Archivi

Come i pesci che cambiano colore sanno quando hanno la tonalità perfetta

Comprendere come funzionano questi sistemi biologici è importante per le specie e la salute degli oceani e utile alle persone

Secondo il nuovo studio “Dynamic light filtering over dermal opsin as a sensory feedback system in fish color change”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori di Florida International University (FIU), Duke University, Florida Institute of Technology e Smithsonian Institution, «Quando i pesci cambiano improvvisamente colore, piccoli fotorecettori incastonati in profondità nella loro...

Sversamento delle acque contaminate di Fukushima: “solenni rimostranze” della Cina al Giappone

Il capo dell’opposizione sudcoreana: dal Giappone un atto di terrore, Gli ambientalisti: «E’ un crimine anacronistico»

Il governo di centro-destra del Giappone ha annunciato che oggi inizierà a scaricare un'enorme quantità di acqua contaminata da sostanze radioattive derivanti dal raffreddamento del combustibile nucleare e stoccate nell’area della centrale nucleare di Fukushima Daiichi colpita dal terremoto/tsunami del marzo 2011 che ha innescato il più grande disastro della storia del nucleare civile dopo...

Piccoli progetti di verde urbano possono aumentare notevolmente il numero di specie di insetti nelle città

In 3 anni a Melbourne aumentate di 7 volte le specie di insetti presenti in un’area urbana. Ecco come hanno fatto

Lo studio “Large positive ecological changes of small urban greening actions”, pubblicato su Ecological Solutions and Evidence da un team di ricercatori australiani guidato da Luis Mata dell’università di Melbourne, ha trasformato un piccolo spazio verde urbano in un paradiso di piante autoctone, con risultati che alla fine hanno confermato diversi vantaggi dei progetti di...

Le acque reflue da problema a risorsa

Unep e GRID-Arendal: sono una promettente soluzione per il clima e la natura

Le acque reflue rappresentano una minaccia crescente per la salute e l’ambiente e rappresentano quasi la stessa quantità di emissioni di gas serra rispetto all’industria aeronautica, ma, secondo il rapporto “Wastewater. Turning problem to solution” pubblicato da United Nations environment programme (Unep) e GRID-Arendal, «Con le giuste politiche, le acque reflue potrebbero fornire energia alternativa...

Ecco perché il mare è più caldo che mai

«Questa estate deve davvero essere un campanello d’allarme sul fatto che gli effetti del cambiamento climatico si stanno vedendo in tutti gli ecosistemi in ogni parte del mondo»

Quella che sta per finire è stata un’altra stagione di condizioni meteorologiche estreme, con temperature record e inondazioni devastanti che hanno colpito i Pesi di tutto il mondo e uno dei fenomeni più preoccupanti è stata hanno definito un’ondata di caldo oceanico senza precedenti in tutto il pianeta . Giugno ha visto le temperature medie globali della superficie oceanica più alte...

Emissioni di metano: fonti sorprendenti dai fiumi di tutto il mondo

La conservazione e ripristino dell’acqua dolce potrebbero portare a una riduzione delle emissioni di metano

La metà delle emissioni globali di metano, un potente gas serra, provengono dagli ecosistemi di acqua dolce. Finora si riteneva che fiumi e torrenti emettessero una notevole quantità di metano, ma i livelli e i modelli di queste emissioni su scala globale restano in gran parte non documentati. Lo studio “Global methane emissions from rivers and...

Green deal europeo, si è dimesso Timmermans: al suo posto Šefčovič

Von der Leyen: continueremo a sviluppare una strategia internazionale più forte per l’European Green Deal

Dopo aver deciso di candidarsi come primo ministro alle prossime elezioni politiche nei Paesi Bassi, a capo della coalizione partito laburista PvdA e GroenLinks, Frans Timmermans ha presentato le sue dimissioni dalla carica di vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell’European Green Deal. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha accettato le dimissioni e...

Le 12 compagnie petrolifere leader in Europa producono solo lo 0,3% dalle energie rinnovabili

Greenpeace: dall’industria del petrolio e del gas solo greenwashing e vuote promesse sul clima

Secondo il nuovo rapporto “The Dirty Dozen - The Climate Greenwashing of 12 European Oil Companies», pubblicato da Greenpeace in Zentral- und Osteuropa (Greenpeace CEE), «12 delle principali compagnie energetiche europee sono bloccate in un vicolo cieco sui combustibili fossili e non hanno strategie convincenti su come raggiungere i loro obiettivi climatici». Steffen Bukold, EnergyComment...

Intelligenza artificiale: probabilmente, strumenti come ChatGPT faranno aumentare i posti di lavoro

Ma alcuni lavori d’ufficio “femminili” potrebbero non emergere mai nei Paesi a basso reddito

Secondo lo studio “Generative AI and Jobs: A global analysis of potential effects on job quantity and quality” pubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «L’intelligenza artificiale generativa (AI) ha maggiori probabilità di far aumentare piuttosto che distruggere posti di lavoro, automatizzando alcune attività piuttosto che assumendo interamente un ruolo». Lo studio suggerisce che «La maggior parte...

Le vette alpine sono troppo calde. Wwf: agire subito o sarà tardi

I negazionisti stanno facendo perdere tempo ed energie preziose: la crisi climatica deve diventare una priorità del governo

Mentre in Italia l’alta pressione provocata dall’anticiclone nordafricano fa registrare  caldo record non solo a fondovalle ma anche in montagna, il wwf ricorda che «L’Italia ha registrato un nuovo record dello zero termico, l’altitudine al di sopra della quale la temperatura dell’aria rimane sempre minore di zero, raggiunto alla stazione di radiosondaggio Novara Cameri a...

L’impatto su pesci e invertebrati del rumore delle tecnologie energetiche marine green

Il rumore vibrazionale prodotto potrebbe avere un impatto particolare sugli animali che vivono sul fondo

Lo studio “Marine energy converters: Potential acoustic effects on fishes and aquatic invertebrates”, publicato sul Journal of the Acoustical Society of America (JASA) da un team di ricercatori statuinitensi e britannici, esamina come il rumore dei converters di energia marina (marine energy converters - MEC) – come le turbine di marea e i converers di...

Libia: i feroci scontri a Tripoli evidenziano una situazione precaria

Il disastro libico si riverbera su tutta la regione del Sahara Sahel Mediterraneo

Intervenendo di fronte al Consiglio di sicurezza, Abdoulaye Bathily, rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per la Libia e a capo dell’United Nations Support Mission in Libya (UNSIMIL) ha detto che «I recenti scontri mortali tra i due più grandi gruppi armati nella capitale libica, Tripoli, evidenziano la terribile situazione della sicurezza nel Paese e stanno...

In Cile dichiarato lo stato costituzionale di catastrofe

Il Cile centro-meridionale colpito da un sistema frontale che ha portato forti piogge. E’ la stessa area già colpita a giugno

Dopo gli incendi boschivi che hanno devastato il Cile meridionale nelle ultime settimane, le regioni cilene di Vlparaíso, Metropolitana,  O’Higgins, Ñuble e Biobío sono da giorni in allarme meteorologico a causa delle intense precipitazioni con isoterma zero elevata, che producono pioggia nelle zone dove solitamente cade la neve e il presidente del Cile, Gabriel Boric,...

El Niño porterà forti piogge nel Grande Corno d’Africa

Previsioni da ottobre a dicembre: precipitazioni elevate in Kenya orientale, Somalia meridionale e Tanzania orientale

L’IGAD Climate Prediction and Applications Centre (ICPAC) ha annunciato che «Le previsioni climatiche da ottobre a dicembre 2023 mostrano alte probabilità di condizioni più umide del solito nella maggior parte del Grande Corno d’Africa. In particolare, c’è una probabilità eccezionalmente alta (>80%) di sperimentare precipitazioni più umide del solito nell’Etiopia meridionale, nel Kenya orientale e nella...

Dalle Alpi svizzere alla Death Valley: nuove vette per i record meteorologici estremi

Nell’estate 2022, in 35 Paesi europei sono morte più di 61.000 persone per cause legate al caldo

Mentre gran parte dell’Europa continaua a essere colpita dal caldo torrido, Clare Nullis, portavoce della World meteorological organization (Wmo), ha avvertito che «Le temperature hanno raggiunto nuove vette» e ricordato  che «E’ stato stabilito un nuovo record di altitudine per lo zelo termico chew è salito a 5.298 metri, ben al di sopra delle vette...

Dal 1865 il ghiacciaio del Rutor ha perso 4 km2, negli ultimi cinquant’anni 1,5 km2

Legambiente: il record italiano dello zero termico a 5.328 metri e i ghiacciai alpini in piena emorragia per effetto della crisi climatica

Dalla prima tappa della quarta edizione della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente emerge nel Ghiacciaio del Rutor «Una perdita di superficie di circa 4 km2 dal 1865 ad oggi, di cui 1,5 km2 persi solo negli ultimi cinquant’anni. Sempre facendo un confronto con la situazione dei primi anni ’70, la fronte del lobo destro si è ritirata di 650 metri mentre...

Il 24 agosto il Giappone inizierà a sversare in mare dell’acqua contaminata di Fukishima Daiichi

L’Iaea autorizza. Greenpeace: falsa soluzione e decenni di deliberato inquinamento radioattivo dell’ambiente marino

Oggi, il governo di centro-destra del Giappone giapponese ha annunciato che a partire dal 24 agosto darà inizio allo sversamento in mare dell'acqua contaminata dalle radiazioni nucleari della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Allo stesso tempo, di fronte alla residenza del Primo Ministro a Tokyo, molti cittadini giapponesi si sono riuniti spontaneamente per esprimere la...

Wwf: in Sicilia l’apertura della caccia anticipata dopo gli incendi sarebbe una follia

Il Panda scrive al presidente e assessori della Regione e al ministro dell’ambiente

A causa dei giganteschi incendi che hanno colpito la Sicilia, la Regione Siciliana ha deliberato lo «Stato di crisi” e di «emergenza di rilievo nazionale», ma contemporaneamente j ha anticipato al 2 settembre l’inizio della stagione venatoria. Una decisione che il Wwf ritiene intollerabile: «Dopo un’estate torrida e le fiamme degli incendi, aprire la caccia...

India: porre fine alla detenzione disumana del difensore dei diritti umani GN Saibaba

Arrestato nel 2014 con l’accusa di collaborare con i comunisti maoisti, in realtà difendeva Dalit e Adivasi

In una dichiarazione condivisa con Gerard Quinn, relatore speciale Onu sui diritti delle persone con disabilità, Mary Lawlor, relatrice speciale Onu per la situazione dei difensori dei diritti umani, denuncia che «La persistente detenzione da parte dell'India del difensore dei diritti umani GN Saibaba è un atto disumano e insensato». La Lawlor  ha ricordato che...

World Water Week: a Stoccolma prende forma l’agenda d’azione per l’acqua

Acqua e innovazione: ascoltare i popoli indigeni, ascoltare la natura

La World Water Week iniziata ieri  allo Stockholm Environment Institute (SEI), è un iincontro annuale al quale partecipano migliaia di organizzazioni e delegati – esperti governativi, funzionari delle Onu, scienziati e accademici – che si riuniscono per ripensare il modo in cui viene gestita l’acqua. Aprendo uno dei panel di discussione, il presidente dell'Assemblea generale...

Incendio all’Elba: evacuate case, un campeggio e un villaggio turistico

Legambiente: sono tornati i criminali del fuoco? Più mezzi alle associazioni anti-incendio

Dopo l’arrivo dei canadair e di elicotteri, l’incendio che nella notte ha devastato una grossa area del Comune di Rio vicino alla località costiera di Ortano sembra essere sotto controllo- Le fiamme sono arrivate pericolosamente vicino alle case e sono state evacuate le abitazioni della zona fino a San Felo, il Camping Canapai e il...

Nella Palestina occupata record di vittime: nel 2023 uccisi più di 200 palestinesi e 30 israeliani

Tra i morti molti minorenni. L’Autorità Palestinese al collasso economico

Mentre, giustamente. si contano ogni bomba e ogni vittima della guerra in Ucraina, praticamente alla stessa distanza dall’Italia gli israeliani fanno come e peggio dei russi in Ucraina, lo fanno da più di 70 anni, impadronendosi di territori non loro che hanno occupato con la forza, fregandosene della (tiepida e tremebonda) condanna internazionale e uccidendo...

Il lungo viaggio nel Tirreno della tartaruga Alice (VIDEO)

Oltre 600 km da Rosignano Marittimo verso sud e i siti di foraggiamento sconosciuti

Vi ricordate la tartaruga Caretta caretta che nella notte tra il 5 e 6 agosto ha nidificato sulla spiaggia libera della Bucaccia a Vada, nel Comune di Rosignano Marittimo e che, dopo aver deposto le uova e ricoperto il nido, è stata stata marcata con un tag satellitare dal prof. Paolo Luschi del Dipartimento di...

Nessuna tregua per gli oranghi

Il bracconaggio di oranghi continuano in Indonesia, Malaysia e Thailandia, Pesantemente coinvolti nel traffico Kuwait, Russia e Corea del Sud

Il 19 agosto si è celebrato il World Orangutan Day ma, nonostante la loro intelligenza e somiglianza sia così riconosciuta da sempre che il loro nome significa "Persona della foresta",  per gli oranghi c’è ben poco da festeggiare: il futuro di questi grandi primati – gli unici dell’Asia - è minacciato dalla deforestazione e dal...

Progetto preventivo per ridurre l’impatto di El Niño sulle comunità a rischio in Somalia

Contro le inondazioni previste, un’iniziativa di Fao e Regno Unito con governo somalo e comunità tribali

In vista di un previsto arrivo di El Niño nell’Africa orientale, la Fao e l'Ambasciata a Mogadiscio  del Regno Unito (BEM) hanno avviato l’Anticipatory Action and Preparedness programme in Somalia L’evento climatico dei El Niño dovrebbe determinare un aumento delle precipitazioni, con le aree fluviali della Somalia particolarmente a rischio di gravi inondazioni. Attualmente,  c'è una...

In Germania meno burocrazia e più energia solare e teleriscaldamento pubblico per tutti

Il governo federale approva nuove norme per raggiungere la neutralità climatica entro il 2045

Con il Solar Package I approvato dal  governo federale tedesco è un importante pacchetto di leggi che contengono una serie di misure, la costruzione e il funzionamento degli impianti fotovoltaici per ridurre la burocrazia e accelerare l'espansione del fotovoltaico, La Germania punta a essere climaticamente neutra entro il 2045 e il governo evidenzia che per...

Il ritiro dei ghiacciai crea nuovi e vasti ecosistemi che necessitano di protezione

Gli habitat emergenti rappresentano enormi cambiamenti ecologici e nuove sfide per la conservazione

Secondo lo studio “Future emergence of new ecosystems caused by glacial retreat”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori francesi e svizzeri, «il cambiamento climatico dimezzerà l'area coperta dai ghiacciai entro la fine del secolo attuale (escludendo le calotte antartiche e della Groenlandia, dove sono in atto altri processi). Questo ritiro potrebbe dare origine...

Le tartarughe marine non finiscono mai: 19esimo nido in Toscana

Nidificazione su una spiaggia di Cecina. Nascono le tartarughine di Roccamare, attesa per quelle di Lacona

La stagione della deposizione sembra non voler finire. Infatti, come annuncia in un post su Facebook TartAmare, «Quest'estate ci vogliono mortiiii. Le emozioni non finiscono: il team di tartAmare sta seguendo la schiusa di Roccamare ma intanto arriva una segnalazione da una spiaggia di Cecina segnata da piccole traccine. Grazie al gruppo di temerari che...

Il 10% più ricco è responsabile del 40% delle emissioni di gas serra

Gli approcci basati sul consumo per limitare le emissioni di gas serra puniscono i poveri e hanno scarso impatto sugli estremamente ricchi

Gli investimenti sono il principale motore della disuguaglianza delle emissioni Secondo lo studio “Income-based U.S. household carbon footprints (1990–2019) offer new insights on emissions inequality and climate finance”, pubblicato su PLOS Climate da un team di ricercatori dell’ dall'università del Massachusetts Amherst e della Norges teknisk-naturvitenskapelige universitet, «gli americani più ricchi, quelli il cui reddito...

Wmo: il clima estremo è la nuova norma (VIDEO)

Dopo un luglio record, l'estate degli estremi continua ad agosto. Nel Pacifico sud-occidentale la situazione peggiora ancora

Secondo Alvaro Silva, climatologo della World meteorological organization (Wmo),  «questa è la nuova normalità e non è una sorpresa. La frequenza e l'intensità di molti eventi estremi, come le ondate di caldo e le forti precipitazioni, sono aumentate negli ultimi decenni. C'è un'elevata fiducia nel fatto che il cambiamento climatico indotto dall'uomo, dovuto alle emissioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 480