Archivi

Clean Air Day: gravi effetti dell’inquinamento atmosferico su salute umana ed ecosistemi (VIDEO)

Gli eventi di sensibilizzazione in Italia per migliorare la qualità dell’aria in Italia

In occasione dell’International day of clean air for blue skies, la quarta Giornata internazionale annuale dell’aria pulita per i cieli blu, Legambiente ricorda che «L’inquinamento atmosferico, indoor e outdoor, ha un impatto diretto sulla salute umana e dell’ecosistema. Con questo appuntamento, le Nazioni Unite vogliono ribadire l’importanza e l’urgenza di sensibilizzare l’opinione pubblica a tutti i...

Caccia, munizioni al piombo: il Tar boccia i ministri, divieti confermati nelle zone umide

Lac, LAV, Lipu e Wwf: «Organi di controllo e polizia facciano rispettare il Regolamento europeo»

Il 5 settembre il TAR del Lazio ha emanato un’ordinanza sul ricorso di Lac, LAV, Lipu e Wwf contro la circolare dei ministeri dell’ambiente e  dell’agricoltura che era in contrasto con il Regolamento europeo 2021/57 di divieto dell’utilizzo delle munizioni al piombo nelle zone umide, «Fornendo – dicono le associazioni - interpretazioni del concetto di “zona...

La coltura idroponica fa bene alle piante e all’ambiente

L’università di Pisa l’ha sperimentata su due specie mediterranee utilizzando le acque reflue di una coltura in serra “donatrice”.

Secondo lo studio “Wild edible plant species grown hydroponically with crop drainage water in a Mediterranean climate: Crop yield, leaf quality, and use of water and nutrients”, pubblicato recentemente su Agricultural Water Management da Martina Puccinelli, Giulia Carmassi, Alberto Pardossi e Luca Incrocci dell’università di Pisa, «Le colture idroponiche che utilizzano acque reflue derivate da colture “donatrici” sono una risposta sostenibile...

International day of clean air for blue skies: le ondate di caldo peggiorano la qualità dell’aria e l’inquinamento

Wmo: Il cambiamento climatico aumenta la frequenza e l’intensità delle ondate di caldo

Secondo il “WMO Air Quality and Climate Bulletin” di settembre della World meteorological organization (Wmo), «Il cambiamento climatico sta aumentando l'intensità e la frequenza delle ondate di caldo. Questo caldo estremo, aggravato dagli incendi e dalla polvere del deserto, sta avendo un impatto misurabile sulla qualità dell’aria, sulla salute umana e sull’ambiente». La Wmo ha pubblicato...

Trovata la soluzione per la base militare nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli?

Il sindaco Conti dopo l'incontro interistituzionale: «Abbiamo scongiurato l’ipotesi di una base da 72 ettari in un’area vergine»

Secondo il sindaco di Pisa Michele Conti, si sarebbe trovata una soluzione per la realizzazione della contestata base militare di Coltano all’interno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Infatti, Conti scrive sulla sua pagina Facebook che «Al tavolo interistituzionale è stata trovata una reale convergenza sull’ipotesi di base diffusa proposta dall’Arma dei Carabinieri. Sono...

La crisi impoverisce e allarma l’Europa e l’Italia

Il 69% degli italiani è preoccupato di trovarsi in una situazione di precarietà e il 37% ha rinunciato a curarsi nell’ultimo anno

Secondo i dati del “Barometro europeo sulla povertà e sulla precarietà economica 2023” «La popolazione europea teme il rischio povertà e di cadere in una situazione economica precaria nei prossimi mesi. Si tratta di un’indagine di Ipsos e dell’ONG francese Secours Populaire – che in Italia ha visto la partecipazione dell’Arci- che ha riguardato Francia,...

Il difficile nido delle tartarughine marine dell’Isola del Giglio

Alla spiaggia delle Caldane depositate 80 uova, schiuse 40

Il 30 agosto, in pieno giorno, sulla sabbia della spiaggia delle Caldane, all’Isola del Giglio, sono state viste alcune piccole tartarughe marine Caretta caretta mentre raggiungevano il mare. Dopo non sono stati più avvistati piccoli esemplari e, passato qualche giorno senza che dalla sabbia uscissero altre tartarughine, i ricercatori di Arpat, università di Pisa e Istituto...

Quantificato l’impatto delle emissioni di gas serra sugli orsi polari (VIDEO)

Un metodo che può essere esteso ad altre specie a rischio cambiamento climatico come le tartarughe marine

Nello studio “Unlock the endangered species act to address GHG emissions”, pubblicato recentemente su Science, gli scienziati di Polar Bears international, dell’Università di Washington e dell’università del Wyoming hanno quantificato, per la prima volta, un collegamento diretto tra le emissioni di gas serra (GHG) e le emissioni polari. Pubblicato oggi su Science da Steven Amstrup...

Verso un’aria più salubre: le linee guida per misurare e valutare l’efficacia filtrante dei materiali

Uno studio di Politecnico di Torino sui materiali per garantire ambienti esterni ed interni più salubri

Al Politecnico di Torino ricordano che «La pandemia da Covid-19 ha evidenziato l’importanza della filtrazione e dell’utilizzo di materiali fibrosi con fibre fini per purificare efficacemente l'aria rimuovendo le particelle sospese in aria con dimensioni inferiori al micrometro. La maggior parte di ciò che respiriamo nell’aria è infatti composta principalmente da particelle più piccole di 1 μm, specialmente nelle...

Un tribunale indonesiano riconosce i diritti del popolo Auyu su 65.000 ettari minacciati dalle compagnie dell’olio di palma

Greenpeace e le associazioni della Papua indonesiana: il governo riconosca subito la foresta ancestrale

Il Tribunale amministrativo di Giacarta ha respinto una causa intentata da PT Kartika Cipta Pratama (PT KCP) e PT Megakarya Jaya Raya (PT MJR), due compagnie che producono olio di palma, contro il ministro dell'Ambiente e delle foreste indonesiano (Kementerian Lingkungan Hidup dan Kehutanan  - KLHK). Le due imprese puntavano a far annullare  un decreto...

La Carovana dei ghiacciai di Legambiente in Austria. La crisi climatica non conosce confini

I ghiacciai austriaci entro il XXI secolo potrebbero ridursi significativamente o scomparire

«Costruire nuove alleanze e ragionare su una governance internazionale dei ghiacciai attraverso uno scambio tra il mondo accademico europeo, associazioni, istituzioni e cittadini, perché la crisi climatica non conosce confini, tantomeno per i ghiacciai alpini, sentinelle principali del cambiamento climatico». E’ con questa convinzione che la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente  ha per la prima...

Lndc Animal Protection: l’Ue vuole togliere la tutela speciale ai lupi

Finalmente i lupi non sono più in estinzione. tornare a ucciderli ci riporterebbe al punto di partenza e si dovrebbe ricominciare tutto

Dopo aver letto le dichiarazioni della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che ha ipotizzato una maggiore flessibilità e l’ampliamento delle deroghe che consentono di abbattere i lupi che e rappresenterebbero un problema per il bestiame degli allevamenti e potenzialmente anche per le persone,  LNDC Animal Protection  lancia un preoccupato allarme: «Il futuro...

Copernicus: l’estate 2023 è stata la più calda mai registrata

L’estate boreale 2023 è stata la più calda registrata nei dati C3S che risalgono al 1940

Il Copernicus Climate Change Service  (C3S). implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea con il finanziamento dell’UE, ha pubblicato i nuovi bollettini climatici mensili che riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche e che questo mese presentano anche informazioni sull'estate boreale 2023 e sulla temperatura...

Guterres: l’Africa può diventare una superpotenza energetica rinnovabile

Ma è impossibile senza la giustizia climatica e una riforma del sistema finanziario internazionale

Intervenendo all’African Climate Summit che si conclude oggi nella capitale del Kenya Nairobi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha denunciato che «Un’ingiustizia brucia nel cuore della crisi climatica. E la sua fiamma sta bruciando speranze e possibilità qui in Africa. Questo continente rappresenta meno del 4% delle emissioni globali. Eppure subisce alcuni degli effetti...

Estraiamo troppa sabbia dal mare. Così aumentiamo le minacce per le coste

Marine Sand Watch: 6 miliardi di tonnellate di sabbia estratte ogni anno, aumentano la pressione sulla vita marina

La nuova piattaforma di da  Marine Sand Watch,  Sviluppata da  GRID-Geneva,  un centro di analisi all'interno dell’United Nations environment programme (Unep) traccia e monitora le attività di dragaggio di sabbia, argilla, limo, ghiaia e roccia nell'ambiente marino, compresi hotspot come il Mare del Nord, il Sud-est asiatico e la costa orientale degli Stati Uniti. La piattaforma utilizza i segnali dell’Automatic...

A Fetovaia nate 80 attesissime tartarughine marine (VIDEO)

Legambiente: grazie alle nostre volontarie e ai nostri volontari

Saranno stati i tarta-giochi e le voci divertite dei bimbi sulla spiaggia, sarà stata la partecipata iniziativa organizzata al Bar il Pino Solitario da Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Legambiente e Birra Salina, sarà stato il fresco vento di nord… ma finalmente le attesissime e desiderate tartarughine marine di Fetovaia, la magnifica e famosa spiaggia del...

Lancet, non è vero che nei Paesi ad alto reddito c’è la “crescita verde”

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi occorrono politiche climatiche “post-crescita”

Politici e media hanno celebrato come “crescita verde” i recenti risultati ottenuti nel disaccoppiamento emissioni – crescita economica dai Paesi ad alto reddito, sostenendo che questo potrebbe conciliare la crescita economica con gli obiettivi climatici, ma secondo lo studio “Is green growth happening? An empirical analysis of achieved versus Paris-compliant CO2–GDP decoupling in high-income countries”,...

Lupi: la Commissione Ue chiede alle autorità locali di avvalersi appieno delle deroghe esistenti

Raccogliere dati per il riesame dello stato di conservazione del lupo

La svolta, pressata dal suo Partito Popolare europeo (PPE) e dagli amministratori regionali e locali delle destre con i quali il PPE si appresterebbe a governare a Bruxelles dopo le elezioni europea, l’ha annunciata la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: «La concentrazione dei branchi di lupi in alcune regioni europee è diventata...

Le tartarughe marine e il singolare nido della Sterpaia a Piombino

Schiuse 80 uova, 9 tartarughine trovate ancora vive nel nido

Il primo settembre l’associazione TartAmare ha aperto il nido (il digging) della tartaruga marina Caretta caretta che aveva depositato le sue uova  alla Sterpaia, nel Comune di Piombino, dove i rimi piccoli avevano iniziato a uscire e andare verso il mare la sera del 25 agosto.  TartAmare sottolinea che «La schiusa è stata numerosa fin...

Specie aliene: l’Iucn accoglie con favore il rapporto Ipbes al quale ha collaborato

Da 3.500 specie esotiche invasive rischi per la biodiversità globale e danni per le economie per oltre 423 miliardi di dollari

L' International Union for Conservation Nature (IUCN) ha accolto favorevolmente  l’”Assessment Report on Invasive Alien Species and their Control”, approvato alla decima plenaria della Intergovernmental Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES10) tenutasi a Bonn, in Germania. Gli esperti dell’Invasive Species Specialist Group (ISSG) dell’IUCN Species Survival Commission (SSC) hanno contribuito a realizzare il rapporto...

Sudan: necessario un miliardo di dollari per salvare milioni di persone in fuga

La guerra civile non si placa e bisogni aumentano vertiginosamente

L’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) e 64 organizzazioni umanitarie e della società civile hanno lanciato un appello per 1 miliardo di dollari per fornire aiuti essenziali e protezione a oltre 1,8 milioni di sudanesi in fuga dalla guerra tra l’esercito e le milizie ribelli e che dovrebbero arrivare in 5 paesi confinanti entro...

Petrobras blocca le svendite di Bolsonaro e dismette altri assets

Ma conferma le trivellazioni offshore di petrolio e gas

In base ai nuovi elementi strategici approvati dal Consiglio di Amministrazione Petróleo Brasileiro (Petrobras) dovrebbe «Massimizzare il valore del portafoglio concentrandosi su attività redditizie, ricostituire le riserve di petrolio e gas, compresa l’esplorazione di nuove frontiere, l’aumento dell’offerta di gas naturale e la promozione la decarbonizzazione delle operazioni». Per questo ha annunciato «La fine dei...

Ipbes: le specie aliene invasive ci costano 423 miliardi di dollari l’anno

Hanno un ruolo chiave nel 60% delle estinzioni di piante e animali: sono una grave minaccia globale per natura, economie, sicurezza alimentare e salute umana

Secondo l’Assessment report on invasive alien species and their control, approvato il 2 settembre a Bonn dai rappresentanti dei 143 Stati membri dell’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes), «la grave minaccia globale rappresentata dalle specie esotiche invasive è sottovalutata e spesso non riconosciuta». Nelle regioni e nei biomi di tutto il mondo...

L’Africa patisce il cambiamento climatico in modo sproporzionato (VIDEO)

Accelerato aumento delle temperature, peggiorano clima estremo, insicurezza alimentare, migrazioni e guerre, produttività agricola in calo

Nel nuovo rapporto “State of the Climate in Africa 2022”, pubblicato dalla World metoeorological organization (Wmo) in collaborazione con la Commissione dell’Unione Africana e l’Africa Climate Policy Centre of United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) in occasione dell’Africa Climate Summit in corso in Kenya, si ricorda che «L’Africa è responsabile solo di una frazione...

Il collo di bottiglia climatico che 900mila anni fa rischiò di far estinguere i nostri antenati

Una ricerca a partecipazione italiana rivela quante sono state rischiose le nostre origini ancestrali

Lo studio “Genomic inference of a severe human bottleneck during the Early to Middle Pleistocene transition”, pubblicato su Science da un team di ricercatori cinesi, italiani e statunitensi ha identificato «Una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane avvenuta meno di un milione di anni fa, cioè alla fine del Pleistocene Inferiore, che è stata messa...

Carovana dei ghiacciai, Legambiente: dal 2015 l’Adamello ha perso 50 ettari di superficie

Ghiacciaio del Miage, Greenpeace: dal 2008 persi oltre 100 miliardi di litri d’acqua, Agricoltura a rischio

La quarta tappa in Trentino-Alto Adige della IV edizione di Carovana dei Ghiacciai. La campagna internazionale per monitorare il drammatico ritiro dei ghiacciai a causa della crisi climatica promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI), ha dovuto constatare che «L’inarrestabile corsa della crisi climatica minaccia anche il Ghiacciaio dell’Adamello, il più esteso ghiacciaio italiano, che dal 2015 ad oggi ha registrato una perdita...

Agenzia europea dell’ambiente, è Weidenhaupt il nuovo presidente del cda

«Fornire le giuste conoscenze per accelerare la transizione verso la sostenibilità dell’Europa»

André Weidenhaupt  è il nuovo presidente del consiglio di amministrazione dell'European Environment Agency (EEA) e succede a Burke. Il consiglio di amministrazione è il principale organo decisionale dell'EEA e nomina il direttore esecutivo e i membri del comitato scientifico e adotta la strategia, il programma di lavoro e il bilancio dell'Agenzia ambientale europea. Il Consiglio è composto da...

Pesca e acquacoltura: i risultati del Flag Costa degli Etruschi

Circa 2 milioni di euro, che hanno dato vita a ben 30 progetti

Il Flag Costa degli Etruschi è un gruppo di azione costiera, nato nel 2016, costituito da soggetti pubblici e privati, che opera sui comuni di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Livorno, Cecina, Rosignano, San Vincenzo e Isola d’Elba. L’incontro “Il Flag Costa degli Etruschi tra innovazione e Blue Economy, le nuove sfide a...

Mare Monstrum: nel 2022 lungo le coste italiane 19.530 reati ambientali, in crescita rispetto al 2021

I dati del report di Legambiente sul mare violato e minacciato in Italia dall’aggressione criminale all’ambiente

Secondo il nuovo report “Mare Monstrum 2023” di Legambiente, «cemento illegale, inquinamento e maladepurazione, pesca di frodo mettono sotto scacco il mare italiano e le aree costiere. Sono ben 19.530 reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane, con un +3,2% rispetto al 2021, mentre gli illeciti amministrativi, 44.444, sono cresciuti del 13,1%. Diminuiscono, anche se...

È entrato in esercizio il collegamento elettrico Elba – Continente

Investimento da 90 milioni di euro per il cavo sottomarino che collegherà Portoferraio e Piombino

Terna ha annunciato che «è entrato in esercizio il collegamento elettrico in cavo sottomarino a 132 kV di Terna tra l’Isola d’Elba e Piombino (Livorno)». L’elettrodotto è lungo circa 37 km, di cui 34 sottomarini e 3 completamente interrati. Per Terna «si tratta di un’infrastruttura fondamentale, che porterà a raddoppiare le linee di connessione tra...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 480