Archivi

In Guatemala vince la sinistra che non doveva esserci

Bernardo Arévalo eletto presidente al secondo turno. Battuta la candidata delle destre

Secondo il Tribunal supremo electoral (Tse), il sociologo Bernardo Arévalo de León, della coalizione di sinistra Movimiento Semilla, è il nuovo presidente del Guatemala con il 65% dei voti  contro il 35% della candidata delle destre (che hanno governato ininterrottamente per decenni il Paese con elezioni truccate e golpe), Sandra Torres Casanova dell'Unidad nacional de...

Il Tar Campania blocca la riapertura anticipata della caccia

Le associazioni: importante il richiamo a indicare nei calendari venatori le mappe aggiornate delle aree attraversate da incendi boschivi

Il Tribunale amministrativo regionale della Campania, richiamando la necessità di rispettare la nuova normativa sugli incendi boschivi, ha accolto il ricorso presentato da Enpa, Lipu, LNDC Animal Protection e Wwf che e frena sulle aperture anticipate per la caccia a merlo, ghiandaia e tortora selvatica. Le associazioni protezionistiche esprimono soddisfazione e ricordano che la fauna...

Il futuro degli ecoeventi passa da Festambiente

Dall’autunno via al cantiere per live sempre più sostenibili

Dopo la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si è tenuto a Rispescia (Gr) dal 2 al 6 agosto, è iniziata una riflessione sul grande percorso fatto negli ultimi anni sul fronte degli ecoeventi e sul ruolo che la manifestazione ha avuto nel processo di transizione. Gli organizzatori sottolineano che «da...

Sentenza climatica storica in Montana: i giovani vincono contro lo Stato

Non valutare l’impatto ambientale dei progetti di combustibili fossili e minerari è incostituzionale

Il 14 agosto, gli attivisti climatici statunitensi hanno ottenuto un'importante vittoria: nella causa Held v. Montana  un giudice della First Judicial District Court del Montana ha stabilito che l'Environmental Policy Act dello Stato, che proibisce di prendere in considerazione l'impatto sul clima dei progetti energetici proposti «Viola il diritto a un ambiente pulito e salubre» promesso dalla costituzione...

Norme ammazza orsi e lupi in Trentino, nuovo blitz estivo di Fugatti

Il presidente della Provincia autonoma approfitta delle ferie e le imbosca nella legge di bilancio

Con quello che l’Ente nazionale protezione animali (EnpaI), definisce «il più classico dei provvedimenti balneari», il presidente della Provincia autonoma di Trento (PAT), il leghista Maurizio Fugatti, ha colto l’occasione delle ferie agostane per infilare nella legge di assestamento del bilancio approvata dalla Provincia l’8 agosto un provvedimento “ammazza-orsi” e “ammazza-lupi”. Per l’Enpa  la legge...

Tartarughe marine: nido record all’Isola d’Elba. Fiorella ha battuto Federica

A Galenzana nate 104 tartarughine, depositate 127 uova, 83% di successo

Chi nel tardo pomeriggio del 17 agosto è arrivato nella magnifica e appartata spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è trovato di fronte a uno spettacolo insolito. La spiaggia era praticamente vuota, rari bagnanti tra ombrelloni e teli da bagno abbandonati, mentre una piccola e stranamente...

Trasformare le mosche in plastica degradabile

Un processo produttivo allineato con l’economia circolare e sostenibile

Al Fall meeting of the American Chemical Society (ACS) che termina oggi è stato presentato un progetto per utilizzare gli insetti come fonte di sostanze chimiche per produrre plastica che dopo può biodegradarsi, con l'aiuto dello stesso tipo di insetto. All’ACS sottolineano che «Questo concetto è più vicino alla realtà di quanto ci si potrebbe aspettare»...

La polvere di legno può intrappolare fino al 99,9% delle microplastiche presenti nell’acqua

Le piante potrebbero essere la risposta all’inquinamento da microplastiche?

Secondo lo studio “Flowthrough Capture of Microplastics through Polyphenol-Mediated Interfacial Interactions on Wood Sawdust”, pubblicato su Advanced Materials da un team di ricercatori cinesi e canadesi guidato da Yu Wang, le piante potrebbero essere la risposta alla crescente minaccia dell'inquinamento da microplastiche. Gli scienziati delle università cinesi di Sichuan e Chengdu e canadesi del BioProducts...

Giannutri: blitz dei carabinieri contro l’ancoraggio selvaggio

Legambiente: dato seguito alle nostre segnalazioni. Solo attraverso il rispetto delle regole si può salvaguardare la biodiversità marina e terrestre di Giannutri

Dopo le continue segnalazioni di Legambiente, culminate in quella clamorosa del megayacht delle sceicco e ministro degli esteri degli Emirati Arabi Uniti, nella mattinata del 14 agosto, i Carabinieri della compagnia di Orbetello, nell’ambito della loro attività di prevenzione e repressione delle situazioni potenzialmente pericolose per i natanti e i bagnanti, sono intervenuti nelle acque del golfo dello...

Mega-incendi: in Canada evacuata la capitale dei Northwest Territories

Il 16 agosto In Canada c’erano quasi 1.100 incendi attivi

Il governo dei Northwest Territories (GNWT) ha ordinato l’evacuazione della capitale del Territorio, Yellowknife, che con 20.000 residenti è una delle più grandi città dell'estremo nord del Canada, perché un mega-incendio potrebbe raggiungerla entro il fine settimana. I residenti hanno tempo fino a mezzogiorno di domani (ora locale) per andarsene da Yellowknife e sfuggire all’incendio...

L’acciaieria col trucco di San Giorgio di Nogaro

Blitz di ferragosto del governo Meloni: dichiarato il preminente interesse strategico nazionale per investimenti esteri

La denuncia arriva nuovamente da Legambiente Friuli Venezia Giulia: «Non sarà un procedimento autorizzativo secondo legge a decidere se e come fare l’acciaieria di Metinvest/Danieli, ma un commissario straordinario di Governo! Così ha deciso il governo Meloni con l’articolo pirata n. 13 inserito nel DL 104/2023; alle spalle del Governo ci sono Metinvest/Danieli e Fedriga...

Il granchio blu è arrivato alla Diaccia Botrona

Il Comune di Castiglione della Pescaia: mette in pericolo l’ecosistema dell’area protetta

Se In Maremma il granchio reale blu (Callinectes sapidus)  è la novità dell’estate per i turisti ded è già arrivato nei supermercati e sulle tavole dei ristoranti, per le amministrazioni comunali sta diventando un grosso problema. Come spiega in una nota il Comune di Castiglione della Pescaia, «Questa specie di crostaceo originario delle coste atlantiche...

Libia: la guerra di Ferragosto

Il piano Mattei della Meloni ostaggio delle milizie. A Tripoli calma precaria dopo violenti scontri tra Radaa e Brigata 444

Mentre i migranti che Giorgia Meloni prometteva – quando era all’opposizione –  di fermare con il blocco navale e i respingimenti superveloci hanno raggiunto il numero record di sempre, mentre la dittatura Tunisina ha incassato soldi e riconoscimenti europei senza muovere un dito per fermali, del Piano Mattei sbandierato ai 4 venti dalla premier Giorgia...

Seminare rocce vulcaniche frantumate per ridurre le emissioni delle fattorie

Potrebbe aiutare il mondo a raggiungere gli obiettivi globali di riduzione di CO2. Le fattorie dei tropici avrebbero un ritorno sull'investimento maggiore e più rapido

Secondo il nuovo studio “Impact of Climate on the Global Capacity for Enhanced Rock Weathering on Croplands”, pubblicato su Earth's Future da un team di ricercatori della Yale University, del Georgia Institute of Technology e della Texas A&M University, che fornisce una delle prime stime globali del potenziale prelievo di anidride carbonica dall'applicazione di basalto sui campi agricoli di...

All’Isola d’Elba veloce abbassamento delle riserve idriche. E l’opposizione al dissalatore sembra evaporata

Turisti, caldo e falde al minimo storico: «Dal 12 agosto ad oggi si sono riscontrati i consumi massimi mai rilevati»

Dopo che il Governo Meloni ha fatto dei dissalatori uno dei suoi cavalli di battaglia per rispondere alla crisi idrica, eliminando anche le valutazioni ambientali previste dalla legge “Salvamare” per i dissalatori medio-piccoli, il dissenso contro la realizzazione del dissalatore nella piana di Mola all’Isola d’Elba (cavalcato politicamente dalla destra) è evaporato come acqua al...

Consorzio di bonifica 1 e Operazione Mato Grosso insieme per pulire le canalette di irrigazione

Cura dell’ambiente, sostegno all’agricoltura e solidarietà per i popoli dell’America latina

Curare l’ambiente, sostenere l’agricoltura, con la manutenzione delle canalette irrigue e, assieme, fare solidarietà è possibile e lo dimostra la collaborazione che da molti anni vede i volontari dell’associazione umanitaria “Operazione Mato Grosso” al fianco del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Al Consorzio evidenziano che «La collaborazione è straordinaria perché l’associazione, che coinvolge soprattutto...

Il Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli è nei guai

Moschini: al Parco non servono sortite come quella del consigliere provinciale Sbragia

«Il piano del parco sia portato nei consigli». E’ la proposta di Roberto Sbragia (Forza Italia), consigliere provinciale della lista civica “Insieme per la provincia”. Perché è nei consigli provinciali che la comunità deve dare gli indirizzi politici. Che le province sia gestite da consiglieri scelti a casaccio e non eletti, evidentemente per Sbragia è...

Disastro di Bardonecchia: il torrente Frejus costretto in un canale artificiale largo al massimo 14 metri

Il parere di Fabio Luino della Società Italiana di Geologia Ambientale

La serata del 13 agosto a Bardonecchia (TO), famosa località turistica della Val di Susa, è stata caratterizzata da una violenta colata fangoso-detritica (mud-debris flow) lungo l’alveo del Torrente Frejus. La miscela solido-liquida ha impattato con violenza contro i ponti nell’abitato fuoriuscendo improvvisamente ed espandendosi poi per le strade limitrofe. I danni nel paese sono...

Festambiente 2023 resa possibile da 70 volontari di tutta Italia e dall’Ucraina

Un festival che piace ai bambini e per la mobilità sostenibile

Anche la trentacinquesima edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che dal 2 al 6 agosto è andata in scena a Rispescia (Gr), in località Enaoli è stata resa possibile grazie alla partecipazione e al supporto di volontarie e volontari che hanno donato tempo ed energie all’iniziativa. 70 tra ragazze e ragazzi, donne e...

Perché alle Hawaii gli incendi stanno diventando sempre più devastanti

Un utilizzo tradizionale del suolo e una gestione forestale preventiva potrebbero evitare disastri simili in futuro

Alle Hawaii ci sono almeno 96 vittime dei maga-incendi che hanno causato più di 5,52 miliardi di dollari di danni e l’isola di Maui è in ginocchio, con interi centri abitati ridotti in cenere. Secondo il governo federale  Usa «L'incendio di Lāhainā il più mortale d'America in oltre un secolo». Il governatore democratico delle Hawaii,...

Ötzi aveva antenati anatolici, la pelle scura e le calvizie

Tracciato un quadro più preciso dell’aspetto e delle origini genetiche dell’uomo venuto dal ghiaccio

Il genoma di Ötzi, il famoso uomo dei ghiacci che in molti annoverano tra gli antenati dei moderni abitanti delle Alpi,  era già stato decodificato più di 10anni fa e per  la prima volta per una mummia e aveva permesso di capire aspetti importanti del patrimonio genetico della popolazione europea preistorica. I progressi compiuti da...

Barbie vs Oppenheimer. Plastica e nucleare (VIDEO)

Due universi diametralmente opposti che ci ricordano due minacce esistenziali

“Barbenheimer” è probabilmente l'evento cinematografico dell'anno. Le anteprime simultanee di due blockbuster hollywoodiani di due registi di culto: Barbie di Greta Gerwig, una commedia fantasy rosa e Oppenheimer di Christopher Nolan, un dramma cupo e psichedelico. vanno da meme esilaranti a domande esistenziali. Per la comunità di Greenpeace, questi due film riecheggiano campagne passate e presenti contro...

Non solo terremoti: il fracking è collegato a un altro tipo di tremore

I tremori non sono stati rilevati prima e dopo le iniezioni di fluidi per il fracking

Il fracking è l'iniezione ad alta pressione di fluidi nel sottosuolo per estrarre petrolio e gas ed è contestato dagli ambientalisti sia per l’inquinamento sotterraneo, di superficie e idrico che provoca, sia per il contributo che dà al riscaldamento globale e anche perché è accusato di provocare terremoti locali.  Con la fratturazione idraulica, o fracking,...

Trovate microplastiche nei tessuti di balene e delfini (e foche)

Confermato che le microplastiche ingerite migrano nel grasso e negli organi dei cetacei

Lo studio “Microplastics in marine mammal blubber, melon, & other tissues: Evidence of translocation” pubblicato online e che comparirà sulla versione cartacea di Environmental Pollution del 15 ottobre, ha tovato microscopiche particelle di plastica sono nei grassi e nei polmoni di due terzi dei mammiferi marini analizzati.  Il team di ricercatori del Duke University Marine...

Maxi sequestro di attrezzi da pesca all’Affrichella

All'Elba operazione congiunta di Guardia di Finanza, Guardia Costiera e Sea Sheperd Italia

Nella giornata del 10 agosto, nell’ambito di una complessa attività di polizia marittima, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto e la Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Portoferraio, con il supporto di Sea Sheperd Italia,  hanno sequestrato di attrezzi da pesca calati  nelle acque illegalmente dell’Arcipelago Toscano. In un...

Perdita d’acqua nella centrale nucleare di Zaporizhzhya, spento a freddo un reattore

Iaea: sempre più rischi per la sicurezza e la sicurezza nucleare della più grande centrale europea

Il direttore generale dell’International atomic energy agenci (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha annunciato che «La centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) ha iniziato a trasferire l'unità del reattore 4 dallo spegnimento a caldo a quello a freddo dopo il rilevamento di una perdita d'acqua in uno dei suoi quattro generatori di vapore situati nel contenimento...

Germania: 211,8 miliardi di euro per il Fondo per il clima e la trasformazione

Il governo: «Investire nella trasformazione del nostro Paese in modo mirato e con una mente aperta alla tecnologia»

Il governo federale tedesco ha approvato la bozza del piano industriale per il fondo speciale Klima- und Transformationsfonds (KTF) per il 2024 e il piano finanziario fino al 2027. Il ministro federale delle Finanze, il liberale Christian Lindner del Freie Demokratische Partei (FDP, l’ala destra del governo semaforo composta anche da socialdemocratici e verdi), ha...

Il bilancio di Goletta Verde e dei Laghi 2023: oltre i limiti di legge il 32% dei campioni

Maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica restano la principale minaccia per mare e laghi italiani e per la loro biodiversità

Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023, giunte rispettivamente alla 37esima e 18esima edizione, che da giugno ad inizio agosto hanno fatto tappa in 18 regioni e 40 laghi italiani, hanno presentato oggi il loro bilancio finale dal quale emerge che «Maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento e crisi climatica restano la principale minaccia per mare e...

Alla base delle crisi della biodiversità e climatica c’è una crisi di valori, politica ed economica

E richiede una nuova definizione di ciò che si intende per "sviluppo" e "benessere", riconoscendo i molteplici modi in cui le persone si relazionano tra loro e con il mondo naturale

In tutto il mondo, le persone apprezzano la natura in modi diversi e profondi che vanno ben oltre l'uso economico. Ma questa diversità nel modo in cui le persone apprezzano la natura non si riflette adeguatamente nelle principali decisioni politiche ed economiche. Partendo da qui, il nuovo studio “Diverse values of nature for sustainability”, pubblicato su...

1,12 milioni di anni fa, un forte raffreddamento spinse gli esseri umani ad abbandonare l’Europa

Un grande congelamento precedentemente sconosciuto alla scienza ha spinto i primi esseri umani fuori dall'Europa per 200.000 anni, ma si sono adattati e sono tornati

Il nuovo studio “Extreme glacial cooling likely led to hominin depopulation of Europe in the Early Pleistocene”, pubblicato su Science da un team di ricercatori britannici, sudcoreani e catalani potrebbe riscrivere radicalmente la storia del popolamento umano dell’Europa, infatti rivela che «circa 1,12 milioni di anni fa un massiccio evento di raffreddamento nel Nord Atlantico...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 59
  5. 60
  6. 61
  7. 62
  8. 63
  9. 64
  10. 65
  11. ...
  12. 480