Archivi

La protezione di un territorio rallenta di cinque volte la perdita di biodiversità tra i vertebrati

Un governo efficace è fondamentale per garantire che le aree protette salvaguardino davvero la biodiversità

Secondo il recente studio “Protected areas slow declines unevenly across the tetrapod tree of life”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi e della Zoological Society of London, «Proteggere vaste aree del territorio terrestre può aiutare ad arginare l'ondata di perdita di biodiversità, anche per vertebrati come anfibi, rettili, mammiferi e uccelli». Lo...

Greenpeace: Papa Francesco denuncia il negazionismo climatico

Ma sui media italiani la crisi climatica continua ad avere scarsa visibilità

Secondo Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, dichiara: «Nella sua nuova esortazione apostolica Laudate Deum, Papa Francesco denuncia l’impatto dei combustibili fossili sul clima del pianeta, le responsabilità delle aziende del gas e del petrolio e il negazionismo di chi cerca di ostacolare la transizione verso le energie rinnovabili. Eppure questi stessi temi faticano...

A tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica. La Laudate Deum di Papa Francesco

La crisi climatica globale, il crescente paradigma tecnocratico e la debolezza della politica internazionale

Pubblichiamo integralmente la esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco pronunciata in occasione della Festa di San Francesco d’Assisi   Laudate Deum 1 “Lodate Dio per tutte le sue creature”. Questo è stato l’invito che San Francesco d’Assisi ha fatto con la sua vita, i suoi canti, i suoi gesti. In tal modo ha ripreso...

Le foreste delle zone boreali e temperate sono diventate i principali serbatoi di carbonio

Un aumento annuo di 500 milioni di tonnellate di carbonio stoccato, grazie ai giovani alberi delle foreste temperate e boreali

 Grazie a un nuovo metodo di analisi delle immagini satellitari, lo studio “Global increase in biomass carbon stock dominated by growth of northern young forests over past decade”, pubblicato su Nature Geoscience  da un team di ricerca internazionale coordinato dal Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) e dall’l’Institut national de recherche pour l’agriculture...

La metà degli italiani pronti a spendere per la sostenibilità. Meno disposti a impegnarsi

Cambiamento urgente: da governo e imprese più fatti e più in fretta

La nuova ricerca realizzata da Ipsos per il Salone della CSR e dell’innovazione sociale e presentata oggi all’università Bocconi in apertura della manifestazione punta a rispondere a due domande: «Quanto costa la trasformazione sostenibile? Ma soprattutto, quanto potrebbe costare la NON trasformazione?». «Il Salone è sempre di più una palestra per confrontarsi non solo un...

Il manifesto per la sostenibilità digitale dell’intelligenza artificiale

Come l’AI può contribuire a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale - la prima Fondazione di ricerca riconosciuta in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale – ha pubblicato il “Manifesto per la Sostenibilità Digitale dell’Intelligenza Artificiale (AI)”, un position paper sull'Intelligenza Artificiale (AI) e la sostenibilità che uole essere una guida per approcciare l’AI in modo consapevole, responsabile e...

L’acqua sempre più al centro della crisi climatica

Dal 2010 ad agosto 2023, l'acqua è stata protagonista nel 67% degli eventi meteorologici estremi che hanno causato danni in Italia

Legambiente ha presentato al V Forum Acqua “La transizione ecologica dell’acqua”, un’istantanea del 2023 dalla quale emerge che «anche in Italia l’acqua è sempre più al centro della crisi climatica», passando dalla siccità alle alluvioni, dalle grandinate agli allagamenti. Dal 2010 al 31 agosto 2023 nella Penisola, su 1.855 eventi meteorologici estremi, ben il 67% ha...

Haiti: missione di sostegno internazionale contro le gang (VIDEO)

Ma l’Unicef avverte che la violenza armata mette radici nel “granaio del riso” di Haiti

Ad Haiti gruppi armati hanno preso il controllo di vaste zone della capitale Port-au-Prince e terrorizzato i civili da più di un anno e il  Consiglio di sicurezza dell'Onu ha deciso di dispiegare una missione di sostegno internazionale  per siutare la polizia di Haiti assediata dalla dilagante violenza delle gang. Ma La violenza delle gang...

Nove orche morte nelle reti da pesca a strascico al largo dell’Alaska

Un nuovo comportamento da parte delle orche potrebbe essere collegato a questo improvviso aumento delle morti

Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA), quest’anno un numero insolitamente elevato di orche (Orcinus orca) è morto dopo essere rimaste intrappolate in attrezzature da pesca al largo della costa dell’Alaska. Per Groundfish Forum, un'associazione di categoria che rappresenta 19 pescherecci a strascico, questo aumento delle morti si orche potrebbe essere collegato a un “nuovo comportamento”...

Apple fa climatewashing?

Secondo un rapporto dell’ONG cinese IPE ha esagerato a dichiarare carbon neutral l’Apple Watch

Il rapporto “Apple Carbon Neutral Smokescreen” dell’Institute of Public and Environmental Affairs (IPE) mette in discussione il recente annuncio di Apple del suo primo prodotto “carbon neutral”. L’IPE che raccoglie e tiene traccia dei dati sulle emissioni di gas serra del settore manifatturiero cinese, che produce la maggior parte dei prodotti Apple, analizza le prestazioni...

Rendere inclusiva la transizione dell’Europa verso la sostenibilità. Le persone al primo posto

La partecipazione pubblica può liberare la creatività, generare conoscenza e mobilitare l’azione

Qual è il ruolo dei cittadini nel passaggio dell'Europa verso un futuro sostenibile e come possiamo renderlo inclusivo? Secondo il nuovo  briefing “The case for public participation in sustainability transitions”  dell’European Environment Agency (EEA) «Per  renderla un successo, la transizione verso la sostenibilità sarà impegnativa e richiede creatività e il pieno coinvolgimento di tutti i settori...

Premio Nobel per la fisica 2023 ad Agostini, Krausz e L’Huillier

Premiati gli esperimenti con la luce che catturano gli attosecondi

L'Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la fisica 2023 a Pierre Agostini dell’Ohio State University, Ferenc Krausz  del Max-Planck-Institut für Quantenoptik (MPQ) e della Ludwig-Maximilians-Universität München, e Anne L'Huillier della Lunds Universitet  «Per i loro esperimenti, che hanno dato all'umanità nuovi strumenti per esplorare il mondo degli elettroni all'interno di...

Misurare lo stress dei pesci per capire la qualità dell’ambiente

Uno studio innovativo di Ca’ Foscari e CNR sull’ Aphanius fasciatus nella Laguna di Venezia

E’ possibile comprendere lo stato di un ambiente acquatico misurando il livello di stress subìto dai pesci? Lo studio “Cortisol, cortisone and DHEAS in epidermis and scales of fish Aphanius fasciatus: HPLC-MS/MS measurement of stress indicators as proxies for natural and human-induced factors”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricerca congiunto...

Acciaieria in Friuli Venezia Giulia, Legambiente e Wwf interpellano i parlamentari della regione

Risponde solo la prudente De Monte. Patuanelli, Serracchiani e Gava erano impegnati

Giorni fa, nella  sede regionale di Legambiente Friuli Venezia Giulia si è tenuto un incontro tra i rappresentanti di Legambiente e Wwf e l’onorevole Isabella De Montedi Azione-Italia Viva e Renew Europe, mentre Stefano Patuanelli del Movimento 5 Stelle, Debora Serracchiani del Partito Democratico e Vannia Gava della Lega – Salvini Premier hanno mandato messaggi...

Auto elettriche, perché l’Italia resta indietro rispetto agli altri grandi Paesi europei

Le immatricolazioni frenano e si allarga il gap con i major market Ue. MotusE: indispensabile rivedere gli incentivi

Secondo un nuovo report di MotusE, «Sull’auto elettrica l’Italia si conferma l’anomalia tra i grandi Paesi europei. Mentre a livello Ue il full electric continua a macinare record, infatti, nella Penisola le immatricolazioni stentano ancora a decollare, con settembre che cancella addirittura i timidi segnali positivi dei mesi precedenti. Più in dettaglio, nel mese da poco...

Kyoto Club e Legambiente: razionalizzare gli incentivi all’edilizia per decarbonizzare e contrastare la povertà energetica

Introdurre un obiettivo minimo di efficienza energetica per aver accesso a qualunque tipo di sussidio

Secondo Kyoto Clu e Legambiente, «Gli schemi di incentivazione fiscale sono uno strumento indispensabile per il conseguimento degli ambiziosi obiettivi di autonomia energetica, decarbonizzazione ed efficienza energetica assunti a livello nazionale ed europeo nel settore dell’edilizia. In particolare, il Superbonus 110% ha rappresentato uno dei più fondamentali interventi nel settore edilizio da diversi decenni, in...

Ecco Metaneia, il primo osservatorio italiano sulle emissioni di metano nel settore energetico

Nell’Italia Hub del gas Ue le emissioni di metano nel settore energetico sono il 17% di quelle totali

E’ stato presentato oggi a Napoli Metaneia, il primo Osservatorio italiano sulle emissioni di metano nel settore energetico, promosso da Legambiente con la media partnership de La Nuova Ecologia, che punta ad essere «Uno strumento che oltre ad arricchire le attività di conoscenza e informazione sulle dispersioni che coinvolgono le infrastrutture che fanno parte dell’intera filiera delle fonti fossili...

Salvi i lupi della Lessinia che Fugatti voleva abbattere

Lav, LNDC Animal Protection e Wwf: impedito un assurdo giuridico

Con un decreto pubblicato il primo ottobre, il Presidente della terza sezione del Consiglio di Stato ha nuovamente salvato la vita ai due lupi condannati a morte da Maurizio Fugatti, il presidente leghista della Provincia autonoma di Trento (PAT), dopo alcune predazioni avvenute a malga Boldera, nella Lessinia trentina. L’udienza collegiale è stata fissata al...

L’antica cera vegetale rivela come il riscaldamento globale influisce sul metano nei laghi artici

Il riscaldamento ha portato a un ciclo del metano intensificato, della durata di migliaia di anni

Studiando i fossili di antiche piante acquatiche, i ricercatori della Northwestern University e dell’Università del Wyoming (UW) stanno acquisendo una migliore comprensione di come il metano prodotto nei laghi artici potrebbe influenzare  il cambiamento climatico ed esserne influenzato. Il frutto del loro lavoro è lo studio “Aquatic plant wax hydrogen and carbon isotopes in Greenland...

Le savane secche e le praterie immagazzinano più carbonio di quanto si credesse in precedenza

Da 20 anni nelle savane e nelle praterie più secche ci sono incendi più piccoli e ad aree meno bruciate

Secondo il nuovo studio “Soil carbon storage capacity of drylands under altered fire regimes”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di 20 ricercatori guidato da Adam Pellegrini del Department of Plant Sciences dell’università di Cambridge e dell’Institute for Global Change Biology dell’università del Michigan (UM), «Le savane e le praterie nei climi...

Confermato il declino dei dugonghi della Grande Barriera Corallina. Colpa del cambiamento climatico

Scienziati, governo e proprietari tradizionali collaborano per salvare i dugonghi e le praterie sottomarine

Il nuovo rapporto “Distribution and abundance of dugong and large marine turtles in Moreton Bay, Hervey Bay and the southern Great Barrier Reef” del Centre for Tropical Water & Aquatic Ecosystem Research (TropWATER) della James Cook University (JCU) rivela un declino a lungo termine delle popolazioni di dugonghi  (Dugong dugon) lungo la Grande Barriera Corallina,...

La nuova direttrice dell’Iom Amy Pope: «Stiamo meglio grazie ai migranti»

A 10 anni dal naufragio di migranti a Lampedusa, il timore è che tali tragedie siano state normalizzate

La statunitense Amy Pope ha iniziato il suo mandato quinquennale come undicesima direttrice generale dell’International Organization for Migration (IOM) ed è la prima donna a ricoprire questo incarico nei 72 anni di storia dell'IOM. La Pope prende il posto del portoghese António Vitorino e ha una vasta e comprovata esperienza nell’affrontare la migrazione. Fondata nel...

Fare più di cinque rampe di scale al giorno può ridurre del 20% il rischio di malattie cardiache

Un esercizio particolarmente consigliato per prevenire e curare la malattia cardiovascolare aterosclerotica

Secondo il nuovo studio “Daily stair climbing, disease susceptibility, and risk of atherosclerotic cardiovascular disease: A prospective cohort study”, pubblicato su pubblicata su Atherosclerosis da un team di ricercatori cinesi e statunitensi, potreste dimenticarvi il consiglio di fare 10.000 passi al giorno perché «Fare almeno 50 gradini ogni giorno su per le scale potrebbe ridurre significativamente il...

Chi compra un’auto elettrica non torna indietro

Chi guida un’auto elettrica vive in città, ricarica a casa, acquista in unica soluzione, è pienamente soddisfatto dell’esperienza in elettrico

Secondo la nuova instant survey “Cosa pensano gli utilizzatori delle auto elettriche?” dell’azienda leader nella consulenza strategica Areté, «9 italiani su 10 che utilizzano un’auto elettrica sono pienamente soddisfatti dell’esperienza di guida e di ricarica e ricomprerebbero un’auto alla spina. L’utente medio di queste auto vive in città, ricarica prevalentemente a casa, compie meno di...

Nel 2022 quasi 207.000 morti in guerre e disastri climatici, milioni in fuga

COOPI: «Mai così tante emergenze, la cooperazione è chiamata a reagire»

In occasione della presentazione del suo Bilancio sociale, COOPI Cooperazione internazionale traccia un drammatico quadro della situazione globale: «Sempre più emergenze tra il 2022 e il 2023, con disastri climatici, calamità naturali e guerre che hanno messo in ginocchio decine di Paesi nel mondo, non risparmiando l’Italia. Solo nello scorso anno, 387 disastri climatici e guerre nuove o croniche...

Premio Nobel la fisiologia e la medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman

Le loro scoperte fondamentali per lo sviluppo di vaccini a mRNA efficaci contro il Covid-19

L'Assemblea del Premio Nobel al Karolinska Institutet ha ha deciso oggi di assegnare congiuntamente il Premio Nobel 2023 per la fisiologia e la medicina a Katalin Karikó e Drew Weissman. L’ungherese Katalin Karikó (1955) è vicepresidente senior a BioNTech RNA Pharmaceuticals e insegna all’università di Szeged e alla Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania. Lo...

Verso l’area marina protetta Otranto-Leuca

Una nuova AMP lungo la costa pugliese è un importante passo per la salvaguardia dell'ecosistema marino nel Mediterraneo

Secondo i risultati preliminari dello studio sull’istituzione cdell’Area marina protetta (AMP) Otranto-Leuca  presentati il 30 settembre nella sede di Tricase del Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes (CIHEAM) di Bari, «L'AMP Otranto-Leuca sarà fondamentale per la conservazione della biodiversità marina e per promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali». Lo studio è stato presentato durante...

Tagliare le spese militari: 27 miliardi e 748,5 milioni di euro sono troppi

Gli appelli di Fondazione PerugiAssisi e Libera per la manifestazione “La via maestra. Insieme per la Costituzione”

Anche la Fondazione PerugiAssisi aderisce alla manifestazione nazionale “La via maestra. Insieme per la Costituzione” che si svolgerà a Roma sabato 7 ottobre e invita tutti e tutte a partecipare per dire: «Smettiamo di fare la guerra! Tagliamo le spese militari! 27.748,5 milioni di euro sono davvero troppi». Ecco l’appello delle Fondazione PerugiAssisi per il 7...

Microlplastiche negli embrioni di tartarughe marine

I risultati di uno studio effettuato sui nidi nelle spiagge toscane di Baratti e Rimigliano

E’ noto che le tartarughe marine comuni (Caretta caretta) ingeriscono spesso plastica e microplastica a causa della loro alimentazione e di un ciclo vitale lungo, per questo sono utili per studiare il possibile trasferimento di microplastiche dalla femmina alle uova. E’ quel che ha fatto il recente studio “Microplastics evidence in yolk and liver of...

Nuvole di microplastiche sul Monte Fuji

Analizzate le microplastiche presenti nell’acqua delle nubi e il loro contributo al cambiamento climatico

I rifiuti di plastica che si accumulano sulla terra finiscono nell’oceano sotto forma di microplastiche, le particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 milimetri. Ora però si ipotizza che le microplastiche siano presenti anche nell’atmosfera, contenute nelle nuvole. Secondo il nuovo studio “Airborne hydrophilic microplastics in cloud water at high altitudes and their role in cloud...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 480