuovo un rapporto “2023 Global Survey on Persons with Disabilities and Disasters”, pubblicato dall’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR), che riassume i risultati della seconda indagine globale sulle persone con disabilità e disastri, «Le persone con disabilità si trovano ad affrontare una scioccante mancanza di sostegno per far fronte ai disastri, senza alcun...

Norilsk Nickel e Gazprom sono i più grandi inquinatori dell’Artico

Le emissioni delle due compagnie russe sono maggiori di quelle di tutte le industrie dell’Alaska e dell’Artico canadese messe insieme

“Puliamo insieme l’Artico!” “Un Artico pulito per persone di carattere!” — Questi e altri slogan sono stati utilizzati per promuovere una campagna ambientale finanziata da Norilsk Nickel e Rosatom, la compagnia statale russa per l'energia nucleare, che si vantano di aver raccolto e smaltito 3.300 tonnellate di rifiuti, comprese barche arrugginite, rifiuti edili e semplicemente rifiuti domestici...

World migratory bird day 2023: l’impatto della crescente crisi idrica sugli uccelli migratori

In tutto il mondo la scomparsa delle zone umide sta mettendo a rischio il benessere di specie migratrici ed esseri umani

L’acqua e la sua importanza per gli uccelli migratori – e le crescenti minacce sia alla qualità che alla quantità dell’acqua – sono al centro del World Migratory Bird Day 2023, la  Giornata mondiale degli uccelli migratori,  che si celebra il 14 ottobre, una campagna globale che punta  a sensibilizzare l’opinione pubblica e i governi...

Il cambiamento climatico sta distruggendo l’equilibrio idrogeologico (VIDEO)

WMO: necessario un inventario globale delle risorse idriche

Secondo il nuovo  “State of Global Water Resources 2022” pubblicato dalla World Meteorological Organization (WMO), «Il ciclo idrologico sta perdendo l'equilibrio a causa dei cambiamenti climatici e delle attività umane». Il rapporto, che fornisce una valutazione approfondita delle risorse idriche globali, evidenzia che «Siccità ed eventi piovosi estremi stanno mettendo a dura prova vite ed economie. Lo...

Azione contro la Fame: protezione dei civili e accesso immediato degli aiuti umanitari a Gaza

Gaza senza elettricità e rifugi sicuri, il cibo e l’acqua sono sempre più scarsi

L’escalation della guerra tra i gruppi armati palestinesi e Israele dà testimonianza di violazioni incontrollate del Diritto Internazionale Umanitario da entrambi le parti. Una crisi umanitaria di portata apocalittica si sta svolgendo davanti ai nostri occhi. Il blocco imposto e la mancanza di corridoi umanitari sicuri hanno lasciato Gaza isolata dalla fornitura di energia elettrica....

La Corrente del Golfo si sta riscaldando e si sta avvicinando alla costa orientale Usa (VIDEO)

Galleggianti e alianti sottomarini hanno misurato un avvicinamento di circa 5 chilometri ogni decennio

La Corrente del Golfo è una parte integrante del sistema climatico globale: trasporta le acque calde dai Caraibi fino alla costa orientale degli Stati Uniti e, mentre scorre lungo la costa e poi attraverso l’Oceano Atlantico fino all’Europa, questa potente corrente oceanica influenza i modelli meteorologici e le tempeste e trasporta il calore dai tropici...

Il caldo estremo può rendere alcune aree della Terra invivibili per gli esseri umani

A subire la maggiori conseguenze saranno i Paesi poveri, ma anche per quelli ricchi si prospettano pesanti ripercussioni

Secondo lo studio “Greatly enhanced risk to humans as a consequence of empirically determined lower moist heat stress tolerance”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da  un team di ricercatori della Pennsylvania state University e della Purdue University. «Se le temperature globali aumentassero di 1 grado Celsius o più rispetto ai...

Una nuova visione per il ripristino dell’ecosistema (VIDEO)

Il mondo ha bisogno di soluzioni africane: «Insieme possiamo passare dalla sopravvivenza alla prosperità»

Aprendo a Nairobi, in  Kenya, la due giorni del Global Landscapes Forum (GLF), la direttrice esecutiva dell’United Nations envirnmente Programme, (Unep), Inger Andersen, ha ricordato ai delegati pfrovenienti da tutto il mondo: «Sappiamo che il cambiamento climatico e la crisi climatica , la perdita di natura e biodiversità, l'inquinamento, i rifiuti e le crisi loro associate stanno gravando sul...

Istituito il mini parco nazionale di Portofino

Legambiente Liguria: «Una giornata triste per l’ambiente e per chi ama la natura»

La Regione Liguria ha comunicato che «Il ministero dell'Ambiente ha approvato la nuova perimetrazione provvisoria del Parco Nazionale di Portofino sulla base dei confini originari di Portofino, Santa Margherita e Camogli insieme all’area marina protetta, accogliendo integralmente la proposta di Regione Liguria. Secondo quanto previsto dalla norma, la perimetrazione definitiva, che comprenderà l'area marina protetta...

Comunità energetiche, Pichetto Fratin: presto il via. Sara Ferrari: «Sarà la volta buona?»

«Verso progressiva e graduale riforma dei sussidi ambientalmente dannosi». Ma il governo punta ancora sui rigassificatori

Ieri, intervenendo al question time alla Camera, la deputata del Partito Democratico Sara Ferrari ha detto: «Noi vogliamo che partano finalmente le comunità energetiche, che i cittadini e le imprese attendono per produrre e consumare energia pulita in autonomia, piuttosto che pensare a centrali nucleari a Milano come propone Salvini nella sua sparata odierna!». La...

Putin: «L’industria nucleare russa non ha eguali»

Al Russian Energy Week forum durissimo attacco alla politica energetica dell’Unione europea

Intervenendo al Russian Energy Week forum in corso a Mosca, il presidente russo Vladimir Putin ha elogiato l'industria nucleare del suo Paese, definendola «La migliore al mondo. L'industria nucleare russa non ha concorrenti all'estero, sta costruendo contemporaneamente 22 centrali in altri Paesi». Nonostante la guerra contro l’Ucraina e l’embargo occidentate, al Russian Energy Week forum,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. ...
  12. 480