Archivi

I finanziamenti privati alle cause della crisi climatica 20 volte superiori a quelli pubblici per combatterla

ActionAid 3,2 trilioni di dollari ai combustibili fossili e 370 miliardi di dollari all’agricoltura industriale. Solo 24 miliardi di dollari per contrastare la crisi climatica

Secondo il rapporto "How the Finance Flows" di ActionAid, che sottolinea il ruolo delle banche private mondiali nell'espansione all'industria dei combustibili fossili e all'agribusiness, «mentre l’urgenza della crisi climatica si fa sempre più evidente, i combustibili fossili e l’agricoltura industriale – i due settori industriali che contribuiscono maggiormente al cambiamento climatico - continuano a espandersi...

L’altro granchio blu: El Salvador vuole salvarlo dall’estinzione

Il crostaceo è diventato il simbolo della lotta ambientale nelle zone umide di El Salvador

Mentre in Italia è partita la caccia al granchio blu invasivo, a El Salvador nelle comunità del Complejo Barra de Santiago allevano il granchio blu Gecarcinus quadratus, o granchio di Halloween, ormai portato sull'orlo dell’estinzione, e lo fanno anche perché il granchio killer nel Mediterraneo e nel Pacifico centroamericano fa parte della cultura e del...

Raro coleottero acquatico trovato all’Isola d’Elba

Scoperto da Forbicioni e Rocchi nella Zona umida di Mola a Capoliveri

Leonardo Forbicioni della World biodiversity association (Wba) e Saverio Rocchi del Sistema museale di ateneo del Museo di storia naturale dell’Università degli atudi di Firenze “La Specola”, hanno pubblicato su Onychium  lo studio “Interessante presenza di Eretes griseus (Fabricius, 1781) all'isola d’Elba (Toscana) e note sulla sua corologia in Italia (Coleoptera: Dytiscidae)”, che illustra la...

Unicef: i bambini ad elevato rischio cambiamento climatico in 48 Paesi africani su 49 (VIDEO)

IOM: affrontare il nesso tra cambiamento climatico e migrazione umana

I bambini sono più vulnerabili degli adulti agli effetti degli shock e degli stress climatici e ambientali. Sono fisicamente meno capaci di resistere e sopravvivere a pericoli come inondazioni, siccità, tempeste e ondate di caldo e sono fisiologicamente più vulnerabili alle sostanze tossiche come il piombo e altre forme di inquinamento. In occasione dell’African Climate Summit...

In costruzione il più grande traghetto elettrico a batterie del mondo

Costruito in Tasmania, lungo 130 metri e in grado di trasportare 2.100 passeggeri e l’equipaggio e 225 auto

Il costruttore navale australiano Incat Tasmania sta costruendo per la compagnia uruguaiana Buquebus la più grande nave leggera elettrica a batteria costruita finora: un traghetto Ro-Pax elettrico a batteria lungo 130 metri, elettrico al 10%.  Il traghetto elettrico verrà consegnato nel 2025 e Incat spiega che «il sistema di accumulo dell’energia (Ess) con capacità di...

I polpi utilizzano le sorgenti idrotermali sottomarine come incubatrici (VIDEO)

Risolto il mistero della nursery dei polpi a 3200 metri di profondità

Nel 2018, i ricercatori del Monterey Bay National Marine Sanctuary e del Nautilus Live della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA), hanno scoperto migliaia di polpi che nidificavano sui fondali marini profondi al largo della costa della California centrale. La scoperta del “Giardino dei polpi” ha attirato anche l’attenzione degli scienziati del Monterey Bay Aquarium...

Risolto il paradosso dei cinghiali radioattivi

Non solo Chernobyl: è l’effetto tardivo dei test nucleari degli anni ’60 sui tartufi dei cervi

La catastrofe nucleare di Chernobyl del 1986 ha avuto un forte impatto sull’ecosistema forestale dell’Europa centrale. Dopo il disastro nucleare nell’allora Ucraina sovietica, il consumo di funghi venne scoraggiato a causa dell'elevata contaminazione radioattiva e per alcuni anni anche la carne degli animali selvatici era gravemente contaminata. Ma, mentre l’esposizione di cervi e caprioli, come previsto,...

L’uccisione dell’orsa Amarena conseguenza di un’azione sistematica di disinformazione

Le reazioni della associazioni ambientaliste e protezionistiche

La comunità ambientalista e protezionistica è affranta per l’uccisione dell’Orsa Amarena e, dopo quelle di Legambiente, arrivano le dichiarazioni delle associazioni ambientaliste e protezionistiche, come d quella di Salviamo l’Orso che dà il senso di un affranto sbigottimento generale: «Siamo senza parole… uccisa a fucilate Amarena, i guardiaparco del PNALM hanno individuato e fermato lo...

I siti Patrimonio dell’umanità dell’Unesco vitali nella protezione della biodiversità

Sono l’1% della superficie terrestre e ospitano il 20% della biodiversità

Secondo lo studio sullo status delle specie “World Heritage: a unique contribution to biodiversity conservation”, pubblicato da Unesco e dall’International union for conservation of nature  rivela che «i siti Patrimonio dell’umanità dell’Unesco ospitano oltre il 20% della ricchezza globale di specie mappate entro appena l’1% della superficie terrestre». L'Unesco ricorda che «la salvaguardia di questi...

L’alba di una nuova era della conservazione nel Regno di Tonga (VIDEO)

Governi locali, ONG e comunità uniti per ripristinare la natura a Late Island eradicando i ratti invasivi e reintrodurre le specie autoctone

Grazie a un’iniziativa di conservazione innovativa, Late Island, nel Regno di Tonga, è potenzialmente la più grande isola del Pacifico dove sono stati eradicati i ratti invasivi, diventando un punto di riferimento per iniziative simili in tutto il mondo. Late Island è un'isola remota e disabitata situata a circa 55 km a sud-ovest dell'isola di...

Comunità energetiche rinnovabili: Italia in ritardo ma può recuperare

Economia Sotto l’Ombrellone: in Italia con 23 Cer attive e 39 in attivazione, in Germania 4.848 già attive a dicembre 2022

Dal dibattito tenutosi a Economia sotto l’ombrellone 2023, l’iniziativa organizzata da EoIpso a Lignano Sabbiadoro, è emerso chiaramente che «le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono uno strumento fondamentale nei progetti di transizione ecologica dell’Unione Europea che le ha previste già nel Clean Energy Package approvato a fine 2016 e definite giuridicamente nel 2018 con la direttiva Red II,...

Uccisa a fucilate l’orsa Amarena. Identificato chi gli ha sparato

Amarena non aveva mai creato alcun tipo di problema all’uomo. Si cercano i suoi due cuccioli

Il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio è Molise ha dato un annuncio molto triste: «Alle 23:00 circa di questa sera l’Orsa Amarena è stata colpita da una fucilata esplosa dal signor LA alla periferia di San Benedetto dei Marsi, fuori dal Parco e dall’Area Contigua. Sul posto sono prontamente intervenute le Guardie del Parco, in...

Il buco dell’ozono antartico inizia a riaprisi in anticipo

E’ dovuto all'impatto dell'eruzione del vulcano Hunga Tonga?

Secondo il Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS), «Il monitoraggio delle prime fasi della formazione del buco dell'ozono sopra al Polo Sud nell’arco del 2023 ha rilevato uno sviluppo leggermente anticipato. Sono stati registrati valori più bassi della colonna di ozono rispetto ai precedenti 43 anni di osservazioni satellitari che insieme ad altri indicatori chiave, segnano...

Il 12% degli statunitensi mangia metà della carne bovina Usa. Impatti significativi su salute e ambiente

I risultati potrebbero aiutare le associazioni di consumatori e le agenzie governative a creare messaggi educativi sugli impatti del consumo di carne bovina

Lo studio “Demographic and Socioeconomic Correlates of Disproportionate Beef Consumption among US Adults in an Age of Global Warming”, pubblicato su Nutrients da un team di ricercatori statunitensi ha scoperto che «Il 12% degli americani è responsabile del consumo della metà della carne bovina consumata al giorno». Una scoperta che potrebbe aiutare i gruppi di...

La Cina potrebbe costruire più di 300 nuove centrali a carbone prima di arrivare al picco delle emissioni

La Cina sta rendendo il percorso verso la transizione energetica e gli impegni climatici più complicato e costoso

Mentre la Cina, come gran parte dell’emisfero settentrionale, subisce i devastanti colpi del cambiamento climatico, il governo di Pechino continua a rivelare progetti di nuove centrali a carbone, giustificandole con il fatto che spesso vanno a sostituire obsolete e inquinantissime centrali o che utilizzano tecnologie che emettono meno gas serra. Ma tutto questo, comunque presentato...

Area marina protetta, una grande opportunità per tutelare la costa ionica lucana

Legambiente: «Avanti verso l'obiettivo del 30% di territorio regionale tutelato al 2030 con nuove aree protette marine e terrestri. A partire dalla definitiva istituzione dell'Area Marina Protetta Costa di Maratea»

Dal convegno “La sostenibilità dello Joinio lucano, tenutosi il 29 agosto a Policoro e promosso da promossa da Legacoop Basilicata, dal quale è nuovamente emerso che «Lo Jonio lucano, nonostante la bellezza delle coste e la ricchezza degli ambienti marini, non è ancora un’area marina protetta, ovvero una zona di mare di particolare pregio in...

Preapertura della caccia con l’Italia sotto inchiesta europea

Lipu: peggiora la situazione con calendari venatori che violano direttiva e legge nazionale

Riguardo alle preaperture della stagione venatoria previste dall’articolo 18, comma 2, della legge 157/92 e attivate da 18 regioni italiane, la Lipu denuncia che «Da sabato 2 settembre i cacciatori italiani tornano in azione in molte parti d’Italia, soprattutto su tortora selvatica, quaglia e colombaccio. Mentre i calendari per la stagione 2023/24 predisposti dalle regioni...

Investimenti letali: le principali banche globali stanno finanziando le centrali a carbone

Grazie alle lacune nei loro impegni climatici le banche Continuano a finanziare le compagnie fossili

Il nuovo rapporto “Lethal Investments: The Health Consequences of Cash Flows into Coal”, pubblicato dalla campagna Fossil-Free Finance di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, rivela che «Le principali banche globali stanno sostenendo le letali centrali a carbone negli Stati Uniti, finanziando le società madri che le possiedono. Questo finanziamento arriva nonostante...

I passeri cantori di città sono padri migliori di quelli di campagna

Gli scienziati credevano che i passeri maschi urbani si curassero meno dei loro piccoli rispetto a quelli di campagna. È il contrario

Lo studio “Indirect effects of urbanization: consequences of increased aggression in an urban male songbird for mates and offspring”, pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution da un team di ricercatori del Virginia Polytechnic Institute and State University (Virginia Tech) ribalta molte delle convinzioni che avevamo sulla dedizione dei passeri maschi all’allevamento della loro prole...

Un colpo di stato militare in Gabon mette fine all’eterna dinastia dei Bongo

Dopo elezioni truccate, iI golpisti nominano il generale Oligui Nguema presidente della transizione

Potrebbe essere durata poco, un’ora dalla proclamazione l’ennesima – e probabilmente fraudolenta - vittoria elettorale di  Ali Bongo, al potere da 14 anni e ultimo della dinastia che governa da sempre il Gabon. Infatti, il 30 agosto il presidente del Centre gabonais des élections (CGE) ha annunciato in televisione la vittoria del presidente Ali Bongo...

Le tartarughe marine nascono anche all’Isola del Giglio

Alle Caldane il primo nido conosciuto sull’Isola e ha resistito anche alle mareggiate

Oggi, in pieno giorno, alcune piccole tartarughe marine Caretta caretta sono state avvistate sulla sabbia della spiaggia delle Caldane, all’Isola del Giglio, menbtre raggiungevano il mare. Alcune sembrano essere state purtroppo “aiutate” prendendole in mano e portandole nell’acqua, un comportamento che non bisognerebbe nai mettere in atto. Mentre scriviamo, la Capitaneria di porto sta arrivando...

La produzione di energia fossile dell’Ue al minimo storico. Ma il gas domina l’elettricità italiana

Rapporto Ember: il calo della domanda porta al collasso del carbone e del gas nella prima metà del 2023, mentre il solare spinge avanti la crescita dell’energia pulita

Secondo il rapporto “EU fossil generation hits record low as demand falls”, pubblicato dal think tank energetico Ember, «Il solare guida la transizione verso l’energia pulita dell’Ue mentre il carbone e il gas crollano. La prima metà del 2023 ha visto un crollo della produzione fossile dell’Ue, portando alla produzione più bassa mai registrata. L'eolico...

Clima: la von der Leyen propone il falco Hoekstra commissario Ue. Quello che insultava l’Italia

Una candidatura che fa infuriare gli ambientalisti, i Socialisti & Democratici, e un pezzo di centro-destra

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen si è messa in un altro pasticcio politico: dopo che il socialista olandese Frans Timmermans si è dimesso da commissario al clima per candidarsi a primo ministro alle prossime elezioni nel suo Paese, ha sentito Wopke Hoekstra, candidato presentato dal governo olandese per il posto di Timmermans...

Acciaieria di San Giorgio, Legambiente e Wwf scrivono ai parlamentari

Legambiente e Wwf Friuli-Venezia Giulia hanno inviato ai parlamentari del FVG la lettera che pubblichiamo

Nella Sua qualità di rappresentante del Friuli-Venezia Giulia presso le massime istituzioni nazionali, sentiamo il dovere di inviarLe questa lettera per sollecitare un Suo autorevole intervento, sia presso il Governo che nell’Aula ove Ella siede, contro la ratifica in legge dell’articolo 13 del DL 104/2023 con il quale è stato istituito un Commissario straordinario di...

Parassita dei pitoni trovato nel cervello di una donna australiana

E' il primo caso di infezione umana al mondo da parte del nematode Ophidascaris robertsi

Lo studio “Human Neural Larva Migrans Caused by Ophidascaris robertsi Ascarid”, pubblicato su Emerging infectious diseases da un team di ricercatori australian i illustra il primo caso al mondo di una nuova infezione parassitaria nell'uomo: un nematode vivo lungo 8  centimetri che di solito parassita i serpenti trovato nel cervello di una donna di 64 anni. Il ...

Crisi in Niger: rapido deterioramento delle prospettive umanitarie

Golpe, guerra, clima e aumento dei prezzi del cibo: la tempesta perfetta per sfollati interni, i rifugiati, i richiedenti asilo e le comunità ospitanti

Mentre alcuni Stati della Communauté économique des États de l'Afrique de l'Ouest (Cedao/Ecowas) appoggiati dalla Francia continuano a preparare un intervento militare contro la giunta militare golpista che ha preso il potere in Niger, l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) si è detta «Profondamente preoccupata per il rapido deterioramento delle prospettive umanitarie in Niger»....

Sequenziato il genoma di quasi tutti i kākāpō viventi

Una svolta nella comprensione della genetica per salvare le specie dall'estinzione

Lo studio “Species-wide genomics of kākāpō provides tools to accelerate recovery” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori neozelandesi, statunitensi, tedeschi e del Kākāpō Recovery Team rende conto del sequenziamento di alta qualità di quasi tutta la popolazione di kākāpō (Strigops habroptila), una specie di pappagallo notturno, endemico della nuova Zelanda e...

Scontro diplomatico Giappone-Cina per lo scarico in mare dell’acqua contaminata di Fukushima Daiichi

Pechino: la comunità globale deve impedire al Giappone di scaricare acqua contaminata

Ieri, il vice ministro degli esteri giapponese, Masataka Okano, ha convocato l'ambasciatore cinese a Tokyo, Wu Jianghao, a causa della durissima reazione di Pechino alla decisione giapponese di scaricare nell’Oceano Pacifico l’acqua contaminata proveniente dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, dove viene stoccata in migliaia di grandi serbatoi. Okano ha definito  «Allarmante e deplorevole la valanga di telefonate...

Erano 89 le tartarughine di Lacona che hanno raggiunto il mare prima della tempesta

Un altro nido eccezionale all’Isola d’Elba: il 95% di successo. Solo 5 uova non schiuse

Le volontarie e i volontari di Legambiente erano molto preoccupati che nel nido di Lacona, sotto le onde della mareggiata che in questi giorni ha colpito l’Isola d’Elba, fossero rimaste delle piccole tartarughine. Ma i piccoli rettili si sono rivelati molto previdenti e, forse sentita arrivare  la tempesta, si erano precipitati davvero -  salve qualche...

Le microplastiche causano cambiamenti comportamentali

Si infiltrano in tutti i sistemi del corpo dei mammiferi, superando anche la barriera encefalica

Le microplastiche sono tra gli inquinanti più pervasivi; si diffondono nell'aria, nei sistemi idrici e nelle catene alimentari di tutto il mondo. Il  nuovo studio “Acute Exposure to Microplastics Induced Changes in Behavior and Inflammation in Young and Old Mice”, pubblicato sull'International Journal of Molecular Science  da un team di ricercatori dell’università del Rhode Island, che si...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 480