Archivi

Il nucleare anticipato alla milanese di Salvini

PD: non ha alcuna competenza energetica. M5S: quella del governo Meloni sul nucleare è una pantomima farsesca

Intervenendo ieri al convegno “Nucleare, si può fare?”,  organizzato a Roma da tutti gli sponsor e i fan del rinascimento nucleare, il ministro delle infrastrutture e segretario della Lega (ex Nord) Matteo Salvini ha annunciato: «Ho chiesto ai tecnici del mio ministero. Se partiamo nel 2024, nel 2032 possiamo accendere il primo interruttore di una...

Gli strumenti europei per gestire l’evoluzione demografica

Intervento risoluto e concertato dell'Ue per gestire l'evoluzione demografica

Secondo l'indagine Eurobarometro sulla demografia pubblicata oggi, 7 europei su 10 ritengono che le tendenze demografiche in atto mettano a rischio la prosperità economica e la competitività a lungo termine dell'Unione europea. Tra le sfide demografiche più urgenti sono citati l'invecchiamento della popolazione (42%) e la contrazione della popolazione in età lavorativa con l'associata carenza...

Nuovi strumenti Ue per prevedere e affrontare le conseguenze settoriali della siccità

Le previsioni per i prossimi decenni suggeriscono che il rischio di siccità aumenterà notevolmente

La Commissione europea ha pubblicato nuovi strumenti di gestione del rischio e di previsione strategica al fine di migliorare la capacità dell'UE di affrontare la siccità e la carenza idrica e spiega che «I due strumenti, la banca dati europea sull'impatto della siccità e l'atlante europeo del rischio siccità, fanno parte della strategia volta a promuovere le azioni...

Le acque depurate: una riserva preziosa e sicura per rispondere alla cisi climatica

Il Sanitation Safety Plan del Gruppo CAP per acqua sicura in agricoltura e per usi civili

Al convegno “La depurazione ha un nuovo domani”, organizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, si è parlato dell’importanza crescente e del ruolo sempre più centrale delle acque depurate, Dal convegno, he ha visto confrontarsi esperti e professionisti del settore idrico italiani e internazionali,...

XII Congresso di Legambiente Toscana: focus sui progetti della transizione ecologica

Il 14 e 15 ottobre nell’Aula Magna del Design Campus di Calenzano

Legambiente Toscana torna a riunirsi con circoli, soci e delegati e delegate da tutta la regione nei giorni 14 e 15 ottobre per il XII Congresso Regionale che avrà luogo nell’Aula Magna del Design Campus di Calenzano (Via Pertini 93). “La Toscana in cantiere” è il titolo della due giorni che partirà alle ore 9...

Il castoro è tornato in Italia dopo 500 anni

Università Statale di Milano e CNR: esempio di ritrovata biodiversità. Monitoraggio per ridurre i possibili danni

Utilizzando i database di distribuzione delle specie (iNaturalist, GBIF) e e ricerche mirate sul campo finanziate dal fondo britannico Beaver Trust, lo studio “Environmental suitability and potential range expansion of the Eurasian beaver in Italy”, pubblicato su  Animal Conservation da un team di ricercatori dell’università Statale di Milano e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri...

Putignano e Siena tra le periferie più giuste

La ri-generazione di Putignano e la comunità educante del buongoverno di Siena

Nel  report “Periferie più giuste” presentato oggi da Legambiente  ci sono 18 storie virtuose, esempi da seguire per costruire un’Italia migliore e più virtuosa e tra questi ce ne sono anche due toscani, quelli di Putignano e Siena. Ecco le due schede sulle esperienze virtuose toscane:   RI_GENERAZIONE “CUORE DI PUTIGNANO” Nelle periferie urbane spesso sono...

Periferie più inclusive, sostenibili e giuste: 6 proposte di Legambiente al Governo Meloni

L’Agenda 2030 e 18 storie virtuose. XI tappa dei cantieri della transizione ecologica

«Rigenerare e ripensare le periferie della Penisola per farle diventare entro il 2030 sempre di più luoghi di inclusione sociale, innovazione e sostenibilità. In che modo? Attraverso una forte sinergia tra istituzioni locali e partecipazione dal basso e la definizione di una road map nazionale che metta davvero al centro le periferie, attraverso politiche e interventi duraturi e lungimiranti che permettano di contrastare...

Sostenibilità: il 61% degli italiani pessimista sulla direzione presa dal Paese. Le imprese devono fare di più

Prioritario intervenire su sanità, stipendi e caro vita. Crescono le preoccupazioni per le calamità naturali e le violenze sulle donne

Secondo quanto emerge nella terza edizione della ricerca internazionale ESG Monitor di SEC Newgate, «In Italia, più di 6 persone su 10 hanno una percezione negativa della direzione intrapresa dal Paese in termini di sostenibilità, nonostante nell’ultimo anno sia aumentata in modo significativo la percentuale di coloro che hanno un’opinione positiva al riguardo (dal 21% del 2022...

Griffiths: Israele e Territori palestinesi occupati a un punto di non ritorno

«Le leggi di guerra devono essere rispettate». WFP: i civili avranno sempre più difficoltà ad accedere al cibo

Mentre la guerra si intensifica e la violenza cresce da entrambe le parti, Israele ha messo in atto un blocco completo di Gaza che sta impedendo  che alla popolazione civile rinchiusa nella più grande prigione all’aperto del mondo arrivino cibo, acqua e servizi vitali,  Nella Striscia di Gaza vivono più di due milioni di persone....

La Convenzione di Minamata vuole vietare l’utilizzo del mercurio nell’estrazione artigianale di oro

La messa al bando 10 anni fa delle nuove miniere di mercurio è uno dei traguardi raggiunti dalla Convenzione di Minamata

La storica Convenzione di Minamata  prende il nome dalla città costiera giapponese dove la popolazione ha sofferto per decenni dell’avvelenamento da mercurio derivante dalle acque reflue industriali scaricate da una fabbrica chimica nella baia di Minamata. Il mercurio è particolarmente pericoloso perché diventa sempre più concentrato risalendo la catena alimentare. Secondo l’United Nations environment programme (Unep)...

L’innovativo ripristino ecologico dell’Isla Floreana delle Galápagos

Eradicazione delle specie aliene e reintroduzione di specie autoctone estinte. Una collaborazione tra scienza e comunità locali

L'isla Floreana, nell'arcipelago delle Galapagos, è pronta a scrivere la storia dell'ecologia come uno dei più grandi interventi di conservazione di tutti i tempi. Infatti, dopo quasi 12 anni di pianificazione, la comunità Floreana, Fideicomiso de Beneficencia Leona M. y Harry B. Helmsley e Island Conservation sono al lavoro con la comunidad de la isla, il...

Israele – Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la Pace

L’appello dell’associazionismo democratico laico e cattolico

Condanniamo l’ignobile e brutale atto di aggressione di Hamas contro la popolazione civile Israeliana, contro anziani, bambini, donne, in spregio di ogni elementare senso di umanità e di civiltà, alla quale si è aggiunta la barbara pratica della presa di ostaggi. Siamo di fronte alla violazione di tutti i trattati e le convenzioni internazionali, volti...

Survival International: i Kawahiva incontattati sono ancora in pericolo

10 anni dopo, la demarcazione del territorio è in stallo

Nel 2013, il Dipartimento brasiliano agli Affari Indigeni FUNAI aveva diffuso le immagini video di un incontro casuale con i Kawahiva incontattati dello stato di Mato Grosso, nel cuore dell’Amazzonia. L’attore premio Oscar Mark Ryalance aveva poi prestato la sua voce per narrare il filmato di Survival International “Gli ultimi Kawahiva”, e richiamare l’attenzione sulla...

La fluorescenza trovata in 125 specie di mammiferi, persino nei gatti

I mammiferi fluorescenti sono molto più comuni di quanto si pensasse

Recentemente, è stato scoperto che diversi mammiferi “brillano” sotto la luce ultravioletta (UV), incluso l’ornitorinco. Ma fino ad ora nessuno sapeva quanto la fluorescenza fosse diffusa tra i mammiferi. Lo studio “All-a-glow: spectral characteristics confirm widespread fluorescence for mammals”, pubblicato recentemente su Royal Society Open Science da un team di ricercatori della School of Molecular and Life...

Terremoto in Afghanistan: rasi al suolo i villaggi di un intero distretto

Il secondo terremoto devastante in due mesi in un Paese con 15 milioni di affamati

Mentre le agenzie umanitarie continuano a mobilitarsi per aiutare le vittime del terremoto di magnitudo 6,3 che il 7 ottobre ha colpito la provincia di Herat, nell’Afghanistan occidentale, i soccorritori sono ancora al lavoro per trovare i dispersi l’United Nations Assistance Mission in Afghanistan (UNAMA) ha evidenziato che «In seguito al devastante terremoto di Herat e...

Otto italiani su dieci interessati alle tematiche green: +36% rispetto al 2015

La generazione Z sembra più scettica della media ma più impegnata personalmente

Secondo il  9° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita Sostenibile, la ricerca annuale promossa da LifeGate in collaborazione con l’istituto di ricerca Eumetra MR «Cresce l’interesse e il coinvolgimento degli italiani per la sostenibilità. Sono 39,5 milioni gli italiani, 8 su 10 (79%), che si dichiarano appassionati e interessati alle tematiche sostenibili. Un dato in crescita del +6% rispetto al 2022 e addirittura del +36%...

Difensori desaparecidos. La strage degli ambientalisti in Messico

Un’interminabile tragedia: 93 ambientalisti desaparecidos i 16 anni

Secondo l’indagine “Especial: Defensores desaparecidos”, realizzata da Mongabay Latam, Quinto Elemento Lab e A dónde van los desaparecidos, «In Messico, dal 1° dicembre 2006 al 1° agosto 2023, sono scomparse 93 difensori dell'ambiente e del territorio; 39 non sono stati ancora localizzati». Almeno 62 difensori dell’ambiente desaparecidos appartengono a una popolazione indigena. Gli Stati di Guerrero, Michoacán,...

Il piano per la sostenibilità delle Maldive

Un programma per la sostenibilità dell’arcipelago attraverso l’adozione di un protocollo di rendicontazione nel settore economico finanziario

La Repubblica delle Maldive, un arcipelago nell'Oceano Indiano composto da oltre 1.200 atolli, vanta una ricca biodiversità e attrae significativi investimenti stranieri, soprattutto nel settore del turismo, che ha avuto una vigorosa ripresa dopo la pandemia di Covid-19 ed è in costante crescita. Gli arrivi turistici sono aumentati da circa 1,3 milioni nel 2021 a...

Nel 2023 record di fusione dei ghiacciai italiani a causa delle ondate di caldo estreme

Nuovo rapporto di Greenpeace e Comitato glaciologico italiano

Mentre una nuova ondata di caldo a ottobre sconvolge le temperature anche sulle Alpi ritardando le prime nevicate stagionali, Greenpeace Italia e il Comitato Glaciologico Italiano (CGI) pubblicano il rapporto “Giganti in ritirata: gli effetti della crisi climatica sui ghiacciai italiani” e lanciano un allarme sullo stato di salute di queste importanti sentinelle della crisi climatica....

Montecristo: il reparto carabinieri biodiversità sanziona un’imbarcazione

Turisti tedeschi in navigazione e a pesca nell’area di tutela integrale

Nei giorni scorsi il Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica ha intercettato e sanzionando un natante noleggiato da quattro turisti tedeschi che hanno violato il divieto di ingresso e di navigazione nell’area a mare protetta dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. In una nota il Parco Nazionale informa che «Contestualmente, all’ingresso e navigazione in area marina protetta, a...

Riscaldamento globale: querce e pioppi emetteranno più isoprene e potrebbero peggiorare l’inquinamento atmosferico

L’isoprene è un composto ignorato che peggiora l’inquinamento atmosferico con l’aumento della temperatura globale

Thomas Sharkey, un eminente professore del Plant Resilience Institute della Michigan State University (MSU), è l'autore senior dello studio “Hydroxymethylbutenyl diphosphate accumulation reveals MEP pathway regulation for high CO2-induced suppression of isoprene emission” e lo ha presentato con una domanda provocatoria: «Dovremmo abbattere tutte le querce?» Una domanda che nasce dai risultati dello studio pubblicato...

Cosa succede a Gaza sotto assedio

Guterres: una guerra nasce da un conflitto di lunga data, con un’occupazione durata 56 anni e senza una fine politica in vista

Ieri su richiesta dell’ambasciatrice Usa l'ambasciatrice Michèle Taylor, il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha osservato un minuto di silenzio in onore delle "vittime innocenti" in Israele e Gaza e ha anche reso omaggio alle vittime del terremoto in Afghanistan. La Taylor ha detto: «In questo momento solenne, chiedo rispettosamente un minuto...

Il 45% delle piante da fiore potrebbe essere a rischio estinzione (VIDEO)

La pressione antropica sulla natura sta spingendo sempre più piante verso l’estinzione

La World checklist of vascular plants (Wcvp) si basa sui dati nomenclaturali forniti dall'International plant names index (Ipni), che è il prodotto di una collaborazione tra The royal botanic gardens, Kew (Rbg Kew), The Harvard University Herbaria e Australian National Herbarium, combinati con i dati tassonomici forniti da un programma di collaborazione internazionale con un...

Mobilitiamoci per la pace! Fermiamo le stragi in Terra Santa!

Israele e Palestina: due Stati per due Popoli. Stessa dignità, stessi diritti, stessa sicurezza

Appello a tutte le donne e gli uomini che, dentro e fuori le istituzioni, non hanno smesso di credere nell’impegno per la pace, i diritti umani e la giustizia.  “È indispensabile che i diritti umani siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l’uomo sia costretto a ricorrere, come ultima istanza, alla ribellione contro...

Glifosato: più di 75.000 italiani chiedono al governo di votare contro il rinnovo

Greenpeace consegna le firme della petizione al ministero della salute

Stamattina, con la consegna di una simbolica maxi cartolina al ministero della salute, Greenpeace Italia si è fatta portavoce di oltre 75 mila persone che, in meno di un mese, hanno firmato una petizione per chiedere al governo italiano di votare contro il rinnovo dell’autorizzazione europea del glifosato, l’erbicida più usato a livello mondiale. L’organizzazione ambientalista...

È la voce umana il rumore che fa più paura agli animali della savana (VIDEO)

La pervadente paura del “super predatore”: elefanti, rinoceronti, giraffe e altri animali selvatici temono le persone molto più dei leoni

I leoni sono stati a lungo considerati il ​​predatore più temibile del mondo – il , il “re degli animali -  ma secondo un nuovo studio“Fear of the human 'super predator' pervades the South African savanna”, pubblicato su  Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato dalla biologa canadese Liana Zanette della Western University e...

Il Governo vuole bocciare il progetto di rinaturazione del Po già finanziato da Ue e Pnrr

Esulta Coldiretti. Wwf: gli interessi di una singola categoria non possono mettere a rischio quelli comuni

La notizia l’ha data la più grande associazione agricola italiana: «La revisione del progetto del Pnrr sulla rinaturazione del fiume Po risponde alle richieste di Coldiretti di salvaguardare le attività agricole nella Food Valley italiana dove nasce 1/3 dell’agroalimentare nazionale». Coldiretti commenta positivamente la decisione del Governo di destra – con il quale è sempre...

Azerbaigian, Palestina e Algeria: che fine farà l’hub del gas di Giorgia Meloni?

L’illusione di un Piano Mattei con le dittature fossili

Con 491 voti favorevoli, 9 contrari e 36 astensioni, il Parlamento europeo ha  condannato «fermamente l'attacco militare programmato e ingiustificato dell'Azerbaigian contro il Nagorno-Karabakh del 19 settembre», che «costituisce una grave violazione del diritto internazionale e dei diritti umani, oltre a una chiara violazione dei precedenti tentativi di raggiungere un cessate il fuoco».  Oltre 100.000...

Gorgona: il presidente del Parco Sammuri risponde a Petrucci di Fratelli d’Italia

Il consigliere regionale di FdI chiede il commissariamento del Parco per problemi che riguardano le competenze di altre istituzioni, anche del governo Meloni

Il Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri.  interviene in risposta alle dichiarazioni del Condigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Petrucci e riportate nell'articolo di Michela Berti uscito l’8 ottobre in cronaca  su Il Telegrafo. Ecco cosa scrive Sammuri:     La mia ultratrentennale attività legata alla gestione dei parchi e, in particolare, i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 47
  5. 48
  6. 49
  7. 50
  8. 51
  9. 52
  10. 53
  11. ...
  12. 480