Archivi

Scoperta in Zambia la struttura in legno più antica del mondo: ha 476.000 anni

Una scoperta che mette in dubbio che gli esseri umani dell'età della pietra fossero nomadi

Lo studio “Evidence for the earliest structural use of wood at least 476,000 years ago”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici, portoghesi, belgi e zambiani, ha rivelato che «Mezzo milione di anni fa, prima di quanto si pensasse possibile, gli esseri umani costruivano strutture in legno». Infatti, la ricerca guidata dalle università...

Inquinamento luminoso: gli uccelli urbani hanno gli occhi più piccoli

Ma solo gli uccelli stanziali, non quelli migratori. Animali che vivono in un mondo che inquina i sensi

Secondo lo studio “Phenotypic signatures of urbanization? Resident, but not migratory, songbird eye size varies with urban-associated light pollution levels”, pubblicato su Global Change Biology da Todd Jones, Alfredo Llamas e Jennifer Phillips della Texas A&M University - San Antonio, «Le luci intense delle grandi città potrebbero causare un adattamento evolutivo per gli occhi più piccoli...

Il riscaldamento climatico potrebbe spezzare la relazione tra piante e funghi

Disturberà gravemente le reti dei funghi, danneggiando la resilienza delle foreste

I funghi ectomicorrizici sono organismi che colonizzano le radici di molte specie di alberi dove si incontrano l'ecosistema boreale (zona che comprende le foreste più settentrionali della Terra) e l'ecosistema temperato (zona tra le regioni tropicali e boreali) e che presenta un mix di alberi boreali tra cui sempreverdi dalle foglie aghiformi e specie di...

Gli antichi popoli amazzonici crearono intenzionalmente una fertile terra scura

Il suolo contiene migliaia di tonnellate di carbonio stoccate grazie alle pratiche indigene

Su MIT News, Jennifer Chu  ricorda che «Il bacino del Rio delle Amazzoni è noto per le sue immense e rigogliose foreste tropicali, quindi si potrebbe supporre che la terra dell'Amazzonia sia altrettanto ricca. Infatti, i terreni sottostanti la vegetazione boschiva, soprattutto negli altopiani collinari, sono sorprendentemente sterili. Gran parte del suolo dell’Amazzonia è acido e povero...

Brasile: la Corte Suprema boccia il Marco Temporal

Vittoria storica per i popoli indigeni e il movimento ambientalista e climatico

Survival Iternational esulta perché «Il settore agroalimentare, la “bancada ruralista” e i loro alleati hanno perso un’importante battaglia nella loro guerra aperta contro i diritti dei popoli indigeni: la Corte Suprema brasiliana ha infatti respinto la tesi del Marco Temporal (o Limite temporale). La bocciatura è una vittoria storica per i popoli indigeni del Brasile...

Come la Tunisia ha trasformato il granchio blu da problema in risorsa

Sistemi di pesca selettivi, coinvolgimento di donne, pescatori, commercianti trasformatori

Dalla Tunisia della dittatura, della crescente povertà e dei migranti, arrivano anche esempi positivi, come la nascita di una filiera mai esistita, in un Paese dove non c’è tradizione di consumo dei granchi, Secondo il Wwf, «Le parole chiave: attrezzatura adeguata, commercializzazione e adattamento. E’ accaduto in pochi anni in Tunisia dove due specie invasive...

Tribunale Usa ordina il congelamento dei conti della compagnia che gestisce l’oleodotto tra Ciad e Camerun

Il Ciad nazionalizza il petrolio e chiede danni a ExxonMobil per l’inquinamento del suo territorio

Svolta nello scontro che oppone il governo del Ciad e la compagnia Savannah Energy che, alla fine del dicembre 2022 aveva acquistato o le azioni di ExxonMobil nel petrolio ciadiano. Una decisione contestata dal governo di Ndjamena che nel frattempo ha nazionalizzato il petrolio. Dopo aver ottenuto a luglio che l’International Chamber of Commerce annullasse la decisione...

Regno Unito: la clamorosa marcia indietro climatica di Sunak

La destra conservatrice fa finta di pensare ai poveri ma favorisce i super-ricchi delle industrie fossili

Il premier conservatore britannico Rishi Sunak ha annunciato una revisione – e un ritardo - del divieto di nuove auto a benzina e diesel, cambiando l’approccio dei precedenti governi cond servatori e gli impegni solennemente presi per il 2030/2050 in consessi internazionali e soprattutto alla Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow. Sunak ha anche scartato...

Recuperato per la prima volta il Rna della tigre della Tasmania

E’ il primo RNA a essere recuperato da un animale estinto e fornisce nuovi indizi sulla fisiologia dei tilacini

Il nuovo studio “Historical RNA expression profiles from the extinct Tasmanian tiger”, pubblicato su Genome Resarch da un team di ricercatori svedesi  illustra l'isolamento e il sequenziamento di molecole di RNA risalenti a oltre un secolo fa e provenienti da un esemplare di tigre della Tasmania o tilacino (Thylacinus cynocephalus)  conservato a temperatura ambiente nella...

Per fermare l’inquinamento da plastica il mondo deve essere più deciso

Rapporto del Nordic Council: 15 interventi globali per cambiare il sistema

Il rapporto “Towards ending plastic pollution - 15 Global policy interventions for systems change” realizzato da Systemiq per conto del Nordic council of Ministers for the Environment and Climate (Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda) e presentato alla Climate week NYC dimostra che «politiche coordinate a livello globale potrebbero ridurre annualmente del 90% la plastica...

Biden istituisce gli American climate corps

Formare 200.000 giovani per lavorare nell’energia pulita, conservazione della natura e resilienza climatica

Attraverso la sua agenda Investing in America, il presidente Statunitense Joe Biden ha avviato le azioni esecutive per far partire l’American climate corps (ACC) «un’iniziativa di formazione e servizio della forza lavoro – spiega la Casa Bianca in un comunicato -  che garantirà a più giovani l’accesso alla formazione basata sulle competenze necessaria per carriere...

Impegno storico per prevenire, prepararsi e rispondere alle future pandemie

I leader mondiali: una maggiore collaborazione, governance e investimenti

Adottando una dichiarazione politica fondamentale in occasione del primo vertice sulla prevenzione e risposta alla pandemia, i Paesi dell’Onu si sono impegnati a prevenire il ripetersi delle devastanti crisi sanitarie e socioeconomiche causate dal Covid-19 e a rafforzare la capacità del mondo di scongiurare un’altra pandemia e anche rimettersi sulla strada giusta per raggiungere gli Obiettivi...

Climate ambition summit: l’umanità ha aperto le porte dell’inferno

Sale la rabbia, bisogna ricostruire la fiducia con la giustizia climatica

Intervenendo al primo Climate ambition summit tenutosi a New York, il segretario generale dell’Onu, Antóniuo Guterres, ha ricordato che «la nostra attenzione qui è rivolta alle soluzioni climatiche – e il nostro compito è urgente. L'umanità ha aperto le porte dell'inferno. Il caldo terribile ha effetti terribili. Gli agricoltori sconvolti vedono i loro raccolti spazzati...

Puliamo il Mondo 2023, la Toscana tra le regioni con più Comuni coinvolti

Dal 22 al 24 settembre tanti eventi che coinvolgeranno comuni, scuole e cittadinanza, insieme per ripulire spazi pubblici dai rifiuti

Torna «Puliamo il mondo», la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. Quest’anno le giornate clou della campagna saranno i giorni 22, 23, 24 settembre, con un...

Quest’anno la Germania supererà il 50% di energia elettrica prodotta con rinnovabili

Boom di eolico onshore e solare. Mancano i componenti per l’eolico offshore

Intervenendo a una conferenza organizzata dalla Heinrich Böll Stiftung il ministro federale dell’economia tedesco, il ministro dell'economia e dell’azione climatica, il verde Robert Habeck, ha detto che «Quest’anno la Germania è sulla buona strada per produrre più della metà della sua elettricità da fonti rinnovabili. La Germania ha assistito a un boom delle energie rinnovabili»....

Caccia, le associazioni al governo: «Ritirate gli emendamenti avvelenati»

Scellerate modifiche che espongono l’Italia a plurime violazioni di regolamenti e direttive Ue

ENPA, Federazione Nazionale Pro Natura, LAC, LAV, LEIDAA, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection, OIPA e Wwf Italia hanno scritto ai ministri di ambiente e salute e ai presidenti delle commissioni parlamentari per segnalare «Le gravi violazioni delle normative nazionali ed europee che si determinerebbero se si approvassero gli “emendamenti avvelenati” presentati da alcuni senatori di...

Parchi urbani e fiumi: troppi rifiuti abbandonati e incuria

I dati dell’indagine Park e River Litter di Legambiente in vista del week-end di Puliamo e della giornata mondiale dei fiumi

Secondo Park e River Litter 2023, realizzata da Legambiente in vista del week end di mobilitazione di Puliamo il Mondo 2023 – in programma dal 22 al 24 settembre – e della giornata mondiale dei fiumi, «Rifiuti abbandonati di ogni tipo e forma sono la piaga che affligge sempre di più parchi urbani e fiumi italiani».  Sono ben 25.051 i rifiuti totali censiti in 57 parchi urbani della Penisola e sulle sponde...

Mediterraneo: l’interazione precipitazioni, esposizione e vulnerabilità aggravate dai cambiamenti climatici

Un evento estremo come quello in Libia è diventato fino a 50 volte più probabile e fino al 50% più intenso

L’ultima analisi rapida di World Weather Attribution (WWA) parte dal fatto che durante le prime due settimane di settembre, in diversi Paesi del Mediterraneo sono cadute piogge torrenziali, causate da sistemi di bassa pressione che si sono formati attorno ad un picco bloccante centrato sui Paesi Bassi. Il 3 settembre in Spagna sono cadute piogge...

Stiamo mutilando l’albero della vita. È in atto un annientamento biologico

Uno studio rivela che l’estinzione di massa provocata dall’uomo sta eliminando interi rami dell’albero della vita

Lo studio “Mutilation of the tree of life via mass extinction of animal genera”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da  Gerardo Ceballos dell’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) e da Paul Ehrlich della Stanford University ha analizzato l’estinzione di massa a livello di genere e rileva «Una mutilazione dell’albero della vita con...

Riscoperta in natura la ninfea più piccola del mondo

Un team di ricerca italo-tedesco ritrova la Nymphaea thermarum in Rwanda

La Nymphaea thermarum, la ninfea più piccola del l mondo, era stata scoperta e descritta nel 1987 da Eberhard Fischer dell’Universität Koblenz in una singola località del Rwanda ed era stata vista l'ultima volta nel suo areale storico nel 2008, tanto che l’ International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) l’aveva dichiarata estinta...

La scelta sbagliata e insensata del “nucleare sostenibile”

Le associazioni ambientaliste: Il Governo Meloni si ostina a credere che sia una strada percorribile. Chiediamo incontro a MASE e MIC

Per il 21 settembre il Governo ha convocato istituzioni e imprese per parlare di nucleare sostenibile e fare il punto sulla piattaforma annunciata dal Ministro Picchetto Fratin. Una decisione che vede critiche Legambiente, Wwf Italia, Greenpeace Italia, e Kyoto Club, secondo le quali «il Governo Meloni sta totalmente sbagliando strada. Si ostina a credere che quello...

Investire negli obiettivi di sviluppo sostenibile come mai prima d’ora

Guterres: «Questo è un lavoro di speranza. E l’azione è il prezzo della speranza»

Chiudendo il 2023 SDG Summit tenutosi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu. António Guterres Questo vertice sugli SDG ha fatto un accorato invito all’azione: «Oggi avete risposto a questa chiamata con un piano di salvataggio per gli obiettivi di sviluppo sostenibile.  Siete arrivati ​​a questo vertice con nuove idee e storie su...

Climate Ambition Summit, Onu: non sarà un vertice non sense

«Non ci sarà spazio per i retrogradi, i greenwasher, gli scaricatori di colpe o il riconfezionamento degli annunci degli anni precedenti»

Oggi si tiene a New York Climate Ambition Summit. Ci sono stati molti metting sul clima, ma questo è unico in quanto presenterà solo i “first mover and doers” – quei leader che hanno risposto all’appello del segretario generale dell’Onu António Guterres per un’azione accelerata per affrontare la crisi climatica e parteciperanno governi nazionali e...

Mianulli presidente del Parco della Murgia Materana. Legambiente: nomina figlia di condizionamenti politici

Confermata la condizione di marginalità e abbandono istituzionale del Parco della Murgia Materana

Il Consiglio regionale della Basilicata ha nominato Giovanni Mianulli presidente dell’Ente di Gestione del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano e Francesca Di Lucchio presidente dell’Ente di Gestione del Parco Naturale regionale del Vulture e il presidente dell’Assemblea regionale, Carmine Cicala, ha commentato: «Sono soddisfatto. Abbiamo centrato l’obiettivo di dotare i due Parchi di figure di...

L’eradicazione delle specie aliene invasive dalle isole

Giampiero Sammuri: l’esperienza sulle specie aliene nell’Arcipelago Toscano

Dopo le recenti polemiche sull’eradicazione della specie aliene invasive (una polemica presente praticamente solo in Italia), Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ci ha inviato come contributo alla discussione alcuni estratti del suo recente libro “Animali, uomini e parchi” che pubblichiamo. In un recente studio, pubblicato sul’importante rivista Scientific Reports, un nutrito gruppo...

Preparare l’Europa ai cambiamenti climatici

Una nuova realtà: più calda, più secca, più umida che richiede una preparazione sociale

Dagli incendi alle inondazioni disastrose in tutta l’Europa meridionale, l’estate del 2023 sarà ricordata da condizioni meteorologiche estreme. Quanto siamo preparati a tali eventi e al loro impatto? Le incessanti ondate di caldo che colpiscono milioni di europei in tutto il continente, gli incendi e le inondazioni improvvise che colpiscono molte comunità richiedono azioni ancora più ambiziose...

Brasile: le centrali idroelettriche minacciano le tartarughe delle rapide

La tartaruga dal collo laterale di Williams è molto più a rischio di quel che si pensava, soprattutto in Paraguay, Uruguay e Argentina

Secondo lo studio “Integrating ecological niche and hydrological connectivity models to assess the impacts of hydropower plants on an endemic and imperilled freshwater turtle”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori brasiliani degli Stati di  Goiás, San Paolo, Rio Grande do Sul, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Santa Catarina e...

Le piccole aziende agricole creano habitat fondamentali per la biodiversità

L’agricoltura diversificata è un importante complemento alla protezione delle foreste per invertire il declino della biodiversità tropicale

Sembra intuitivo che le foreste forniscano un habitat migliore per la fauna selvatica che vive nelle foreste rispetto alle fattorie. Ma lo studio “Diversified farms bolster forest-bird populations despite ongoing declines in tropical forests”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi e costaricensi, ha scoperto che,...

Dagli anni ’70, nel mondo le specie invasive sono costate oltre 2 trilioni di dollari (VIDEO)

InvaCost: aggiornato lo strumento per valutare il costo delle invasioni biologiche

Lo studio “Recent advances in availability and synthesis of the economic costs of biological invasions”, pubblicato su BioScience da un team internazionale di ricercatori, presenta la nuova versione di, un Un database globale creato per raccogliere dati sul costo economico delle invasioni biologiche a sostegno di efficaci strategie di gestione pubblica, che ora è cresciuto fino...

Il Piano integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Polemiche e richieste dei comuni di ridimensionare i confini. Il punto di Legambiente

Il Piano Integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli va avanti. Nelle ultime settimane, i pareri del Comitato Scientifico e della Consulta Tecnica Regionale per le Aree Protette e la Biodiversità, pur con qualche riserva, hanno riconosciuto il valore del lavoro istruito dall’Ufficio di Piano e la solidità normativa del Piano stesso. Il Piano, infatti, prevede la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 52
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. ...
  12. 480