Archivi

Utilizzare il gambero rosso invasivo come indicatore biologico

Il progetto di ricerca Life Claw di università di Parma e ANBI in Emilia-Romagna

A causa dei granchi blu, agosto sarà ricordato come il mese dei crostacei "alieni": ma se il futuro del voracissimo granchio sembra destinato ai biodigestori e marginalmente al consumo alimentare, per i gamberi rossi della Louisiana (Procambarus clarkii) si apre una più utile prospettiva grazie alla collaborazione di studio tra i partner del progetto europeo...

Tartarughe marine: nuove schiuse a ripetizione in Sicilia

Nascono le prime Caretta caretta a Menfi. Ad Agrigento 98 tartarughine iniziano la loro vita in mare

E’ la Sicilia la regione record  nell’estate record delle deposizioni di tartarughe marine Caretta Caretta: già più di 100 nidi sono stati individuati e messi in sicurezza all’inizio di agosto, e le spiagge siciliane continuano a regalare emozione con le prime schiuse. Il Wwf sottolinea che «La bella cittadina di Menfi, in provincia di Agrigento,...

Lo Stato Islamico Daesh è ancora una minaccia

Particolarmente pericolosa l’espansione del Daesh in Africa e in Afghanistan

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, Vladimir Voronkov, vicesegretaio generale e a capo dell’United Nations Office of Counter-Terrorism (UNOCT), e Natalia Gherman, direttrice esecutiva del Counter-Terrorism Committee Executive Directorate (CTED), hanno avvertito che «Nonostante il successo delle iniziative internazionali antiterrorismo, il gruppo estremista Daesh e i suoi affiliati continuano a rappresentare una seria minaccia nelle zone...

Guatemala: chiesta la sospensione del Movimiento Semilla che ha vinto le elezioni

In atto un golpe giudiziario per impedire al presidente eletto di sinistra Arévalo di governare?

La Dirección General del Registro de Ciudadanos del Tribunal Supremo Electoral de Guatemala (TSE) ha temporaneamente sospeso il Movimiento Semilla, la coalizione progressista  (unica forza di sinistra ammessa alle elezioni) che è arrivata a sorpresa seconda al primo turno e che ancor più sorprendentemente al secondo turno del 20 agosto ha battuto sonoramente le destre coalizzate,...

Messa in sicurezza la petroliera in disfacimento al largo dello Yemen

Onu: si conclude il capitolo cruciale, ma resta ancora da fare un lavoro importante

Il 28 agosto, il team di specialisti che ha stabilizzato e trasferito in sicurezza oltre un milione di barili di petrolio greggio dalla FSO Safer, una superpetroliera in disfacimento al largo delle coste dello Yemen, ha lasciato l’area del delicato e meticoloso intervento realizzato a bordo della petroliera arrugginita e per il quale ci sono voluti...

L’Unicef pubblica la prima guida su bambini e ambiente

Invito a tutti i Paesi ad agire e focus speciale sui cambiamenti climatici

Per la prima volta, la Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia ha affermato esplicitamente il diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibile, fornendo un'interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. La  Convenzione, creata nel 1989 e ratificata da 196 Stati, delinea i diritti universali dei...

L’elefante nella stanza della crisi alimentare globale

Lettera ai leader mondiali: «E’ vostra responsabilità far uscire il mondo dai disastri, non aggravarli»

Hungry for Action, una campagna supportata da oltre 40 organizzazioni tra cui Save the Children, ONE Campaign e Global Citizen ed è coordinata dall'SDG2 Advocacy Hub, ha lanciato la campagna Elephant in the Room per chiedere un incontro di emergenza dei leader mondiali sulla crisi alimentare globale all’Assemblea generale delle Nazioni Unite che si terrà...

Promesse non mantenute nel Tigray: violenza sessuale diffusa e sistematica anche dopo la tregua

Rapporto: estese violenze sessuali legate al conflitto, spesso da parte di più autori, in violazione dell'accordo sulla cessazione delle ostilità

Secondo il rapporto “Broken Promises Conflict - Related Sexual Violence Before and After the Cessation of Hostilities Agreement in Tigray, Ethiopia”, pubblicato da Physicians for Human Rights (PHR) e Organization for Justice and Accountability in the Horn of Africa (OJAH), le forze armate eritree ed etiopi e le milizie etniche loro alleate avrebbero perpetrato molte...

La superficie del ghiacciaio Belvedere ha perso 60 metri di spessore negli ultimi 10 anni

Carovana dei Ghiacciai: è un hot-spot nell’hot-spot delle Alpi. Preoccupa la crescente instabilità dell’intera area

Secondo i risultati delle rilevazioni sul ghiacciaio del Belvedere, in Piemonte, nella seconda tappa della IV edizione della Carovana dei ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato glaciologico italiano (Cgi), in collaborazione con la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra), «il ghiacciaio del Belvedere, il più grande...

Mnangagwa rivince le elezioni nello Zimbabwe. L’opposizione: ancora una volta un voto truccato

Un Paese piegato dal cambiamento climatico e dalla povertà che non riesce a liberarsi della gerontocrazia dello ZANU-PF

Il 23 agosto, i cittadini dello Zimbabwe sono andati a votare, ma in alcune zone, tra cui la capitale Harare, le votazioni hanno dovuto essere prolungate fino a giovedì a causa della mancanza di schede elettorali. Secondo i risultati annunciati il 26 agosto, con poco il 52,6% dei voti, il presidente uscente, l’80enne Emmerson Mnangagwa,...

Nuovo fondo globale per la salvaguardia della biodiversità

Il Global Biodiversity Framework Fund accelererà gli investimenti nella conservazione e sostenibilità delle specie selvatiche e degli ecosistemi

La Global Environmental Facility (GEF) Assembly che si è tenuta a Vancouver, in Canada, ha approvato il Global Biodiversity Framework Fund (GBFF), un nuovo fondo ambientale globale che attirerà finanziamenti da governi, filantropia e settore privato.  sosterrà l’attuazione dello storico Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework e che punta ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030...

Tortore e rospetti morti. Cosa succede al Ponte del Brogi?

Avvelenamento o cause naturali?

Diverse persone nei giorni scorsi hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano il ritrovamento di diverse tortore morte nelle vicinanze del fosso del Ponte del Brogi, nel Comune di Portoferraio, all'Isola d'Elba, dove recentemente sono stati fatti lavori di eliminazione delle vegetazione riparia e da dove si sono levati forti miasmi. Altre persone hanno segnalato a...

A Lacona nate 81 tartarughine marine. Forte disturbo per l’inquinamento luminoso (VIDEO)

Alcuni esemplari salvati dai volontari dopo essere tornati a riva attratti dalle luci

Le tartarughine marine, la cui nascita era attesa giorno e notte da oltre una settimana dai volontari di Legambiente e da centinaia di turisti, sono finalmente uscite dal nido di Lacona, una spiaggia  del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Capoliveri, e lo hanno fatto nel modo più spettacolare, anche se non sono...

Fabio Fatuzzo nominato nuovo Commissario straordinario unico per la depurazione

Commissario e subcommissari hanno governato nelle Regioni con la peggiore maladepurazione

Con un decreto della presidente del Consiglio, che formalizza la nomina decisa dal ministro degli affari europei Raffaele Fitto, di concerto con il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, Fabio Fatuzzo è stato nominato nuovo Commissario straordinario unico per la depurazione. Fatuzzo, già dirigente nazionale del Movimento Sociale Italiano, per il quale è...

Il Pakistan un anno dopo il diluvio: milioni di bambini hanno ancora bisogno di aiuti urgenti

E le piogge monsoniche di questa stagione hanno causato la morte di 87 bambini

L’Unicef  ha avvertito che «A un anno dalle storiche inondazioni che hanno devastato il Pakistan e dalla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, milioni di bambini continuano ad avere bisogno di assistenza umanitaria e di accesso ai servizi essenziali. Gli sforzi per il recupero e la riabilitazione rimangono sottofinanziati». Le inondazioni del 2022 hanno sommerso un terzo del Paese,...

Arresti domiciliari per i leader ambientalisti di El Salvador

In prigione dall’11 gennaio per aver difeso le risorse idriche e la biodiversità

Il 23 agosto, il Centro Judicial Integrado de Segunda Instancia de San Salvador ha mandato agli arresti domiciliari per i leader ambientalisti salvadoregni arrestati dall'11 gennaio. Secondo i media locali, ciascuno dei leader la Asociación de Desarrollo Económico Social Santa Marta (ADES) dovrà versare una cauzione di 3.000 dollari. La decisione arriva dopo l'ordinanza emessa...

I bicchieri di carta inquinano come i bicchieri di plastica

Carney Almroth: «Le bioplastiche non si decompongono efficacemente quando finiscono nell’ambiente e nell’acqua»

L’inquinamento da plastica che contamina ormai ogni habitat della Terra e tutti gli esseri viventi ha accelerato il passaggio a materiali alternativi: è nota da tempo la problematicità di sostituire i bicchieri di plastica monouso con quelli di carta altrettanto monouso, ma lo studio “Single-use take-away cups of paper are as toxic to aquatic midge...

Carovana dei Ghiacciai, flash mob di Legambiente ad alta quota sul ghiacciaio del Belvedere

Nel Verbano-Cusio-Ossola la percentuale di popolazione esposta a rischio frane è del 15,5%, la più alta d’Italia

Oggi, Legambiente ha organizzato vicino al hiacciaio del Belvedere, in Piemonte, un flash mob in quota per chiedere "Rischi ridotti, montagne tutelate” e per sottolineare la crescente instabilità della montagna, in una delle aree a rischio frane più elevato d’Italia. «Infatti,  dai dati Ispra  emerge che «In Piemonte, la percentuale di popolazione esposta al rischio frane si colloca appena sotto la media nazionale (2,2%) mentre nel Verbano- Cusio- Ossola...

L’Italia è stata l’hotspot europeo dell’ondata di caldo globale

Luglio ha portato le tre settimane più calde osservate finora nell'emisfero settentrionale

Nell’estate del 2023 si sono verificati in diverse regioni dell’emisfero settentrionale, in parte contemporaneamente, diversi periodi caldi di durata e intensità variabili. Secondo lo studio “CEDIM Forensic Disaster Analysis (FDA) Group: Untersuchung der globalen Hitzewelle im Jahr 2023”, pubblicato da un team di ricercatori del Center for Disaster Management and Risk Reduction Technology (CEDIM) del Karlsruher...

La piccola tartaruga marina Blu è tornata in mare (VIDEO)

Rilasciata in mare a San Vincenzo dopo le cure al Centro di Recupero e riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno

Si è conclusa con un lieto fine la storia di “Blu”, la piccola tartaruga Caretta caretta ritrovata il 18 gennaio, dopo una mareggiata, sulla spiaggia di San Vincenzo Paradù da Serenella e Fiorella Dal Magro mentre passeggiavano raccogliendo rifiuti di plastica ammassati sulla battigia. All’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ricordano che  «Il ritrovamento...

I mari più caldi fanno dimenticare le cose ai pesci

Non sono solo le persone ad essere stordite dal caldo, ma se vivi su una barriera corallina piena di predatori, potrebbe essere mortale

Quest’estate, la maggior parte dei mari e degli oceani del mondo è stata eccezionalmente calda, il nuovo studio “Impact of ocean warming on a coral reef fish learning and memory”, pubblicato su PeerJ da Mayara Silveira,  Heloysa Araujo-Silva e Ana Luchiari​ dell’Universidade Federal do Rio Grande do Norte, dall’australiana Jennifer Donelson della James Cook University  e dal...

Giustizia climatica: giovani di 100 Paesi in Libano in vista della COP28

Quante volte siamo stati avvertiti che stavamo scatenando un mostro per il quale non eravamo preparati?

450 giovani leader provenienti dalle regioni più colpite dal clima del mondo si riuniranno dal 28 agosto al 2 settembre nel Climate Justice Camp in Libano. I partecipanti provenienti da quasi 100 Paesi del Sud del mondo co-creeranno strategie e richieste invitando i responsabili delle decisioni alla COP28 e oltre ad attuare un quadro di...

Destinando il 5% delle aree a fini energetici, l’agricoltura italiana può raggiungere la neutralità carbonica al 2050

«Ma servono norme chiare e stabili e meno burocrazia»

Dal terzo incontro di Economia sotto l’ombrellone 2023 in corso a Lignano Sabbiadoro si è occupato di “Le agroenergie: occasioni, difficoltà e prospettive per le aziende agricole” e ne è emerso che «Dalle agroenergie, dal fotovoltaico e dall’agrivoltaico arriverà un aiuto decisivo al futuro energetico e dell’agricoltura nazionale. In Italia, infatti, ci sono tutti i...

Scoperto un hotspot di balene e delfini nell’Oceano Indiano

Il banco di Saya de Malha deve essere tutelato come Important Marine Mammal Area o Area marina protetta

Lo studio “Cetaceans of the Saya de Malha bank region, Indian Ocean: A candidate Important Marine Mammal Area”, pubblicato su Regional Studies in Marine Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Thomas Webber dell’università di Exeter e dei Greenpeace Research Laboratories ha esaminato le acque che circondano Saya de Malha, un vasto banco sommerso a centinaia...

Antartide: catastrofico fallimento riproduttivo per i pinguini imperatore (VIDEO)

Insieme al ghiaccio marino, scomparse le colonie di pinguini imperatore nel mare di Bellingshausen

Secondo lo studio “Record low 2022 Antarctic sea ice led to catastrophic breeding failure of emperor penguins”, pubblicato su Communications Earth & Environment  da Peter Fretwell e Norman Ratcliffe del British Antarctic Survey (BAS) e dalla ricercatrice indipendente francese  Aude Boutet, «Le colonie di pinguini imperatore hanno subito un fallimento riproduttivo senza precedenti in una...

Allarmante sovraffollamento nei centri di transito dei migranti in Niger

IOM e UNHCR: agire urgentemente in un Paese che ospita più di 700. rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni

A quasi in mese dal colpo di Stato militare del il 26 luglio in Niger, mentre l’azione militare minacciata dalla Communauté économique des États de l'Afrique de l'ouest (CEDEAO/ECOWAS) non è iniziata e mentre la Francia smentisce di aver chiesto all’Algeria di far passare dal suo territorio un attacco aereo contro i militari nigerini, due...

Entro il 2060 rischia di scomparire l’80% dei ghiacciai italiani, aggravando la siccità

Spedizione di Greenpeace e Comitato glaciologico italiano sul ghiacciaio dei Forni

Dopo la prima tappa, dal 21 al 24 agosto al ghiacciaio dei Forni, in Alta Valtellina, nel Parco Nazionale dello Stelvio, durante l'eccezionale ondata di calore che ha sconvolto le alte quote di tutta Italia, mettendo a dura prova l'esistenza stessa dei nostri ghiacciai, si conclude oggi la prima parte della spedizione congiunta di Greenpeace...

Incendi in Grecia, Wwf: tragedia per gli uomini e la natura

Copernicus: ad agosto Grecia e Tenerife gravemente colpite dagli incendi

Il Wwf «Si unisce al drammatico cordoglio per la tragedia che ha visto morire tra le fiamme 18 migranti ed è costretto ancora una volta a constatare come il destino delle persone sia intrinsecamente legato a quello della natura e degli ecosistemi». Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), ricorda che «La Grecia e l'isola spagnola di...

Granchio blu: subito aiuti a famiglie e imprese dell’area del Delta del Po

Emilia-Romagna e Veneto: è un flagello. La commercializzazione riguarda il 5% del prodotto

Dopo aver incontrato i sindaci di Goro e Comacchio, gli operatori del settore e le loro rappresentanze economiche nell’area del Delta, il  presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e gli assessori regionali all’agricoltura e pesca, Alessio Mammi, e al Bilancio, Paolo Calvano, hanno chiesto «Aiuti, ristori, più ricerca per contrastare la proliferazione del granchio blu, interventi strutturali per difendere gli allevamenti». Ieri anche il presidente della...

Uova di tartaruga schiuse a Milano Marittima

È la prima volta di una nidificazione in Emilia-Romagna: nate 81 tartarughine

Secondo l’assessora regionale alla programmazione territoriale e parchi dell’Emilia-Romagna, Barbara Lori, la nascita di 81 tartarughine marine a Milano Marittima (comune di Cervia), nell’area della storica Colonia Varese di proprietà della Regione, oggi parte di un Sito di importanza comunitaria (Sic), all’interno del corridoio europeo di tutela ambientale Rete Natura 2000, è «Un grande risultato che ci...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 480