Archivi

La guerra ha devastato l’ambiente dell’Afghanistan e la salute del suo popolo

L’Afghanistan contaminato in modi che e forse non potranno mai essere bonificati

Gli afghani che vivevano vicino alle vaste basi americane affermano che la mancanza, anche minima, di protezione ambientale da parte dell'esercito americano ha inquinato la loro terra, avvelenato la loro acqua e fatto ammalare i loro bambini. Le conseguenze della contaminazione possono durare per generazioni. L’indagine “America’s War in Afghanistan Devastated the Country’s Environment in Ways...

Isola di Giannutri: intercettata e sanzionata imbarcazione nelle acque protette del Parco

Domenica 1 ottobre, al termine di un’operazione il cui inizio era scattato nella tarda serata del giorno precedente, le vedette della Guardia di Finanza della sezione operativa navale di Porto Santo Stefano, hanno individuato e successivamente fermato e sanzionato come da norme in vigore, il comandante di un’imbarcazione da diporto battente bandiera extra UE per...

I bracconieri del mare a pesca nell’area “superprotetta” di Giannutri

Legambiente: nessuno fa rispettare i divieti. E’ così che il ministro dell’ambiente vuole raggiungere il 30% di mare protetto?

Ancora una volta Legambiente Arcipelago Toscano segnala il totale abbandono da parte delle istituzioni che subisce il mare dell’Isola di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos, Zona di protezione speciale dell’Unione europea. Il 30 settembre 2023 in tardo pomeriggio un gommone ha posizionato/salpato illegalmente una rete da...

I Colli Euganei candidati a diventare riserva Mab Unesco

Il ministero dell’ambiente avvia il processo negoziale che si concluderà nel giugno 2024

La delegazione del ministero dell’Ambiente, composta dal consigliere del ministro dell’ambiente Roberta Toffanin, dal direttore generale Oliviero Montanaro, e dal presidente del comitato tecnico nazionale MAB UNESCO Pier Luigi Petrillo, ha consegnato formalmente, alla presenza dell'Ambasciatore presso l'UNESCO Liborio Stellino, il dossier dei Colli Euganei al segretario generale del programma MAB, dando così avvio al...

Mortalità per tumori al polmone in calo negli ultimi 30 anni, anche per le donne

Istituto superiore di sanità: per il sesso maschile si parla di un calo dell'83% dal picco, mentre per le donne il rischio minore è del 43%

Secondo lo studio “Epidemiologic transition of lung cancer mortality in Italy by sex, province of residence and birth cohort (1920-1929 to 1960-1969)”, pubblicato sull’International Journal of Cancer da un team di ricercatori di  Istituto Superiore di Sanità, Istituto Nazionale di Statistica, Registro Tumori dell’Emilia-Romagna e Università di Padova, «E’ in calo negli ultimi 30 anni...

Al via la fase transitoria del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (VIDEO)

Gentiloni: strumento rivoluzionario per estendere i principi di fissazione dei prezzi delle quote di emissione

Il primo ottobre prende il via il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism - CBAM) entrerà in vigore nella fase transitoria. Il CBAM è lo strumento storico dell'Unione europea per combattere la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e uno dei pilastri centrali dell'ambiziosa agenda "Pronti per il 55%" ed equiparerà il prezzo...

La migrazione dovuta al cambiamento climatico sta spopolando l’Honduras

L’Honduras protegga i difensori dell’ambiente e abroghi le leggi che vengono utilizzate impropriamente per imprigionare gli ambientalisti

Le inondazioni e l’erosione costiera stanno costringendo molte persone ad andarsene dall’Honduras  e in un rapporto Ian Fry, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla promozione e la tutela dei diritti umani nel contesto dei cambiamenti climatici, avverte che «Per questo le autorità devono aumentare gli aiuti e aggiornare la propria legislazione al riguardo. Inoltre, devono proteggere...

Aumentati del 60% i minori stranieri non accompagnati che attraversano la rotta migratoria del Mediterraneo centrale verso l’Italia

E in Libia ci sono oltre 16.000 i bambini sfollati a seguito delle inondazioni (VIDEO)

Oggi, a Roma l’Unicef ha presentato i dati aggiornati sugli arrivi via mare dei minori stranieri non accompagnati e i risultati di una missione sul campo a Lampedusa che ha coinvolto il Portavoce Unicef Italia Andrea Iacomini. Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore della risposta Unicef  in Italia, e dai quali emerge che «Oltre 11.600 minori stranieri non accompagnati hanno attraversato il...

Minerali critici: 6 azioni chiave per catene di approvvigionamento sicure, sostenibili e responsabili

Pichetto Fratin: «Puntare su riciclo come miniera urbana»

I rappresentanti di 50 Paesi di tutto il mondo – tra i quali produttori grandi ed emergenti e consumatori di minerali critici – hanno partecipato insieme ai leader dell’industria, degli investimenti e della società civile al primo Critical Minerals and Clean Energy Summit organizzato a Parigi dall’International energy agency (Iea) per condividere esperienze e discutere...

Tartarughe marine, anno record delle nidificazioni in Italia, Spagna e Francia

In Italia 444 nidi, in Spagna 27 e in Francia12. Attese circa 20mila nuove baby tartarughe

Il 2023 si conferma l’anno record delle nidificazioni di tartarughe marine  Caretta caretta nel Mediterraneo Occidentale.  Sono 444 i nidi di tartaruga marina registrati in Italia a chiusura della stagione: è il dato più alto di sempre. Un risultato accompagnato dal lavoro di monitoraggio e messa in sicurezza dei siti di ovodeposizione svolto dalle centinaia di volontari delle associazioni partner del progetto europeo Life Turtlenest, nato per creare una rete internazionale destinata...

Tartarughe marine, il 2023 anno record di nidificazioni in Toscana

Identificati 23 nidi: 11 a Livorno (7 all’Elba), 4 a Grosseto e 4 a Lucca

Il progetto Life Turtlenest, coordinato da Legambiente e al quale partecipano la Stazione zoologica Anton Dhorn; Ispra; Università La Sapienza di Roma; Università di Barcellona; BETA Technological Centre (UVic-UCC); ENCI; Cest Med; Regione Basilicata, Regione Campania, Regione Puglia, Agenzie per la protezione ambientale della Toscana, evidenzia i «Sorprendenti i risultati della Toscana con 23 nidi, localizzati principalmente sui litorali delle...

Negli Usa le pale eoliche onshore uccidono quasi 880.000 pipistrelli all’anno

Il governo finanzia 5 progetti che puntano a scoprire perché

Secondo un recente studio, negli Usa le turbine eoliche onshore uccidono fino a 880.000 pipistrelli all’anno e, senza un’azione preventiva, almeno una specie potrebbe presto diventare in pericolo di estinzione. Esperti di pipistrelli, scienziati e ambientalisti ammettono che attualmente non sanno come fermare le collisioni dei mammiferi alati con le pale eoliche e per questo...

Dal terribile veleno del ragno delle banane un farmaco contro la disfunzione erettile

La tossina della Phoneutria nigrivente ha prodotto un peptide la cui azione può favorire l'erezione

Il ragno delle banane o armadeira (Phoneutria nigriventer), appartenente alla famiglia dei ctenidi, è un ragno diffuso nei Paesi del Sud America, è anche una delle specie più tossiche conosciute in tutto il mondo e il  suo veleno è in grado di provocare, soprattutto nei giovani, un'erezione involontaria e dolorosa, nota come priapismo. Universidade Federal de Minas...

Nucleare made in America per i sovranisti polacchi

La prima centrale nucleare in Polonia la costruiranno Westinghouse e Bechtel, ma sarà per la sovranità energetica

Il primo ministro polacco, il sovranista di destra Mateusz Morawiecki, ha partecipato alla cerimonia della firma del contratto tra la Polskie Elektrownie Jądrowe SA e il consorzio delle aziende statunitensi Westinghouse e Bechtel e ha detto che «Questo è un passo fondamentale per avviare i lavori preparatori e costruire una struttura che servirà la Polonia...

Brasile, nuovo attacco alle terre indigene: il Senato approva il Marco Temporal

Indios e Greenpeace chiedono a Lula di mettere il veto. PT: è incostituzionale

Il Senato federale del Brasile ha approvato prima in commissione e  poi in plenaria, con 43 voti favorevoli e 21 contrari,  una proposta incostituzionale sulla delimitazione dei territori indigeni. Il Partido dos Trabalhadores del presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha votato contro  e il  senatore Jaques Wagner, capogruppo del governo al Senato, ha sottolineato...

Decarbonizzare la filiera italiana del vetro per un’impronta ecologica più sostenibile

I cantieri della transizione ecologica: l’esempio dello stabilimento O-I di Villotta di Chions, in Friuli-Venezia

In Italia l’industria italiana del vetro accelera il suo percorso verso la transizione energetica per  rendere l’intera filiera più sostenibile e meno energivora puntando su innovazione e tecnologia.  Secondo Legambiente è «Un binomio vincente che sta portando già i primi frutti, come sta accadendo in Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone. Qui ha preso il via un progetto di utilizzo...

Down to the river in 12 fiumi italiani, il 35% circa dei rifiuti sono di plastica monouso

Monitoraggio dei macro rifiuti galleggianti alla foce dei fiumi, nell'ambito della Direttiva Quadro sulla Strategia Marina

I risultati di un’attività di monitoraggio  - durata 12 mesi e svolta da ISPRA in collaborazione con la Fondazione Sviluppo Sostenibile e Nauta srl - dei macro rifiuti galleggianti di grandezza maggiore di 2,5 cm su 12 fiumi in Italia: Adige, Agri, Magra, Misa, Neto, Ombrone, Pescara, Po, Reno, Sarno, Simeto e Tevere, evidenziano che...

Trovata morta l’orsa F36, preoccupa il destino del suo cucciolo rimasto orfano

Animalisti e ambientalisti pronti alle azioni legali. Wwf: «Il clima di allarme e odio che parte del mondo politico e di quello venatorio (che in molti casi ormai coincidono totalmente) stanno creando, non aiuta a raggiungere una pacifica coesistenza»

Con un comunicato stampa, la provincia autonoma di Trento annuncia che «Nella serata di ieri, mercoledì 27 settembre l'orsa F36 é stata rinvenuta morta in val Bondone, nel comune di Sella Giudicarie. L'accertamento é stato effettuato dagli uomini del Corpo Forestale Trentino che si sono mossi in seguito all'attivazione del sensore di mortalità di cui...

Nessuna tregua: in Gran Bretagna è a rischio estinzione una specie su sei

Gli ambientalisti: il devastante declino della nostra fauna selvatica continua

I risultati del nuovo State of Nature report pubblicato da una coalizione dii 60 organizzazioni ambientaliste e protezioniste, agenzie governative e accademiche del Regno Unito, sono molto preoccupanti: «Dimostrano che gran parte della fauna selvatica nel Regno Unito e nei territori d’oltremare è in gravi difficoltà. In Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) 1.500 specie rischiano...

Il dissalatore che potrebbe produrre acqua dolce più economica di quella del rubinetto

Il MIT e l'Università di Shanghai hanno sviluppato un dispositivo a energia solare che evita i problemi di intasamento del sale tipici di altri progetti

Lo studio “Extreme salt-resisting multistage solar distillation with thermohaline convection”, pubblicato su Joule da un team di ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT), della Ford e dell'università Jiao Tong di Shanghai che puntano a  trasformare l'acqua di mare in acqua potabile con un dispositivo completamente passivo ispirato all'oceano e alimentato dal sole, delinea il...

Basta aeroporti in città, vogliamo il Parco della Piana. Il 30 settembre corteo

Concentramento alle 14 in Piazza Ilaria Alpi/Miran Hrovatin (Le Piagge-Firenze) e conclusione del corteo all’aeroporto

Sabato 30 settembre è convocata una manifestazione per rilanciare una visione nuova della Città Metropolitana: dal no al nuovo aeroporto di Peretola alla proposta del Parco agro-ecologico della Piana, per combattere l'inquinamento dell’area più antropizzata della regione e tutelare la salute e l’ambiente. Il concentramento sarà alle ore 14 alle Piagge, in Piazza Ilaria Alpi/...

Greenpeace: la Russia utilizza la centrale nucleare di Zaporizhzhia come copertura

Le truppe russe usano la centrale nucleare per lanciare razzi dalle vicinanze. Critiche alla missione Iaea

Secondo il rapporto "A Nuclear power plant as launch pad”, realizzato da McKenzie per conto di Greenpeace Deutschland  e Grenpeace Central and Eastern Europe, «le truppe russe stanno usando la centrale nucleare occupata di Zaporizhzhia in Ucraina per lanciare missili dalle vicinanze». Oggi l’Iaea è chiamata a discutere le questioni di sicurezza in Ucraina nella...

La Capitaneria di Porto di Portoferraio mette sotto sequestro un cantiere navale

Gestione illecita di 6,000 m3 di rifiuti stoccati su 9.000 m2

Il 25 settembre, su ordine della Procura della Repubblica di Livorno,  il personale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, in esecuzione di relativo decreto di convalida di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Livorno, ha posto sotto sequestro, circa 9.000 metri quadrati all’interno di un cantiere navale nel Comune di Portoferraio sui...

A Roma la prima conferenza globale sulla meccanizzazione agricola sostenibile

Fao: una meccanizzazione sostenibile e inclusiva per trasformare i sistemi agroalimentari

Aprendo la prima Global Conference on Sustainable Agricultural Mechanization che si tiene a Roma fino al 29 settembre, il direttore generale della Fao QU Dongyu ha detto agli oltre 8.000 partecipanti che «La meccanizzazione può essere una potente forza di cambiamento, ma solo se è sostenibile dal punto di vista ambientale e non lascia indietro...

Giornata mondiale del turismo: la forza degli investimenti verdi

Ma la sostenibilità del turismo comprende anche il rispetto dei diritti umani?

In occasione del World Tourism Day 2023, che quest’anno aveva per tema "Turismo e investimenti verdi", più di 50 ministri del turismo insieme a centinaia di delegati di alto livello provenienti dal settore pubblico e privato, si sono riuniti a  Riyadh, in Arabia saudita, mentre gli Stati membri dell'United Nations World Tourism Organization (UNWTO e altri stakeholder...

Un’azione globale coraggiosa per decarbonizzare il trasporto marittimo e garantire una transizione giusta

UNCTAD: azione rapida e collaborazione sistemica per decarbonizzare il trasporto marittimo in un contesto di crescenti emissioni di carbonio e incertezza normativa

Oggi è il primo World Maritime Day  e l’ United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) lo celebra con la pubblicazione della “Review of Maritime Transport 2023” nella quale chiede  «Una transizione giusta ed equa verso un’industria marittima decarbonizzata» ed evidenzia «L’urgente necessità di carburanti più puliti, soluzioni digitali e una transizione equa per...

Il pane e i lombrichi

I lombrichi svolgono un ruolo importante nella produzione alimentare globale

Secondo il nuovo studio “Earthworms contribute significantly to global food production”, pubblicato su Nature Communications da  Steven Fonte,   Marian Hsieh e Nathaniel Mueller della Colorado State University (CSU), «I lombrichi sono importanti motori della produzione alimentare globale, contribuendo a circa il 6,5% della resa dei cereali e al 2,3% dei legumi prodotti in tutto il...

Oltre 3 tonnellate di rifiuti raccolti in mare in Puglia e in Veneto

Il progetto ADRI contribuisce anche alla riduzione delle catture e mortalità delle tartarughe marine

Le sentinelle del mare, i pescatori di Puglia e Veneto che raccolgono i rifiuti in mare, tra giugno e luglio hanno raccolto 2.753 kg di spazzatura marina nell'area Tremiti-Molfetta, mentre in Veneto, v< dove le attività di recupero sono ancora in corso, ne hanno raccolti finora circa 510 kg. Un bottino che è smaltito adeguatamente dopo...

Confermato definitivamente l’indebolimento della Corrente del Golfo

La Corrente del Golfo attraverso lo Stretto della Florida è rallentata del 4% negli ultimi 40 anni

Lo studio “Robust Weakening of the Gulf Stream During the Past Four Decades Observed in the Florida Straits”, pubblicato su Geophysical Research Letters da Christopher Piecuch del Physical Oceanography Department della Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) e da Lisa Beal della Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science dell’università di Miami, conferma che «Il trasporto...

Qualità dell’aria in Toscana: 10 milioni di euro per Firenze

Dalla Regione Toscana azioni per il miglioramento della qualità dell’aria

Con una delibera proposta dall’assessora all’ambiente Monia Monn,i la giunta regionale della Toscana ha concretizzato l’accordo con il ministero dell’ambiente che assegnerà ulteriori risorse per finanziare interventi di miglioramento della qualità dell’aria a Firenze. «Si tratta – spiegano in Regione - di risorse pari a 9 milioni di euro per interventi funzionali a risolvere il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 480