Archivi

Successo del trekking slow all’Elba. Adesioni record alla Festa d’Inverno di Legambiente

Sempre più partecipate le passeggiate lente alla scoperta del territorio elbano e della sua storia recente

Da qualche settimana Legambiente sta organizzando all’Elba delle passeggiate invernali alla scoperta del territorio e della storia recente, Una piccola scommessa riuscita che ogni volta vede aumentare i partecipanti e che rivela anche quanto sia stata rimossa dalla memoria collettiva la storia recente – quella che va dal dopoguerra fino al boom turistico dell’Isola –...

I ragazzi elbani: passaggi gratuiti o scontati sui traghetti per le auto elettriche

Una rivoluzione dei trasporti: «Cosa vale di più, qualche biglietto o il nostro futuro?»

Il mondo è di tutti, no? Evitare il cambiamento climatico, quindi, e la distruzione dell'ambiente non è solo l'interesse di qualche studente o, in teoria, delle istituzioni, ci sbagliamo? E sempre su questa linea: valgono di più qualche centinaio di euro di fatturato o il nostro futuro? Questa volta lo chiediamo a delle aziende private,...

Inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell’impianto di depurazione “a San Vincenzo

Investimenti in innovazione e sviluppo sostenibile per contrastare i cambiamenti climatici e salvaguardare la risorsa idrica in Val di Cornia

Il collaudo del post trattamento delle acque reflue ha dato esito positivo e così oggi è stato inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell'impianto di depurazione "Guardamare" nel Comune di San Vincenzo. Erano presenti varie autorità, portatori di interesse ed associazioni di categoria. Presenti per la Regione Toscana...

In Toscana 9 potenziali siti del patrimonio mondiale Fao

La Regione annuncia la prossima nascita di un centro di ricerca sul paesaggio nella villa medicea di Careggi

Durante il convegno “L’agricoltura salverà il pianeta” su un progetto, tutto toscano, legato al programma Fao sul patrimonio agricolo mondiale, il Giahs, che si è tenuto a Firenze, la vice presidente della Regione Toscana e assessora alla cultura e all’università, Monica Barni, ha annunciato che nella villa medicea di Careggi, la villa fiorentina patrimonio mondiale...

Dalla Regione quasi 3 milioni all’Autorità portuale regionale

Risorse per spese correnti, manutenzione e investimenti per Viareggio, Porto Santo, Giglio e Marina di Campo

La Giunta regionale toscana ha approvato una delibera, proposta dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che destina all'Autorità oltre due milioni di euro per per le spese correnti per l'anno 2020 e gli investimenti da portare avanti nelle prossime annualità nei quattro Porti cui presiede: Viareggio, Isola del Giglio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo,...

Mal’Aria in Toscana: la qualità dell’aria secondo Legambiente e Arpat (VIDEO)

Migliora complessivamente il trend nelle città toscane ma criticità diffuse per l’ozono. PM10: la Piana Lucchese ancora maglia nera

Oggi il presidente regionale di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza e il responsabile del settore inquinamento atmosferico dell’associazione, Michele Urbano  hanno presentato a Firenze il dossier  “Mal'aria di Città 2020 in Toscana” e all’iniziativa ha partecipato Marcello Mossa Verre il direttore generale di Arpat che sempre oggi l’agenzia regionale ha pubblicato sul suo sito internet un...

L’impatto dei cambiamenti climatici sull’apicoltura toscana

Remaschi: «La Toscana sostiene i produttori in questa fase così difficile»

La Toscana è la quinta regione in Italia per numero di alveari (quasi centomila) e la quarta per numero di apicoltori, ma è anche, lo ha evidenziato Remaschi, una delle più attente nei confronti di questo settore. Non a caso è stata una delle prime a dotarsi di una legge specifica che definisce le norme...

Mozione in Regione contro l’ampliamento della miniera Eurit all’Elba

Fattori e Sarti (Sì): «Fermare l’ampliamento della miniera di Porto Azzurro»

Il gruppo consiliare Sì Toscana a Sinistra ha presentato in Consiglio regionale una mozione (in allegato) con la quale si chiede di non procedere all’ampliamento della miniera di eurite La Crocetta, nel Comune elbano di Porto Azzurro. Il progetto di ampliamento, presentato dalla società Eurit, è in questo momento in esame in Regione Toscana, attraverso...

Il giardino delle pinne nobilis che non c’è più

Nell’Arcipelago Toscano la moria del più grande bivalve del Mediterraneo iniziata nel 2017, ma finora nessun intervento

Non possiamo che applaudire i gestori dell’Area Marina Protetta di Miramare (Trieste) per quanto stanno facendo in merito alla moria di Pinna nobilis, causata dal protozoo parassita Haplospondium pinnae, che sta colpendo il Mediterraneo dal 2016. Le azioni messe in atto, in particolare, una campagna di monitoraggio attiva ormai da anni e la creazione di...

Riserva del Chiarone, rinnovato l’accordo tra Parco di Migliarino San Rossore Mazssaciuccoli e Lipu

Nell'Oasi Lipu 40mila visitatori l'anno. Il programma per il 2020.

E’ stata rinnovata fino tutto il 2021 la convenzione tra l'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e la Lipu per le gestione della Riserva del Chiarone, nel Lago di Massaciuccoli. Commentando il rinnovo della convenzione, il presidente dell'Ente Parco Giovanni Maffei Cardellini, ha sottolineato che «Dagli anni '80 la sinergia strategica tra Parco e Lipu permette di far...

La betoniera arrugginita nel Parco Nazionale

Legambiente scrive a Comune di campo nell'Elba e Parco dell'arcipelago Toscano: toglietela dalla Zona B dell’Area protetta

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione: «Vi contatto perché passeggiando tra Fetovaia e Pomonte in un sentiero sotto la strada ho visto in un cespuglio una betoniera arrugginita buttata di seguito vi allego le foto spero che riusciate a fare qualcosa in merito». Dopo aver raccolto indicazioni più precise, gli ambientalisti...

Per Festambiente 2020 si prepara la Rievoluzione

Le prime anticipazioni della 32esima edizione del festival di Legambiente che si terrà dal 12 al 16 agosto a Rispescia

Agosto è ancora lontano ma, dopo il grande successo dello scorso anno, Festambiente prepara già l’edizione 2020 del festival nazionale di Legambiente che ogni anno accende l’estate maremmana e promette «novità e grandi e piccole rievoluzioni in chiave green». Quest’anno, l’appuntamento con Festambiente sarà dal 12 al 16 agosto e gli organizzatori sono convinti che...

Gorgona isola dei diritti umani e animali. Nessun animale verrà più macellato sull’isola

Firmato il protocollo d’intesa tra Casa circondariale, Lav e Comune di Livorno

Dopo anni di petizioni, manifestazioni, con un appello firmato da personaggi quali Stefano Rodotà, Erri De Luca, Licia Colò, Susanna Tamaro ed ex detenuti, sull’isola-carcere di Gorgona si riapre la pagina della convivenza solidale fra umani e animali. In un Comunicato il Comune di Livorno spiega che «Grazie alla volontà del Sottosegretario alla Giustizia Vittorio...

Economia circolare, Regione e Comune siglano il “Patto del Tessile” con il distretto pratese

Favorire la formazione di filiere certe e stabili, dalla lavorazione fino alla destinazione degli scarti e al reimpiego

Con il “Patto per il Tessile”’ che è stato siglato oggi tra Regione Toscana, Comune di Prato, Alia servizi ambientali e, per il Distretto, Confindustria Toscana Nord, Cna Toscana, Confartigianato Toscana e Astri (l’associazione del tessile riciclato), il Distretto del tessile pratesefa un passo avanti verso l’economia circolare. Il Distretto del tessile e dell'abbigliamento comprende...

Rossi: «L’acqua deve tornare pubblica»

Pronta una proposta di legge: «Se si vuole è possibile approvarla prima della fine della legislatura»

Intervenendo al convegno “Acqua pubblica: non se, ma come e quando”, organizzato questa mattina all’auditorium del Consiglio regionale dalla consigliera regionale Serena Spinelli (gruppo misto), il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che «L’acqua deve tornare ad avere una gestione pubblica. E’ quanto  i cittadini hanno chiesto con chiarezza in un referendum, e...

Rossi fa il punto su Piombino: «Passi avanti tra luci ed ombre»

Jindal avrà energia allo stesso costo delle altre imprese italiane e a prezzi in linea con quelli Ue

Dopo l’intervento a caldo del Sindaco di Piombino Francesco Ferrari, anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi fa il punto sull'incontro che si è tenuto ieri al ministero dello sviluppo economico per fare l'attuazione del programma di rilancio dell'area di crisi industriale complessa di Piombino e al quale erano stati convocati 4 ministeri (ma...

Regione Toscana: interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente

La Regione dà mandato all’Agenzia Toscana promozione turistica di realizzare interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente

La Regione Toscana con la legge 63 del 2019 “Interventi di sensibilizzazione per la riduzione e il riciclo della plastica nell’ambiente” ha espresso una forte attenzione al tema della riduzione delle plastiche quali agenti inquinanti dell’ecosistema. Nella legge, la Regione afferma che gli obiettivi di sostenibilità ambientale possono essere raggiunti anche con il mutamento delle...

Cooperative di comunità in Toscana: on line nuovo bando da 740 mila euro

In un anno e mezzo passate da una a 24. Le domande vanno presentate entro febbraio

E’ stato pubblicato il bando bis sulle cooperative di comunità toscane e c’è tempo fino al 28 febbraio per presentare domanda e godere dei contributi. Dopo un milione e duecentomila euro messi a disposizione nel 2018, con cui alla fine di quell’anno furono finanziati ventiquattro progetti in ventidue diversi comuni, la Regione rilancia adesso con...

Piombino, Ferrari: «I nodi si stanno sciogliendo ma serve una visione complessiva»

Il sindaco di Piombino: non solo acciaierie, anche bonifiche e collegamenti infrastrutturali

A conclusione della riunione tenutasi oggi al Ministero dello Sviluppo economico, il sindaco di Piombino Francesco Ferrari ha fatto il punto della situazione. Ecco cosa ha detto: Usciamo dalla riunione al Ministero dello Sviluppo economico con delle notizie che ci fanno ben sperare in un'accelerazione del processo: il Mise ha preso contatti direttamente con l'azienda...

In Toscana nel 2019 la produzione di miele è calata dell’85%

La peggiore annata degli ultimi 40 anni e concorrenza insostenibile con prodotto cinese “tarocco”

L’allarme lo ha lanciato la Cia Agricoltori Italiani della Toscana: «Un'annata 2019 drammatica per il miele toscano, con un crollo delle produzioni dell'85% dovuto alle condizioni climatiche; una concorrenza insostenibile dei paesi extraeuropei, Cina in primis, che possono contare su costi di produzione minori di cinque volte e di regole meno “stringenti” che però lasciano...

Perimetrato il Sito di interesse comunitario per i tursiopi nel mare della Toscana

La Regione approva la delibera per proteggere i delfini. Restano fuori le popolazioni dell’Elba e del Giglio

Dopo diversi mesi di incontri e concertazione con pescatori, ambientalisti e categorie economiche e comuni, la Regione Toscana istituirà un Sito di interesse comunitario (Sic) marino in un'area di particolare concentrazione di esemplari di tursiopi (Tursiops Truncatus), il delfino “con il naso a bottiglia” reso famoso dalla serie televisiva americana “Flipper” e che l’estate scorsa...

Decreti Salvini: il Consiglio regionale della Toscana si schiera con operai multati per aver protestato

Superlativa Prato: approvata la mozione di Sì-Toscana a Sinistra

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la mozione "In merito alla manifestazione contro il così detto Decreto Salvini prevista il 18 gennaio 2020", nella quale sprime vicinanza «ai lavoratori sanzionati per il solo fatto di avere messo in atto una legittima protesta al fine di fare emergere situazioni di oggettiva illegalità e sfruttamento in...

Il Green New Deal italiano e la Toscana: le 4 opere pubbliche prioritarie secondo Legambiente

Ferrovie, mobilità urbana, e infrastrutture al centro delle proposte del Cigno Verde

Il dossier “Green New Deal italiano” presentato oggi da Legambiente contiene anche 6 emergenze regionali per la Toscana che vanno dal potenziamento della linea ferroviaria Pontremolese alla messa in sicurezza del Corridoio Tirrenico, passando per il completamento della rete tramviaria nell’area metropolitana fiorentina. Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, commenta: «Un Green New Deal necessario anche per la nostra...

Convivere con i grandi carnivori in Toscana è possibile. Ecco le buone pratiche per riuscirci

Le indicazioni di comportamento per la sicurezza di automobilisti e fauna della Piattaforma locale sui grandi carnivori di Grosseto

La Piattaforma locale sui grandi carnivori di Grosseto è costituita da un gruppo di portatori di interesse che rappresentano punti di vista diversi della società e cercano soluzioni condivise per raggiungere un equilibrio tra l'allevamento e la biodiversità. Ne fanno parte allevatori, cacciatori, animalisti, ambientalisti, tecnici, amministratori locali che insieme, dopo diversi avvistamenti di fauna...

Dal 14 gennaio possibili le prenotazioni online 2020 per le visite contingentate dell’Isola di Montecristo (VIDEO)

Per ogni data visita riservata per 75 persone. Il costo dell’escursione è di 120 € a persona. Mille posti riservati ai residenti nell'arcipelago Toscano a 60 € a persona

Dalle ore 9 del 14 gennaio sarà online sul sito https://prenotazioni.islepark.it/montecristo/ il calendario delle visite dell’Isola di Montecristo che propone 23 date. La prima uscita è fissata per domenica 1 marzo; ultima escursione programmata sabato 31 ottobre . La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento immediato con carta di credito sul sito di prenotazione. La visita,...

Dubbi sulla proposta di legge sulla caccia della Giunta regionale Toscana

Con la scusa dell’abbattimento dei cinghiali si vuole riaprire la caccia nelle aree protette?

Il 23 dicembre 2019 la giunta regionale della Toscana ha approvato e presentato la Proposta di legge “Gestione e tutela della fauna selvatica sul territorio regionale. Modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo...

Alluvione del luglio 2019 in Toscana, servono più di 31 milioni di euro

Rossi: «Al Governo chiediamo tutti i 31 milioni di euro che abbiamo stimato necessari non solo per gli interventi fatti in urgenza e per rifondere i danni subiti da cittadini e imprese, ma perché abbiamo determinato che per ridurre a zero il rischio nel caso in cui un evento simile si ripetesse»

Secondo il commissario per la gestione del post evento e presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, «ammonta complessivamente a oltre 31 milioni di euro il fabbisogno economico per riparare ai danni causati dalle forti piogge che il 27 e il 28 luglio del 2019 hanno colpito le province di Arezzo e Siena». Rossi lo ha...

Da Sant’Anna di Stazzema appello antifascista per la pace

«La sottovalutazione ha conseguenze pericolose. Trump sta sfidando l’Iran, innescando una spirale di violenza»

Trump è un pericolo. Le sue scelte, le sue azioni, la sua prepotenza portano a conseguenze gravi. L’uccisione di Soleimani in Iraq e l’escalation di tensione con l’Iran stanno pericolosamente destabilizzando il Medio Oriente e il mondo intero. Trump sta sfidando l’Iran, innescando una spirale di violenza. Le conseguenze delle scelte politiche di Trump ricadranno...

Piero Pelù e il Clean beach tour: spiaggia della Feniglia e oltre

La lettera aperta di Angelo Gentili

La pulizia straordinaria della Feniglia che abbiamo realizzato lo scorso 4 gennaio è stato un momento importantissimo di volontariato ambientale attraverso il quale ancora una volta siamo riusciti a dare un segnale forte rispetto all’emergenza planetaria rappresentata dalla plastica. Rispondere all’appello lanciato da Piero Pelù a seguito delle mareggiate che hanno portato moltissimi rifiuti, soprattutto...

Sviluppo rurale in Toscana: in arrivo 18 milioni di euro per i giovani neo-agricoltori

Il primo bando del Psr 2014-2020 ha visto il coinvolgimento di 2.014 giovani

Nell’ambito del programma di sviluppo rurale 2014-2020, la giunta regionale della Toscana ha approvato un intervento da 18 milioni di euro per sostenere i giovani che vogliano dar vita a un’impresa agricola. Il nuovo “pacchetto -giovani” è destinato a persone fra i 18 e i 40 anni e in una nota la giunta regionale evidenzia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 65